Autore |
Messaggio |
   
giorgio (gieba)
Utente registrato Username: gieba
Messaggio numero: 90 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 19:26: |
|
Salve, chiedo gentilmente se qualcuno di voi mi può aiutare: -Batteria nuova (foto allegata) -motorino con avvolgimento nuovo La vettura si accende al primo colpo senza accelerare, dopo 30 km e arrivato in officina la spengo e nel provare di nuovo l'accensione sforza tanto , quasi fosse la batteria scarica. Provo con il tester e mi da 5,94 Volt...... Cosa può essere? Dopo due ore si accende perfettamente. Cosa può essere? Motorino di avviamento controllato ed è perfetto.. Può essere il motore nuovo (pistoni e cilindri nuovi). A freddo va tutto bene e a caldo qualcosina con il calore aumenta e mi trovo con questo problema? Grazie a tutti voi in anticipo
 911vr
|
   
Filippo L. (felipe356)
Utente registrato Username: felipe356
Messaggio numero: 43 Registrato: 01-2009

| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 20:26: |
|
Ciao,hai provato se l'alternatore carica la batteria? |
   
giorgio (gieba)
Utente registrato Username: gieba
Messaggio numero: 91 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 17 novembre 2010 - 22:30: |
|
Certo che ho provato...rimane un mistero. grazie 911vr
|
   
Giorgio (happyporsche)
Utente esperto Username: happyporsche
Messaggio numero: 726 Registrato: 04-2007

| Inviato il giovedì 18 novembre 2010 - 08:22: |
|
Giorgio ho combattuto due anni con questo problema,abbiamo pensato all'anticipo,all'aumento della compressione a caldo,alla batteria ( ne ho montato due in parallelo da 6 ed una è OPTIMA) alla boccola del motorino d'avviamento. Tre mesi or sono il mio giovane ma sapiente elettrauto ha voluto vederci chiaro: rinforzata la massa posteriore e migliorata nettamente la massa delle batterie che era posta su un lamierino leggero,ha saldato una barretta di ferro sulla scocca pulendo per bene e facendo un tutt'uno,insomma creando un buon punto di massa,da quel momento accensioni a iosa ,a caldo ed a freddo senza stenti. La mia batteria è 6 volts Giorgio dal mio profilo non ricevo posta : difelicepuntogiorgiochiocciolatiscalipuntoit
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2127 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 18 novembre 2010 - 10:41: |
|
Aggiungo: i problemi di avviamento a caldo sono un punto già discusso per le 356. Leggi qui se non l'hai già fatto, potrebbe interessarti: http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/126542.html "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 746 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 18 novembre 2010 - 14:57: |
|
Giorgio interessante la cosa, potresti postare una foto per capire, come funziona la .. prima però lo brevetti poi fotografi.. non si sa mai che qualcuno lo venda per suo... |
   
giorgio (gieba)
Utente registrato Username: gieba
Messaggio numero: 92 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 18 novembre 2010 - 17:18: |
|
Grazie a tutti, la più convincente è agire sulla massa... Proverò. Ringrazio ancora tutti 911vr
|
   
Giorgio (happyporsche)
Utente esperto Username: happyporsche
Messaggio numero: 727 Registrato: 04-2007

| Inviato il giovedì 18 novembre 2010 - 17:52: |
|
Matteo posso fotografare il punto di massa anteriore vicino le batterie,dovrai attendere per prendere la foto della massa supplementare posta sotto al motore ,zona cambio,ma lo farò. Vi assicuro che è una bomba,avevo tribolato a lungo,ed avevo aperto anche un 3D in proposito. Per quanto si agisca ,il punto di massa sotto al cambio è soggetto a sale pioggia e sporco,quello anteriore ha spesso antirombo o vernice o ruggine,chi ha effettuato qualche saldatura sà che basta poco perchè la pinza della saldatrice non dia connessione,a volte basta un pò più di zincatura per impedire il contatto,ebbene accertatevi che la massa sia ottima e vedrete. Avevo letto dell'importanza della massa su Registry 356 ,a proposito di luce fioca di fari o lampadine,consigliavano di porre grande attenzione alla massa singola dei fari e di ogni altra parte elettrica a prescindere dalla massa globale. Credo che la cattiva massa abbia contribuito in occasione dell'ultima Coppa dalla Favera a bruciare il Regolatore di tensione che mi ha costretto al ritiro alle 2 di notte a meno 14° gradi sui monti di bassano ero numero 14 su 120 auto,sono restato ,con mia moglie,al freddo a segnalare con la pila la presenza della mia auto dietro una curva innevata . Scusate la divagazione poco tecnica. Giorgio dal mio profilo non ricevo posta : difelicepuntogiorgiochiocciolatiscalipuntoit
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 169 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 18 novembre 2010 - 19:56: |
|
Molte volte restaurando ci si dimentica dell'attacco della trecciola di massa del cambio, sovraverniciando l'attaco lato telaio con fondo, vernice, protettivo ecc. ecc. stessa cosa per attacco trecciola massa anteriore. Quando poi si monta il tutto si pensa che una leggera "grattatina" risolva il problema ed assicuri una buona massa...cosa invece sbagliata.... Ho risolto piu' volte portando completamente a lamiera la parte a contatto con la trecciola e, oltre che assicurando il fissaggio col dado, saldando con stagno la parte a contatto; ci vuole un saldatore con punta molta grossa e non bisogna esagerare con lo stagno; poi un po' di antiossidante per proteggere e la cosa funziona perfettamente. ovviamente entrambi le parti a contatto vanno preventivamente sporcate di stagno. Consiglio di utilizzare trecciole nuove e non ossidate. Stesso sistema si puo' utilizzare su altre punti critici di masse fasulle. Un saluto. Andrea M. Pittarelli
|