Autore |
Messaggio |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 3918 Registrato: 01-2000

| Inviato il lunedì 25 febbraio 2008 - 20:00: |    |
La revisione periodica dei veicoli a motore è obbligatoria, secondo quanto previsto dall'articolo 80 del Codice della Strada, che ne stabilisce le modalità. Quando eseguirla - Per le auto, deve essere eseguita entro quattro anni dalla data della prima immatricolazione (in particolare, entro lo stesso mese di rilascio della carta di circolazione italiana) e, successivamente, ogni due anni (in particolare, entro il mese solare corrispondente a quello in cui è stata effettuata la precedente revisione). Che cosa verifica - La revisione accerta che il veicolo sia sicuro (vengono controllati i freni, le cinture di sicurezza anteriori e posteriori, ruote e pneumatici, sterzo, sospensioni, triangolo per la segnalazione di un'emergenza...) e che le sue emissioni inquinanti siano entro i limiti previsti dalle norme in vigore. Le sanzioni previste - Non eseguire la revisione è molto rischioso: è prevista una sanzione amministrativa da un minimo di 148 euro fino ad un massimo di 594 euro con il ritiro della carta di circolazione (libretto), il che impedisce di circolare. Se la sanzione viene comminata in autostrada, le autorità possono procedere al fermo del veicolo, inviandolo immediatamente in un deposito scelto a loro discrezione. Di norma, si può circolare fino al giorno fissato per la revisione, compreso, purché la prenotazione sia stata eseguita entro il mese di scadenza. A chi ci si deve rivolgere per eseguirla? Agli uffici provinciali del Dipartimento Trasporti Terrestri (DTT, ex Motorizzazione) oppure ad un'autofficina autorizzata (il cui elenco è fornito sempre dal DTT). E' bene ricordare che il costo finale è diverso nei due casi. Consigliamo di verificare tutti i dettagli sulla revisione, ad esempio direttamente su internet sul sito del Ministero delle Infrastrutture. Per l'elenco delle officine autorizzate ed i prezzi, è bene rivolgersi al DTT oppure su internet nel sito Il portale dell'automobilista. E' bene ricordare che la revisione periodica del veicolo include il bollino blu (o verde, in alcuni Comuni) generalmente senza alcun sovrapprezzo poiché la verifica dei gas di scarico, oggetto del bollino blu, è già prevista dalle operazioni di revisione. Tuttavia, alcuni Comuni impongono un prezzo specifico per il rilascio del bollino da attaccare al parabrezza. Per questo, è consigliabile consultare la direttiva del proprio Comune su internet o rivolgersi direttamente all'Ufficio Relazioni con il Pubblico. In definitiva, con un solo controllo ci si mette in regola con entrambi gli adempimenti.
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità. |
   
C.d.M. (deme911)
PorscheManiaco vero !! Username: deme911
Messaggio numero: 4326 Registrato: 06-2005

| Inviato il lunedì 25 febbraio 2008 - 20:51: |    |
per le auto omologate ASI o simili va fatta ogni anno
citazione da altro messaggio:Ogni quanti anni si revisiona un veicolo storico? Per quanto riguarda la revisione dei veicoli storici, l’ART 60 del codice della strada al comma 1 stabilisce che “Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonché i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico”. L’art.80 (REVISIONI) al comma 4 prevede che “Per i veicoli destinati al trasporto di persone con numero di posti superiore a nove compreso quello del conducente, per gli autoveicoli destinati ai trasporti di cose o ad uso speciale di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i rimorchi di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, per i taxi, per le autoambulanze, per i veicoli adibiti a noleggio con conducente e per i veicoli atipici la revisione deve essere disposta annualmente, salvo che siano stati già sottoposti nell'anno in corso a visita e prova ai sensi dei commi 5 e 6”.
___deme911___Porsche 911 2.4 T coupè___Tessera PiMania n°835___ |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 199 Registrato: 04-2007

| Inviato il lunedì 25 febbraio 2008 - 21:52: |    |
citazione da altro messaggio: Per le auto, deve essere eseguita entro quattro anni dalla data della prima immatricolazione (in particolare, entro lo stesso mese di rilascio della carta di circolazione italiana) e, successivamente, ogni due anni (in particolare, entro il mese solare corrispondente a quello in cui è stata effettuata la precedente revisione).
Esatto Max, questa è la disposizione dell'art. 80 C.d.S. Non capisco invece cosa intendi con....
citazione da altro messaggio:Di norma, si può circolare fino al giorno fissato per la revisione, compreso, purché la prenotazione sia stata eseguita entro il mese di scadenza.
Se intendi in situazione "normale", si può circolare fino all'ultimo giorno del mese in cui scade il biennio (es: revisione effettuata il 3 febbraio 2006, si può circolare legalmente fino al 29 febbraio 2008). Se intendi in situazione di "infrazione" (cioè "beccati" a febbraio 2008 con revisione scaduta a dicembre 2007) non puoi circolare fino al giorno in cui la Motorizzazione ti dà l'appuntamento per la revisione e solo per il tragitto "luogo di ricovero-Motorizzazione" Cosa diversa per i veicoli pesanti che in effetti hanno la possibilità di poter circolare fino al giorno dell'appuntamento anche se questo è anche di alcuni mesi successivo alla scadenza naturale.  mai oltre il limite |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 200 Registrato: 04-2007

| Inviato il lunedì 25 febbraio 2008 - 22:03: |    |
citazione da altro messaggio:Cosa diversa per i veicoli pesanti che in effetti hanno la possibilità di poter circolare fino al giorno dell'appuntamento anche se questo è anche di alcuni mesi successivo alla scadenza naturale.
Intendevo in condizioni normali, in situazione di "infrazione" vale quanto detto prima per le auto. mai oltre il limite |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 3922 Registrato: 01-2000

| Inviato il lunedì 25 febbraio 2008 - 22:17: |    |
Penso sia evidente che non e' un testo che ho scritto io, ma che ho inserito qui perche' ritengo che possa comunque tornar utile. Quindi ogni precisazione e' la benvenuta !
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità. |
   
Ste (pigropn)
Utente registrato Username: pigropn
Messaggio numero: 216 Registrato: 05-2007

| Inviato il lunedì 25 febbraio 2008 - 22:29: |    |
scusate e nelle porsche ancora in garanzia p.approved, la revisione è obbligatorio farla in centri p. (o offic. autorizzate p.) per non perderla, opp è irrilevante ? grazie |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 3923 Registrato: 01-2000

| Inviato il lunedì 25 febbraio 2008 - 22:39: |    |
La revisione in se' non implica la sostituzione di alcun pezzo, ma solo (come scritto sopra) dei controlli. Quindi con la garanzia Porsche non e' rilevante.
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità. |
   
Ste (pigropn)
Utente registrato Username: pigropn
Messaggio numero: 217 Registrato: 05-2007

| Inviato il lunedì 25 febbraio 2008 - 22:43: |    |
Admin grazie ...si sa mai..quelli s'aggrapperebbero a tutto... (parere personale) |
   
Ste (pigropn)
Utente registrato Username: pigropn
Messaggio numero: 218 Registrato: 05-2007

| Inviato il lunedì 25 febbraio 2008 - 23:13: |    |
anzi,supponiamo per assurdo che, dal "controllo", lo sterzo o le sospensioni risultino da "sostituire" per passare la revisione: come la mettiamo con la compatibilità di tale eventuale sostituzione (fuori rete) con la (permanenza e/o futura estendibilità della) gar.p.a.? grazie p.s. ..scusate ma mi fido poco dato che sono "vittima" (tuttora in corso) di pura incapacità di un capoff. di c.p. (3!! fermi auto per rifar semplicem. suonar la musica nella mia auto..) il quale (anzichè ammettere:"scusa ma non son capace"), ha avuto addirittura il coraggio di sospettar di terzi sabotatori: "..pero' ho visto dello scotch in quell'ammplif... , mi sa che qualcuno ci ha messo le mani...volevo far delle foto.." quasi per scaricar le colpe su altri.(vi garantisco che nessuno vi ha messo mani all'infuori di iddu) Per cui nulla ormai mi stupirebbe dalla "Rete...del ragno"..} |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 3924 Registrato: 01-2000

| Inviato il lunedì 25 febbraio 2008 - 23:23: |    |
I centri autorizzati alla revisione fanno i controlli di legge (ammesso che vengano effettivamente fatti), se risulta qualche organo da sostituire ti avvertono poi sarai tu a decidere dove far sostituire i pezzi. Se hai la garanzia Porsche a quel punto andrai in un centro autorizzato. Di solito, se saltan fuori problemi sono legati a gomme, freni,lampadine e co sballato.
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità. |
   
Ste (pigropn)
Utente registrato Username: pigropn
Messaggio numero: 219 Registrato: 05-2007

| Inviato il martedì 26 febbraio 2008 - 00:07: |    |
grazie, sei stato molto chiaro |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2750 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 26 febbraio 2008 - 00:21: |    |
Mi dicevano che a breve subentrerà, per tutti i centri autorizzati, l'obbligo di installazione di una telecamera collegata direttamente alla MTC. Ciò per evitare revisioni di comodo fatte da verificatori compiacenti. Già ora, se non erro, i dispositivi sono telematicamente collegati, onde evitare che si salti qualche controllo. Nonostante questo, però, ho visto effettuare verifiche del CO su fuoristrada datati fatti a "fil di gas" (non so se mi spiego). Vi risulta questa della telecamera? The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
C.d.M. (deme911)
PorscheManiaco vero !! Username: deme911
Messaggio numero: 4331 Registrato: 06-2005

| Inviato il martedì 26 febbraio 2008 - 10:11: |    |
citazione da altro messaggio:Vi risulta questa della telecamera?
confermo, nel giro di un anno tutti i centri revisione saranno dotati di telecamera e il costo è passato da circa 40 euro a 65 ciao
___deme911___Porsche 911 2.4 T coupè___Tessera PiMania n°835___ |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 2130 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 26 febbraio 2008 - 13:30: |    |
citazione da altro messaggio:e il costo è passato da circa 40 euro a 65
..e ti pareva... cioè la revisione ora che c'è la telecamera guardacaso costerebbe di più.... |
   
C.d.M. (deme911)
PorscheManiaco vero !! Username: deme911
Messaggio numero: 4334 Registrato: 06-2005

| Inviato il martedì 26 febbraio 2008 - 13:37: |    |
il costo, da quello che mi hanno detto, è già di 65
___deme911___Porsche 911 2.4 T coupè___Tessera PiMania n°835___ |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 2132 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 26 febbraio 2008 - 13:49: |    |
allora ok.. io quando l'avevo fatto l'anno scorso sulla 968 pagai circa 40, si vede che poi è cambiato.. Ciao |
   
Duri (harrico59)
Utente esperto Username: harrico59
Messaggio numero: 616 Registrato: 11-2005

| Inviato il martedì 26 febbraio 2008 - 14:08: |    |
Come fanno a contestarmi il mancato collaudo "annuale" di una vettura iscritta ASI se sul libretto non compare?..... Insomma se mi fermano e non tiro fuori il cartoncino ASI come fa l'operatore di PS a sapere che ho l'obbligo di collaudo annuale e contestarmi l'infrazione? P.S. Mi hanno riferito collaudi di massa (soprattutto di carrette intestate ad extracomunitari) in cui la vettura sui rulli era sempre la stessa (ovviamente ben funzionante)... ben venga la telecamera a tutela di tutti noi utilizzatori della strada (Messaggio modificato da harrico59 il 26 febbraio 2008) Se sei incerto........ tieni aperto!!!!! "BABBEO" Arrogante n. 1115 "Tedesca - motore posteriore a sbalzo raffreddato ad aria" |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 3925 Registrato: 01-2000

| Inviato il martedì 26 febbraio 2008 - 20:35: |    |
Sta a te valutare se e' il caso di tirar fuori il cartoncino ASI o meno. Dipende dalla linea di difesa che hai scelto..... Personalmente preferisco non tirar fuori il certificato ASI e fare revisione ogni 2 anni.
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità. |
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1187 Registrato: 02-2004

| Inviato il martedì 26 febbraio 2008 - 20:51: |    |
Io invece vorrei darvi un consiglio: scaldate bene la macchina, facendo un viaggetto di almeno venti minuti, per far scaldare bene i catalizzatori, e far rientrare tutti i parametri nella normalità. Quando ho fatto la prima revisione alla mia Honda ho fatto l'errore di portarla, per comodità, a una nota concessionaria opel del Valdarno, vicino casa mia, per fare la revisione: ebbene i catalizzatori erano sicuramente freddi, e quel genio del meccanico -senza dirmi niente naturalmente- non ha trovato meglio da fare che mettersi a sgasare a limitatore, stile mattone sull'accelleratore(con l'olio evidentemente non ancora in temperatura ottimale)per far scaldare il tutto e rientrare nei parametri. Per poco non lo strozzo. Quindi attenzione alle vostre macchine, e soprattutto siate presenti alla revisione, perché questi comportamenti sono abbastanza diffusi. "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2754 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 26 febbraio 2008 - 21:34: |    |
citazione da altro messaggio:Personalmente preferisco non tirar fuori il certificato ASI...
Dillo, dillo, che tiri fuori la tessera PiMania n.1 lasciando tutti a bocca aperta...
citazione da altro messaggio:Per poco non lo strozzo.
Male, figliuolo, molto male... Avresti dovuto completare l'opera. Un buon avvocato ti avrebbe fatto dare tutte le attenuanti del caso (che stavolta c'erano proprio). -3 anni di indulto, et voilà: due mesi ed eri fuori.. A marzo tocca alla mia bimba. Sarà meglio che ci vado organizzato: e cioè con la simpatica 17 a L, lunga 40 cm., che uso per smontare il "ruotino" della Patrol.  The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo Username: retroviseur
Messaggio numero: 1188 Registrato: 02-2004

| Inviato il martedì 26 febbraio 2008 - 21:53: |    |
citazione da altro messaggio: Male, figliuolo, molto male... Avresti dovuto completare l'opera
Con tutte le maledizioni che gli ho mandato, probabilmente l'opera si è completata in maniera lenta e dolorosa... .. http://www.youtube.com/watch?v=eXQrN6VKN54 "..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman |
   
petit frère (petit_frère)
Utente registrato Username: petit_frère
Messaggio numero: 341 Registrato: 03-2007

| Inviato il mercoledì 27 febbraio 2008 - 00:43: |    |
citazione da altro messaggio:per le auto omologate ASI o simili va fatta ogni anno
Quindi, per le mie vetture d'epoca (la 911 del 1985 e il Maggiolino del 1968), che non sono iscritte ASI o altri registri, vale sempre la revisione biennale, vero???? |
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 5875 Registrato: 02-2007
| Inviato il mercoledì 27 febbraio 2008 - 02:12: |    |
citazione da altro messaggio:Quindi, per le mie vetture d'epoca (la 911 del 1985 e il Maggiolino del 1968), che non sono iscritte ASI o altri registri, vale sempre la revisione biennale, vero????
sì, tanto da farmi decidere, sulla scia dell'aumento da 40,30 euro a 64,70 euro dei costi della revisione, e dopo che la mia moto del 1986 mi è stata respinta per gli scarichi un po' ossidati (visti dalle foto...!), di non iscriverla alla FMI (l'asi per le moto) La differenza di premio assicurativo è di circa 130 euro, ma devo pagarmi la quota sociale di un motoclub, la pratica fmi e la revisione ogni anno (non sarei tranquillo sapendo di non essere completamente in regola = come la mettimo con l'assicurazione se scopre che il veicolo non è a posto con la revisione?)... in più se la polizza storiche non è sospendibile... dunque confermo aumento revisione del 60% da ottobre 2007, non per le telecamere, ma perché UDITE UDITE "era tanto tempo che non aumentava..." in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Simone C. (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 1985 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 27 febbraio 2008 - 11:36: |    |
Io dovrei tirar fuori il cartellino ASI del maggiolino solo se mi fermano per le luci spente in autostrada, visto che le ASI sono esentate. Se no perché tirarlo fuori? L'unica cosa che mi fa dormire male è l'assicurazione: in caso di incidente brutto, l'assicurazione, se prevede l'iscrizione ASI, si aspetta che l'auto sia revisionata annualmente, e se non lo è può utilizzarla per rivalersi sull'intestatario. Ovviamente nessun agente di assicurazione ha interesse ad informare di ciò il contraente, perché metterlo in guardia se con ciò si ha la possibilità di rivalersi nel 50% dei casi? (50% = probabilità di fare il botto nell'anno non coperto) (Messaggio modificato da herbie il 27 febbraio 2008) Simone, C2 cabrio tip |