Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Restauriamo insieme una PORSCHE 356 B < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Nuovo utente (in prova)
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 29
Registrato: 08-2010
Inviato il mercoledì 22 settembre 2010 - 19:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti. Mi chiamo Marcello. Nella sezione benvenuto mi ero presentato con "FINALMENTE HO LA MIA 356 BT5". Adesso ho deciso di aprire questa dicussione, senza particolari pretese, ma con il solo scopo di raccontarvi il mio restauro, che sto facendo in "toto" da solo nel mio garage.
Spero di potere consigliare chi sta per iniziarne uno, spiegando gli errori che io ho già fatto e magari ricevendo consigli da chi l'ha già fatto, per cgercare di sbagliare meno.
Vorrei precisare che questa non è la mia principale occupazione e, nonostrante, io me la cavi, non sono un professionista e posso dedicare ritagli di tempo, ricavati dal mio lavoro e dalla mia famiglia.
Scusatemi quindi i lavori non "volano".

Ed ora qualche foto del ritovamento della mia 356 bt5 del 1961 gia smontata e sabbiata.





















}

Allora le foto che ho postato sopra sono relative a come ho ritrovato la mia Porsche 356, cioè gia sabbiata e smontata, mentre l'ultima e stata fatta all'arrivo a casa.

Per prima cosa vi consiglio di passare subito un velo di fondo epossidico appena sabbiata l'auto. Non importa se dovete fare dei lavori, "pulirete" solo la parte interessata ed eviterete di fare lo sbaglio che ho fatto io cioè pensare di farlo dopo.
Perche bastano poche settimane e un veli di ruggine ricoprira la carrozzeria ed allora non potrete più farlo e sarete costretti a sabbiare nuovamente l'auto, per fare un bel lavoro.

Saluti da Marcello
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Nuovo utente (in prova)
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 30
Registrato: 08-2010
Inviato il mercoledì 22 settembre 2010 - 19:52:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate, ma l'ultima foto non è passata. Provo a metterla ora.
Saluti

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 31
Registrato: 08-2010
Inviato il sabato 02 ottobre 2010 - 18:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti. Ecco come si presentavano i fondi della mia 356 quando l'ho presa.










Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 32
Registrato: 08-2010
Inviato il sabato 02 ottobre 2010 - 18:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora ecco qualche lamierato nuovo per le sostituzioni. I lamierati sono arrivati da STODDART concessionario PORSCHE di Cleveland. I pezzi costano poco, ma la dogana..........


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 33
Registrato: 08-2010
Inviato il sabato 02 ottobre 2010 - 18:52:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Allora, non essendo un professionista, dopo aver visto una marei di blog su reatauri e aver parlato con chi un po se ne intende, ho deciso di rimuovere il muso dell'auto. Non sempre è consigliato, ma se volete sostituire o riparare bene le paratie che dividono le ruote anteriori dalle portiere, e se quelle originali sono come le mie, marce soprattutto nella parte inferiore, dovete fare così.



in pratica con il trapano ho elliminato tutti i punti di saldatura nella zona del cofano e poi ho tolto il muso dopo averlo tagliato vicino alle paratie.



Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 34
Registrato: 08-2010
Inviato il sabato 02 ottobre 2010 - 19:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come vi dicevo, potrebbe essere un vantaggio rimuovere il muso. Spesso infatti le zone coperte non vengono ben sabbiate, e così si ha la possibilita di ripulirle prima di montarlo nuovamente.



Adesso vi saluto. Alla prossima. Accetto consigli critiche o qualunque comunicazione, che mi farebbe capire se quello che sto facendo interessa o vi piace.
Ciao Da Marcello




Come potete vedere i rattoppi sommari non mancano e la sabbiatura fino a qui non era arrivata. Anche all'interno i rattoppi erano un disatro coperto da quintali di stucco.






Anche il supporto diagonale del telaio era diventato trasparente e quindi lo togliamo.


Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giaz (giaz)
Porschista attivo
Username: giaz

Messaggio numero: 1035
Registrato: 08-2003


Inviato il sabato 02 ottobre 2010 - 19:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ci piace, eccome!
Ti seguiremo con grande passione, attenzione e trasporto. E ovviamente faremo tutti il tifo per te, io con un po' di invidia dovuta al fatto che non lo saprei mai fare e, anche se lo sapessi fare, non riuscirei a trovarne il tempo.

L'unico commento che posso fare per ora è che i cerchi mi sembrano un po' piccoli...

Buon lavoro, di cuore...

PS Dalle parti di Cuneo ho comprato la mia Yamaha Tenere del 1985, pure ben restaurata in proprio. Dovete avere una manualità speciale da quelle parti.
Senza Porsche non si puo' stare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele (mii)
Porschista attivo
Username: mii

Messaggio numero: 1727
Registrato: 04-2004


Inviato il sabato 02 ottobre 2010 - 19:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti per la follia! :-)

Sarà un capolavoro!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pietro (pietrostone)
Utente registrato
Username: pietrostone

Messaggio numero: 151
Registrato: 01-2010
Inviato il sabato 02 ottobre 2010 - 23:53:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

complimenti, è un lavoro straordinario quello che stai portando avanti, che ti darà grandi soddisfazioni
Porsche Cayman 2.7 - EVOMS V-Flow Air Filter - Capristo Headers 200cell cat - Milltek Sport Exhaust Catback Catless - IPD Plenum - Softronic ECU Tuned - Volano Alleggerito Cargraphic AASCO - Cargraphic Underdrive Pulley - Cerchi 19 Turbo Michelin SP2
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 2078
Registrato: 05-2002


Inviato il domenica 03 ottobre 2010 - 11:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Marcello, benvenuto in questa area di pazzi per le lamiere marce.
Come vedrai, sei in ottima compagnia perchè qui sono in molti ad avere un restauro in corso.

Complimenti anzitutto per il coraggio nell'affrontare un'impresa cosi da solo.

Vedo che la tua 356, come molte sue sorelle, era bella marcia anche in punti strutturali.
Hai fatto bene a staccare il muso.
Sono di corsa, e l'unica cosa che mi viene in mente ora è suggerirti di fissare l'auto su una dima, perchè tagliando e saldando qui e là sarebbe possibile che la vettura si storti.

Per adesso ciao e... buon lavoro!!
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

coriani andrea (andrea356)
Utente registrato
Username: andrea356

Messaggio numero: 275
Registrato: 06-2002


Inviato il domenica 03 ottobre 2010 - 18:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come consiglia Paolo S metti tutto su un banco di riscontro
e inizia a mettere in dima l'auto.
Cerca anche una bella BT5 e inizia a prendere le misure esterne, ti serviranno per rimontare la pelle con le giuste distanze, altezze ecc.
Ottimo lavoro.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 35
Registrato: 08-2010
Inviato il domenica 03 ottobre 2010 - 19:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a tutti, per i consigli e l'incoraggiamento. Il lavoro è duro, ma vi assicuro che dopo ore passate in garage anche solo per ricostruire un pezzo, o tagliarne uno marcio, quando salgo in casa tutto sporco, per la gioia di mia moglie, mi sento soddisfatto e sereno come non mai.
Purtroppo non avevo disponibile un banco dima , ma su consiglio di un carrozziere, dopo aver preso le misure da un amico che ha una 356 bt5 ed aver riscontrato che sono pressochè uguali (1 mm in più o in meno qui e la, ma comunque tollerabili) ho saldato all'inteno dell'abitacolo 6 traverse in ferro per evitare distorsioni durante i tagli e le saldature.
Domani se riesco posterò alcune foto.
Certo e che avere una amico come Sergio e suo Figlio Fabrizio che mi forniscono la possibilità di vedere e misurare la loro 356 bt5 matching numbers aiuta non poco.

Questa è la parte anteriore tra l'abitacolo e l'avantreno senza il rinforzo diagonale già tagliato e senza i rinforzi laterali tra l'avantreno e la paratia della porta. Che ne pensate ???? Sarà dura, ma si può fare.

NB: sono riuscito a mettere le foto più grandi, anche se perdono di definizione. Preferite foto di questa dimensione i piu piccole ma nitide ????

Ciao a Tutti e a Domani.

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Loris (lorisgiano)
Utente registrato
Username: lorisgiano

Messaggio numero: 495
Registrato: 05-2003


Inviato il domenica 03 ottobre 2010 - 20:54:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Che spettacolo, complimenti per l'impegno e la passione !
Una Porsche non la si compra, bensì la si sposa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maurizio (mapo55)
Utente esperto
Username: mapo55

Messaggio numero: 607
Registrato: 10-2007


Inviato il domenica 03 ottobre 2010 - 21:15:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Unisco i miei ai complimenti che ti hanno fatto gli amici che mi hanno preceduto.

Ti confesso che anche a me sarebbe piaciuto cimentarmi in un lavoro come il tuo ma mi mancano quasi tutti gli ingredienti (capacità location tempo e...) per cui alla fine, dopo tanto cercare, la mia 356 l'ho presa già fatta....

Per quanto mi riguarda le foto le preferirei più piccole e nitide.

Facciamo tutti il tifo per te!

Un caro saluto
Maurizio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 2079
Registrato: 05-2002


Inviato il lunedì 04 ottobre 2010 - 07:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vedo che ti roba da grattare ne hai parecchia, anche in punti non facili da raggiungere.
Cerca di levare più possibile la ruggine, e ricordati che quando saldi il calore della saldatrice toglie il primer, quindi la parte va grattata e il primer va rimesso.

Le foto vanno bene come dimensioni, solo occhio perchè a volte sono un po' mosse o sfuocate.

Complimenti per l'impegno!
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cesare (ce32)
Utente esperto
Username: ce32

Messaggio numero: 556
Registrato: 01-2007


Inviato il lunedì 04 ottobre 2010 - 08:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo Marcello,
questi reportage sono uno dei momenti più emozionanti di Porschemania !



cesare
Le passioni non si spiegano, si condividono
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fabrizio genna (fabry_il_geo)
Utente registrato
Username: fabry_il_geo

Messaggio numero: 330
Registrato: 08-2007


Inviato il lunedì 04 ottobre 2010 - 09:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Certo e che avere una amico come Sergio e suo Figlio Fabrizio che mi forniscono la possibilità di vedere e misurare la loro 356 bt5 matching numbers aiuta non poco.




che dire grazie........

ci vediamo giovedì per aggiornameti.
fabrizio genna
tessera special n. 964 - dui purun bagnà 'n t'oeli - adremman
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco Arcieri (356a)
Utente registrato
Username: 356a

Messaggio numero: 173
Registrato: 03-2009


Inviato il lunedì 04 ottobre 2010 - 10:11:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Marcello.....questi sono momenti indimenticabili
che ti legano per sempre alla tua Porsche!
Anche lei, grazie a te, nel silenzio delle sue lamiere usurate ha ritrovato il "sorriso"


Domani un'altra Porsche !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

favetto (favetto)
Utente esperto
Username: favetto

Messaggio numero: 876
Registrato: 05-2003


Inviato il lunedì 04 ottobre 2010 - 18:38:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sono i 3D che preferisco per l'impegno e la passione che trasmettono, anche perchè di solito non vengono frequentati da rompi balle...
Bravo e buon lavoro.

Gianluca.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 36
Registrato: 08-2010
Inviato il lunedì 04 ottobre 2010 - 21:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti. Eccomi nuovamente con qualche foto. Per prima cosa ringrazio tutti per i consigli e gli apprezzamenti.
A Paolo S. dico che ha proprio ragione per cui colgo l'occasione per dare un consiglio. Se trovate la vostra Porsche 356 già sabbiata e non ancora riattaccata dalla ruggine passategli subito uno strato di epossidico, vi risparmierà un bel po di lavoro dopo. Ma se come me l'avete già trovata sabbiata con un velòo di ruggine, dovrete risabbiarla in modo leggero, dopo aver effettuato tutte le riparazioni e poi dare l'epossidico.
Vi consiglio di coprirla con un lenzuolo o coperta.
ATTENZIONE non usate naylon, perche trattiene la condensa e non fa respirare il metallo e trattenendo l'umindità dell'aria, questa vi fara arrigginire l'auto.





questa è parte della paratia che divide i piedi dall'avantreno, fatta a mano piegando un lamiera da 0.8 mm. Come vedete ho tagliato solo l'ultimo pezzo che era marcio.



qui si vede il rinforzo laterale (dall'esterno)saldato dopo aver rimosso quello marcio. Anche questo l'ho fatto a mano copiandone uno originale fornitomi da Fabry il Geo.



questo è lo stesso rinforzo visto dall'interno dell'avantreno



Ora vi saluto. A domani per nuovi consigli e foto.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

coriani andrea (andrea356)
Utente registrato
Username: andrea356

Messaggio numero: 276
Registrato: 06-2002


Inviato il martedì 05 ottobre 2010 - 11:10:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

occhio alle forme

http://www.simonsen-356.dk/default.asp?ID=145&img=0
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

coriani andrea (andrea356)
Utente registrato
Username: andrea356

Messaggio numero: 277
Registrato: 06-2002


Inviato il martedì 05 ottobre 2010 - 15:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 126
Registrato: 08-2005
Inviato il venerdì 08 ottobre 2010 - 10:53:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mi permetto anch'io un'annotazione:
avrei lasciato il rifacimento dell'elemento fronte pedaliera per ultimo, adesso per inserire e posizionare correttamente il fondo devi inevitabilmente togliere il tunnel centrale.

Se avessi invece lasciato l'elemento frontale per ultimo saresti riuscito ad inseriri i fondi facendoli scorrere da sotto, senza dover togliere anche il tunnel centrale.
attenzione quindi all'ordine, dall'alto in sequenza hai:
- Lamierini L longheroni.
- fondi in appoggio
- tunnel in appoggio sui fondi.

Nel restauro di PaoloS trovi spiegati molti bene questi passaggi.

http://www.porschemania.it/discus/messages/10550/114284.html

Ciao, buon lavoro.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 37
Registrato: 08-2010
Inviato il sabato 09 ottobre 2010 - 12:09:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti. Eccomi nuovamente. Per prima cosa ringrazio tutti per la partecipazione ed i consigli. Da profano, ho fatti i miei sbagli, che avrei potuto evitare se solo avessi avuto prima i vostri consigli.
Oggi vi inseriro alcune foto del restauri e riscostruzione del telaio nella parte posteriore/inferiore della mia piccola.
Questa è una parte che praticamente in tutte le 356 marcisce.
Ecoo come si presentavano le mie 2 pinne inferiori del telaio.







Rieccomi con qualche foto relative al taglio delle parti rugginose e bucate del telaio posteriore, con riparazione.
Essendo questa è una parte che marcisce spesso sulle 356, ho preferito riparala con lamiera da 1.2 mm zincata e non 0.8 mm come in origine.
Vi assicuro che non è stato facile piegarla a piacimento e saldarla, ma il risultato mi sembra buono e non dovrebbe più arrugginire.
Chiaramente dopo inondero l'interno del telaio dove purtroppo è stato impossibile sabbiare con Ferox e poi cera per scatolati.



















NB Nel lato paggessero ho dovuto sostituire anche il tubo del riscaldamento.

Alla prossima.
Ciao da Marcello
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 127
Registrato: 08-2005
Inviato il sabato 09 ottobre 2010 - 22:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marcello, vedendo le immagini e seguendo le tue note mi sembra di capire che la scocca sia stata sabbiata e poi lasciata per molto tempo ferma senza protezione; dalle ultime immagini vedo i fondi riposizionati e gli scaloni già saldati, ma vendo anche molta ruggine superficiale.........

stai pulendo o avrai intenzione di fare le lavorazioni a lamiera sana e pulita vero?

IMHO il Ferox nn è proprio uno dei prodotti migliori....ci sono convertitori e prodotti per la protezione sicuramenti più professionali.

Ciao.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 38
Registrato: 08-2010
Inviato il domenica 10 ottobre 2010 - 12:50:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie, Andrea. Poi risabbiero l'auto. Intanto potresti consigliarmi qualche convertitore migliore del ferox, che io potrei passare sulla lamiera già ripulita ?????
Grazie e Saluti
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. Pittarelli (iv3xwd)
Utente registrato
Username: iv3xwd

Messaggio numero: 128
Registrato: 08-2005
Inviato il domenica 10 ottobre 2010 - 22:57:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marcello il Ferox non è un convertitore, si tratta di un prodotto resinoso che non fa altro che ricoprire la strato di ruggine sottostante non permettendo più la reazione profonda della ruggine stessa.
In pratica rende la parte ermetica (spero di riuscire a spiegarmi)...ma non riesce ad eliminare la ruggine che sicuramente in un secondo tempo si ripresenterà...

Io uso il Fertan, se poi posso lavare con acqua, altrimenti il Brumox Epoxi, che ha una base epossidica; ma sia chiaro entrambi solo in caso di necessità.....e comunque pulendo quanto più possibile...
Se mi posso permettere un suggerimento non mi sembra una buona idea fare tutta la lattoneria e poi sabbiare....una volta posizionate molte lamiere non riuscirai più a pulire correttamente e la ruggine che ti rimmarrà sotto.....

Dovresti in IMHO proprio fare il contrario...
Primi sabbi e poi intervieni.

Attenzione alla potenza e alla vicininza della lancia....corri il rischio di forare e piegare lamierati senza neanche accorgesene...

ci sono anche sistemi alternativi alla sabbiatura (lavaggio ad alta pressione, bagno in vasca, sverniciutura a forno) che sembrano dare buoni risultati senza intaccare troppo i lamierati.
Ultimamente ho visto molti "lavaggi ad alta pressione" con risultati davvero sorprendenti.

Poi magare qualcun'altro potrà darti ulteriroi informazioni.

Ciao, buon lavoro.
Andrea M. Pittarelli
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 39
Registrato: 08-2010
Inviato il mercoledì 13 ottobre 2010 - 08:21:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Andrea. Grazie per il consiglio. Sabbierò subito le parti in pericolo e le passero con il BRUNOX EPOSY che ho trovato in Germania 20 euro al Kg da dare a pennello. Ho visto dei video dimostrativi ed è sicuramente un prodotto di gran lunga migliore del Ferox.
Saluti Marcello
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 40
Registrato: 08-2010
Inviato il mercoledì 20 ottobre 2010 - 19:00:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti eccomi nuovamente con qualche foto per gli amanti della ruggine.
Per prima cosa consiglio a chi volesse provare a divertirsi come faccio io, in un restauro di una PORSCHE 356, per prima cosa si deve procurare in "girarrosto". Il girarrosto serve a far ruotare l'auto su se stessa, questo per evitare di fare pessime saldature in posizioni scomode e per evitare che saldando vi cadano risidui di saldatura e scintille in faccia o da altre parti.
Potete comprarvi il girarrosto (ne servono 2), ma costano, potete farveli e costano molto poco, ma se volete trovare una soluzione intermedia potete acquistare 2 paranchi da motore e modificarli.



Io ho trovato questo su ebay, con 150 euro ne ho presi due.

I due girarrosti vanno avvitati dove si avvitano i paraurti, sul telaio nella parte posteriore e sul supporti appositi nella parte anteriore.

Bisogna però verificare lo stato dei supporti anteriori, per quelli posteriori non dovrebbero esserci problemi, essendo sul direttamente telaio, ma per quelli anteriori potreste averne qualcuno.

Ecco come erano i miei







Erano veramente marci, anche perche fatti da lamiere di spessore 0.8. Quindi con la mia solita lamiera zincata da 1.2 di spessore ho ricostruitio il supporto e gli ho saldato 2 dadi





dopodiche ho rimosso il vecchio supporto








poi ho saldato il nuovo e più resistente supporto ottenendo questo risultato








Beh !!! ora devo andare. Saluti ed alla prossima
Marcello
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo S. (paolos90cv)
Moderatore
Username: paolos90cv

Messaggio numero: 2093
Registrato: 05-2002


Inviato il venerdì 22 ottobre 2010 - 09:41:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Marcello, ma già che hai rimosso le staffe, prima di saldare il pezzo nuovo non potevi approfittare per dare una bella grattata alla lamiera marcia, riportarla a lamiera nuda e passarci un protettivo?

Intorno puoi farlo anche in un secondo momento (anche se secondo me era più comodo fare subito tutta la parete), ma all'interno del canale no.

Poi se saldi con la punzonatrice, c'è un prodotto antiruggine apposito a base di stagno (magari qualche carrozziere te lo vende) che bisogna passare proprio dove andrai a saldare, e che serve per proteggere meglio la saldatura.

Infatti anche se si saldano due lamiere sane e verniciate con primer, la saldatura scalda la lamiera e brucia il primer intorno (le saldature sono sempre i punti deboli da dove la ruggine riparte).
Questo prodotto a base di stagno con il calore della puntatrice scioglie lo stagno che poi va a proteggere la lamiera (saldando a filo invece il calore generato è più alto e questo serve già meno).
"Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Filo (fil8z)
Porschista attivo
Username: fil8z

Messaggio numero: 4782
Registrato: 07-2005


Inviato il venerdì 22 ottobre 2010 - 10:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

complimenti! io non so fare assolutamente nulla di tutto questo ma se mai avrò un figlio spero davvero che abbia fin da piccolo la cultura per voler imparare a "sporcarsi le mani" sulle auto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patti Marcello (marcellopatti)
Utente registrato
Username: marcellopatti

Messaggio numero: 41
Registrato: 08-2010
Inviato il martedì 02 novembre 2010 - 19:20:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti. Rieccomi con qualche foto. I lavori vanno piano, ma chi va piano va sano e lontano. Grazie per i consigli e critiche. Per Paolo 90 cv dico che ha ragione, ma anche se non si vede , prima di saldare il supporto per paraurti anteriore ho ripulito dalla ruggine, ma solo li.

Allora pronti per qualche foto ???





Questi erano i longheroni o sottoporta, quando li ho tagliati.

Poi ho iniziato a sostituire le parti interne con supporto a L per appoggiarvici il fondo della vettura







Come vedete io ho preferito non smontare il canale o tunnel centrale, cosa che non vi rendera facile il posizionamento dei fondi, ma comunque io ho preferito così.



Anche il canale centrale aveva i bordi che vanno saldati al fondo sfrangiati, quindi li ho rifatti così.

Poi ho inserito i fondi prima quello posteriore e poi quello anteriore che ho fatto scorrere sopra il primo e poi al suo posto, così non ho dovuto smontare il tunnel.





Dopodiche sono passato ai sottoporta, ma questo alla prossima puntata.
Ciao da Marcello

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione