Autore |
Messaggio |
   
Fabio (fabio_986)
PorscheManiaco vero !! Username: fabio_986
Messaggio numero: 7435 Registrato: 06-2010

| Inviato il venerdì 22 novembre 2013 - 21:41: |
|
Domanda: un privato / non titolare partita IVA può possedere e cicolare liberamente con un pickup (considerato autocarro)? Non mi avvarrò dell'esenzione IVA all'acquisto ma, inevitabilmente, godrò della tassa di circolazione calcolata in base alla portata e non ai Kw. Chiedo lumi, in base a vs. eventuali esperienze perché, finora, ho ricevuto risposte evasive e contrastanti sull'argomento. Tessera N.1701 "Se incontrerai qualcuno persuaso di sapere tutto e di essere capace di fare tutto... non potrai sbagliare,costui è un imbecille"(Confucio)
|
   
Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !! Username: macho43
Messaggio numero: 11362 Registrato: 02-2006

| Inviato il venerdì 22 novembre 2013 - 22:16: |
|
le notizie sono molto contrastanti . navigando un po ho trovato ciò: http://www.vallistore.com/uso-dell-autocarro/ che sembrerebbe LIBERARE da certe restrizioni. m poi : http://www.studiorecchioni.it/blog/quando-un-auto-puo-essere-considerata-autocar ro/ e infatti : http://www.ravennanotizie.it/main/index.php?id_pag=31&id_blog_post=61912 Il maestro disse a un suo allievo: "macho , vuoi che ti dica in che cosa consiste la conoscenza? Consiste nell'essere consapevoli sia di sapere una cosa che di non saperla. Questa è la conoscenza". -- Confucio
|
   
Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !! Username: macho43
Messaggio numero: 11363 Registrato: 02-2006

| Inviato il venerdì 22 novembre 2013 - 22:45: |
|
http://forum.commercialistatelematico.com/auto-e-autocarri/33037-autocarro-ad-us o-privato.html qui poi c è da ridere su cosa gli hanno detto le F.D.O.: .....Non mi hanno detto che non ci sono problemi, ma mi hanno dato un'idea della linea interpretativa della legge in questione. Trattandosi di uso proprio, da parte di un privato, le cose possono anche essere la borsetta della fidanzata, e la fidanzata la persona addetta al carico/scarico ed utilizzo (faccio per dire)...poi se questo lo fai con un cayenne turbo, è ovvio che stai prendendo per il lo stato...se lo fai con un fuoristrada che ha 10 anni, e che non vale nemmeno i soldi della sanzione, dubito che avrai problemi. della serie: se hai un cayenne autocarro sei un furbetto evasore , se hai un pajero scassato sei un poveraccio e chiudiamo un occhio ! Il maestro disse a un suo allievo: "macho , vuoi che ti dica in che cosa consiste la conoscenza? Consiste nell'essere consapevoli sia di sapere una cosa che di non saperla. Questa è la conoscenza". -- Confucio
|
   
Giancarlo C. (nottola)
Porschista attivo Username: nottola
Messaggio numero: 1131 Registrato: 04-2007

| Inviato il sabato 23 novembre 2013 - 23:10: |
|
Provo a dire la mia. L'art. 54 C.d.S. così definisce l'autocarro: "d) autocarri: veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all’uso o al trasporto delle cose stesse;" Probabilmente il Legislatore intendeva inquadrare l'autocarro come un mezzo adibito ad attività lavorative o commerciali e su cui potevano prendere posto gli addetti a tali attività (operai e titolari di ditta edile che trasportano sabbia, cemento ed impalcature, oppure un mobilificio che trasporta una cucina con gli addetti allo scarico e montaggio della stessa). Con questa ottica non vedo motivi ostativi all'uso del mezzo in giorni festivi (l'artigiano può lavorare quando vuole e così i suoi dipendenti). Volendo dare un'interpretazione più ampia, specialmente se non si tratta di veicolo intestato ad un'azienda, non vedo motivi ostativi all'andare la domenica al mare con la fidanzata trasportando ombrellone e sdraio. Una cosa che invece ritengo perseguibile è il trasporto di minori; non si può giustificare il trasposrto di un bambino di tre anni argomentando che usa la macchinina a pedali che stà a cassone! (tanto meno se è un'auto aziendale). Questo, ritengo, dal punto di vista del C.d.S.; dal punto di vista fiscale, specialmente con un'auto aziendale, la cosa potrebbe essere più restrittiva. mai oltre il limite
|
   
Macho43 (macho43)
PorscheManiaco vero !! Username: macho43
Messaggio numero: 11369 Registrato: 02-2006

| Inviato il domenica 24 novembre 2013 - 07:35: |
|
gusto giancarlo. infatti se dal punto di vista del trasporto familiare la legge potrebbe essere anche interpretata e in qualche modo addolcita ( tipo ombrellone e sdraio) per il discorso fiscale è molto piu severa perche l auto o autocarro che sia deve ritenersi un bene INDISPENSABILE nello svolgimento di tale attività , cioè per es. un dentista secondo il fisco è impensabile che usi un auto SW o suv che sia ,per il trasporto lavorativo di merci inerenti alla sua professione. eh è un bel casotto ... Il maestro disse a un suo allievo: "macho , vuoi che ti dica in che cosa consiste la conoscenza? Consiste nell'essere consapevoli sia di sapere una cosa che di non saperla. Questa è la conoscenza". -- Confucio
|
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 11075 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 24 novembre 2013 - 08:00: |
|
... dipende ...
 "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
Fabio (fabio_986)
PorscheManiaco vero !! Username: fabio_986
Messaggio numero: 7438 Registrato: 06-2010

| Inviato il domenica 24 novembre 2013 - 10:19: |
|
Premetto che il mio sarebbe "uso proprio" come privato quindi senza sfruttare nessuna agevolazione tipo fiscale, sia al momento dell'acquisto che dopo... tranne il bollo come autocarro ma quello così è perché voluto dal legislatore e nulla ci posso fare anche perché il VW Amarok, a differenza di altri automezzi, in Italia è omologato esclusivamente come autocarro anche se ha 5 posti. Ho letto anch'io su internet decine di pareri contrastanti. Nella ns. Repubblica delle Banane le norme non sono mai chiare e univoche e, sopratutto,mai a favore del cittadino. Tessera N.1701 "Se incontrerai qualcuno persuaso di sapere tutto e di essere capace di fare tutto... non potrai sbagliare,costui è un imbecille"(Confucio)
|
   
Fabio (fabio_986)
PorscheManiaco vero !! Username: fabio_986
Messaggio numero: 7439 Registrato: 06-2010

| Inviato il domenica 24 novembre 2013 - 12:25: |
|
Articolo 35, comma 11, del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248. Tale provvedimento dispone che i veicoli a bordo dei quali, a prescindere dalla categoria di omologazione, è ammesso il trasporto indiscriminato di persone, cioè anche di coloro che non hanno alcun rapporto con le cose trasportate, sono quelli in cui sono soddisfatte, congiuntamente, tutte le seguenti condizioni: 1) sono immatricolati o reimmatricolati nella categoria internazionale N1 (leggibile a fianco del codice armonizzato (J) nelle carte di circolazione di nuovo modello in formato A4), cioè sono adibiti al trasporto di cose ed hanno una massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5 tonnellate; 2) hanno un codice di carrozzeria F0 (“effe” e “zero”), leggibile a fianco del codice (J.2), cioè “furgone”; 3) hanno 4 o più posti, come leggibile a fianco del codice (S.1); 4) hanno un rapporto tra la potenza del motore, espressa in kW, e la portata del veicolo, espressa in tonnellate, uguale o superiore a 180, tenendo conto che la potenza è leggibile a fianco del codice (P.2) e la portata, ottenuta sottraendo la tara dalla massa complessiva a pieno carico, è solitamente indicata nelle annotazioni a pagina 3 della carta di circolazione. www.poliziotti.it/public/polsmf/index.php?topic=13566.0 Tessera N.1701 "Se incontrerai qualcuno persuaso di sapere tutto e di essere capace di fare tutto... non potrai sbagliare,costui è un imbecille"(Confucio)
|
   
Giancarlo C. (nottola)
Porschista attivo Username: nottola
Messaggio numero: 1132 Registrato: 04-2007

| Inviato il domenica 24 novembre 2013 - 14:55: |
|
citazione da altro messaggio:Nella ns. Repubblica delle Banane le norme non sono mai chiare e univoche.........
Ed invece, con il tuo successivo post, mi sembra che la questione sia abbastanza chiarita. Non conoscevo tale provvedimento, grazie della dritta, domani lo metto in bacheca.  mai oltre il limite
|
|