Autore |
Messaggio |
   
Mauro (nekra)
Utente esperto Username: nekra
Messaggio numero: 588 Registrato: 11-2005

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 15:57: |    |
Premessa : un profeta (Carlo 328 GTS) in data 4 agosto mi disse per telefono "Hai visto la reazione del ministro dei trasporti quando il giornalista che lo intervistava gli ha fatto notare che il limite di 50Kw/tonnellata ai neo patentati avrebbe escluso buona parte della produzione FIAT (alcune 500 comprese) ?? Dopo un attimo di smarrimento ha subito puntualizzato che si era ancora in tempo a settembre a fare qualche 'piccolo correttivo'. Vuoi scommettere che a settembre alzano il limite ?". Per fortuna non scommetto mai. Il fatto (oggi): tratto dal sito di 4R "Il Senato ha approvato il pacchetto di provvedimenti del ministro Bianchi sulla sicurezza stradale, introducendo però sostanziali modifiche: ora il provvedimento passa al vaglio della Camera. Fra le novità spicca il previsto innalzamento da 50 a 70 kW/tonnellata del limite del rapporto potenza/peso per le vetture guidabili dai neopatentati; il valore è di 55 kW/t per gli autocarri leggeri. Il limite, però, non dovrà essere rispettato da chi avrà seguito un corso pratico della durata di almeno otto ore in un centro di guida sicura scelto tra quelli che saranno indicati in un futuro decreto ministeriale, né da chi trasporti persone invalide. Accantonata, invece, l'ipotesi del foglio rosa a 16 anni, della quale si tornerà a discutere più avanti. Per quanto riguarda le sanzioni, si sdoppiano quelle previste per chi supera i limiti di velocità di non oltre 40 km/h; chi sarà "pescato" a viaggiare da 10 a 25 km/h in più rispetto al limite pagherà 72 euro (invece di 148) e perderà due punti patente; fra i 26 e 40 km/h in più, invece, la sazione sarà di 148 euro e di 5 punti patente. Viene fissato il limite di 180 giorni dal pagamento della multa o dal ricorso per comunicare all'Archivio patenti la perdita dei punti: ai trasgressori verranno concessi al massimo nove mesi di tempo dalla decurtazione per iscriversi a un corso di recupero punti. Fin qui, le novità, che sono assolutamente provvisorie, perché la Camera potrà introdurne di altre: la vicenda si trascinerà ancora per un bel po'." Un applauso a Carlo a cui non sfugge niente !  Meglio stare zitti e sembrare stupidi piuttosto che aprire la bocca e togliere ogni dubbio [Oscar Wilde] - Tessera N.965 |
   
maurizio (mauri59)
Utente esperto Username: mauri59
Messaggio numero: 515 Registrato: 08-2003

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 16:31: |    |
Complimenti Carlo.
In merito alla proposta: "Io ne ho pieni i c...ni di queste st...ate. Non le sopporto più!!!!!!" Testuali parole. . Lavoro, guadagno, pago, pretendo. Ahahaha
|
   
SilverDrago (daniele ) (silverdrago)
Utente registrato Username: silverdrago
Messaggio numero: 271 Registrato: 06-2007

| Inviato il giovedì 20 settembre 2007 - 17:42: |    |
In Italia per i clientelismi,i favoritismi e le raccomandazioni ogni governo e politicante non sono secondi a nessuno. Ormai certe cose non fanno neanche più notizia,però è davvero stomachevole la cosa. Ciao Tutti vedono quello che sembri,pochi quello che sei. |
   
rss (rss)
Porschista attivo Username: rss
Messaggio numero: 3057 Registrato: 02-2007
| Inviato il venerdì 21 settembre 2007 - 08:33: |    |
691T (e altre grosse industrie ) sono grossi squali e al tempo stesso piccole meschine realtà di piccoli uomini di vacuo spessore umano e culturale*: a parte i profitti con le guerre, il dramma nel dramma della guerra stessa era l'ottuso arroccamento e monopolio sugli armamenti, complici le gerarchie politiche e militari... parlano per tutti e tutto i ns carri armati, aerei e motori, ridicoli rispetto alla concorrenza i tedeschi avevano offerto motori e tecnologia, ma... ricordo che uno dei migliori caccia italiani, che armamento troppo leggero a parte poteva battersi alla pari con gli inglesi, il Macchi MC202, montava un DB 601 ! nello sviluppo del dopoguerra, 691T ha pesantemente influenzato la politica dei trasporti del Paese, inducendo a ridurre gli investimenti nelle ferrovie pressocché a zero (ancora oggi abbiamo importanti linee ad un solo binario!!! gallerie e viadotti senza manutenzione da decenni...) per vendere automobili, e anche qui, che automobili... ancora, talmente settaria e politicamente ramificata da sempre la cosa, che tutto l'indotto è ricattato, tanto che ogni crisi di 691T è crisi di tutta una città, perché chi vuol lavorare per loro non può produrre per nessun altro, di modo che non avendo diversificazione, rischia la chiusura...anzi chiude e punto ! quando si fanno certi nomi, io provo schifo, senza troppi giri di parole poi larghi sorrisi e watch portati, vergogna ! compito di uno Stato (ma nella storia dell'Italia Unita il senso dello Stato è esistito solo per pochi anni nella persona di uno massimo due presidenti del consiglio... = né ai tempi del re, né del Fascio) è quello di garantire che le attività economiche private, specie in larga scala, asservano parzialmente anche gli interessi della collettività, e non solo dei boiardi. Il limite allo squalismo glielo devi dare, ma se tu stesso sei squalo, e ti permettono di esserlo bellamente e lungamente/a vita, inviti volentieri gli amici al banchetto. Cultura dello Stato = zero e rispetto dei cittadini/ elettori e del loro mandato politico = zero (vedi trasformismo), poltrone mai fredde in decenni... ecc ecc e capisci perché nulla cambia, né migliorerà (detto da un ottimista...!) quote negative++++++ *nota per robbi: tu mi hai scritto che io... robbi, la Cultura è ben diversa da quella che la classe professorale e il Potere intendono e propongono a modello solo per tener sotto i Veri Uomini e le Vere Donne... mi hai capito, quindi ... (Messaggio modificato da rss il 21 settembre 2007) in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
|