| Autore |
Messaggio |
   
zulu (zulu)
Utente registrato Username: zulu
Messaggio numero: 164 Registrato: 10-2002

| | Inviato il giovedì 17 febbraio 2005 - 11:47: |
|
Salve a tutti vorremmo darvi possibilità a chi lo desiderasse di unirsi a noi per una causa contro Porsche relativa alle problematiche riscontrate dai sistemi frenanti Pccb di 1^ e 2^ generazione, tali sistemi, pubblicizzati sull'organo ufficiale porsche "Cristphorus" n°287 e n°289 come "300.000km di durata"-"abbiamo fatto dei freni che durassero l'intera vita della vettura" e nei depliants Porsche Gt2 "se i dischi normali con uso intenso su una 996turbo vanno sostituiti ogni 40mila km, i pccb si ammortizzano già dopo la 4a sostituzione dell'impinato normale.." (ciò vuol dire che i pccb hanno una durata almeno 4 volte superiore ai dischi metallici... ) Ebbene, alla prova dei fatti abbiamo riscontrato sfogliamento del disco con crepe "pericolose" già a 6.000 km nei Pccb1 ed a 12.000 km nei Pccb2. Qualcosa si dovrà pur fare per uscire da queste conclamate situazioni!! Per ulteriori info dj67chiocciolina.it |
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 1250 Registrato: 01-2002

| | Inviato il giovedì 17 febbraio 2005 - 13:38: |
|
Se fossi " avvocato ", mi metterei a disposizione "pro bono" in difesa di Porsche AG. - Ciao!
|
   
Giuseppe L. (lombardogaia)
Utente registrato Username: lombardogaia
Messaggio numero: 117 Registrato: 04-2003
| | Inviato il giovedì 17 febbraio 2005 - 14:41: |
|
Caro Zulu leggendo il numero 311 di Christophorus dove c'è un articolo sui PCCB di seconda generazione in cui tra i vantaggi di questo sistema riporta testualmente "altissima resistenza all'usura", mi auguro per Porsche, che non abbia fatto un nuovo tonfo, con la seconda serie di PCCB? sarebbe a dir poco inbarazante per un marchio come Porsche ricadere nello stesso errore. Giuseppe |
   
zulu (zulu)
Utente registrato Username: zulu
Messaggio numero: 165 Registrato: 10-2002

| | Inviato il giovedì 17 febbraio 2005 - 14:45: |
|
Ti ringrazio Gianluigi, potrebbe esserci utile anche la tua visione del problema, ti prego di espletarla e ne terremo conto. C'è poi da capire come porsche, a certi clienti li abbia già sostituiti per la terza volta in garanzia, mentre in taluni altri nelle medesime condizioni non siano stati soddisfatti. |
   
Andrea-Dedax (dedax)
Utente registrato Username: dedax
Messaggio numero: 429 Registrato: 11-2003

| | Inviato il giovedì 17 febbraio 2005 - 14:48: |
|
"altissima resistenza all'usura" "altissima resistenza alla frode" "altissima resistenza al furto" "altissima resistenza agli altri reati contro il patrimonio"
    Ok....ok!!!! Mi auto-sospendo per qualche ora! Dedax AUT NON TEMPTARIS,AUT PERFICE.
|
   
zulu (zulu)
Utente registrato Username: zulu
Messaggio numero: 166 Registrato: 10-2002

| | Inviato il giovedì 17 febbraio 2005 - 15:05: |
|
Per Giuseppe: un mio conoscente con 997S e Pccb 12.000km, mai pista, normale casa-lavoro e weeckend con moglie, si ritrova con i Pccb2 tipo sfogliata con la crema. Sarà un caso? |
   
massimo r (maxim)
Nuovo utente (in prova) Username: maxim
Messaggio numero: 3 Registrato: 02-2005
| | Inviato il giovedì 17 febbraio 2005 - 15:45: |
|
io sono un avvvocato, ma francamente mi sembra brutto fare causa a mamma PORSCHE.(anche se ci sarebbero gli estremi per farlo) |
   
maurizio (mauri59)
Utente registrato Username: mauri59
Messaggio numero: 170 Registrato: 08-2003

| | Inviato il giovedì 17 febbraio 2005 - 15:47: |
|
Anche di questo se ne era già parlato, la posizione ufficiale di Porsche è sempre stata poco chiara. Sembrava che il problema fossero le uscite sulla ghiaia in pista. Ma non deve essere solo quello. |
   
maurizio (mauri59)
Utente registrato Username: mauri59
Messaggio numero: 171 Registrato: 08-2003

| | Inviato il giovedì 17 febbraio 2005 - 15:59: |
|
Ad esempio qua. http://www.porschemania.it/discus/messages/10548/78568.html Io non li comprerei assolutamente. Saranno un "Fasto" ma che rogne... |
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 1251 Registrato: 01-2002

| | Inviato il giovedì 17 febbraio 2005 - 16:01: |
|
No,non è un caso il conoscente di zulu avrà lavato l'auto con i dischi ancora caldi,lo shock termico del getto d'acqua fredda su questo materiale ne provoca appunto la "sfogliatura". - citazione da altro messaggio:C'è poi da capire come porsche, a certi clienti li abbia già sostituiti per la terza volta in garanzia, mentre in taluni altri nelle medesime condizioni non siano stati soddisfatti
Dal mio punto di vista Porsche è fin troppo accondiscendente nelle sostituzioni in garanzia nei riguardi di gente "viziata" che non ha nient'altro di meglio da fare che guidare continuando a pestare alternativamente col piede destro sui pedali di gas e freno... si può rallentare anche solo con il rilascio del gas senza toccare i freni, ma ormai queste cose non interessano più a nessuno... - (Messaggio modificato da gian61 il 17 febbraio 2005) Ciao!
|
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 3649 Registrato: 04-2002

| | Inviato il giovedì 17 febbraio 2005 - 16:16: |
|
Io, nella mia vita automobilistica di ormai quarant'anni, non ho MAI dovuto cambiare le pastigle dei freni di alcuna mia auto per usura, anche delle auto usate... in pratica non li uso quasi e provo grande fastidio quando l'utilitaria che ho davanti su una strada qualsiasi a curve, frena AD OGNI CURVA fino a dentro, pur procedendo quasi a passo d'uomo. Anche in autostrada non freno quasi mai. Guardo molto lontano e, quasi sempre, togliere il piede dall'accelatrore è tutto ciò che mi serve fare. Naturalmente in pista è tutto un altro discorso.
BUONA PORSCHE DA GIULIANO !
Visita il mio sito web!
|
   
alex 4S aircooled (alex4saircooled)
Porschista attivo Username: alex4saircooled
Messaggio numero: 2453 Registrato: 04-2002

| | Inviato il giovedì 17 febbraio 2005 - 16:21: |
|
è difficile da dimostrare e dispendioso: ci vanno le perizie, controperizie, perizie di parte ecc... non sono avvocato ma dovrebbe farlo chi li avvocati li paga a forfait. cmq è interessante la cosa. teneteci informati. alex4S FERRY E' GRANDE E IL MULLAH E' IL SUO PROFETA
|
   
Stefano G. (duecento)
Utente registrato Username: duecento
Messaggio numero: 391 Registrato: 04-2003

| | Inviato il giovedì 17 febbraio 2005 - 17:07: |
|
Non entro nel merito se sia giusto o no ricorrere alle vie legali contro Porsche porchè non posso valutare se ciò che afferma Zulu sia veritiero o meno. E' d'altra parte corretto tutelarsi come consumatori, sia che si comperi un pacchetto di gomme da masticare che un'auto da 100.000 euro. Quello che non condivido assolutamente è invece l'atteggiamento forzatamente "partigiano" di Gianluigi che da per scontata la malafede di Zulu (a meno che non lo conosca) accomunandolo alla massa di guidatori della domenica che circolano ogni giorno. Ti rammento, a ogni buon conto, che qualora Zulu si divertisse a schiacciare il pedale di acceleratore e freno alternativamente questo non giustifica il fatto che le pastiglie e i dischi freno di una Porsche debbano per forza essere da gettare dopo 12.000 km. Chi acquista Porsche (pagando un bel po' di euro)lo fa perchè chiede il massimo della qualità ed è giusto che pretenda il massimo in fatto di affidabilità freni inclusi. Stefano (Messaggio modificato da duecento il 17 febbraio 2005) Porsche aircooled è un modo di pensare.
|
   
Massi (massi)
Utente esperto Username: massi
Messaggio numero: 810 Registrato: 04-2002

| | Inviato il giovedì 17 febbraio 2005 - 17:19: |
|
Dal mio punto di vista Porsche è fin troppo accondiscendente nelle sostituzioni in garanzia nei riguardi di gente "viziata" che non ha nient'altro di meglio da fare che guidare continuando a pestare alternativamente col piede destro sui pedali di gas e freno... Gianluigi, spero tu stia scherzando.. sul sistema di guida sono d'accordo con Giuliano, però non esiste che un disco dopo 12000Km ci molla, nemmeno se quando ho finito di girarci in pista ci vuoto un cestello di ghiaccio(sagerazione voluta)... Un freno in ceramica, garantito per un utilizzo 4 volte superiore di uno normale.. Quoto Stefano; Zulu tienici informati Massi Campione Italiano degli Indovinelli di Lorenzo massi911chiocciolalibero.it
|
   
gianluigi (gian61)
Porschista attivo Username: gian61
Messaggio numero: 1253 Registrato: 01-2002

| | Inviato il giovedì 17 febbraio 2005 - 17:34: |
|
Stefano, l'amico Zulu non ha mai parlato in prima persona,quindi il mio riferimento non era indirizzato a lui ma solo come da lui specificato a:
- certi clienti
- un mio conoscente
Zulu non ha mai detto di avere anche lui i PCCB ed essere quindi coinvolto in questa faccenda, quindi io ho parlato solo in generale di gente viziata,non mi sarei permesso di riferirmi a lui,anche se ho notoriamente un brutto carattere. E poi non è mica un insulto essere una persona viziata, buon per loro che si possono permettere si "far fuori" un impianto frenante in poche migliaia di chilometri, che però non pretendano di farselo pagare da Porsche. - (Messaggio modificato da gian61 il 17 febbraio 2005) Ciao!
|
   
MLF (mlf)
Utente esperto Username: mlf
Messaggio numero: 576 Registrato: 04-2002

| | Inviato il giovedì 17 febbraio 2005 - 17:36: |
|
signori, neanche il gran c'è rocky che pesa due tonnellate, ha il cambio automatico senza freno motore, ed essendo un v8 4.7 non va piano (soprattuto quando lo guido io) ha problemi di dischi come i pccb.... ma sopratutto nessuno mi garantisce che durino 300mila km...come fa la porsche.. questa volta Porsche ha toppato e non lo vuole ammettere...IMHO mlf sale ma lec, scend e ma suc Consigliere GIANDUJOTTI SpA www.giandujotti.com
|
   
Carmine DI VIRGILIO (orione)
Utente registrato Username: orione
Messaggio numero: 169 Registrato: 03-2004
| | Inviato il giovedì 17 febbraio 2005 - 18:24: |
|
citazione da altro messaggio: ... si può rallentare anche solo con il rilascio del gas senza toccare i freni, ma ormai queste cose non interessano più a nessuno...
citazione da altro messaggio:Io, nella mia vita automobilistica di ormai quarant'anni, non ho MAI dovuto cambiare le pastigle dei freni di alcuna mia auto per usura, anche delle auto usate... in pratica non li uso quasi e provo grande fastidio quando l'utilitaria che ho davanti su una strada qualsiasi a curve, frena AD OGNI CURVA fino a dentro, pur procedendo quasi a passo d'uomo.
Pensavo di essere l'unico a ragionare e agire in questo modo.... che bello scoprire di non essere soli!!! |
   
Giorgio (giorgio)
Utente registrato Username: giorgio
Messaggio numero: 191 Registrato: 04-2002

| | Inviato il giovedì 17 febbraio 2005 - 19:01: |
|
Purtroppo mi sà tanto che in questo caso è la Brembo ad aver toppato ancor più della Porsche, e questo mi dispiace ancor maggiormente.... Giorgio reduce 6 Ruote di Speranza
|
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 366 Registrato: 05-2002

| | Inviato il giovedì 17 febbraio 2005 - 19:04: |
|
Sicuramente esistono modi piu' scriteriati e altri piu' accorti di usare i freni e, piu' in generale, l'auto. Pero' di questi PCCB si sono lamentati in parecchi. E se qualcuno dice che dopo 6-12mila km erano da buttare, non ho mai sentito di uno che cambia i dischi tradizionali dopo tale chilometraggio. Se a questo si aggiunge il costo elevato e le promesse di durata... Amo le Porsche ma nessuno e' perfetto. E ammettere l'errore da parte di Porsche secondo me le gioverebbe, se non economicamente sicuramente come immagine e credo, alla lunga, anche commercialmente. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
|
   
Umberto (elfer)
Porschista attivo Username: elfer
Messaggio numero: 1795 Registrato: 09-2002

| | Inviato il giovedì 17 febbraio 2005 - 21:21: |
|
Giorgio, i PCCB sono prodotti dalla SGL Carbon AG di Wiesbaden e non dalla Brembo che produce il sistema carbo-ceramico della Ferreri 360 Modena. Premettendo che l'auto perfetta non esiste e che anche a Stoccarda ogni tanto si toppa, credo che Porsche AG dovrebbe molto attentamente valutare l'effetto boomerang provocato dal PCCB. Forse ancor prima di richiamare e sostituire i motori elettrici di tutte le capote delle 993 cabrio... Ciao Ub "TARGA FLORIO ENTHUSIAST" Visita il mio sito web !
|
   
Giorgio (giorgio)
Utente registrato Username: giorgio
Messaggio numero: 192 Registrato: 04-2002

| | Inviato il giovedì 17 febbraio 2005 - 21:35: |
|
Grazie Umberto, che sollievo! Mi sarebbe proprio dispiaciuta una "pecca" del del genere da parte di una stupenda azienza italiana. In effetti avevo dei dubbi, peraltro conosco per lavoro la Brembo (ancora più di quattro anni fà abbiamo svolto delle prove per i dischi carbo-ceramici della Enzo) e non ero sicuro.... meglio così... Sia chiaro, mi dispiace ovviamente sia per la SGL Carbon AG, per la Porsche e soprattutto per tutti i clienti che hanno profumatamente pagato questo dispositivo. La cosa più inquietante adesso rimane la sicurezza delle vetture con questi impianti frenanti... Giorgio reduce 6 Ruote di Speranza
|
   
Francesco P. (francesco)
Utente esperto Username: francesco
Messaggio numero: 953 Registrato: 04-2002
| | Inviato il giovedì 17 febbraio 2005 - 22:24: |
|
Riporto le mie informazioni su freni PCCB in quanto nell'estate ero intenzionato all'acquisto di una 996 Turbo S. Avevo letto molti messaggi nel forum ed ho conosciuto un proprietario di una 996 Turbo che mi aveva confermato la breve durata di questi dischi. Ai primi di settembre un gentilissimo responsabile di Padova mi confermo' che la Porsche aveva radicalmente cambiato il criterio di fabbricazione proprio dal mese di settembre in quanto il vecchio procedimento non garantiva una durata pari ai dischi classici e che "su richiesta dei proprietari" venivano sostituiti i freni usurati precocemente. Non convinto che anche il nuovo criterio produttivo fosse affidabile ho rinunciato all'acquisto per evitare anche rogne e contestazioni in garanzia visti i miei personali precedenti. Girando nei circuiti vedo che i classici dischi sono ancora diffusissimi e questo mi conferma che la strada dell'evoluzione dei freni in ceramica è ancora agli inizi. Attualmente sia il titolare della concessionaria della mia regione che la Porsche di Padova mi consigliano i PCCB della seconda generazione. Auguri ragazzi!! Ciao, Francesco. "la velocità è sinonimo di libertà dell'anima"
|
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
Utente esperto Username: maximumnoise
Messaggio numero: 915 Registrato: 06-2003

| | Inviato il venerdì 18 febbraio 2005 - 12:07: |
|
A me (e badate che anche io mi metto fra i fermi che fanno 500.000 km con le pastiglie) sembra comunque che se uno si compera una macchina che viene venduta "di serie" per fare i 280 e più e che paga duecentommilliooni e più, si debba aspettare quantomeno oltre le prestazioni anche una qualità e una durata "adeguata": come il motore, che non deve scoppiare dopo 10.000 km, anche tutto il resto ci si aspetta che sia adeguato... E quindi che anche l'impianto frenante permetta di fermarsi in modo commisurato a quanto forte gli permette di andare il motore. (Ma...non ci siamo forse tutti comprati una Porsche sapendo (anche) che è l'unica auto che, con l'equipaggiamento di serie, ti permette di andare a girare un po' in pista senza poi doverla gettare?) Altrimenti uno si comprava una Golf 1100, andava da MrTurbo, gli montava una turbina Garrett da 12pollici e i 280 li faceva lo stesso, spendendo però una cifra con uno zero in meno (anche se poi gli serviva un paracadute per fermarsi). Chi ad esempio va a girare in pista a livello amatoriale, cioè nel Formula Club e con la macchina di serie, coi dischi e le pastiglie di serie non ci fa forse una stagione? (beh forse con le pastiglie no...hehe). Per quanto riguarda il concetto "teniamo da conto il mezzo" mi sembra anche che, dal momento che uno non si è comprato un Transporter Westfalia con cui andare ai concerti rock con i figli dei fiori, ma una "auto sportiva", gli sia per questo perfettamente legittimato di tirare le marce e attaccarsi ai freni quanto e più gli pare. Se poi le pastiglie si consumeranno in 3.000 km e i dischi andranno cambiati dopo solo 10.000 km... che importa, uno lo sa, mi sembra normale... Chi monta i P0 Corsa non sa forse perfettamente che non ci farà più di 5-6.000 km? Quando ste "persone viziate" hanno comprato la Porsche, qualcuno gli ha detto che se avessero speso 8.000 euro in più (in fondo sono "solo" il 10% del costo dell'auto...!) avrebbero ottenuto un impianto frenante che avrebbe loro garantito: 1- una frenata molto migliore di quella con i dischi in ghisa di serie 2- una durata infinitamente superiore ("fino a 300.000 km... per durare l'intera vita della vettura..." - basta leggere i depliant...) percui il notevole maggior costo si sarebbe ammortizzato pensando che i dischi normali, negli stessi km, si sarebbero dovuti cambiare tante volte... Dato che per il ricambio mi sembra si parli di 2.000 euro a disco (che non son bruscolini), se effettivamente durassero anche solo 4 volte quel che dura un disco normale, uno se ne farebbe una ragione: "alla fine spendo di più ma freno anche di più..." Ma pare che sti dischi si crepino e danneggino e non si sappia nè come e nè in quanto tempo! Se questi oggetti fossero nel listino accessori del GT3 Cup e ci fosse scritto "ci fai una gara" nessuno avrebbe da dire nulla. Come mai invece su queste auto da corse non si parla di freni CC? Non credo ci sarebbe nessun problema: se un motore, che costa se non erro oltre 50.000 euro, viene dato per 32 ore di funzionamento prima della revisione (che ne costa poi circa la metà), cosa velete che siano altri 8.000 euro per 4 dischi? Il problema è che stiamo parlando di una auto "sportiva" si grande serie, di un listino accessori al pubblico (non un listino "racing") e di un marketing che vende questi oggetti per la "soluzione definitiva". Questo è il problema, o no? Per la contestazione... dato che non siamo negli USA, la vedo molto dura, comunque in bocca al lupo! "Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale
|
   
996TTSVale (s8vale)
Utente esperto Username: s8vale
Messaggio numero: 565 Registrato: 11-2002

| | Inviato il venerdì 18 febbraio 2005 - 12:23: |
|
citazione da altro messaggio:-------------------------------------------------------------------------------- citazione da altro messaggio: ... si può rallentare anche solo con il rilascio del gas senza toccare i freni, ma ormai queste cose non interessano più a nessuno... -------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------------------------------------------- citazione da altro messaggio: Io, nella mia vita automobilistica di ormai quarant'anni, non ho MAI dovuto cambiare le pastigle dei freni di alcuna mia auto per usura, anche delle auto usate... in pratica non li uso quasi e provo grande fastidio quando l'utilitaria che ho davanti su una strada qualsiasi a curve, frena AD OGNI CURVA fino a dentro, pur procedendo quasi a passo d'uomo. --------------------------------------------------------------------------------
Gianluigi, mi stupisco di te. Gente... se da 280 all'ora rallento solo rilasciando il gas non mi fermo più... In linea di massima la penso come Massimo Rumore. Se poi tutti quelli che hanno avuto problemi con i PCCB li hanno coperti di ghiaccio subito dopo averli messi a dura prova... allora forse Porsche può essere scusata. Altrimenti... Valerio
|
   
sm (sm67)
Utente esperto Username: sm67
Messaggio numero: 762 Registrato: 06-2002

| | Inviato il sabato 19 febbraio 2005 - 13:43: |
|
Certo non compro una Porsche per poi dover allungare il collo e vedere quando 20 auto piu' avanti si iniziano ad accendere gli stop. Ma che esempio e' di come bisognerebbe guidarla?! Da quando sono usciti ho letto lamentele a pacchi sulla prima serie di PCCB, dell'ultima azione legale intentata contro Porsche un paio di mesi fa su GT Purely Porsche. Sono intimamente convinto che i PCCB poco c'azzecchino con lo spirito di guidare Porsche (che personalmente penso debba includere qualche track day ogni tanto) semplicemente perche non sono affidabili quanto i cari vecchi dischi in acciaio. Stamattina a Monza ho provato quelli del 993, ho girato 45 minuti staccando all'ultimo. Alla fine son tornato a casa con la luce post sx da cambiare ma i 1500 kg di peso mai hanno messo in crisi i freni. Sono curioso di vedere se il problema PCCB e' stato risolto con la nuova generazione. Ciao SM |
   
Roberto F. (robbi)
Utente registrato Username: robbi
Messaggio numero: 126 Registrato: 07-2004

| | Inviato il sabato 19 febbraio 2005 - 14:44: |
|
quante porsche c'erano a monza oggi e domani si gira sm hai installato l'assetto della s bella pero' devi postare le foto ciao robbi |
   
sm (sm67)
Utente esperto Username: sm67
Messaggio numero: 763 Registrato: 06-2002

| | Inviato il sabato 19 febbraio 2005 - 17:53: |
|
Belin Robbi usa la punteggiatura mi hai mitragliato di domande ma non so dove inizia una e dove finisce l'altra Porsche stamattina ce n'erano diverse incluse quelle che dovevano essere li per un servizio fotografico o qualcosa del genere (2 boxster s nuove + 997 liscia). Tre o quattro 996 di cui un GT3 alle prima armi ma nessuno girava forte davvero. Io sono entrato alle 0945 e ho fatto il turno fino alle 1030 (grattando un quartodorina) dando il cambio ad Imperatore e ad un GT3RS che andava bene tagliando l'Ascari come una forma di culatello. Dopo 45 minuti ho consumato 3/4 di serbatoio e sono uscito con un autonomia di 13 km.... Con l'assetto nuovo (che, a detta del Birra e' anche meglio di quello dell'S ) e Pzero Corsa usati il 993 oltre ad essere bello e' anche divertente. Le foto sono sul 3d bellissime turbo nell'area Turbo e Biturbo o come si chiama. Ciao SM P.S Domani blocco totale circolazione, non si gira. |