E' uscita la nuova edizione del libro "CARRERA RS" di Gruber-Konradsheim, un vero "must to have" per i fortunati possessori di questo iconico modello o per i restauratori professionisti.
Rispetto all'originale edizione del 1992 la nuova tiratura presenta ben 178 pagine in più ed è corredata di oltre 1000 immagini e illustrazioni.
All'interno del libro è presente la lista completa di tutte le 1580 Carrera RS prodotte, con tutti i dati di produzione, quali ad esempio colori originali, equipaggiamenti ed extra.
E' presente anche la tecnica ed il "palmares" sportivo del modello da competizione RSR
L’edizione italiana, comprendente 434 pagine, è numerata singolarmente ed ha una tiratura limitata a 210 esemplari!
Il codice ISBN è 978-3-9818419-0-9 ed è disponibile sul sito dell'editore tedesco TAG-MOTORBOOKS:
Cosa vuoi che siano per chi guida, o vuole comprare, una vettura da 800.000 Euro ?? Tutto è relativo...Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.
Forse sono tre volumi."Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Cosa vuoi che siano per chi guida, o vuole comprare, una vettura da 800.000 Euro ?? Tutto è relativo...
Hai ragione Max!
Io ho un amico di famiglia che ha una RS vera, comprata nel 73, rimasta da sempre sua, "abbandonata" in un garage per qualche anno, quando era soltanto una "vecchia Porsche" che da qualche anno ha fatto "sistemare" ed ogni tanto usa per qualche piccolo giro nel week end .....
In effetti quando la vedo mi emoziona. (non so se più per il fascino o per il valore)
PS: l'amico ha più di 80 anni e guida ancoraLive Your Life - Run Your Race
Il numero 3 è il simbolo della TAG (la casa editrice), non ha un significato preciso.
È un libro molto bello ma a chi fosse interessato consiglio di comprarlo in inglese o tedesco. Purtroppo la traduzione in italiano è piuttosto approssimativa.
E' una versione in edizione limitata per il mercato italiano, 210 esemplari. La completezza e la profondità dell'esame dell'argomento è davvero impressionante, secondo me è uno di quei libri che ogni vero appassionato deve avere. Leggerlo in italiano (anche se la traduzione in alcuni punti lascia trasparire che il libro non è stato scritto da un madrelingua) rende più facile la lettura e la comprensione. Mi ha detto Georg che sono stati fatti alcuni miglioramenti, aggiunte e correzioni rispetto alla versione inglese, vediamo chi li riconosce!
Quando leggo che si sa come è uscita dalla fabbrica dettagliatamente ogni vettura ( e non solo queste RS ma anche le altre più "banali" ) mi viene rabbia al pensiero di come siamo combinati noi poveri appassionati di auto italiane: si sono salvati gli alfisti per una gentil signora... ma il materiale almeno c'era, quelli del cavallino e forse pochi altri. Persino le umili auto francesi si sa come uscite dalla fabbrica... rido pensando a Fcaheritage...
..io continuerò a leggere la mia prima versione...
a proposito Andrea? che valore ha ora ul mercato??L'invidioso non muore mai una volta sola, ma tante volte quante l'invidiato vive salutato dal plauso della gente.
Forse sei informato male: - l'ing.Ferrari aveva una idiosincrasia per tutto ciò che non era più attuale, sono decine i racconti di auto, parti importanti, memorabilia ecc. mandati al macero o distrutti(se alcuni di questi sono stati recuperati lo si deve all'intraprendenza di qualche meccanico o operaio che nascostamente li prelevava prima che fosse troppo tardi; - il 90% delle macchine e delle memorabilia che vediamo in questi ultimi anni al museo Ferrari o ad eventi con tema la Ferrari sono di privati collezionisti che, dietro un compenso, li noleggiano alla Ferrari. - anche come archivio storico lascia abbastanza a desiderare, per avere alcuni dati di una macchina d'epoca, con la scusa di evitare truffaldinerie si fanno dire da te come è la macchina, quali sono i numeri di motore, telaio, cambio e poi ti dicono cosa risulta a loro ed a volte ci prendono a volte no; - tanto è vero che uno dei massimi esperti di Ferrari e della sua documentazione è lo svizzero Macel Massini che ha su Ferrari una cultura ed un erchivio enciclopedico.Non mi piaccio neanche un po' figurati agli altri.
Mi correggo malvontieri... pensavo che almeno quelli del cavallino avessero qualcosa di serio su cui contare, anche se sapevo che all'inizio per i restauri hanno usato esclusivamente competenze esterne. Comunque per come ho visto Maranello... due anni fa, tanto di cappello ( forse mi avranno fatto vedere il meglio del meglio ).
Il numero 3 sulla costa significa che è il terzo libro dalla casa editrice: 1° Libro Carrera RS dal 1991 (verde/rosso) 2° Libro Aston Martin DBR9 dal 2013 3° Libro Carrera RS dal 2015/2016 (giallo/marrone) 4° Libro "Lot of Lots" dal 2015 5° Libro futuro "911 R" dal settembre 2017...
Grazie della precisazione, Christoph."Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Alcuni soci mi avevano chiesto di portarlo per poterlo visionare prima dell'acquisto. Tutti concordi nell'ammirare il grande lavoro di ricerca da parte degli autori.Mantieni viva la tua passione e la tua passione manterrà vivo te.