Autore |
Messaggio |
   
Paola C. (rossodellarocca)
Utente registrato Username: rossodellarocca
Messaggio numero: 363 Registrato: 03-2004

| Inviato il mercoledì 12 gennaio 2005 - 01:46: |    |
Qualcuno conosce l'entita' delle multe per eccesso di velocità in Francia???? Grazie Paola non vi e' vita senza passione! carrera59@msn.com |
   
Lorenzo (retroviseur)
Nuovo utente (in prova) Username: retroviseur
Messaggio numero: 18 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 12 gennaio 2005 - 04:47: |    |
Ciao Paola, ho vissuto a Parigi per quattro anni, anche se utilizzo quasi sempre il treno o l'aereo per il viaggio, oltre al fatto che è una città dove spostarsi con la propria vettura è del tutto superfluo, se non scomodo. quindi non mi sono mai posto il problema. comunque in Francia c'è stata negli ultimi anni una grande campagna per la sicurezza stradale, con ampio risalto sui media, portata avanti con grande pompa dai politici -spesso in modo piuttosto demagogico- con conseguente criminalizzazione di tutto ciò che è veloce. gli autisti indisciplinati vengono chiamati con il termine "chauffards", che ha una valenza da delinquente. è stato introdotto addirittura il "delitto di grande eccesso di velocità" , se si superano di oltre 50km/h i limiti. 3750 € di multa e, teoricamente, 3 mesi di carcere...che comunque ho letto si applicano solo in casi ecceezionali, per recidivi. se parli francese,ho dato un'occhiata su http://www.automobilistes.com/reponse.php?id_question=71 esiste anche il sito radar forum, http://www.gendre.org/radars/ comunque, ricordati che: -i radar sono veri e propri, cioè non vengono utilizzati apparecchi con fotocellule, quindi non puoi frenare all'ultimo momento come per gli autovelox italiani -esistono apparecchi per rilevarli, ma mi sa che con le multe che fanno se ti beccano rispolverano la ghigliottina! -gli apparecchi radar fissi sono stati installati da circa un anno e mezzo, sulle autostrade; fanno anche controlli con agenti dotati di apparecchiature portatili; ci sono auto-civetta del tutto normali che pattugliano l'autostrada per rilevare gli eccessi di velocità. -con il clima di criminalizzazione degli automobilisti che c'è in Francia ora credo che beccare una porsche a più di 200 km/h sia sicuramente il sogno di ogni gendarme Non conosco gli importi delle multe più "normali", per gli eccessi di velocità più piccoli. non so come si comporta la gendarmerie con gli stranieri, per esempio per la sospensione della patente. Dovrei salire a parigi all'inizio della prossima settimana, se non è troppo tardi posso informarmi direttamente. spero di non averti impaurita troppo, e di non rovinare il tuo viaggio. comunque fai attenzione! |
   
Paola C. (rossodellarocca)
Utente registrato Username: rossodellarocca
Messaggio numero: 374 Registrato: 03-2004

| Inviato il mercoledì 12 gennaio 2005 - 18:06: |    |
Ciao Lorenzo, grazie per il tuo messaggio. Sono appena rientrata.... Non mi resta che aspettare il book fotografico! Colgo l'occasione per ricordare a tutti che sull'autostrada in galleria il limite e' 90!
 non vi e' vita senza passione! carrera59@msn.com |
   
antonio (amus)
Nuovo utente (in prova) Username: amus
Messaggio numero: 18 Registrato: 12-2004

| Inviato il mercoledì 12 gennaio 2005 - 23:38: |    |
GASP! 3750€?? ..e dopo quanto tempo arriva la notifica, mediamente?? (sono tornato un mese fa da barcellona impiegando 8h e passando per il sud della francia, ma non ho visto subaru..) questa volta mi levano anche i punti COOP!!! |
   
Lorenzo (retroviseur)
Nuovo utente (in prova) Username: retroviseur
Messaggio numero: 19 Registrato: 02-2004

| Inviato il giovedì 13 gennaio 2005 - 00:28: |    |
secondo me se non ti hanno beccato lì l'hai scampata. infatti gli autovelox fissi sono stati installati non da tanto, quindi non dovrebbero essercene moltissimi. poi, se non ti hanno fermata per contestarti eccessi di velocità, penso che ben difficilmente potrebbero esigere pagamenti di multe per infrazioni fatte in francia da una cittadina italiana. avevo letto su quattroruote di qualche mese fa che è stato stabilito un accordo tra i paesi UE per esigere il pagamento di infrazioni fatte da un cittadino europeo in un altro stato della comunità. questo accordo esiste e credo si stia studiano anche un'equiparazione per poter decurtare i punti. in teoria starebbe alle forze dell'ordine italiane credo "girare" la sanzione al cittadino italiano. in pratica penso che non esista ancora il regolamento attuativo per cui dovresti dormire sonni tranquilli! |
   
Simone D B (simonone_sc)
Ciucciami gli scarichi ! Username: simonone_sc
Messaggio numero: 1348 Registrato: 06-2002

| Inviato il lunedì 24 gennaio 2005 - 15:19: |    |
Mi sa che ci si mettono possono fare di tutto. In svizzera per esempio si appoggiano alla polizia italiana. avevo letto di uno che aveva iniziato a ricevere lettere in tedesco da una qualche polizia cantonale del centro della svizzera, in cui chiedevano il pagamento di una multa. Lui non è mai riuscito ad ottenere da loro una spiegazione in una lingua diversa dal tedesco e infine gli svizzeri hanno trasferito la pratica alla polizia italiana. Questo è avvenuto per un paese fuori dall'unione, penso che per i paesi ue sia ancora più facile riscuotere ...se non ha le ruote, non ne vale la pena... |