Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Forum 356 * Restauro da iniziare < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pietro Paolo (oeo)
Nuovo utente (in prova)
Username: oeo

Messaggio numero: 1
Registrato: 09-2002
Inviato il venerdì 20 settembre 2002 - 14:43:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Giuliano,
sto per fare il grande passo: acquistare una 356 B coupè del 1962 da restaurare. La macchina risulta già immatricolata ed iscritta all'ASI. Il precedente proprietario due soli mesi dopo il restauro completo vide fiamme e la macchina ora risulta per metà bruciata.
Dovrò quindi accingermi ad un restauro completo.
Con il n. di telaio, attraverso la Porsche sono risalire alle caratteristiche originali che il precedente proprietario non aveva rispettato.

Il colore è 6211 B con interni in similpelle nera.
Qualche domanda:
- è consigliabile rispettare i colori originali o no? A me il rossso segnale non piace molto.
- Devo provvedere ad una nuova iscrizione all'ASI o vale quella precedente che però corrisèponde ad una vettura grigio metallizzato ecc.
- Quanto all'assicurazione, hai consigli? quanto all'incendio e furto il parametro di riferimento è Ruoteclassiche di solito? Se si cosa fanno una persizio prima per constatare le condizioni della macchina?

Scusami per le domande ama sono un neofita che colto da una passione irrefrenabile vuole fare in fretta.
PS: appena posso ti mando le prime foto

Ciao
oeo

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Utente esperto
Username: luca914

Messaggio numero: 210
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 20 settembre 2002 - 14:58:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Pietro,
benvenuto fra i Porschemaniaci.
Io non posso darti i consigli tecnici cui provvedera' Giuliano, ma posso solo dirti "attento alla fretta".
Questa passione, e l'impresa nella quale ti stai accingendo, non possono contemplare questa parola.
Imprevisti, sorprese, scoperte, sono all'ordine del giorno in un'operazione di restauro e tutto va fatto con calma, ben ponderato.
Da piccolo, quando ho cominciato ad appassionarmi al modellismo, appena avevo una scatola di montaggio nuova, mi prendeva la smania di finire in fretta... e sai che schifo veniva fuori?
Bisogna curare ogni particolare, trovare i pezzi giusti, mettere ogni cosa dove e come doveva essere.

Per la macchina ti posso solo riportare un parere sul colore: partendo dal dato di fatto che e' gia' stato cambiato, tenerlo cosi' e' un peccato veniale, purche' corrisponda ad un colore ufficialmente disponibile per quel modello/anno. Il che ti risolverebbe anche i problemi di certificazione ASI.
Per l'assicurazione, credo che tutte quelle storiche richiedano una perizia per coprire i rischi di Furto/Incendio (comunque e' anche nel tuo interesse averla).

Ciao ciao
(e scusami per la predicozza)

Luca 914
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo p (mpr)
Utente registrato
Username: mpr

Messaggio numero: 50
Registrato: 07-2002
Inviato il venerdì 20 settembre 2002 - 15:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Pietro e Benvenuto,

Ti evito la predica ma ti dico di valutare bene la spesa che intendi iniziare, come da me molte volte detto non spendere + del valore della macchina quindi abbia tutta la pazienza possibile.

secondo punto è sempre meglio conservare l'originalità della macchina.

saluti Matteo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pietro Paolo (oeo)
Nuovo utente (in prova)
Username: oeo

Messaggio numero: 2
Registrato: 09-2002
Inviato il venerdì 20 settembre 2002 - 15:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Luca, Ciao Matteo,

Grazie mille per i consigli.
Prossimamente piubblicherò le foto della poverina nello stato in cui si trova per un vostro conforto!
Pietro
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto
Username: porschezelo

Messaggio numero: 136
Registrato: 03-2002


Inviato il venerdì 20 settembre 2002 - 15:59:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un benvenuto a Paolo anche da parte mia...
Come consiglio puramete personale ti direi di riportarla esattamente come mamma Porsche l'ha fatta, e cioè signal red 6211 con interni neri e moquette grigio topo. Lasciatelo dire da uno che, a causa dell'inesperienza, si è fatto fregare durante il restauro della sua amata, cambiandole il colore originale in un avorio 5704 che di avorio ha ben poco (la mia è nata nera 5701 !!!).
Giuro che appena mi girano le scatoline la riporto al colore originale, onde evitare inutili spargimenti di cenere sul capo.

356lampeggi

Luca99356
Se una mano lava l'altra, con cosa lavo la Porsche???
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Utente esperto
Username: luca914

Messaggio numero: 213
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 20 settembre 2002 - 16:04:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giustamente Matteo ha sottolineato l'aspetto economico della faccenda. L'ormai famosa prima equazione di Tolentino dice (piu' o meno):
Valore auto perfetta - Costo restauro necessario = Prezzo di acquisto
E' chiaro che in un caso come questo, il restauro sara' molto oneroso (certamente piu' del peggior preventivo che ti abbiano fatto) e quindi il prezzo di acquisto deve essere molto, molto, molto conveniente.
Poverina, da come dici, immagino che abbia preso fuoco il motore, ma che il proprietario non sia stato cosi' fortunato come Giorgio (vedi post "lutto" http://www.porschemania.it/discus/messages/281/1054.html?1032252880 ) e che abbia potuto solo osservare lo scempio in attesa di soccorsi non immediati...
Terribile, terribile... mi dovesse capitare con una 356 (che e' il mio sogno segreto) non so se non mi immolerei anch'io con essa.
Ciao
Luca 914

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo p (mpr)
Utente registrato
Username: mpr

Messaggio numero: 51
Registrato: 07-2002
Inviato il venerdì 20 settembre 2002 - 16:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Beato te Luca che almeno il colore originale lo conosci, il mio speedster x il colore ho guardato quel poco che restava e da li siamo riusciti a ricostruire il colore.

ma che fatica.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Utente esperto
Username: luca914

Messaggio numero: 214
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 20 settembre 2002 - 16:08:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Matteo, certamente e' stata una impresa, ma il risultato e' ottimo, per ma la tua era la piu' bella macchina presente a Celle.
Luca
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo p (mpr)
Utente registrato
Username: mpr

Messaggio numero: 52
Registrato: 07-2002
Inviato il venerdì 20 settembre 2002 - 16:17:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie ma non esagerare, tempo fa m'è capitato di vedere una collezione privata d'auto d'epoca, di un facoltoso signore e tra essere c'era una 914 LE MANS, non sono un amante di 914 ma era una estrema.

saluti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 309
Registrato: 04-2002


Inviato il venerdì 20 settembre 2002 - 19:53:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un caloroso benvenuto a PietroPaolo !!!

Le risposte le hai già avute dagli altri appassionati.
Di mio aggiungo:
- il colore originale andrebbe sempre rispettato, soprattutto per rispetto alla vettura ed alla sua storia. Il "rosso segnale" per la B era un "colore speciale" ed infatti è piuttosto raro (poi divenne "normale" sulla C). Per me è molto bello anche se, sulla coupè, preferisco il "rosso rubino".
- la vettura andrebbe ricertificata ASI in ogni caso (per serietà) dopo un nuovo restauro. Se cambia colore si dovrà farlo certamente.

Sono curioso di vedere le foto della poverina come è adesso... Come sta il motore ?

Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pietro Paolo (oeo)
Nuovo utente (in prova)
Username: oeo

Messaggio numero: 3
Registrato: 09-2002
Inviato il lunedì 23 settembre 2002 - 11:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Giuliano,

appena ho le foto scannerizzate le pubblico.
quanto al motore, è conciato ma è il suo roginale e lo voglio recuperare a tutti i costi!

In origine gli interni erano in similpelle neri. Ho visto girovagando un pò su internet che in diversi casi alcuni hanno fatto abbinamento signal red con interni light brown. A me piacerebbe molto ma mi pare che non fosse un accostamento originale nel 62. Che ne pensi?
Un altra cosa: come vedi i paraurti senza rostri? uno scempio?
Ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto
Username: porschezelo

Messaggio numero: 141
Registrato: 03-2002


Inviato il lunedì 23 settembre 2002 - 19:49:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Pietro (o Paolo?)
Mi dispiace deluderti ma gli interni "light brown" su 356B del '62 si abbinavano esclusivamente al colore di carrozzeria speciale 6212 "Blu Bali". Per quanto riguarda il "Signal Red" come colore esterno, veniva abbinato sulle coupè come la tua all'interno con sedili in similpelle nera in contrasto alla moquette grigio topo, oppure con sedili grigi e moquette grigia (fonte B.Johnson).
I paraurti senza rostri invece si possono trovare su alcuni esemplari di 356"A" con allestimento GT, ma non mi risulta di averne mai visto uno montato su 356 "B" o "C" (troveresti problemi con le uscite posteriori delle marmitte).
Il problema a mio parere da affrontare nel corso di un restauro è sempre il medesimo: Restaurare la vettura mantenendola originale al 200% (talebanismo assoluto meritevole di encomio) e quindi rispettando colori originali, forme e accessori montati in fabbrica sulla catena di montaggio, oppure restauro sì approfondito, ma con modifiche che ne aumenterebbero magari la sicurezza (come l'adozione di freni a disco in luogo dei tamburi...c'è chi lo fa!!!) o la bellezza stessa da un punto di vista ottico/personale (colori esterni/interni non originali "perchè così mi piace di più...") o ancora l'adozione di particolari (cinghie o griglie supplementari) che, seppur presenti all'epoca, non c'erano sulla vettura in questione??? (Non so se mi sono spiegato!!??).
Quello che intendo dire è che se uno vuole una vettura completamente originale in tutte le sue parti non ci si deve nemmeno porre la domanda se è meglio avere l'impianto a 12V perchè va meglio... Poi se invece vuoi fare una bella GT "cattiva" allora... L'Italia è il posto che fa per te.

Lampeggi in fase di restauro

Luca99356
Se una mano lava l'altra, con cosa lavo la Porsche???
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio R. (fabio)
Utente registrato
Username: fabio

Messaggio numero: 71
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 23 settembre 2002 - 22:39:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Parole sacrosante Luca!!! Originalità al massimo. Colori inetreni ed esterni originali, accessori presenti all'epoca e solo quelli di cui la vettura era dotata e particolari assolutamente presenti solo su quel modello!!!
Bisogna avere massimo rispetto delle nostre amate "vecchiette". E fare tanti sacrifici ed avere tanta pazienza. E soprattutto fare le cose con calma e non avere furia di finire presto!!!! Prima o poi altrimenti si trova il furbacchione pronto ad approfittarne!!!!

Saluti, Fabio e Claudio!!
PORSCHE: Così si fa un'auto sportiva!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo p (mpr)
Utente registrato
Username: mpr

Messaggio numero: 54
Registrato: 07-2002
Inviato il martedì 24 settembre 2002 - 14:25:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Cari amici, nella mia macchina che non ho mantenuto sono i rostri americani mi davano un senso di pesantezza, la macchina è stata ultimata senza (I rostri sono a casa mia in scatole di legno gelosamente custoditi ) caso mai che un giorno li volessi rimettere.

Chi ha visto la macchina m‘ha chiesto come mai anteriormente monta le luci piccole e posteriormente le gocce. Io l’ho acquistata con le gocce e sulla lamiera non c’era segno di saldatura, io adoro le due luci circolari posteriori ma ho dovuto montare le gocce.

Una talebanata l’ho fatta ho montato dei tubi di scarico cromati sono in catalogo da tanner, anzi due talebanate gli interni sono in pelle e non finta pelle come d’origine, ma visto il valore della macchina ho preferito la pelle.

Il numero di telaio corrisponde ad una delle ultime della sua serie ed è per questo che penso che le luci
Siano state montate come esempio magari per essere messa in qualche salone.

Quando decisi di partire con la ricostruzione della macchina mi rivolsi alla sede della Porsche della mia città ma ricevetti una risposta che mi fece prendere un colpo al cuore, non esiste nulla su questa macchina, Panico ho pensato d’aver buttato un mucchio di soldi per un rottame che non ha alcun valore.

Più avanti mi dissere che all’epoca alcuni modelli venivano prelevati dalla produzione e assemblati come carrera, il mio è uno di questi, ma la produzione non ne necessitava e così purtroppo è stato lasciato normale. Ha una conchetta per mettere la marmitta che normalmente montano le carrera nella parte posteriore della vettura. E degli attacchi interni.

Ora ho il certificato d’origine della Porsche di Padova. E con grande meraviglia ho applicato la targa che corrisponde all’anno e al mese di consegna della macchina. (TI 19578)

Per il coupè vorrei togliere i rostri e lasciare i paraurti lisci come lo speedster, perchè tutte le volte che esco di casa "gratto" il rostro sinistro, facendo questa operazione dovrei pure cambiare anche la marmitta e mettere quella con gli scarichi più centrati modello precedente il coupè è un T2.

Se avessi la possibilità mi lancerei in un altro restauro totale perchè ti da una grande soddisfazione.

Saluti Matteo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 326
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 26 settembre 2002 - 17:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Matteo!

Per quanto riguarda le luci a goccia non preoccuparti! Furono introdotte a metà del MY57. Guarda un po' qui:
http://www.porschemania.it/356/356AT1.htm

Questa faccenda della targhetta (TI 19578) non l'ho capita.



(Messaggio modificato da giuliano il 26 settembre 2002)
Buona Porsche da Giuliano

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (lorenzo)
Utente esperto
Username: lorenzo

Messaggio numero: 246
Registrato: 04-2002
Inviato il giovedì 26 settembre 2002 - 18:56:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Forse è la targa svizzera del Canton Ticino?
Anch'io mantengo la Speedster senza i rostri, la linea è molto più pulita.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

matteo p (mpr)
Utente registrato
Username: mpr

Messaggio numero: 59
Registrato: 07-2002


Inviato il giovedì 26 settembre 2002 - 19:46:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giuliano in svizzera le targhe appatengono al proprietario e non al veicolo.

TI 19578 è perfetto TI = T1 1957 / 8 anno e mese di consegna.

io volevo prendermi la TI 57356 ma è occupata e allora x puro caso m'hanno cosegnato questa.

saltui
PORSCHE E SAI COSA GUIDI
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele beretta (mike)
Nuovo utente (in prova)
Username: mike

Messaggio numero: 3
Registrato: 09-2002
Inviato il giovedì 26 settembre 2002 - 20:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao a tutti.

inizio subito con una domanda a bruciapelo sulle omologazioni asi:
il mio 356c del 64 omologato asi necessita una "rinfrescatina" alla carrozzeria (causa fioriture di ruggine) e vorrei fare un intervento radicale.
il colore originale è signal rot, sotto ho scoperto che è avorio.
se volessi cambiare il colore (sacrilegio!) con uno dei colori ufficiali di quell'anno, sarebbe comunque possibile riottenere l'omologazione asi?

mike (ehm... non proprio talebano)

ps. cosa ne pensate di applicare alle 356 di oggi tutte quelle modifiche che all'epoca venivano fatte, spesso anche dalla casa madre stessa?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano Tolentino (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 330
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 26 settembre 2002 - 21:26:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ai fini della certificazione ASI (ex omologazione) la vettura basta che sia di uno dei colori previsti per l'anno modello. Dovrebbe anche essere verniciata con una tecnica compatibile per l'epoca (ad es. non doppio strato).

Non capisco una tua affermazione: "il colore originale è signal rot", ma poi dici che "sotto" è avorio... e allora ?
Guarda che cod. colore risulta dalla targhetta nel vano portiera!

Buona Porsche da Giuliano

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione