volevo condividere con voi questa esperienza degli ultimi 2 mesi
in contemporanea abbiamo terminato una serie di 911, 914/6 e 356 tutte svoltate
la preparazione media ha fatto ottenere 160cv per i 356, 240/250 per le 911 , 250/280 cv per le 914/6 allargate.
insomma auto tutta guida e perfetta messa a punto meccanica. ovviamente restauri world class , ecc
bene, adesso che cominciamo ( e abbiamo SOLO cominciato) a usarle , con la doverosa messa a punto su strada, ho una convinzione:
queste sono moto a 4 ruote.
Hanno la stessa intensita' emotiva e la stessa richiesta di concentrazione assoluta che da e richiede una guida motociclistica , con il vantaggio del comfort e della sicurezza che solo un'auto puo' dare ( so che un motocilista duro e puro potrebbe pensarla diversamente... ahahahah)
in pratica , a differenza delle auto moderne, per guidare forte bisogna davvero dedicare tutta l'attenzione a lei, ricordando che non perdonera' nessun errore ( come su una moto, con meno rischi pero') ma regalando flussi di adrenalina a tonnellate...
certo, e' richiesta una capacita' di guida di livello medio-alto, la stessa richiesta per guidare una supersportiva a 2 ruote, e come tale e' certamente un'auto specializzata.
alla fine ho raggiunto la conclusione che e' possibile fare un chiaro parallelo tra i 2 mondi ( auto d'epoca e moto):
Gli appassionati di auto svoltate d'epoca ( che vanno DAVVERO FORTE e sono DAVVERO CATTIVE) sono paragonabili agli appassionati delle moto supersportive/naked sportive.
Gli appassionati di auto d'epoca conservate super stock ( in senso migliore del termine, compreso i bellissimi restauri conservativi di oggi) sono paragonabili agli harleysti/giessiti, a cui piace guidare ma in maniera piu' tranquilla, rilassata, godendosi il panorama ma soprattutto amanti della bella meccanica e della bella linea.
cosa ne pensate? ( prego astenere considerazioni di mercato/economiche: non ce ne frega nulla!!)
nel frattempo qualche foto "ispirazionale"...
(Messaggio modificato da Andrea70 il 02 agosto 2015)NOSGRUPPE.COM Monza - Italia
Mi incuriosisce che per le 914/6 hai (avete?) deciso per maggiore cavalleria... perché?
Per il confronto svoltate e moto sportive condivido: per entrambe è richiesta tanta saggezza , donano tanta soddisfazione e purtroppo entrambe fanno rischiare la patenteUnicuique Suum
Vero,cmq bel paragone... pero' l'impegno economico e' ben diverso.. Giocare con le auto sopra indicate richiede risorse finanziarie molto importanti..mentre con le moto ci si puo' divertire con somme accettabili.Ovviamente tutto e'relativo e opinabile...
A prescindere che le sensazioni della piega non te la dà nessuna auto, ogni auto ti obbliga a rimanere in una dimensione diversa rispetto al mondo circostante ... quello nel quale qualsiasi moto ti immerge, coinvolgendoti completamente nel costringerti a muoverti sulla sella, a spostare il tuo peso, a guardare avanti, dietro, a destra a sinistra e sotto, sempre.
A parte tutto questo, tutte le moto, e soprattutto quelle di qualche anno fa - BMW ed HD comprese - sportive o non che siano, nulla hanno a che vedere con il "guidare ma in maniera piu' tranquilla, rilassata, godendosi il panorama"."Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Paolo le differenze di "sensazioni" moto-auto sono note
e' vero che una piega e' una piega, ma anche un traverso fumante e' un traverso fumante....
per i miei gusti godo 1000 volte a guidare sportivamente l'auto rispetto alla moto. ma proprio non ci sono paragoni... e poi la moto e' troppo pericolosa da guidare al limite... troppo...
ma ripeto sono gusti...
io non mi riferisco alle "differenze" auto-moto, ma ai "parallelismi"...
e per quanto riguarda la tua ultima frase, e'vero, in assoluto, ma non relativamente ad una supersport. tra una Harley e una Panigale S con la prima almeno il panorama lo vedi ( come su una 2.2S stock),,, con la seconda vedi curve, mezzeria, guardrail e basta... ;)
infine Mariasole, come avevo premesso, i commenti finanziari lasciamoli stare, altrimenti si aprono voragini... detto cio' e' ovvio che il costo di una moto e' sempre una frazione di quello di un'auto.NOSGRUPPE.COM Monza - Italia
Stamattina ho fatto l'Alto Vergante, posto collinare pieno di curve e saliscendi delle mie parti, con la 356 in guida allegra.
Ovviamente stock, con "solo" 90 cv (forse anche qualcuno in più). Traversi nessuno, solo qualche fischio di gomme (allargate, 5 pollici e mezzo).
Beh, mi sono divertito più o meno come quando lo faccio con l'HD 1340 a carburatori del 1990, con qualche leggera strisciata di pedane. Con la differenza che su queste strade strette e guidate, in moto passi il tappo di turno e continui a divertirti. In auto spesso non è possibile, a meno di gesti incoscienti.
Tuttavia non mi azzarderei a parallelismi auto moto, perché sono due mondi che oltre ad essere lontani, abbracciano molte varietà diverse di veicoli, che sottintendono filosofie altrettanto diverse."Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
Tanti tanti anni e kg fa avevo una RD 350 preparata per il campionato italiano della montagna, quello era l'ambiente che frequentavo e da li venivano i motociclisti con i quali facevo dei "tranquilli giretti".
La mia moto probabilmente non arrivava a 85 cv, i kg molto pochi, le gommine insufficienti per sezione, tecnologia e mescola del tempo, il telaio sottodimensionato, la cattiveria esagerata di quel due tempi. Ebbene nonostante in seguito abbia avuto moto sportive cattive con anche il doppio dei cavalli non ho mai riprovato le stesse sensazioni, la stessa necessità di massima attenzione per sopravvivere. Solo con il go kart forse in ambito 4 ruote ci si può avvicinare.
Tutto questo per dire Andrea che l'auto se pur elaborata e potente rimane ben distante da quello che certe moto possono trasmetterti.
P.S. anche in moto si possono fare i traversi e anche wheelie e stopper.
P.P.S. ora non sono più in grado di fare certe cose e viaggio tranquillo con le tre ruote del mio Gilera Fuoco (tranquillo ma non troppo fermo).Ciao SuperMario
tre ruote???????????????? la moto se non fosse pericolosa( per via degli automobilisti) la preferirei sempre a qualsiasi auto sportive troppa la differenza tra i due concettiPorsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
Mmhh Secondo me parliamo la stessa lingua ma non ci capiamo
NON sto facendo un paragone tra i 2 mondi dal punto di vista della guida!! Troppo diversi è troppo partigiani ( Supermario , mi sono fatto 1 mese in ospedale per una moto super sportiva, qualcosa ne capisco, rimango dell'idea che l'auto è' per i miei gusti 1000 volte più divertente e meno pericolosa al limite di una moto)
Solo dal punto di vista dell'ATTITUDINE PERSONALE
Esempio: io Non concepisco le harley perché a mio giudizio sono dei cancelli pesantissimi io sono uno da Panigale e da 911 svoltate
io, in tutta sincerità, questo paragone proprio non riesco a coglierlo... mettere sullo stesso piano auto vecchie ma elaborate con delle moto supersportive di oggi dal punto di vista dell'approccio che l'utente ha con esse, mi sembra una forzatura estrema. Che il paragone non regga lo dimostra il fatto che basta invertirlo per rendersi conto che non funziona: prendi una moto degli anni sessanta/settanta tutta modificata (o svoltata se preferisci) e mettila accanto a un'auto supersportiva di oggi... una resta e resterà un cesso fotonico con la guidabilità di un camion e un motore che oggi manco un tmax avrebbe, e l'altra sarebbe una supersportiva da un milione di cavalli, riservata solo a piloti dal palato finissimo... Sbaglio?
Io credo che un'auto - anche supersportiva e supervitaminizzata - non potrà mai dare l'emozione del contatto vero con la strada (e con il viaggio) che solo una moto può dare, che abbia 10 o 200 cv. Detto questo, i gusti di ognuno non si cambiamo. Viva le nostre diversità. Ciao, Stefano6 cilindri, 1 musica
Secondo me, ex motociclista e ancora Porschista, direi che le emozioni ci sono sempre. In montagna, con la turbona a 4 ruote motrici, certe bestie motociclistiche non potevano proprio starmi davanti... Curve, tenuta ...l'auto mica scherza Certo una moto è un'altra cosa ma a sensazioni, diamine se va... Il massimo era con la precedente 993tt...++, che con quel ++ diventava bella è difficile da guidare tanto goduriosa da tenere
Andava più piano della turbona attuale ma che slanci....
Andrea condivido che con un po' di cattiveria in più certe auto diventano io massimo del divertimento. Discorsi economico a parte. Mi interessa la 914...hai voglia di approfondire un po' di più?La vita è come una scatola di cioccolatini: non sai mai quello che ti capita
non posso non condividere Stefano99esse, la moto non ha bisogno di molti Cv per emozionare, infatti e' il ricordo della mia gioventu con i 50ini che ancora mi emozionano su una moto, le sensazioni all'aperto, il cambiare marce, frizione e freni sono tuttaltra cosa, molto piu coinvolgente.Porsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
non c'è auto che quando apri ti possa dare la stessa adrenalina di una moto sportiva.... poi se si parla di pericolosità o facilità di guida il discorso cambia radicalmente... ma quando apri con certe moto e le sai guidare, non c'è ne per nessuno
Chi non è motociclista non può sapere. Ed essere motociclista non significa possedere una moto, ovviamente."Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Questa è un'area di PRIMO APPROCCIO al forum di PorscheMania.it, riservata quindi a richieste di piccoli aiuti tecnici da parte dei NON SOCI del Pimania Club.
Le vere AREE TECNICHE delle 911 aircooled RISERVATE AI SOCI sono queste: AREA 911 fino al 1989 AREA 964 e 993
usare le aree corrette, no? (tipo argomenti vari)___deme911___Porsche 911 2.4 T coupè___Tessera PiMania n°835___C.P. Team___
SuperMario, sono d'accordo con te. Auto e moto sono bei giocattoli, con entrambi ti diverti ma le sensazioni che dà una moto sono uniche. Con la moto fai parte del territorio che ti circonda, ci stai immerso, con l'auto (anche se scoperta) trovo sempre qualcosa che mi "separa" da quanto mi circonda. Comunque meglio scoperta che no. Le sensazioni possono essere simili, anche se a pelle la moto ti trasmette di più. L'adrenalina, a certi liveli di guida, può essere comparabile. In tutta onestà in situazione imprevista di forte pericolo preferirei trovarmici in moto che in auto, ho la presunzione di avere più possibilità di schivare, di "farcela". A pelle. Ciò non ostante personalmente, tempi alla mano, guido più forte l'auto che la moto. L'auto curva molto più forte della moto, frena di più e tutto ciò non compensa assolutamente la maggiore accelerazione della moto; sul bagnato poi proprio non c'è paragone. Naturalmente auto e moto devono essere "comparabili". Qui in montagna ci sono abbastanza moto e talvolta qualcuno fa troppo il "furbino" e mi salta la mosca al naso. Anche con la mia vecchietta normalmente li metti in crisi con qualche curva e qualche frenata "tirate", alla fine rinunciano e si mettono tranquilli. Poi lascio passare, se vogliono. Oramai sanno che noin c'è nulla da fare. Taluni poi salutano, contenti della bagarre. Adrenalina comunque, per entrambi. Si gioca!"Non smettiamo di giocare perchè siamo vecchi: invecchiamo perchè abbiamo smesso di giocare!"
Personalmente sono d'accordo con Andrea: ho la passione delle moto, anche se per adesso sono a piedi da un po'; effettivamente guidare forte un'auto d'epoca svoltata, credo che richieda una concentrazione che per intensità non ha nulla da invidiare a quella richiesta quando si guida forte una moto sportiva.
Si parla di andare forte, non della passeggiata domenicale.............. Le sensazioni sono necessariamente diverse perché diverso è il contatto con l'ambiente circostante, stante la diversa natura del mezzo; e quindi la domanda di Andrea non chiede una risposta su cosa si preferisca tra i due, ma chiede se l'attenzione e la concentrazione richieste siano assimilabili.
Almeno così mi pare di avere capito.
Mi chiedo però chi tra noi possieda auto talmente svoltate da poter esprimere una opinione basata sui fatti?Ne ho provate di diverse, ma come la 911........
Andrea metti qualche foto della /6...non solo scorci. Grazie !!! La Panigale e' una moto per pochi eletti, quasi impossibile da portare in modo sportivo da qualunque motociclista medio (lo so perché l'ha appena 'presa' un mio carissimo amico)...io per esempio non ci penso proprio a cavalcarla. La 'tua' 914/6 pur con tutti i suoi 280 cavalli non ci penserei neppure un istante a salirci dentro e partire...con attenzione naturalmente..ma solo per i primi kilometri poi inizierei a testarla sempre piu' velocemente.
alla fine ho raggiunto la conclusione che e' possibile fare un chiaro parallelo tra i 2 mondi ( auto d'epoca e moto):
Gli appassionati di auto svoltate d'epoca ( che vanno DAVVERO FORTE e sono DAVVERO CATTIVE) sono paragonabili agli appassionati delle moto supersportive/naked sportive.
Gli appassionati di auto d'epoca conservate super stock ( in senso migliore del termine, compreso i bellissimi restauri conservativi di oggi) sono paragonabili agli harleysti/giessiti, a cui piace guidare ma in maniera piu' tranquilla, rilassata, godendosi il panorama ma soprattutto amanti della bella meccanica e della bella linea.
Andrea, ho cercato di capire cosa intendessi dire nel post iniziale.
Francamente, mi sembrano considerazioni tanto condivisibile quanto... ovvie.
Forse per questo sei stato frainteso: chi ti ha risposto è andato oltre la risposta, scavallandola a piè pari e puntando dritto verso l'esternazione delle proprie attitudini ed esperienze intorno al concetto "auto versus moto"."Da piu' di cent'anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea."
volevo condividere con voi questa esperienza degli ultimi 2 mesi
in contemporanea abbiamo terminato una serie di 911, 914/6 e 356 tutte svoltate
la preparazione media ha fatto ottenere 160cv per i 356, 240/250 per le 911 , 250/280 cv per le 914/6 allargate. ...... nel frattempo qualche foto "ispirazionale"...
a pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca.... a me questo 3d mi sa tanto che serve solo a farsi pubblicità
Tessera N.1701 Lascia sempre al "Pallone Gonfiato" un foro per poter perdere fiato, affinché del suo continuo gonfiare in faccia non ti venga a scoppiare
Andrea e' un buon venditore di se stesso e senza dubbio qualche suo intervento passato e' stato mirato ad ottenere attenzione ..... ma penso che ormai si sia fatto la sua strada e non abbia bisogno di postare per farsi pubblicita'.... anche se un po' di pubblicita' - chiamiamola pseudo occulta - un buon imprenditore tende sempre a farla......
PS) la mia è stata solo una considerazione non una criticaTessera N.1701 Lascia sempre al "Pallone Gonfiato" un foro per poter perdere fiato, affinché del suo continuo gonfiare in faccia non ti venga a scoppiare