Autore |
Messaggio |
   
Giuseppe Fabio Massimo (butzy65)
Utente registrato Username: butzy65
Messaggio numero: 243 Registrato: 03-2009

| Inviato il domenica 01 aprile 2012 - 19:38: |
|
Gentili amici, sono felice di ritrovarvi dopo molti mesi di assenza dovuta a numerosi impegni di ricerca e testing che mi hanno voluto all'estero, diviso tra Sud Africa, Nuova Zelanda e Stati Uniti. Sono rientrato nel vecchio continente in occasione del salone di Ginevra e conto di farmi estate ed autunno in Italia in tutta tranquillità, magari anche in vostra compagnia. Ho trovato la mia 997 praticamente da ricondizionare dopo dieci mesi di inattività. Ho trovato anche una marea di spiacevoli sorprese, suddivise tra la folle impennata del premio assicurativo, il simpatico cetriolo chiamato superbollo, il convenientissimo prezzo del carburante e la follia manutentiva del Centro Porsche a cui ho fatto riferimento. Penso che voi avete vissuto tutto in realtime mentre io apprendevo sviluppi e aggiornamenti in maniera confusa, leggevo tutto e il contrario di tutto. Mi farà veramente piacere scambiare qualche opinione di nuovo con voi e magari incontrarvi se qualcuno capita dalle mie parti. Ma passiamo al grande sforzo del ricondizionamento, non sembra ma la vernice si deteriora anche quando la vettura sta ferma in garage. Gli interni rilasciano molecole di colla, solventi ed altro e tutto è ricoperto da una strana patina. Primo, il dent repair. Un fastidio prsicologico e visivo. L'occhio cadeva sempre lì. Avevo una bruttissima bolla dovuta ad una sportellata lasciata dalla disattenzione di un ruminante umano. Il centro Porsche chideva 1500 euro per la riparazione e non garantiva al 100 il risultato sia in termini di micron che di tonalità. La bolla localizzata sull'arco del parafango posteriore destro, necessitava riverniciare mezza macchina per eliminarla, bicolore assicurato. Sono intervenuto dall'interno ruota. Alcune foto:
Rimozione effettuata praticando un piccolo foro lungo il canale interno all'arco del passaruota. La macchia bianca è un sigillante che non doveva essere usato. Mi sono malamente fidato dell'esperienza di un carrozziere che non conoscevo del quale ho naturalmente provveduto a distruggere la reputazione. Ecco come dovevo tenermi la macchina.
Armato di pazienza ho quindi dovuto eliminare l'orribile cicatrice per poi chiudere il foro con del comune sigillante bicomponente e ricoprire la zona con un underbody di primo impianto ovvero 3M-08874 Grigio miscelato al 10% con della vernice della tonalità di rifinitura L6B4-B5. Ecco il risultato:
Successivamente, non contento del risultato, ho leggermente ricoperto la zona con della vernice di rifinitura provvedendo anche ad opacizzare la zona per renderla vissuta ed identica alla gemella. Seguono poi le foto del risutato sulla parte superiore. La bolla è quasi scomparsa, considerando la localizzazione molto bastarda, non c'era molto da fare onde evitare che la vernice saltasse dal bordo.
Sono poi passato alle ruote che nonostante la cura necessitavano di essere lucidati e sigillati. I cerchi sono il biglietto da visita della vettura. Lavaggio, lucidatura in 2 step con rotorbitale. I pad usati sono dei comunissimi LakeCountry con Meguiar's M105 e successivamente 3M Ultrafine. Sigillatura con cera Poorboy wheel sealer (ottima ed economica).
Ho naturalmente spennelato la filettatura dei perni ruota con del antiseize (senza rame) ottimo quello Castrol (Porche a volte lo fornisce in sostituzione del suo) e utilizzato la mia Usag 40-200nm per stare sicuri con il serraggio.
Avevo poi un altro problema psicologico, due antenne di un vecchio impainto satellitare malamente installato dal CP di Salerno (animali nel vero senso della parola, hanno distrutto mezza macchina, graffiando, spaccando e facendo saltare incastri, perdendo pezzi, ecc.). Avevo 50m di cavi e altri 50m ancora devo togliere dalle parti della scatola fusibili. Ecco alcuni dettagli:
Residui di colla impossibile della antenna a farfalla adesiva, eliminati con il Body solvent Meguiar's.
Antenna GPS attaccata alla spugna (un fastidio ad ogni buca)
Il mezzo chilo di cavi eliminati che spuntavano sotto i tappetini.
Incastri rovinati e pezzi mancanti (3 su 5)
La parte pulita, come deve essere una Porsche che si rispetti. Ho provveduto poi alla pulizia degli interni con un pò di prodotti Meguiar's gentilmente forniti da un mio amico di Bari. Ecco il risultato:
Ho provveduto anche a nutrire la pelle dei sedili con il prodotto fornito da Porsche (io utilizzo sola la crema ricondizionante e non il pulitore). La pulizia delle parti in pelle, sedili, volante , leva cambio, maniglie portiere, preferisco effettuarla prima con dei comunissimi fazzolettini milleusi imbevuti marca Fria. Ottimi, non contengono solventi e non lasciano pelucchi. Il risultato sul fianchetto del sedile conducente dopo i due passaggi:
Ho poi sigillato le plastiche del cofano con del 303 Aerospace e protetto le guarnizioni con il Gummi della Einszett.
Ho anche montato il poggiapiede Alu-Look (pagato una cavolata in Messico, circa 60 euro, grazie agli sgravi fiscali previsti dal decreto Monti-Imenez). Si monta in un attimo, si spinge verso l'alto il vecchio per poi agganciare le tre slitte del nuovo alle fessure e spingere in giù. Clak ed il gioco è fatto. Eviterete di dare la mancia di un venticinque a chi sapete.
Successivamente ho smontato il paraurti anteriore dato che il clacson non lavorava, ho pulito i radiatori, ho pulito i passaruota, le condotte per l'aria di raffredamento dei freni, ho sigillato le connessioni elettriche, ispezionato alcuni punti sensibili e rimontato il tutto, pulito e sigillato. Inizia la stagione degli amici insetti che si infilano ovunque.
Infine sono passato alla lucidatura della carrozzeria per la presenza di una miriade di micrograffi che ha procurato la pellicola che avevo posizionato prima di partire. Non sono andato oltre pochi micron di abrasione con i soliti pad LakeCountry, rotorbitale e Meguiar's M105 e 205. Leggera sigillatura com il 3M Polish Rosa per dare un pò di profondità al grigio.
Il tutto mi ha portato via circa trenta ore di impegno con qualche imprecazione per le sorprese che ho trovato, regalo di alcuni professionisti che operano nei centri Porsche. Mai cosa detta non fu più azzeccata, se vuoi un lavoro fatto bene, fattelo con le tue mani. Saluti. ............La confidenza uccide la riverenza......
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Utente registrato Username: fabio70r
Messaggio numero: 385 Registrato: 01-2011

| Inviato il domenica 01 aprile 2012 - 20:19: |
|
Caspita Butzy, che dire... Se dovessi anche io lasciare ferma a lungo la mia, posso affidarti la "rimessa" in strada? Bravo, cure competenti e meticolose! P.S. Bentornato in Italia, purtroppo hanno stretto ancora più del solito le spire con cui ci spremono, ma io sono troppo innamorato del nostro Paese per essere obiettivo Unicuique Suum
|
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 6767 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 01 aprile 2012 - 21:42: |
|
Giuseppe, bentornato! Mi dispiace che tu abbia avuto questa "accoglienza"... Sono di origini lucane e capito spesso dalle parti di Potenza, magari ci potremmo vedere a metà strada! Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
|
   
the doctor 46 (chemist1)
Porschista attivo Username: chemist1
Messaggio numero: 2153 Registrato: 09-2007

| Inviato il domenica 01 aprile 2012 - 21:59: |
|
Giuseppe complimenti,ma chi sei, superman? Per tutto il resto meglio non parlarne,il paese più bello del mondo ridotto a quello delle banane Vivi e LASCIA VIVERE!
|
   
Simone (2L84AD8)...ma anche $imone (2l84ad8)
Porschista attivo Username: 2l84ad8
Messaggio numero: 3182 Registrato: 08-2010

| Inviato il domenica 01 aprile 2012 - 23:07: |
|
Alla faccia del "DIY" (Do It Yourself) Complimenti! Gran opera, grande lavoro, complimentissimi!!! Ciao, $imone La vita è come una scatola di cioccolatini: non sai mai quello che ti capita
|
   
elfer (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 9516 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 01 aprile 2012 - 23:37: |
|
Quando la mente accompagna la mano... Complimenti G.F.M, lavori con amore, competenza e perfezione. P.S.: come mai hai sigillato le fughe? Per evitare che i prodotti si infiltrino? Ciao Turbonauta convinto! Tessera VENTISETTE
|
   
Domenico Ricchini (donnola)
Utente registrato Username: donnola
Messaggio numero: 262 Registrato: 09-2011

| Inviato il lunedì 02 aprile 2012 - 11:58: |
|
Secondo me i cerchi sono nuovi, appena comprati. Scherzo. Grazie del corso gratuito offertomi. Tes. n° 1953 "L'eremita"
|
   
TAX ® (tax72)
PorscheManiaco vero !! Username: tax72
Messaggio numero: 5777 Registrato: 10-2003

| Inviato il lunedì 02 aprile 2012 - 12:12: |
|
citazione da altro messaggio:ho sigillato le connessioni elettriche
Butzy, in che modo esattamente le hai sigillate? P.S.: bentornato e complimenti per il DIY "garagesco", di cui anch'io, nel mio piccolo sono appassionato!
|
   
alex911 (alex911)
Porschista attivo Username: alex911
Messaggio numero: 1203 Registrato: 10-2003

| Inviato il lunedì 02 aprile 2012 - 13:29: |
|
Complimenti per il lavoro fatto e per il risultato , io non ne sarei capace...complimenti di nuovo . WWW.SOLOPORSCHENOVECENTOUNDICIRAFFREDDATEADARIAPERSEMPRE.OK
|
   
Giuseppe Fabio Massimo (butzy65)
Utente registrato Username: butzy65
Messaggio numero: 245 Registrato: 03-2009

| Inviato il lunedì 02 aprile 2012 - 15:31: |
|
citazione da altro messaggio:Butzy, in che modo esattamente le hai sigillate?
Nel modo più semplice, nonostante i connettori siano di quelli a tenuta (è pur sempre una signora Porsche), basta spruzzare del comunissimo spray al silicone. Soprattutto nella parte anteriore all'interno del guscio del paraurti, dove sono localizzati i sesori degli airbag e il clacson e nel retro degli scambiatori dove ci sono le connessioni per le centraline delle ventole di estrazione, dei gruppi ottici e dei ripetitori presenti sul paraurti, in questi punti vi è un accumulo di umidità ristagnante che a lungo andare penetra ed ossida le superfici. Non appena riconesse, basta spruzzare intorno al guscio del normalissimo spray al silicone. Questo produce un effetto idrorepellente e si può stare sicuri per anni. ............La confidenza uccide la riverenza......
|
   
TAX ® (tax72)
PorscheManiaco vero !! Username: tax72
Messaggio numero: 5784 Registrato: 10-2003

| Inviato il lunedì 02 aprile 2012 - 15:43: |
|
Grazie del suggerimento!
|
   
Giaz (giaz)
Porschista attivo Username: giaz
Messaggio numero: 1254 Registrato: 08-2003

| Inviato il lunedì 02 aprile 2012 - 15:59: |
|
Caro butzy, grazie di averci reso partecipe dei lavori fatti. Complimenti per come unisci manualità e intelletto. Una domanda: se ho capito bene l'auto non è stata messa in moto per circa dieci mesi. Ha sofferto problemi particolari al momento di ripartire? Fumo, difficoltà di avviamento, problemi con la benzina, perdite d'olio etc.? Io dovrò mettere in ibernazione le mie due (911 MY 1971 e 1996) per qualche mese di fila per i prossimi anni e sto cercando di capire come prevenire ogni possibile difficoltà. Senza Porsche non si puo' stare
|
   
Giuseppe Fabio Massimo (butzy65)
Utente registrato Username: butzy65
Messaggio numero: 247 Registrato: 03-2009

| Inviato il lunedì 02 aprile 2012 - 17:31: |
|
citazione da altro messaggio: se ho capito bene l'auto non è stata messa in moto per circa dieci mesi. Ha sofferto problemi particolari al momento di ripartire? Fumo, difficoltà di avviamento
Caro Giaz, l'auto è partita a primo colpo anche se puntualmente ci scappa il solito misfire di una bobina ma che dura in millesimo di secondo. Grossa fumatona allo scarico, lieve puzza di gomma arsa ma tutto nella norma. Il lubrificante conviene cambiarlo immediatamente dopo il periodo di fermo dato che nel mentre sarebbe esposto a forti fenomeni ossidativi. La pressione negli pneumatici l'ho alzata di 1bar, ho lasciato il serbatoio pieno per 3/4 e naturalmente la batteria collegata per evitare lo shoutdown delle centraline. L'impianto aveva il Ctek di casa Porsche collegato, quindi ho salvaguardato anche l'equilibrio elettrochimico dell'accumulatore (ho una batteria originale Porsche e mi dispiacerebbe che andasse a farsi benedire precocemente). Ho anche lasciato il satellitare collegato onde evitare spiacevoli sorprese e una pellicola da imbianchino con funzione antipolvere. Ovviamente il locale non deve essere umido altrimenti bisogna prendere qualche precauzione in più per le parti esposte in gomma, scarico, freni, ecc. ............La confidenza uccide la riverenza......
|
   
Daniele B. (phantom)
Utente esperto Username: phantom
Messaggio numero: 510 Registrato: 04-2011

| Inviato il lunedì 02 aprile 2012 - 18:01: |
|
Ben rientrato e complimentoni per le cure alla bimba e la competenza con cui le hai eseguite.
 Arrivare secondi o ultimi è la stessa cosa... Tessera PIMANIA N° 1913 - Gruppo "I Porcospini"
|