Autore |
Messaggio |
   
Giorgio N. (gio_targa)
Utente registrato Username: gio_targa
Messaggio numero: 57 Registrato: 11-2009

| Inviato il venerdì 27 novembre 2009 - 15:44: |
|
signori se capitate in autogrill comperate questo libro...scritto da uno dei migliori avvocati (a detta sua vince il 99% dei ricorsi) in difesa di tutti gli utenti della strada dove spiega per filo e per segno come fare ricorso ad ogni verbale ecc..ecc..ad un modico prezzo di euro 14!!! io l'ho preso...onde evitare... Was passiert, wenn man 24 Stunden lang Vollgas fart?? Nicht, wenn es ein Porsche ist!
|
   
giorgio (gio26)
Porschista attivo Username: gio26
Messaggio numero: 2799 Registrato: 08-2007

| Inviato il venerdì 27 novembre 2009 - 16:43: |
|
Quale? |
   
Silvio B. (silviob)
Utente esperto Username: silviob
Messaggio numero: 968 Registrato: 02-2008

| Inviato il venerdì 27 novembre 2009 - 21:50: |
|
Gio26 ma perchè lo compri? Tu non sei quello che rispetta sempre i limiti? |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3221 Registrato: 10-2006

| Inviato il sabato 28 novembre 2009 - 02:08: |
|
E secondo voi si legge un libro e si vincono i ricorsi? C'è scritto come costituirsi o scrivere il verbale di prima udienza? Ha un senso solo per farsi una cultura ma, credetemi, ci vuole un avvocato sveglio se no, auguri! "Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
|
   
Fede San (psycho911)
Utente registrato Username: psycho911
Messaggio numero: 95 Registrato: 09-2009
| Inviato il sabato 28 novembre 2009 - 03:37: |
|
citazione da altro messaggio:Gio26 ma perchè lo compri? Tu non sei quello che rispetta sempre i limiti?
Conosci il detto : "Conosci le regole e infrangine qualcuna" ? Battute a parte, sempre bene conoscere i propri diritti per non prendere fregature. Purtroppo non si può stare tranquilli neanche se si sta dalla parte della ragione. |
   
Giorgio N. (gio_targa)
Utente registrato Username: gio_targa
Messaggio numero: 71 Registrato: 11-2009

| Inviato il lunedì 30 novembre 2009 - 15:15: |
|
mi spiace contraddirti Vincenzo ma il libro è scritto da un avvocato e indica per filo e per segno come muoversi per ogni causa, ricorso che si vuole intentare contro le non sempre corrette azioni punitive delle forze dell'ordine!! Was passiert, wenn man 24 Stunden lang Vollgas fart?? Nicht, wenn es ein Porsche ist!
|
   
alex 4S aircooled (alex4saircooled)
PorscheManiaco vero !! Username: alex4saircooled
Messaggio numero: 6220 Registrato: 04-2002

| Inviato il lunedì 30 novembre 2009 - 17:14: |
|
ma quale libro? giandujotti.com - RIP VERGOGNA,VERGOGNA,VERGOGNA! - alex (at) giandujotti.com - PAOLONE CS FOREVER!
|
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 3866 Registrato: 11-2006

| Inviato il lunedì 30 novembre 2009 - 22:30: |
|
citazione da altro messaggio:ma quale libro?
Il libro si intitola proprio "Io non pago", è comunque uscito da un paio d'anni, sull'effettiva utilità non lo sò perchè non l'ho comprato, anche se l'autore dice di aver il 99% di successi!
LINK |
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3238 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 01 dicembre 2009 - 00:28: |
|
Ciao Giorgio vedo di spiegarmi meglio come ingegnere lavoro spesso in tribunale quale consulente. ho piu di 50 CTU sul groppone e di come funziona un ufficio del giudice di pace ne so qualcosa. Per esempio devi saper iscrivere la causa al ruolo, compilare il verbale di prima udienza ed altre cosette che non si apprendono in un attimo. si rischia di dover chiedere una mano a qualche avv. presente. ma non sarebbe giusto. in merito ai ricorsi, sappi che ci sono casi standard, è vero ma non sempre è così. I diversi GdP hanno orientamenti diversi percui le cose possono andare bene come male. Insomma l'equazione acquisto libro = ricorso vinto di certo non è vera. Non volevo far polemica ma solo non enfatizzare il testo. Lampeggi Vic p.s. dimenticavo di dire che a conti fatti per un ricorso di autovelox un legale prende un centinaio di euro ( il mio avv. non se li fa neanche pagare dai clienti abituali). Preparare un ricorso richiede tempo che per me costa piu di 100 euro ergo andrei da un legale. (Messaggio modificato da motoroil il 01 dicembre 2009) "Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
|
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente esperto Username: nottola
Messaggio numero: 501 Registrato: 04-2007

| Inviato il martedì 01 dicembre 2009 - 09:36: |
|
citazione da altro messaggio:..... contro le non sempre corrette azioni......
Se l'autore del libro intende i ricorsi da impiantare nei confronti di verbali che contengono errori nella loro compilazione (es. mancanza dell'ora, errata registrazione del numero patente ecc.) allora il 99% è una percentuale bassa! Se invece si parla della totalità dei verbali, allora l'avvocato racconta frottole. mai oltre il limite
|
   
Giorgio N. (gio_targa)
Utente registrato Username: gio_targa
Messaggio numero: 88 Registrato: 11-2009

| Inviato il martedì 01 dicembre 2009 - 09:40: |
|
signori...si tratta cmq e sempre di un aiuto certo che non ti risolve i casini grossi e sarà sempre auspicabile un aiuto legale ma con 14 euro capite che io ho preferito investirli essendo mai troppo sapienti nelle giungla dei verbali. Was passiert, wenn man 24 Stunden lang Vollgas fart?? Nicht, wenn es ein Porsche ist!
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 2506 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 01 dicembre 2009 - 09:45: |
|
Non ho letto il libro. Cmq che a me risulti il ricorso deve essere fatto da un legale, non da un privato. All'udienza il privato non dovrebbe neanche parlare. Sull'intepretazione dei GdP, sempre che a me risulti, c'è parecchia discrezionalità. Ad es. in uno dei ricorsi per una mia multa che avevamo scritto con l'avv, dicevamo che "il maggiolino sarebbe potuto essere fermato in condizioni di sicurezza in quanto auto d'epoca dotata di scarse capacità di accelerazione". All'udienza il GdP preannunciò verbalmente che non avrebbe accolto il ricorso in quanto lui stesso aveva un maggiolino '65 che accelerava come e meglio di un'auto moderna! Insomma di tutti i GdP dovevo beccare un fanatico dei maggiolini  In cerca...
|
   
Giorgio N. (gio_targa)
Utente registrato Username: gio_targa
Messaggio numero: 92 Registrato: 11-2009

| Inviato il martedì 01 dicembre 2009 - 09:57: |
|
no no il ricorso devi presentarlo tu entro i 60 giorni dalla contestazione subita.. Was passiert, wenn man 24 Stunden lang Vollgas fart?? Nicht, wenn es ein Porsche ist!
|
   
vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo Username: motoroil
Messaggio numero: 3239 Registrato: 10-2006

| Inviato il martedì 01 dicembre 2009 - 10:00: |
|
Giorgio hai fatto bene a comprare il libro. leggere e studiare fa solo bene. Ti do un consiglio invece ma di quelli buoni. Quando ti fanno un verbale e ti chiedono "ha qualcosa da dichiarare?" approfittane. Mi spiego meglio. In funzione dell'infrazione dichiara quanto a te più conveniente anche se non aderente alla realtà. Il tuo legale avrebbe un appiglio a cui attaccarsi ovvero gli daresti il "la". Un abbraccio Se posso esserti utile (e spero tu non ne abbia mai bisogno) a riguardo, fai un fischio. Vic p.s. per fare il g.d.p. non bisogna vincere un concorso. se ricordo bene basta la laurea in giurisprudenza, anche se non si è mai fatta la libera professione. Meditate gente, meditate. (Messaggio modificato da motoroil il 01 dicembre 2009) "Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
|
   
Arturo (bimmer68)
Porschista attivo Username: bimmer68
Messaggio numero: 1838 Registrato: 07-2006

| Inviato il martedì 01 dicembre 2009 - 10:04: |
|
citazione da altro messaggio:Se invece si parla della totalità dei verbali, allora l'avvocato racconta frottole.
Quoto. La cosa certa è che ha trovato un modo per far soldi, che non è poco, carpire l'attenzione dell'automobilista con un miraggio come quello di bugerare la legge con trucchetti vari è l'argomento preferito dagli automobilisti, basti pensare al successo avuto a Napoli dalle magliette con stampata la cintura, fantomatici dispositivi che rilevano la presenza di Autovelox, lacche miracolose che occultano i numeri di targa allo scatto della foto ecc., potremmo continuare per giorni. L'unico modo certo per non pagare è quello di cercare di essere diligente nella guida di tutti i giorni e magari sfogare il proprio agonismo in pista, per le multe da divieto di sosta ci sono tanti modi per non incorrervi, trovare un parcheggio a pagamento, usare i mezzi pubblici lo scooter o la bicicletta che è molto + ecologica. Riguardo ad eventuali verbali che possono comunque capitare meglio farli gestire ad un avvocato. Tessera -1299- Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
|
   
Giorgio N. (gio_targa)
Utente registrato Username: gio_targa
Messaggio numero: 94 Registrato: 11-2009

| Inviato il martedì 01 dicembre 2009 - 10:05: |
|
esatto...è quello che faccio di solito..non che nè ho fatti molti pero' ho sempre dichiarato la mia versione...
 Was passiert, wenn man 24 Stunden lang Vollgas fart?? Nicht, wenn es ein Porsche ist!
|
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente esperto Username: nottola
Messaggio numero: 502 Registrato: 04-2007

| Inviato il martedì 01 dicembre 2009 - 10:51: |
|
citazione da altro messaggio: In funzione dell'infrazione dichiara quanto a te più conveniente anche se non aderente alla realtà.
Permettimi di dissentire. A meno che la contestazione sia palesemente errata (un divieto di sosta senza che sia presente il segnale o l'aver oltrepassato la linea di mezzeria quando questa era tratteggiata), il mio consiglio è di non fare dichiarazioni perchè nell'immediatezza del fatto non sempre si ha chiara la situazione e si potrebbero dire cose che poi ti si rivolgono contro. Quando si hanno margini per poter impostare un ricorso, la linea di difesa è meglio farla a mente fredda e con un buon legale. IMHO.
citazione da altro messaggio: e ti chiedono "ha qualcosa da dichiarare?"
Sapete che c'è una scuola di pensiero per la quale quella domanda l'agente accertatore non dovrebbe, e in punta di diritto non potrebbe, porla? Questo perchè il CdS recita "le dichiarazioni che gli interessati chiedono che vi siano inserite.". Perciò se io Trasgressore non ti chiedo alcunchè, tu Agente ti devi fare gli affari tuoi, senza scrivere la parola "nulla" nello spazio riservato alle dichiarazioni del trasgressore. Questo a uso e consumo di chi ha voglia di far polemica e rompere le scatole quando viene beccato.
 mai oltre il limite
|
   
Duri (harrico59)
Porschista attivo Username: harrico59
Messaggio numero: 1602 Registrato: 11-2005

| Inviato il martedì 01 dicembre 2009 - 11:15: |
|
Giancarlo.. la nostra 3^ colonna negli apparati dello Stato  Se sei incerto........ tieni aperto!!!!! Tessera n. 1115 - Giandujotto
|