Autore |
Messaggio |
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 10070 Registrato: 06-2005

| Inviato il martedì 11 luglio 2017 - 21:54: |
|
Coda lunga, cosa significa? Quante volte abbiamo sentito questa definizione riferita ad una Porsche… Andiamo con calma: la Casa sveva agli inizi della sua carriera sportiva partecipava alle competizioni internazionali con motori di piccola cilindrata montati sulle prime 356 e già fin da allora iniziò a curare al massimo l’aerodinamica delle sue vetture, ad esempio carenando le ruote posteriori, o adottando cofani posteriori con pinne stabilizzatrici, sempre alla ricerca della massima prestazione. Mano a mano che gli studi sull’aerodinamica delle vetture proseguivano, ci si rese conto che l’allungamento della carrozzeria portava il motore a poter raggiungere un regime più elevato, e la cosa, unita alla migliore penetrazione nell’aria, rendeva dette auto più veloci delle corrispondenti versioni standard, o se preferite a coda corta. Questi studi sulla carrozzeria delle auto da competizione diventerà una specialità della Porsche, unita al fattore leggerezza, specie negli anni ’60, quando ancora non ci si era dedicati alle massime potenze (vedi 917 etc). Il primo esempio di questa “filosofia” lo abbiamo con la Porsche 906 e specificatamente con alcune vetture di questo tipo che presero parte alla 24 Ore di Le Mans del 1966. Queste auto vennero dotate di un cofano posteriore ( appunto la “coda”) allungato rispetto alla vettura standard, oltre ad avere un muso lui pure più pronunciato. Quella che segue è la 906LE di Siffert-Davis quarta classificata ( e prima nella sua classe) dietro a tre Ford di 7 litri di cilindrata; ricordo che la 906 aveva un motore di soli 2 litri!
Per fare un paragone, posto qua sotto la foto della 906 in versione a coda corta, ossia standard, così potete apprezzare la differenza. Per inciso la n.58 giunse settima condotta da Klass-Stommelen.
Evidentemente la faccenda della coda lunga funzionava, e la Porsche pensò bene di proseguire su questa strada anche negli anni seguenti, come vedremo… Saltando il modello 910 che non ebbe mai una versione lunga, si arriva alla 907 o meglio 907L, che ebbe la sua apoteosi nella 24 Ore di Daytona del 1968, con il famoso arrivo in parata:
La vettura vincitrice è la n.54 di Elford-Neerpasch. Aggiungo una foto di profilo di detta vettura per fare alcune considerazioni:
Notate l’estrema profilatura della carrozzeria e l’assenza di pinne stabilizzatrici; questa vettura era la Porsche con il CX migliore in assoluto, personalmente penso che con ogni probabilità potrebbe detenere questo record ancora oggi, ma non ne ho la certezza. Franco. Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 10071 Registrato: 06-2005

| Inviato il martedì 11 luglio 2017 - 22:00: |
|
Il successivo modello che si fregiò della coda lunga, fu la 908, che anzi ne ebbe due versioni, una coupè e l’altra spyder. La primissima versione della 908L non aveva nè pinne posteriori nè prese aria ( scoop) a periscopio in coda, ne vediamo qui sotto una foto:
In seguito vennero aggiunte le pinne posteriori e le prese aria sul cofano, come si può vedere dalla vettura che corse a Monza nel 1968, era la prima gara della 908 e con Scarfiotti-Mitter arriverà 11°, ecco una foto della vettura in questione:
Un esempio della 908/01L coupè nella versione definitiva lo vediamo nella foto seguente, che ritrae la vettura di Siffert-Redman vincitrice nel 1969 della 1000 Km. di Monza :
Tra l’altro questa vettura monta gli alettoncini posteriori mobili, comandati dalle sospensioni. Mentre la 908/02L (spider) la vediamo a Le Mans nel 1969 condotta sempre da Siffert e Redman, destinata a ritirarsi:
Ma ci fu un’altra versione della 908/02L assai poco conosciuta, che prese parte alla 500 Km. di Imola del 1969, condotta da Elford-Herrmann e classificatasi 14°. Eccola:
Si può notare che al posto delle pinne verticali posteriori, ha solo due piccoli flaps; per quanto ne so io dovrebbe avere corso in tale configurazione nella sola gara imolese, a meno chè non abbia partecipato a qualche altra corsa di secondaria importanza. Franco. Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 10072 Registrato: 06-2005

| Inviato il martedì 11 luglio 2017 - 22:07: |
|
Si arriva così a LEI, ossia la Regina: parlo di Sua Maestà la Porsche 917 che avrà più di una versione con la coda allungata… Qui è necessaria una spiegazione: la coda lunga permetteva sì una maggiore velocità di punta, ma a scapito della maneggevolezza in curva, per cui era prevista principalmente per i circuiti molto veloci, come Daytona,Monza, Spa, Le Mans. Nel caso specifico della 917, la coda lunga venne impiegata nella sola corsa francese, sia nel 1969 e 1970 che nel 1971. La 917 era nata soprattutto per conquistare Le Mans, tanto è vero che a Ginevra 1969 ( Salone dell’Auto) venne presentata in versione coda lunga:
Conquisterà sì la 24 ore francese, ma sarà una 917K a vincere e non una 917L , ma questa è un’altra storia! Ecco le varie versioni a coda lunga della 917: 1970, la 917L psichedelica d Larrousse-Kauhsen, giunta seconda a Le Mans:
1971, la straordinaria 917LH che al contrario dell’anno precedente non raggiungerà il traguardo, nè le due del team Gulf nè quella Martini Qui ritratta è la vettura di Rodriguez-Oliver
Mentre la foto che segue mostra la macchina di Elford-Larrousse in un pit stop:
La 917/20 fa un po’ storia a sé, non essendo propriamente una coda lunga, casomai un “tutto largo”, difficilmente classificabile; doveva unire i vantaggi della carrozzeria corta a quelli della versione lunga, ma si ritirò per incidente; non è ben chiaro se gli intenti dei progettisti fossero poi confermati dalle effettive prestazioni, resta comunque la Porsche più strana di sempre!
Sia nel 1970 che nel 1971 la Porsche affidò l’incarico di studiare la forma della carrozzeria allungata alla ditta francese Sera. Le due auto, quella del 1970 e quella del 1971 erano molto diverse tra loro sia davanti che nella parte posteriore. La 917LH del ’71 aveva perfino le ruote posteriori carenate, e nelle pre-prove di aprile con alla guida Oliver raggiunse sul rettilineo delle Hunardieres i 385 Km/h ! Non credo che durante la gara vera e propria andasse molto più piano… Una curiosità: nel 1970 John Wyer capo del Team Gulf Porsche, preferì schierare a Le Mans le 917K ritenendo che quello che avrebbero perso in velocità di punta lo avrebbero riguadagnato nelle curve del circuito francese, mentre l’anno successivo si decise ad usare la nuova versione a coda lunga, che si rivelò troppo superiore nei tempi sul giro in prova. Destino volle che in nessuna delle due occasioni una sua auto dovesse vincere la maratona francese, che come sappiamo sarà appannaggio tutte e due le volte di una 917K della squadra “cugina” (Salzburg e Martini). Franco. Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 10073 Registrato: 06-2005

| Inviato il martedì 11 luglio 2017 - 22:10: |
|
Fino a qui abbiamo visto gli anni “eroici” delle Porsche a coda lunga, ma non è finita… …nel 1975 la 908/03Turbo Martini monta una coda lunga, mutuata dalla 917-10 Can-Am, qui sotto la vettura in questione condotta da Muller ( gara ignota) :
Sempre nel 1975 un altro esempio di Porsche a coda lunga, ossia la 908/03L di Joest-Casoni Barth, che si piazzerà al quarto posto alla 24 Ore di Le Mans di quell’anno ( motore aspirato)
Anche Rainold Joest userà delle 908 a coda lunga, ecco l’auto con cui vinse la 300 Km. del Nurburgring 1976:
Continuo domani... Franco. Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 10075 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 12 luglio 2017 - 09:20: |
|
Un passo indietro…quasi me ne dimenticavo: pure la 911 Carrera RSR ebbe la sua brava coda lunga. Nel 1973 la Porsche corse il Mondiale Marche con le Carrera RS Martini, ed in un’occasione dotò la RSR di due vistose pinne posteriori. La macchina ovviamente correva come prototipo, eccola :
I piloti erano Muller e Van Lennep, e si piazzarono ottavi nella 1000 Km. di Zeltweg. Un salto di qualche anno ci porta al 1978 ed alla straordinaria 935/78, ossia la 935 soprannominata Moby dick, che altro non è se non una 935 a coda lunga, oltre ad avere ovviamente molte altre “cosette” in più rispetto alle 935 usuali. Di seguito la 935/78 col n.1 del Museo Porsche, stessa macchina e stesso numero di gara vinse la sei Ore di Silverstone di quell’anno, condotta da Ickx-Mass :
Franco. Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
SuperMario (supermario)
PorscheManiaco vero !! Username: supermario
Messaggio numero: 9276 Registrato: 02-2004

| Inviato il mercoledì 12 luglio 2017 - 09:31: |
|
Grande Franco, iteressantisimo. Ciao SuperMario
|
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 10076 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 12 luglio 2017 - 09:37: |
|
Ciao Super Mario, grazie! Sempre nel 1978 molto interessante anche la 936 che corse a Le Mans, con la sua brava coda allungata ed un alettone posteriore studiato dalla Dornier, famosa ditta aeronautica tedesca, l’auto ritratta giunse seconda nella maratona francese condotta da Ickx-Barth-Wollek :
Auto molto simile nel 1979, sempre di 936 parliamo, ma cambia lo sponsor ; sotto vediamo la 936 di Ickx-Redman, squalificata per assistenza esterna fuori dai boxes :
Franco. P.S. Come forse qualcuno avrà notato conoscendo il mio modo di procedere, in questo 3D ho usato qualche foto presa dal web ( vedi quelle qua sopra). Sono solito usare la mia documentazione fotografica, ma quelle due 936 sono troppo belle a colori, ed io avevo solo foto in bianco e nero. Scusatemi! (Messaggio modificato da francof il 12 luglio 2017) Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 10077 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 12 luglio 2017 - 10:07: |
|
Nel 1980 sempre a Le Mans altra coda lunga: la 908/80. Tale denominazione nacque in quanto la macchina pur essendo in tutto e per tutto una 936/77 era stata costruita nell’officina di Joest, e la Porsche non permise che fosse denominata 936! Ickx e Joest la portarono ad un bel secondo posto assoluto nella gara transalpina. A proposito della sua denominazione, il pilota belga disse che la 936/77 e la 908/80 differivano solo per via dell’accendisigari…se come sappiamo detto accessorio non è presente su un’auto da competizione…chi vuol capire capisca!!! Di seguito la vettura in questione:
L?anno dopo (1981) altra partecipazione a Le Mans con la 936, stavolta in configurazione simile a quelle del 78-79 ma con altro sponsor; Ickx e Bell conquisteranno il primo posto:
Franco. Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 10078 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 12 luglio 2017 - 14:45: |
|
Apro una parentesi: nelle gare americane, segnatamente nella serie IMSA diversi team Usa rividero a loro modo la carrozzeria della 935, sempre a coda lunga, spesso e volentieri creando vetture davvero brutte, qui sotto due esempi a caso:
Siamo così arrivati al 1982 ed alle gare del gruppo C ( C= consumo), dove le auto in gara erano soggette a limitazioni nella quantità di carburante, dovendo così gestire con estrema oculatezza sia la condotta di gara che le prestazioni, se volevano finire la corsa senza restare a secco! Ecco quindi che la Porsche costruisce in breve tempo la 956, che sarà la sua prima monoscocca. Nelle gare su circuiti veloci, segnatamente la solita Le Mans, la 956 sarà dotata di una coda che più che lunga io definirei bassa. Oh, intendiamoci, mica sono andato a misurarle di persona, eh! Ecco la 956 Rothmans di Ickx-Bell, trionfatrice all’esordio nella gara francese:
Franco. Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 10079 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 12 luglio 2017 - 14:57: |
|
Negli anni a seguire, alla 956 si sostituì la 962 e 962C, diversi team privati fecero delle modifiche a queste auto sia nel muso che nella parte posteriore, ma dato che qui trattiamo di “code”, conviene andare al 1988 ed alla splendida 962C ufficiale sponsorizzata Shell: detta vettura aveva una coda lunga che si estendeva verso il basso, appesantendo un po’ la linea posteriore della vettura, che restava pur sempre un “bel vedere”… Ecco la 962C di Bell- Stuck-Ludwig seconda a Le Mans 1988 :
Franco. Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 10080 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 12 luglio 2017 - 19:58: |
|
Di rilievo la versione aerodinamica della parte posteriore della 962 vincitrice della 24 Ore di Daytona 1989. Era una vettura di un team privato, ma vale la pena di menzionarla:
La macchina era condotta da John Andretti-Wollek-Bell. Altra auto interessante per questo 3d la Dauer Porsche 962 che con alla guida Baldi-Haywood-Dalmas vinse a Le Mans nel 1994, vettura privata ma sostanziosamente “assistita” da mamma Porsche che sfruttò ogni piega del regolamento e centrò il bersaglio grosso!
Franco. Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 10081 Registrato: 06-2005

| Inviato il mercoledì 12 luglio 2017 - 20:12: |
|
Per ultima posto la foto di una versione particolare della 917-10 del team Rc che condotta da Follmer centrò il secondo posto nella gara Can-Am di Mid.Ohio del 1973. Ha un signor codone, degno assolutamente di chiudere “in coda” questo 3D :
Sperando di avere fatto cosa gradita agli appassionati di corse del Forum, saluto tutti ed ancora una volta vi invito quando prendete la vostra Porsche a guardare lo stemma che porta sul cofano e pensare al suo ineguagliabile passato sportivo! Spero di non avere dimenticato nulla, ma se del caso potete sempre intervenire con vostri post e correggermi. Ciao! Franco. Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
giovanni .c (gio1965)
Porschista attivo Username: gio1965
Messaggio numero: 1240 Registrato: 09-2009

| Inviato il mercoledì 12 luglio 2017 - 20:16: |
|
Il grande frank.si inventa sempre qualcosa di molto interessante |
   
A C (and55)
Utente esperto Username: and55
Messaggio numero: 541 Registrato: 11-2013

| Inviato il giovedì 13 luglio 2017 - 00:12: |
|
Grazie Franco di questa bella analisi; leggerti è stato assai piacevole. Non mi piaccio neanche un po' figurati agli altri.
|
   
fabrizio p. (fab45)
Porschista attivo Username: fab45
Messaggio numero: 1397 Registrato: 09-2013
| Inviato il giovedì 13 luglio 2017 - 05:04: |
|
Franco su questi argomenti sei un Mostro!
 |
   
fabrizio p. (fab45)
Porschista attivo Username: fab45
Messaggio numero: 1398 Registrato: 09-2013
| Inviato il giovedì 13 luglio 2017 - 05:16: |
|
Franco su questi argomenti Sport Prototipi Can Am ecc. sei un Mostro  |
   
Paolo (ennio_paolo)
Moderatore Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 15776 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 13 luglio 2017 - 09:07: |
|
Esatto, Fabrizio: un mostro!  "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
Tiziano S (tiziano_s)
Utente registrato Username: tiziano_s
Messaggio numero: 64 Registrato: 02-2011

| Inviato il giovedì 13 luglio 2017 - 09:57: |
|
Grazie del tema Franco. A proposito di code, il massimo sviluppo su RSR 73, da altro punto di vista:
 There are leaders and there are followers. Life is really quite simple, isn't it?
|
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 10082 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 13 luglio 2017 - 10:04: |
|
citazione da altro messaggio:Esatto, Fabrizio: un mostro!
Ehm...vabbè che la mamma non mi ha fatto come un Adone, però....! Cattivone di un Ennio Paolo!!!! Franco. P.S. Bellissima foto Tiziano, grazie! (Messaggio modificato da francof il 13 luglio 2017) Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
Maurizio Gandolfo (giovannino)
Utente esperto Username: giovannino
Messaggio numero: 960 Registrato: 05-2004

| Inviato il giovedì 13 luglio 2017 - 10:08: |
|
vi invito quando prendete la vostra Porsche a guardare lo stemma che porta sul cofano e pensare al suo ineguagliabile passato sportivo! Questa è la frase che mi piace di più... quando salgo sulla mia bimba non posso dimenticare quello che è stata la Porsche nelle corse grazie Franco di pubblicare questi post tematici, un lettore di Autosprint fin dal 1966 come me ricorda tutto ciò che scrivi con nostalgia |
   
Alessandro c. (greyfox)
Porschista attivo Username: greyfox
Messaggio numero: 2296 Registrato: 05-2003

| Inviato il giovedì 13 luglio 2017 - 12:30: |
|
Bravissimo Franco. Grazie. La storia sportiva di Porsche e' immensa, ma se a Stoccarda pensassero anche al presente non sarebbe male. Vivere di ricordi non basta PORSCHE ERGO SUM
|
   
Fabio R. (fabio70r)
Porschista attivo Username: fabio70r
Messaggio numero: 2660 Registrato: 01-2011

| Inviato il giovedì 13 luglio 2017 - 14:35: |
|
Grazie Franco, sempre gradevoli e dettagliati i tuoi resoconti La Sunoco "di" Tiziano è alquanto inquietante Contribuisco al tema con la 550 del Sig. Beretta anticipatrice della saga alettoni
A propo quale è stata la prima auto con "le ali"? Unicuique Suum
|
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 10083 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 13 luglio 2017 - 16:30: |
|
Per quanto riguarda le Porsche il primo fu Michel May, che al Ring 1956 si presentò con una 550 dotata di un enorme alettone tipo quello sopra raffigurato, poi non so...io ricordo come uno dei primissimi esempi la Chaparral del 1967, ma ho letto che anche nel 1966 la casa americana aveva un modello dotato di alettone; se fossero effettivamente i primi non lo so. Franco. Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
fabrizio p. (fab45)
Porschista attivo Username: fab45
Messaggio numero: 1399 Registrato: 09-2013
| Inviato il giovedì 13 luglio 2017 - 17:15: |
|
1966
1967 |
   
fabrizio p. (fab45)
Porschista attivo Username: fab45
Messaggio numero: 1400 Registrato: 09-2013
| Inviato il giovedì 13 luglio 2017 - 17:26: |
|
Michael May con la 550 Rs ora Beretta fu il primo al Nurburgring del 1956 a montare un alettone su una vettura da corsa. Fu una sua invenzione. |
   
fabrizio p. (fab45)
Porschista attivo Username: fab45
Messaggio numero: 1401 Registrato: 09-2013
| Inviato il giovedì 13 luglio 2017 - 17:32: |
|
Franco hai ragione anche nel 66 la Chaparral con la 2E monto'l alettone |
   
Giovanni (vento_di_bora)
Utente registrato Username: vento_di_bora
Messaggio numero: 234 Registrato: 01-2016
| Inviato il giovedì 13 luglio 2017 - 17:58: |
|
Grazie mullah Franco, ricordare e documentare con belle immagini il percorso sportivo del mito è sempre piacevole, specie quando l'autore sa ben scrivere come te. safety fast
|
   
carlo l (carlospeed)
Utente esperto Username: carlospeed
Messaggio numero: 804 Registrato: 12-2012

| Inviato il giovedì 13 luglio 2017 - 20:04: |
|
Mi associo a quanti ringraziamo , molto interessante e chiaro , grazie Franco |
   
Silvio (fastdoc)
Utente registrato Username: fastdoc
Messaggio numero: 376 Registrato: 03-2012

| Inviato il giovedì 13 luglio 2017 - 21:11: |
|
Mi unisco ai ringraziamenti a Franco, argomenti sempre molto interessanti corredati da belle immagini. Un saluto Silvio
|
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 10086 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 13 luglio 2017 - 21:46: |
|
Grazie a voi ragazzi, che date senso e soddisfazione al mio "lavoro" ! Franco. Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
luca (galimba)
Nuovo utente (in prova) Username: galimba
Messaggio numero: 10 Registrato: 02-2008
| Inviato il giovedì 13 luglio 2017 - 22:16: |
|
Grazie per le splendide foto e le spiegazioni Mi sorprende in particolare il cofano motore completamente chiuso sulla RSR Sunoco, come raffreddavano il motore? |
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 10087 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 13 luglio 2017 - 22:48: |
|
Effettivamente c'è da chiederselo; la vettura simile alla RSR Sunoco, sempre con pinne al posteriore che ho postato in precedenza (ufficiale Porsche) aveva la solita griglia sul cofano motore, mah! Bella domanda...a cui non è facile dare una risposta. Franco. Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 10088 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 13 luglio 2017 - 22:59: |
|
Ho fatto una veloce ricerca sul web, ed ho trovato questa foto di un modellino di quella macchina, da cui si intravede una grigia posta sotto l'alettone, che nella foto della macchina vera rimaneva coperta dalla prospettiva. Caratteristica comunque strana.. ecco la foto:
Franco. Chiave a sinistra,contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
Gianni S (gianniv8)
Utente registrato Username: gianniv8
Messaggio numero: 73 Registrato: 08-2015
| Inviato il venerdì 14 luglio 2017 - 21:01: |
|
Che dire: essendo anch'io di formazione su carta e non su tastiera non posso che ringraziare di cuore. Gianni |
   
pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !! Username: kinnunen
Messaggio numero: 8456 Registrato: 04-2008

| Inviato il domenica 23 luglio 2017 - 17:47: |
|
Grande Franco... la memoria storica di porschemania !!!   Ovviamente in questa galleria di code lunghe non poteva mancare Leo...........
 Proportio hominis ad hominem Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
|