Autore |
Messaggio |
   
Ans (ans)
Porschista attivo Username: ans
Messaggio numero: 1646 Registrato: 11-2011

| Inviato il mercoledì 03 gennaio 2018 - 20:31: |
|
Ho ricevuto una sanzione amministrativa per violazione del CDS 92 giorni dopo la commessa infrazione, ricorro? Sembrerebbe che "Il dies a quo del termine di 90 giorni per la notifica del verbale di accertamento delle infrazioni al Codice della Strada, elevati mediante autovelox, sia il giorno della commessa infrazione". Altri orientamenti individuano il giorno di decorrenza nel giorno in cui si accerta l'infrazione, quindi successivamente al giorno della commessa infrazione. Cosa ne pensate? Donne e motori ...
|
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 13764 Registrato: 09-2002

| Inviato il mercoledì 03 gennaio 2018 - 22:19: |
|
http://www.altalex.com/documents/news/2015/02/10/avvertire-poi-stefano-terraneo Ciao Tessera Pimania n°27
|
   
Ans (ans)
Porschista attivo Username: ans
Messaggio numero: 1647 Registrato: 11-2011

| Inviato il venerdì 05 gennaio 2018 - 23:19: |
|
Grazie, lo avevo letto anche io. Chissà se qualcuno ha esperienze dirette in merito. Donne e motori ...
|
   
Carlo DP (cdp)
Nuovo utente (in prova) Username: cdp
Messaggio numero: 9 Registrato: 09-2008
| Inviato il sabato 06 gennaio 2018 - 00:26: |
|
Ciao, Il dies a quo decorre dalla data di commissione dell'infrazione, altrimenti il termine di decorrenza sarebbe esclusivamente di arbitrio dell'ente accertatore. Ho vinto ricorsi sullo stesso argomento, sia davanti al GdP di Milano che al prefetto. Se non hai subito anche la sanzione accessoria della decurtazione dei punti, ti consiglio di fare ricorso al prefetto (poiché più economico). Se invece hai subito anche la decurtazione dei punti, ti consiglio di fare ricorso al gdp poiché é più veloce e non rischi che nelle more ti arrivi un'altra sanzione per omessa dichiarazione delle generalità del conducente. |
   
ste (845ste)
Utente esperto Username: 845ste
Messaggio numero: 831 Registrato: 03-2014

| Inviato il sabato 06 gennaio 2018 - 12:04: |
|
scusate e per il bollo scadenza 2015 dicembre e da pagare entro gennaio 2016? entro 31 12 2018 la notifica ? grazie [!] Questo utente ha superato il limite di msg concessi ai NON soci. Consigliamo di iscriversi o rinnovare la quota del Pimania Club!
|
   
Ans (ans)
Porschista attivo Username: ans
Messaggio numero: 1649 Registrato: 11-2011

| Inviato il sabato 06 gennaio 2018 - 19:33: |
|
citazione da altro messaggio:Ho vinto ricorsi sullo stesso argomento, sia davanti al GdP di Milano che al prefetto.
Ok, grazie, ci proverò col GdP Donne e motori ...
|
   
Giancarlo C. (nottola)
Porschista attivo Username: nottola
Messaggio numero: 1155 Registrato: 04-2007

| Inviato il sabato 13 gennaio 2018 - 23:29: |
|
Dalla lettura della sentenza in oggetto n.7765 del 16.4.2015, si avvalora questo principio generale, già affermato precedentemente (Cass. 2012 n. 4453) che nel caso di illeciti amministrativi conseguenti a violazioni del codice della strada, e’ da considerarsi tempestiva e valida la notificazione del verbale se, nel termine di 90 giorni ( il termine era di 150 giorni al momento in cui si verificava il fatto, modificato dalla successiva legge n. 120/2010) tale atto sia stato consegnato all’ufficio postale, essendo del tutto irrilevante invece la data di ricezione da parte del destinatario. Da quanto postato sopra, perchè la notifica sia valida, l'ente accertatore deve spedire la raccomandata entro 90 giorni, indipendentemente da quando la si riceve. Prima di fare ricorso accertati della data sul timbro di partenza. mai oltre il limite
|
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 13774 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 14 gennaio 2018 - 08:51: |
|
Significherebbe che l’accertatore deve consegnarlo alla posta entro 90 giorni e la posta (ma le notifiche le fa anche il comune) potrebbe metterci anche 10 anni per consegnare l’atto notificato? Mi sfugge qualcosa? Tessera Pimania n°27
|
   
Giancarlo C. (nottola)
Porschista attivo Username: nottola
Messaggio numero: 1156 Registrato: 04-2007

| Inviato il domenica 14 gennaio 2018 - 10:17: |
|
citazione da altro messaggio:Mi sfugge qualcosa?
Non ho letto le sentenze, ma il principio generale è quello. Certo, una notifica che ti arriva in tempi abnormi potrebbe dare spunto per un ricorso con argomentazioni più che valide; del resto la giurisprudenza è una materia sempre in evoluzione. mai oltre il limite
|
   
Ans (ans)
Porschista attivo Username: ans
Messaggio numero: 1650 Registrato: 11-2011

| Inviato il domenica 14 gennaio 2018 - 17:26: |
|
citazione da altro messaggio:Significherebbe che l’accertatore deve consegnarlo alla posta entro 90 giorni e la posta (ma le notifiche le fa anche il comune) potrebbe metterci anche 10 anni per consegnare l’atto notificato?
A meno di casi straordinari come quello da te citato, purtroppo pare che sia proprio così: la notifica si compie con la consegna alle poste. Inoltre il giorno di decorrenza (a quo) dei 90 giorni non sempre viene valutato come quello dell'infrazione. Si fa differenza tra data della violazione e data di accertamento della violazione. In sintesi un verbale consegnato oltre i 90 giorni dall'infrazione potrebbe essere correttamente notificato e, quindi, valido  Donne e motori ...
|
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 13775 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 14 gennaio 2018 - 17:50: |
|
Forse qui c’è la risposta al dubbio. http://www.diritto24.ilsole24ore.com/art/dirittoCivile/2014-03-27/termini-perfez ionamento-notifica-notificante-100417.php Non è proprio come si immagina. Mi pare di capire che Deve essere il servizio postale/messo notificatore a dimostrare di aver messo in atto quanto previsto entro 10 giorni dal deposito da parte dell’organo accertatore Tessera Pimania n°27
|