Nei primi anni '70 l'intera industria automobilistica
mondiale era ancora gravemente afflitta dalla
recessione economica, eppure la direzione
ed i tecnici di Zuffenhausen vollero conseguire
con determinazione un duplice scopo: quello
di sviluppare ulteriormente il progetto 911
di base e quello di realizzare un'automobile
di gran classe che, per prestazioni, equipaggiamento,
eleganza, potesse competere ad armi pari
con le più apprezzate rivali di produzione
italiana. Il prototipo venne presentato al Salone di Francoforte del 1973, ma fu al Salone dell'Auto di Parigi, nell'ottobre 1974, che la Porsche presentò ufficialmente la 911 Turbo (modello 930). Il piano dell'azienda inizialmente prevedeva una produzione di 500 esemplari in due anni, giusto per ottenere l'omologazione per le gare, ed i venditori insistevano nel descrivere il modello come una edizione limitata, ma il successo di prenotazioni e vendita fu tale da avviare la normale produzione in serie. |
![]() |
Scheda tecnica (modello 1975) | ||
![]() |
||
Prestazioni | Velocità massima | 250 Km/h |
Accelerazione | 0 - 100 Kmh | 5,5 sec. |
0 - 200 Kmh | 20,1 sec. | |
Km con partenza da fermo | 24,2 sec. | |
Peso (a vuoto) | 1.140Kg | |
Rapporto peso/potenza | 4,4 Kg/cv. | |
Motore | 6 cilindri contrapposti (boxer) | |
Cilindrata | 2994 cm3 | |
Potenza | 260 cavalli a 5500 giri/min. | |
Coppia | 35 kgm a 4000 giri/min. | |
Sovralimentazione | Turbocompressore KKK 3 LDZ | |
Pressione di sovralimentazione | 0,8 bar | |
Cambio | 4 + RM | |
Pneumatici | Anteriori | serie 185/70 VR15 opz. 205/50 VR 15 |
Posteriori | serie 215/60 VR15 opz. 225/50 VR 15 |