Autore |
Messaggio |
   
Mauro (nekra)
Utente registrato Username: nekra
Messaggio numero: 469 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 10:07: |    |
Tratto dal sito di Quattroruote: "D'ora in poi l'uso degli autovelox dovrà essere molto meno "disinvolto" di quanto avviene attualmente. Sta infatti per essere pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" il decreto che attua l'obbligo di presegnalare le postazioni come previsto dal cosiddetto "Decreto Bianchi". Il decreto attuativo disciplina tutti i dispositivi di controllo fissi (sia quelli permanenti sia quelli piazzati di volta in volta sul bordo della strada) escludendo invece i misuratori di velocità mobili, cioè montati su moto o auto in movimento. Le postazioni dovranno essere presegnalate tramite appositi cartelli, pannelli a messaggio variabile o i display delle auto in dotazione alle forze dell'ordine posizionati a una distanza massima di quattro chilometri dalla postazione stessa e a una distanza minima commisurata con la visibilità consentita dalla strada: in condizioni normali, 150 metri su autostrade e strade extraurbane principali, 100 metri fuori città e sui viali urbani con limite di 60-70 km/h, 50 metri altrove." Meglio stare zitti e sembrare stupidi piuttosto che aprire la bocca e togliere ogni dubbio [Oscar Wilde] - Tessera N.965 |
   
rss (rss)
Porschista attivo Username: rss
Messaggio numero: 2334 Registrato: 02-2007
| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 10:34: |    |
citazione da altro messaggio:escludendo invece i misuratori di velocità mobili, cioè montati su moto o auto in movimento.
ecco che potenzieranno questi, ovviamente in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Carlo (328gts)
Utente esperto Username: 328gts
Messaggio numero: 512 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 10:35: |    |
Ciao MAuro Ieri ho sentito dire che dovrebbe valere anche per quelli mobili, ma forse si trattava di una pia illusione di quello che mi ha passato il messaggio. Comunque chi verra beccato potrà considerarsi solo sfortunato. Nei 600 e oltre km di autostrada fatti negli ultimi 3 gg ho visto la subaru che aveva fermato una volvo station tra binasco e bereguardo e basta. L'altra pattuglia della stradale che ho visto era ferma a fare il pieno di caffè all'autogrill di Novi Ligure. La velocità era regolata dal traffico e dal clima, quando dopo masone in direzione nord la pioggia è cessata, gli altri, naturalmente, andavano eccome. |
   
Carlo (328gts)
Utente esperto Username: 328gts
Messaggio numero: 513 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 10:39: |    |
citazione da altro messaggio:Tratto da una circolare del Ministero degli Interni che dà direttive su come applicare il Decreto in discussione: "
le postazioni mobili di controllo dovranno essere segnalate ricorrendo ai dispositivi luminosi presenti sui veicoli di servizio che dovranno essere posizionati ad almeno 400 dal punto in cui è collocato l’apparecchio di rilevamento della velocità e che, anche con un messaggio variabile, dovranno recare le seuenti iscrizioni: “CONTROLLO DI VELOCITA’” ovvero “RILEVAMENTO DI VELOCITA’”.} E' stato postato da Giancarlo C.(nottola) qualche gg fà nella sezione "Nuove norme attenti" (Messaggio modificato da 328gts il 22 agosto 2007) |
   
salvatore (sasaben)
Porschista attivo Username: sasaben
Messaggio numero: 1209 Registrato: 06-2006

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 11:21: |    |
Domanda e se vieni fotografato, ma la postazione non era stata preventivamente segnalata come lo dimostri?? Il dubbio non è amletico: devi solo decidere se vuoi comprare un'automobile o una Porsche...
|
   
Mauro (nekra)
Utente registrato Username: nekra
Messaggio numero: 470 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 11:33: |    |
Sì Carlo (ciao), avevo visto l'altro 3d, ma questo è stato pubblicato ieri e quindi con qualche dettaglio in più. Buona la domanda di Salvatore, ma io ne ho anche un'altra... i cartelli di "Velocità rilevata tramite autovelox" (e simili) dovranno sparire ? Credo di no e quindi non cambia praticamente niente ... i Comuni metteranno (già ci sono) un sacco di cartelli e poi l'effettiva presenza di una rilevazione resterà una (amara) sorpresa. O sbaglio ? Meglio stare zitti e sembrare stupidi piuttosto che aprire la bocca e togliere ogni dubbio [Oscar Wilde] - Tessera N.965 |
   
Mauro (nekra)
Utente registrato Username: nekra
Messaggio numero: 471 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 11:37: |    |
Ieri proprio mentre ero tra Bereguardo e Binasco sono stato superato da una 997 S e una 996 Turbo che non andavano meno di 180/200, il traffico lo consentiva e il codice un po' meno... Meglio stare zitti e sembrare stupidi piuttosto che aprire la bocca e togliere ogni dubbio [Oscar Wilde] - Tessera N.965 |
   
Carlo (328gts)
Utente esperto Username: 328gts
Messaggio numero: 514 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 11:43: |    |
Oppure le autorità Italiane mettono un bel cartello a Brogeda, Trieste, a i valichi con scritto: controllo elettronico su tutto il territorio." Con 20 cartelli rispettano la legge P.s La 996 Turbo era targata Ti 25....? (Messaggio modificato da 328gts il 22 agosto 2007) |
   
salvatore (sasaben)
Porschista attivo Username: sasaben
Messaggio numero: 1210 Registrato: 06-2006

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 11:55: |    |
citazione da altro messaggio:Brogeda, Trieste, a i valichi con scritto: controllo elettronico su tutto il territorio."
E chi abita in sicilia per saperlo che fa va fino a Trieste a leggersi il cartello?? } Il dubbio non è amletico: devi solo decidere se vuoi comprare un'automobile o una Porsche...
|
   
rss (rss)
Porschista attivo Username: rss
Messaggio numero: 2336 Registrato: 02-2007
| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 12:45: |    |
io sono solo curioso di vedere se mi arrivano multe dalla tre giorni interlakina confido di averne beccate solo entro i 10 kmh oltre il limite se non ne arrivano, ho aggiustato i parametri di guida al meglio e statisticamente sono a richio basso, molto basso perché rispettare i limiti al km è davvero impossibile ci siamo ritrovati di notte su stradoni largissimi e deserti in aperta campagna senza case né incroci e limite di 50 kmh e spesso linea di mezzeria continua... in svizzera questo non accade MAI fuori dai centri abitati sempre 80 kmh con SEMPRE SEGNALATO IL FINE CENTRO ABITATO E IL FINE LIMITE DI 50 o 60 KMH !!! e sorpasso consentito spesso anche in curve con visibilità questa è logica, molto apprezzata e sui passi di montagna, se in qualche tratto oltrepassi gli 80 kmh, è difficile che ti venga contestato in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Mauro (nekra)
Utente registrato Username: nekra
Messaggio numero: 472 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 13:14: |    |
citazione da altro messaggio: P.s La 996 Turbo era targata Ti 25....?
Non ho visto le targhe nel dettaglio, ma mi sembravano italiane. Entrambe erano di colore scuro... quindi non potevi essere tu, inoltre ci eravamo appena sentiti per telefono e avevo circa 150Km di vantaggio...altro che 180/200 all'ora Piuttosto vieni l'8 settembre in pista in Franciacorta così ti sfoghi  Meglio stare zitti e sembrare stupidi piuttosto che aprire la bocca e togliere ogni dubbio [Oscar Wilde] - Tessera N.965 |
   
Paolo (paulvda)
Utente registrato Username: paulvda
Messaggio numero: 263 Registrato: 10-2002

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 13:49: |    |
citazione da altro messaggio: in svizzera questo non accade fuori dai centri abitati sempre 80 kmh con SEMPRE SEGNALATO IL FINE CENTRO ABITATO E IL FINE LIMITE DI 50 o 60 KMH !!! e sorpasso consentito spesso anche in curve con visibilità
concordo in tutto, al ritorno, tagliando al di fuori della rete autostradale, non un limite di velocità insensato, come invece accade da noi; ogni segnalazione è ponderata ed adeguata alla situazione e tutti le rispettano. Da noi, oltre alla congenita mentalità sempre protesa alla ricerca della scappatoia di fronte ad una regola infranta, sicuramente la segnaletica caotica, disordinata o tecnicamente errata non contribuisce a renderla attendibile e quindi da rispettare. La segnalazione degli autovelox, oltre ad evitare di essere un puro strumento di cassa per certi comuni, può contribuire ad un aumento della sicurezza stradale: la certezza della presenza di un controllo, dove effettivamente si rende necessario, induce ad essere rispettosi delle limitazioni. |
   
Duri (harrico59)
Utente registrato Username: harrico59
Messaggio numero: 198 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 14:22: |    |
citazione da altro messaggio:L'altra pattuglia della stradale che ho visto era ferma a fare il pieno di caffè all'autogrill di Novi Ligure
Okkio, che quando la pattuglia è a prendere il caffè, l'autovelox è di solito piazzato nella zona compresa fra l'entrata e l'uscita della zona di servizio... e quindi in un tratto con velocità di percorrenza inferiore a quello normale..... Fatto vero... già visto 2 volte e provato purtroppo 1 (proprio in quell'autogrill) (Messaggio modificato da harrico59 il 22 agosto 2007) Pmaniaco n. 1115 |
   
salvatore (sasaben)
Porschista attivo Username: sasaben
Messaggio numero: 1214 Registrato: 06-2006

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 14:26: |    |
Io mi chiedo apparte tutti i discorsi fatti, ma che senso ha mettere un autovelox e poi segnalarlo?? come per dirti guarda che a 500m c'e' un autovelox rallenta poi fa quel cazz che vuoi....cioe' mi spiegate a che serve? che senso ha? Il dubbio non è amletico: devi solo decidere se vuoi comprare un'automobile o una Porsche...
|
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 32 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 14:33: |    |
citazione da altro messaggio:disciplina tutti i dispositivi di controllo fissi (sia quelli permanenti sia quelli piazzati di volta in volta sul bordo della strada) escludendo invece i misuratori di velocità mobili, cioè montati su moto o auto in movimento.
Ma questa è tratta da una nuova circolare o è un'interpretazione di "QUATTRORUOTE"? Per quello che quello che mi risulta le postazioni fisse sono quelle della Firenze-Bologna per capirci, mentre quelle mobili sono i Telelaser e gli Autovelox piazzati di volta in volta a bordo strada. E sono proprio questi a dover essere segnalati con i lampeggiatori posti sull'auto di servizio (in pratica ci dev'essere una pattuglia prima) e con display luminosi ad almeno 400 metri di distanza. mai oltre il limite |
   
Carlo (328gts)
Utente esperto Username: 328gts
Messaggio numero: 515 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 14:41: |    |
citazione da altro messaggio:Non ho visto le targhe nel dettaglio, ma mi sembravano italiane. Entrambe erano di colore scuro... quindi non potevi essere tu, inoltre ci eravamo appena sentiti per telefono e avevo circa 150Km di vantaggio...altro che 180/200 all'ora Piuttosto vieni l'8 settembre in pista in Franciacorta così ti sfoghi
Mi hai beccato, avrei dovuto viaggiare alla velocità curvatura... L'8 ho già un impegno (giuro, non è una fuga da coniglio) |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 33 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 14:45: |    |
citazione da altro messaggio:SEMPRE SEGNALATO IL FINE CENTRO ABITATO E IL FINE LIMITE DI 50 o 60 KMH !!!
In Italia quando trovi il "fine centro abitato" e non ci sono altre indicazioni di limite, lo stesso diventa automaticamente 90 KM/h; così come quando trovi "inizio centro abitato", anche se non c'è il limite, esso diventa automaticamente 50 KM/h. mai oltre il limite |
   
Sergio C. (cavagiolo)
Nuovo utente (in prova) Username: cavagiolo
Messaggio numero: 25 Registrato: 07-2007

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 14:46: |    |
Vi confermo che devono essere segnalati tutti i misuratori di velocità ad eccezione di quelli in movimento (il provida, la subaru con colori normali per capirci), il cartello deve essere a non meno di 400 metri ed a non più di 4 chilometri dal punto di rilevamento. A tale proposito è utile sapere che dal punto in cui è messo il cartello a quello del rilevamento non ci devono essere strade pubbliche intermedie altrimenti lo stesso va ripetuto dopo l'incrocio. Questa condizione limita molto i posti in cui al momento si puo' mettere il rilevatore di velocità tanto è vero che alla data odierna credo che nessuna sezione di polizia stradale abbia in dotazione i cartelli mobili, ovvero da sistemare di volta in volta quando si effettua un servizio. Nel giro di pochi mesi le sezioni si forniranno di tali cartelli come è pure ragionevole supporre che i comuni tappezzeranno gli ingressi dei loro paesi con tali cartelli fissi. La strategia che si sta mettendo in atto (ora mi massacrerete...)è quella di una reale prevenzione con la storia dei cartelli come pure sulle autostrade dove si stanno mettendo un sacco di autovelox che per la maggior parte non sono attivi. Avete presente il tratto appeninico della A1 tra Firenze e Bologna? Ci saranno 40 autovelox! Come si fa a sapere quale sta funzionando? Non si puo', ecco che si va piano in tutta la tratta...credo si voglia raggiungere lo stesso scopo con la storia dei cartelli, superando finalmente la logica degli agguati agli automobilisti con l'intento di fare cassa. Per quanto riguarda alcuni segnali assurdi, concordo con tutto quanto si è detto, calcando la mano sui ridicoli limiti nei pressi dei cantieri stradali. |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 1368 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 15:06: |    |
citazione da altro messaggio:Io mi chiedo apparte tutti i discorsi fatti, ma che senso ha mettere un autovelox e poi segnalarlo?? come per dirti guarda che a 500m c'e' un autovelox rallenta poi fa quel cazz che vuoi....cioe' mi spiegate a che serve? che senso ha?
A rigor di logica infatti è un controsenso.. rientra invece in una logica di prevenzione senza voler per forza calcare la mano, perchè avvertendoti ti fanno ugualmente rallentare senza doverti multare; in caso contrario dove non mettessero alcun avviso sanno anche loro benissimo che dovrebbero multare il 70 per cento degli automobilisti.. quindi alla fine conviene a tutti così.. |
   
salvatore (sasaben)
Porschista attivo Username: sasaben
Messaggio numero: 1215 Registrato: 06-2006

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 15:23: |    |
citazione da altro messaggio:A rigor di logica infatti è un controsenso.. rientra invece in una logica di prevenzione senza voler per forza calcare la mano, perché avvertendoti ti fanno ugualmente rallentare senza doverti multare; in caso contrario dove non mettessero alcun avviso sanno anche loro benissimo che dovrebbero multare il 70 per cento degli automobilisti.. quindi alla fine conviene a tutti così..
E vero quello che dici conviene a tutti. Io vedo il controsenso nel fatto che l'utente al momento rallenta per poi volendo ripartire peggio di prima...secondo me questi metodi non raggiungono lo scopo prefissato. Se poi la vogliamo dire tutta basta e bastava avere un Tom Tom costantemente aggiornato (e non e difficile averlo) per evitare tutti i punti fissi e mobili delle varie postazioni autovelox. La prevenzione si fa in altro modo, io questi li chiamo estremi rimedi a mali ancora piu' estremi .... Saluti. (Messaggio modificato da sasaben il 22 agosto 2007) Il dubbio non è amletico: devi solo decidere se vuoi comprare un'automobile o una Porsche...
|
   
Mauro (nekra)
Utente registrato Username: nekra
Messaggio numero: 473 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 16:20: |    |
Salvatore (mi riferisco al tuo msg precedente), ovviamente non ha nessun senso (IMHO), ma visto che non hanno senso nemmeno i limiti in Italia (intendo la logica con cui sono scelti), è solo un modo (sbagliato e all'italiana) di mettere sullo stesso piano i buoni e i cattivi. In altre parole è l'ennesimo atto di resa dello Stato che, in quanto incapace di mettere ordine, aumenta il caos. Se anche qualche 'illuminato' volesse mettere limiti sensati, quanto tempo ci vorrebbe tra rimpalli di responsabilità e tempi burocratici "tocca all'ANAS, tocca al Comune, no alla provincia, no alla regione, al Comune ma col permesso della provincia, ecc ecc ecc" Meglio stare zitti e sembrare stupidi piuttosto che aprire la bocca e togliere ogni dubbio [Oscar Wilde] - Tessera N.965 |
   
Mauro (nekra)
Utente registrato Username: nekra
Messaggio numero: 474 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 16:23: |    |
citazione da altro messaggio:Mi hai beccato, avrei dovuto viaggiare a velocità curvatura
Lo so che in genere vai molto più forte, magari hai dovuto rallentare per il traffico... Meglio stare zitti e sembrare stupidi piuttosto che aprire la bocca e togliere ogni dubbio [Oscar Wilde] - Tessera N.965 |
   
salvatore (sasaben)
Porschista attivo Username: sasaben
Messaggio numero: 1217 Registrato: 06-2006

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 16:37: |    |
Mauro (nekra)il tuo messaggio risalta esattamente parte del mio pensiero. Siamo quasi allo sbando, e pensare che qui noi parliamo solo di auto e di limiti, ma quanti altri caos ci sarebbero da risolvere? ma questo e un altro discorso. Il dubbio non è amletico: devi solo decidere se vuoi comprare un'automobile o una Porsche...
|
   
Mauro (nekra)
Utente registrato Username: nekra
Messaggio numero: 475 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 16:42: |    |
Esatto, alcuni esempi: Non riesco a sconfiggere la criminalità allora chiedo aiuto ai pentiti (a quale prezzo ?). Non riesco a fermare l'immigrazione clandestina, allora la regolarizzo. Non riesco a fare pagare le tasse a tutti, allora le alzo a quelli che già le pagano. Non riesco a tenere i criminali in galera, allora faccio l'indulto. La lista potrebbe essere infinita...purtroppo. Meglio stare zitti e sembrare stupidi piuttosto che aprire la bocca e togliere ogni dubbio [Oscar Wilde] - Tessera N.965 |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 34 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 16:57: |    |
citazione da altro messaggio:Io vedo il controsenso nel fatto che l'utente al momento rallenta per poi volendo ripartire peggio di prima...
Il controsenso ci sarà fino a quando le postazioni di controllo saranno poche; poi, come dice cavagiolo, quando le postazioni saranno molte, ecco che ci ritroveremo quasi senza accorgercene a rispettare i limiti. Ho avuto questa esperienza sulla Firenze-Bologna: prima postazione, rallenti e poi "giù", ma dopo due Km ecco un'altra postazione, rallenti e poi "giù"; beh, dopo il quarto autovelox (attivo o no) ho desistito e mi sono messo ad un'andatura quasi da limite perchè tanto quel tira e molla non ti dà neanche il gusto della guida un pò veloce. mai oltre il limite |
   
Gaspare D. (gas964)
Utente esperto Username: gas964
Messaggio numero: 530 Registrato: 02-2007

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 16:57: |    |
Caro Mauro la penso come te, la lista sarebbe proprio infinita... L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita |
   
Carlo (328gts)
Utente esperto Username: 328gts
Messaggio numero: 517 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 17:20: |    |
-Non costruisco nuove strade e autostrade, la gente si ammazza perchè il traffico cresce allora mi incarognisco con i limiti di velocità. -Non sposto le merci su ferrovia allora ho troppi camion, metto il divieto di sorpasso sulle autostrade. -Carlo, Mauro, Gino, Lino, non pagano le tasse li metto dentro (Carlo poi lo condono gli alti no Ah Ah Ah) Le squadre di calcio non pagano mi invento lo spalmadebiti... |
   
Mauro (nekra)
Utente registrato Username: nekra
Messaggio numero: 476 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 17:26: |    |
Perchè l'indulto io no ?? Vabbè, allora mentre sono in galera ammazzo Gino e Lino, poi mi pento; così mi danno la grazia, una nuova identità, l'autista, la scorta e uno stipendio.  Meglio stare zitti e sembrare stupidi piuttosto che aprire la bocca e togliere ogni dubbio [Oscar Wilde] - Tessera N.965 |
   
Carlo (328gts)
Utente esperto Username: 328gts
Messaggio numero: 518 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 17:29: |    |
citazione da altro messaggio:Perchè l'indulto io no ?? Vabbè, allora mentre sono in galera ammazzo Gino e Lino, poi mi pento; così mi danno la grazia, una nuova identità, l'autista, la scorta e uno stipendio
Sei imbattibile, mi arrendo.... |
   
Mauro (nekra)
Utente registrato Username: nekra
Messaggio numero: 477 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 17:37: |    |
citazione da altro messaggio:Sei imbattibile, mi arrendo....
pfui...dilettante... Eventualmente posso scegliere l'opzione B: ammazzo Gino e Lino, poi mi danno la grazia, poi un grasso stipendio come consulente statale sulla criminalità fiscale e fra qualche anno mi candido alle politiche, una poltroncina ci sarà pure per me (visto a chi l'hanno data...) e se nel frattempo qualcuno mi fa la festa posso contare su un'aula del senato intitolata al martire Nekra stroncato mentre esercitava la sua libertà di accoppare qualcuno. Meglio stare zitti e sembrare stupidi piuttosto che aprire la bocca e togliere ogni dubbio [Oscar Wilde] - Tessera N.965 |
   
salvatore (sasaben)
Porschista attivo Username: sasaben
Messaggio numero: 1219 Registrato: 06-2006

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 17:50: |    |
citazione da altro messaggio:Il controsenso ci sarà fino a quando le postazioni di controllo saranno poche;
Esatto uno dei controsensi sta proprio li...e ome una coperta troppo corta. Il dubbio non è amletico: devi solo decidere se vuoi comprare un'automobile o una Porsche...
|
   
salvatore (sasaben)
Porschista attivo Username: sasaben
Messaggio numero: 1220 Registrato: 06-2006

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 17:54: |    |
citazione da altro messaggio:pfui...dilettante... Eventualmente posso scegliere l'opzione B: ammazzo Gino e Lino, poi mi danno la grazia, poi un grasso stipendio come consulente statale sulla criminalità fiscale e fra qualche anno mi candido alle politiche, una poltroncina ci sarà pure per me (visto a chi l'hanno data...) e se nel frattempo qualcuno mi fa la festa posso contare su un'aula del senato intitolata al martire Nekra stroncato mentre esercitava la sua libertà di accoppare qualcuno.
Be a questo punto prova a pensare al dopo, ti sei fatto una posizione con vari scheletri nell'armadio ed a un certo punto sbuco io e mi prendo tutta la torta, sicuramente mi fanno President For Ever  Il dubbio non è amletico: devi solo decidere se vuoi comprare un'automobile o una Porsche...
|
   
Mauro (nekra)
Utente registrato Username: nekra
Messaggio numero: 478 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 18:07: |    |
Ma quali scheletri nell'armadio ? Se non metti tutto in piazza (possibilmente in televisione) al giorno d'oggi in Italia non ti si fila nessuno (tanto per aggiungere tristezza alla tristezza). Meglio stare zitti e sembrare stupidi piuttosto che aprire la bocca e togliere ogni dubbio [Oscar Wilde] - Tessera N.965 |
   
salvatore (sasaben)
Porschista attivo Username: sasaben
Messaggio numero: 1221 Registrato: 06-2006

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 18:25: |    |
citazione da altro messaggio:Ma quali scheletri nell'armadio ? Se non metti tutto in piazza (possibilmente in televisione) al giorno d'oggi in Italia non ti si fila nessuno (tanto per aggiungere tristezza alla tristezza).
AH gia' dimenticavo siamo in Italia allora consiglio una bella Piazzata di massa gente  Il dubbio non è amletico: devi solo decidere se vuoi comprare un'automobile o una Porsche...
|
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 35 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 18:29: |    |
citazione da altro messaggio:Esatto uno dei controsensi sta proprio li...e ome una coperta troppo corta
Il fatto è che lo Stato, e qui faccio la parte dell'avvocato del diavolo, deve far fronte come può ai problemi che si presentano. Senza ipocrisia, sappiamo che gran parte degli incidenti hanno come causa principale l'alta velocità e con la carenza di uomini e mezzi nel controllare ciò ecco che ci si inventa il lunapark dei segnali luminosi; senza voler capire CHI và veloce, QUANDO và veloce, DOVE và veloce. Il problema è che chi legifera lo fà con una certa schizofrenia, specie per le leggi del CdS; si segue troppo l'emozionalità del momento, si dà troppo ascolto alle richieste dell'opinione pubblica, probabilmente per avere consenso politico. Prendete ad esempio l'inasprimento delle sanzioni per l'uso del telefonino: non che non sia pericoloso ma certamente non di più della sigaretta che ti cade sul sedile mentre guidi, o di quando ti metti a cercare la stazione radio o semplicemente hai una discussione animata con il passeggero al tuo fianco. IMHO. mai oltre il limite |
   
Mauro (nekra)
Utente registrato Username: nekra
Messaggio numero: 479 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 18:37: |    |
Giancarlo, non sono del tutto d'accordo. La velocità spesso non è la causa, ma la conseguenza alla cui origine stanno altri fattori che devono essere rilevati e puniti, come l'alcol e la droga (e in questi giorni, finalmente, di controlli se ne stanno rendendo conto, sì lo so sono ottimista). Inoltre, come è stato scritto qui sul forum, la prevenzione non si fa inviando a casa una multa con scritto "caro signore, 3 mesi fa andava a 180". Un comportamento pericoloso deve essere sanzionato subito, cioè quando è pericoloso, non dopo 3 mesi (o 3 morti), altrimenti NON è prevezione è solo CASSA. Meglio stare zitti e sembrare stupidi piuttosto che aprire la bocca e togliere ogni dubbio [Oscar Wilde] - Tessera N.965 |
   
Carlo (328gts)
Utente esperto Username: 328gts
Messaggio numero: 519 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 18:40: |    |
citazione da altro messaggio:posso contare su un'aula del senato intitolata al martire Nekra stroncato mentre esercitava la sua libertà di accoppare qualcuno
Ho capito, hai un estintore sulla Porsche  |
   
Mauro (nekra)
Utente registrato Username: nekra
Messaggio numero: 480 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 18:44: |    |
Azz, non ti sfugge niente eh ?? Ebbene sì, lo ammetto ma lo uso solo quando mi sparano i carabinieri. Ok ok sto esagerando...scusate, il primo giorno di lavoro... Meglio stare zitti e sembrare stupidi piuttosto che aprire la bocca e togliere ogni dubbio [Oscar Wilde] - Tessera N.965 |
   
Carlo (328gts)
Utente esperto Username: 328gts
Messaggio numero: 520 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 18:49: |    |
Per tornare in tema Ieri notavo, passando dalla A26 alla bretella che conduce alla A7, in pratica da Masone verso milano che, sullo svincolo c'è il limite degli 80. Lo svincolo è a due corsie e la curva non è certo assassina, comunque si sa il gestore mette un limite particolarmente basso per tutelarsi legalmente ( e la stradale li si piazza per fare un po' cassa). Ma il cartello di fine limite è 20 metri prima dell'intersezione (con diritto di precedenza) dell'autostrada che arriva credo da Alessandria. Ma è assurdo, con un pestone sull'acceleratore schizzi da 80 a 130, sei a norma, ma se l'altro non rispetta il dar la precedenza (nemmeno uno stop), lo infili in pieno. |
   
Mauro (nekra)
Utente registrato Username: nekra
Messaggio numero: 481 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 18:51: |    |
Carlo, lì è dove ho preso la multa io...velocità rilevata 99Km/h, sono o non sono un delinquente ? Meglio stare zitti e sembrare stupidi piuttosto che aprire la bocca e togliere ogni dubbio [Oscar Wilde] - Tessera N.965 |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 36 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 18:59: |    |
citazione da altro messaggio:Giancarlo, non sono del tutto d'accordo
Ciao Nekra, guarda che quando scrivevo "CHI và veloce" ecc. intendevo proprio quello che scrivi tu; si dovrebbe differenziare chi va veloce "con la testa" dal ragazzotto uscito dalla discoteca con sette drink in corpo che vuol far vedere alla sua bella, in pieno centro abitato, "come và forte il 2000 turbo che papà stasera mi ha dato per la prima volta".  mai oltre il limite |
   
Carlo (328gts)
Utente esperto Username: 328gts
Messaggio numero: 521 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 19:00: |    |
citazione da altro messaggio:sono o non sono un delinquente
Quando ti vedremo nel gabbione del processo, a porta a porta e Minoli ti dedicherà una serata de "la storia siamo noi" io potro'orgogliosamente dire. E pensare che l'ho conosciuto, anzi siamo stati compagni di MERENDE!!! |
   
Mauro (nekra)
Utente registrato Username: nekra
Messaggio numero: 482 Registrato: 11-2005

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 19:08: |    |
Sì Giancarlo, siamo in sintonia, intendevo solo dire che nella catena (1) Incidente (2) Alta Velocità o cmq stato di percolosità per gli altri e per sè stessi (3) Causa del (2), bisogna colpire il prima possibile, cioè il (3) qualunque essa sia (alcol, droga, telefonino o quant'altro), proprio perchè non è possibile differenziare sul (2) e sull' (1) è troppo tardi. Hehe, con 'sti numeri forse non sono stato troppo chiaro...sorry Meglio stare zitti e sembrare stupidi piuttosto che aprire la bocca e togliere ogni dubbio [Oscar Wilde] - Tessera N.965 |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 37 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 19:11: |    |
citazione da altro messaggio:Hehe, con 'sti numeri forse non sono stato troppo chiaro...sorry
Me li studio con calma, poi ti faccio sapere  mai oltre il limite |
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 359 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 19:49: |    |
Condivido l'opinione di Giancarlo. Quest'estate ho fatto il valico del Brennero e sono arrivato fino a Monaco transitando sui tratti autostradali austriaci e tedeschi. Lì i tutor (che credo però rilevino la velocità istantanea) si susseguono l'uno dopo l'altro e funzionano tutti. Anche se li vedi da lontano perché sono montati su piloni con l'indicazione luminosa del limite da rispettare in quel tratto (nel mio caso quasi sempre 80 per via del trafico intenso) hanno un'efficacia deterrente enorme. Dopo un po' (ma veramente dopo pochissimo) ti stanchi di fare la molla, ti rassegni e ti metti a velocità da passeggiata turistica. Questo però richiede che i limiti siano onesti e giustificati da validi motivi inerenti le condizioni della strada e del traffico. Il che in Italia avviene di rado visto che molti Comuni usano le multe come una fonte di finanziamento aggiuntiva rispetto alle tasse. Un piccolo esempio: il comune di Pescara, la mia città, si è dotato di un apparecchio laser per la rilevazione della velocità. E' un comune non grande ma con molte strade di intenso traffico e soprattutto con una conformazione lunga e stretta e dunque con uno sviluppo stradale importante. E' chiaro che un solo apparecchio laser serve unicamente a fare cassa perché è assolutmaente insufficiente per un serio controllo della rete stradale e quindi del tutto inutile per fare prevenzione. Indovinate poi i vigili dove si sistemano con il loro bravo apparecchio laser? Sulla riviera, la mattina presto,quando la gente dai comuni vicini entra in città per andare al lavoro ed in genere ha fretta perché è in ritardo. Su quella strada il traffico non consente mai forti velocità ma il limite è di 50km/h e vi lascio solo immaginare quanta gente è stata beccata perché andava a 55 o 60 (ricordate che 50 la tolleranza del 5% è di appena 2,5 km/h). Ecco, sono questi gli atteggiamenti che diffondono un senso di disistima nei confronti delle autorità e, come reazione, una scarsa propensione al rispetto delle norme anche quando sono giuste. Pensate ad esempio alla questione etilometro. Qustione di pura ipocrisia perché il limite è così basso che chiunque abbia partecipato ad un pranzo ed abbia bevuto un aperitivo, due mezzi bicchieri di vino ed un digestivo (cioé tutti tranne gli astemi) dovrebbe astenersi dal guidare. E se per disavventura gli capita un incidente finisce sui telegiornali con l'etichetta di "conducente ubriaco ...." Dico che è un'ipocrisia perché i controlli sono volutamente rarefatti. Se lo si volesse e vi si destinassero adeguate risorse, basterebbe appostarsi fuori dai ristoranti il sabato sera o la domenica dopo pranzo per ritirare la patente a 3/4 degli automobilisiti italiani. E la reazione tipica a questa ipocrisia qual'é? Proprio la peggiore: visto che se mi beccano mi fregano comunque perché rinunciare a quel bicchiere in più? Socio PiMania n. 1029 |
   
Ric968 (ric968)
Porschista attivo Username: ric968
Messaggio numero: 1369 Registrato: 11-2006

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 20:38: |    |
citazione da altro messaggio:Io vedo il controsenso nel fatto che l'utente al momento rallenta per poi volendo ripartire peggio di prima...secondo me questi metodi non raggiungono lo scopo prefissato. Se poi la vogliamo dire tutta basta e bastava avere un Tom Tom costantemente aggiornato (e non e difficile averlo) per evitare tutti i punti fissi e mobili delle varie postazioni autovelox. La prevenzione si fa in altro modo
Concordo certo.. ..ti faccio un altro esempio di controsenso: se ti beccano a oltre i 40km/h, con il velox, scatta a norma il ritiro della patente e decurtazione punti.. percui tu di regola, giusta o sbagliata che sia, non dovresti per un periodo circolare e avere parecchi punti in meno.. però, qui il controsenso, se non dichiari chi guidava e aspetti, pagherai una seconda multa e ti tieni punti e patente.. quindi pagando, sei di nuovo un guidatore a posto!! |
   
Sergio C. (cavagiolo)
Nuovo utente (in prova) Username: cavagiolo
Messaggio numero: 26 Registrato: 07-2007

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 21:05: |    |
citazione da altro messaggio:La velocità spesso non è la causa, ma la conseguenza alla cui origine stanno altri fattori che devono essere rilevati e puniti, come l'alcol e la droga (e in questi giorni, finalmente, di controlli se ne stanno rendendo conto, sì lo so sono ottimista). Inoltre, come è stato scritto qui sul forum, la prevenzione non si fa inviando a casa una multa con scritto "caro signore, 3 mesi fa andava a 180". Un comportamento pericoloso deve essere sanzionato subito, cioè quando è pericoloso, non dopo 3 mesi (o 3 morti), altrimenti NON è prevezione è solo CASSA.
Certo non conosco la situazione in tutta Italia (io lavoro in Piemonte) ma effettivamente in questi giorni i controlli sui conducenti si stanno intensificando in maniera esponenziale per quanto riguarda alcool e droga, le pattuglie hanno disposizioni di effettuare controlli con precursore per l'alcool si tutti i conducenti fermati a qualsiasi ora della giornata (anche sulla 80enne che fa la spesa alle 9 del mattino e guida la macchina, per capirci). Forse il prossimo mese vedremo i primi precursori per gli stupefacenti (...le iene insegnano), già...sono sul mercato da anni ma le pattuglie non ne hanno mai avuto uno. Personalmente trovo gli autovelox ed i tutor utili (anche se non efficenti, basta la presenza!)a ridurre la velocità media su lunghi tratti (l'esperienza di dante53 dimostra che alla fine ci si stanca e si va nei limiti).
citazione da altro messaggio:Inoltre, come è stato scritto qui sul forum, la prevenzione non si fa inviando a casa una multa con scritto "caro signore, 3 mesi fa andava a 180". Un comportamento pericoloso deve essere sanzionato subito, cioè quando è pericoloso, non dopo 3 mesi (o 3 morti), altrimenti NON è prevezione è solo CASSA.
Vero, verissimo. Certo che molti di noi hanno preso un autovelox, hanno bestemmiato, hanno pagato, è volato qualche punto...ed è finita lì... La prevenzione come andrebbe fatta, ovvero con il TELELASER, FA MALE...la patente vola via per tre mesi, per molti è una tragedia. Meglio la prevenzione con gli autovelox non funzionanti o i repressivi telelaser? Bella domanda. |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 38 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 21:28: |    |
citazione da altro messaggio:ricordate che 50 la tolleranza del 5% è di appena 2,5 km/h).
Precisazione: il codice (regolamento di esecuzione) recita "sia applicata una riduzione pari al 5% con un minimo di 5 km/h"; perciò per essere "beccati" con un limite di 50 km/h si deve andare almeno a 56 km/h.
citazione da altro messaggio: Qustione di pura ipocrisia perché il limite è così basso che chiunque abbia partecipato ad un pranzo ed abbia bevuto un aperitivo, due mezzi bicchieri di vino ed un digestivo (cioé tutti tranne gli astemi) dovrebbe astenersi dal guidare.
Dante, qui devo dirti che non condivido. Non sono un tecnico, però se gli addetti ai lavori ci dicono che un tasso di 0,6 incomincia a dare problemi di percezione delle distanze, della visibilità laterale ecc., dobbiamo creder loro e forse è meglio non mettere a repentaglio la nostra incolumità e soprattutto quella degli altri che non c'entrano nulla. Ti (vi) racconto la mia esperienza: ero ragazzo, mi consideravo (e non solo io) un "maghetto" della 500; una sera, cena con gli amici, due bicchieri di troppo e poi via a comprare le "marlboro" in città. Curvone a sinistra a 100 km/h, sterzo, controsterzo e atterraggio, dopo aver capottato due volte, in un campo di grano: vertebra schiacciata e 5 mesi di busto. Da allora, se vado a cena fuori, o chiavi sul tavolo della sala e passeggero di }amico quasi astemio oppure mi limito moltissimo nel bere. mai oltre il limite |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 39 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 21:59: |    |
citazione da altro messaggio:nella catena (1) Incidente (2) Alta Velocità o cmq stato di percolosità per gli altri e per sè stessi (3) Causa del (2), bisogna colpire il prima possibile, cioè il (3) qualunque essa sia (alcol, droga, telefonino o quant'altro), proprio perchè non è possibile differenziare sul (2) e sull' (1) è troppo tardi.
Studiato!! Ribadisco però, anche se la legge non lo prevede, che due "tiratine" fatte su stradina di montagna, senza traffico e soprattutto SAPENDO quello che si stà facendo e RISPETTANDO AMPIAMENTE I PROPRI LIMITI DI GUIDA non dovrebbero essere equiparate, per esempio, alla cog....ata che ho fatto e descritto nel mio post precedente. Comunque, a parte queste considerazioni un pò hard, credo che la cosa più divertente e sicura sia la PISTA!!!!! mai oltre il limite |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 1809 Registrato: 12-2006

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 22:12: |    |
citazione da altro messaggio:un "maghetto" della 500; una sera, cena con gli amici, due bicchieri di troppo e poi via a comprare le "marlboro" in città. Curvone a sinistra a 100 km/h, sterzo, controsterzo e atterraggio, dopo aver capottato due volte, in un campo di grano
Girare una curva a 100Km/h con la 500 significa capottarsi anche da sobrio... The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 41 Registrato: 04-2007

| Inviato il mercoledì 22 agosto 2007 - 22:20: |    |
citazione da altro messaggio:Girare una curva a 100Km/h con la 500 significa capottarsi anche da sobrio...
E infatti ora la faccio a 70 anche con auto più potente e al mattino a digiuno  mai oltre il limite |
   
Dante (dante53)
Utente registrato Username: dante53
Messaggio numero: 360 Registrato: 11-2006

| Inviato il giovedì 23 agosto 2007 - 09:17: |    |
citazione da altro messaggio:Precisazione: il codice (regolamento di esecuzione) recita "sia applicata una riduzione pari al 5% con un minimo di 5 km/h"; perciò per essere "beccati" con un limite di 50 km/h si deve andare almeno a 56 km/h.
No Giancarlo, bastano 55,1.
citazione da altro messaggio:se gli addetti ai lavori ci dicono che un tasso di 0,6 incomincia a dare problemi di percezione delle distanze, della visibilità laterale ecc.,
Il fatto è che gli addetti ai lavori tendono a mettersi al sicuro e non assumersi nessuna responsabilità. Per questo hanno fissato un limite che magari avrà anche un riscontro strumentale ma sotto un profilo pratico è una vera e propria fesseria. In giro si incontrano persone anziane i cui riflessi, la cui vista e la cui percezione della distanza, per non parlare dell'abilità di guida, sono molto peggiori non solo di uno che ha bevuto due bicchieri di vino a pranzo ma addirittura di uno ubriaco fradicio. Per loro però è tutto regolare.
citazione da altro messaggio:una sera, cena con gli amici, due bicchieri di troppo e poi via a comprare le "marlboro" in città. Curvone a sinistra a 100 km/h, sterzo, controsterzo e atterraggio, dopo aver capottato due volte, in un campo di grano
Seee, altro che due bicchieri di troppo!!!! Secondo me ti eri scolato tutta la cantina  Socio PiMania n. 1029 |
   
rss (rss)
Porschista attivo Username: rss
Messaggio numero: 2342 Registrato: 02-2007
| Inviato il giovedì 23 agosto 2007 - 10:02: |    |
ieri sera a cena da amici, con esperti legislativi: le nuove norme sullo stato di ebbrezza hanno un buco enorme: se ti rifiuti di soffiare, non ti possono far nulla, neppure obbligare al prelievo di sangue per il prelievo ematico occorre un'AUTORIZZAZIONE del magistrato... provvederanno a colmare questo bug, ma intanto esiste in principio era la commistione dei quattro elementi AriaTerraAcquaFuoco (Empedocle,V sec. a.C.) vennero poi il quinto e il sesto, e tutto l'Orbe stupì : unici contrapposti che non si mossero guerra (anonimo,XXI sec. d.C.)
|
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 42 Registrato: 04-2007

| Inviato il giovedì 23 agosto 2007 - 10:40: |    |
citazione da altro messaggio:altro che due bicchieri di troppo!!!! Secondo me ti eri scolato tutta la cantina
E infatti io ho dichiarato quelli di TROPPO; mi avvalgo della facoltà di non rispondere se mi chiedete quanti erano quelli prima!!
citazione da altro messaggio:In giro si incontrano persone anziane i cui riflessi, la cui vista e la cui percezione della distanza, per non parlare dell'abilità di guida......
Dante, quello che dici è purtroppo vero, ma questo non può giustificare l'abuso di alcol quando si guida; e poi, chi ti dice che i tuoi due bicchieri di vino nel tuo caso ti fanno superare la soglia consentita? In effetti si dovrebbe provare (ora ci sono in commercio dei "misuratori" usa e getta) per capire quanto possiamo permetterci al ristorante... mai oltre il limite |
   
Sergio C. (cavagiolo)
Nuovo utente (in prova) Username: cavagiolo
Messaggio numero: 27 Registrato: 07-2007

| Inviato il giovedì 23 agosto 2007 - 13:52: |    |
citazione da altro messaggio:ieri sera a cena da amici, con esperti legislativi: le nuove norme sullo stato di ebbrezza hanno un buco enorme: se ti rifiuti di soffiare, non ti possono far nulla, neppure obbligare al prelievo di sangue per il prelievo ematico occorre un'AUTORIZZAZIONE del magistrato... provvederanno a colmare questo bug, ma intanto esiste
Non esattamente, o meglio è esatto dal punto di vista finemente giuridico, all'atto pratico è tutta un'altra cosa, intanto il rifiuto dell'accertamento comporta la sanzione amministrativa di 2000 euro (3000 se coinvolto in incidente), la sospensione della patente per sei mesi ed il fermo amministrativo del veicolo per 180 giorni (...ah , alla seconda volta che uno si rifiuta è prevista la REVOCA della patente), in secondo luogo la pattuglia puo' sempre contestare la guida in stato di ebbrezza tramite la descrizione della sintomatologia che andrà a sommarsi al rifiuto del controllo. Ora, probabilmente un buon avvocato riuscirà a fare in modo che, in mancanza di un valore numerico della presenza di alcool nel sangue, scatti al processo la condanna prevista per la fascia più bassa, ma comunque avrete il precedente penale e la pesantissima sanzione amm.va del rifiuto. Quando una persona è coinvolta in incidente stradale e viene visitata al pronto soccorso, se vengono effettuati prelievi di liquidi organici a fini medici, la pattuglia ha diritto di acquisire gli esiti per alcolemia e stupefacenti anche senza autorizzazione del magistrato, basta una semplice richiesta scritta al medico del pronto soccorso. |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 1814 Registrato: 12-2006

| Inviato il giovedì 23 agosto 2007 - 14:49: |    |
Rimane il fatto che considerare stato di ebbrezza due bicchieri di vino bevuti in pausa pranzo con i colleghi è veramente patetico... Gli esperti dicono: bastano due bicchieri e si passa già ad uno stato distorto di euforia. Ma quale EUFORIA!!?? Io se vado a pranzo con i colleghi, bevo due bicchieri di vino, parlo di lavoro (e delle solite magagne che lo affliggono), rientro in postazione che sono più incaz...to di prima...altro che euforia... E comunque, il fatto che gli esperti sovrastimino i valori secondo me è assodato, nel senso che queste percentuali non si possono esprimere in valore assoluto, ma dipendono dal contesto. Mi spiego. L'esperto dice: se hai un valore pari a 0,6, nel contesto della guida diventi pericoloso. Se vai a piedi no. Va bene, ne prendo atto e gli do ragione. E se sei un medico? Vai a pranzo alle 13, torni in corsia (a piedi), e alle 16 operi. Allora sei in stato di ebbrezza e sei potenzialmente pericoloso (per te e per gli altri). E se, sfiga totale, quel giorno l'ernia di turno ha una complicazione? I parenti che fanno? Gli fanno causa per "operazione in stato d'ebbrezza?" E se sei un avvocato? Vai a pranzo con il medico, alle 16 riprende l'udienza penale, al tuo assistito danno tre anni invece di uno, e che succede? L'imputato gli fa causa per "difesa in stato di ebbrezza?" E se vado io a pranzo con il medico e l'avvocato? Torno al lavoro e cancello 10 anni di fascicoli penali. Che si fa, mi arrestanno per "uso della tastiera in stato di ebbrezza?" (...sicuramente mi arrestano, magari con un'altra imputazione...) Insomma, quello che voglio dire (tra il serio e il faceto), è che se effettivamente due bicchieri di vino alterassero così tanto l'equilibrio psicofisico di una persona, allora la condizione di "stato di ebbrezza" andrebbe considerata sempre o, perlomeno, in tutte le situazioni potenzialmente pericolose. Ecco perchè secondo me la legge così concepita è esagerata. The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Sergio C. (cavagiolo)
Nuovo utente (in prova) Username: cavagiolo
Messaggio numero: 28 Registrato: 07-2007

| Inviato il giovedì 23 agosto 2007 - 16:57: |    |
Concordo con te che con 0,5 g/l non si è ubriachi, a mio personalissimo avviso non si è nemmeno ebri, e concordo anche con il fatto che i valori sono soggettivi e variano da persona a persona, sempre personalmente penso di avvertire i sintomi dell'alcool e di diventare pericoloso da 1,00 g/l in su. Ma altrettanto personalmente credo che il limite giusto per la guida in stato di ebbrezza sia lo zero assoluto. E' inutile farsi mille calcoli, sarebbe più semplice così, secondo me la gente lo apprezzerebbe anche di più, semplicissimo, se si guida non si beve. Come per gli stupefacenti, non hanno detto che fino a due tiri di cannetta sei a posto, non ci si droga e basta. Sul fatto poi che l'ebrezza varia da persona a persona, se si facesse come dici tu, ovvero valutare se una persona è pericolosa indipendentemente dal valore di alcool nel sangue, chi credi che potrebbe fare tale accertamento? La pattuglia di polizia come in america? Un medico dell'ospedale che viaggia insieme alla polizia? Credo che crollerebbe tutto il sistema di controllo, da noi diverrebbe ingestibile. L'unica strada percorribile è quella di mettere un valore puramente numerico, facilmente ed inoppugnabilmente accertabile, il fatto che si sia scelto lo 0,5 è solo un adeguamento agli altri stati europei, come sta accadendo per tutte le leggi del codice della strada e non solo. (in inghilterra guida in stato di ebbrezza = 1 anno senza patente, ci siamo adeguati, niente di più). E' la nostra mentalità che deve cambiare, e sarebbe piu' semplice, a mio avviso, portando il limite a zero. |
   
Mauro (nekra)
Utente registrato Username: nekra
Messaggio numero: 484 Registrato: 11-2005

| Inviato il giovedì 23 agosto 2007 - 17:05: |    |
Se fermano un pedone in stato di ebbrezza che gli fanno, gli tolgono i punti dalla carta d'identità ? e quando arriva a zero ? gli rifanno i connotati così la deve rifare ? Scherzo ovviamente, solo per sdrammatizzare un po'. Meglio stare zitti e sembrare stupidi piuttosto che aprire la bocca e togliere ogni dubbio [Oscar Wilde] - Tessera N.965 |
   
Gianni (jpacky)
Porschista attivo Username: jpacky
Messaggio numero: 1817 Registrato: 12-2006

| Inviato il giovedì 23 agosto 2007 - 18:28: |    |
Vedi, Sergio, io non intendevo un livello etilico ad personam. Quello che volevo dire è che mi sembra che ci sia una percezione errata (strumentalizzata) dell'utilizzo dell'alcol. Se il livello deve essere 0 alla guida, bene: son d'accordo con te. Ma se in assoluto dopo 0,5 si innescano fattori psicofisici alterati, perchè non viene considerata come soglia di pericolo per tutte le attività "rischiose"? (chiamiamole così). Se il mio dentista non è in grado di guidare dopo pranzo, perchè dovrebbe essere idoneo per infilarmi un trapano (di dimensioni ridotte) in bocca e lavorare con estrema precisione su 5 millimetri quadrati? In sostanza, mi sembra più che si voglia fare demagogia piuttosto che approcciare un fenomeno in modo corretto. Perchè se vogliamo fermare le stragi del sabato sera, si deve andare nelle discoteche a "pizzicare" chi vende la droga, e non raccogliere i pezzi alle 4 di mattina sull'asfalto...e non a fare l'etilometro alle vecchiette con la spesa per far vedere (come vi hanno ordinato) che lo stato "c'è"... The following takes place between 3:56 A.M. and 9:11 A.M. |
   
Paolo (paulvda)
Utente registrato Username: paulvda
Messaggio numero: 266 Registrato: 10-2002

| Inviato il giovedì 23 agosto 2007 - 19:39: |    |
citazione da altro messaggio:sarebbe piu' semplice, a mio avviso, portando il limite a zero
sarebbe la strada migliore, si porrebbe fine a patetiche diatribe sul livello di alterazione psicofisica di un tasso alcolemico di 0,55 - 0,6. Io mi occupo anche di eziologia dei sinistri stradali, non credo sia un caso che il 90% dei sinistri mortali di cui mi sono occupato ultimamente vedevano il conducente di un veicolo con il tasso alcolemico fuori norma; certo ci sono gradazioni diverse, chi aveva 1,2 filava in città a 130 km/h e della curva della strada proprio non se n'è accorto, tirando dritto contro un muro di cls, ma anche chi era solo a 0,60 aveva perlomeno uno stato lievemente euforico che lo ha portato a sottovalutare le reali condizioni stradali. Sarà per deformazione professionale, dopo tutti i casi drammatici che ho visto in 15 anni, ma io sono per la tolleranza zero. PS: non sono astemio, anzi come hobby, fino a cinque anni fa, avevo un paio di vigne e producevo vino; ma quando so di guidare, semplicemnte non bevo, sperando di non incontrare dall'altra parte della strada chi invece lo ha fatto oltre il dovuto. |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 43 Registrato: 04-2007

| Inviato il giovedì 23 agosto 2007 - 23:12: |    |
citazione da altro messaggio:il fatto che si sia scelto lo 0,5 è solo un adeguamento agli altri stati europei, come sta accadendo per tutte le leggi del codice della strada
Ecco appunto, ormai siamo in Europa e perciò cerchiamo di adeguarci a quelli che sono gli standard comuni. Portare il limite a zero mi sà di fondamentalismo dettato dall'emozione dovuta da qualche notizia di cronaca apparsa sulla stampa. Portiamo sempre ad esempio altri Paesi perchè ritenuti più all'avanguardia di noi poi li scavalchiamo facendo un passo all'indietro! Perciò se qualcuno, tecnicamente preparato, ha fissato in 0,5 un limite congruo, applichiamolo e rispettiamolo senza fare i Savonarola della situazione. Poi se qualcuno, e io sono tra questi, vuole ancor di più autoregolamentarsi quando guida, meglio ancora. IMHO mai oltre il limite |
   
Sergio C. (cavagiolo)
Nuovo utente (in prova) Username: cavagiolo
Messaggio numero: 30 Registrato: 07-2007

| Inviato il venerdì 24 agosto 2007 - 08:13: |    |
La mia personalissima "sparata" in favore dello zero è semplicemente dettata dalla discussione in corso, nessun fondamentalismo credimi, penso si sia capito che è riferita alla difficoltà che si avrebbe di accertare di volta in volta lo stato di ebrezza di una persona senza tenere conto del valore numerico. Siccome è difficile capire quando ci si avvicina al fatidico 0,5 ed è ora di fermarsi (anche perchè la presenza di alcool nel sangue segue una "curva" e varia di minuto in minuto, se esci dal ristorante che hai 0,4 dopo due minuti potresti avere 0,7 o 0,3), forse sarebbe meglio vietarlo del tutto quando si guida. |
   
salvatore (sasaben)
Porschista attivo Username: sasaben
Messaggio numero: 1229 Registrato: 06-2006

| Inviato il venerdì 24 agosto 2007 - 08:48: |    |
citazione da altro messaggio:Se il mio dentista non è in grado di guidare dopo pranzo, perchè dovrebbe essere idoneo per infilarmi un trapano
Gianni aggiungo perche' un poliziotto non beve a pranzo?? sono tutti astemi?? quindi non sono idonei a svolgere le proprie funzioni, alloraaa} come si dice a Roma famola finita e torniamo ad esser seri . (Messaggio modificato da sasaben il 24 agosto 2007) Il dubbio non è amletico: devi solo decidere se vuoi comprare un'automobile o una Porsche...
|
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 44 Registrato: 04-2007

| Inviato il venerdì 24 agosto 2007 - 14:22: |    |
citazione da altro messaggio:La mia personalissima "sparata" in favore dello zero
Ciao Cavagiolo, la citazione dal tuo messaggio l'ho presa semplicemente per impostare il mio discorso, niente di personale! La mia contrarietà a portare il limite a zero nasce dal fatto che in questo modo si creerebbe quasi una specie di fobia dell'alcol da parte dei conducenti; tu mi dici: dopo tot tempo potresti avere 0,3 oppure 0,7. Bene, e quanto tempo dopo aver bevuto un bicchiere di vino torno a tasso zero? Praticamente i conducenti sarebbero costretti a diventare degli astemi forzati per paura di trovarsi ad un controllo con lo 0,1! E immagina se entri in un bar e prendi un prosecco per aperitivo: tutti a vedere se poi esci da lì e ti metti alla guida! E' un pò OT ma racconto l'esperienza di una mia amica (fumatrice) andata negli USA un paio di anni fà: nei locali pubblici si guardava bene dal fumare, ma in strada non ci vedeva niente di strano; ebbene, anche lì veniva guardata come fosse stata la principale attentatrice dei loro polmoni.  mai oltre il limite |
   
Mauro (nekra)
Utente registrato Username: nekra
Messaggio numero: 491 Registrato: 11-2005

| Inviato il venerdì 24 agosto 2007 - 14:30: |    |
Giancarlo, relativamente all'OT, se la tua amica era nel sud della California, sappi che lì ti guardano male se fumi, non per il fatto di fumare in sè, ma per il fatto che associano il fumare agli strati sociali più bassi (messicani, neri e vari importati) e quindi (quasi sempre) da evitare. Meglio stare zitti e sembrare stupidi piuttosto che aprire la bocca e togliere ogni dubbio [Oscar Wilde] - Tessera N.965 |
   
Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato Username: nottola
Messaggio numero: 45 Registrato: 04-2007

| Inviato il venerdì 24 agosto 2007 - 14:42: |    |
citazione da altro messaggio:se la tua amica era nel sud della California
No, era a New York, il che è tutto dire!! mai oltre il limite |
   
Mauro (nekra)
Utente registrato Username: nekra
Messaggio numero: 492 Registrato: 11-2005

| Inviato il venerdì 24 agosto 2007 - 14:46: |    |
A NY come fa la gente a stare a guardare cosa fanno gli altri ?? Un pedone a NY dovrebbe prima preoccuparsi di non essere investito da 'frotte' di altri pedoni o da auto o da proiettili vaganti (Messaggio modificato da nekra il 24 agosto 2007) Meglio stare zitti e sembrare stupidi piuttosto che aprire la bocca e togliere ogni dubbio [Oscar Wilde] - Tessera N.965 |