1970
Aumento della cilindrata da 2.0 a 2.2 litri ( più precisamente 2195 cm3) ed ovviamente della potenza per i tre modelli della casa : la 911T ha ora 125 hp, la 911E arriva a 155hp e la 911S a ben 180 hp ;
Il cambio a 5 marce ed i freni autoventilanti vengono offerti, in opzione, anche sulla 911T.
La coppia delle versioni meno potenti e' ora più piatta e le auto di conseguenza risultano piu' gradevoli da guidare.
Nuova e' anche la frizione rinforzata e la 911E monta, come sulla S, pinze freni anteriori in alluminio ; possibile anche richiedere il differenziale autobloccante .
Abitacolo leggermente migliorato e possibilità di richiedere vetri a comando elettrico.
Caratteristiche tecniche:
Motore |
posteriore longitudinale - 6 cilindri boxer
di 2195 cm3 - a 84mm c 66mm
911T 125 hp / 92 kw a 5800 g/m
911E 155 hp / 114 kw a 6200 g/m
911S 180 hp / 132 kw a 6500 g/m |
Alimentazione |
911T due carburatori Solex/Zenith - 911E
e 911S iniezione Bosch multipoint |
Trasmissione |
911T/911E cambio a 4 rapporti / 911S cambio
a 5 rapporti |
Dimensioni |
lunghezza mm 4127, passo mm 2271, larghezza
mm 1610, altezza mm 1320, peso T-E-S
kg 1020 |
Prestazioni |
911T velocità massima 200 km/h - accelerazione
0-100 km/h in 9.5 s
911E velocità massima 215 km/h - accelerazione
0-100 km/h in 9 s
911S velocità massima 225 km/h - accelerazione
0-100 km/h in 7 s |
1971
Con la sigla interna D-Series i modelli di 911 presentano solo piccole modifiche al sistema di alimentazione per adeguarsi alle nuove normative antinquinamento in vigore in alcuni Paesi; l'auto si conferma così un modello perfettamente riuscito e la campagna pubblicitaria lo conferma con lo slogan " Le nostre piste di prova sono le piste delle corse nel mondo " .