Autore |
Messaggio |
   
pippo (kinnunen)
Utente esperto Username: kinnunen
Messaggio numero: 739 Registrato: 04-2008

| Inviato il giovedì 14 agosto 2008 - 16:58: |
|
Tempo addietro (non riesco più a rintracciare il post relativo) si disquisiva sulla possibilità che le auto storiche dovessero essere revisionate ogni anno. Proprio ieri ho chiesto ad un amico della Motorizzazione che si occupa proprio delle revisioni e mi ha confermato che non è prescritta alcuna revisione annuale per le auto storiche ma solo biennale come tutte le altre auto,ad esclusione di quelle adibite a servizio pubblico (Taxi, Ambulanze, etc.) che invece hanno l'obbligo della revisione annuale. Proportio hominis ad hominem
|
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 268 Registrato: 04-2007

| Inviato il giovedì 14 agosto 2008 - 19:25: |
|
citazione da altro messaggio:e mi ha confermato che non è prescritta alcuna revisione annuale per le auto storiche ma solo biennale come tutte le altre auto
In effetti il tuo amico non ha detto una bugia, il problema sta nella legge, che è alquanto contorta. Provo a dare un contributo alla chiarezza. I motoveicoli e gli autoveicoli che sono costruiti da vent'anni non sono da considerare automaticamente "d'interesse storico o collezionistico"; per esserlo devono essere iscritti "in uno dei registri ASI, Storico Lancia, Italiano Fiat, Italiano Alfa Romeo e da questo dotati della certificazione attestante la rispettiva data di costruzione nonché le caratteristiche tecniche." A questo punto questi veicoli sono considerati "appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche". Bene, ora se andiamo a vedere cosa dice il CdS in merito alle revisioni: "per i veicoli atipici la revisione deve essere disposta annualmente". In soldoni, se io ho un'auto, diciamo una Panda 30, di ventidue anni, che non paga molto di bollo, con un'assicurazione in classe bassissima, magari un pò malconcia di carrozzeria, chi me lo fa fare di passarla ASI? La faccio rimanere un'auto "normale" e passo la revisione ogni due anni.  mai oltre il limite
|
   
Sigfrido (sigfrido)
Utente registrato Username: sigfrido
Messaggio numero: 306 Registrato: 04-2007

| Inviato il giovedì 14 agosto 2008 - 21:03: |
|
Ma se hai una Bimba che pagheresti molto di bollo e di assicurazione, allora la iscrivi ASI e fai la revisione ogni anno Ciao Sigfrido meglio un giorno in Porsche che.......Ciao Fioi
|
   
diego32 (diego32)
Utente esperto Username: diego32
Messaggio numero: 638 Registrato: 10-2003

| Inviato il giovedì 14 agosto 2008 - 21:16: |
|
dovrebbe essere così... è obligatorio la revisione annuale se la macchina è iscritta (e scritto nel libretto di circolazione "auto di interesse storico") ASI.. la semplice iscrizione all ASI e quindi solo il cartoncino plastificato rientra nella normale legislatura..revisione ogni 2 anni (Messaggio modificato da diego32 il 14 agosto 2008) "BANDA BASSOTTI " MATRICOLA N.313.3-993 TESS. P.MANIA N. 239
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 8316 Registrato: 02-2007
| Inviato il venerdì 15 agosto 2008 - 01:13: |
|
la soluzione è il bollo che dopo 20 anni dalla prima immatricolazione (costruzione se importata) passa automaticamente a 30 o 60 euro (a seconda dei cv fiscali), e l'assicurazione con la Sara a 147 euro revisione ogni due anni e nessuna "palla" di procedura iscrizione Asi per chi invece deve fare gare storiche, deve passare attraverso l'Asi, e allora si becca la revisione annuale in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Elvezio P. (epico)
Porschista attivo Username: epico
Messaggio numero: 1925 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 15 agosto 2008 - 10:02: |
|
La persona che lavora alla Motorizzazione si è espressa male (o non conosce le norme del Ministero dei Trasporti ed il Codice della Strada;-) : i veicoli atipici, fra cui le auto di interesse storico e collezionistico, devono obbligatoriamente effettuare la revisione annualmente. Le auto sono considerate di interesse storico e collezionistico solo se : - tale dicitura è riportata nel libretto di circolazione - posseggono altrimenti un attestato di storicità rilasciato da ente autorizzato a livello nazionale ( ASI, FMI, Registro Fiat....) o regionale ( ogni Regione ha/dovrebbe avere un proprio elenco ) e risultano quindi iscritte ad un elenco ufficiale di veicoli di interesse storico e collezionistico . Da noi i controlli sono rigorosi, in compenso le auto di interesse storico e collezionistico in regola possono viaggiare anche nei centri storici. Il problema comunque sorge quando trovi un solerte esponente delle forze dell'ordine o, peggio, rimani coinvolto in un incidente : confisca del mezzo e ammenda salata . Le assicurazioni poi si comportano di conseguenza . praevidet ac providet
|
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 269 Registrato: 04-2007

| Inviato il venerdì 15 agosto 2008 - 10:43: |
|
citazione da altro messaggio: confisca del mezzo ....
Per la mancata revisione c'è il semplice ritiro della carta di circolazione che viene inviata alla MCTC del luogo ove è avvenuto l'accertamento; viene data la possibilità di condurre il veicolo fin dove si vuole e lo si potrà di nuovo far circolare solo per andare a passare la revisione previo appuntamento rilasciato dalla MCTC. Volendo si può chiedere di effettuare la revisione presso un'altra MCTC, magari perchè più vicina. mai oltre il limite
|
   
Elvezio P. (epico)
Porschista attivo Username: epico
Messaggio numero: 1926 Registrato: 09-2002

| Inviato il venerdì 15 agosto 2008 - 16:25: |
|
Non provare malauguratamente ad essere coinvolto in un incidente (o anche a solo circolare in autostrada) con un veicolo privo di revisione ; poi mi dirai se citazione da altro messaggio:c'è il semplice ritiro della carta di circolazione che viene inviata alla MCTC del luogo ove è avvenuto l'accertamento; viene data la possibilità di condurre il veicolo fin dove si vuole e lo si potrà di nuovo far circolare solo per andare a passare la revisione previo appuntamento rilasciato dalla MCTC
Confisca immediata per fermo amministrativo . praevidet ac providet
|
   
Francesco L. (francoelle)
Utente esperto Username: francoelle
Messaggio numero: 754 Registrato: 01-2003
| Inviato il venerdì 15 agosto 2008 - 20:10: |
|
Nel mio piccolo cercherò di farvi confondere ulteriormente le idee,dato che già sono alquanto confuse,cercherò di aiutarvi,a confondervele ulteriormente!!! Giancarlo ed Elvezio hanno detto bene,la legge è molto lacunosa e quasi sconosciuta ai più! Se ti fermano per un normale controllo è ovvio che ti chiedano i documenti,il classico patente e libretto,controllano anche l'assicurazione,ovvio e dovero,e poi??? Se sei in regola tutto ok,buongiorno e grazie! Fine della storia. La revisione va fatta ogni due anni,e questo per le forze dell'ordine è più che sufficente! Fra leggi e leggine neanche loro certo volte riescono a raccapezzarsi! In quanto ad un eventuale incidente,cosa da mai augurare,non saprei! Tempo addietro i CC mi hanno fermato con la 911,avevo deciso di farmi un giretto e farla lavare,a poche centinaia di metri da casa mia,a passo d'uomo...paletta!! OK,penso io,con questo caldo,sotto il sole cocente,e quasi all'ora di pranzo,piuttosto che fermare motorini in due e senza casco,motociclette che si inpennano,auto che frecciano,fermano me con una Porsche,ripeto a passo d'uomo,ed in lontananza avranno certamente notato i miei baffi bianchi,che sebbene non dicano niente,si intuisce appartengano ad un tranquillo uomo di quasi terza età! Io penso,ok,dovono fare il resoconto del servizio svolto,trasmetteranno i dati in Prefettura e poi ciao!! Loro avranno pensato,questa Porsche,bella lucida e pulita,a passo d'uomo condotta da una persona di mezza età non darà problemi,fermiamola e poi mandiamo il tutto in Prefettura,dimostrerà che almeno qualche auto l'abbiamo controllata!!! Mi ero scordato a fare la revisione,cerco di salvarmi dicendo...ma secondo lei una macchina del genere non passerebbe la revisione???Non lo vede che è perfetta???E poi non la uso spesso!!! Non ho controllato da data di scadenza della revisione!!! Niente da fare,,,ultima ciliegina quasi alla fine del verbale,dopo che avevano trattenuto la carta di circolazione,dove dobbiamo indicare che lei lascia la vettura?Perchè con questo verbale lei potrà circolare sino al luogo indicato senza incorrere in penale nella ipotesi che lo fermassero altre pattuglie!!! Dico,,,a casa mia,,,e dove abita?C...o!Non l'ho detto ma lo ho pensato!E' scritto nei documenti!! Basta,poi il resto è ordinaria amministrazione fra trafile burocratiche ed altro! Come al solito sono andato fuori tema,ma vorrei porre l'attenzione che certe inflazioni,anche vistose,vengono ignorate o volutamente non viste in quanto creano rogne,ed altre colpite,giustamente nel mio caso! Basta! Ciao! P.S. Pippo ci vediamo lunedi sera. |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 270 Registrato: 04-2007

| Inviato il sabato 16 agosto 2008 - 09:00: |
|
citazione da altro messaggio:Confisca immediata per fermo amministrativo .
Scusa Elvezio, ma stai usando il termine "confisca" in modo non corretto. Quello che viene applicato se circoli in autostrada con la revisione non in regola è semplicemente il fermo amministrativo che, se riguarda un'autoveicolo, ora ha praticamente lo stesso risultato del ritiro della carta di circolazione. Nel senso che ora sei obbligato a portare il veicolo in un tuo luogo di custodia e lì tenerlo per il tempo previsto, che in questo caso scade con la prenotazione per la visita di revisione. Certo, incombenze ed oneri diversi, ma di fatto, se la cosa ti succede in autostrada, alla fine hai la tua auto custodita dove vuoi tu fino al giorno che non vai a passare la revisione. A proposito di spese, di una cosa non sono certo: quando il CdS parla di provvedere "al trasporto in condizioni di sicurezza per la circolazione stradale." Un'interpretazione restrittiva potrebbe cosiderare che circolare con un veicolo non revisionato in autostrada è più pericoloso che in strade normali, ed allora per portarla al primo casello la devi caricare su di un carroattrezzi. Ed allora qui le spese aumenterebbero, e come! mai oltre il limite
|
   
Elvezio P. (epico)
Porschista attivo Username: epico
Messaggio numero: 1927 Registrato: 09-2002

| Inviato il sabato 16 agosto 2008 - 09:41: |
|
Mi spiace Giancarlo, ma ti confermo che se circoli in autostrada, o peggio sei vittima di un incidente, senza revisione l'auto proprio non la sposti se non con un carroattrezzi e dove lasciare il veicolo in fermo amministrativo proprio non lo decidi tu . Le interpretazioni posso essere anche diverse, come diverse possono essere le condotte, ma le norme son ben chiare . Sottolineo inoltre quanto ho già indicato : attenzione anche all'assicurazione ( esclusione e rivalsa praticamente certe se la revisione di un veicolo di interesse storico e collezionistico non è fatta annualmente ) praevidet ac providet
|
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 271 Registrato: 04-2007

| Inviato il sabato 16 agosto 2008 - 10:43: |
|
citazione da altro messaggio:Mi spiace Giancarlo, ma ti confermo che se circoli in autostrada, o peggio sei vittima di un incidente, senza revisione l'auto proprio non la sposti se non con un carroattrezzi e dove lasciare il veicolo in fermo amministrativo proprio non lo decidi tu . Le interpretazioni posso essere anche diverse, come diverse possono essere le condotte, ma le norme son ben chiare .
Senza polemica, semplicemente per dare un fondamento a quanto ho affermato prima, faccio qualche copia-incolla, sperando di non annoiare: Art. 176 CdS, comma 18°:....E' sempre disposto il fermo amministrativo del veicolo che verrà restituito al conducente, proprietario o legittimo detentore, ovvero a persona delegata dal proprietario, solo dopo la prenotazione per la visita di revisione. Si applicano le norme dell'art. 214." Art. 214 CdS, comma 1°:"....nelle ipotesi in cui il presente codice prevede che all'accertamento della violazione consegua l'applicazione della sanzione accessoria del fermo amministrativo del veicolo, il proprietario, nominato custode, o, in sua assenza, il conducente o altro soggetto obbligato in solido, fa cessare la circolazione e provvede alla collocazione del veicolo in un luogo di cui abbia la disponibilità ovvero lo custodisce, a proprie spese, in un luogo non sottoposto a pubblico passaggio....." Ripeto, che possa essere necessrio il carroattrezzi perchè il veicolo non sia sicuro per la circolazione ci può stare, ma sul fatto che il luogo di custodia me lo scelga io, ne sono convinto. Anchè perchè: Art. 214 CdS, comma 1°:"...All'autore della violazione o ad uno dei soggetti con il medesimo solidalmente obbligato che rifiuti di trasportare o custodire, a proprie spese, il veicolo, secondo le prescrizioni fornite dall'organo di polizia, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 680,00 a euro 2723,00, nonché la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da uno a tre mesi." Il problema è che nel corso degli anni, l'Art. 214 ha subito modifiche, finalizzate a far diminuire gli oneri alla Pubblica Amministrazione. Per quanto riguarda gli incidenti, certo che ti possono sequestrare il veicolo, ma come corpo del reato perchè ci sono feriti con prognosi riservata, o peggio, morti; la semplice mancata revisione non comporta tale procedura. Questo è quello in mia conoscenza, ma se hai fonti normative diverse e più aggiornate, indicale, che non si finisce mai d'imparare! Un saluto } mai oltre il limite
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 8325 Registrato: 02-2007
| Inviato il domenica 17 agosto 2008 - 01:19: |
|
ragazzi, segnatevi la scadenza delle revisioni dove vi pare, sull'agenda con allarme del cellulare, oppure nel posto più evidente che avete , ma non dimenticatevene ! molti centri di revisione mandano anche un avviso come le assicurazioni... in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Elvezio P. (epico)
Porschista attivo Username: epico
Messaggio numero: 1928 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 17 agosto 2008 - 08:44: |
|
Senza polemica Giancarlo, proprio perche' lo chiedi espressamente : N. 300/A/1/44285/101/3/30/9 Roma, 7 settembre 2005 OGGETTO: Modifiche al Codice della Strada. Legge 17 agosto 2005, n. 168, di conversione con modificazioni del decreto-legge 30 giugno 2005, n. 115 recante “Disposizioni urgenti per assicurare la funzionalità di settori della pubblica amministrazione” - Prime disposizioni operative. .... "" La legge 168/2005 ha apportato rilevanti modifiche agli articoli 213 e 214 C.d.S nella procedura di applicazione delle sanzioni accessorie della confisca e del fermo amministrativo dei veicoli. Conformemente alle nuove disposizioni dettate dall’art 213, comma 2-quinquies, la procedura per il sequestro del veicolo, finalizzato alla confisca amministrativa dello stesso, non consente la possibilità di affidamento in custodia al conducente o al proprietario, ma si attua consegnando il veicolo ad un custode convenzionato con la Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo """ .... Per riportare il 3d in argomento : - il veicolo di interesse storico e collezionistico (identificabile ed iscritto in appositi albi, nazionali o regionali)deve necessariamente essere sottoposto a revisione annuale - in mancanza di revisione le forze dell'ordine sanzionano e sottopongono il veicolo a fermo/sequestro/confisca - con veicolo privo di revisione scattano esclusione e rivalsa dall'assicurazione .
 praevidet ac providet
|
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 272 Registrato: 04-2007

| Inviato il domenica 17 agosto 2008 - 10:25: |
|
citazione da altro messaggio:La legge 168/2005 ha apportato rilevanti modifiche agli articoli 213 e 214 C.d.S nella procedura di applicazione delle sanzioni accessorie della confisca e del fermo amministrativo dei veicoli. Conformemente alle nuove disposizioni dettate dall’art 213, comma 2-quinquies, la procedura per il sequestro del veicolo, finalizzato alla confisca amministrativa dello stesso, non consente la possibilità di affidamento in custodia al conducente o al proprietario, ma si attua consegnando il veicolo ad un custode convenzionato con la Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo """ ....
Elvezio, credo che il tuo copia-incolla non funzioni alla perfezione (scherzo!): "La legge 168/2005 ha apportato rilevanti modifiche agli articoli 213 e 214 C.d.S nella procedura di applicazione delle sanzioni accessorie della confisca e del fermo amministrativo dei veicoli. Conformemente alle nuove disposizioni dettate dall’art 213, comma 2-quinquies, la procedura per il sequestro del ciclomotore o del motociclo, finalizzato alla confisca amministrativa dello stesso, non consente la possibilità di affidamento in custodia al conducente o al proprietario, ma si attua consegnando il veicolo ad un custode convenzionato con la Prefettura - Ufficio Territoriale del Governo. Il proprietario del mezzo sequestrato, se non è già stato emesso il provvedimento di confisca, può chiederne l’affidamento in custodia decorsi 30 giorni dal sequestro. " Perciò, quella disposizione vale solo per i ciclomotori ed i motocicli e comunque solo per i primi trenta giorni, trascorsi i quali puoi prenderne direttamente la custodia. Un saluto  mai oltre il limite
|
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 1630 Registrato: 12-2006

| Inviato il domenica 17 agosto 2008 - 10:39: |
|
Adesso però mi avete fatto sorgere un dubbio.... Ritirerò l'auto tra breve ed ad Aprile scadeva la revisione quindi come prima cosa passa alla verifica. Ma poi la revisione annuale scade da Aprile ad Aprile (scadenza originaria pre iscrizione ASI) o facendola adesso a Settembre dovrò rifarla a settembre prossimo? Ciao, Alessio Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
|
   
Elvezio P. (epico)
Porschista attivo Username: epico
Messaggio numero: 1929 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 17 agosto 2008 - 10:52: |
|
Ci rinuncio ;-) praevidet ac providet
|
   
Paolo (paolo59)
Utente registrato Username: paolo59
Messaggio numero: 239 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 17 agosto 2008 - 10:52: |
|
a me è capitato di fare la revisione un mese dopo la scadenza (settembre invece di agosto) e mi è stato detto che la nuova scadenza è settembre. credo quindi che sia la data della revisione che determina la scadenza. credo |
   
Elvezio P. (epico)
Porschista attivo Username: epico
Messaggio numero: 1930 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 17 agosto 2008 - 10:54: |
|
Alessio , sempre entro i 12 mesi dalla revisione precedente. praevidet ac providet
|
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 273 Registrato: 04-2007

| Inviato il domenica 17 agosto 2008 - 10:58: |
|
citazione da altro messaggio:credo quindi che sia la data della revisione che determina la scadenza. credo
Esatto, la scadenza si deve considerare dal mese, indipendentemente dal giorno, di ultima revisione. mai oltre il limite
|
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 1633 Registrato: 12-2006

| Inviato il domenica 17 agosto 2008 - 11:24: |
|
Grazie a tutti. Prima di farla uscire dalla carrozzeria le prenoto la revisione da fare subito cosi immagino non mi facciano storie in caso di "paletta" nel tragitto. Ciao, Alessio Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
|
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 8330 Registrato: 02-2007
| Inviato il domenica 17 agosto 2008 - 21:44: |
|
citazione da altro messaggio:Grazie a tutti. Prima di farla uscire dalla carrozzeria le prenoto la revisione da fare subito cosi immagino non mi facciano storie in caso di "paletta" nel tragitto. Ciao, Alessio
è la soluzione migliore, e non credo ti facciano storie in più io mi faccio rilasciare una dichiarazione dalla carrozzeria (o dal meccanico) che l'auto è rimasta da loro dal giorno al giorno per riparazioni/lavori (Messaggio modificato da rss il 17 agosto 2008) in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Alessio V. (ale928)
Porschista attivo Username: ale928
Messaggio numero: 1637 Registrato: 12-2006

| Inviato il domenica 17 agosto 2008 - 22:07: |
|
In effetti può essere un ulteriore precauzione. Ciao, Alessio Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
|
|