Completata la produzione degli ultimi modelli della 964 Turbo nel 1994, bisognerà attendere fino alla primavera del 1995 per trovare un nuovo modello Turbo nel listino Porsche: la 993 Turbo (anzi Biturbo). |
![]() |
Porsche 911 Turbo (tipo 993 Biturbo) anni 1996-1998 | |
La nuova 993 Turbo introduceva alcune varianti
stilistiche rispetto alla 993 aspirata:
passaruota
posteriori allargati di 3 cm, nuovo
spoiler
anteriore con tre aperture frontali
maggiorate,
più un'ulteriore apertura inferiore
integrata
nei passaruota anteriori, nuovo spoiler
posteriore
di inedito design. Venne equipaggiata anche con nuovi cerchi in lega da 18 pollici denominati 'Technologie-Rad' (design esclusivo Porsche), studiati appositamente per migliorare il raffreddamento dei freni, e dotati di gomme ant. 8J 225/40ZR e post. 10J 285/30ZR. Il sistema frenante fu ulteriormente perfezionato, mantenendo i dischi da 322 mm, e adottando il sistema ABS versione 5 che permetteva di fermare l'autovettura da 100 Km/h a 0 in 2,61 sec. Il motore M64/60 di 3.6 litri (due valvole ed una candela per cilindro) adottava ora una doppia sovralimentazione mediante due turbocompressori KKK K16, ognuno con valvola waste-gate integrata, e due intercooler aria-aria; la conformazione con i due piccoli turbo permetteva di avere una coppia di 450 Nm già disponibile a 2.500 giri/min. offrendo quindi un'elasticità di marcia mai vista in un'auto sovralimentata. Venne adottato il sistema digitale Bosch Motronic M5.2 per il controllo elettronico del motore e cio' permise anche di alzare il livello di compressione fino a 8,0:1 La potenza massima era di 408 CV a 5.750 giri con una coppia di 540 Nm a 4.500 giri/min. Quattro sensori combinati con il sistema elettronico OBD2 (On Board Diagnostic) garantivano all'auto di soddisfare ampiamente le severe leggi USA ed Europee anti-inquinamento. Fu utilizzato il nuovo cambio G64/51 a sei rapporti, in congiunzione con il sistema a quattro ruote motrici della della 993 Carrera 4, che ripartiva la trazione con un rapporto 20/80 Un differenziale autobloccante (25%-40%) connesso con il sistema ABD garantiva un'ottima aderenza ed entrava in azione a partire dai 70 Km/h Le prestazioni dichiarate furono di 290 Km/h di velocità massima ed un'accelerazione da 0 a 100 Km/h di 4,5 secondi. La produzione cessò nel Luglio 1998 |
![]() |
![]() |
Scheda tecnica (modello 1996) | ||
![]() |
||
Prestazioni | Velocità massima | 290 Km/h |
Accelerazione | 0 - 100 Kmh | 4,5 sec. |
0 - 200 Kmh | . | |
Km con partenza da fermo | 23 sec. | |
Peso (a vuoto) | 1.500 Kg | |
Rapporto peso/potenza | 3,7 Kg/cv. | |
Motore | 6 cilindri contrapposti (boxer) | |
Cilindrata | 3.600 cm3 | |
Potenza | 408 cavalli a 5.750 giri/min. | |
Coppia | 540 Nm a 4.500 giri/min. | |
Sovralimentazione | 2 Turbocompressori KKK K16 | |
Pressione di sovralimentazione | . | |
Cambio | 6 + RM | |
Pneumatici | Anteriori | 225/40 ZR 18 |
Posteriori | 285/35 ZR 18 |