Autore |
Messaggio |
   
Massimo F. (6piatto)
Utente registrato Username: 6piatto
Messaggio numero: 107 Registrato: 03-2004

| Inviato il martedì 28 dicembre 2004 - 17:14: |    |
Cari tutti, fortunatamente, almeno per ora, è solo una curiosità accademica, in quanto i cari punti li conservo tutti, però quali possibilità vi sono, concretamente, di fotografare una vettura che sfreccia a 200 all'ora in piena oscurità, per poterne poi inviare il ricordino al proprietario? Ho letto di pellicole e flash all'infrarosso, ma dubito che siano così sensibili da consentire un tempo di otturazione così basso da leggere una targa di una vettura ad alta velocità. Lamp dita incrociate |
   
antonio (amus)
Nuovo utente (in prova) Username: amus
Messaggio numero: 8 Registrato: 12-2004

| Inviato il martedì 28 dicembre 2004 - 18:24: |    |
caro massimo, non ho idea di che attrezzature usino i poliziotti.. ma ho il pallino della fotografia e credo di poter dire che le possibilità di fotografare una targa in movimento di notte teoricamente ci sarebbero, senza neanche ricorrere all'infrarosso. Il fatto è che i costi dell' attrezzatura e soprattutto le conoscenze necessarie al buon funzionamento di queste sono tali da rendere difficile l'investimento. A costi più bassi si potrebbe risolvere il problema tecnico coi flash ma si contravverrebbe alle norme di sicurezza! in virtù di questo, quando cala la notte, almeno su strade veloci (quando il mosso è maggiormente in agguato..), mi sento tranquillo di poter affondare col piede destro in barba ad assurde restrizioni.. Un doppio lampeggio a tutti! |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
Utente esperto Username: maximumnoise
Messaggio numero: 802 Registrato: 06-2003

| Inviato il martedì 28 dicembre 2004 - 19:31: |    |
ci sono anche i flash all'infrarosso però... avete presente quei simpatici lampioni con telecamera annessa che sorvegliano alcune corsie preferenziali di bologna? certo se uno passa sulla preferenza a 200 è veramente bravo eh? però in teoria.... "Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale |
   
Giorgio T. (giorgione)
Utente registrato Username: giorgione
Messaggio numero: 403 Registrato: 06-2004

| Inviato il martedì 28 dicembre 2004 - 20:30: |    |
Alla faccia della sicurezza, qui a Milano su Viale Zara all'incrocio con Viale Marche direzione cinisello e in Fulvio Testi incrocio con la strada che porta al Niguarda direzione Mi centro hanno installato due postazioni fisse che fotografano sia chi passa con il giallo, sia chi supera il limite.... (a volte due infrazioni insieme visto che per passare il semaforo al volo si accelera...) Vi assicuro che la sera dal gran numero di flash che si vedono (di colore Giallastro - arancio) sembra di stare sugli spalti di un concerto rock... Giorgione Tessera socio P.Mania n° 381 - E-Mail : giorgio.tanel@fastwebnet.it
|
   
Stefano G. (duecento)
Utente registrato Username: duecento
Messaggio numero: 316 Registrato: 04-2003

| Inviato il martedì 28 dicembre 2004 - 20:42: |    |
Foto di notte assolutamente possibili!!! Alla mia ragazza che sfrecciava alle 21.45 ai 72 all'ora in una strada statale che attraversava un piccolissimo centro abitato con limite 50 è stata fatta.(polizia municipale) Tra l'altro stava tornando dal lavoro e aveva semplicemente un po' fame....ma siccome era l'8 marzo e prevedevano un gran passaggio hanno pensato bene di farle questo bel regalo. Quindi non c'è pace miei cari....anche di notte. P.s.: penso abbiano utilizzato un flash tradizionale poichè ricordo che nella foto si vedeva benissimo che era stato utilizzato. Ciao Stefano Porsche aircooled è un modo di pensare.
|
   
antonio (amus)
Nuovo utente (in prova) Username: amus
Messaggio numero: 9 Registrato: 12-2004

| Inviato il martedì 28 dicembre 2004 - 22:20: |    |
l'uso del flash dovrebe essere vietato! che io sappia in germania, dopo un breve periodo, lo hanno abolito con più sofisticati sistemi digitali.. una cosa contestabile, ma non nello stretto senso del termine.. sta di fatto che con sistemi più a buon mercato (pellicole bianco e nero da 1600-6400 iso tipo tmax P3200 e simili..) va tutto bene fintanto che il soggetto si muove a 80-120 kmh (certo poi dipende dalla distanza, dall'ottica,etc.) ma una targa che si muove a 230 all'ora richiede tempi d'otturazione di almeno 1/500, 1/1000 di secondo perchè il contrasto sia tale da renderla leggibile; il che, a meno di non montare obbiettivi di grande luminosità (e costo), mi porta a concludere che, a parte i sistemi con flash di vario genere e pericolosità posti per lo più in prossimità di incroci nei centri abitati, in autostrada è meno probabile che ci possano beccare.. ciao! |
   
walter rohrl (vale)
Utente registrato Username: vale
Messaggio numero: 49 Registrato: 01-2004

| Inviato il mercoledì 29 dicembre 2004 - 18:50: |    |
vi dico la mia storia: autostrada ore 21.00, arrivo un po' spedito. Molti mi lampeggiano e in effetti trovo la mitica SUBARU LEGACY SW che procede a 110 km/h gia con il faro acceso sul tetto, perchè mi ha visto arrivare. Ero un pò di fretta, quindi la supero e mi stabilizzo a 140 / 150 di tachimetro con loro attaccati dietro con il faro puntato.......... MI SONO DIMENTICATO CHE QUANDO PIOVE IL LIMITE E' 110 KM/H.................!!!! LA MIA DICHIARAZIONE: Scusate, ma questa nuova generazione di Porsche raffreddate ad acqua tiene troppo la strada sul bagnato... BHUUUU regalo di fine anno |
   
tonyvitag (tony911)
Utente registrato Username: tony911
Messaggio numero: 160 Registrato: 10-2004

| Inviato il mercoledì 29 dicembre 2004 - 20:40: |    |
Ciao a tutti, in questa richiesta, anche se appassionato di fotografia,non posso essere di particolare aiuto tecnico. Ricordo che tempo fà, su una rivista, era trattato un articolo proprio in merito, ho letto che è possibile scattare foto di notte con particolarissimi flash senza che la loro luce sia visibile. I costi ? per "LORO" non sono un problema, l'importante è che trovano i sistemi per fregarci sempre più soldini. |
   
Massimo F. (6piatto)
Utente registrato Username: 6piatto
Messaggio numero: 112 Registrato: 03-2004

| Inviato il mercoledì 29 dicembre 2004 - 21:13: |    |
Caro Tony, racconta, racconta... Che è il flash a luce invisibile?
 |
   
antonio (amus)
Nuovo utente (in prova) Username: amus
Messaggio numero: 10 Registrato: 12-2004

| Inviato il venerdì 31 dicembre 2004 - 13:38: |    |
ragazzi, non è solo un problema di illuminazione della scena. è piuttosto un problema di nitidezza d'immagine: ad essa concorrono oltre alla corretta illuminazione, anche una velocità di "otturazione" ed una messa a fuoco adeguate! tolto il problema dell'illuminazione, resta quello della messa a fuoco, che usa un sensore all'infrarosso o a comparazione di fase. quello all'infrarosso emette per funzionare il caratteristico raggio rosso, quello a comparazione di fase no, ma è meno preciso a valori di EV bassissimi (nel buio più oscuro)! se poi ci mettiamo che l'auto si muove tra i 50 ed i 70 metri al secondo, non c'è nikon che tenga! ovviamente rallentate subito se la pattuglia è mobile.. ciao |
   
tonyvitag (tony911)
Utente registrato Username: tony911
Messaggio numero: 169 Registrato: 10-2004

| Inviato il sabato 01 gennaio 2005 - 13:40: |    |
Massimo, mi dispiace,non sono in grado di soddisfare la tua curiosità. Dalla mia lettura, posso solo confermarti, che è possibile e che l'articolo trattava proprio questo problema. Antonio, il problema di messa a fuoco non esiste, basta focheggiare sul punto che si desidera, il resto lo fa quel diavolo di flash e il tempo di sincronizzazione, poi ci mettiamo un bel programma di foto, "Loro" inviano, a me resta il compito di recapitare gli atti giudiziari. Ragazzi, finora forse non è capitato a nessuno, se capita fatecelo sapere. |
   
Carmine DI VIRGILIO (orione)
Utente registrato Username: orione
Messaggio numero: 113 Registrato: 03-2004
| Inviato il sabato 01 gennaio 2005 - 16:36: |    |
 |
   
Giorgio T. (giorgione)
Utente registrato Username: giorgione
Messaggio numero: 437 Registrato: 06-2004

| Inviato il sabato 01 gennaio 2005 - 18:38: |    |
Orione, ma è tua quella foto ?? Giorgione Tessera socio P.Mania n° 381 - E-Mail : giorgio.tanel@fastwebnet.it
|
   
Massimo F. (6piatto)
Utente registrato Username: 6piatto
Messaggio numero: 116 Registrato: 03-2004

| Inviato il sabato 01 gennaio 2005 - 23:44: |    |
Caro Orione, ci fai venire un accidente! Mi conforta che nel riquadro in alto a destra ci sia la dicitura "PROVA". Per quel poco che ne so di fotografia, mi verrebbe da condividere la tesi di Amus. Come è possibile ottenere una nitidezza come quella della foto di Orione con una vettura in velocità? Lampeggi sempre più oscuri... |
   
Carmine DI VIRGILIO (orione)
Utente registrato Username: orione
Messaggio numero: 114 Registrato: 03-2004
| Inviato il domenica 02 gennaio 2005 - 00:48: |    |
Ragazzi, vi chiedo scusa per le poche info, stavo uscendo di casa e mi ero limitato ad una ricerca su google perche' ricordavo di aver visto qualcosa di simile. Ecco il link: http://www.autovelox.net/autovelox-laser.html Cmq per esperienza personale (appasionato di astronomia) A MIO AVVISO non esistono limiti alla possibilita' di fare foto di quel tipo. Dipende strettamente dalla qualita' della tecnologia utilizzata. Lamp Carmine |
   
Carmine DI VIRGILIO (orione)
Utente registrato Username: orione
Messaggio numero: 115 Registrato: 03-2004
| Inviato il domenica 02 gennaio 2005 - 00:53: |    |
Si vantano anche
http://www.eltraff.com/digicam.html |
   
antonio (amus)
Nuovo utente (in prova) Username: amus
Messaggio numero: 13 Registrato: 12-2004

| Inviato il domenica 02 gennaio 2005 - 12:26: |    |
caro carmine, ho trovato molto utile il link che hai postato per far luce (senza flash) sull'argomento.. provo a fare due calcoli.. sembrerebbe che il ciclo di acquisizione dell'immagine duri 2sec, compresa la registrazione della stessa.. ora, un flash tradizionale ha un numero guida che nella migliore delle ipotesi arriva a 50-60 (tipo Metz e mostri del genere..). Questo significa che con un obbiettivo abbastanza luminoso ed una pellicola sensibilissima posso illuminare fino ad una cinquantina di metri.. sbaglio o dopo un secondo appena non sono più nella portata del flash se procedo ad almeno 180kmh (circa 50 m/s)? purtroppo non ho i dati relativi ai flash speciali menzionati, se qualcuno avesse il numero guida di questi potremmo calcolare la gittata dei relativi lampi.. dissertazioni tecniche a parte, penso che l'operazione sia molto difficile, anche se non impossibile.. comunque, se nessuno finora ne ha avuto esperienza (fuori città), qualcosa vorrà dire Lampeggi! |
   
Carmine DI VIRGILIO (orione)
Utente registrato Username: orione
Messaggio numero: 116 Registrato: 03-2004
| Inviato il domenica 02 gennaio 2005 - 15:19: |    |
Due osservazioni. 1) In questo caso non si utilizzano pellicole ma CCD (Coupled Charged Device) la cui sensibilita' ormai e' solo funzione delle tasche di chi li acquista. Per intenderci sono gli stessi dispositivi utilizzati dalle fotocamere digitali. Noi ne abbiamo uno in Osservatorio e realizziamo immagini del cielo che, 40 anni fa, si realizzavano con ore di posa su pellicola fotografica e con telescopi quali quello in funzione su Monte Palomar (California) 2) Rileggendo l'articolo lo interpreto cosi'. Il tempo necessario allo strumento per "decidere" se scattare una foto o meno (tempo di misura) e' pari a 0,4 secondi. C'e' poi tutto il tempo di acquisizione del CCD, vogliamo aggiungere altri 0,6? Il rimanente secondo lo lasciamo alle altre funzioni. La portata dell'apparato e' di max 120 metri (pratica, quella teorica e' 190). La velocita' per sfuggire all'apparato e' quindi 120/(0,4+0,6) = 120 metri al secondo (quella teorica e’ 190 m/s), ovvero ..... troppi! Concordo sul fatto di non aver sentito notizia di alcuno “catturato” di notte Lamp!
 |
   
antonio (amus)
Nuovo utente (in prova) Username: amus
Messaggio numero: 15 Registrato: 12-2004

| Inviato il domenica 02 gennaio 2005 - 15:41: |    |
carmine, scusa se insisto ma i dati che hai usato per i tuoi calcoli sono quelli relativi all'uso in luce diurna; per le foto notturne si fa riferimento genericamente alla possibilità di un flash opzionale, e qui resta in ballo tutta la faccenda del numero guida, indipendentemente dal fatto che, come supporto per l'immagine, usi sensori ccd, cmos, pellicola o carta bicromatata!! Lampeggi! |
   
Carmine DI VIRGILIO (orione)
Utente registrato Username: orione
Messaggio numero: 117 Registrato: 03-2004
| Inviato il domenica 02 gennaio 2005 - 16:35: |    |
Nessun problema Antonio, ultimamente su questo forum si ha un po’ paura di “discutere”, ma credo che da un confronto dialettico quale il nostro non possa che nascere qualcosa di positivo ;) Prendi come tale la mia risposta: In realta' io ero rimasto perplesso dalla prima foto che avevo inviato, nella quale mi pare di vedere che non e' stato utilizzato alcun flash, tant'e' che sono visibili le lampadine del porta targa e la carrozzeria della macchina e’ completamente opaca. Credo che il flash (appunto opzionale) sia utilizzato per aiutare il sensore in condizioni particolarmente sfavorevoli. Ho riletto quello che hai scritto con piu’ attenzione e capisco che la tua perplessita’ riguarda il tempo di reazione del flash. Ti confesso che sono completamente ignorante in materia, tant’e’ che non so neanche cosa sis il numero guida cui fai riferimento. Ad ogni modo concordo in linea di principio con la tua osservazione, se non ci sono in giro tali foto ci sara' un motivo... Lamp! |
   
Paolo S. (paolos90cv)
Utente registrato Username: paolos90cv
Messaggio numero: 333 Registrato: 05-2002

| Inviato il domenica 02 gennaio 2005 - 16:59: |    |
Ammetto di avere letto un po' velocemente... ma a me e' capitato anche di essere fermato dopo la mezzanotte 500 mt dopo la fotocellula, tramite segnalazione via radio della pattuglia. Non so se mi avevano anche scattato la foto, ma sul verbale che mi hanno consegnato c'era indicata la velocita' rilevata. Quindi, foto o no, anche di notte occorre incrociare le dita se si pigia il piede destro. "Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea." |
   
Massimo F. (6piatto)
Utente registrato Username: 6piatto
Messaggio numero: 119 Registrato: 03-2004

| Inviato il domenica 02 gennaio 2005 - 19:50: |    |
Caro Paolo, sono d'accordo, MA SE TI FERMANO, perché, diversamente, ovvero nella larga maggioranza dei casi, è necessaria la foto come strumento probatorio. E di notte, alla luce di queste riflessioni, la vado difficile e sicuramente non economica (questo poco importa, tanto paga sempre Panatlone). |
   
Paolo C. (blackqueen)
Nuovo utente (in prova) Username: blackqueen
Messaggio numero: 2 Registrato: 11-2003
| Inviato il mercoledì 19 gennaio 2005 - 22:42: |    |
Inviato il mercoledì 19 gennaio 2005 - 22:37: Ciao a tutti! Questo è il mio primo post... in un momento di tristezza perchè mi sa che devo vendere la mia meravigliosa 964 AAARRGHHH !!! fedele compagna e dispensatrice di gioie da quasi due anni... Ho letto tutto il thread, e vi vorrei mettere all'erta... io sono stato pizzicato in autostrada alle ore 22, velocità rilevata e decurtata della tolleranza del 5% di 158 km/h... in pratica, 170 e passa di tachimetro. La foto non l'ho vista, ma la targa l'hanno letta eccome!!!! Infine, occhio alle auto civetta e alle pantere a luci (quelle della polizia) spente. Se le sorpassate inavvertitamente accendono l'albero di natale!!! e poi, chi si mette a giocare a guardie e ladri??? Di passare auto della polizia a luci spente che andavano a 130 mi è capitato almeno un paio di volte.... fortuna che non ero troppo veloce, stavo all'occhio e ho fatto in tempo a rallentare dignitosamente... Ciao a tutti (lacrimuccia per la mia 964...) |
   
ernesto (ernypode)
Utente registrato Username: ernypode
Messaggio numero: 88 Registrato: 09-2005

| Inviato il venerdì 14 ottobre 2005 - 17:42: |    |
visto che non mancano gli esperti di fotografia mi rivolgo proprio a loro per sapere se la vecchia leggenda della lacca sulla targa o qualcosaltro ha un fondamento o è appunto solo una leggenda? tra altro una volta targhe erano opache ora sono già lucide senza lacca! |
   
antonio (amus)
Utente registrato Username: amus
Messaggio numero: 264 Registrato: 12-2004

| Inviato il sabato 15 ottobre 2005 - 16:03: |    |
è solo una leggenda.. l'effetto sperato lo si riesce ad ottenere più che altro perchè dopo qualche chilometro su strade sporche la polvere si incolla sulla targa  |