Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Benvenuto sul forum di PorscheMania ! * Archivio fino al * Compressione variabile < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe C (peppuccio71)
Utente registrato
Username: peppuccio71

Messaggio numero: 95
Registrato: 01-2015
Inviato il venerdì 01 maggio 2015 - 17:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti ho letto su internet di un sistema di compressione variabile brevettato da Porsche con attuatori collegati alle bielle che variano il rapporto di compressione in funzione del numero dei giri ne sapete qualcosa?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !!
Username: macho43

Messaggio numero: 13001
Registrato: 02-2006


Inviato il sabato 02 maggio 2015 - 23:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

mi pare sia questo . essendo in lingua non indigena ho guardato solo le figure
http://www.ferdinandmagazine.com/porsche-patents-variable-compression-ratio-engi ne-technology
È umano amare, ed è ancor più umano il perdonare.
Tito Maccio Plauto
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe C (peppuccio71)
Utente registrato
Username: peppuccio71

Messaggio numero: 97
Registrato: 01-2015
Inviato il sabato 02 maggio 2015 - 23:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si Macho e'proprio questo non ho ben capito se sostituirà la fasatura variabile o andrà ad integrarla,ad ogni modo dovrebbe permettere al motore di avere una coppia uniforme in un range di giri più ampio almeno credo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo B. (max964t36)
Porschista attivo
Username: max964t36

Messaggio numero: 1047
Registrato: 06-2011


Inviato il sabato 02 maggio 2015 - 23:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gia' non riescono a far reggere le bielle della GT3 ... vai di complicazione!
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe C (peppuccio71)
Utente registrato
Username: peppuccio71

Messaggio numero: 98
Registrato: 01-2015
Inviato il sabato 02 maggio 2015 - 23:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Più si va avanti in nome dei bassi consumi ed emissioni si perde in affidabilità,le bielle con attuatori all'interno mi sembrano fantascienza troppo complesse vorrei vedere un video che ne spieghi il funzionamento.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mazza911s (mazza911s)
Utente esperto
Username: mazza911s

Messaggio numero: 506
Registrato: 04-2012


Inviato il domenica 03 maggio 2015 - 16:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I motori a compressione variabile sono una vecchia storia.
Ricordo di aver studiato alcune alcune soluzioni sviluppate per applicazioni militari.
In quel caso l'obbiettivo era costruire un propulsore in grado di funzionare con qualsiasi tipo di carburante: benzina e gasolio richiedono infatti rapporti di compressione diversi per funzionare in condizioni di buona efficienza.

In questo caso la finalitá è diversa.
In estrema sintesi direi che l'obbiettivo è quello di costruire un motore termico che funzioni come un elettrico ed e inquini come una bici ad acqua...che palle...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Geppy (kitesurfer)
Porschista attivo
Username: kitesurfer

Messaggio numero: 1194
Registrato: 08-2005


Inviato il domenica 03 maggio 2015 - 16:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' un sistema idraulico, concettualmente abbastanza semplice.
Un eccentrico sul piede di biella che ruota grazie ad un sistema idraulico per variare la compressione in funzione della pressione dell'olio.
Nessuna centralina, nessun elettroattuatore, solo semplice idraulica.
U sistema elettroattuato con relativo software avrebbe garantito magari una finezza di regolazione superiore ma con l'idraulica si guadagna ampiamente in termini di costi ed affidabilità.
Del resto con la regolazione della pressione del turbo si può variare la compressione reale indipendentemente da quella geometrica.

A bassi giri la pressione delle turbine è minima, il motore funziona come un normale aspirato e serve maggiore compressione: questa viene ottenuta dall'eccentrico che a causa della ridotta pressione dell'olio avvicina il pistone alla testa aumentando la compressione e garandendo maggiore efficienza.

All'aumentare dei giri, la pressione del turbo aumenta e non c'è più necessità di un maggior rapporto di compressione geometrico: al contrario, a volte non si può sfruttare tutta la pressione garantita dalle turbine a causa del rischio di detonazione.
Ad alti giri c'è maggiore pressione dell'olio che fa ruotare l'eccentrico allontanando il pistone dalla testa mentre le turbine compensano ampiamente il minor rapporto di compressione geometrico.

Questo sistema non ha nulla a che fare con la fasatura variabile delle valvole: se verrà adottato, sicuramente potrà affiancarlo senza sostituirlo e applica lo stesso concetto meccanico alla compressione per raggiungere un obiettivo simile, dato che in entrambi i casi senza questi sistemi i progettisti devono scendere a compomessi per garantire un funzionamento accettabile a tutti i regimi.

Lo svantaggio sarà quello di un aumento della massa delle bielle, cosa che abbassa potenzialmente il numero massimo di giri raggiungibile dal motore, ma credo che la motivazione che abbia spinto allo sviluppo di questa soluzione sia quella di una maggiore efficienza a bassi e medi giri.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe C (peppuccio71)
Utente registrato
Username: peppuccio71

Messaggio numero: 101
Registrato: 01-2015
Inviato il domenica 03 maggio 2015 - 16:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Geppy grazie per la delucidazione chissà se lo monteranno sulla 991 mk2 o è presto per dirlo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca (piggdekk)
Utente esperto
Username: piggdekk

Messaggio numero: 880
Registrato: 02-2010
Inviato il domenica 03 maggio 2015 - 22:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nel link a gizmag parlano di attuatori a solenoidi. Quindi il sapporto di compressione non dovrebbe variare solo con il numedo di giri, ma potrebbe essere modificato dall'elettronica.
   \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Geppy (kitesurfer)
Porschista attivo
Username: kitesurfer

Messaggio numero: 1195
Registrato: 08-2005


Inviato il domenica 03 maggio 2015 - 23:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Luca,

hai ragione, nella descrizione si parla di un solenoide.
Se così fosse, non é semplice idraulica e quindi la cosa tecnicamente sarebbe un po' più complessa.
A questo punto sono curioso di scoprire come faranno ad alimentare e pilotare l'attuatore elettrico...

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione