PorscheMania MyWeb
Istruzioni per creare,modificare e aggiornare il proprio sito web

Schema: SITO COMPLETO

1 - Effettuare il login dalla pagina: http://www.porschemania.it/myweb inserendo il proprio USERNAME e PASSWORD

2 - Cliccare su CREA SITO

3 - Questo schema è composto da tre moduli:
A - SITO COMPLETO 6 PAGINE - è il modulo principale che permette di creare lo schema di base del sito
B - GALLERIA IMMAGINI - si può usare per costruire una galleria di foto, oppure una lista di prodotti in vendita o anche una serie di annunci di compra-vendita (come sempre il limite è la fantasia ); l'utilizzo di questo modulo è opzionale.
C - COMUNICATI - utilizzabile come area per visualizzare i propri comunicati stampa, può essere utilizzato anche per gestire un piccolo giornalino on-line (le cosiddette fanzine) o anche una piccola raccolta di articoli tecnici; l'utilizzo di questo modulo è opzionale.

Dovendo creare un sito ex-novo si dovrà partire dal modulo principale, quindi cliccare su SITO COMPLETO


4 - Sarà possibile a questo punto riempire o modificare i vari campi per la costruzione automatica del sito web.

5 - I primi 3 campi sono dedicati alle informazioni da fornire ai motori di ricerca del web (Altavista, Yahoo etc) e più precisamente:
campo TITOLO SITO -> questi dati verranno visualizzati nella parte alta della finestra del browser ed usati dai motori di ricerca come nome del sito
campo DESCRIZIONE SITO -> questi dati saranno usati dai motori di ricerca come informazioni aggiuntive
campo PAROLE CHIAVI -> questi dati saranno usati dai motori di ricerca per indicizzare il sito

6 - I campi seguenti iniziano ad impostare le caratteristiche di visualizzazione del sito:
campo INTESTAZIONE SITO -> permette di scrivere nella parte alta della pagina l'intestazione del sito web
campo IMMAGINE o LOGO PRINCIPALE -> usato in alternativa al campo precedente permette di inserire una immagine o il logo della vostra ditta.
N.B. Se il campo è vuoto sarà possibile inviare al sistema (UPLOAD) un file contenente l'immagine o il logo che si vuole visualizzare usando il tasto SFOGLIA
campo DIMENSIONE ORIZZONTALE PAGINA -> permette di scegliere fino a sei dimensioni della tabella in cui verranno visualizzati i dati
campo IMMAGINE SFONDO -> permette di usare un file grafico come sfondo delle vostre pagine web
N.B. Se il campo è vuoto sarà possibile inviare al sistema (UPLOAD) un file contenente l'immagine che si vuole visualizzare usando il tasto SFOGLIA
QUI potete trovare alcuni esempi di files grafici da utiizzare come sfondo.


7 - Seguono altri due campi:
campo INDIRIZZO E-MAIL -> permette di inserire il vostro indirizzo e-mail per i contatti
campo TESTO LINK E-MAIL -> testo a cui verrà associato l'indirizzo e-mail del campo precedente ed inserito come ultima voce del menù di navigazione.

8 - Inizieremo adesso a definire i dati delle varie pagine cominciando dalla PAGINA INDICE (INDEX.HTML):
campo IMMAGINE PRINCIPALE -> permette di inserire un'immagine nella pagina principale.
N.B. Se il campo è vuoto sarà possibile inviare al sistema (UPLOAD) un file contenente l'immagine che si vuole visualizzare usando il tasto SFOGLIA
campo INTESTAZIONE TABELLA PRINCIPALE -> permette di inserire un titolo scegliendo testo, dimensione e posizione
campo TESTO TABELLA PRINCIPALE -> permette di inserire il testo desiderato.

9 - Adesso si potranno definire i dati delle varie PAGINE SECONDARIE (fino a 6).
N.B. Se non si vuole utilizzare una pagina basta lasciare il campo VOCE MENU vuoto !

campo VOCE MENU -> inserire il testo da visualizzare nel menu di navigazione a sinistra (presente in ogni pagina)
campo TITOLO PAGINA -> permette di inserire un titolo che verrà visualizzato in cima alla pagina.
campo FILE IMMAGINE -> permette di inserire un'immagine nella pagina
N.B. Se il campo è vuoto sarà possibile inviare al sistema (UPLOAD) un file contenente l'immagine che si vuole visualizzare usando il tasto SFOGLIA
E' possibile inserire in seguito fino a 3 paragrafi ognuno con il proprio titolo e formattazione (sinistra, centro, destra);
campo TITOLO PARAGRAFO -> permette di inserire un titolo che verrà visualizzato prima del paragrafo
campo TESTO PARAGRAFO -> inserite qui il testo da visualizzare.

10 - Si deve decidere ora se si vuole utilizzare la classica rubrica LETTERE DAGLI UTENTI: un'area con domande e risposte agli utenti in alcuni siti chiamata anche FAQ.
Inserire nel campo VOCE MENU il titolo che si vuole dare alla pagina.
N.B. Se non si vuole utilizzare questa pagina si può lasciare il campo vuoto.
Sarà possibile ora inserire il TESTO della lettera ricevuta, l'AUTORE e la CITTA' nonchè la RISPOSTA.

11 - Bisogna decidere se si vuole utilizzare o meno una pagina specializzata denominata GALLERIA IMMAGINI che verrà definita tramite un'apposito schema dedicato.
Inserire nel campo VOCE MENU il titolo che si vuole dare alla pagina.
N.B. Se non si vuole utilizzare questa pagina si può lasciare il campo vuoto.

12 - Bisogna decidere se si vuole utilizzare o meno una pagina specializzata denominata COMUNICATI STAMPA che verrà definita tramite un'apposito schema dedicato.
Inserire nel campo VOCE MENU il titolo che si vuole dare alla pagina.
N.B. Se non si vuole utilizzare questa pagina si può lasciare il campo vuoto.

13 - Seguiranno sei campi in cui sarà possibile impostare dei LINK (massimo 6) a pagine esterne.
Alcuni esempi di utilizzo:
- link a siti importanti (anche alle singole pagine) ed a propri siti già esistenti
- link a file di tipo WORD (.doc) per istruzioni, manuali, articoli, listini prezzi, cataloghi etc.
- link a file di tipo EXCEL (.xls) per classifiche, liste ordinate etc
- link a servizi di FORUM, GUESTBOOK etc.
Inserire nel campo VOCE MENU il testo che verrà visualizzato nel menu.
Inserire nel campo INDIRIZZO (LINK) il link da associare alla voce del menu.
N.B. Bisogna inserire l'indirizzo completo della pagina ad esempio:
http://www.porschemania.it/index.html

14 - L'ultima area di personalizzazione è denominata FOGLIO DI STILE e permette una completa personalizzazione del sito per quanto riguarda i colori, il tipo e la grandezza dei testi, i colori associati ai link etc.
Consigliamo la modifica di tali dati agli utenti esperti; normalmente questi dati vengono impostati nel setup iniziale e difficilmente necessitano di modifiche.
Se volete provare qualche cambiamento qui ci sono i consigli appropriati.

15 - Siamo finalmente giunti all'ultimo atto che porta all'effettiva creazione del nostro nuovo sito web:
cliccare sul tasto COSTRUISCI PAGINA WEB !

- ATTENZIONE - il tempo di attesa per la creazione delle pagine è molto variabile (complessità dello schema, dati ed immagini molto grandi, traffico sul server etc.) ed è assolutamente necessario attendere la fine del processo SENZA cliccare ancora sul pulsante o chiudere il browser !

16 - Dopo qualche secondo comparirà una pagina di conferma in cui sono presenti alcuni link:
A - il primo permette di visualizzare in una nuova pagina il sito web appena costruito. Ricordatevi di chiudere tale pagina se intendete apportare ulteriori modifiche alle vostre pagine.
B - il secondo permette di ritornare alla pagina di creazione per apportare ulteriori modifiche.
C - segue una lista dei moduli aggiuntivi per iniziare a creare anche tali pagine.
N.B. Fare riferimento alle pagine di aiuto relative ai moduli aggiuntivi per continuare con il lavoro.


Complimenti !!

Avete appena costruito il vostro primo sito web !!

Alcune raccomandazioni:
- preparatevi i testi da visualizzare con un normale editor (ad esempio NOTEPAD) ed usate la funzione COPIA & INCOLLA di Windows per inserirli nei punti desiderati.
- preparatevi le immagini con il logo, le foto e le immagini e raccoglietele in un'unica directory su cui puntare con il tasto SFOGLIA; le dimensioni massime consigliate sono 500x375 e 640x480 pixel nel formato JPEG (.jpg).
- in ogni momento è possibile aggiungere, modificare, cancellare ogni parte del vostro sito.

Lavorare con i FOGLI DI STILE
Di seguito i valori utilizzati di default per colori, tipo e grandezza di testo:

Valori di default (beige dominante)
Campo Valori
Tipo carattere testo: font-family:verdana,sans-serif;font-size:10pt;
Tipo carattere titoli: font-family:verdana,sans-serif;font-size:14pt;font-weight:bold;
Colori pagina (body): color:#000000;background-color:#ffffff;
Cornice principale: color:#000000;background-color:#d5d2bb;
Cornici tabelle link: color:#000000;background-color:#ffffff;width:100%;
Colore sfondo tabelle link: color:#000000;background-color:#9eb3c7;
Colore scritte link: color:#000000;background-color:#9eb3c7;font-weight:bold;font-family:verdana,sans-serif;font-size:10pt;
Colore scritte link attivo: color:#ff4444;background-color:#9eb3c7;

In alternativa è possibile provare le seguenti combinazioni di colore:

Rosso dominante
Campo Valori
Tipo carattere testo: font-family:verdana,sans-serif;font-size:10pt;
Tipo carattere titoli: font-family:verdana,sans-serif;font-size:14pt;font-weight:bold;
Colori pagina (body): color:#000000;background-color:#ffffff;
Cornice principale: color:#000000;background-color:#ff4444;
Cornici tabelle link: color:#000000;background-color:#ffffff;width:100%;
Colore sfondo tabelle link: color:#000000;background-color:#9eb3c7;
Colore scritte link: color:#000000;background-color:#9eb3c7;font-weight:bold;font-family:verdana,sans-serif;font-size:10pt;
Colore scritte link attivo: color:#ff4444;background-color:#9eb3c7;

Grigio dominante
Campo Valori
Tipo carattere testo: font-family:verdana,sans-serif;font-size:10pt;
Tipo carattere titoli: font-family:verdana,sans-serif;font-size:14pt;font-weight:bold;
Colori pagina (body): color:#000000;background-color:#ffffff;
Cornice principale: color:#000000;background-color:#C0C0C0;
Cornici tabelle link: color:#000000;background-color:#ffffff;width:100%;
Colore sfondo tabelle link: color:#000000;background-color:#9eb3c7;
Colore scritte link: color:#000000;background-color:#9eb3c7;font-weight:bold;font-family:verdana,sans-serif;font-size:10pt;
Colore scritte link attivo: color:#ff4444;background-color:#9eb3c7;

Come potete vedere cambiando pochissimi valori è possibile variare completamente il look grafico del vostro sito.
L'unica difficoltà è la necessità di lavorare con i valori esadecimali dei colori, ma per superarla è possibile utilizzare questa TABELLA COLORI