Autore |
Messaggio |
   
Otto Drang (otto_drang)
Nuovo utente (in prova) Username: otto_drang
Messaggio numero: 16 Registrato: 10-2005
| Inviato il giovedì 22 dicembre 2005 - 22:05: |    |
Visto che a Firenze ed in alcuni comuni della toscana da gennaio fermeranno le euro 0 (non catalizzate) vorrei sapere in che classe euro è inseribile la mia 993 del '94. Penso euro 1, ma non ne sono sicuro... Ho come l'impressione che il cerchio si stia stringendo... Grazie a tutti per l'aiuto?? Domani è un altro giorno...cerchiamo di arrivarci |
   
Guida E (ikaro78)
Utente registrato Username: ikaro78
Messaggio numero: 52 Registrato: 10-2005

| Inviato il venerdì 23 dicembre 2005 - 10:42: |    |
da quello che ricordo a memoria è euro 1 fino al 1997 e dal 1992, sicuramente qualcuno potrà essere più preciso ciauz Puoi correre finche vuoi, l'importante è non andare più veloce del tuo angelo custode. |
   
Roberto (bobo356)
Nuovo utente (in prova) Username: bobo356
Messaggio numero: 15 Registrato: 05-2005
| Inviato il venerdì 23 dicembre 2005 - 11:22: |    |
Auto "PRE EURO": fino al 31/12/1992 Auto "EURO 1": dal 1.1.1993 al 31.12.1996 Auto "EURO 2": dal 1.1.1997 al 31.12.2000 Auto "EURO 3": dal 1.1.2001 al 31.12.2005 Auto "EURO 4": dal 1.1.2006 Letto su un altro messaggio, stessa problematica. |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
Ciucciami gli scarichi ! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 1411 Registrato: 06-2003

| Inviato il venerdì 23 dicembre 2005 - 13:49: |    |
macchè Euro!!! SIAMO IN AFRICAAAAAAAA
    
       "Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale |
   
Otto Drang (otto_drang)
Nuovo utente (in prova) Username: otto_drang
Messaggio numero: 17 Registrato: 10-2005
| Inviato il venerdì 23 dicembre 2005 - 15:10: |    |
sono d'accordo ...siamo in Africa! La mia speranza era che, essendo i motori Porsche piuttosto avanzati con le emissioni (per es. già la 964 del 1989 era catalizzata, quando l'obbligo è scattato nel 1993) speravo che con sonde lambda ecc... di essere in euro 2. Così, giusto per avere ancora un po' di tempo prima di cominciare a preoccuparmi!!! un buon natale a tutti! Domani è un altro giorno...cerchiamo di arrivarci |
   
Alberto 964 (al02052)
Utente registrato Username: al02052
Messaggio numero: 322 Registrato: 05-2002

| Inviato il venerdì 23 dicembre 2005 - 17:31: |    |
Mi risulta sia possibile adeguare il libretto con una dichiarazione Porsche Italia per le auto che rispettano la norma anche se precedenti. Me lo fece il conce da cui acquistai nel 2000 la mia 964/91 che essendo nata catalizzata ora è Euro 2 sul libretto. Ciao Alberto |
   
Bruno (bruno300hp)
Moderatore (GURU) Username: bruno300hp
Messaggio numero: 2166 Registrato: 01-2001

| Inviato il sabato 24 dicembre 2005 - 12:09: |    |
Il cerchio si stringe: a noi fanno un mazzo cosi', e poi per strada vedi i pulmini rumeni con 82 passeggeri (omologati sul libretto) a bordo, il carrello con 44 quintali (con quale patente? boh) di bagagli al traino che tirano i 150 in autostrada e i 140 sulle statali... Credo che presto farò un giro all'est, e tornerò con targa rumena, albanese o polacca. Domatori di 3.3 |
   
alex 4S aircooled (alex4saircooled)
Eat my dust ! Username: alex4saircooled
Messaggio numero: 2785 Registrato: 04-2002

| Inviato il sabato 24 dicembre 2005 - 15:40: |    |
guarda che targa non è un nome femminile tipicamente dell'est. cmq è uno scandalo, altro che africa COLIPrì |
   
Otto Drang (otto_drang)
Nuovo utente (in prova) Username: otto_drang
Messaggio numero: 19 Registrato: 10-2005
| Inviato il sabato 24 dicembre 2005 - 17:08: |    |
Quello che dice Alberto avvalla la mia ipotesi, cioè che la mia 993 sia un po' più che euro 1. Guardo sul libretto (la mia è stata reimmatricolata e ritargata...hai visto mai!!) Per Alex4saircooled...brrrrrr...che inquietante avatar hai scelto! Domani è un altro giorno...cerchiamo di arrivarci |
   
Lorenzo (retroviseur)
Utente registrato Username: retroviseur
Messaggio numero: 40 Registrato: 02-2004

| Inviato il venerdì 06 gennaio 2006 - 18:39: |    |
Bruno, non per fare polemica e con tutto il rispetto per il tuo statuto di Guru, ma ti ricordo che la Polonia, a differenza di Romania e Albania, che comunque non conosco direttamente, fa parte della Comunita' Europea...con tutto cio' che concerne anche l'omologazione degli autoveicoli. Anzi, aggiungo che qui il gas per autotrazione e' molto piu' diffuso che da noi, fatto che costituisce un vantaggio per l'ecologia. certo, il parco macchine locale e' abbastanza eterogeneo e fatto soprattutto di modelli robusti e "onesti", date soprattutto le condizioni delle strade in inverno. Ci sono comunque molte macchine nuove in giro. sicuramente poche cabriolet.. per fare un piccolo esempio, stamattina sono uscito e nel parcheggio c'erano una 996TT, una lexus SC430 e una mercedes SL AMG ...tutto questo con la neve e temperatura esterna di -7! ti invito a venire qui per scoprire un bellissimo paese e rompere i luoghi comuni! ( a parte quello sulle belle ragazze, assolutamente vero! ) Lorenzo da Varsavia |
   
Otto Drang (otto_drang)
Nuovo utente (in prova) Username: otto_drang
Messaggio numero: 26 Registrato: 10-2005
| Inviato il sabato 07 gennaio 2006 - 18:23: |    |
rispondo alla mia domanda! Ho trovato un articolo a questo indirizzo che spiega dettagliatamente sigle e codici delle varie classi euro che si trovano sui libretti. Io ho una 993/59 e quindi sono in euro 1. Alberto 964, ma ti è bastato chiederlo al concessionario per avere euro 2 sul libretto??? l'articolo è a questo link: http://www.liberiamolaria.it/n_euro_auto.asp Domani è un altro giorno...cerchiamo di arrivarci |
   
Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS) Username: admin
Messaggio numero: 2107 Registrato: 01-2000

| Inviato il sabato 07 gennaio 2006 - 18:49: |    |
"A QUALE 'CATEGORIA EURO' APPARTIENE LA MIA MACCHINA?" (10 ottobre 2005) Dal 1991 la Comunità europea ha emanato una serie di Direttive per regolamentare le emissioni di inquinanti da parte dei veicoli. In base a queste direttive sono state individuate diverse categorie di appartenenza. Per capire a quale di queste categorie appartiene la propria auto è necessario controllare i riferimenti presenti nella carta di circolazione del veicolo. Tali riferimenti indicano quale normativa Euro è stata rispettata dalla casa costruttrice. Sulla carta di circolazione di vecchio tipo l'indicazione dell'Euro di riferimento si trova in basso nel riquadro 2, su quella di nuovo tipo, formato A4, l'indicazione è riportata alla lettera V.9 del riquadro 2 ed è spesso integrata con una ulteriore specifica nel riquadro 3. Al momento le norme Euro sono 4: Euro 1: indica le autovetture conformi alla Direttiva 91/441 o i "veicoli commerciali leggeri" conformi alla direttiva 93/59. La normativa ha obbligato nel 1993 le case costruttrici ad adottare la marmitta catalitica e l'alimentazione ad iniezione. Tutte le auto immatricolate dopo il 1° gennaio 1993 sono almeno Euro 1. Attenzione: alcune automobili, seppur immatricolate prima di tale data rispettano comunque la normativa Euro 1, per cui si consiglia di controllare sempre il libretto di circolazione. Per i veicoli nuovi immatricolati prima del 1992, quando non è annotata sulla carta la dicitura "rispetta la direttiva CEE n.91/441" si consiglia di prendere contatto con la Motorizzazione Civile (ora denominata Dipartimento dei Trasporti Terrestri) per ottenere i relativi chiarimenti. Comunque, se la carta di circolazione è interamente compilata a mano, secondo procedure in vigore fino al 1978, si tratta sicuramente di un veicolo "pre-Euro1". Euro 2: indica le atuovetture conformi alla direttiva 94/12 o i "veicoli commerciali leggeri" conformi alla direttiva 96/69. La normativa ha obbligato nel 1996 le case costruttrici ad una maggiore riduzione delle emissioni inquinanti anche per i motori diesel. Euro 3: indica i veicoli conformi alla direttiva 98/69. La normativa ha obbligato dal 1° gennaio 2001 le case costruttrici all'installazione di un sistema chiamato Eobd, che riduce le emissioni. Alcune auto potrebbero essere state immatricolate nel 2001 ma fabbricate nel 2000 e quindi prive di Euro 3; alcune case costruttrici hanno anticipato l'obbligo per cui ci sono dei veicoli immatricolati prima del 2001 che rispettano l'Euro 3. Euro 4: indica i veicoli confomri alla direttiva 98/69B. Tale normativa diverrà obbligatoria dal 1° gennaio 2006 e imporrà una ulteriore riduzione delle emissioni inquinanti. Alcune case costruttrici hanno anticipato l'obbligo per cui ci sono veicoli recenti che rispettano l'Euro 4. pre-Euro: indica i veicoli "non catalizzati" a benzina e i veicoli "non ecodiesel" Di seguito i riferimenti delle diverse normative: EURO 1 · 93/59 CEE con catalizzatore · 91/441 CEE · 91/542 CEE punto 6.2.1.A EURO 2 · 91.542 punto 6.2.1.B · 94/12 CEE · 96/1 CE · 96/44 CEE · 96/69 CE · 98/77 CE E' possibile trovare nel libretto anche le seguenti diciture: · 96/20 - 95/54 93/116 - 96/69 - 96/36 · 96/20 - 95/54 93/116 - 96/69 - 95/56 - 96/37 · 96/20 - 95/54 93/116 - 96/69 - 95/56 - 96/37 - 96/38 · 96/20 - 95/54 93/116 - 96/69 - 95/56 - 96/36 - 96/37 - 96/38 · 92/97/CEE - 94/12 CEE - 93/116 CE · 92/97/CEE - 94/12 CEE · 96/20 CE - 96/44 CE · 96/20 CE - 96/1 CE · 96/20 CE - 94/12 CEE · 92/97/CE - 96/69 CE · 92/97/CE - 96/69 CE - 93/116 CE · 96/20 CE - 91/542 CEE PUNTO 6.2.1 - B · 96/20 CE - 94/12 CEE - 93/116 CE · 96/20 CE - 95/54 CE - 94/12 CEE - 93/116 CE · 96/20 CE - 96/69 CE - 93/116 CE · 96/20 CE - 96/69 CE - 95/54 CE - 93/116 CE · 92/97/CEE - 94/12 CE - 95/54 CE - 93/116 CE · CE 96/20 - 93/116 - 96/69 - 95/56 · 1999/102/CE rif. 96/69/CE · 98/77 CE · CE 96/20 - 95/54 - 93/116 - 94/12 - 96/36 - 96/38 · 96/20 CE - 95/54 CE - 96/69 CE - 95/56 CE EURO 3 · 98/69 CE · 98/77 CE rif 98/69 CE · 99/96 CE · 99/102 CE rif. 98/69 CE · 2001/1 CE rif 98/69 CE · 2001/27 CE · 2001/100 CE A · 2002/80 CE A · 2003/76 CE A Attenzione: molte ordinanze riportano tra i veicoli esclusi dalle limitazione le seguenti due categorie: - veicoli commerciali leggeri (fino a 3,5 t. categoria N1) Euro 3 conformi alla direttiva 98/69 CE Stage 2000 o immatricolati dopo l'1/1/2001, - veicoli commerciali pesanti (oltre i 3,5 t. categorie N2 e N3) Euro 3 conformi alla direttiva 99/96 CE o immatricolati dopo l'1/01/2001 EURO 4 · 98/69/CE B · 98/77/CE rif. 98/69/CE B · 1999/96 CE B · 1999/102 CE B rif. 98/69/CE B · 2001/1 CE B rif. 98/69 CE B · 2001/27 CE B · 2001/100 CE B · 2002/80 CE B · 2003/76 CE B Si precisa che l’autoveicolo rientra nella classe ambiente EURO 4 solo se la Direttiva di riferimento riporta la lettera B Qualunque altra sigla indica il riferimento ad una normativa precedente (Euro1, Euro2, Euro3). Quando si decide l'acquisto di un veicolo nuovo, è dunque importante informarsi anche sulla direttiva europea osservata per costruirlo. In molti comuni le auto ad accensione comandata (benzina) Euro 4 possono circolare nonostante le limitazioni alla circolazione. Questa deroga non è ammessa per le auto ad accensione spontantea (diesel), per le quali è richiesto comunque il filtro Fap. Si consiglia di prestare molta attenzione a quanto stabilito dalle Ordinanze dei singoli comuni. Tratto dal sito www.liberiamolaria.it
- REGOLA DELL'OSPITE - non confondere la sopportazione con l'ospitalità. |
   
Paolo 911 (spinup)
Nuovo utente (in prova) Username: spinup
Messaggio numero: 26 Registrato: 12-2005

| Inviato il sabato 07 gennaio 2006 - 22:37: |    |
Ritengo sia la solita mangiatoia vessatoria e batticassa. Dopo gli incentivi alla rottamazione , la marmitta catalitica , i superbollo, non sanno cosa inventare per vendere auto nuove , anche a livello europeo. Il vero problema sono i combustibili nei quali infilano di tutto senza controllo da parte di qualcuno. Io continuo a fare il pieno ed a volte faccio 720 km altre 500. Percorsi differenti ma mi pare che lo scostamento sia eccessivo. Vuol dire che il carburante è molto differente. Se poi andassimo tutti a metano o idrogeno le emissioni si abbatterebbero di moltissimo. Perchè non vendono carburanti più puliti????? Non è un pò di inchiostro sul libretto che abbatte le micropolveri!!!!! I limiti. Sembrano fatti apposta per essere superati... |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Ciucciami gli scarichi ! Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 1236 Registrato: 01-2005

| Inviato il sabato 07 gennaio 2006 - 22:50: |    |
citazione da altro messaggio:Se poi andassimo tutti a metano o idrogeno le emissioni si abbatterebbero di moltissimo. Perchè non vendono carburanti più puliti????? Non è un pò di inchiostro sul libretto che abbatte le micropolveri!!!!!
  Almeno ci liberassero da questa piaga del diesel a tutti i costi... ma a quello ci siamo più vicini di quanto non si pensi. Legendo autem scribendo vitam procudito Porsche 924 "Targa" Meteor Grey MY 81 - Tessera PiMania n. 609 |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
Ciucciami gli scarichi ! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 1456 Registrato: 06-2003

| Inviato il domenica 08 gennaio 2006 - 00:42: |    |
Max:
citazione da altro messaggio:Tutte le auto immatricolate dopo il 1° gennaio 1993 sono almeno Euro 1.
In teoria, ma in pratica non è proprio così, infatti capita (e basta guardare il numero di dicembre di Al Volante) che le case automobilistiche che si trovano ancora sulla gobba delle "euro precedenti" (oggi le 3, che come sappiamo in toeria dal 1° gennaio non potrebbero essere più immatricolate) godano di una deroga per poterle immatricolare nell'anno seguente. E questo è successo per Euro 1, 2 ,3, (oggi) 4 e domani 5, 6, 10 (ma allora ci saranno ancora auto a combustione interna?). Fra l'altro, da Volvista di vecchissima generazione (7 mie, più altre 4 in famiglia... vorrei poterlo essere anche con la Porsche ma...) mi ricordo una cosa incredibile: quando entrò in vigore l'euro 1, la Volvo pensò bene di scrivere sul libretto del 740 turbodiesel euro 1 solo da marzo 93, anche se ovviamente la macchina era esattamente identica in tutto e per tutto... Beh, allora non si preoccupava nessuno di questo dettaglio.... peccato che poi abolirono il superbollo diesel... per le auto euro 1!! Morale: i 940 td immatricolati da gennaio a marzo hanno pagato per tutta la loro vita (e pagano ancora, se sono ancora in circolazione) il superbollo diesel!!! E non ci fu nulla da fare, eh? Quindi, se c'è scritto sul libretto bene, ma se non c'è nulla son uccelli per diabetici... (Messaggio modificato da maximumnoise il 08 gennaio 2006) "Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale |
   
(gian61)
Ciucciami gli scarichi ! Username: gian61
Messaggio numero: 2401 Registrato: 01-2002
| Inviato il giovedì 12 gennaio 2006 - 00:38: |    |
http://www.kataweb.it/utility/emissioni/ |
   
fabio (993hotwheels)
Utente registrato Username: 993hotwheels
Messaggio numero: 150 Registrato: 01-2005

| Inviato il giovedì 12 gennaio 2006 - 22:32: |    |
Max, la scheda che riporti è molto interessante. Ne suggerirei l'inserimento nell'area download. Grazie e ciao da Fabio |
   
Massimo Rumore (maximumnoise)
Ciucciami gli scarichi ! Username: maximumnoise
Messaggio numero: 1493 Registrato: 06-2003

| Inviato il venerdì 13 gennaio 2006 - 10:09: |    |
segnalo che sul sito dell'ACI ci sono delle pagine molto interessanti: http://www.aci.it/wps/portal/_s.155/1091/.cmd/ad/.c/603/.ce/1720/.p/820?PC_820_a ction=consigliemissioniinquinanti da questa la tabella dei valori limite: http://www.aci.it/wps/WPS_PA_635/pdf/valorilimite.pdf e questa (spettacolare) http://online.aci.it/acinet/cd/datiestatistiche/Frame_Annuario_2005_bis.asp con tutte le statistiche in formato Excel sul parco circolante in Italia con anche "APPENDICE B: ASPETTI ECONOMICI E FISCALI RIGUARDANTI L'USO DEI VEICOLI IN ITALIA" in cui troviamo la tabella "GETTITO DELLE PRINCIPALI IMPOSTE E TASSE GRAVANTI SUI TRASPORTI SU STRADA" che ci da un'idea di dove cacciamo i soldi quando accendiamo il motore! "Era nuova di zecca, aveva l'odore delle macchine nuove. Che e' poi il miglior profumo del mondo, a parte quello di donna". George LeBay in Christine - La macchina infernale |