Autore |
Messaggio |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2099 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 28 ottobre 2010 - 17:23: |
|
Eravamo rimasti qui: http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/437150.html Nel frattempo, in previsione di montarlo (a breve?...), è arrivato anche il momento del motore. Era già stato rifatto completamente nel 1999 e da allora ha camminato solo per poche migliaia di km prima di essere fermato per il restauro della carrozzeria. Una rinfrescata dal punto di vista estetico tuttavia, dopo anni di fermo era necessaria. Sono quindi state smontate tutte le lamierine e i coperchi vari, grattate e riverniciate o zincati. Sostituite le guarnizioni principali e revisionato i carburatori. Il tutto è stato poi rimontato, in attesa del fatidico giorno del rimontaggio.
Altro paragrafo: i cerchi. La mia 356 montava, quando l’ho acquistata, cerchi brasiliani cromati e più larghi. Al momento non ho intenzione di acquistare 4 cerchi nuovi originali, quindi per ora riutilizzerò quelli. Chiaramente è stato necessario dare loro una grattata per levare la ruggine superficiale, e una riverniciata del lato B. 4 gomme nuove completano l’opera, sempre in attesa del momento fatidico…
Ma torniamo al piatto forte: la carrozzeria. Montaggio braccetti di sostegno sedi faro dei vani ruota anteriori: grattata, bloccaruggine dove non si riesce a pulire bene e mano di primer.
 "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2100 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 28 ottobre 2010 - 17:27: |
|
Interno vettura: si gratta ancora per eliminare i segni delle ultime saldature e gli ultimi segni di ruggine, si rimette il primer nei punti sopracitati, dopodichè si passa una leggera mano di carta vetrata per opacizzare il primer e permettere cosi al fondo di aggrappare bene. E infine la mano di fondo, rigorosamente nero.
A questo punto l’auto dovrebbe essere pronta per la verniciatura, giusto? Troppo bello… La fase di preparazione dell’auto alla verniciatura finale invece è lunga e delicata. Tutta la carrozzeria e i vari vani devono essere ricontrollati palmo a palmo, stuccati, lisciati, eliminata anche la più impercettibile onda, per essere sicuri di verniciare su una superfice perfetta. Qui per esempio, l’esame fatto con il filo sulle fiancate, rivela una “pancia” indesiderata sui parafanghi anteriori, che quindi sono stati riportati a lamiera per essere raddrizzati a colpi di cannello: il mestiere del battilastra sopravvive anche nel XXI secolo.
 "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2101 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 28 ottobre 2010 - 17:29: |
|
Stesso lavoro di controllo per i vari vani ruota, bagagli, motore, riscontri del muso con i fari montati, ecc..
Ecco, ci si stava dimenticando della staffa di sostegno della pedaliera, che gira intorno ad un foro disassato del fondo che, manco a dirlo, non era preciso. Quindi è stato necessario ritagliare ad hoc il quadrato e riposizionarlo.
 "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2102 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 28 ottobre 2010 - 17:33: |
|
Il trattamento della carrozzeria esterna poi è stato interessato da innumerevoli passaggi diversi: veli di stucco passati in più riprese seguiti da altrettante carteggiate, verifica dei riscontri porte cofani e fari, passata di fondo poliestere anch’esso da lisciare, rimontaggio delle ruote per verifica generale, poi diversi colori spia per evidenziare eventuali difetti ancora da correggere.
 "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
daniel (danielterry)
Porschista attivo Username: danielterry
Messaggio numero: 2311 Registrato: 03-2008

| Inviato il giovedì 28 ottobre 2010 - 17:34: |
|
che lavoro!! ma il colore l hai gia deciso o rimetti il colore d orgine da cui è uscita 50 anni fa? 911........... PM 1466
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2103 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 28 ottobre 2010 - 18:34: |
|
Parallelamente si guarda anche l’interno vettura: lisciatura e finitura dei due vani anteriore e posteriore
Stesura del sigillante in coincidenza delle saldature sui passaruota e sul fondo; a seguire due mani fini di protettivo, per un leggero effetto a buccia d’arancia.
Ancora carrozzeria esterna: verifica corrispondenza delle cornici di vetri e finestrini.
Altro problema: i riscontri interni anteriori e posteriore delle portiere non erano ben allineati: staccati, aggiustati, risaldati i profili.
 "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2104 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 28 ottobre 2010 - 18:38: |
|
Due mani di fondo nero sulla carrozzeria, con carteggiatura da una mano e l’altra con altre correzzioni dei difetti (il nero è un colore che risalta ogni minimo difetto od onda nella carrozzeria, quindi i controlli pre verniciatura devono essere ancora più accurati)
Ancora correzione di leggerissime onde sul cofano anteriore e prima prova colore.
Verniciatura interni, vano motore e bagagliaio
 "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2105 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 28 ottobre 2010 - 18:41: |
|
Ultimi ritocchi prima della verniciatura dell’esterno…
…e finalmente le 3 mani di vernice “schwarz” (codice 6213) sulla carrozzeria (purtroppo le foto non rendono giustizia al colore)!
Chiaramente occorrerà rifinire la verniciatura con la lucidatrice per togliere gli inevitabili “sporchini” e la leggera buccia d’arancia. Bene, per ora il reportage si ferma qui. Le prossime fasi riguarderanno le gioie e i dolori del rimontaggio…
 "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2106 Registrato: 05-2002

| Inviato il giovedì 28 ottobre 2010 - 18:43: |
|
Per Daniel: era nera e ridiventerà nera (anzi, lo è già!). Interni rossi. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo Username: gas964
Messaggio numero: 2738 Registrato: 02-2007

| Inviato il giovedì 28 ottobre 2010 - 19:55: |
|
Ciao Paolo, ho guardato le foto con "incredula ammirazione", dal mio punto di vista stai facendo un lavoro mostruoso, non immaginavo tanta meticolosità, sinceri complimenti. L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita!
|
   
maurizio (mapo55)
Utente esperto Username: mapo55
Messaggio numero: 622 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 28 ottobre 2010 - 20:35: |
|
Paolo... un restauro di 10 anni! ma cosa è successo? Comunque complimenti per il lavorone. Però di dietro non vedo i forellini per il montaggio basso dei catarifrangenti Ciao Maurizio
|
   
Loris (lorisgiano)
Utente registrato Username: lorisgiano
Messaggio numero: 499 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 28 ottobre 2010 - 20:58: |
|
Che lavoro eccezionale, non ci sono parole. Complimenti, non so cosa dire d'altro ! Seguo con ammirazione questa rinascita. Ciao Una Porsche non la si compra, bensì la si sposa.
|
   
TAX ® (tax72)
Utente registrato Username: tax72
Messaggio numero: 309 Registrato: 10-2003

| Inviato il giovedì 28 ottobre 2010 - 21:54: |
|
Paolo, lavoro stupendo, a regola d'arte! Complimenti vivissimi! P.S.: personalmente comprendo bene le fatiche di un restauro del genere perchè anni fa mi avventurai in un'impresa simile... Sfortunatamente non si trattava di una Porsche, tuttavia la quantità di lavoro era assolutamente paragonabile... Ed alla fine la gioia di vedere ultimato il prodotto di così tanta fatica ripagherà ampiamente delle centinaia di ore spese per ottenere un simile risultato!
Go fast! Be good! Have fun!
  Tessera P.M.S.C. n° 1727  
|
   
Pier Paolo Garofalo (garo)
Utente esperto Username: garo
Messaggio numero: 776 Registrato: 12-2002
| Inviato il giovedì 28 ottobre 2010 - 21:58: |
|
Concordo, semplicemente eccezionale, complimenti per la competenza e la precisione, seguo i lavori da tempo "in differita"... Paolo scusa, una domanda. Dopo tutto questo lavoro, avrai il "coraggio" di usarla non dico come "daily driver" ma non "da museo"? Io al tuo posto avrei serie difficoltà. Sto cercando una 356 ma personalmente, dato che poi la vorrei usare spesso, mi piacerebbe trovare un'esemplare in "stato d'uso", da migliorare ma non da rifare completamente, altrimenti poi temerei ogni posteggio o uscita... Ce n'era una alla Fiera di Padova, Irish Green, ma non ho fatto a tempo... Ancora complimenti. |
   
®Fabiola®The Big Brother® (fabioisp)
PorscheManiaco vero !! Username: fabioisp
Messaggio numero: 7014 Registrato: 09-2003

| Inviato il giovedì 28 ottobre 2010 - 22:10: |
|
complimenti ®911 TURBO L'Ordine del Turbato Domatore® ®Member Legs under the table Racing Team®
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3907 Registrato: 10-2006

| Inviato il giovedì 28 ottobre 2010 - 23:14: |
|
Sinceri complimenti! quod licet Iovis non licet bovis
|
   
Giorgio (mausone46)
Porschista attivo Username: mausone46
Messaggio numero: 3420 Registrato: 05-2008

| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 01:07: |
|
sara' piu bella di prima! Porsche 911 aircooled! because nothing else matters!
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2716 Registrato: 04-2002

| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 08:54: |
|
Lavoro incredibile, ma ti faccio una domanda. Visto che in pratica non hai risparmiato in niente, anzi, perché non hai adottato la procedura di verniciatura prevista in fabbrica (ammesso che sia nota) ? Una volta che sei a lamiera, secondo me, tanto vale che riapplichi la procedura Porsche con materiali analoghi ed hai una cosa il più originale possibile. Tutte queste "prove colore" mi hanno un po' incuriosito. |
   
3cinque6 (guido)
Utente registrato Username: guido
Messaggio numero: 465 Registrato: 10-2003

| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 09:55: |
|
 flat-4ever!
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2107 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 11:01: |
|
citazione da altro messaggio:Però di dietro non vedo i forellini per il montaggio basso dei catarifrangenti
Non li vedi ma ci sono!
Anzi, nel chiudere quelli sopra abbiamo notato che erano posizionati in modo leggermente asimmetrico: probabilmente era un'altra cosa che si faceva successivamente fuori dalla fabbrica, come il montaggio dei ripetitori laterali delle frecce.
citazione da altro messaggio:Una volta che sei a lamiera, secondo me, tanto vale che riapplichi la procedura Porsche con materiali analoghi ed hai una cosa il più originale possibile. Tutte queste "prove colore" mi hanno un po' incuriosito.
In realtà non sono "prove colore" ma colori spia, per evidenziare i difetti e le onde della carrozzeria prima di verniciare. Purtroppo quando si sabbia e si rattoppa, la carrozzeria diventa una superficie tutt'altro che liscia. Il procedimento "ufficiale" per quanto ne so è questo:
La cui traduzione credo che sia: Stahlblech Rohkarosse: lamiera d'acciaio della carrozzeria grezza Kathodische Tauchlackierung: verniciatura ottenuta per immersione in vasca catodica 2K Grundfueller: due strati di(?) stuccatura di fondo (?) 2K HS-Fueller: due strati di(?) stuccatura di finitura (?) (Grundlack ?) Signalrot: (laccatura di base ?) rosso segnale 2K (klarlack): due strati di trasparente Ora, a parte alcune difficoltà come l'immersione in vasca catodica, alla fine credo che non ci si sia discostati di molto. Le mani di stucco lisciato ci sono, quelle di fondo anche, le mani di vernice pure. Poi ogni carrozziere ha i suoi prodotti di alta gamma di fiducia, provati e riprovati, e non me la sono sentita di imporre un procedimento diverso con il rischio poi del risultato finale incerto (ogni prodotto ha leggere differenze negli accorgimenti di utilizzo). Lui ha fatto gli stessi passaggi che usa per le auto che restaura di un certo livello (Jaguar, Bentley, ecc.). Alla fine poi quello che conta è il risultato finale visivo, che deve essere bello e DURATURO. PS Con la stessa filosofia abbiamo aggiunto dei rinforzi nei longheroni accanto all'attacco del cric, con buona pace dell'originalità. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2108 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 11:04: |
|
citazione da altro messaggio:Paolo... un restauro di 10 anni! ma cosa è successo? Comunque complimenti per il lavorone.
Beh... siamo circa a 8 anni dalla sabbiatura. E' successo che i lavori si sono dimostrati moooolto più del previsto, ho dato altri 2-3 lavori allo stesso carrozziere che hanno impiegato diverso tempo, lui non è certo un razzo, e poi quando passano i mesi e gli anni alcune cose cambiano, ci sono alcuni problemi privati (non miei per fortuna) che interferiscono, ecc. ecc.. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
maurizio (mapo55)
Utente esperto Username: mapo55
Messaggio numero: 623 Registrato: 10-2007

| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 11:21: |
|
citazione da altro messaggio:Beh... siamo circa a 8 anni dalla sabbiatura.
beh spero che almeno ti sia passato il mal di schiena...
  Maurizio
|
   
Giorgio (mausone46)
Porschista attivo Username: mausone46
Messaggio numero: 3422 Registrato: 05-2008

| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 11:34: |
|
 Porsche 911 aircooled! because nothing else matters!
|
   
Massimo.C. (crazydiamond)
Porschista attivo Username: crazydiamond
Messaggio numero: 4774 Registrato: 07-2003

| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 11:44: |
|
citazione da altro messaggio:2K (klarlack): due strati di trasparente
Per carità noooo! Selenella più la patata è buona più si diventa intelligenti.Anni 80' www.otto-fm.com
|
   
doctor knife (doctor_knife)
Porschista attivo Username: doctor_knife
Messaggio numero: 1068 Registrato: 07-2002

| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 11:50: |
|
Questi si che sono thread interessanti ! seguo con ammirazione il tuo lavoro e non posso che complimentarmi con te per quello che stai facendo. BRAVO Paolo!!!! TESSERA PIMANIA N°102 PORSCHE...MACCHINA DI GRANDE LIBIDINE
|
   
firefox (firefox2004)
Utente registrato Username: firefox2004
Messaggio numero: 109 Registrato: 12-2008
| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 12:06: |
|
lavoro grandioso.....vorrei prendere una 356 anche io e seguo sempre i tuoi post e i tuoi lavori ( sognando ad acchi aperti ;-)) |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2109 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 12:35: |
|
citazione da altro messaggio:eh spero che almeno ti sia passato il mal di schiena...
Il mal di schiena è passato, invece il mal di testa ogni tanto ritorna... Lo sforzo è notevole in tutti i sensi: spero solo di riuscire a godermela un po' prima che mi sopravvenga la demenza senile o prima che mi si esaurisca la benzina sul pianeta. (Messaggio modificato da paolos90cv il 15 marzo 2011) "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 1510 Registrato: 11-2005

| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 12:37: |
|
Paolo: TRASPARENTE SU UN 356?? E' uno SCHERZO VERO???? Per il resto: COSI' SI DEVE FARE! BRAVO! NON ESISTONO AUTO VELOCI, MA SOLO PIEDI PESANTI! "Non ti curar di loro, ma guarda e passa"
|
   
matteo356 (mpr)
Utente esperto Username: mpr
Messaggio numero: 744 Registrato: 07-2002

| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 14:03: |
|
e vai che a giugno si fa una bella gitarella dalle tue parti per vedere la lucidatura della tua 356... |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2110 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 16:43: |
|
Beh, quel riferimento è preso dal museo porsche a Stoccarda di qualche anno fa. Del resto qualcuno dice che i restauri fatti in Porsche non guardano molto all'originalità (basti vedere il caso della 356 N° 1...). Matteo, spero proprio di poter lavorare già di olio di gomito a giugno 2011... Al limite vedrete quel che è stato fatto sino ad allora! "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 134 Registrato: 08-2005
| Inviato il venerdì 29 ottobre 2010 - 22:52: |
|
Se ben ricordo la tipologia di vernice utilizzata originariamente era sintetica con relativa cottura in forno; si otteneva una finitura molto più opaca rispetto ai lucidi oggi ottenibili con l'utilizzo del lucido, seppiatura e lucidatura. Qualche esperto carrozziere riesce ad avvicinarsi molto "all'opacità" tipica di quegl'anni con il sistema del "lucido diretto", ma è molto difficile da ottenere ed è imho anche più delicato. Paolo, mi sembra che il risultato finale sia spettacolare, sopratutto per tutto il lavoro di lattoneria; forse per la verniciatura avrei usato una percentuale di opacizzante maggiore, proprio per evitare un eccesso di lucido che tra l'altro sul tuo fantastico Nero dovrebbe essere anche più visibile. Così come per il sottoscocca (per quello che riesco a vedere...) avrei preferito un effetto "bitumoso" un pò più marcato. Ma sicuramente si tratta di valutazioni che avrai già fatto e dal materiale fotografico è sempre molto difficile trarre delle conclusioni (oltre al fatto che ogni carrozziere ha i suoi punti di vista e sistemi di lavoro....)- in fin dei conti il filmato Made by Hand ce lo ricordiamo tutti vero?? Hai già applicato i pannelli fonoassorbenti? Complimenti ancora e buon lavoro. Andrea M. Pittarelli
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2111 Registrato: 05-2002

| Inviato il sabato 30 ottobre 2010 - 12:18: |
|
Si, il made by hand indicava che la produzione nel 1960 era ancora molto artigianale. Il fondo non l'ho voluto molto spesso come grana, perchè troppo "catrame" mi dà l'idea di mascherare qualche magagna. Qui c'è solo lamiera risanata o zincata, quindi facciamola vedere. I pannelli fonoassorbenti devo ancora ordinarli, insieme ad una miriade di altre cose di minuteria. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
® Robbi ® (robbi)
Moderatore Username: robbi
Messaggio numero: 7378 Registrato: 06-2006

| Inviato il domenica 31 ottobre 2010 - 18:44: |
|
INTANTO COMPLIMENTI SINCERI PAOLO questo 3d mi servirà molto ad esempio ti chiedo nella mia sc 1963 i catafringenti posteriori sono poszionati sotto al parafango in altre vedo sopra al fanale sapete dirmi il motivo? la vettura è di imprtazione america ciao e ancora complimenti robbi |
   
Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato Username: marcellopatti
Messaggio numero: 42 Registrato: 08-2010
| Inviato il martedì 02 novembre 2010 - 19:33: |
|
Cavolo. Posso solo dire che è uno spettacolo. Forse fa un po potro anchio pubblicare le foto della mia piccola verniciata. Marcello |
   
maurizio (mapo55)
Utente esperto Username: mapo55
Messaggio numero: 637 Registrato: 10-2007

| Inviato il martedì 02 novembre 2010 - 20:38: |
|
La verniciatura metallizzata della Porsche era una verniciatura sintetica senza trasparente, cotta al forno. Per imitarla si può verniciare la vettura con la tecnica del "lucido diretto", assai difficile da realizzare in quanto prevede diverse mani intervallate da seppiatura. Se non si è degli specialisti, con la tecnica del "lucido diretto" la vettura appare macchie su macchie, perchè spruzzare in modo uniforme è davvero, oggi, privilegio di pochissimi. Il pregio del lucido diretto è la ineguagliabile verisimiglianza alla verniciatura originale, con quel "lucido non lucido" tipico della 356 argento metallizzato. Verniciare con il trasparente con seppiatura e lucidatura, come usano oggi i restauratori per eliminare la buccia d'arancia, non dà alcuna verisimiglianza con la vernice originale, che era tutt'altra cosa; si crea una superfice che appare come sotto vetro, e la 356 appare come una replica. Farina del mio sacco? no di quello di Paolo Valeri Maurizio
|
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 142 Registrato: 08-2005
| Inviato il martedì 02 novembre 2010 - 22:31: |
|
No Maurizio, non ti sbagliare, non solo le precise indicazioni di PaoloV, ma anche purtroppo tante e dico tante esperienze personali sbagliate, sabbiature "perforanti", fondi epossidici lasciati inumidire, vernici utilizzate completamente sbagliate (ebbene si anche al Nitro...Nitro hai letto bene....), lamierati errati e non posizionati correttamente, smontaggi frettolosi senza neanche una straccio di fotografia e zero catalogazione, acquisti incauti e i tanti passaggi quasi obbligati per chi si avvicina in questo mondo: I vari Retromobile, quello dal cognome come la famosa birra, l'omonimo del sito, qualche esoso bolzanino fino ad arrivare oltre confine con il farmacista svizzero e il collezionista di ossa austriaco. Se ti può essere utile ti cito anche un paio di ottimi battilastra ungheresi (oramai esosi come dalle nostre parti, hanno prevalentemente clientela tedesca...). Dimenticavo il Modenese parruccato con gentile consorte (meno male che c'era lei a renderlo più simpatico....), ricordo che le fatture erano ancora scritte a macchina su carta naturale.... e qualche gentleman driver bresciano tutto un programma... Non me ne volere ma di errori ne ho commessi tanti ed è proprio per questo che continuo ad approfondire. un simpatico saluto. Andrea M. Pittarelli
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2121 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 03 novembre 2010 - 09:48: |
|
citazione da altro messaggio:ad esempio ti chiedo nella mia sc 1963 i catafringenti posteriori sono poszionati sotto al parafango in altre vedo sopra al fanale sapete dirmi il motivo? la vettura è di imprtazione america
http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/492620.html "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Maurizio G. (mimimemegna)
Utente esperto Username: mimimemegna
Messaggio numero: 660 Registrato: 05-2005

| Inviato il venerdì 05 novembre 2010 - 17:56: |
|
bellissima! Bravo! |
   
goffredo (goffredo)
Utente registrato Username: goffredo
Messaggio numero: 45 Registrato: 10-2004

| Inviato il domenica 07 novembre 2010 - 10:45: |
|
Andrea, ne hai lasciato qualcun'altro Italiano....comunque spezzo una lancia in favore di Plank, in molti miei acquisti per l'ultimo restauro del 356A T1 mi è stato utile, sia per qualche ricambio non facile da trovare, come per i prezzi di altri ricambi e i 5 pneumatici acquistati (550,00 Michelin). Ultimo acquisto questa settimana, ingranaggio della prima, sincronizzatore, manicotto scorrevole, tripode e serie guarnizioni cambio ho speso dalle 350 ai 1250 euro in meno che da altri Italiani o esteri........ Ho trovato per il restauro del 356 una coppia di carrozzieri e maccanici in gamba, motivati, seri e sopra tutto onesti nei conti. Chi volesse approfittare mi contatti pure. |
   
Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato Username: iv3xwd
Messaggio numero: 157 Registrato: 08-2005

| Inviato il domenica 07 novembre 2010 - 19:00: |
|
Ciao Goffredo, ti leggo volentieri e complimenti per il garage; la storia della 1602 di qualche anno fà è molto bella. Sicuramente di "Personaggi" ne avrò dimenticato qualcuno, quelli erano i primi che venivano in mente, ma era più uno sfogo che altro. Nessun riferimento però a Reinhold, in provincia di Bolzano ci sono anche altre figure che si dedicano al Marchio, anche se negli ultimi anni si sono particolarmenti dedicati al mondo 911. Darai sicuramente priorità al blog, ma in 3d separato ci posti qualche immagine del proseguo sull'Aquamarine? Il Forum sicuramente ringrizierà! Un saluto. Andrea M. Pittarelli
|
   
Axel (bulldog)
Utente esperto Username: bulldog
Messaggio numero: 573 Registrato: 08-2007

| Inviato il domenica 07 novembre 2010 - 19:37: |
|
Domanda per gli esperti! gran lavoro, complimenti, ma il peso della autovettura non ne risente? Ai fini della "autenticità talebana" trovarsi con una macchina che sulla bilancia è ingrassata non incide? Bulldog & Porsche per una volta...... Bulldog & Porsche per sempre !!!
|
   
FRANZ ® (effeemme)
Moderatore Username: effeemme
Messaggio numero: 4608 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 10 novembre 2010 - 12:36: |
|
Confermo ! Reinhold Plank ottimi ricambi di prima qualità . Caro si, ovvio, ma merita. Paolo che dire... Lavoro ineccepibile ! Goduria pura!
" Driving in its purest form..."
|
   
Franco DD (montidelsole)
Utente registrato Username: montidelsole
Messaggio numero: 313 Registrato: 02-2007

| Inviato il mercoledì 10 novembre 2010 - 16:52: |
|
Complimenti Paolo veramente un bel lavoro ! Tessera P.M. 1144
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2123 Registrato: 05-2002

| Inviato il mercoledì 10 novembre 2010 - 17:23: |
|
citazione da altro messaggio:ma il peso della autovettura non ne risente? Ai fini della "autenticità talebana" trovarsi con una macchina che sulla bilancia è ingrassata non incide?
Beh, sicuramente con tutti i kg di stucco levati con la sabbiatura di inizio lavori, l'auto adesso sarà più leggera. Riguardo ai kg di ora, se ti riferisci allo stucco, questo come viene messo viene in grandissima parte tolto con la lisciatura. Le mani di vernice spia sono solo spruzzate leggere, mentre la vernice io la preferisco spessa e protettiva. Riguardo ai talebani, è un discorso trito e ritrito: negli anni 50-60 non esistevano protezioni per la ruggine, lamiere zincate o altro. Quindi? Non dobbiamo usarli nemmeno oggi? E spendere decine di migliaia di euro per un lavoro che durerebbe solo qualche anno?... No grazie. Meglio qualche kg in più sulla bilancia se mi porta ad avere un'auto più duratura. Alla fine vorrei usarla almeno tutte le settimane (pioggia permettendo). "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Giamby P. (lucas89)
Porschista attivo Username: lucas89
Messaggio numero: 1134 Registrato: 02-2005

| Inviato il mercoledì 10 novembre 2010 - 18:44: |
|
Paolo concordo giamby STAI SERENO! ® by Giamby 2008
|
   
maurizio (mapo55)
Utente esperto Username: mapo55
Messaggio numero: 655 Registrato: 10-2007

| Inviato il mercoledì 10 novembre 2010 - 19:28: |
|
citazione da altro messaggio:No grazie. Meglio qualche kg in più sulla bilancia se mi porta ad avere un'auto più duratura.
di più: quanti restauri -con relativa sabbiatura o altro metodo- può subire la macchina senza che l'inevitabile minorazione delle spessore delle lamiere possa pregiudicarne la sicurezza? a me risulta uno. Maurizio
|
   
ernesto (ernypode)
Porschista attivo Username: ernypode
Messaggio numero: 1265 Registrato: 09-2005

| Inviato il martedì 31 gennaio 2012 - 11:26: |
|
ribadisco quanto scritto nel aprile 2009... se la costruivi da zero facevi prima! Tessera 646
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore Username: paolos90cv
Messaggio numero: 2352 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 31 gennaio 2012 - 12:09: |
|
Veramente avrei fatto prima ancora a non comprarla... Comunque questa discussione è inattiva da oltre 1 anno: i commenti è meglio farli in quella nuova. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
andrea70 (andrea70)
Porschista attivo Username: andrea70
Messaggio numero: 1904 Registrato: 11-2005

| Inviato il martedì 31 gennaio 2012 - 12:14: |
|
Mi unisco ai complimenti, in particolare per la passione, lo studio (cosa rara) e la dedizione messa. Un paio di chiose: Mapo ha ragione, la sabbiatura non permette ulteriori restauri. Fortunatamente oggi e' ampiamente superata dalla sverniciatura ad aria calda che non da problemi nel futuro ne' intacca il metallo. Relativamente al peso, secondo me non avete mai pesato la macchina nuda prima della sverniciatura ( con ancora il catrame) e dopo la verniciatura moderna con il body moderno. Non avete idea di cosa pesano quelle spantegate terribili di catrame ( il famoso Teroson ) sul fondo e negli interni. Ancora, E' IMPROPONIBILE pensare nel 2012 di restaurare un'auto con i materiali d'epoca. Invece giustamente come tutti hanno sottolineato, bisogna cercare di sforzarsi di ottenere un colore il più' possibile aderente all'originale (anche se il metodo del lucido diretto, certamente il migliore, lo ritengo troppo delicato e troppo pericoloso perché' di difficilissima corretta esecuzione). Io per esempio ODIO la modalità' "ad cazzum" con pennellone e latta di applicazione del body. SO che le facevano così', ma quella era una catena di montaggio con tempi stretti e operai gongolanti di birra!. Visto che qui curiamo le macchine come in gioielleria, l'approccio al bello usato da Paolo e' secondo il mio parere condividibilissimo. Infine, Ernesto, non capisco se la tua sia una battuta o meno.... Paolo, complimenti vivissimi NON ESISTONO AUTO VELOCI, MA SOLO PIEDI PESANTI! "911 : pista = uomo : donna"
|