Questo e' il motore in essere da ristrutturare. Ho letto da qualche parte che per l'america dal 72 anche le T avevano l'iniezione meccanica per una questione di inquinamento. pootrebbe essere quindi questo motore un 2.4 con iniezione meccanica?
Dalla posizione del filtro olio la macchina è 1972. Il numero motore corrisponde al modello T iniezione del 72 (iniez meccanica) e dovrebbe essere tipo 915/12 se ha il cambio manuale. L'impianto di iniezione montato invece è del 1973.
La prima foto è un motore diverso da quello delle seguenti.il controsterzo non è il modo più veloce per percorrere una curva, ....... ma certamente è il più divertente!
Un ulteriore domanda. Cerchi Fuchs. Devo comprarli percheà la macchina monta cerchi non corretti. Quale misura montava originariamente la T 1972? considerando che la macchina e originale e non allargata volessi montare cerchi piu grandi fino a che misura possono essere compatibili?
Vedo che è applicata la valvola di sovrapressione per la scatola di ammissione dell'aria. Avevo già letto qualcosa ma non sono capace di ritrovare la discussione. Al C.P non conoscono nemmeno il pezzo ( valvola di sovrapressione ) che invece ho trovato su Rose Passion P 73165. Lo chiedo perché vorrei capire se è indispensabile il montaggio su un SC del 1982. Mi aiutate a ritrovare l'argomento. Grazie.
Caro BOSS, tempestiva la tua risposta ed altrettanto la mia iscrizione, visto che è discussione in Area Riservata. Grazie, ci vediamo a Torino sabato. gg
Ma che differenza c'e' tra un T a iniezione meccanica e un E che e' a iniezione mechanica oltre che alla potenza? Il T a iniezione e' migliore del T normale a carburatori?