Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi Calendario  
PorscheMania Forum * Codice della strada e .... autovelox * MULTE!..ecco cosa potete PROVARE a fare! < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

alessandro riccio (alericcio)
Ciucciami gli scarichi !
Username: alericcio

Messaggio numero: 1133
Registrato: 02-2004


Inviato il venerdì 05 novembre 2004 - 16:40:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

tratto da AUTOBILISMO.

Le multe selvagge? Un clamoroso autogol. Che i cittadini ricorrano per chiedere l’annullamento di una sanzione ritenuta ingiusta, è normale, ma se i ricorsi vinti aumentano in continuazione significa che qualcosa non va. I numeri parlano chiaro: a Milano, per esempio, su 9.013 ricorsi contro il Comune, ne sono stati accolti ben 4.568. cioè quasi il 50%.

Intanto il numero dei ricorsi al Giudice di Pace cresce: solo a Milano la media è di 150 al giorno. Ecco un veloce vademecum su come difendersi dalle multe selvagge e fare ricorso nel modo corretto. Con un clic sulla targa del GdP potete accedere al testo in bianco del ricorso. Selezionatelo, incollatelo su una pagina di Word e compilatelo con i vostri dati.


Il ricorso al Giudice di Pace
Se avete ricevuto una multa che ritenete ingiusta, avete due alternative: ricorrere alla giustizia ordinaria, e quindi al Prefetto che ha competenza territoriale sul luogo dove tale multa vi viene contestata. O, altrimenti, potete rivolgervi al Giudice di Pace: facciamo chiarezza su questa interessante opportunità, ancora poco nota, che l'ordinamento pone a tutela degli automobilisti.


Dove si presenta il ricorso?
Il ricorso va presentato al Giudice di Pace istituito presso l'Amministrazione locale (Comune o Provincia) che ha notificato la contravvenzione, o in base alla competenza territoriale qualora detta contravvenzione sia stata emessa dalle Forze dell'Ordine. Il ricorso può anche essere inviato per posta tramite Raccomandata con Ricevuta di Ritorno, facendo riferimento alla possibilità di inviare il ricorso suddetto per posta come ammesso dalla Corte Costituzionale con Sentenza 98/2004.


Come si presenta il ricorso?
Il ricorso è presentato in forma libera, come se fosse un ricorso al Prefetto. La presentazione deve avvenire entro 60 giorni dalla ricezione della contravvenzione (come avviene di norma), o - caso più raro - dal momento in cui essa viene "affissa nella casa comunale". Non è necessario rivolgersi a un avvocato: è possibile auto rappresentare.


Per quali contravvenzioni si può ricorrere al Giudice di Pace?
È possibile ricorrere per qualunque tipo di contravvenzione, dal divieto di sosta all’eccesso di velocità. A condizione che l'importo previsto dalla contravvenzione non superi il limite di circa 15mila Euro (i vecchi 30 milioni di lire).


Si deve allegare una cauzione?
Non più. Per scoraggiare il ricorso al Giudice di Pace, il cui operato non è visto troppo favorevolmente dalle Amministrazioni per la relativa facilità (dal loro punto di vista) con cui vengono accolte le istanze degli automobilisti, la recente riforma del Codice della Strada aveva previsto che a ogni ricorso doveva essere acclusa una cauzione pari al doppio dell'importo previsto per la contravvenzione contestata. Ma la palese ingiustizia su cui poggiava tale norma ha fatto sì che la Corte Costituzionale la dichiarasse illegittima.


Perché ricorrere al Giudice di Pace?
Per la rapidità con cui quest'organo giunge alla proprie decisioni e, soprattutto, per la sua reale obiettività. Il Giudice di Pace, infatti, contestando per esempio l'operato di vigili urbani e ausiliari del traffico, ha convinto molte amministrazioni a ridimensionare la disinvoltura con cui, spesso, veniva attuata una politica vessatoria.


E se il Giudice di Pace respinge il ricorso?
È possibile rivolgersi - entro 60 giorni - alla Corte di Cassazione, che riesaminerà la questione.
Un consiglio
In aggiunta a quanto appena esposto si possono intraprendere altre vie. Ad esempio l'avvocato Emilio Ponticello, autore di “300 modi per opporsi alle contravvenzioni stradali”, consiglia di presentare, per prima cosa, ricorso al Prefetto, anche se si potrebbe farlo al Giudice di Pace. Solo dopo l'eventuale rigetto di tale ricorso, lo si potrà presentare nuovamente, e questa volta al Giudice di Pace (attenzione, entro 30 giorni dal rigetto). Si ha così diritto a un grado ulteriore di giudizio. Inoltre, spesso le Prefetture, specialmente nelle grandi città, quando devono respingere un ricorso lo fanno "automaticamente", utilizzando moduli prestampati. E questa prassi, illegittima secondo l'avvocato Ponticiello, permette di avere ottime chanches davanti al Giudice di Pace.
Ecco un fac-simile di ricorso al Giudice di Pace, va presentato in cinque copie (come specificato più sotto) in carta libera. Per compilarlo, potete selezionare tutto (tasto destro del mouse, poi seleziona tutto; tasto mela e la lettera "a" se avete un mac), copiare (tasto destro, poi copia; tasto mela e la lettera "c" per il mac) e incollare su una pagina di Word (tasto destro, poi incolla; tasto mela e la lettera "v" per il mac). A questo punto basta sostituire i corsivi con i dati richiesti e il ricorso è pronto.
Il fac-simile del ricorso



(dati del ricorrente)
All’Ufficio del Giudice di Pace
(indicare la città dove si presenta il ricorso, e l’indirizzo)

OGGETTO: RICORSO IN OPPOSIZIONE A SANZIONE AMMINISTRATIVA

avverso contravvenzione per asserita violazione dell’art. ... Dec. Legislativo 30/4/92 n. 285 (Codice della Strada).

MOTIVO: il veicolo (indicare marca, modello e targa), di proprietà di (generalità e residenza del proprietario), indicare - usando la terza persona singolare - la fattispecie specifica, così come contestata dal verbale. Specificare la località, l’indirizzo e l’ora in cui è stata accertata l’infrazione.


PREMESSO CHE
Il ricorrente (nome e cognome) ha ricevuto in data (indicare la data in cui si è ricevuto il verbale), dal (ente locale che ha inviato l’atto), il VERBALE n .... (codice del verbale e data), notificato tramite raccomandata.


PROPONE OPPOSIZIONE
al suddetto provvedimento, esponendo i seguenti motivi di fatto e di diritto specificati in rapporto alla violazione indicata.
(Indicare dettagliatamente i motivi per i quali si ritiene ingiusta la contravvenzione comminata).
Ciò premesso il ricorrente, visto l’art. 98 del DL 30/12/1999 e la Legge 689/1981, fa istanza al Signor Giudice di Pace affinché voglia, previa sospensione dell’eventuale esecuzione del provvedimento impugnato, disporre l’annullamento totale dello stesso.
Si chiede di essere personalmente ascoltato sui fatti contestati.
Si allega al presente ricorso cinque copie dello stesso, e cinque copie del provvedimento impugnato comprensivo di busta dove si evince la data di notificazione.

luogo, (data)
Il ricorrente
(nome e cognome)
firma

scusate! ho problemi nel riuscire
a postare il fac-simile nelle giuste proporzioni
per cui vi lascio il link:
http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/notizie.nsf/AllDocID/I2924B3C1C7F1D4BEC1256ECF004C3152?OpenDocument
SPERO DI ESSERE STATO UTILE A QUALCUNO!
ciao SOCI!
"Quando guido e' l'unica situazione in cui godo ad avere un uomo dietro!!!!"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Emanuele P. (piedone)
Utente registrato
Username: piedone

Messaggio numero: 274
Registrato: 03-2003


Inviato il venerdì 05 novembre 2004 - 18:06:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie Alericcio
ciao
Emanuele
tutto quello che non c'è non si può guastare
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea M. (wildchild)
Utente registrato
Username: wildchild

Messaggio numero: 483
Registrato: 07-2004


Inviato il venerdì 05 novembre 2004 - 18:27:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ottima segnalazione.
Quando il panico cresce e la paura si trasforma in visioni celestiali, inizio a staccare...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore (GURU)
Username: luca914

Messaggio numero: 2255
Registrato: 01-2001


Inviato il venerdì 05 novembre 2004 - 19:44:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie, Ale!

Ciao.
Luca 914 Visita il mio sito web !
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

tiziano (butzi)
Utente esperto
Username: butzi

Messaggio numero: 764
Registrato: 06-2003


Inviato il venerdì 05 novembre 2004 - 21:25:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

e vi consiglio di fare ricorso sempre al giudice di pace e non al prefetto, perchè la mentalità del primo è un pò più disponibile al "dialogo".
La linea della 911 é come il viso di un bambino che crescendo cambia ma avrà sempre i tratti somatici che lo contraddistinguono.
Member of Settebello Club & PCC- "TRMIbyPIPPO"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
Ciucciami gli scarichi !
Username: elfer

Messaggio numero: 1508
Registrato: 09-2002


Inviato il giovedì 11 novembre 2004 - 22:55:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sottoscrivo quanto detto da Tiziano, anche se va precisato che l'opposizione al Prefetto non preclude la possibilità di ricorrere al Giudice di Pace.
Val la pena di aggiungere che il Prefetto, ricevendo l'opposizione al verbale, deve decidere dopo aver chiesto all'organo accertatore informazioni e motivazioni relative alla contestazione.
E questo passaggio spesso indebolisce la sanzione...rendendola più aggredibile in caso di ricorso davanti al GdP!!!

quote dal post di Riccio per analogia a quanto sopra detto:
"(omissis)E se il Giudice di Pace respinge il ricorso?
È possibile rivolgersi - entro 60 giorni - alla Corte di Cassazione, che riesaminerà la questione.
Un consiglio
In aggiunta a quanto appena esposto si possono intraprendere altre vie. Ad esempio l'avvocato Emilio Ponticello, autore di “300 modi per opporsi alle contravvenzioni stradali”, consiglia di presentare, per prima cosa, ricorso al Prefetto, anche se si potrebbe farlo al Giudice di Pace. Solo dopo l'eventuale rigetto di tale ricorso, lo si potrà presentare nuovamente, e questa volta al Giudice di Pace (attenzione, entro 30 giorni dal rigetto). Si ha così diritto a un grado ulteriore di giudizio. Inoltre, spesso le Prefetture, specialmente nelle grandi città, quando devono respingere un ricorso lo fanno "automaticamente", utilizzando moduli prestampati. E questa prassi, illegittima secondo l'avvocato Ponticiello, permette di avere ottime chanches davanti al Giudice di Pace"



Saluti

UB

(Messaggio modificato da elfer il 11 novembre 2004)
Elfer web site!

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web  (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione