Autore |
Messaggio |
   
Luca FlashBack (flashback)
Utente registrato Username: flashback
Messaggio numero: 369 Registrato: 03-2007

| Inviato il lunedì 03 settembre 2007 - 04:11: |    |
Sarei in proncinto di Far acquistare ad un mio Carissimo e Vicinissimo amico (forse io) eheheh l'oggeto in oggetto e scusate il gioco di parole... Ecco il link del produttore. http://www.beltronics.com/vector995.html Voi che siete sicuramente più esperti di me Ditemi Sinceramente (Ma Tecnicamente) cosa ne pensate (Opinioni non ne vorrei)... C'è un mio carissimo amico Caymanista che ne ha uno simile e mi ha messo la pulce nell'orecchio...
 -------------------------------------- Tessera PiMania Sporting Club N. 1088 |
   
Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 4889 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 03 settembre 2007 - 09:36: |    |
Luca, fai fare un accurato test al tuo amico, perchè anch'io ho un amico che potrebbe essere interessabile... Ciao Ub R.I.S. Approved - PAOLO CS FOREVER |
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 95 Registrato: 04-2007

| Inviato il lunedì 03 settembre 2007 - 10:08: |    |
A ME LO HA CHIESTO UN AMICO STRANIERO Giorgio |
   
Luca FlashBack (flashback)
Utente registrato Username: flashback
Messaggio numero: 370 Registrato: 03-2007

| Inviato il lunedì 03 settembre 2007 - 12:18: |    |
....Ragazzi spero di avere delle Testimonianze concrete da qualcuno di voi... L'amico mio mi ha raccontato che con un modello della stessa marca ma di molto precedente, ogni qual volta che passa nei pressi degli autovelox Fissi o Mobili ch esiano inizia a suonare Tempodebito... quindi della bontà dello strumento io ne sono convinto. Ma la mia domanda e quindi il mio dubbio è su questo che è un modello Nuovissimo.... Quindi se c'è qualcuno che ne sa qualcosa fatemi(ci) sapere... Poi eventualmente interessati possiamo provare a fare un'acquisto di gruppo per spuntare uno sconticino ulteriore sul prezzo...  -------------------------------------- Tessera PiMania Sporting Club N. 1088 |
   
Giamby P. (lucas89)
Utente registrato Username: lucas89
Messaggio numero: 475 Registrato: 02-2005

| Inviato il lunedì 03 settembre 2007 - 12:54: |    |
bisognerebbe sapere se rileva i famigerati telelaser perche' per i fissi e mobili con tomtom si e' abbastanza protetti ciao giamby iscritto Pmania s.c. n°534 R.I.P. N°20
|
   
Elvis (epico)
Porschista attivo Username: epico
Messaggio numero: 1747 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 03 settembre 2007 - 14:52: |    |
Io ho un amico svizzero che afferma che funziona egregiamente. Consegnato (in Svizzera) per 260 usd tutto compreso . http://cgi.ebay.it/BEL-PRO-RX65-RADAR-LASER-DETECTOR-BRAND-NEW_W0QQitemZ29015415 8672QQihZ019QQcategoryZ39765QQssPageNameZWDVWQQrdZ1QQcmdZViewItem epico Pattuglia Acrobatica Pimania |
   
Luca FlashBack (flashback)
Utente registrato Username: flashback
Messaggio numero: 371 Registrato: 03-2007

| Inviato il lunedì 03 settembre 2007 - 15:14: |    |
Elvis ciao io non so la concreta differanza tra il modello RX65 e il vector 995... puoi chiedere info magari domandare per l'italia o l'europa quale sia il migliore? Per il prezzo diciamo che nn mi faccio tanto il problema.... (su ebay ce ne sono tantissimi) Non vorrei comprare quello sbagliato. L'idea l'ho maturata già ma non ne capisco tantissimo per questo mi rivolgo a chi ne sa + di me... Grazie -------------------------------------- Tessera PiMania Sporting Club N. 1088 |
   
Alessio V. (ale928)
Utente esperto Username: ale928
Messaggio numero: 707 Registrato: 12-2006

| Inviato il lunedì 03 settembre 2007 - 15:29: |    |
Scusate il mio semi(OT) ma in caso di stop della stradale se ti beccano tali oggetti non è diventato reato o quantomeno sanzionabile? Mi ricordo qualcosa del genere ma non ci giurerei! Ciao, Alessio Amo le incomprese! |
   
Elvis (epico)
Porschista attivo Username: epico
Messaggio numero: 1748 Registrato: 09-2002

| Inviato il lunedì 03 settembre 2007 - 21:16: |    |
In Italia non e' ammesso, infatti lo si usa "solo" all'Estero . Dal sito semprerebbe piu' completo l'RX65 . epico Pattuglia Acrobatica Pimania |
   
Luca FlashBack (flashback)
Utente registrato Username: flashback
Messaggio numero: 373 Registrato: 03-2007

| Inviato il lunedì 03 settembre 2007 - 23:05: |    |
Elvis sono a conoscenza che in italiano questi dispositivi siano banditi... In cosa differescono che nn riesco a vedere la differenza.... Spiegami please  -------------------------------------- Tessera PiMania Sporting Club N. 1088 |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 1975 Registrato: 12-2006

| Inviato il martedì 04 settembre 2007 - 01:01: |    |
Come avevo scritto in un interessante 3D di qualche mese fa (che non ritrovo), questi apparati in Italia non funzionano. Il motivo è semplice: qualunque tipo di apparato per il rilevamento della velocità utilizzato in Italia (104C/2 e similari), calcola la velocità istantanea utilizzando due raggi laser (in classe 1 di bassa potenza) perpendicolari alla carreggiata (il principio è ovviamente Velocità=spazio/tempo). Ora, essendo tali raggi emessi da una sorgente coerente (e cioè senza dispersioni laterali), la scatoletta in questione come fa ad accorgersi che a 300 metri c'è un AVX? La scatoletta funziona negli States (dove i Beltronics vengono venduti in gran quantità), in quanto i dispositivi per il rilevamento della velocità funzionano con un principio completamente diverso. I dispositivi staunitensi, infatti, si basano sul principio delle onde radar: facendola semplice, c'è un onda che investe il veicolo e torna indietro. Le caratteristiche con le quali tale onda torna indietro, sfruttando l'effetto Doppler, consente al dispositivo di rilevare la velocità del veicolo "investito". Ecco perchè in quel caso il sistema è intercettabile. Nel nostro caso, invece, poichè siamo noi ad andare incontro ai due raggi laser sopracitati, c'è poco da intercettare... Al limite, qui da noi, tale dispositivo può essere funzionale in caso di telelaser. In questo caso, infatti, leggo nelle faq che vengono intercettati raggi laser con lunghezza d'onda sui 904nm (che è proprio quella utilizzata sui TL). Ora, poichè il telelaser, a differenza dell'AVX, ci investe con il suo raggio, ecco che questo potrebbe essere intercettato (da verificare sul "campo") dal Beltronics. In ogni caso, comunque, per i TL è sempre meglio usare questo che gli scrambler (accecatori). Questi dispositivi, infatti, accecando il telelaser, vi fanno commettere il reato (penale) di interruzione di pubblico servizio. Considerando che l'uomo blu si accorgerà immediatamente che l'apparato gli è andato in tilt, vi ferma e sono dolori. Quanto sto dicendo viene anche confermato nelle FAQ del sito Beltronics, di cui riporto un estratto: -------------- Overseas Inquiries We do not ship outside the US and legal provinces in Canada. As a result, we do not monitor the frequencies used in other countries, and can not guarantee our detectors will pick up everything being used. Our detectors will pick up all of the following: X-Band 10.525 GHz ± 25 MHz K-Band 24.150 GHz ± 100 MHz Ka-Band 34.700 GHz ± 1300 MHz Laser 904nm, 33 MHz bandwidth Some models also include the Ku-Band (13.400 GHz ± 25 MHz), which is used some places in Europe. -------------- Solo alcuni modelli includono la Ku-Band utilizzata in alcuni posti d'Europa. Ku-Band che, se non vado errato, si utilizza nei dispositivi TraffiPax presenti in Germania e in qualche altro paese del nord. Dunque, e concludo, il consiglio che vi do è spendere gli eurini per un bel TomTom. A tutt'oggi mi sembra l'unico mezzo per essere ancora decentemente protetti dai "battitori di cassa". Un saluto a tutti, JP. PS scusate se mi sono dilungato ma questa degli anti-AVX è una leggenda metropolitana che a cicli ricorrenti si ripresenta... The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Elvis (epico)
Porschista attivo Username: epico
Messaggio numero: 1749 Registrato: 09-2002

| Inviato il martedì 04 settembre 2007 - 06:13: |    |
Ineccepibile !
 epico Pattuglia Acrobatica Pimania |
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 100 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 09:44: |    |
Questa mattina ho proprio voglia di rompere : Ma se non servono a nulla perchè sono vietati ? Giorgio |
   
Elvis (epico)
Porschista attivo Username: epico
Messaggio numero: 1751 Registrato: 09-2002

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 10:32: |    |
Chi l'ha detto che non servono a nulla ? Qui trovi anche l'articolo che ne vieta la vendita : http://www.autovelox.net/page.asp?id=&p=5 epico Pattuglia Acrobatica Pimania |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2000 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 10:46: |    |
Lo dice la fisica che non servono a nulla (in Italia, beninteso). Qualunque sorgente elettromagnetica o laser può essere rilevata. Nel caso dei 104 C/2, però, che sono praticamente utilizzati da tutte le forze dell'ordine, essendo i due raggi perpendicolari alla carreggiata l'apparato li rileva solo (forse) quando impattano sul veicolo. E quando "impattano sul veicolo" significa, all'atto pratico, quando ci stai passando davanti. Poichè la distanza tra i due raggi è di 50cm, va da sè che a 150km/h, rilevato il primo raggio, avresti 49cm di spazio per reagire alla segnalazione e far scendere la velocità. Non ci riuscirebbe nessuno neanche passandoci davanti a 10km/h... The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
sm (sm67)
Porschista attivo Username: sm67
Messaggio numero: 1266 Registrato: 06-2002

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 10:54: |    |
Io ne ho una acquistato anni fa in America (lo produce la Cobra) e funziona solo contro le pistole laser. ciao Tessera PMania no.65 |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2001 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 11:00: |    |
Per rispondere a Giorgio, invece, riporto l'art.45 commi 9 bis e 9 ter (divieto + sanzione) del codice della strada, attuativo della L.472 del 7/12/99: art.45/9-bis è vietata la produzione, la commercializzazione e l'uso di dispositivi che, direttamente o indirettamente, segnalano la presenza e consentono la localizzazione delle apposite apparecchiature di rilevamento di cui all'articolo 142, comma 6, utilizzate dagli organi di polizia stradale per il controllo delle violazioni art.45/9-ter Chiunque produce, commercializza o utilizza i dispositivi di cui al comma 9-bis è soggetto, ove il fatto non costituisca reato, alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 687,75 a euro 2.754,15. Alla violazione consegue la sanzione amministrativa accessoria della confisca della cosa oggetto della violazione secondo le norme del Capo I, Sezione II, del Titolo VI Fatta la legge trovato l'inganno. Se riflettete sull'espressione "è vietata la produzione, la commercializzazione e l'uso di dispositivi.." noterete che non viene fatto il minimo accenno alla detenzione di tale dispositivo. Dunque, qualora vi dovessero fermare e vedere l'apparato in bella mostra, sicuramente vi eleverebbero una contravvenzione ai sensi dell'articolo citato. Farete tranquillamente ricorso ponendo l'accento sul fatto che la legge non proibisce la detenzione, nonchè sul fatto che, al momento della contestazione, l'apparato era spento. Sarà poi compito delle forze di polizia dimostrare l'eventuale contrario, e cioè che era acceso (praticamente indimostrabile). The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 102 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 11:03: |    |
Scusami Gianni ma non è possibile che questi apparecchi rilevino a una certa distanza l'emissione di onde(quando sono accesi)e non solo l'impatto,qualunque circuito acceso emana spesso onde captabili. Un amico che ha un attrezzo del genere mi dice che spesso in prossimità delle banche o cancelli in azione suona, che ne pensi? D'altronde tali apparecchi anche ad emissione parallela dovrebbero essere schermati per non essere rilevati. Giorgio |
   
More (more)
Porschista attivo Username: more
Messaggio numero: 1038 Registrato: 06-2006

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 11:06: |    |
io ne avevo uno che segnalava tutto... cancelli faac...porte scorrevoli (supermercati)... in citta suonava ogni mezzo metro sulle autostrade ogni tanto...ma non sono mai riuscito a verificare se in presenza dell'autovelox. ora non so se quelli nuovi sono diversi!!!!
 Ogni volta un'emozione nuova...Porsche. |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2002 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 11:08: |    |
A questo punto vi chiederete: e perchè, allora, sul satellitare posso mettere i punti di interesse che riguardano gli autovelox? Non sono illegali anche questi? NO. nel caso di POI autovelox non c'è illegalità perchè in realtà il gps non ti sta segnalando il velox in tempo reale, ti sta semplicemente ricordando che lì ci potrebbe essere. E' lo stesso principio di farsi un promemoria cartaceo con scritte tutte le postazioni autovelox. Posso stamparmele anche dal sito del Ministero dell'Interno, se voglio. Nessuna legge mi può impedire di scrivermi un promemoria. Nel caso dei POI il promemoria, anzichè cartaceo, è elettronico. Tutto qui. Tant'è vero che il sito più famoso da dove si scaricano i POI, www.poigps.com, è stato considerato dalla Polizia Postale perfettamente legale. The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Mauro (nekra)
Utente esperto Username: nekra
Messaggio numero: 522 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 11:12: |    |
Come forse qualcuno di voi si ricorderà, un paio di anni fa la Renault F1 aveva un sistema di Launch Control particolarmente buono. Fu poi rivelato l'arcano, infatti, un sistema elettronico di bordo intercettava l'impulso elettrico che faceva spegnere le lampadine del semaforo dello start. Quindi la macchina si muoveva qualche miliardesimo di secondo prima che le luci fossero spente (e almeno qualche centesimo di secondo prima delle altre auto). In base a questo io credo (CREDO) che si possa intercettare non il raggio laser, ma l'alimentazione (alternata e quindi con frequenze specifica) che lo alimenta. Meglio stare zitti e sembrare stupidi piuttosto che aprire la bocca e togliere ogni dubbio [Oscar Wilde] - Tessera N.965 |
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 103 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 11:14: |    |
OOOOh Gianni tu dici non servono sono leggende metropolitane,io dico : Ma se non servono a nulla perchè sono vietati ? e tu mi rispondi con la legge . Insisto,servono per te o no? e se per te non servono perchè?visto che sono vietati ? Giorgio |
   
Giorgio 4S (cayenne_s_68)
Porschista attivo Username: cayenne_s_68
Messaggio numero: 2044 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 11:21: |    |
citazione da altro messaggio:-------------------------------------------------------------------------------- Come avevo scritto in un interessante 3D di qualche mese fa (che non ritrovo), questi apparati in Italia non funzionano. Il motivo è semplice: qualunque tipo di apparato per il rilevamento della velocità utilizzato in Italia (104C/2 e similari), calcola la velocità istantanea utilizzando due raggi laser (in classe 1 di bassa potenza) perpendicolari alla carreggiata (il principio è ovviamente Velocità=spazio/tempo). Ora, essendo tali raggi emessi da una sorgente coerente (e cioè senza dispersioni laterali), la scatoletta in questione come fa ad accorgersi che a 300 metri c'è un AVX? La scatoletta funziona negli States (dove i Beltronics vengono venduti in gran quantità), in quanto i dispositivi per il rilevamento della velocità funzionano con un principio completamente diverso. I dispositivi staunitensi, infatti, si basano sul principio delle onde radar: facendola semplice, c'è un onda che investe il veicolo e torna indietro. Le caratteristiche con le quali tale onda torna indietro, sfruttando l'effetto Doppler, consente al dispositivo di rilevare la velocità del veicolo "investito". Ecco perchè in quel caso il sistema è intercettabile. Nel nostro caso, invece, poichè siamo noi ad andare incontro ai due raggi laser sopracitati, c'è poco da intercettare... Al limite, qui da noi, tale dispositivo può essere funzionale in caso di telelaser. In questo caso, infatti, leggo nelle faq che vengono intercettati raggi laser con lunghezza d'onda sui 904nm (che è proprio quella utilizzata sui TL). Ora, poichè il telelaser, a differenza dell'AVX, ci investe con il suo raggio, ecco che questo potrebbe essere intercettato (da verificare sul "campo") dal Beltronics. In ogni caso, comunque, per i TL è sempre meglio usare questo che gli scrambler (accecatori). Questi dispositivi, infatti, accecando il telelaser, vi fanno commettere il reato (penale) di interruzione di pubblico servizio. Considerando che l'uomo blu si accorgerà immediatamente che l'apparato gli è andato in tilt, vi ferma e sono dolori. Quanto sto dicendo viene anche confermato nelle FAQ del sito Beltronics, di cui riporto un estratto: -------------- Overseas Inquiries We do not ship outside the US and legal provinces in Canada. As a result, we do not monitor the frequencies used in other countries, and can not guarantee our detectors will pick up everything being used. Our detectors will pick up all of the following: X-Band 10.525 GHz ± 25 MHz K-Band 24.150 GHz ± 100 MHz Ka-Band 34.700 GHz ± 1300 MHz Laser 904nm, 33 MHz bandwidth Some models also include the Ku-Band (13.400 GHz ± 25 MHz), which is used some places in Europe. -------------- Solo alcuni modelli includono la Ku-Band utilizzata in alcuni posti d'Europa. Ku-Band che, se non vado errato, si utilizza nei dispositivi TraffiPax presenti in Germania e in qualche altro paese del nord. Dunque, e concludo, il consiglio che vi do è spendere gli eurini per un bel TomTom. A tutt'oggi mi sembra l'unico mezzo per essere ancora decentemente protetti dai "battitori di cassa". Un saluto a tutti, JP. PS scusate se mi sono dilungato ma questa degli anti-AVX è una leggenda metropolitana che a cicli ricorrenti si ripresenta...
Tutto quanto scritto da Gianni è la pura realtà.... questi dispositivi provenienti da oltre Oceano, da noi NON funzionano...... meglio impiegare quei soldi per acquistare un TOM TOM facilmente aggiornabile tramite il sito www.poigps.com Saluti Giorgio Da oltre 40 anni l'essenza dell'auto sportiva...... PORSCHE 911! Tessera n°991 |
   
Mauro (nekra)
Utente esperto Username: nekra
Messaggio numero: 523 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 11:23: |    |
Giorgio (happyPorsche), ecco come la penso io: -Non servono quelli attualmente in produzione perchè sono quasi tutti tarati per apparecchi in uso da forze dell'ordine non italiane (soprattutto USA). -Sono vietati (o meglio sarebbero vietati se qualcuno li producesse) per due motivi, uno di principio (ovvio) e uno pratico (se mi rilevi il velox, io come faccio a fare cassa ?) Meglio stare zitti e sembrare stupidi piuttosto che aprire la bocca e togliere ogni dubbio [Oscar Wilde] - Tessera N.965 |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2003 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 12:05: |    |
Mauro, interessante il giochetto della Renault F1, non lo avevo saputo. Nel caso dei velox fissi 104 C/2, però, considerando che l'alimentazione deve mantenere in funzione un laser di classe 1 a bassa potenza, non credo che si riesca ad intercettare l'emissione dell'alimentazione (non del raggio, che è coerente) a un centinaio di metri di distanza (spazio utile minimo per fare una decelerazione decente senza provocare un maxitamponamento). Giorgio, secondo me non funzionano e sono inutili. Come è stato osservato, avere un dispositivo che ti fa inchiodare davanti ad una banca o a un cancello automatico, e segnalarti correttamente un velox una volta su cinque, dopo averlo pagato centinaia di euro, è perfettamente inutile. Tecnicamente invece, visto che non sono un ingegnere delle comunicazioni (ma ho solo una modesta esperienza), ti rispondo in parte (per l'altra parte cerco di documentarmi in serata). Qualunque sorgente che emetta onde è rilevabile. VERO. Ma dipende dalla propagazione dell'onda emessa e dal dispositivo di rilevazione. E cioè: un'onda che si propaga in modo radiale (FM, ad esempio), è rilevabile da qualunque posizione (infatti sul tetto dell'auto hai una normale antenna che punta al cielo e non in una direzione specifica). Una sorgente che emette in una direzione ben precisa (sorgente "coerente"), invece, è rilevabile solo se sei interposto direttamente sulla direzione di propagazione. In sostanza, il raggio laser o ti "coglie" o non ti accorgi neanche che esiste. Se si scompone l'onda propagata da un raggio laser (vecchie rimembranze di Fisica II-spero di non toppare), si può notare che la somma dei coseni delle emissioni laterali è zero. Ciò significa che il raggio è dritto, per intenderci, e che lateralmente (qualunque angolo i consideri), non spara nulla. Chiaramente la precisione di un raggio laser è inversamente proporzionale alla distanza e direttamente proporzionale alla potenza della sorgente. Ciò significa che man mano che ci si allontana dall'apparecchio emittente il raggio si indebolisce e diventa meno "preciso". Va da sè che per aumentarne la precisione sulla distanza si deve aumentare la potenza con cui si emette. Vi ricordate quando una quindicina di anni fa andavano di moda le torce laser? Si utilizzavano (almeno noi) per fare gli stupidi e puntare le ragazze. bene. Se lo puntavi sulla mano vedevi un raggio rosso piccolo e con una circonferenza ben definita. Se lo puntavi al quarto piano del palazzo vedevi invece un raggio che formava una circonferenza molto più ampia. Ecco, il concetto spiegato sopra è esattamente questo. Detto ciò, per quanto riguarda le banche e i cancelli, quello che l'AVX rileva non sono sorgenti coerenti, bensì sorgenti che emettono in banda-X. La banda-X rappresenta un range di frequenze sul campo delle microonde. Inizialmente utilizzata (tanti anni fa) per frequenze militari (radar marini), ne è stato consentito l'uso civile negli anni successivi. Ora, i sistemi di cui sopra (banche e cancelli), probabilmente hanno un'emissione in Banda-X di qualche loro dispositivo (che ne sò: magari per le banche il metal detetctor, per i cancelli la ricevente del telecomando). Questa è la parte sulla quale mi devo documentare stasera. In ogni caso, ad avvalorare quest'ultima deduzione che ho fatto, c'è nel manuale del Beltronics 995 una parte che descrive la funzionalità "City", in cui, per l'appunto, dice che in città si deve premere l'apposito tasto per ridurre i segnali inutili che provengono dalla Banda-X, prodotta dai cancelli automatici, per esempio (in sostanza è un filtro frequenza). Detto tutto questo sul probabile non funzionamento in Italia, dal punto di vista legale ti rispondo innanzitutto quotando le affermazioni di Mauro, e aggiungendo che tali dispositivi, se non usati in maniera corretta, possono anche diventare pericolosi. Il fatto che tu possa inchiodare davanti ad un cancello automatico, ad esempio, potrebbe essere non previsto dall'automobilista che ti segue (visto che non se lo aspetta), creando così potenziali situazioni di pericolo. Il legislatore ha probabilmente valutato anche questo quando ha scritto il testo della legge... The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
MLF (mlf)
Uomo di R.I.S.petto Username: mlf
Messaggio numero: 1868 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 12:17: |    |
sono sempre stato scettico e lo sono ancora..ma il fatto che mi avverta se qualucno mi sta puntando con un telelaser ad 1 km di distanza mi garba assai se sono un pò troppo veloce ..inversione e via. se poi passo e il velox mi becca e mi arriva la multa a casa....beh pace..ma i punti me li tengo.. imho ovviamente www.giandujotti.com; mlf (at) ntogolo.com; Uno dei Soliti Noti con tessera N.15; membro del RIS |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2004 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 12:30: |    |
Chiaramente, caro il mio Giorgio happyporsche, tutta questa spiegazione tecnica a Natale ti costerà un bel PARROZZO di quelli buoni fatti a mano... Scherzo...(mica tanto: bono il parrozzo ) The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 371 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 17:13: |    |
Un mio amico ha uno di questi attrezzi. Gli ha segnalato: 1) tutti tutor posizionati sull'autostrada tra Venezia Est e Venezia Mestre (limite 80 Km/h) 2) tutti i tutor austriaci 3) tutti i tutor tedeschi Non gli ha segnalato: 1) nessun tutor sull'A14 2) nessun tutor sull'A22 fino al Brennero Evidentemente non erano in funzione perché non gli è arrivata nessuna contravvenzione Postazioni autovelox non ne ha incontrate, però se funziona con i tutor non vedo eprché non debba funzionare anche con gli autovelox. Ciao Socio PiMania n. 1029 |
   
P. F. M. (pier964)
Utente registrato Username: pier964
Messaggio numero: 140 Registrato: 01-2006

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 17:56: |    |
Allora ragazzi se il Vector 995 non funziona, proviamo con il: http://www.valentine1.com/ http://v-r-i.com/google/fr/index.htm Sembra imbattibile Ciao |
   
P. F. M. (pier964)
Utente registrato Username: pier964
Messaggio numero: 141 Registrato: 01-2006

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 18:01: |    |
Pure in versione Euro: http://www.1stradardetectors.com/radar-detectors/v1-remote/index.php |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2011 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 18:20: |    |
citazione da altro messaggio:però se funziona con i tutor non vedo eprché non debba funzionare anche con gli autovelox
Non so se i rilevatori dei tutor funzionano con lo stesso principio degli autovelox. A logica ti rispondo di no. Probabilmente, dovendo il rilevatore "etichettare" tutte le macchine che transitano in una corsia, sia che si utilizzino onde radar sia che si utilizzino laser, e considerata la posizione dello stesso (in alto sul ponte metallico), sicuramente la sorgente emittente investe il veicolo in transito già da una certa distanza. Ecco perchè, secondo me, con il tutor funziona e con i 104 C/2 non funziona e non funzionerà mai. Quello che voglio dire, è che non serve, secondo me, spendere centinaia di euro per un prodotto che ti segnala i tutor (e il gps lo fa benissimo), i cancelli automatici, le banche, forse (e sono convinto di no) un autovelox su cinque, forse i telelaser (comunque da provare). Comunque, non volendo rischiare di passare per detrattore degli AVX a tutti i costi, io ho messo a disposizione le mie (modeste) conoscenze scientifiche solo per darvi un consiglio, poi valutate voi quale sia la scelta più opportuna. Vi dico soltanto, e concludo, che secondo me vale poco la prova (non provata), dell'amico che dice: "Mi funziona benissimo, va alla grande". Vale poco perchè è estremamente difficile, date le circostanze, effettuare prove certe con questi dispositivi. Quanto "amici" hanno sentito suonare la scatoletta, hanno visto un autobox a bordo strada, e si sono fermati a guardare se effettivamente c'era dentro? E per dare una risposta ragionevolemnte certa, quante prove sono state fatte? 1, 2, 5? Se qualcuno ha fatto 5 prove (serie), su quante di esse il dispositivo ha funzionato? Finchè non si avranno queste risposte (certe), si deve valutare bene se la spesa vale l'impresa... Un saluto, JP. The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2012 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 18:43: |    |
citazione da altro messaggio:Allora ragazzi se il Vector 995 non funziona, proviamo con il: http://www.valentine1.com/ http://v-r-i.com/google/fr/index.htm Sembra imbattibile
Dal relativo sito:
citazione da altro messaggio:Optionally, you can order the V1 Remote-Euro with Narrowband Ka Photo Radar, Ku, Euro K, Dual Band K/Ka POP3. The frequencies supported are Ku (13.45GHz +/- 50MHz), K (24.05 to 24.25GHz), K POPIII (24.125GHz), Ka POPIII (33.8GHz), Ka Narrowband (33.97 GHz to 34.65 GHz) in Europe and Australia. The V1 Remote-Euro can be used throughout Europe and Australia as the primary photo speed trap detector. Ku is used in Belgium, Eastern Europe and Taiwan.
Esattamente come gli altri, si basa sull'intercettazione di ONDE RADAR. Quando sarà chiaro che nel velox 104 C/2 (il vero dramma degli automobilisti, visto che lo montano anche dietro le siepi), NON VI E' ALCUNA EMISSIONE DI ONDE RADAR, allora tutto il 3D risulterà più comprensibile... The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 3598 Registrato: 06-2006

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 19:53: |    |
citazione da altro messaggio:Se si scompone l'onda propagata da un raggio laser (vecchie rimembranze di Fisica II-spero di non toppare), si può notare che la somma dei coseni delle emissioni laterali è zero. Ciò significa che il raggio è dritto, per intenderci, e che lateralmente (qualunque angolo i consideri), non spara nulla.
Giusto, la sorgente laser è coerente (ma esistono anche laser incoerenti, che servono per altre applicazioni).
citazione da altro messaggio:Chiaramente la precisione di un raggio laser è inversamente proporzionale alla distanza e direttamente proporzionale alla potenza della sorgente. Ciò significa che man mano che ci si allontana dall'apparecchio emittente il raggio si indebolisce e diventa meno "preciso". Va da sè che per aumentarne la precisione sulla distanza si deve aumentare la potenza con cui si emette.
Questo non mi è chiaro: cosa intendi per "meno preciso"? I telelaser funzionano col principio del TOF (time of flight), la cui precisione dipende dalla risoluzione temporale con cui si campiona il segnale di ritorno. Al crescere della distanza cala certamente la potenza in ricezione, e questo limita le distanze operative a meno di non emettere tanta potenza da tagliarvi le lamiere (comunque si arriva a cento metri ancora in classe 3A). L'apertura del fascio dipende dalla lente: ci vorrebbe un collimatore perfetto, ma la mano dell'uomo non produce nulla di perfetto per cui ogni lente divergerà a grandi distanze (non si può far convergere perché se focalizza è peggio). Per completezza d'informazione, il tipico diodo laser è la sorgente luminosa che più diverge (senza lente proietta un occhio più o meno ellittico). Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Il sonno della ragione genera mostri..." |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2017 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 20:19: |    |
citazione da altro messaggio:per cui ogni lente divergerà a grandi distanze
Stavo cercando di esprimere questo concetto, spazzolando la copiosa "ruggine" formatasi sulla mia base scientifica dopo 15 anni. Ti ringrazio per la precisazione, Patrizio. Senza voler andare O/T, puoi farmi un esempio al volo di laser incoerente? Te lo chiedo perchè ho sempre pensato al laser focalizzandone queste caratteristiche principali: coerenza, monocromaticità e brillanza. (Magari in questi 15 anni è successo qualcos'altro... ) Un saluto, JP. The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 3601 Registrato: 06-2006

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 20:36: |    |
Se abbia un'applicazione che non sia accademica (si usano ad esempio per la generazione di alcuni plasmi), non te lo so dire. Per farla breve comunque si usa sempre il principio di scattering, solo che variando alcuni parametri caratteristici (non farmi tirare fuori i lambda che mi bannano, giustamente!) si ha un fascio incoerente oltre una distanza critica. Sono nanolavorazioni fatte sul wafer, ma se vogliamo essere fiscali non fanno propriamente parte del nucleo del diodo laser ma sono esterni e sovrapposti (come i cristalli di materiale che si usano per fare i laser verdi). Per effetto doppler, la generazione del fascio laser incoerente "tira" tutto lo spettro verso il blu... ma questa è più che altro una curiosità. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Il sonno della ragione genera mostri..." |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2018 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 21:27: |    |
citazione da altro messaggio:non farmi tirare fuori i lambda che mi bannano, giustamente!
  Hai ragione, ci bannano entrambi se non la smettiamo! Cercherò con calma di comprendere le tue affermazioni...se ci riesco... The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 104 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 21:54: |    |
Cacchio erano trent'anni che non ascoltavo una trattazione scientifica di tale livello. Funziona o non funziona non mi importa più,sono soddisfatto così. Posso fare mie le dissertazioni lette? Ovviamente manzonianamente scherzo per abbassare il livello,ma con estrema ammirazione e simpatia. Credevo che i possessori di porsche fossero tutta scena e niente cervello,ma questo sito mi dimostra ogni giorno il contrario. Con affetto Giorgio |
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 372 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 21:58: |    |
Una nanolavorazione sul wafer non mi dispiacerebbe affatto purché non esguita da uno spettro blu bensì da giovane fanciulla dotata di manualità coerente ed abile nello scattering. Ovviamente a patto che non mi faccia diventare il nucelo del diodo verde e soprattutto che una volta tornata a distanza non critica non generi dei plasmi. A proposito, mi dareste il numero del vostro pusher?
 Socio PiMania n. 1029 |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2020 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 22:00: |    |
Ti ringrazio per l'affetto dimostrato, Giorgio, e contraccambio il sentimento Ma...ma...e il PARROZZO !!?? Non becco neanche una fettinuccia per Natale?  The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 105 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 22:12: |    |
Sono più esperto di vini ed olio d'oliva che di parrozzo,ma mi conviene rimpinzarti di parrozzo,mi costa di meno. Alla fine conoscendomi Ti toccherà Vino,Olio d'oliva MIO ,.....e parrozzo. Ma te lo vieni a prendere ! Giorgio |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2021 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 22:13: |    |
Potremmo scambiarci i relativi numeri, Dante! Ogni volta che mi capita di leggere qualcosa di vostro, tra termini latini, D.Lgs, leggi, ordinanze, provvedimenti, commi, bis, ter, quater, quinques, ratio, de facto, e compagnia bella, mi chiedo quando fate le udienze cosa chiamate a fare le parti, visto e considerato che tanto vi capite solo in 3 o 4.... Una volta il mio avvocato mi lesse le memorie di un contenzioso civile che mi riguardava. Dopo mezz'ora in cui l'ho ascoltata con estrema attenzione, alla fine gli ho detto: "Ah! E quindi mi stai difendendo!?"  The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2022 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 22:16: |    |
citazione da altro messaggio:Ti toccherà Vino,Olio d'oliva MIO
E mica che mi va male così, ci mancherebbe... Sul venire qual'è il problema: il traforo ce l'hanno fatto apposta! Così faccio anche tappa a San Gabriele e mi spolvero due arrosticini  The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Giorgio (happyporsche)
Utente registrato Username: happyporsche
Messaggio numero: 106 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 05 settembre 2007 - 22:20: |    |
Ok .....m'è andata male. Ogni promessa è debito. |
   
Luca FlashBack (flashback)
Utente registrato Username: flashback
Messaggio numero: 375 Registrato: 03-2007

| Inviato il giovedì 06 settembre 2007 - 00:21: |    |
Ok ragazzi mi fa molto piacere Vedere che ho aperto una discussione (sicuramente non nuova) decisamente interessante e tecnica... Ho seguito un pò tutto ma in verità ho capito un po meglio il concetto (Ultimo) di Dante53.... Ma scherzi a parte io HO BISOGNO!!!! e perdonatemi se ho scritto in grande di uno strumento da usare in sola autostrada.... (Banche, negozi, e supermarket non sono nel mio raggio d'azione) Già il fatto di usare quest'aggeggio per sapere se il tutor è acceso o meno? è una cosa che per me vale molto di + di un TomTom che ti dice dove potrebbero essere i Velox (POTREBBERO!!!) visto che ce ne sono una marea in giro decido di andare a piedi.... In ogni caso le postazioni Mobili (con sbirri appiedati ) in autostrada a me nn è mai capitato di vederle... e poichè raramente in centri abitati corro con la macchina, in ogni caso ho sempre lo strumento che secondo me funziona più di tutti ovvero Gli OCCHI!!! eheeheh Il viaggio in autostrada è il mio problema... che mi porta a pensare che una macchina come la mia o come tante altre che vorrei comprare in futuro (non di certo una panda!!! nn me ne voglia chi ce l'ha! ) non hanno senso... per tutti quelli che mi sparano la morale a presso... sto già valutando l'acquisto di 4 Cerchi e gomme per andare il week-end in pista a Sbrigliare tutti i miei cavalli nel modo + cattivo e brutale possibile!!! Ma visto che la mia + grande passione è viaggiare e viaggiare in macchina il problema nn lo risolverò mai!!! Scatoletta sì? e quale è quella che nella peggiore delle ipotesi che funziona meglio?semplicemente senza tante terminologie tecniche... Il valentine 1 è un'apparecchio che è ingombrante e secondo me molto complicato da usare, ma anche costoso e come dice qualcuno (adesso non ricordo) non costa un "centinaio di Euro" bensì ben 5-6 centinai di euri eheheeh... Aspetto non da poco importante... Ricordo che il mitico Alex Roy (il mio mito della tragica Gumball3000 ) equipaggiava con se un Valentine, un beltronics (il 990 in particolare) e altri strumenti che nn saprei nemmeno usare... e ricodo bene che lui è quello che ha preso meno Multe (se nn proprio Zero) da autovelox od affini... La disperazione cresce nel momento che vi scrivo pensando che domani mi aspettano 7 ore di viaggio per salire su a Milano e gran parte del viaggio lo dovrò fare alla SupersonicaVelocità di 130Km/h... _AHI!!!! Non ho nemmeno il cruis control! ah se lo avessi messo come optional!!!!
 -------------------------------------- Tessera PiMania Sporting Club N. 1088 |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2026 Registrato: 12-2006

| Inviato il giovedì 06 settembre 2007 - 00:43: |    |
Bè Luca, l'apparecchio perfetto non esiste, su questo non c'è dubbio. Io apprezzo il TomTom per il motivo che in tre anni di utilizzo, il 100% delle volte le postazioni fisse vengono segnalate correttamente. Può capitare che venga segnalata una postazione non più in uso (qualcosa di palesemente vecchiotto ancora si vede in autostrada), ma tutto sommato è meglio staccare il piede una volta in più che una in meno.. La segnalazione delle postazioni mobili, invece, le ritengo affidabili al 90%. Considera che le postazioni segnalate su PoiGps vengono inserite da utenti che percorrono una determinata strada tutti i giorni. Considerando anche che su questa determinata strada il numero di posti scelti dalla polizia per piazzarsi non può essere infinito (causa precisi criteri di appostamento), ed ecco che posso ragionevolmente fidarmi di quanto segnala il TomTom. I tutor. Il TomTom ti segnala l'inizio, la fine, e i controlli intermedi. Altro non può fare. Una volta che sei entrato in zona SICVE la velocità media deve essere minore o uguale di 130, altrimenti.. Come vedi, i motivi per esaltare l'affidabilità di un gps così configurato sono diversi. Sui Beltronics (e similari), io resto convinto (per la pappardella sopra riportata), che con i fissi non funzioni, e con i telelaser forse. Dunque, anche 50 euro, sono a mio avviso sprecati. Viaggiando con un gps "preparato", quindi, io mi ritengo al sicuro nel 90% dei casi. In autostrada rimangono le variabili imprevedibili (e su quelle non c'è scatoletta che tenga), che sono: Subaru (BMW a volte) con Provida 2000 installato, autobox posizionato in prossimità dei cantieri (al ridicolo limite di 60km/h). Tante volte dentro non c'è niente, ma come regola io uso sempre "Nel dubbio stacca.." Per questi ultimi due rischi che dire: occhio sempre al retrovisore e pollicione sul freno in caso di necessità...
 The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
rss (rss)
Porschista attivo Username: rss
Messaggio numero: 2609 Registrato: 02-2007
| Inviato il venerdì 07 settembre 2007 - 01:26: |    |
citazione da altro messaggio: Il viaggio in autostrada è il mio problema... che mi porta a pensare che una macchina come la mia o come tante altre che vorrei comprare in futuro (non di certo una panda!!! nn me ne voglia chi ce l'ha! :-) :-)) non hanno senso... :-) ----------------------------------------------------- e che dire della sicurezza delle curve o delle frenate a 140 kmh rispetto ad altre auto? della possibilità di effettuare sorpassi in grande agilità? del piacere di guida? sono con te che chi viaggia per lavoro su lunghe tratte si fa devvero due cosi così... anch'io per lavoro mi muovo molto su brevi tratti e andare quasi sempre a 50 kmh e senza poter superare è davvero allucinante però il traffico è quello che è, le strade pure, i ns amministratori peggio... alla fine occorre navigarci al meglio, in questo peggio... oggi ero con miss stakanova ad un parco giochi che fa angolo tra due trafficate strade e per ingannare l'attesa ogni tanto guardavo oltre la rete del parco: ne ho viste di belle, chi superava nel mezzo dell'incrocio ad almeno 80kmh , chi taglia impunemente la strada, chi con lo scooter non pensa minimamente al rischio di attraversare a manetta l'incrocio... noi in italia si guida così, per cui... cerchiamo di evitare incidenti e di provocarne, e andiamo avanti
, anche "a vista" in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Sergio C. (cavagiolo)
Utente registrato Username: cavagiolo
Messaggio numero: 41 Registrato: 07-2007

| Inviato il venerdì 07 settembre 2007 - 13:02: |    |
Tornando al telelaser, il rilevamento vero e proprio dura si e no un secondo, se l'aggeggio suona mentre ti rilevano la velocità penso che ci puoi fare ben poco. Sei già a vista della pattuglia e la velocità è gia stata rilevata. In fase di standby non credo che lo strumento emetta alcuna onda rilevabile, è una semplice lente di ingrandimento con un puntino rosso in mezzo tipo i puntatori delle pistole. E se anche venisse rilevato quel semplice pallino, dal momento che si punta addosso al veicolo che arriva, al momento del rilevamento, passeranno due secondi. Penso che sia comunque troppo poco per poter fare qualcosa. I nuovi telelaser poi (anche se non li ho mai usati)registrano un fotogramma in digitale del veicolo oggetto del rilevamento (targa compresa)per cui l'"inversione" è comunque sconsigliata. Sicuramente, in questo periodo bisogna fare particolarmente attenzione ai cartelli di segnalazione controllo velocita MOBILI, oramai li hanno tutte le pattuglie e in quel caso è sicuramente in corso un servizio di rilevamento. "mia esposa era al fiume senor, a lavare...un gringo l'aggredì, la voleva..." |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2048 Registrato: 12-2006

| Inviato il venerdì 07 settembre 2007 - 13:18: |    |
Sul Beltronics hai ragione. Rilevando il raggio solo quando arriva, il tempo di reazione che rimane è insufficiente per qualunque cosa. Gli scramblers (accecatori), invece, sono sempre in funzione, confondendo il raggio mentre me lo punti e dandoti errore o misura nulla sull'apparato. Siccome nè tu nè i tuoi colleghi siete nati ieri, ti accorgi subito dell'incongruenza, fermi il veicolo, cerchi e trovi lo scrambler (solitamente zona radiatore), e suoni l'automobilista come un tamburo (visto che si tratta di interruzione di pubblico servizio - reato penale). The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Fabri (mybody)
Utente registrato Username: mybody
Messaggio numero: 138 Registrato: 03-2007

| Inviato il martedì 25 settembre 2007 - 21:58: |    |
leggo solo ora ......Dante... troppo forte il tuo intervento
ma io che ho il nav di serie che cacchio faccio???mica mettero' anche il tom tom.... |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 2193 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 26 settembre 2007 - 00:12: |    |
citazione da altro messaggio:mica mettero' anche il tom tom....
Esatto! Mai comprare il navigatore di serie... A proposito, dicono che la voce femminile italiana del PCMII abbia l'accento "tetesco". Ma è vero? The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Donato Di Donato (sailordonato)
Nuovo utente (in prova) Username: sailordonato
Messaggio numero: 1 Registrato: 10-2007
| Inviato il martedì 12 febbraio 2008 - 16:03: |    |
Insomma alla fine di tutto .... possiamo dire che in Italia il "medico ha detto che dobbiamo morire"? ... di autovelox? |
   
ANDREA (johnny_cecotto)
Porschista attivo Username: johnny_cecotto
Messaggio numero: 1901 Registrato: 11-2006

| Inviato il martedì 12 febbraio 2008 - 16:20: |    |
citazione da altro messaggio:Una nanolavorazione sul wafer non mi dispiacerebbe affatto purché non esguita da uno spettro blu bensì da giovane fanciulla dotata di manualità coerente ed abile nello scattering. Ovviamente a patto che non mi faccia diventare il nucelo del diodo verde e soprattutto che una volta tornata a distanza non critica non generi dei plasmi. A proposito, mi dareste il numero del vostro pusher?
troppo giusto! "Hei Johnny...stacca un po' primaaa!!!" Tessera N.979 PiMania Sporting Club |
   
Carlo (328gts)
Utente esperto Username: 328gts
Messaggio numero: 977 Registrato: 09-2005

| Inviato il sabato 14 giugno 2008 - 14:45: |    |
Mi sono riletto tutto. C'è qualche novita? In vista di una scappata negli USA volevo sapere se fosse nel frattempo uscito qualcosa di nuovo e utilizzabile nella vecchia Europa. (Messaggio modificato da 328gts il 14 giugno 2008) |
   
JP (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 3114 Registrato: 12-2006

| Inviato il domenica 15 giugno 2008 - 02:56: |    |
Ciao Carlo. Qui da noi di nuovo c'è solo che hanno tolto l'ICI. Ma avendo comunque i comuni bisogno di quella cifra, gliela restituiremo in multe. Dunque: no, non ci sono novità.... Kapa o Pango, aue hi, ha! |
   
Carlo (328gts)
Utente esperto Username: 328gts
Messaggio numero: 978 Registrato: 09-2005

| Inviato il domenica 15 giugno 2008 - 09:47: |    |
citazione da altro messaggio:Qui da noi di nuovo c'è solo che hanno tolto l'ICI. Ma avendo comunque i comuni bisogno di quella cifra, gliela restituiremo in multe.
Capito, grazie |
   
Carlo (328gts)
Utente esperto Username: 328gts
Messaggio numero: 985 Registrato: 09-2005

| Inviato il lunedì 16 giugno 2008 - 17:04: |    |
Sul sito http://www.valentineone.eu/valentineoneit.html parlano di efficacia nel segnalare la presenza del Multanova. Il multanova è il 104 ? |
   
giorgio (gio26)
Utente esperto Username: gio26
Messaggio numero: 873 Registrato: 08-2007

| Inviato il lunedì 16 giugno 2008 - 18:16: |    |
Secondo me potremmo prenderne uno da collaudare. Diciamo così: ne compriamo uno in società (in cinque o sei). Lo callaudiamo, ad esempio verificandolo con i punti autovelox indicati sul navigatore. Se funziona, colui che lo tiene paga le quote agli altri e tutti possaimo comprarlo. Se è una bufala, vuol dire che abbiamo preso 1/5 di bufala anzichè un intero.
 |