Autore |
Messaggio |
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1482 Registrato: 02-2006

| Inviato il giovedì 23 ottobre 2014 - 20:02: |
|
E' in arrivo una nuova complicazione, che potrebbe interessare più di una persona che non risulta intestataria diretta dell'autovettura. La cosa è insidiosa, in quanto riguarda la "temporanea disponibilità", che poi finisce per diventuare voce reddituale induttiva. Mi riferisce il commercialista quanto segue: ===== Dal 3 novembre scatterà l'obbligo di richiedere l'aggiornamento della carta di circolazione in caso di variazione delle generalità o della denominazione dell'intestatario dei veicolo, o anche in caso di temporanea disponibilità del veicolo in favore di un soggetto terzo per un periodo superiore a 30 giorni. A partire dal prossimo 3 novembre 2014, ci saranno importanti novità per i veicoli, i motoveicoli ed i rimorchi. Infatti, in caso di variazione delle generalità della persona fisica intestataria della carta di circolazione relativa a veicoli, motoveicoli e rimorchi, o della denominazione dell'ente intestatario della carta di circolazione, o nel caso in cui si verifichi la temporanea disponibilità, per un periodo superiore a 30 giorni, di un veicolo intestato a soggetto terzo (ad esempio, a titolo di comodato, affidamento in custodia giudiziale o locazione senza conducente), il soggetto interessato (l'avente causa) deve richiedere all'ufficio del Dipartimento per i trasporti l'aggiornamento della carta di circolazione. In caso di mancato rispetto dell'obbligo, scatterà una sanzione che parte da un minimo di € 705. La novità era stata inserita nel Codice della Strada dalla Legge n. 120/2010 ed il regolamento era stato adottato con D.P.R. n. 198/2012, ma la nuova procedura diverrà operativa solo dal 3 novembre 2014 quando saranno attivate le necessarie procedure informatiche, come reso noto dalla Motorizzazione civile con Circolare n. 15513 del 10 luglio 2014. Decorrenza Come chiarito dalla Circolare della Motorizzazione civile, l'obbligo di richiesta di aggiornamento riguarda gli atti posti in essere a decorrere dal 3 novembre 2014 e solo da quel giorno scatteranno le sanzioni nei confronti dell'avente causa (comodatario, affidatario in custodia giudiziale, locatario o sublocatario in caso di locazione senza conducente, erede in caso di veicolo ancora intestato al de cuius nelle more dell'acquisizione della titolarità del bene da parte dell'erede stesso, utilizzatore con contratto di rent to buy). Sono da ritenere comunque legittimamente assolti gli obblighi qualora la comunicazione sia effettuata dal dante causa (l'intestatario) su delega scritta dell'avente causa. Il soggetto che, invece, in forza di un atto posto in essere prima del 3 novembre 2014, usa già un veicolo non proprio o ha un'intestazione non aggiornata non dovrà far nulla; se lo vorrà, comunque, potrà effettuare lo stesso la registrazione, ma si tratta appunto di una facoltà e non di un obbligo sanzionabile, come lo sarebbe invece per gli atti posti in essere dopo il 3 novembre. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Bernardo B. (bernieb)
Porschista attivo Username: bernieb
Messaggio numero: 2094 Registrato: 01-2008

| Inviato il giovedì 23 ottobre 2014 - 22:20: |
|
Si,legge insidiosa,sopratutto per i noleggi a breve o lungo termine in crescita nel settore. Ma,da quello che capisco,cià dovrebbe riguardare solo i mezzi immatricolati dopo il 3 nov. Giusto? \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Danilo (totti)
Porschista attivo Username: totti
Messaggio numero: 2684 Registrato: 03-2013

| Inviato il venerdì 24 ottobre 2014 - 08:08: |
|
brutta legge,come tante altre,ma personalmente non mi riguarda. ...solo carrera,per sempre.....
|
   
Guido Menapace (guimen996)
Nuovo utente (in prova) Username: guimen996
Messaggio numero: 2 Registrato: 10-2014
| Inviato il venerdì 24 ottobre 2014 - 11:38: |
|
Credo si riferisca a veicoli aziendali in comodato >30gg nei seguenti casi: -veicoli aziendali>6T utilizzati da soggetti diversi dagli intestatari, -collaboratori amministratori o soci che usano un veicolo in modalità promisqua (aziendale-privato) per > 30 gg/Y -Familiare che usa vetture intestate a società > 30gg/Y -persona terza, sportivi, VIP e giornalisti che usano veicolo non loro per > 30gg/Y Ritengo sia imputabile alla valorizzazione del benefit vettura che è assogettabile fiscalmente oltre che credo inail. Mia personale opinione |
   
daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !! Username: danielterry
Messaggio numero: 8260 Registrato: 03-2008

| Inviato il domenica 26 ottobre 2014 - 08:58: |
|
Una moglie o un figlio che usa l auto di famiglia esendo ivi residente secondo voi dovrebbe essere indicato? Ad esempio l utilitaria di casa usata da mia moglie ad sempio "Gentlemen start your engine" Race Direction Le Mans Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12'13 - track on Vallelunga,Magione,Monza,Nurburgring
|
   
fonda andrea (pompa61)
Utente esperto Username: pompa61
Messaggio numero: 873 Registrato: 01-2010

| Inviato il domenica 26 ottobre 2014 - 09:16: |
|
come sempre, legge poco chiara ed interpretabile a seconda delle convenienze personali. Sicuramente dara' vita a verbali e ricorsi a bizzeffe, sopratutto nel primo periodo......preparatevi a sentirne di tutti i colori! Andrea. vecchia o nuova poco importa.....basta che sia una Porsche!!
|
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 12171 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 26 ottobre 2014 - 09:36: |
|
Quale pizzo dovremo pagare per fare annotare le variazioni? TESSERA PIMANIA N. 27 - MAGNAGRECO OTTO-FM FOLLOWER
|
   
andrea70 (andrea70)
PorscheManiaco vero !! Username: andrea70
Messaggio numero: 5192 Registrato: 11-2005

| Inviato il domenica 26 ottobre 2014 - 09:54: |
|
Legge fatta per fregare chi intesta la ferrari a una societa di noleggio a lungo termine tedesca Vogliono arrivare al professionista/imprenditore che dichiara 50 ma gira con l'audi a8 a noleggio Poi ci cascano dentro, a strascico, anche altre fattispecie Le famiglie sono salve comunque NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY "La più sorprendente scoperta che ho fatto subito dopo aver compiuto quarant'anni è che non posso più perdere tempo a fare cose che non mi va di fare!" ( Jep Gambardella. Adattamento)
|
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1483 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 26 ottobre 2014 - 10:06: |
|
Fortunatamente, il governo unico che ci rappresenta, eletto per acclamazione mediatica, sta lavorando per la semplificazione - questo è uno degli esempi, ma ne stanno arrivando altri in altri settori. Arriva una norma chiaramente cervellotica, il cui obiettivo dovrebbe essere la messa in chiaro delle vetture non necessariamente aziendali, ma con proprietario diverso dal conducente. Motivo di questo? Probabilmente da un lato far emergere redditi presuntivi non segnalati come fringe benefit, e chissà come saranno valutati da funzionari che mediamente meriterebbero la fustigazione in piazza, dall'altro lato stroncare la prassi della spiderona intestata alla zia novantenne. Probabilmente c'è anche il pensiero, adatto al cervello medio del burocrate, che questa imposizione per legge stroncherà il fenomeno delle migliaia di auto intestate a un unico prestanome nomade e senza indirizzo reale, o delle vetture usate da malavitosi e intestate a favoreggiatori. Se la faranno certamente sotto dalla paura, di fronte a un accertamento. Pare comunque che le auto intestate a familiari conviventi, purché registrati sul medesimo stato di famiglia, non siano soggette all'obbligo. Alla Motorizzazione, in cui mi trovavo in fila venerdì scorso per prenotare l'esame pratico di guida a mio figlio (cosa che in un paese civile si dovrebbe fare al telefono o su una webpage), non ne sanno nulla: ho assistito a una scenata, con la risposta che "ne sappiamo quanto Lei". Come si annota una cosa simile? Quanti giorni di tempo? Quale sportello? Quali documenti? Boh. In sintesi, ennesimo esempio dell'attività del massimo nemico del cittadino italiano, che non è il terrorismo islamico o la bundesbank, ma la burocrazia della stessa baracca citata nell'intestazione dei suoi documenti. \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Franco (coroner)
Porschista attivo Username: coroner
Messaggio numero: 1484 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 26 ottobre 2014 - 10:09: |
|
Andrea, non credo proprio che la norma si riferisca a veicoli con targa straniera. Come si può aggiornare, e su quali basi, un documento ufficiale emesso da un altro Stato sovrano? Fra l'altro, qualunque azienda abilitata al noleggio a lungo termine emette fattura, per la quale serve una partita Iva idonea agli acquisti intracomunitari. L'autovettura in NLT è già trasparente ad una ricerca fiscale, anche perché le relative fatture vengono contabilizzate. Se il problema è la mancata dichiarazione e tassazione di un fringe benefit, altri erano gli strumenti che non pastrocchiare la carta di circolazione. (Messaggio modificato da coroner il 26 ottobre 2014) \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
luca (piggdekk)
Utente esperto Username: piggdekk
Messaggio numero: 790 Registrato: 02-2010
| Inviato il domenica 26 ottobre 2014 - 11:10: |
|
Posso dire come funziona in Spagna. Ho la macchina aziendale e pago il 35% del leasing direttamente dal netto della busta paga. Il 65% lo paga l'azienda. In questo modo posso usare l'auto sia privatamente che per lavoro. Peró per circolare ho bisogno di una dichiarazione della società di leasing che autorizza me e mia moglie a condurre l'auto. In più la motorizzazione ha una dichiarazione dove è specificato che io sono il conduttore "abituale". Loro dicono serva per semplificare il recapito delle multe, ma io credo sia solo un modo per incrociare più facilmente le banche dati. Quello che trovo interessante è che molto spesso queste nuove leggi scattano quasi contemporaneamente in Italia e Spagna! forse le manda la Merkel in CC? luca \clipart{attento} Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
|