Autore |
Messaggio |
   
ALEJANDRO JORGE (ajorge)
Utente esperto Username: ajorge
Messaggio numero: 855 Registrato: 11-2007

| Inviato il martedì 12 febbraio 2008 - 10:08: |    |
Ciao!Allora mi è arrivata una multa dalla polizia di Milano...nel verbale c'è scritto che la multa è per guida pericolosa e che il verbale non è stato contestato subito perchè il veicolo(IO!) non era in condizioni di fermarsi...sono 35 euro senza decurtazione punti!Però cosa vuol dire NON IN CONDIZIONI DI FERMARSI?A me nessuno mi ha proprio fermato...e vorrei proprio sapere quale sarebbe questa guida pericolosa che avrei fatto dato che sul verbale non c'è scritto niente???Alla fine sono solo 35 euro però mi sta veramente sul c*** che mi prendano i soldi così sfacciatamente...magari è anche vero che ho fatto guida pericolosa(un sorpasso "grintoso" ecc...)però come faccio a saperlo, ad essere sicuro?Se non so nemeno cosa ho fatto... Se qualcuno può gentilmente spiegarmi se questa cosa sia possibile e se ci può essere un modo per sapere esattamente cosa avrei fatto di pericoloso lo ringrazio...perchè questa volta pago e basta però per un futuro non si sà mai... Grazie mille! 996 4S CABRIO+KIT ASPIRAZIONE FVD+BMC F1+COLLETTORI TUBISTYLE+75kg MIEI+52kg MOROSA+SHELL VPOWER = 296km/h...per tutto il resto c'è MasterCard! Tessera No. 1233 |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 182 Registrato: 04-2007

| Inviato il martedì 12 febbraio 2008 - 12:01: |    |
citazione da altro messaggio:...sono 35 euro senza decurtazione punti!Però cosa vuol dire NON IN CONDIZIONI DI FERMARSI?
Mi dici esattamente che articolo e comma del CdS sono riportati sul verbale? 35 € mi suonano strani (dovrebbero essere 36 €). Già che ci sei anche la dizione testuale del motivo della mancata contestazione immediata (anche qui "Non in condizioni di fermarsi" mi lascia un pò perplesso).  mai oltre il limite |
   
fabiola ® (fabioisp)
Porschista attivo Username: fabioisp
Messaggio numero: 3141 Registrato: 09-2003

| Inviato il martedì 12 febbraio 2008 - 12:08: |    |
... ma soprattutto verifica la correttezza del c/c postale..... ®911 TURBO L'Ordine del Turbato Domatore® Una delle principali caratteristiche della virtù è di suscitare invidia. ®R.I.S. security®
|
   
Sergio C. (cavagiolo)
Utente registrato Username: cavagiolo
Messaggio numero: 123 Registrato: 07-2007

| Inviato il martedì 12 febbraio 2008 - 14:21: |    |
Sembra un verbale talmente malfatto da assomigliare effettivamente ad una "sola" (x ajorge "sembra una truffa"). Normalmente il verbale della velocità da 36 (36! non 35) viene fatto sugli incidenti stradali quando non ricorrono i presupposti per contestare una infrazione più grave. Si indica genericamente che il conducente non era in grado di compiere in sicurezza tutte le manovre richieste dalla circolazione (esempio:su un rettilineo vado fuori strada a 20 Km/h perchè stavo cambiando il cd all'autoradio, alla polizia non dico questo ma solo che sono fuoriuscito senza un preciso motivo, qui si contesta il 141 da 36 euro senza punti). Nel tuo caso, se si tratta di un vero verbale, da come lo hai descritto sembra talmente malfatto che un semplice ricorso dovrebbe farlo annullare. Il mio consiglio è di telefonare alla polizia municipale per ulteriori spiegazioni, facci sapere. Conosco la metà di voi solo a metà e nutro per meno della metà di voi metà dell'affetto che meritate |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2672 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 12 febbraio 2008 - 14:56: |    |
Qualche giorno fa, su un TG nazionale, ascoltavo di false multe per eccesso di velocità inviate a diversi automobilisti da un gruppo di truffatori. Il gioco è stato scoperto, ma sembra che i soldi volati via siano parecchi. Occhio...segui il consiglio dei nostri tutor... The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2673 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 12 febbraio 2008 - 14:59: |    |
O/T Domanda per Giancarlo: eri tu sabato mattina (ore 9.30 circa) alla prima area di sosta dopo Terni est? (dir. Orte) END O/T The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
ALEJANDRO JORGE (ajorge)
Utente esperto Username: ajorge
Messaggio numero: 863 Registrato: 11-2007

| Inviato il martedì 12 febbraio 2008 - 19:06: |    |
Nooo...la multa la ho gia pagata!Sono andato in posta all'ora di pranzo dato che ero in giro quindi ne ho approffitato!Il verbale se non lo ho buttato per arrabiatura sarà in macchina insieme a delle altre scartoffie...più tardi scendo a vedere se c'è ancora così vi dico l'articolo ecc! Allora l'importo totale era essattamente di 34,70 Euro, per "Guida pericolosa in centro abitato"...non contestata sul momento perchè "Veicolo non in condizione di fermarsi"...quindi a quanto pare è stata una truffa? Ora che ci penso infatti la hanno pensata bene...perchè se l'importo fosse più alto uno ovviamente chiederebbe spiegazioni ecc...invece per 34,70 senza decurtazione punti uno lascia stare e paga senza tante storie! Ma è possibile che questo paese con le multe( vere e non!!!) stia diventando veramente ossessivo...insomma ti crea proprio dello stress! Grazie mille per le info ragazzi! 996 4S CABRIO+KIT ASPIRAZIONE FVD+BMC F1+COLLETTORI TUBISTYLE+75kg MIEI+52kg MOROSA+SHELL VPOWER = 296km/h...per tutto il resto c'è MasterCard! Tessera No. 1233 |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 183 Registrato: 04-2007

| Inviato il martedì 12 febbraio 2008 - 21:34: |    |
citazione da altro messaggio:Il verbale se non lo ho buttato per arrabiatura sarà in macchina insieme a delle altre scartoffie...
Se lo ritrovi,descrivilo dettagliatamente, oppure gli fai una foto e la posti. Ho la netta sensazione, come dice Sergio, che si tratti di una TRUFFA!! Comunque se vai alla Polizia Municipale di Milano, anche senza il verbale, basta che gli dai il numero di targa dell'auto, loro ti sanno ricostruire l'eventuale "storico" e se risulta qualcosa che non quadra, DENUNCIALO IMMEDIATAMENTE, lì sul posto. X Gianni: no, ero al lavoro; era come la mia? (964 C2 Targa bianca) mai oltre il limite |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2684 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 12 febbraio 2008 - 21:46: |    |
citazione da altro messaggio:X Gianni: no, ero al lavoro; era come la mia? (964 C2 Targa bianca)
No, era azzura con una scritta di fianco... Te lo chiedevo perchè mi è successa una cosa strana che non so valutare. Un duecento metri prima dell'area di servizio supero una vettura. Velocità un centinaio, limite 80. In prossimità dell'uscita dall'area (tanto ci guardo sempre perchè lo so), vedo la macchina e immediatamente il treppiedi fianco guardrail. Tranquillamente (visto che la velocità era ragionevole), tocco appena i freni e rientro abbondantemente sotto al limite (una settantina scarsi). Poichè il tizio che avevo superato non si era accorto di nulla, chiaramente non ha decelerato. Io, per non creare situazioni di pericolo, sono rimasto in corsia di sorpasso alla mia velocità (70ina), mentre lui, incurante della mia presenza, mi ha superato a destra con la sua (secondo me una 90ina). Siamo transitati davanti al velox con una 50ina di cm di scarto (prima io e a seguire lui). Mi/ti chiedo: quando viene stampata la foto, si leggono 90 km/h, si vede una Porsche in corsia di sorpasso e una UNO in corsia normale, ma chi ci crede che non ero io quello che andava a 90 !!!??? The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 184 Registrato: 04-2007

| Inviato il martedì 12 febbraio 2008 - 22:04: |    |
citazione da altro messaggio:ma chi ci crede che non ero io quello che andava a 90 !!!???
Premesso che sarebbe buona norma quando su una foto ci sono più veicoli di annullare l'accertamento, in effetti, una volta impostato l'Autovelox come posizione, limiti, distanza di scatto ecc., tutti i veicoli oggetto della violazione, vengono fotografati nella medesima posizione (pochissima differenza fra corsia normale o di sorpasso). Perciò, l'operatore, una volta visionata la foto e confrontata con le altre, sà qual'è l'auto che ha ha dato l'imput alla macchina fotografica. Ripeto comunque, per evitare ricorsi e dispute a non finire, in casi un pò dubbi con più veicoli in foto, sarebbe opportuno annullare, con giustificata motivazione, l'accertamento. mai oltre il limite |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 185 Registrato: 04-2007

| Inviato il martedì 12 febbraio 2008 - 22:12: |    |
citazione da altro messaggio:No, era azzura con una scritta di fianco...
Credo di esserci arrivato in ritardo!!!! No, non ero comunque Io  mai oltre il limite |
   
stefania (stefy)
Nuovo utente (in prova) Username: stefy
Messaggio numero: 21 Registrato: 01-2008
| Inviato il martedì 12 febbraio 2008 - 22:51: |    |
La cosa piu' assurda e' che nel verbale di accertamento (nel caso di autovelox) si legge che non si e' potuto procedere alla contestazione immediata (art. 201 C.d.S) per motivi (credo) di viabilita' o di sicurezza stradale... Ma considerato che l'autovelox e' solo una macchina - strumento mi chiedo come questa strumentazione possa da sola muoversi e procedere alla contestazione immediata! In altre parole per obbligo dovrebbe comunque esserci un accertatore -persona fisica (che non c'e' mai!) che dovrebbe comunque potenzialmente poter procedere a questo accertamento immediato. Essendo la contestazione immediata un obbligo in capo agli accertatori gli enti impositori ricorrono all'escamotage della impossibilita' di contestazione immmediata ignorando che questa specifica inosservanza dell'articolo 201 del CdS puo' essere invocata dall'agente (che deve essere presente) e non dalla macchina. Il principio su riportato non e' il frutto del mio pensiero ma e' un principio di diritto sancito da numerose sentenze della Corte di cassazione.... principio che purtroppo non e' stato ancora compreso da molti giudici che superficialmente solo perche' l'apparecchio risulta omologato... infliggono e confermano multe di per se' illegittime costringendo i cittadini ad ulteriori gradi di giudizio! la vita e' una continua battaglia! |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 186 Registrato: 04-2007

| Inviato il martedì 12 febbraio 2008 - 23:16: |    |
citazione da altro messaggio:La cosa piu' assurda e' che nel verbale di accertamento (nel caso di autovelox) si legge che non si e' potuto procedere alla contestazione immediata (art. 201 C.d.S) per motivi (credo) di viabilita' o di sicurezza stradale...
Stefania, ci sono delle situazioni, previste dalla legge, che lo consentono: Art. 384 Regolamento - Casi di impossibilità della contestazione immediata (art. 201 C.d.S.)...... a) impossibilità di raggiungere un veicolo lanciato ad eccessiva velocità; e) accertamento della violazione per mezzo di appositi apparecchi di rilevamento che consentono la determinazione dell'illecito in tempo successivo ovvero dopo che il veicolo oggetto del rilievo sia già a distanza dal posto di accertamento o comunque nella impossibilità di essere fermato in tempo utile o nei modi regolamentari; mai oltre il limite |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2685 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 12 febbraio 2008 - 23:44: |    |
Grazie della risposta, Giancarlo. Speriamo bene (e nel buon senso...). In merito all'ultima tematica proposta, il problema della contestazione immediata, quando una storica sentenza della Csssazione, datata anno 2000, sanciva il principio della contestazione immediata su un ricorso fatto al Giudice di Pace di Macerata, è stata risolta, se non erro, con un D.L.vo del 2005 che apportava alcune modifiche al CdS, tra cui la necessità, per le forze di Polizia, di chiedere esplicita autorizzazione prefettizia per poter piazzare il velox senza operatore. Ad esempio, se un tratto di strada è pericoloso, vi si sono stati diversi incidenti (magari anche mortali), ma non vi è spazio sufficiente per fermare la vettura oggetto di contestazione (perchè potrebbe crearsi un'ulteriore situazione di pericolo), in tal caso, dicevo, il Prefetto può decidere di autorizzare il rilevamento della velocità senza operatore, utilizzando o un autobox, o un velox con la pattuglia che imposta e controlla l'apparecchio ma non effettua contestazioni. Autorizzate per default, inoltre, sono l'intera tratta autostradale e le superstrade a quattro corsie con divisorio. Questo è quanto sapevo. A voi la parola.. The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 187 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 13 febbraio 2008 - 00:21: |    |
citazione da altro messaggio:il Prefetto può decidere di autorizzare il rilevamento della velocità senza operatore, utilizzando o un autobox, o un velox con la pattuglia che imposta e controlla l'apparecchio ma non effettua contestazioni.
Esatto, ora poi tutte le postazioni devono essere ben segnalate: 6 bis. Le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben visibili, ricorrendo all’impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi, conformemente alle norme stabilite nel regolamento di esecuzione del presente codice. Le modalità di impiego sono stabilite con decreto del Ministro dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’interno. C'è ancora un pò d'incertezza su come applicare le norme attuative, forse Sergio è più informato di me.
citazione da altro messaggio: e le superstrade a quattro corsie con divisorio.
Gianni, attenzione quando parli di "superstrade"; tecnicamente è un termine improprio, si deve parlare di "strada extraurbana principale". Queste sono facilmente identificabili dal cartello che è posto al loro inizio e ad ogni svincolo di entrata: il segnale che identifica le autostrade con la differenza del fondo che anzichè verde è blù. Qui la velocità consentita per default è di 110 km/h salvo diversa limitazione. Per farti un esempio, visto che sei della zona: la Terni-Orte o la Terni-Perugia sono delle "strade extraurbane principali", la Orte-Viterbo è una "strada extraurbana secondaria", nonostante abbia le stesse caratteristiche, ed il limite massimo è di 90 km/h, come una qualsiasi strada extraurbana a due corsie! mai oltre il limite |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2686 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 13 febbraio 2008 - 00:39: |    |
Giusta precisazione, Giancarlo. Ad ognuno il suo mestiere! Quando parli di cartello di segnalazione, vale anche quello fisso per piazzare in regolarità una postazione? Nel caso che ti ho riportato, infatti, mi sembra che ce ne sia uno dopo lo svincolo di Terni est (grande e ben visibile). Suppongo che quello sia sufficiente affinchè voi siate a norma. E ancora: piazzato il cartello (fisso o mobile che sia), che portata ha lo stesso? Nel senso, entro quanti mt/km posso trovare la postazione? Dice qualcosa il regolamento attuativo in proposito? E infine (stasera rompo ma approfitto per migliorare il rapporto forze dell'ordine/cittadino ): l'apposizione del cartello di rilevamento vale per tutti i dispositivi mobili? Ad esempio, se il Telelaser arriva a 600 mt (mi sembra), non dovreste teoricamente apporlo prima che si entri in portata? Sarebbe inutile avvisarmi dopo che sono entrato in zona controllata. Delucida, delucida...che quando capito in zona un bel caffè non te lo leva nessuno...certo che se vengo a pagare la multa, però, lo zucchero non ce lo metto, eh?  The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 5642 Registrato: 02-2007
| Inviato il mercoledì 13 febbraio 2008 - 00:55: |    |
già , anche a me non mi potettero fermare perché andavo a 54 kmh... in realtà non so neppure se c'erano fisicamente ! in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 188 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 13 febbraio 2008 - 01:03: |    |
citazione da altro messaggio:Delucida, delucida...
Prima di tutto ti-vi faccio una domanda: ultimamente, quante postazioni mobili di autovelox avete visto in giro? Poche, mooolto poche! Sapete perchè? Perchè le norme attuative sono tante, particolareggiate, vincolanti e a volte soggette a diverse interpretazioni. Se avete voglia di leggere ecco un sunto tratto dal sito della Polizia di Stato: 6 LE NUOVE REGOLE 3.1 La segnalazione dei dispositivi di misura della velocità · Le postazioni di controllo sistemate sulla sede stradale (11) devono essere rese ben visibili e preventivamente segnalate attraverso l’impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi. In particolare: o i cartelli e i dispositivi di segnalazione luminosa devono essere costruiti e collocati in modo conforme alle norme stabilite nel regolamento di esecuzione del Codice; o le modalità di impiego sono stabilite con decreto del Ministro dei Trasporti, di concerto con il Ministro dell’Interno(12). COSA E’ CAMBIATO - È stata precisata la possibilità di impiegare come fonti di prova anche dispositivi che calcolano la velocità media su un tratto di strada predeterminato, come, peraltro, già accade con gli strumenti di controllo collocati in ambito autostradale; (11) I dispositivi di misura della velocità a bordo di veicoli che possono funzionare in modo dinamico, misurando la velocità in movimento, sono esclusi dall’obbligo di segnalazione. Infatti, l’art. 3,comma 1, lettera b), del decreto legge 3 agosto 2007, n.117, convertito in legge con legge 2.10.2007, n.160, si riferisce esclusivamente alle postazioni di controllo per il rilevamento della velocità stazionate lungo la rete stradale; pertanto, le disposizioni in argomento non si applicano ai dispositivi di rilevamento mobili destinati a misurare in maniera dinamica la velocità che sono installati a bordo di veicoli che, in nessun caso, possono essere definiti come “postazioni di controllo”. (12) Secondo le disposizioni del decreto del Ministero dei trasporti, di concerto con il Ministro dell’interno del 15.8.2007, pubblicato sulla G.U. n. 195 del 23.8.2007, le postazioni di controllo per il rilevamento della velocità sulla rete stradale possono essere segnalate con segnali stradali di indicazione, temporanei o permanenti, segnali stradali luminosi a messaggio variabile, dispositivi di segnalazione luminosi installati a bordo di veicoli. Caratteristiche dei segnali a) segnali stradali di indicazione, temporanei o permanenti: sono realizzati con un pannello rettangolare, di dimensioni e colore di fondo propri del tipo di strada sul quale saranno installati. Sul pannello deve essere riportata l’iscrizione “CONTROLLO ELETTRONICO DELLA VELOCITÀ” ovvero “RILEVAMENTO ELETTRONICO DELLA VELOCITÀ”, eventualmente integrata con il simbolo o la denominazione dell’organo di polizia stradale che attua il controllo; b) segnali stradali luminosi a messaggio variabile: possono essere utilizzati quelli già installati sulla rete stradale, ovvero quelli di successiva installazione, che abbiano una architettura che consenta di riportare sugli stessi le medesime iscrizioni di cui al punto a); c) dispositivi di segnalazione luminosi installati a bordo di veicoli in dotazione agli organi di polizia stradale o nella loro disponibilità: attraverso messaggi luminosi, anche variabili, sono riportate le iscrizioni di cui alla lettera a). Se installati su autovetture le iscrizioni possono essere contenute su una sola riga nella forma sintetica: “CONTROLLO VELOCITÀ” ovvero “RILEVAMENTO VELOCITÀ”. Modalità di collocazione dei segnali I segnali stradali e i dispositivi di segnalazione luminosi devono essere installati: a) con adeguato anticipo rispetto al luogo ove viene effettuato il rilevamento della velocità; b) in modo da garantirne il tempestivo avvistamento, in relazione alla velocità locale predominante; c) la distanza tra i segnali o i dispositivi e la postazione di rilevamento della velocità deve essere valutata in relazione allo stato dei luoghi; in particolare è necessario che non vi siano tra il segnale e il luogo di effettivo rilevamento intersezioni stradali che comporterebbero la ripetizione del messaggio dopo le stesse, e comunque non superiore a km 4. I segnali stradali o i dispositivi non necessitano di ripetizione né di indicazione di “FINE”. - l’obbligo di segnalare la presenza delle postazioni di controllo della velocità, che in precedenza era previsto solo per i dispositivi di controllo remoto delle violazioni senza la presenza dell’operatore di polizia (v. L. 168/2002), è stato esteso a tutti i tipi di controllo effettuati con apparecchi fissi o mobili installati sulla sede stradale. Tutto chiaro, vero?
citazione da altro messaggio:se il Telelaser arriva a 600 mt (mi sembra), non dovreste teoricamente apporlo prima che si entri in portata? Sarebbe inutile avvisarmi dopo che sono entrato in zona controllata.
Ed in effetti i telelaser, IMHO, sono di fatto inutilizzabili. P.S. per il caffè nessun problema!  mai oltre il limite |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2688 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 13 febbraio 2008 - 01:28: |    |
citazione da altro messaggio:- È stata precisata la possibilità di impiegare come fonti di prova anche dispositivi che calcolano la velocità media su un tratto di strada predeterminato, come, peraltro, già accade con gli strumenti di controllo collocati in ambito autostradale;
E cioè sono in arrivo SICVE anche al di fuori della rete autostradale?
citazione da altro messaggio:(11) I dispositivi di misura della velocità a bordo di veicoli che possono funzionare in modo dinamico, misurando la velocità in movimento, sono esclusi dall’obbligo di segnalazione.
Autovettura con Provida 2000 a bordo.
citazione da altro messaggio:le postazioni di controllo per il rilevamento della velocità sulla rete stradale possono essere segnalate con segnali stradali di indicazione, temporanei o permanenti,
Anche i cartelli fissi (che ci sono da anni) sono a norma se e solo se non c'è un crocevia nei successivi 4 km.
citazione da altro messaggio:c) dispositivi di segnalazione luminosi installati a bordo di veicoli in dotazione agli organi di polizia stradale o nella loro disponibilità: attraverso messaggi luminosi, anche variabili, sono riportate le iscrizioni di cui alla lettera a). Se installati su autovetture le iscrizioni possono essere contenute su una sola riga nella forma sintetica: “CONTROLLO VELOCITÀ” ovvero “RILEVAMENTO VELOCITÀ”.
Questa dovrebbe essere per voi facoltativa. Se prima dice che i dispositivi dinamici sono esclusi, che bisogno c'è di scrivere sulla riga luminosa che portate sopra la macchina? Infine,
citazione da altro messaggio: segnali stradali e i dispositivi di segnalazione luminosi devono essere installati: a) con adeguato anticipo rispetto al luogo ove viene effettuato il rilevamento della velocità;
nonchè
citazione da altro messaggio:- l’obbligo di segnalare la presenza delle postazioni di controllo della velocità, che in precedenza era previsto solo per i dispositivi di controllo remoto delle violazioni senza la presenza dell’operatore di polizia (v. L. 168/2002), è stato esteso a tutti i tipi di controllo effettuati con apparecchi fissi o mobili installati sulla sede stradale.
pone, per voi, una seria difficoltà nell'utilizzo del telelaser. A meno che non decidiate di posizionare il cartello di avviso a 700 mt (se 100 mt sono commisurati alla velocità locale) e senza crocevia nel mezzo. Bah..certo che a volte le circolari ministeriali sono più complesse dei regolamenti attuativi.. The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Sergio C. (cavagiolo)
Utente registrato Username: cavagiolo
Messaggio numero: 125 Registrato: 07-2007

| Inviato il mercoledì 13 febbraio 2008 - 10:35: |    |
Aggiungo alle complete informazioni di Nottola la precisazione che in un primo tempo veniva indicata in 400 metri la distanza dal cartello al punto di rilevamento e si poteva effettuare il controllo entro 4 km, con la conversione in legge del decreto è sparito il limite dei 400 metri sostituito dalla bella dicitura "adeguata distanza". Che vuol dire? tutto e niente. Noi per il momento scriviamo sui verbali la distanza a cui si trovava il cartello rispetto al punto di rilevamento (non il punto in cui si viene fermati ma quello in cui è stata rilevata la velocità), non ho mai visto ricorsi vinti impugnando l'adeguatezza della predetta distanza ma tutto può accadere dal giudice di pace... Confermo che è i posti dove effettuare questo tipo di servizi in modo regolare è diminuito sensibilmente, in particolare nei centri abitati è quasi impossibile. Il telelaser si continua ad usare regolarmente mettendo il cartello entro i 4 km dal punto di rilevamento. Conosco la metà di voi solo a metà e nutro per meno della metà di voi metà dell'affetto che meritate |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2689 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 13 febbraio 2008 - 13:26: |    |
citazione da altro messaggio:non il punto in cui si viene fermati ma quello in cui è stata rilevata la velocità
E dunque per il telelaser vi tenete a distanza adeguata dalla portata.. The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 189 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 13 febbraio 2008 - 14:32: |    |
citazione da altro messaggio:c) la distanza tra i segnali o i dispositivi e la postazione di rilevamento della velocità deve essere valutata in relazione allo stato dei luoghi; in particolare è necessario che non vi siano tra il segnale e il luogo di effettivo rilevamento intersezioni stradali che comporterebbero la ripetizione del messaggio dopo le stesse, e comunque non superiore a km 4.
Ciao Sergio, non credi che ci sia qualche incongruenza nella normativa? Mi spiego: nell'uso del Telelaser tra "postazione di rilevamento velocità" e "luogo di effettivo rilevamento" ci sono quelche centinaio di metri di differenza; perciò ho l'impressione che un ricorso ben argomentato possa avere successo. Un'altra cosa volevo chiederti, considerando che ne saprai più di me: che intendete e come avete individuato la "velocità locale predominante"? P.S. Credo che sia doveroso chiarire che non faccio parte della Polizia di Stato ma della Municipale.  mai oltre il limite |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2694 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 13 febbraio 2008 - 14:40: |    |
citazione da altro messaggio:ho l'impressione che un ricorso ben argomentato possa avere successo
è già...stavo pensando la stessa cosa.
citazione da altro messaggio: come avete individuato la "velocità locale predominante"?
Media estratta dai verbali per eccesso di velocità? The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 190 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 13 febbraio 2008 - 20:38: |    |
citazione da altro messaggio:Media estratta dai verbali per eccesso di velocità?
E no! Troppo facile Gianni! Tu la "velocità locale predominante" devi individuarla PRIMA di effettuare i controlli, perchè quella ti occorre per sapere dove apporre i segnali o i dispositivi di segnalazione luminosi "in modo da garantirne il tempestivo avvistamento". E' vero che poi la differenza di distanza non sia molta tra una valutazione e l'altra, ma è il modo un pò nebuloso nel presentare la faccenda che lascia qualche perplessità. Con tutto il rispetto per tutto e per tutti.....  mai oltre il limite |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 4177 Registrato: 06-2006

| Inviato il mercoledì 13 febbraio 2008 - 20:52: |    |
citazione da altro messaggio:E cioè sono in arrivo SICVE anche al di fuori della rete autostradale?
Ci sono già, ad esempio a Torino. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Il sonno della ragione genera mostri..." |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2701 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 13 febbraio 2008 - 21:45: |    |
citazione da altro messaggio:Con tutto il rispetto per tutto e per tutti.....
Ti quoto, Giancarlo. Alla fine della fiera mi sembra solo una gran presa in giro per noi e per voi. Basterebbe un pò di buon senso, tradotto in limiti ragionevoli e patenti rilasciate "sul serio", che tutto questo ambaradan non servirebbe. Io credo che il problema venga da lontano, e che la guida sia solo una delle manifestazioni dello stesso. Purtroppo sempre più spesso vedo la mancanza di rispetto per tutto e per tutti e, se i presupposti sono questi, per regolare la vita stradale si devono inserire regole sempre più restrittive. Poco importa se la mattina ci finisce in mezzo chi sta andando a lavorare in tranquillità a 61km/h senza creare pericoli per nessuno. The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2702 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 13 febbraio 2008 - 21:46: |    |
citazione da altro messaggio:Ci sono già, ad esempio a Torino.
Hai ragione, Patrizio. Ora che ci penso ce n'è anche uno a Roma, sulla via del mare. The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
stefania (stefy)
Nuovo utente (in prova) Username: stefy
Messaggio numero: 22 Registrato: 01-2008
| Inviato il giovedì 14 febbraio 2008 - 00:14: |    |
scusate.... secondo la vostra esperienza sarebbe forse errato dire che un verbale elevato a seguito di rilevazione autovelox e' nullo qualora lo specifico tratto di strada nel quale e' collocato non e' stato preventivamente individuato da un decreto prefettizio? (Il discorso non vale per le autostrade e per le strade extraurbane). Mi chiedevo se tutti gli autovelox che si incontrano nelle strade sono coperti da un decreto prefettizio che in quella specifica strada ha autorizzato l'accertamento strumentale con assenza degli organi di polizia locale.... Che poi mi sembra di ricordare con memoria fotografica che gli estremi del decreto devono essere indicati nel documento notificato cosi' come l'indicazione della taratura (credo semestrale) obbligatoria per certi modelli di autovelox . |
   
Enrico (enrytime)
Nuovo utente (in prova) Username: enrytime
Messaggio numero: 25 Registrato: 01-2008

| Inviato il giovedì 14 febbraio 2008 - 00:39: |    |
In teoria dovrebbe essere nullo,anche perchè la presenza di un autovelox sulla corsia dovrebbe essere preventivamente segnalato da un apposito cartello (nel quale "in piccolo" dovrebbe essere riportato l'indicazione del decreto che ne autorizzi la presenza e l'effettivo esercizio). P.s. NON SONO DEL TUTTO SICURO. P.P.S. Se parli in un linguaggio più consono al foro,su questo forum saranno pochi a capirti,ed io già faccio fatica... |
   
stefania (stefy)
Nuovo utente (in prova) Username: stefy
Messaggio numero: 23 Registrato: 01-2008
| Inviato il giovedì 14 febbraio 2008 - 00:44: |    |
Non la sapevo questa cosa dell'indicazione nel cartello degli estremi del decreto. Mi informero'. P.S. Conosco la mia pesantezza! |
   
Enrico (enrytime)
Nuovo utente (in prova) Username: enrytime
Messaggio numero: 26 Registrato: 01-2008

| Inviato il giovedì 14 febbraio 2008 - 00:48: |    |
Stefy, quando arriva la contravvenzione a casa,i più pagano e non si accorgono o non hanno le conoscenze per rilevare la presenza o meno di tale elemento,nel caso poi di una somma inferiore ai 50 euros,la soglia di attenzione ai particolari cala ulteriormente.. P.s. Visto l'orario,cmq,Buon S.Valentino  |
   
stefania (stefy)
Nuovo utente (in prova) Username: stefy
Messaggio numero: 24 Registrato: 01-2008
| Inviato il giovedì 14 febbraio 2008 - 01:11: |    |
Anche a te e a tutti gli innamorati del mondo! E vai! Lo so che sono questioni tecniche che io stessa ho incontrato per un mio ricorso avverso una multa. |
   
ALEJANDRO JORGE (ajorge)
Utente esperto Username: ajorge
Messaggio numero: 889 Registrato: 11-2007

| Inviato il giovedì 14 febbraio 2008 - 09:08: |    |
Ciao!Non ho trovato il verbale quindi mi sà che per questa volta pago e basta lascio stare dato che purtroppo non ho tempo da dedicare a questa facenda...cmq grazie mille a tutti x i consigli di nuovo! 996 4S CABRIO+KIT ASPIRAZIONE FVD+BMC F1+COLLETTORI TUBISTYLE+75kg MIEI+52kg MOROSA+SHELL VPOWER = 296km/h...per tutto il resto c'è MasterCard! Tessera No. 1233 |
   
Sergio C. (cavagiolo)
Utente registrato Username: cavagiolo
Messaggio numero: 126 Registrato: 07-2007

| Inviato il giovedì 14 febbraio 2008 - 09:21: |    |
Rispondendo a Stefania, l'autovelox non è nullo nel caso che tu hai descritto(fuori decreto), basta che sia presente un operatore accanto allo strumento, l'agente, se non è in grado di fermare il veicolo, deve comunque essere in grado di contestare subito l'infrazione, quando facciamo autovelox in zona fuori decreto abbiamo un bel fogliettino dove segnamo targa,modello veicolo, velocità, ora del rilevamento e se qualcuno torna indietro per sapere se ha preso la multa noi DOBBIAMO contestargliela subito, se non siamo in grado di farlo, l'utente ha diritto a vedersi annullato l'eventuale verbale, ti assicuro che questo capita quotidianamente.
citazione da altro messaggio:Che poi mi sembra di ricordare con memoria fotografica che gli estremi del decreto devono essere indicati nel documento notificato cosi' come l'indicazione della taratura (credo semestrale) obbligatoria per certi modelli di autovelox .
Queste sono cose che si discutono in fase di eventuale ricorso, noi non ne diamo atto sul verbale. Conosco la metà di voi solo a metà e nutro per meno della metà di voi metà dell'affetto che meritate |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 191 Registrato: 04-2007

| Inviato il giovedì 14 febbraio 2008 - 11:03: |    |
citazione da altro messaggio:l'autovelox non è nullo nel caso che tu hai descritto(fuori decreto), basta che sia presente un operatore accanto allo strumento, l'agente, se non è in grado di fermare il veicolo, deve comunque essere in grado di contestare subito l'infrazione, quando facciamo autovelox in zona fuori decreto abbiamo un bel fogliettino dove segnamo targa,modello veicolo, velocità, ora del rilevamento e se qualcuno torna indietro per sapere se ha preso la multa noi DOBBIAMO contestargliela subito, se non siamo in grado di farlo, l'utente ha diritto a vedersi annullato l'eventuale verbale, ti assicuro che questo capita quotidianamente.
Ciao Sergio, mi spieghi un un pò come funziona, perchè c'è qualcosa che non riesco a comprendere. Il Prefetto individua delle strade o tratti di esse dove, per motivi di sicurezza o altro non è possibile la contestazione immediata e perciò, previa apposizione di segnaletica adeguata, si può operare con l'autovelox senza fermare il trasgressore, giusto? In tutti gli altri casi, escluse ovviamente autostrade ed extraurbane principali, la contestazione deve essere immediata e se ciò non avviene l'unica giustificazione è perche il conducente non si è fermato all'alt (art 192), giusto? Cosa scrivete Voi come causa di mancata contestazione immediata nella notifica che spedite al proprietario? Tu mi dici "l'agente, se non è in grado di fermare il veicolo"; ma come fai, a meno di avere una seconda pattuglia a valle, a fermare un veicolo di cui hai notizia che ha commesso l'infrazione solo dopo che ti ha oltrepassato? Mi sembra una procedura che lascia spazio a ricorsi a non finire! Dici poi "e se qualcuno torna indietro per sapere se ha preso la multa noi dobbiamo contestargiela subito"; e se a bordo sono più di uno, il conducente come l'accerti, per ammissione di uno di loro?  mai oltre il limite |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2705 Registrato: 12-2006

| Inviato il giovedì 14 febbraio 2008 - 12:58: |    |
Belle domande, Gianca'.. In effetti, o metti la seconda pattuglia o il ricorso è pressocchè garantito. Anche perchè, nel caso ci si trovi in zona "extra-decreto", non credo che basti semplicemente scrivere nel verbale "non si poteva fermare il veicolo", altrimenti ricorrerei dicendo "ma visto che la norma lo prevede, era vs preciso obbligo attrezzare una postazione che consentisse la contestazione immediata". IMHO chiaramente. Comunque, una volta ho visto i tuoi colleghi di Spoleto risolvere così: si erano piazzati alla fine della superstrada che viene da Foligno. Una pattuglia controllava il velox, mentre un agile motociclista partiva ad ogni rilevazione, raggiungeva il mezzo, lo fermava e procedeva alla contestazione. Hai capito 'sti ragazzacci che organizzazione... (Messaggio modificato da jpacky il 14 febbraio 2008) The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 192 Registrato: 04-2007

| Inviato il giovedì 14 febbraio 2008 - 13:07: |    |
citazione da altro messaggio:mentre un agile motociclista partiva ad ogni rilevazione, raggiungeva il mezzo, lo fermava e procedeva alla contestazione.
Vuoi vedere che Rossi ha cambiato lavoro?  mai oltre il limite |
   
Sergio C. (cavagiolo)
Utente registrato Username: cavagiolo
Messaggio numero: 127 Registrato: 07-2007

| Inviato il giovedì 14 febbraio 2008 - 13:49: |    |
E' vero, i servizi andrebbero organizzati così, con almeno due pattuglie... ma a noi li fanno fare con una pattuglia sola. Non ho sottomano un verbale ma sopra in ufficio ci scrivono che non è stato possibile fermare il veicolo in condizioni di sicurezza, che l'alt immediato avrebbe creato pericolo agli altri utenti della strada e tutte quelle belle parole che (purtroppo) alcuni di voi avranno visto sui verbali. Che dire, ci sono le leggi e cinquanta circolari esplicative per ognuna di esse emanate dai vari compartimenti e prefetture. A noi lo fanno fare così, a Foligno fanno correre dietro alla gente con la motocicletta...magari in qualche altro posto lo fanno più seriamente. Conosco la metà di voi solo a metà e nutro per meno della metà di voi metà dell'affetto che meritate |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2706 Registrato: 12-2006

| Inviato il giovedì 14 febbraio 2008 - 16:38: |    |
Mi ripeterò, ma continuo a pensare che ci stiano prendendo in giro tutti (noi e voi). Ma d'altronde in questo paese siamo anche costretti a mobilitare 10.000 (se bastano) di voi che la domenica devono parare 4 imbecilli scalmanati che vanno in giro a distruggere l'italia, per cui.... The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
salvatore (sasaben)
Porschista attivo Username: sasaben
Messaggio numero: 2394 Registrato: 06-2006

| Inviato il giovedì 14 febbraio 2008 - 17:27: |    |
citazione da altro messaggio:Mi ripeterò, ma continuo a pensare che ci stiano prendendo in giro tutti (noi e voi). Ma d'altronde in questo paese siamo anche costretti a mobilitare 10.000 (se bastano) di voi che la domenica devono parare 4 imbecilli scalmanati che vanno in giro a distruggere l'italia, per cui....
Quoto e vero. Il dubbio non è amletico: devi solo decidere se vuoi comprare un'automobile o una Porsche...
|
   
stefania (stefy)
Nuovo utente (in prova) Username: stefy
Messaggio numero: 25 Registrato: 01-2008
| Inviato il giovedì 14 febbraio 2008 - 18:47: |    |
Chiariamo il concetto: Se un imbecille e' tanto imbecille da fregarsene della sua vita (della quale e' libero di disporne) ma soprattutto di quella degli altri (amici, familiari e normali fruitori della strada) allora ben vengano pure le multe con i carabinieri di cartone. Solo se gli tocchi il portafoglio li fermi. Io li aspetterei al casello autostradale e li schiaffeggerei. Cosi'! Per il piacere di farlo. P.S. Ovviamente poi sfrutterei il motore per correre via ed infrangere il codice della strada! |
   
Sergio C. (cavagiolo)
Utente registrato Username: cavagiolo
Messaggio numero: 129 Registrato: 07-2007

| Inviato il giovedì 14 febbraio 2008 - 20:03: |    |
citazione da altro messaggio:Io li aspetterei al casello autostradale e li schiaffeggerei. Cosi'! Per il piacere di farlo.
Che caratterino...buon San Valentino stefy! Dì al tuo fidanzato di tenere duro! Conosco la metà di voi solo a metà e nutro per meno della metà di voi metà dell'affetto che meritate |
   
stefania (stefy)
Nuovo utente (in prova) Username: stefy
Messaggio numero: 26 Registrato: 01-2008
| Inviato il giovedì 14 febbraio 2008 - 21:47: |    |
Grazie. Diciamo che lo prendo come un complimento.  |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 193 Registrato: 04-2007

| Inviato il giovedì 14 febbraio 2008 - 22:02: |    |
citazione da altro messaggio:cosi' come l'indicazione della taratura (credo semestrale) obbligatoria per certi modelli di autovelox .
Stefy, c'è una sentenza della Cassazione, n. 14566 del 21 giugno 2007, la quale afferma che non è necessaria la taratura dell'autovelox perchè il verbale sia valido, in quanto non c'è nessuna legge o norma che obbliga tale operazione. A parte ciò, ti posso assicurare che ogni volta che si usa l'autovelox, c'è una procedura di avviamento, la quale prevede anche un test di funzionalità, se questo è negativo, l'autovelox rimane a casa!  mai oltre il limite |
   
giacomo (jackass)
Utente registrato Username: jackass
Messaggio numero: 264 Registrato: 12-2007

| Inviato il giovedì 14 febbraio 2008 - 22:15: |    |
alej..... ma alla fine sta multa era vera o era una truffa????? PORSCHE... WHAT A WONDERFUL WORLD! TESSERA n.1267 |
   
stefania (stefy)
Nuovo utente (in prova) Username: stefy
Messaggio numero: 27 Registrato: 01-2008
| Inviato il giovedì 14 febbraio 2008 - 22:38: |    |
Mi ricordavo di un decreto dirigenziale (1130 del 18.3.2004) del Ministero Infrastrutture e Trasporti il quale stabiliva che la taratura era essenziale per la correttezza degli accertamenti anche alla luce della norma UNI 30012 (punto 3.23) . Vero e' che la legge 273/91 prevede la taratura solo per gli apparecchi che misurano il tempo, la distanza e la massa. Nessun riferimento alla velocita' (da qui nasce credo la pronunzia della Cassazione che valuta se vi e' stata violazione o meno di legge). |
   
giacomo (jackass)
Utente registrato Username: jackass
Messaggio numero: 266 Registrato: 12-2007

| Inviato il giovedì 14 febbraio 2008 - 22:45: |    |
me cojons stefy........ i miei complimenti..... preparatissima.... PORSCHE... WHAT A WONDERFUL WORLD! TESSERA n.1267 |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 194 Registrato: 04-2007

| Inviato il giovedì 14 febbraio 2008 - 22:55: |    |
Comunque, anche la Cassazione, a meno che non sia a Camere riunite, può dare indirizzi ma non fà giurisprudenza (correggimi se dico castronerie!). Certo, la materia, come avrai potuto considerare da questo 3D, è così nebulosa, poco chiara e addirittura contraddittoria, che ce ne vorranno decine di sentenze per poter capire l'indirizzo giusto. Un fatto positivo comunque c'è, dal tuo punto di vista: hai il lavoro assicurato!!!
 mai oltre il limite |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2711 Registrato: 12-2006

| Inviato il giovedì 14 febbraio 2008 - 22:58: |    |
la velocità è una misura derivata da quelle primarie, è cioè spazio e tempo. Qualunque derivata non è più valida se gli strumenti utilizzati per rilevare le primarie non sono stati tarati presso un centro SIT, come chiaramente esplicato nella normativa riportata da Stefy. Difatti, in seguito alla circolare menzionata, nel 2005/2006 diversi ricorsi sono stati accolti per mancanza di certificato di taratura ufficiale nelle apparecchiature di rilevazione della velocità (il certificato rilasciato dalla Sodi Scientifica, infatti, essendo l'azienda produttrice non vale). Ora, se si approfondiscono i principi della metrologia ufficiale (e non è questa la sede), si evincerà banalmente che uno strumento può essere tarato soltanto da un altro strumento ufficiale di riferimento (a sua volta tarato in un centro autorizzato). Ergo, un dispositivo che si autotara certo non può definirsi in regola. Sarebbe utile se Giancarlo ricordasse il numero di sentenza del 2007. Sarei curioso di leggerla, se non altro per capire se la tendenza giurisprudenziale stia cambiando rispetto a due anni fa. The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Enrico (enrytime)
Nuovo utente (in prova) Username: enrytime
Messaggio numero: 29 Registrato: 01-2008

| Inviato il giovedì 14 febbraio 2008 - 23:18: |    |
Stefy,ma la velocità non si misura in metri al secondo,quindi -spazio-(distanza) e -tempo- ?? Ovvero SPAZIO(diviso)TEMPO.Questa potrebbe essere un'opposizione...No,forse è troppo astruso.. |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 195 Registrato: 04-2007

| Inviato il giovedì 14 febbraio 2008 - 23:20: |    |
citazione da altro messaggio:Sarebbe utile se Giancarlo ricordasse il numero di sentenza del 2007
L'ho menzionata, è la 14566 del 21/6/07. Oltre a quella, ma non ho i riferimenti, sembra che ce ne sia un'altra più recente. Comunque ragazzi, leggi, circolari, norme, sentenze, ricorsi, tutto porta alla fine a creare un clima d'incertezza che non giova a nessuno. A meno che......la cosa...... non sia......per così dire.......auspicata Io fondamentalmente sono uno che pensa positivo, ma a volte il detto "a pensar male si fà peccato ma s'azzecca quasi sempre".....beh, proprio campato in aria, non sembra!! mai oltre il limite |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2713 Registrato: 12-2006

| Inviato il giovedì 14 febbraio 2008 - 23:26: |    |
citazione da altro messaggio:L'ho menzionata, è la 14566 del 21/6/07.
Ooops. Mi era sfuggita. Grazie Giancarlo. Per il resto che dire...ti quoto... Ti ricordi la pubblicità di qualche tempo fa in cui gli ometti si passavano la busta gialla? "FAI GIRARE L'ECONOMIA"......... The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 196 Registrato: 04-2007

| Inviato il giovedì 14 febbraio 2008 - 23:54: |    |
citazione da altro messaggio:"FAI GIRARE L'ECONOMIA".........
Facciamola pure girare, ma non sulle nostre spalle, o peggio, sulla pelle di quelli come me o Sergio! Sai cosa significa, per uno con una divisa, fare un errore solo procedurale o comunque senza dolo? Quasi sempre niente di particolare, al limite una lavata di capo. Ma se incappi nella persona del tipo "Lei non sà chi sono io", beh, qualche fremito al di sotto delle vertebre sacrali lo percepisci Allora Io dico: regole chiare, semplici, sulle quali nessuno può dire "non avevo capito come applicarle" e nessun altro accampare obiezioni arrampicandosi sugli specchi. Ma si sà.... l'Italia e questa, e forse alla maggior parte del Paese stà bene così.  mai oltre il limite |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2714 Registrato: 12-2006

| Inviato il venerdì 15 febbraio 2008 - 00:56: |    |
La pelle è dei piccoli come te, Sergio, e tutti noi che devono ragionare con criterio per arrivare a fine mese..
citazione da altro messaggio:Allora Io dico: regole chiare, semplici,..
e intelligenti, aggiungerei. Finchè io (come cittadino) continuerò a percepire che siete stati mandati lì per far cassa, purtroppo non riuscirò a vedervi come tutori della sicurezza stradale. Finchè continuerò a vedere Photred slot machine (vedi scandalo in Lombardia), limiti che diventano patetici solo perchè lo decide il proprietario della strada, che magari si è rovinata e non la vuole sistemare, finchè i comuni continueranno a mettere nei bilanci preventivi un bel capitolo economico derivante dagli incassi delle multe future, finchè vedrò tutto questo, come faccio a pensare che sei lì per garantire la mia sicurezza? Invece di rimanere appostato dietro il guardrail (e magari d'estate ti tocca pure cuocere a 37°), centellinando ogni mossa che fai altrimenti esce fuori subito un ricorso, mi piacerebbe che ti facessero girare in macchina a controllare e punire (in base a poche e chiare regole) tutte le assurdità e le idiozie che sono costretto a vedere ogni giorno per strada. Perchè se mentre passo ti vedessi "suonare come un tamburo" il classico idiota che si ferma in curva prima della galleria soltanto perchè "poverino...gli cadeva la telefonata...", allora sì che alzerei la mano per salutarti compiaciuto, pensando "suonalo, suonalo, che così la prossima volta andiamo in giro tutti più tranquilli..". Se veramente fosse così (ho fatto un esempio, ma se ne potrebbero fare decine), la volta che sto facendo io la caxxata, vedrai che mi sto zitto e pago, pensando anche "E c'ha ragione. Ho sbagliato, e che gli posso dire", e non cercando di fare le lastre al verbale per vedere se posso fare ricorso. Perchè se una mattina, mentre sto andando a lavorare, passo davanti a te, in tutta tranquillità, a 61 km/h (no 161, semplicemente 61) in una strada che consentirebbe di andare anche a 80 (e anche qui ti potrei fare decine d'esempi), io non mi sento nè un assassino nè un pilota della domenica sbrasone. Quando mi arriva il verbale a casa, che mi decurta una bella fetta di stipendio e due punti, io mi sento semplicemente truffato... Questo è, caro Giancarlo. E non pensare che non vi capisca: con le forze dell'ordine ci interagisco tutti i giorni, e so che per tante cose siete stufi voi come lo siamo noi... (Messaggio modificato da jpacky il 15 febbraio 2008) The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 5686 Registrato: 02-2007
| Inviato il venerdì 15 febbraio 2008 - 06:28: |    |
citazione da altro messaggio:A meno che......la cosa...... non sia......per così dire.......auspicata Io fondamentalmente sono uno che pensa positivo, ma a volte il detto "a pensar male si fà peccato ma s'azzecca quasi sempre".....beh, proprio campato in aria, non sembra!!
oltre a ribadire il massimo quoting a jpacky tanto da poterlo anche non leggerlo, ormai, diciamo pure che in qualche sede ci sono/c'erano gli "statini" o i "grafici" mensili qui da noi c'è un piccolo comune che ha installato numero 3 autovelox in meno di 2km sulla stessa strada... lo ripeto: per eredità storico-culturale (leggetevi, una tra le tante, se avete voglia, come è avvenuta l'annessione della Toscana al Regno d'Italia...o come è stato gestito tutto il sud dopo l'Unificazione -ricordate IL GATTOPARDO ?-) gli Italiani sono SUDDITI e NON CITTADINI, per cui devono solo non dare fastidio e lasciare governare in pace i potenti (=boiardi), pagando il BALZELLO ogni qual volta la cassa del RE piange
 in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 197 Registrato: 04-2007

| Inviato il venerdì 15 febbraio 2008 - 14:36: |    |
citazione da altro messaggio:gli Italiani sono SUDDITI e NON CITTADINI, per cui devono solo non dare fastidio e lasciare governare in pace i potenti (=boiardi), pagando il BALZELLO ogni qual volta la cassa del RE piange
Premesso che NON VOGLIO FAR POLITICA, intesa nel senso meno nobile del termine, direi che i tempi non sono più quelli del Regno d'Italia. Per quanto leggi, leggine, accordi sottobanco, ribaltoni ecc. lo rendano più addomesticabile, abbiamo sempre dalla Nostra il VOTO, inteso come espressione di volontà, di scelta, di approvazione o sfiducia. L'ho già scritto qualche tempo fà: ho l'impressione che agli Italiani non dispiaccia il sentirsi sudditi, perchè hai il vantaggio di potertene fregare, di demandare tutto a qualcun altro, salvo poi sparare a zero se il potente di turno tutto fà fuorchè governare bene. Gaber diceva: "La libertà è partecipazione"; ecco, incominciamo da qui.....
citazione da altro messaggio:Questo è, caro Giancarlo. E non pensare che non vi capisca....
Grazie di cuore! P.S. Ho trovato un'altra sentenza, questa della Corte Costituzionale, riguardo alla taratura degli autovelox: è la 277 del 13 Luglio 2007; conferma quanto detto in precedenza  mai oltre il limite |
   
stefania (stefy)
Nuovo utente (in prova) Username: stefy
Messaggio numero: 28 Registrato: 01-2008
| Inviato il venerdì 15 febbraio 2008 - 16:31: |    |
Per precisazione vorrei dire che a tutt'oggi sembrerebbero non esistere in Italia centri autorizzati SIT per la taratura. Traetene voi le dovute conseguenza... In merito alla ordinanza costituzionale n. 277 del 2007 la Corte Costituzionale ha rigettato la questione e cioe' se la mancata taratura sia una violazione del diritto di difesa e di uguaglianza non perche' la taratura non sia necessaria. Mi spiego: Io giudice rimettente mi rivolgo alla Corte Costituzionale per dire che la taratura e' imposta dal D.M. n. 29/3/2000 n. 182. La Corte Costituzionale mi risponde: Caro giudice hai sbagliato ad individuare la norma che impone la taratura. Infatti , sostiene la Corte, il decreto 182/2002 e' relativo ad altra materia di natura commerciale (determinazione quantita' e prezzo) e non puo' applicarsi alla fattispecie. Hai sbagliato caro giudice perche' la norma che dovevi invocare e' la L. 11/8/1991 n. 273, normativa generale relativa al sistema internazionale delle unita' di misura SI (nella quale si parla di velocita' come derivata). Quindi in conseguenza: siccome tu giudice hai sbagliato ad individuare la norma devo dirti che rispetto alla norma da te invocata con c'e' violazione (ma aggiungo io: rispetto all'altra si (L. 11/8/1991 n. 273!). Ciao... |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2718 Registrato: 12-2006

| Inviato il venerdì 15 febbraio 2008 - 19:32: |    |
Ciao Stefy. All'altra sentenza gli hai dato un'occhiata? PS: GdP che vai, sentenza che trovi... (Messaggio modificato da jpacky il 15 febbraio 2008) The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
rss (rss)
PorscheManiaco vero !! Username: rss
Messaggio numero: 5714 Registrato: 02-2007
| Inviato il venerdì 15 febbraio 2008 - 21:54: |    |
citazione da altro messaggio:Per quanto leggi, leggine, accordi sottobanco, ribaltoni ecc. lo rendano più addomesticabile, abbiamo sempre dalla Nostra il VOTO, inteso come espressione di volontà, di scelta, di approvazione o sfiducia.
gian, ma la maggior parte dei votanti, li vedi come ragionano, vivono, che cosa mettono nei carrelli del supermercato, ecc ecc ? Giappone circa stessa popolaz. Italia: maggiore tiratura quotidiano italiano circa milioni UNO di copie, Giappone DIECI... in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|