Autore |
Messaggio |
   
Walter Merati (walter_merati)
Nuovo utente (in prova) Username: walter_merati
Messaggio numero: 12 Registrato: 09-2005
| Inviato il domenica 20 novembre 2005 - 17:54: |    |
Su un sito tedesco ho visto in commercio dei rilevatori di autovelox. So che da noi sono illegali, capisco che per il telelaser ed i rilevamenti a mezzo telecamere non possano far nulla, ma con gli apparecchi di rilevamento più tradizionale, funzionano? Qualcuno ha esperienze (per averli usati all'estero, ovviamente, nei paesi dove sono consentiti)? Walter |
   
Roberto (sade74)
Eat my dust ! Username: sade74
Messaggio numero: 2848 Registrato: 03-2005

| Inviato il domenica 20 novembre 2005 - 20:41: |    |
Se non ricordo male mi sembra di ricordare che qualcuno li usava in Italia tranquillamente. E che erano utili in tutti i casi tranne che per il telelaser? Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente esperto Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 573 Registrato: 11-2004

| Inviato il domenica 20 novembre 2005 - 21:33: |    |
In Italia se non è cambiato qualcosa negli ultimi giorni ce n'è di omologati, e di molto ben funzionanti |
   
Carmine DI VIRGILIO (orione)
Utente esperto Username: orione
Messaggio numero: 804 Registrato: 03-2004

| Inviato il domenica 20 novembre 2005 - 23:21: |    |
Sono illegali: sequestro + ammenda secondo il Nuovo CdS |
   
Guerzo (911dream)
Ciucciami gli scarichi ! Username: 911dream
Messaggio numero: 1418 Registrato: 11-2003

| Inviato il domenica 20 novembre 2005 - 23:29: |    |
si,però devono trovarlo per sequestrarlo..no? She's just a cosmic girl-From another galaxy-My heart's at zero gravity-She's from a cosmic world-Putting me in ecstasy-Transmitting on my frequency-She's cosmic
|
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente esperto Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 575 Registrato: 11-2004

| Inviato il lunedì 21 novembre 2005 - 10:29: |    |
Ne vedo in listino con il commento di: omologati per l'Italia. Non posso postare estratti del listino perchè protetti ovviamente, ma ne avevo visti di recente commercializzati su internet. E comunque inseriti nello specchietto, ad esempio, o con rilevatori che sembrano quelli del park assistance collegati al monitor dell'auto non è facile beccarli. E la legittima difesa a me par correttissima. |
   
Walter Merati (walter_merati)
Nuovo utente (in prova) Username: walter_merati
Messaggio numero: 13 Registrato: 09-2005
| Inviato il lunedì 21 novembre 2005 - 14:18: |    |
Si, prima del 1999 si potevano usare, ora sono illegali e se Ti beccano, in Italia, ci sono l'ammenda ed il sequestro. Ma, a prescindere dalle sanzioni, qualcuno li ha usati e funzionano? Oppure si spende qualche centinaio di euro senza alcun risultato? (Messaggio modificato da walter_merati il 21 novembre 2005) |
   
Carmine DI VIRGILIO (orione)
Utente esperto Username: orione
Messaggio numero: 805 Registrato: 03-2004

| Inviato il lunedì 21 novembre 2005 - 18:57: |    |
Scusate se sono telegrafico. Se non specificato che sono per l'Italia NON funzionano (provati). Con il tele laser sono inutili (se non per sapere di essere stato "beccato"), con le fotocellule idem (non se ne accorgono neanche), unica possibilita' con i radar, pregando che, quando il dispositivo suona, non stiano puntando proprio la tua auto, con le telecamere evidentemente inutili.... fate un po' voi.... |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente esperto Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 577 Registrato: 11-2004

| Inviato il martedì 22 novembre 2005 - 00:19: |    |
Scusa Carmine ma non sono esattamente così le cose, per fortuna, ce ne sono di molto efficaci e basati su "contromisure" elettroniche(saprai bene che in campo militare da quasi mezzo secolo tutti i sistemi utilizzati dai velox sono rilevabili e possono esser trattati). E rendono inefficace l'attacco alla privacy di chi guida, e si possono occultare ottimamente. Ho il dente molto avvelenato pur senza esser una vittima di questo sistema, lo trovo odioso, pericoloso, iniquo, come i limiti vigenti nel modo in cui sono applicati, del resto. E' molto meglio nelle zone tedesche, in Italia e non, semafori che diventano rossi oltre i 50 e anche meno nelle zone abitate, e fotina ricordo per i furboni, mentre dove c'è spazio c'è anche molta più libertà. E sono pericolosi, un paio di sere fa per una pattuglia sistemata all'uscita di un'area di sosta in autostrada i fessi che sciancavano con un 966, mentre aspettavo la piantassero per andarmene per i fatti miei, alla vista della pattuglia in caccia si sono ammucchiati nel solito inchioda inchioda scellerato, in un punto tortuoso dove se uno sta andando veramente forte è molto probabile che se lo possa permettere, la maggior parte degli altri erano a velocità sì di 40 oltre il limite, ma perchè non sapevano andare e per i limiti ridicoli. Andate a 80 in autostrada e quando vi avranno schiacciato un paio di tir e avrete provocato la morte di un pò di gente, oltre alla vostra tornate a dirmi che gli avvisatori sono da evitare. Sarebbero da mandare in galera TUTTI i cretini per le strade, prima di tutto, ho visto nella mia vita a 100.000 km all'anno per strada donne che investivano della gente a 30 all'ora perchè sono da mandare per strada a far altri mestieri(quelle, non intendo tutte, capiamoci!), non a guidare, ho visto anche altre volte inchidate di gruppo per velox e relativi incidenti, mai riportata dai quotidiani quale fosse la ragione, i tanti velox da ladri, per far cassa e non sicurezza su tratti in cui tutti vanno ad andature normalissime e quotidiane, ma con i limiti assurdi, non le velocità, l'incapacità di chi guida, la legge che equipara una vecchia 500 alle nostre da 300 all'ora, che equipara la donna che non esce da un posteggio senza demolire tre macchine o il vecchietto che prende l'autostrada alla rovescia, tanto non se n'accorge e non ci vede, i cretini che alla faccia della legge hanno gli stessi limiti di un pilota con un'ottima auto e che sa come si comporti al limite, questi sono problemi REALI della sicurezza sulle strade. Di tanti incidenti che ho visto un paio in totale posso ascriverli alla velocità, ma solo palesemente accoppiata all'alcool ed alla stupidità. Tutti gli altri erano dovuti alla SOLA umana stupidità, non velocità. Poi sappiamo benissimo come andiamo in macchina, non prendiamoci in giro, io in particolare amo molto poco le alte veloctà su strade aperte al traffico, le statali belle e diffcili si, da matti, a volte non resisto e le cerco apposta, confesso, ma mai l'autostrada o i dritti per la velocità pura. E comunque non mi viene in mente neanche un mio amico o conoscente che abbia avuto un'incidente perchè si stava godendo la sua auto sportiva, tanti di donne che arrivano con l'auto nuova di trinca a blaterare di cause e incidente per "cedimento strutturale", quando puoi ammirare il negativo di un bel marciapiede che ha sfascato i cerchi(esempio, ne sento e vedo anche di peggio). Poi se vogliamo far i mea culpa ed i bravi ragazzi e non cercare di tutelarci in ogni modo da chi ci vessa e sfrutta per non urtare la "prevalenza del cre*ino"(Fruttero e Lucentini consentitemi!) e far dell'ottimo qualunquismo saremo molto alla moda. Fine, ho detto quel che penso, capito o meno, fucilatemi pure, ma almeno tra noi di far i qualunquisti ipocriti non ne avevo voglia. |
   
Stefano G. (duecento)
Utente esperto Username: duecento
Messaggio numero: 724 Registrato: 04-2003

| Inviato il martedì 22 novembre 2005 - 00:40: |    |
E' imminente l'entrata in funzione di un nuovo sistema automatico, messo a punto dalla società Autostrade, per il rilevamento della velocità degli autoveicoli, denominato "Tutor". Il sistema è in grado di monitorare lunghi tratti autostradali attraverso sensori e telecamere ed è in grado di determinare la velocità media di un veicolo in autostrada, in un tratto di lunghezza variabile. Il funzionamento si basa su una prima stazione che registra l'ora di passaggio e la targa del veicolo ed una seconda stazione che registra nuovamente i dati; utilizzando i dati registrati, viene calcolata la velocità media di percorrenza del veicolo nel tratto indagato e, se essa supera il limite di velocità previsto in quel tratto (maggiorato del 5% di tolleranza previsto), i dati di transito ed il numero della targa vengono automaticamente inviati alla Polizia che farà scattare la contravvenzione. La fonte giornalistica informa che attualmente sono già state installate stazioni di rilevamento sulla A13 Bologna-Padova (zona Occhiobello), sulla A14 (zona Forlì), sulla A4 Milano-Brescia (in avvicinamento a Milano), e che le stesse sono preavvisate agli automobilisti da appositi cartelli segnaletici di colore giallo. Si trasmette l'informazione acquisita in questi giorni a mezzo stampa, per invitarvi al rispetto dei limiti di velocità vigenti. Porsche aircooled è un modo di pensare.
|
   
alex 4S aircooled (alex4saircooled)
Eat my dust ! Username: alex4saircooled
Messaggio numero: 2701 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 22 novembre 2005 - 01:36: |    |
OT curioso. stefano, questo sistema lo utilizzavano tanti anni a in Messico sprovvisti di rilevatori. al casello ti segnavano l'ora e qaundo arrivavi al secondo casello per pagare e ti calcolavano H/tempo e magari ti metteveno un surplus di multa. altro che sistemi elettronici sofisticati! alex4S FERRY E' GRANDE E IL MULLAH E' IL SUO PROFETA |
   
Lelio (morpheus62)
Nuovo utente (in prova) Username: morpheus62
Messaggio numero: 22 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 22 novembre 2005 - 01:59: |    |
citazione da altro messaggio:ce ne sono di molto efficaci e basati su "contromisure" elettroniche
qualche informazione in più è possibile averla? Porsche... There is no sobstitute! |
   
Lelio (morpheus62)
Nuovo utente (in prova) Username: morpheus62
Messaggio numero: 23 Registrato: 07-2005

| Inviato il martedì 22 novembre 2005 - 12:49: |    |
come non detto, non voglio mettere in imbarazzo nessuno. Su ebay è pieno di offerte! e per fortuna che sono vietati! Porsche... There is no sobstitute! |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente esperto Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 587 Registrato: 11-2004

| Inviato il martedì 22 novembre 2005 - 18:18: |    |
Lelio, ti posso dire che di sistemi adatti a difenderti da vari tipi di attacco ce n'è, e si possono rendere praticamente introvabili, per mettervi sulla strada giusta ribadisco di guardare nel settore militare, o ciò che utilizza sistemi lì ampiamente collaudati, chi pratica in rilevazione di tracciature laser, di rilevamenti radar, ad es., dovrebbe riconoscer quel che serve e funziona, ripeto, sono tecnologie adattate all'uso specifico. |
   
davidb (benedix)
Utente registrato Username: benedix
Messaggio numero: 213 Registrato: 05-2005

| Inviato il martedì 22 novembre 2005 - 23:52: |    |
Il principio di funzionamento delle contromisure elettroniche prevede lo sfruttamento delle informazioni elettromagnetiche presenti nell'ambiente. Per conoscere la posizione di un oggetto (ed eventualmente correlare posizioni successive in tempi diversi, per calcolarne la velocita' - caso pattuglia) viene emesso un fascio di energia elettromagnetica (RADAR), od un fascio di luce coerente (LASER), nella direzione dell'oggetto da rilevare; parte dell'energia che investe l'oggetto torna verso la fonte, con un contenuto informativo. Perlero' dell'applicazione civile. Il fascio orientato nella direzione di provenienza di una vettura perde parte della propria energia lungo il percorso per vari effetti dissipativi. Quando una vettura viene investita da un fascio, una parte dell'energia emessa dal dispositivo impiegato (gia' parzialmente attenuata lungo il tragitto percorso) viene riflessa nella direzione di provenienza del fascio (continuando ad essere attenuata lungo il medesimo tragitto, nella direzione opposta). Il fascio riflesso e' quello utile al dispositivo di puntamento. Il circuito ricevitore del dispositivo della pattuglia e' caratterizzato da una soglia di sensibilita', al di sotto della quale un segnale troppo attenuato non e' piu' utile. Cio' determina la distanza massima di impiego del dispositivo. I dispositivi di allerta sono dei ricevitori cosi' sensibili (e montati in posizione opportuna) da segnalare la presenza di un segnale molto attenuato oltre la distanza massima di impiego del dispositivo della pattuglia, in modo che che, dopo essere stato riflesso, giunge talmente attenuato al ricevitore, da non poter ancora rivelare la posizione/velocita' della vettura. Lamps!! Benedix (Messaggio modificato da benedix il 22 novembre 2005) (Messaggio modificato da benedix il 22 novembre 2005) "Il design esprime la funzione" (F.A. Porsche) |
   
MLF (mlf)
Utente esperto Username: mlf
Messaggio numero: 836 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 23 novembre 2005 - 09:15: |    |
occheeiii...facciamo nomi e cognomi.. marca e modello di questi apparati si possono sapere no? poi me li cerco in rete e magari ne facciamo comprare uno ad Alcex che lo provi per un mesetto e se funziona lo si compra tutti.. ntogolo mlf salemalec, scendemasuc; consigliere www.giandujotti.com; ntogolo |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore (GURU) Username: herbie
Messaggio numero: 625 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 23 novembre 2005 - 09:55: |    |
Davide... ! Simone, C2 cabrio tip |
   
Lelio (morpheus62)
Nuovo utente (in prova) Username: morpheus62
Messaggio numero: 24 Registrato: 07-2005

| Inviato il mercoledì 23 novembre 2005 - 16:12: |    |
Visto e comprato! Su ebay ci sono quelli da poco,cioè da 80 a 200€ circa. Però mi sembra di capire che i migliori vanno dai 400 fino a 100€, almeno da quanto dicono siti che li vendono direttamente e pubblicano le prove. Io comincio con uno da 130€. Nel fine settimana devo proprio andare al mare così vado a S.Marino e lì lo posso provare... Sempre sperando che mi arrivi in tempo. Poi vi faccio sapere Porsche... There is no sobstitute! |
   
ernesto (ernypode)
Utente registrato Username: ernypode
Messaggio numero: 218 Registrato: 09-2005

| Inviato il mercoledì 23 novembre 2005 - 17:28: |    |
sviluppiamo ARGOMENTO! |
   
davidb (benedix)
Utente registrato Username: benedix
Messaggio numero: 219 Registrato: 05-2005

| Inviato il mercoledì 23 novembre 2005 - 17:36: |    |
Simone... !!! Lampselettromagnetici!! Benedix "Il design esprime la funzione" (F.A. Porsche) |
   
ChriS2k (chris2k)
Nuovo utente (in prova) Username: chris2k
Messaggio numero: 25 Registrato: 01-2005

| Inviato il giovedì 24 novembre 2005 - 12:35: |    |
Sono molto interessato all'argomento  |
   
Giorgio (cayenne_s_68)
Utente registrato Username: cayenne_s_68
Messaggio numero: 83 Registrato: 09-2005

| Inviato il giovedì 24 novembre 2005 - 13:32: |    |
Ciao a tutti sapete per caso se questi rivelatori di Autovelox in vendita ad esempio su Ebay funzionano anche con parabrezza schermati come quello che ha la mia Cayenne? Grazie anticipatamente. Giorgio Esistono persone che con il "tocco" delle mani riescono a trasformare l'acciaio in pura passione...... Cayenne! Ecco come è stata concepita la terza Porsche. |
   
David B. (benedix)
Utente registrato Username: benedix
Messaggio numero: 223 Registrato: 05-2005

| Inviato il giovedì 24 novembre 2005 - 14:39: |    |
Per Giorgio: - dovresti conoscere la/le frequenza/e di lavoro del ricevitore, e fare un confronto con la banda di frequeze attenuate dalla schermatura del parabrezza installato sulla tua vettura; - sono dati di cui io non sono a conoscenza. Per Ernesto e ChriS2k: l'argomento e' estremamente vasto; credo sia piu' semplice dare risposte precise a domande piu' mirate. Lamps!! Benedix "Il design esprime la funzione" (F.A. Porsche) |
   
Giorgio (cayenne_s_68)
Utente registrato Username: cayenne_s_68
Messaggio numero: 84 Registrato: 09-2005

| Inviato il giovedì 24 novembre 2005 - 15:08: |    |
Grazie David ho fatto questa domanda perchè mi è venuto in mente il problema che si verifica con il telepass se non viene installato nella zona "libera" del parabrezza. Purtroppo nella mia "zona libera" ho già il Telepass appunto...... Esistono persone che con il "tocco" delle mani riescono a trasformare l'acciaio in pura passione...... Cayenne! Ecco come è stata concepita la terza Porsche. |
   
David B. (benedix)
Utente registrato Username: benedix
Messaggio numero: 226 Registrato: 05-2005

| Inviato il giovedì 24 novembre 2005 - 16:29: |    |
Alcune considerazioni fuori tutto: - i sitemi di rilevamento della velocita' sono in continua evoluzione (notizia dell'Ansa di ieri: c'e' n'e' gia' uno nuovo, di prevista installazione per Natale) e, nello stesso momento "storico" ne vengono impiegati di tipi diversi, con diverse tipologie di funzionamento; - alle diverse tipologie di funzionamento rispondono altre societa' (e mi permetto di dubitare che non condividano anche le medesime conoscenze, o addirittura che non siano anche d'accordo tra di loro) con i sistemi di "contromisura"; - se una persona volesse tenersi sempre aggiornato e contro tutti i sistemi di telerilevamento, dovrebbe acquistare sempre l'ultimo prodotto lanciato sul mercato (e aggiungo, l'ultimo prodotto per ogni categoria di funzionamento); - tutto questo ha un costo, e chi ha fatto qualche indagine di mercato sa quanto costino questi sistemi; - se un utente e' intenzionato ad andare avanti, deve farlo in base ad una valutazione del RAPPORTO COSTO/EFFICACIA (fino a questo punto il ragionamento e' lo stesso impiegato anche in campo militare); - dunque esiste davvero una convenienza nell'"investire" anticipatamente tutti questi soldi per evitare una multa non ancora ricevuta (ancora peggio se ricevuta)? Il risultato finale non cambia: verso le entrate dello Stato (caso multa), o verso le ditte costruttrici dei sistemi di "contromisura", i soldi escono sempre dalle tasche dell'utente. Banalmente c'e' un unico modo, economicissimo, per arrestare il flusso dei soldi in uscita: sollevare il piede dall'acceleratore, per la nostra sicurezza ed anche per non dare occasione allo Stato di toglierci i soldi anche in quei tratti di strada dove gli autovelox sono piazzati in palese malafede! Riassumendo: - comprare tutte le contromisure di ultima generazione: X-mila Euro; - evitare multe per Y-mila Euro; - provare la propria Porsche in pista, correre tutti nella stessa direzione, sapere di poter contare su opportune vie di fuga, essere coperti da opportuna assicurazione, evitare il pericolo di incontrare i soliti "imbecilli" (stop e precedenze mancate, ecc., ecc.) ... NON HA PREZZO!!!! Lamps!! Benedix "Il design esprime la funzione" (F.A. Porsche) |
   
Carmine DI VIRGILIO (orione)
Utente esperto Username: orione
Messaggio numero: 812 Registrato: 03-2004

| Inviato il giovedì 24 novembre 2005 - 18:51: |    |
David, ti quoto al 100%... ultimamente ho purtroppo solo qualche minuto per collegarmi a Porschemania ed avrei voluto rispondere alle osservazioni di Cristiano. Spero di avere piu' tempo in futuro. Comunque, per tutte le osservazioni di David e non solo, i rilevatori sono una bufala...
Sei nei nostri cuori.  |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Ciucciami gli scarichi ! Username: dj_cappe
Messaggio numero: 1414 Registrato: 01-2003

| Inviato il giovedì 24 novembre 2005 - 19:11: |    |
Io rivendo (non alle forze di Polizia però..) il famigerato Telelaser. Il modello è l' LTI-20-20 della Laser Technology, www.lasertech.com Vi posso assicurare che ha una circuiteria tale da beccarvi sempre e comunque, soprattutto nelle release più aggiornate, e che i cosiddetti "scrambler" di segnale funzionano solo se costano qualche migliaio di euri.. al di sotto, sono le classiche "sole" tipo il dispositivo Tucker che migliorava i consumi di carburante.. Per la cronaca, l'unico modo per sfuggire al Telelaser (almeno parlo del modello che io rivendo e che ho già provato con mano), è di andare piano o.. andare oltre i 320 km/h che è il suo massimo rilevabile! Se vi "beccano", l'unica è richiedere - soprattutto se la contestazione viene effettuata immediatamente - l'esibizione del certificato di taratura, che deve essere in corso di validità al momento del fermo. Se l'operatore non è in grado di esibirlo, e sostiene che ce l'ha in caserma od al comando, PRETENDERE di vederlo la sera stessa e METTERE a verbale quanto successo. Questo perchè se lo strumento ha il certificato di taratura scaduto, può essere messo in dubbio e considerato starato, non offrendo alcuna garanzia di aver prodotto una velocità veritiera. Se non lo richiedete la sera stessa, può succedere che il giorno dopo richiedano ad una ditta "compiacente" di fare un certificato di taratura in data antecedente alla contestazione.. e siete "fritti".. (ricordatevi che molti strumenti sono a noleggio con percentuale sulle multe, per cui nulla mi vieta di pensare che sia interesse anche di qualche compagnia disonesta - non tutte - che li gestisce/rivende di far elevare il maggior numero di contravvenzioni possibili). PENSIERO PERSONALE SENZA RIFERIMENTO AD ALCUNO. Non è per vincere che vivo ma per ardere, perciò se dovrò perdere lasciatemi perdere e avrò perso, cosciente che non sono né peggiore né migliore di nessuno finchè sarò diverso. |
   
Walter Merati (walter_merati)
Nuovo utente (in prova) Username: walter_merati
Messaggio numero: 14 Registrato: 09-2005
| Inviato il giovedì 24 novembre 2005 - 20:28: |    |
Anche in considerazione del fatto che avevo introdotto io questo argomento, mi sento un po'chiamato in causa. Non sono d'accordo con le osservazioni di Benedix e Orione, almeno non totalmente. Vero che basta andare più piano, non era certo mia intenzione stabilire record casello/casello od utilizzare le pubbliche vie come una pista. Altrettanto vero che spesso i sistemi di rilevamento vengono usati non al fine di assicurare una maggiore sicurezza sulle strade, ma semplicemente per fare cassa. Da questi, appunto, sarebbe bello potersi difendere. Purtroppo temo anch'io che i rilevatori in commercio siano abbastanza inutili e che, se proprio di qualità, possano rilevare un numero limitato di apparecchi. (Messaggio modificato da walter_merati il 24 novembre 2005) |
   
claudio tassistro (tax53)
Nuovo utente (in prova) Username: tax53
Messaggio numero: 25 Registrato: 09-2003

| Inviato il giovedì 24 novembre 2005 - 20:43: |    |
Concordo con Andrea, sono riuscito a vincere un ricorso appellandomi esclusivamente alla taratura dello strumento di rilevazione. Ribadisco inoltre che fra le varie mie argomentazioni (accettate) vi era pure il richiamo alla legge che regola gli strumenti metrici. Tali strumenti, se spostati, devono essere ritarati sul posto da personale autorizzato. |
   
Carmine DI VIRGILIO (orione)
Utente esperto Username: orione
Messaggio numero: 813 Registrato: 03-2004

| Inviato il giovedì 24 novembre 2005 - 22:38: |    |
citazione da altro messaggio:Purtroppo temo anch'io che i rilevatori in commercio siano abbastanza inutili e che, se proprio di qualità, possano rilevare un numero limitato di apparecchi.
Dici di non concordare con me ma scrivi esattamente la stessa cosa... dove sbaglio?
citazione da altro messaggio:Comunque, per tutte le osservazioni di David e non solo, i rilevatori sono una bufala...
Sei nei nostri cuori.  |
   
Walter Merati (walter_merati)
Nuovo utente (in prova) Username: walter_merati
Messaggio numero: 15 Registrato: 09-2005
| Inviato il giovedì 24 novembre 2005 - 23:21: |    |
Carmine, non concordo con questa affermazione di David "Banalmente c'e' un unico modo, economicissimo, per arrestare il flusso dei soldi in uscita: sollevare il piede dall'acceleratore, per la nostra sicurezza ed anche per non dare occasione allo Stato di toglierci i soldi anche in quei tratti di strada dove gli autovelox sono piazzati in palese malafede!" che Tu quoti al 100%. Quando sono una trappola piazzata solo per fare cassa è necessario difendersi. Scusa se non sono stato chiaro. Ciao. Walter |
   
Giorgio (cayenne_s_68)
Utente registrato Username: cayenne_s_68
Messaggio numero: 85 Registrato: 09-2005

| Inviato il venerdì 25 novembre 2005 - 09:38: |    |
Buongiorno a tutti David credo che qui siamo tutti consapevoli e concordi che le autostrade non sono piste dove sfogare i propri istinti corsaioli, ma personalmente l'utilizzo di un rivelatore (sempre se funziona) servirebbe al sottoscritto per evitare multe con autovelox su semplici strade statali dove si impongono assurdi limiti di 50 km/h quando si potrebbe andare tranquillamente a 90!!! Un paio di esempi qui a Roma sono la Via Salaria che porta a Rieti (dove mi hanno fatto una multa di 300euro + 2 punti per aver superato il limite di 38 km/h da 50 a 88) e la Via Aurelia che porta in Toscana dove le amministrazioni comunali organizzano veri e propri "agguati" per rimpinzare le casse. Secondo Voi questo modo di agire come lo chiamate? Prevenzione stradale oppure "estorsione"? Io propendo decisamente per la seconda..... voi? Saluti Giorgio Esistono persone che con il "tocco" delle mani riescono a trasformare l'acciaio in pura passione...... Cayenne! Ecco come è stata concepita la terza Porsche. |
   
Cristiano Maggiorelli (feldtransaxle)
Utente esperto Username: feldtransaxle
Messaggio numero: 601 Registrato: 11-2004

| Inviato il venerdì 25 novembre 2005 - 12:20: |    |
Non voglio entrare nel merito della questione tecnica per varie ragioni, oltre ad un conflitto d'interessi, ma vorrei permettermi di ribadire, nel caso non sia stato notato, che non ho scritto che ogni volta che si esce di casa bisogna verificare che l'auto faccia ancora i 300, come purtoppo cert fessi fanno, anzi, ribadisco di esser un lumacone d'autostrada. Divertirsi a far gli scemi su d'una statale bella e libera e non troppo veloce, e magari non star dietro alla donna o al vecchietto a 30 all'ora quando a 80 è lo stesso, è un discorso, divertirsi in autostrada a 250 perchè ho l'auto che me lo permette comunque, lo dice la fisica, mette in gioco forze ben diverse, con rischi conseguenti per la nostra, ma soprattutto per l'altrui incolumità. Mettere velox all'uscita delle aree di servizio con gli 80 su tratti che sembrano piste d'areoporto, e dove rispettarli vorrebbe dire cercare di farsi tamponare, per non parlare dei 20 all'ora in pieno dritto in statale a 4 corsie(quattro, ripeto), visto all'ultimo momento e fonte di mia inchiodata pericolossisima per evitarlo, nel traffico che andava sui 110, per me son di quelle cose che richiederebbero la galera a chi li ha fatti mettere e a chi ha il coraggio di applicare una simile bassezza. Non è sicurezza stradale, è mettersi molto, ma molto più in basso di chi entra nelle nostre case per derubarci con violenza, perchè se lo stato tratta il cittadino come farebbe un delinquente comune la gravità è enormemente superiore e ha implicazioni gravi su quella che dovrebbe essere un'organizzazione democratica con una sua morale e giustizia. Non è certo l'unico caso il velox, nè il peggiore, ma in uno stato in cui per 35 euro di divieto di sosta non pagato, magari perchè da sei mesi eri all'estero a lavorare dato che da noi è sempre più difficile, torni e scopri di non aver più una casa, visto che la legge ritiene che tu comunque debba aver avuto notifica e quidi s'è preso LA TUA CASA, PER 35 EURO, e cito questo esempio balzato agli onori della cronaca solo per rimanere nel settore automobilistico, io mi permetto di sentirmi preso in giro nelle mie intenzioni di cittadino rispettoso delle leggi e del contesto sociale in cui sono inserito. E ritengo che il diritto all'autodifesa sia proprio di ogni uomo, imprescindibile da qualsiasi legge e fesseria. Se i velox sono usati per fermare i pazzi, ce ne sono tanti per strada, felicissimo e mi va bene pagare se sbaglio, se sono mezzo di vessazione del sempre più raro cittadino rispettoso della legge e con un percorso lavorativo regolare m'incazzo a bestia(citando Funari), e cerco ogni modo per difendermi, anche psicologicamente. E, almeno da me a Genova, ho la nausea di veder pattuglie di tutte le armi cercare i vecchietti o le persone con l'aria regolarissima per fargli un cu** grosso così per "triangolo non regolamentare"(ridicolo, son tutti uguali nelle auto moderne, ma il vecchietto che ne sa?, Protesterà??), per la cintura non allacciata quando te la sei appena tolta per dargli i documenti, e ti hanno visto, per qualsiasi cosa per cui stanno due ore a smontarti la macchina manco avessero un caso di spaccio internazionale, e nel frattempo vedi sfrecciare a velocità folli extracomunitari con auto fatiscenti, o mostri con sotto la Punto o il MB taroccati a suon di migliaia di euro, ma sicuramente senza assicurazione, come scopri regolarmente se ti vengono dentro, e che i tutori dell'ordine fanno spesso finta di non vedere. E' molto comodo infierire sui deboli e far finta di non vedere i prepotenti, quelli con cui rischi dei problemi, a Genova ad es ai nomadi hanno fatto fare quell che volevano, vivere di furti, girare con macchinoni senza asscurazione, bollo manco a parlarne, al massimo l'assicurazione serve per i tortoni che poi paghiamo noi, puoi occupare il suolo pubblico o i posteggi a pagamento e farci un'accampamento, manco una multina o un'euro gli chiedono, provate voi che le vostre Porsche, vedete come finisce, voi dovete posteggiare dove trovate, magari in diveto, loro stanno comodi nel posteggio che voi avreste pagato, poi gli danno una casa, un sussidio che è più di quello che prendono degl'ingegneri, poi le roulotte se non sono MB non le vogliono, le nostre italiane le bruciano in massa quando gli vengono assegnate, e devono esser tutte nuove(sto citando fatti, riportati da quitidiani, non valuto ma mi limito a riportarli)... E' un'esempio di come sia la situazione di un gruppo etnico che, dicono, svolga un preciso ruolo sociale, quasi biblico, pareggiando nel furto i ricchi ai poveri. P.S. Non ho nulla contro i nomadi, nè il gruppo musicale nè il gruppo etnico, è solo un'esempio di disparità di comportamento che in una città come la mia, già con grosse difficoltà d'integrazione tra una popolazione vecchia e decadente ed una fortissima immigrazione che alimenta molto il sommerso e la delinquenza non può certo aiutare ad arrivare all'integrazione raccontata da chi amministra una città che vede solo attraverso i vetri blindati dell'auto blu portata dall'autista e con la scorta. Mi piacerebbe da matti portarvi a vedere una zona di Genova dove si trova la caserma della GdF, immersa in una specie di Bronx da film con i falò delle prostitute-ti-festini all'aperto d'estate e club privati per la gente "in" della delinquenza della zona, ubiachi e fatti d'ogni razza che rendono la meraviglia che vi potete immaginare la vita delle persone in zona che non siano Ulk o Batman, il tutto dalla sera alle 21-22 fino alle 6 del mattino dopo, ogni giorno. Ma solo chi va in macchina con tutti i documenti in regola, e che può esser obbligato a pagare una multa è un pericolo per la società, ricordatelo!!! |
   
Omino Bianco (andrea_71)
Utente registrato Username: andrea_71
Messaggio numero: 369 Registrato: 01-2005

| Inviato il venerdì 25 novembre 2005 - 13:04: |    |
Non sono ancora intevenuto in questo 3D, ma visto che conosco le strade , le autostrade e Genova , quoto Cristiano al 100%. Il Natale è come il velox, quando arriva arriva! (Messaggio modificato da andrea_71 il 25 novembre 2005) La Porsche è come il Natale, quando arriva arriva! |
   
David B. (benedix)
Utente registrato Username: benedix
Messaggio numero: 228 Registrato: 05-2005

| Inviato il venerdì 25 novembre 2005 - 15:08: |    |
Ci tengo a precisare un paio di punti: - mi guardo bene dal giudicare i comportamenti di chiunque, tantomeno sono nelle condizioni di poter "scagliare la prima pietra"; - concordo anch'io nel fatto che lo scopo di piu' del 50% degli autovelox (soprattutto quelli mobili, e primi fra tutti quelli delle Polizie Municipali - no comment!!) sia il prelievo dei soldi al cittadino: una prova di cio' e la loro posizione (imboscata, assenza di adeguata segnalazione, ecc.); ribadisco tutto cio' proprio quando asserisco: citazione da altro messaggio:per non dare occasione allo Stato di toglierci i soldi anche in quei tratti di strada dove gli autovelox sono piazzati in palese malafede!
- come ultima precisazione, intendevo dire che non dare loro la soddisfazione di beccarmi oltre i limiti, semplicemente rispettandoli, mi appaga moooolto di piu' che spendere soldi (sempre per "colpa" loro) per rivelatori di autovelox. Il tutto IMHO. Che ne pensate? Lamps!! Benedix "Il design esprime la funzione" (F.A. Porsche) |
   
Carmine DI VIRGILIO (orione)
Utente esperto Username: orione
Messaggio numero: 818 Registrato: 03-2004

| Inviato il sabato 26 novembre 2005 - 00:06: |    |
Io penso che avete un po' ragione tutti. - Non bisogna correre e chi lo fa mette in pericolo se' e gli altri. Questo e’ un dogma…. E io sono un di quelli che sarebbe bene cominciasse a cacciarselo in testa per bene; - Ho testato un rilevatore di autovelox della Cobra e, almeno con me, non e' servito a nulla; - Vale la pena spendere soldi per non spendere soldi!? Si e' vero, oltre alla multa e ai soldi ci si rimettono anche i punti quindi forse la risposta puo' anche essere si; - E' indubbio che alcune volte le forze dell'ordine fanno vere proprie imboscate. Questo non ha nulla a che vedere con la prevenzione ma e', IMHO, un modo per fare "cassa"; - Siate onesti. E' vero che ci sono limiti assurdi, ma a quanti di voi e' capitato di trovare una pattuglia dopo i famigerati 30 o 20 kmh orari nei pressi dei cantieri? Io non ne conosco nessuno, ne' direttamente ne' indirettamente... E’ anche il mio argomento preferito, ma la verita’ e’ che la prima (e per ora l’ultima) volta che mi hanno elevato contravvenzione e’ stato per essere andato a 166 Kmh (non con la Porsche) sulla A26. Erano imboscati, sul momento ne ho dette un po’ di tutti i colori…. Poi mi sono fatto un esame di coscienze e mi sono detto: “ti sta proprio bene!!” lampeggi tristi
Sei nei nostri cuori.  |
   
Italo B. (italo17)
Utente registrato Username: italo17
Messaggio numero: 42 Registrato: 07-2002

| Inviato il sabato 26 novembre 2005 - 16:50: |    |
Cristiano ha fatto un'analisi azzeccata e quanto mai attuale del "regime" al quale sono sottoposti i cittadini "normali" (vogliamo aggiungere gli appostamenti dei finanzieri all'uscita del bar per vedere se l'oste ti ha fatto lo scontrino?). Per quanto mi riguarda, da soggetto tendenzialmente prudente quale io mi ritengo, non mi scandalizzerei ad usare QUALSIASI metodo per eludere le imboscate dei novelli sceriffi di Nottingham. Purtroppo mi sembra che metodi efficaci non ce ne siano e quindi bisogna contare sull'esperienza e sulla fortuna per non incorrere in ingiuste rappresaglie. Un consiglio: Se vi capita di percorrere l'Autobrennero A22, attenzione! Negli orari in cui c'è poco traffico la pula con le Audi o con le Subaru anche borghesi, si piazzano immediatamente davanti a un camioncino che viaggia a 100 Km/h. Voi non li vedete e sorpassate tranquilli e loro vi pizzicano il posteriore col laser. A me è successo alle 6 di domenica mattina l'ottobre scorso, pista libera senza una macchina, piede destro a stecca. Per fortuna un amico mi aveva avvertito della tecnica perversa e ho rallentato giusto in tempo. Ho goduto come un riccio. La sera prima, rientrando dal lavoro, sono capitato nei paraggi di una discoteca: ho rischiato frontale e bagagliaio per colpa di quattro scemi fatti come le scimmie. Di pattuglie neanche l'ombra. Capito perché nel caso del camioncino-paravento ci ho GODUTO? saluti, italo. SC fosse qualche cavallo in più! |
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Utente esperto Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 962 Registrato: 01-2005

| Inviato il sabato 26 novembre 2005 - 17:25: |    |
Quoto al 200% Carmine. Ieri, al ritorno da Modena, mi sono fatto (causa scarsità di benza) tutta l'autostrada fino a casa ai 130 costanti: è stata per me un'esperienza, perché di solito non sto molto dentro i limiti anche se non mi ci allontano di tantissimo. Consumo di benza risibile e pace dei sensi, con sottofondo di buona musica. Direi che la prossima auto sarà sicuramente con cruise control! Ho inoltre avuto modo di vedere da un'altra prospettiva gli idioti (perché di questo si tratta) che viaggiano a velocità folli tronfi delle loro tonnellate di lamiera: ebbene, in neanche 100 km di asfalto ho visto non uno ma ben due X5 rischiare di travolgere l'ignaro di turno che si mette in terza corsia: il novello Alonso non si sarebbe fatto nulla con cotanta lamiera attorno, ma il poveraccio con la Punto o la 156? A questi soggetti, pochi ma purtroppo sempre presenti, oltre alla multa farebbero bene due calci nel . Andavano talmente veloci che sono come comparsi dal nulla, io per primo li ho notati all'ultimo secondo: ma questi fenomeni non considerano che sulle autostrade è pieno di sciocchi che non sanno guidare, e vanno per di più piano? E allora mi chiedo: invece di preoccuparci di costosi rilevatori, che non servono tanto ad evitare le ingiustizie quanto a poter andare oltre le regole con una piccola sicurezza di non essere beccati, perché non ci scagliamo contro i velox in posizioni idiote (e ce ne sono) e con i limiti assurdi in certi tratti? Perché, visto che in fondo ne va della sicurezza di tutti, non pretendiamo maggior rigore nelle autostrade e più ragionevolezza in altre situazioni? Per di più, se spendo X euro in un rilevatore oggi, domani quando esisterà un nuovo Velox cosa farò? Dovrò spendere altrettanto per aggiornarlo? Con condizioni di tempo normali, in Germania non esistono limiti sulle autostrade; però, se qualcuno viola le distanze di sicurezza, viene multato come si deve. Qua nel Bel Paese, il concetto di distanza di sicurezza esiste? A me sembrano tutti molto "miopi" in autostrada... invito tutti quindi a seguire l'esempio di Cristiano, che è venuto a Soliera con "8 amigos" e 350 cavalli in grado di pettinare il 99,9% del parco veicoli circolante, rigorosamente con cruise control inchiodato a 140 km/h... Ovviamente, IMHO e senza voler far la predica a nessuno dato che sono il primo a sbagliare ma solitamente evito le velocità criminali. Legendo autem scribendo vitam procudito Porsche 924 "Targa" Meteor Grey MY 81 - Tessera PiMania n. 609 |
   
Roberto (sade74)
Eat my dust ! Username: sade74
Messaggio numero: 2894 Registrato: 03-2005

| Inviato il sabato 26 novembre 2005 - 20:01: |    |
Sull'argomento quoto Benedix e Cris!!!!!!!!!!!!! Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
Giorgio (cayenne_s_68)
Utente registrato Username: cayenne_s_68
Messaggio numero: 87 Registrato: 09-2005

| Inviato il lunedì 28 novembre 2005 - 09:57: |    |
Buongiorno credo che qui siamo tutti concordi sul fatto che NON si deve esagerare col piedino del GAS.... piuttosto bisognerebbe fare qualcosa di concreto contro autovelox=spremi soldi e liniti di velocità assurdi. Saluti Esistono persone che con il "tocco" delle mani riescono a trasformare l'acciaio in pura passione...... Cayenne! Ecco come è stata concepita la terza Porsche. |
   
Roberto (sade74)
Eat my dust ! Username: sade74
Messaggio numero: 2924 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 30 novembre 2005 - 11:08: |    |
Lascia perdere Giorgio, bisognerebbe far mollare la poltrona a troppa gente coinvolta nei guadagni dei velox.... Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
   
Tim (959)
Utente registrato Username: 959
Messaggio numero: 174 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 30 novembre 2005 - 15:54: |    |
Beh ... un modo ci sarebbe http://video.google.com/videoplay?docid=9113827775775249041&q=top+gear+speed+cam era Funzionera' solo con gli autovelox inglesi ??? Bilux "Porsche - nient'altro" Tom Cruise in "Risky Business" |
   
Carlo (pcrebe)
Utente registrato Username: pcrebe
Messaggio numero: 123 Registrato: 08-2005
| Inviato il mercoledì 30 novembre 2005 - 16:06: |    |
Tim959, quale sarebbe il metodo? Poichè non capisco molto dal filmato...(connessione con velocià ridotta) Ciao CArlo Slow in and fast out... |
   
Tim (959)
Utente registrato Username: 959
Messaggio numero: 175 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 30 novembre 2005 - 16:29: |    |
In questo video Richard Hammond, uno dei presentatori/tester di Top Gear, vuole dimostrare che oltre una certa velocita l'autovelox non scatta Risultato: con una Tuscan S a 170 miglia orarie (ca. 275 km/h) -----> niente foto Naturalmente, e' un esempio da non seguire ... Bilux "Porsche - nient'altro" Tom Cruise in "Risky Business" |
   
lucio t (lucio_tt)
Utente registrato Username: lucio_tt
Messaggio numero: 167 Registrato: 03-2005

| Inviato il mercoledì 30 novembre 2005 - 18:41: |    |
Penso che, tutti i tipi di Autovelox.....abbiano modo di esistere soprattutto per fare "cassa", e non per tutelare la sicurezza sulle strade. Ecco il perchè: -Essendo venuto meno, l'obbligo, da parte degli agenti accertatori di, contestare immediatamente l'eccesso di velocità al contravventore, tutto ciò pur non inficiando la validità del verbale elevato e recapitato posteriormente al momento in cui l'accertamento è stato fatto, è la dimostrazione che........della incolumità pubblica non interessa anessuno.......si vuole soltanto risquotere il "dazio"! Difatti se, valesse per il legislatore la regola fondamentale della salvaguardia della vita umana sulla strada, non avrebbe lasciato "mano libera" agli agenti accertatori, consentendo loro di non "fermare" la vettura che ha commesso l'infrazione, e di conseguenza, contestare nell'immediatezza il fatto accertato, al conducente che, a sua volta avrebbe potuto nell'immediatezza del fatto...."difendersi" apportando le sue ragioni e/o osservazioni nonchè pretendere che le stesse venissero messe a verbale. Ma, a mio modo di vedere c'è un altro aspetto importante da considerare, faccio un esempio: -Se una vettura "sfreccia" ad una velocità elevata, mettiamo che sia in autostrada piuttosto che su di un'altra, a 250Km/h...........NON procedendo a "fermare il veicolo, questo potrebbe, stante la sua "condotta" fuori dalle regole, causare "disastri"!! E chi ci dice, per esempio che, alla guida non si trovi una persona che stà "scappando".....per avere commesso un fatto illecito!!?? Ed attenzione "l'appiglio" del tipo.........(non abbiamo potuto contestare l'infrazione perchè......impegnati a contestare un infrazione ad un'altro conducente....oppure......era troppo veloce per poterlo fermare senza mettere a rischio la sicurezza delle altre vetture circolanti......ecc. ecc.) è, amio modo di vedere, un voler palliare la questione. Se non è (realmente..... può succedere) possibile, nella immediatezza del fatto, fermare quel veicolo, lo si potrà fare poco dopo, od almeno tentare di farlo (i mezzi a disposizione delle forze dell'ordine non sono solo le "palette"). Se magari esiste una maggior difficoltà fuori dalle autostrade........in quest'ultime, se si vuole, NON SI "SCAPPA"! Ecco perchè, ritengo i bei discorsi sull'incolumità della vita umana sulle strade, non siano corrispondenti ai "veri" obbiettivi di chi ci governa (mi riferisco ai passati, presenti.....e probabilmente chi sà, ai futuri). L'automobile garantisce introiti certi e sicuri per le casse e costituiscono una fetta importante di entrata per lo stato. Ed allora.....perchè, se ce ne fosse la possibilità (senza ipocrisie).......non difendersi!? Cordialmente Lucio TT |
   
Carmine DI VIRGILIO (orione)
Utente esperto Username: orione
Messaggio numero: 830 Registrato: 03-2004

| Inviato il mercoledì 30 novembre 2005 - 21:02: |    |
citazione da altro messaggio:Ed allora.....perchè, se ce ne fosse la possibilità (senza ipocrisie).......non difendersi!?
Amici, Lucio, io non contesto il difendersi o meno (su cui, poi, in uno stato di diritto si potrebbe anche discutere). Contesto tecnicamente (lo dico anche per i miei trascorsi) l'efficacia di tali dispositivi... Ciao Carmine
Sei nei nostri cuori.  |
   
Giorgio (cayenne_s_68)
Utente registrato Username: cayenne_s_68
Messaggio numero: 90 Registrato: 09-2005

| Inviato il giovedì 01 dicembre 2005 - 08:46: |    |
Roberto ti quoto al 100% !!! Esistono persone che con il "tocco" delle mani riescono a trasformare l'acciaio in pura passione...... Cayenne! Ecco come è stata concepita la terza Porsche. |
   
lucio t (lucio_tt)
Utente registrato Username: lucio_tt
Messaggio numero: 169 Registrato: 03-2005

| Inviato il giovedì 01 dicembre 2005 - 17:54: |    |
citazione da altro messaggio:Contesto tecnicamente (lo dico anche per i miei trascorsi) l'efficacia di tali dispositivi...
Carmine, sono d'accordo con Te, riguardo alla inefficacia dei rilevatori Radar.......anni fa ne acquistai uno di provenienza USA commercializzato da una ditta di Genova. Passando (dopo averlo visto alla polizia municipale) di fronte all'autovelox (mobile)....non rilevava alcunchè. Eppure la ditta importatrice, parlandoci telefonicamente......prima dell'acquisto......diceva:- lo strumento è in grado di rilevare tutti i sistemi di autovelox che, funzionano rilasciando continuamente delle onde radio (circa 500 mt. prima della postazione avrebbe avvertito della sua presenza) era altresì in grado di rilevare anche i tele/laser. Non avrebbe invece nulla potuto con i velox installati nelle casette (tipo quelle autostradali), poichè, quest'ultimi rimanevano normalmente "inerti" entrando in funzione soltanto nel momento esatto in cui il veicolo gli transitava davanti.....il rilevatore...."suonava".....ma, quando oramai era troppo tardi!! Ne ho acquistato solo uno e.....mi è bastato! Il mio discorso, di cui sopra, era invece soltanto una considerazione inerente a, far passare gli autovelox come "tutori" per la salvaguardia della vita sulle strade. Che, ribadisco (a mio modo di vedere), senza procedere a "fermare" il veicolo......non ha senzo logico......infatti se il conducente, oltre che un eventuale "delinquente" in fuga fosse, più probabilmente.....in stato di "ebbrezza"......o sotto l'effetto di "stupefacenti??????....... oppure una persona malata di "mente" (tipo il tale che ha ucciso quella ragazza......e poi arrestato a Genova??????........ cosa potrebbe succedere......lasciandolo tranquillamente proseguire??????............meditiamo su questo, che era il succo del mio discorso. Cordialmente Lucio TT. p.s......dimenticavo, i rilevatori radar funzionano........ma soltanto quando si passa vicino alle banche (sistemi di allarme)......oppure vicino agli aereoporti!!! } |
   
Roberto (sade74)
Eat my dust ! Username: sade74
Messaggio numero: 3023 Registrato: 03-2005

| Inviato il giovedì 01 dicembre 2005 - 18:04: |    |
EH già, in caso di banche o aeroporti suonano sempre.... Ritorniamo sempre a monte del problema, finchè i velox serviranno non per prevenzione ma bensì per in..lamento non ci sarà niente da fare.... Lamps Roby Il mondo non è delle persone ragionevoli che sanno adattarsi ad esso, ma è di quelli irragionevoli che continuano a lavorare per adattare il mondo a se stessi |
|