Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Porschisti & Porschemaniaci .... * I piloti della Porsche. < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6561
Registrato: 06-2005


Inviato il sabato 30 novembre 2013 - 13:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un saluto a voi tutti! In questo 3D desidero trattare di coloro che hanno fatto grande la Porsche, e che a loro volta la Porsche ha fatto grandi: i piloti, ossia coloro che hanno condotto innumerevoli volte alla vittoria la nostra Marca preferita; coloro che hanno corso, rischiato la vita e purtroppo talvolta l’hanno persa per amore delle competizioni automobilistiche e della Casa tedesca.
Elencherò i piloti ufficiali, ma anche qualcuno che ufficiale non era ma egualmente merita di essere citato in questo contesto.Di ciascun pilota che tratterò, citerò la nazionalità, la data di nascita e brevissimamente le caratteristiche relative alla sua carriera in Porsche, con foto del personaggio e della sua vettura più significativa. Spero di fare cosa gradita a chi si interessa di corse ( specie “vintage”…), vedrò di mettercela tutta! Non seguirò una scaletta cronologica, ma “mischierò” i piloti tra recenti, meno recenti e quelli dei primordi, per dare più “movimento”al 3D e mescolare foto a colori ed in bianco e nero…vado a cominciare…..

...da qualcuno dovevo pure incominciare…..e da chi se non da un pilota il cui nome è sinonimo di Porsche?! Avrete certamente indovinato:


Joseph (Seppi) Siffert

Svizzera

Siffert



Nato a Friburgo, Svizzera nel 1936

Già campione svizzero di motociclismo, la sua carriera automobilistica inizia nel 1960, mentre come pilota della Porsche si mette in luce a partire dal 1966 con la 906 ufficiale.Si rivelerà come uno dei più grandi piloti di sport-prototipi in assoluto. Non voglio qui fare delle classifiche, ma certamente Siffert è stato uno dei migliori e più vincenti piloti che la Porsche abbia mai avuto. Fece furore con la 908 assieme a Redman nel Mondiale Marche 1969 e fu uno dei conduttori del team Gulf con le favolose 917K nel 1970 e 1971: vincerà nelle due stagioni di gare tre corse con la 917K ed una con la 908/03 sempre del team Gulf Porsche. Morirà a Brands Hatch nel 1971 alla guida di una BRM di Formula 1.

Eccolo con la 908/01L con cui vinse la 1000 Km. di Spa del 1969 in coppia con Redman:

908/01 L

Qui sotto con la 917K Gulf sempre a Spa e sempre in coppia con Redman, siamo nel 1970, altra vittoria :

917K Spa 70

Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vyrpus (vyrpus)
Porschista attivo
Username: vyrpus

Messaggio numero: 1092
Registrato: 04-2004


Inviato il sabato 30 novembre 2013 - 13:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sei partito con il numero uno....
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo Dabala' (frisco911)
Nuovo utente (in prova)
Username: frisco911

Messaggio numero: 29
Registrato: 04-2013
Inviato il sabato 30 novembre 2013 - 13:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Franco!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7133
Registrato: 04-2008


Inviato il sabato 30 novembre 2013 - 16:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Franco scusami ma questo tocca a me !!!




Tutti i risultati della sua carriera:

Year: 1966

19.6.1966 Keimola [GT/S] 6 Porsche 911 Leo Kinnunen raced
11.9.1966 Artukainen [Specials] 73 VW MAC-1 Leo Kinnunen 4th

Year: 1969

24.8.1969 Nordic Challenge Keimola 16 Porsche 908/02 Leo Kinnunen AAW 2nd
31.8.1969 Nordic Challenge Mantorp Park 18 Porsche 908/02 Leo Kinnunen AAW 1st
14.9.1969 Nordic Challenge Anderstorp 1 Porsche 908/02 Leo Kinnunen AAW 1st

Year: 1970

1.2.1970 24 h Daytona 2 Porsche 917 Rodriguez / Kinnunen / Redman J. W. Engineering 1st
1.2.1970 24 h Daytona T Porsche 917 Rodriguez / Kinnunen / Siffert J. W. Engineering T-car
21.3.1970 12 h Sebring 14 Porsche 917 Siffert / Redman / Kinnunen J. W. Automotive Engineering Ltd. DNF
21.3.1970 12 h Sebring 15 Porsche 917 Rodriguez / Kinnunen / Siffert J. W. Automotive Engineering Ltd. 4th
12.4.1970 1000 km Brands Hatch 10 Porsche 917 Rodriguez / Kinnunen J. W. Automotive Engineering Ltd. 1st
12.4.1970 Le Mans Test 21 Porsche 917 In entry list only J. W. Automotive Engineering 15th
12.4.1970 1000 km Brands Hatch T Porsche 917 Kinnunen / Hobbs J. W. Automotive Engineering T-car
25.4.1970 1000 km Monza 7 Porsche 917 Rodriguez / Kinnunen J. W. Automotive Engineering 1st
3.5.1970 Targa Florio 40 Porsche 908/03 Kinnunen / Rodriguez J. W. Automotive Engineering 2nd
3.5.1970 Targa Florio 40T Porsche 908/03 Kinnunen / Rodriguez J. W. Automotive Engineering T-car
17.5.1970 1000 km Spa 25 Porsche 917 Rodriguez / Kinnunen J. W. Automotive Engineering DNF
17.5.1970 1000 km Spa 25T Porsche 917 Siffert / Rodriguez / Kinnunen J. W. Automotive Engineering T-car
31.5.1970 1000 km Nürburgring 21 Porsche 908/03 Rodriguez / Kinnunen J. W. Automotive Engineering Ltd. DNF
31.5.1970 1000 km Nürburgring 51 Porsche 917 Rodriguez / Kinnunen J. W. Automotive Engineering Ltd. DNA
14.6.1970 24 h Le Mans 21 Porsche 917 Rodriguez / Kinnunen J. W. Automotive Engineering Ltd. DNF
11.7.1970 6 h Watkins Glen 2 Porsche 917 Rodriguez / Kinnunen J. W. Automotive Engineering, Ltd. 1st
11.7.1970 6 h Watkins Glen 6 Porsche 917 Siffert / Kinnunen / Rodriguez J. W. Automotive Engineering T-car
19.7.1970 GP Mugello 19 Abarth 2000 SP Leo Kinnunen Abarth & C. 2nd
23.8.1970 Interserie Keimola 15 McLaren M12 Leo Kinnunen Bill Bradley Racing 8th
6.9.1970 500 km Nürburgring 16 Abarth 2000 SP Leo Kinnunen Abarth & Co. 3rd
11.10.1970 1000 km Zeltweg 22 Porsche 917 Rodriguez / Kinnunen J. W. Automotive DNF
11.10.1970 1000 km Zeltweg T Porsche 917 Siffert / Kinnunen / Rodriguez J. W. Automotive T-car

Year: 1971

2.5.1971 Interserie Imola 11 Porsche 917 Spyder Leo Kinnunen A.A.W. Racing Team 3rd
16.5.1971 Targa Florio 5 Alfa Romeo T33/3 In entry list only Autodelta S.p.a. 1st
16.5.1971 Targa Florio 6 Alfa Romeo T33/3 Stommelen / Kinnunen Autodelta S.p.a. DNF
16.5.1971 Targa Florio Porsche 908/03 van Lennep / Kinnunen Martini International Racing Team DNA
30.5.1971 1000 km Nürburgring 88 Porsche 911 S Kinnunen / Waldegaard Leo Kinnunen 16th
6.6.1971 Interserie Zolder 11 Porsche 917 Spyder Leo Kinnunen Racing Team AAW 2nd
4.7.1971 Interserie Hockenheim 11 Porsche 917 Spyder Leo Kinnunen Racing Team AAW 2nd
11.7.1971 Interserie Norisring 11 Porsche 917 Spyder Leo Kinnunen AAW Racing Team DNF
22.8.1971 Interserie Keimola 11 Porsche 917 Spyder Leo Kinnunen AAW Racing Team 1st
12.9.1971 Interserie Imola 11 Porsche 917 Spyder Leo Kinnunen A.A.W. Racing Team 4th
3.10.1971 Interserie Hockenheim 11 Porsche 917 Spyder Leo Kinnunen A.A.W. Racing Team 3rd
17.10.1971 1000 km Paris 3 Porsche 917 Spyder Larrousse / Kinnunen A.A.W. 2nd

Year: 1972

3.4.1972 Interserie Nürburgring 1 Porsche 917/10 Leo Kinnunen Racing Team AAW (Keimola Racing) 4th
1.5.1972 Interserie Imola 1 Porsche 917/10 Leo Kinnunen Racing Team A.A.W. DNF
21.5.1972 Interserie Silverstone 1 Porsche 917/10 Leo Kinnunen Racing Team A.A.W 1st
9.7.1972 Interserie Zeltweg 1 Porsche 917/10 Leo Kinnunen Racing Team AAW 9th
16.7.1972 Interserie Hockenheim 1 Porsche 917/10 Leo Kinnunen Racing Team AAW 1st
6.8.1972 Interserie Norisring 1 Porsche 917/10 Leo Kinnunen Racing Team AAW 1st
27.8.1972 Interserie Keimola 1 Porsche 917/10 Leo Kinnunen Racing Team AAW 1st
24.9.1972 Interserie Nürburgring 1 Porsche 917/10 Leo Kinnunen Racing Team AAW 1st
1.10.1972 Interserie Hockenheim 1 Porsche 917/10 Leo Kinnunen Racing Team Aaw 1st

Year: 1973

1.4.1973 Interserie Nürburgring 1 Porsche 917/10 Leo Kinnunen Motorsportclub Stuttgart - Racing Team AAW 2nd
1.5.1973 Interserie Imola 1 Porsche 917/10 Leo Kinnunen Motorsport-Club Stuttgart/Racing Team AAW 2nd
13.5.1973 Targa Florio 9 Porsche 911 Carrera RSR Kinnunen / Haldi Martini Racing 3rd
13.5.1973 Targa Florio 107 Porsche 911 Carrera RSR Steckkönig / Pucci / *Kinnunen Martini Racing 6th
20.5.1973 Interserie Silverstone 1 Porsche 917/10 Leo Kinnunen Motorsport-Club Stuttgart/Racing Team AAW 1st
24.6.1973 Interserie Norisring 1 Porsche 917/10 Leo Kinnunen Motorsport-Club Stuttgart/Racing Team AAW 1st
1.7.1973 Mainz-Finthen [S+1.6] Porsche 917/10 Leo Kinnunen Leo Kinnunen 1st
15.7.1973 Interserie Hockenheim 1 Porsche 917/10 Leo Kinnunen Motorsport-Club Stuttgart e. V. Racing Team AAW 9th
19.8.1973 Interserie Misano 1 Porsche 917/10 Leo Kinnunen Motorsport-Club Stuttgart/Racing Team AAW 1st
30.9.1973 Interserie Hockenheim 1 Porsche 917/10 Leo Kinnunen MSC Stuttgart 1st

Year: 1974

12.5.1974 GP Belgium 44 Surtees TS16 Leo Kinnunen AAW Racing Team DNQ
9.6.1974 GP Sweden 23 Surtees TS16 Leo Kinnunen AAW Racing Team DNF
7.7.1974 GP France 23 Surtees TS16 Leo Kinnunen AAW Racing Team DNQ
20.7.1974 GP Great Britain 43 Surtees TS16 Leo Kinnunen A.A.W. Racing Team DNQ
18.8.1974 GP Austria 34 Surtees TS16 Leo Kinnunen AAW Racing Team DNQ
29.9.1974 Interserie Hockenheim 0 Porsche 917/30 Leo Kinnunen Martini Racing Team 1st

Year: 1975

23.3.1975 1000 km Mugello 6 Porsche 908/3 In entry list only Team Dr. Dannesberger 3rd
23.3.1975 1000 km Mugello 7 Porsche 908/3 Kinnunen / Müller / van Lennep Team Dr. Dannesberger 16th
6.4.1975 800 km Dijon Porsche 908/3 Leo Kinnunen Julio Gargallo DNA
4.5.1975 1000 km Spa 4 Porsche 908/3 Müller / Kinnunen Martini Racing DNF
18.5.1975 1000 km Pergusa 7 Porsche 908/3 Kinnunen / Müller Dr. H. Dannesberger 7th
1.6.1975 1000 km Nürburgring 7 Porsche 908/3 Müller / Kinnunen Martini-Racing-Team Dr. H. Dannesberger 3rd
15.6.1975 24 h Le Mans 21 Porsche 908/3 Müller / Kinnunen Herbert Müller DNA
29.6.1975 1000 km Zeltweg 4 Porsche 908/3 Müller / Kinnunen Dr. H. Dannesberger 9th
13.7.1975 6 h Watkins Glen 0 Porsche 908/3 In entry list only Dr. H. Dannesberger DNS

Year: 1976

21.3.1976 6 h Mugello 7 Porsche 934 Kinnunen / Evertz Egon Evertz Solingen 3rd
4.4.1976 6 h Vallelunga 7 Porsche 934 Kinnunen / Evertz Egon Evertz K.G. DNF
25.4.1976 4 h Monza 16 Porsche 908/3 Kinnunen / Evertz Egon Evertz DNS
9.5.1976 6 h Silverstone 16 Porsche 934 Kinnunen / Evertz Egon Evertz 3rd
30.5.1976 1000 km Nürburgring 4 Porsche 934 Kinnunen / Evertz Egon Evertz KG, Sollingen DNF
13.6.1976 24 h Le Mans 16 Porsche 908/3 Kinnunen / Evertz Egon Evertz KG DNF
27.6.1976 6 h Zeltweg 3 Porsche 934 Kinnunen / Schurti / Evertz Egon Evertz KG DNF
10.7.1976 6 h Watkins Glen 6 Porsche 934 Kinnunen / Hezemans / Evertz Egon Evertz K.G. 2nd
1.8.1976 Euro GT Misano Porsche 934 Leo Kinnunen NC
29.8.1976 Interserie Hockenheim 5 Porsche 908/3 Leo Kinnunen Egon Evertz KG. DNA
4.9.1976 6 h Dijon 9 Porsche 934 Kinnunen / Evertz Egon Evertz 4th
5.9.1976 500 km Dijon 12 Porsche 908/3 Kinnunen Egon Evertz DNF
5.9.1976 500 km Dijon 14 Porsche 908/3 Martin / Greger / *Kinnunen Egon Evertz DNF
12.9.1976 DRM Nürburgring 9 Porsche 934 Leo Kinnunen Egon Evertz KG Schwießtechnik 2nd
19.9.1976 200 mile Salzburgring 8 Porsche 908/3 Evertz / Kinnunen Evertz KG DNA
26.9.1976 DRM Hockenheim 2 Porsche 934 Leo Kinnunen Egon Evertz Schwießtechnik Solingen 6th
31.10.1976 Euro GT Hockenheim 9 Porsche 934 Leo Kinnunen Schweißtechnik Egon Evertz KG DNA

Year: 1977

20.3.1977 6 h Mugello Porsche 934 Evertz / Kinnunen Egon Evertz DNA
29.5.1977 1000 km Nürburgring 9 Porsche 935 Kinnunen / Neuhaus / Krebs Josef Brambring DNF
Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7134
Registrato: 04-2008


Inviato il sabato 30 novembre 2013 - 16:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)





....e per concludere la mia foto alla Targa Florio del 1970, anno in cui sigillò il record sul giro che non sarà mai superato !!!


Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6562
Registrato: 06-2005


Inviato il sabato 30 novembre 2013 - 16:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo Pippo, mi sembra giusto lasciarti il buon Leo, del resto chi vuole dare il suo contributo è liberissimo di farlo, ci mancherebbe!!!
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6563
Registrato: 06-2005


Inviato il sabato 30 novembre 2013 - 16:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lodovico Scarfiotti

Italia

Scarfiotti
}}

Torino 1933

E’ pilota ufficiale della Porsche nel 1968, dove ottiene come miglior piazzamento nel Mondiale Marche un secondo posto assieme a Mitter nella corsa di Brands Hatch sulla 907 postata sotto :

907

Morirà in prova nella salita di Rossfeld alla guida di una 910 Bergspyder, per cause mai realmente chiarite.
Sarà il primo pilota a perdere la vita al volante di una Porsche ufficiale.
Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mauro (silver)
Porschista attivo
Username: silver

Messaggio numero: 1529
Registrato: 09-2003


Inviato il sabato 30 novembre 2013 - 17:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravissimo Franco!
Un caro saluto.
Mauro
Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6564
Registrato: 06-2005


Inviato il sabato 30 novembre 2013 - 17:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Victor (Vic) Elford

Inghilterra

Elford

Elford è stato il più eclettico dei piloti della Porsche: ottimo conduttore nei rally ( vittoria al Montecarlo del 1968), superlativo nelle gare di durata, “maestro del Nurburgring” ( vittoria nel 1968-1970-1971), ha gareggiato anche nel rallycross. E’ stato il pilota che ha guidato quasi tutti i tipi di Porsche 917, dal primo modello del 1969 fino alla 917-30-001 nelle gare Interserie. Grande campione anche di umanità: a Le Mans nel 1972 fermò la sua Alfa sul tracciato per aiutare un pilota che aveva avuto un brutto incidente ( collisione tra la Lola di Bonnier ed una Ferrari privata). Ebbe una medaglia per questo gesto, e solo per questo particolare io sarei onorato di potergli stringere la mano!

Eccolo alla guida della 907 alla Targa Florio del 1968, sua splendida vittoria in coppia con Maglioli:

907

Qui sotto con la 911T quando vinse il rally di Montecarlo del 1968 con copilota Stone :

911T

Infine alla guida della 917K vincitrice della 12 Ore di Sebring 1971, assieme a Larrousse :

917K Sebring 71

Franco.
P.S. Grazie Mauro, un saluto anche a te ed a coloro che hanno postato prima di te.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6565
Registrato: 06-2005


Inviato il sabato 30 novembre 2013 - 20:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Willy Kauhsen

Germania

Kauhsen

Pilota tedesco.

Kauhsen è stato sia pilota ufficiale Porsche che collaudatore per la Casa di Stoccarda.
In particolare sono da ricordare la sua gara assieme a Gardner con la 917 al Nurburgring 1969, quando allora gli altri piloti ufficiali non ne volevano sapere di guidare quel mostro nell’Inferno Verde. Si piazzò ottavo, e quello fu il primo piazzamento della 917 nel Mondiale Marche. Corse poi a Le Mans nel 1970 e 1971 con le 917 ed in svariate altre gare di durata al volante di altri modelli di Stoccarda. Sulle sue spalle gravò gran parte dello sviluppo della Porsche 917-10, ossia della versione con turbocompressore, ed il buon Willy ebbe le sue belle gatte da pelare nel domare quella belva ed il suo turbo lag !

Kauhsen è probabilmente maggiormente noto ai più per aver corso nel 1972 e 1973 le gare del Campionato Interserie, con le 917-10 sponsorizzate Bosch, con ottimi risultati.

La 917L con cui assieme a Larrousse giunse secondo a Le Mans 1970:

917L LM 70

E questa è una delle 917-10 con cui corse nel 1972 e 1973 le gare interserie:

917-10

Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roland L (roland)
Porschista attivo
Username: roland

Messaggio numero: 2660
Registrato: 02-2008


Inviato il sabato 30 novembre 2013 - 21:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bella iniziativa, Franco....la sto seguendo con grande piacere.

Roland
Da più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Corrado (buick)
Utente registrato
Username: buick

Messaggio numero: 467
Registrato: 02-2004


Inviato il sabato 30 novembre 2013 - 22:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caspita,Franco e Pippo,la vostra conoscenza della storia sportiva della Porsche è impressionante! Anch'io vi seguo con grande piacere!
Corrado
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Max 007 (max007)
Porschista attivo
Username: max007

Messaggio numero: 1822
Registrato: 05-2008


Inviato il domenica 01 dicembre 2013 - 13:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravissimi!
Continuate così!!



Live Your Life - Run Your Race
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni .c (gio1965)
Utente esperto
Username: gio1965

Messaggio numero: 690
Registrato: 09-2009


Inviato il domenica 01 dicembre 2013 - 13:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grande frank,sei la solita miniera di informazioni
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7138
Registrato: 04-2008


Inviato il domenica 01 dicembre 2013 - 14:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Brian Redman

Per il curriculum sportivo di Brian Redman mi avvalgo di quanto ha scritto il nostro amico Giuseppe Pitrone, autore del libro "A Cursa" e grande estimatore di porschemania.



Brian Redman: uno tra i maggiori protagonisti delle competizioni a ruote coperte degli anni ’70. Bravissimo anche come collaudatore, era noto per uno stile di guida oculato e rispettoso del mezzo meccanico. La sua carriera inizia, dopo alcune esperienze nelle formule minori, nel 1968. Chiamato dal noto John Wyer, che gli affida una Ford GT 40, inizia subito a mietere successi nelle più prestigiose gare del mondo: 1000 km di Brands Hatch e di Spa, con il belga Jacky Ikcx. Tali trionfi attirano l’attenzione della Porsche che, già nel 1969, lo ingaggia. Fa il pieno in cinque prove del Campionato del Mondo Sport-Prototipi, con il modello 908 e in coppia con il compianto Siffert. Un equipaggio entrato giustamente nella leggenda! Nel 1970, primi anche a Zeltweg, Targa Florio e Spa. Il 24 ottobre 1971, Siffert muore in un pauroso incidente a Brand Hatch: durissimo colpo per i tifosi di tutto il mondo e per Redman in particolare. La Ferrari lo chiama nel 1972, ottenendo successi pieni a Spa (con Merzario) e a Zeltweg (con Ikcx) e, nel 1973, a Monza e al Nurburgring. Negli anni seguenti, Redman si dedica alla Formula 5000 e vince il campionato negli anni 1974 (Lola T332), 1975 (Lola T332/T400) e 1976 (Lola T332C). Prima di chiudere la carriera, trionfi anche in altre classiche: 24 ore di Daytona (1976), 6 ore di Mosport (1980), ancora 24 ore di Daytona (1981) e Campionato IMSA (1981). Insomma, un curriculum impressionante che lo colloca, a giusta ragione, ai vertici dell’automobilismo mondiale di tutti i tempi. E torniamo al trionfo in Targa, nel 1970, 54^ Edizione, 3 maggio. Sono presenti tutti gli assi di quegli anni epici e indimenticabili: Vaccarella, Giunti, Siffert, Elford, Herrmann, Rodriguez, Kinnunen, Muller, Parkes, Larrousse, Attwood, Waldegaard, Laine, Van Lennep, Hezemans, Masten Gregory, Courage, Umberto Maglioli. Ritorna in Sicilia la Ferrari, dopo le assenze 1968 e 1969, con la mostruosa 512S, la Porsche schiera i modelli 908/03, le biciclette (per la leggerezza) contrassegnate dai segni delle carte da poker, l’Alfa Romeo le 33/3. Una sfida titanica! Trionfa la 908 di Siffert-Redman, n°12, asso di quadri. In 6h.35’302”. Il 1970 è ricordato anche per il record sul giro dello scatenato Leo Kinnunen: 33’36”, alla media incredibile di 128,571 km/h. Né si può tacere su un drammatico episodio capitato al bravo Brian nel 1971. Drammatico, ma per fortuna senza serie conseguenze per il pilota. Nella zona Caltavuturo, esattamente nei pressi della celebre curva del paralitico, la sua vettura si ribalta e s’incendia. Anche per l’aiuto di alcuni tifosi, solo ustioni a mani e volto.

Questa è la 908 con cui vinse la Targa Florio del 1970 (alla guida Seppi Siffert)




.....e questa è la 917K con cui vinse la 1000 Km. di Spa nel 1970 in sempre in coppia con Siffert....




Per concludere una foto con la sua tuta Gulf......




.......ed una foto col mio giubbotto Gulf poi autografato




Ciao Brian alla prossima !!!



(Messaggio modificato da Kinnunen il 01 dicembre 2013)
Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !!
Username: ge911

Messaggio numero: 9562
Registrato: 01-2008


Inviato il domenica 01 dicembre 2013 - 16:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

e solo per questo particolare io sarei onorato di potergli stringere la mano!




io ci sono riuscito,ci ho passato una buona mezzoretta e mi ha anche lasciato una dedica su sua foto


Qualunque purchè sia una PORSCHE, perchè se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una PORSCHE.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6566
Registrato: 06-2005


Inviato il domenica 01 dicembre 2013 - 17:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Joackim (Jo) Bonnier



Bonnier

Nato a Stoccolma nel 1930.

Jo Bonnier appartiene per quanto riguarda la Porsche al periodo in cui le auto di Stoccarda correvano con la livrea argentea. Fece diverse gare per la Casa tedesca, ma qui desidero ricordare le due sue vittorie alla Targa Florio: nel 1960 assieme ad Herrmann con la 718 RS 60 e nel 1963 con partner Abate alla guida della Porsche 718 RS 61.
Perderà la vita alla 24 Ore di Le Mans del 1972 alla guida di una Lola.

Qui sotto la POrsche 718 RS 60 prima citata:

718 RS 60

Ed ora la 718 RS 61 :

718 RS 61

Franco.
P.S. Un grazie a coloro che sopra hanno avuto parole gentili nei miei confronti.

(Messaggio modificato da francof. il 01 dicembre 2013)
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7140
Registrato: 04-2008


Inviato il domenica 01 dicembre 2013 - 18:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Targa Florio 1965 - Vaccarella all'inizio del secondo giro raggiunge la Porsche 904/8 di Bonnier partito quattro minuti prima !!!
In verità c'è da sottolineare che la Porsche di Bonnier è una 2000 cc , mentre la Ferrari 275 P2 di Vaccarella è una 3300 cc.


Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6567
Registrato: 06-2005


Inviato il domenica 01 dicembre 2013 - 20:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

David Piper


Gran Bretagna

Piper

Nato in Gran Bretagna nel 1930

David Piper è ancora oggi un personaggio nell’ambiente delle corse automobilistiche.
Assieme a Gardner portò per la prima volta al traguardo la Porsche 917, al Nurburgring nel 1969, quando gli altri piloti ufficiali non ne volevano sapere di guidare tale mostro nell’Inferno Verde ! Giunsero ottavi assoluti, e fu quasi come vincere….
Ecco la foto della 917 in questione :

917 Ring 69

Una sua bella vittoria con la 917 la conseguì alla 9 Ore di Kyalami del 1969 in coppia con Attwood. Guidava una 917 modificata nel posteriore; non era una vettura ufficiale, ma certamente Stoccarda ebbe in questo caso un "occhio di riguardo"... Ecco la vettura:

917 Kyalami 69

Durante le riprese per il film “Le Mans” nel simulare un incidente, le conseguenze furono realmente gravi e Piper ci rimise una gamba.

Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7142
Registrato: 04-2008


Inviato il domenica 01 dicembre 2013 - 20:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)



Ha partecipato a molte edizioni del Campionato Mondiale Sportprototipi, fin da quando esso non assegnava ancora il titolo piloti (ma solo quello costruttori), debuttando alla 1000 km di Spa del 1970, ma fece di questa categoria il suo impegno principale a partire dall'anno successivo, quando fu ingaggiato da John Wyer per pilotare le Porsche 917 della sua scuderia dalla caratteristica livrea azzurro-arancio della Gulf Oil Corporation.

Con la squadra inglese, nel frattempo riorganizzatasi come Gulf Research Racing Company Ltd., Bell fu uno degli artefici della prima vittoria di una vettura motorizzata Ford Cosworth DFV alla 24 Ore di Le Mans, avvenuta nel 1975 dopo tre anni di sforzi e che gli addetti ai lavori ritenevano improbabile.

Bell ha guidato spesso vetture gestite da squadre ufficiali, facendo frequentemente coppia con un altro pilota velocissimo e tra i migliori interpreti delle gare di durata: il belga Jacky Ickx; l'aver avuto a disposizione le migliori risorse gli ha permesso di conquistare il titolo piloti nel 1985 e nel 1986 e ottenendo in particolar modo 5 vittorie alla 24 Ore di Le Mans, di cui quattro a bordo di vetture Porsche (936, 956 e 962). La sua lunga permanenza nel team Porsche che lo ha visto sempre sul podio a Le Mans dal 1981 al 1988, tranne nel 1984, quando la Casa di Stoccarda non partecipò alla gara per protesta contro la Federazione Internazionale dello Sport Automobilistico, che aveva annunciato un repentino cambio regolamentare che ne avrebbe ridotto il margine sulla concorrenza.

Negli anni ottanta ha parallelamente partecipato anche al Campionato IMSA negli Stati Uniti principalmente con le scuderie Bob Akin Motor Racing, Al Holbert Racing e MOMO, diventando vicecampione nel 1985, giungendo 3o nel 1984 e nel 1986 e dove, pilotando una Porsche 962, ha vinto 3 volte la 24 Ore di Daytona (1986, 1987 e 1989).






Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mauro Borella (mbracing)
Utente registrato
Username: mbracing

Messaggio numero: 186
Registrato: 04-2010


Inviato il domenica 01 dicembre 2013 - 21:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Franco, complimenti per la bella iniziativa. Solo un paio di cose: in coppia con Gardner nel 1969 a guidare la 917 al Nurburgring non c'era Kauhsen ma bensi' David Piper. Inoltre parlando proprio di Piper, egli perse la gamba a Le Mans non simulando un incidente ma durante una scena ad alta velocita' dove gli si affloscio' un pneumatico. Piccoli dettagli ma che di fronte ad un lavoro cosi bello come quello che stai facendo mi sono permesso di precisare.
Mauro "Momo" Borella
"GLI OSCAR? MOLTO MEGLIO GUIDARE UNA 935 A LE MANS..." Paul Newman (1925-2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

fonda andrea (pompa61)
Utente registrato
Username: pompa61

Messaggio numero: 242
Registrato: 01-2010


Inviato il domenica 01 dicembre 2013 - 21:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao Franco, bellissimo tread.....e' sempre piacevole leggere di quanto il nostro amato marchio sia grande nel mondo delle competizioni e di quanti grandi piloti dal cuore di leone abbiano contribuito a tale successo !!!
vecchia o nuova poco importa.....basta che sia una Porsche!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni .c (gio1965)
Utente esperto
Username: gio1965

Messaggio numero: 692
Registrato: 09-2009


Inviato il domenica 01 dicembre 2013 - 22:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

che bel tread frank,speriamo frà i grandi di metterci presto anche webber...l'avventura in lmp1 comunque non illudiamoci sarà molto dura.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6568
Registrato: 06-2005


Inviato il lunedì 02 dicembre 2013 - 11:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mauro hai ragione, chiedo scusa! Mi sono incasinato preparando il 3D; infatti scrivendo di Piper ho detto la stessa cosa, stavolta giustamente! Chiedo venia!!!!.
Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7143
Registrato: 04-2008


Inviato il lunedì 02 dicembre 2013 - 12:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un posto tra le stelle di tutto l'automobilismo mondiale spetta sicuramente al messicano Pedro Rodriguez che, nella sua sia pur breve ma intensa carriera, vinse le più prestigiose gare dell'epoca con tutte le auto migliori sia sport che F1......







Pedro Rodríguez in Porsche
Pedro Rodríguez won the World Champion of Makes in 1970 and 1970 World in this Porsche 917
1970 24 Hours of Daytona John Wyer 917K 1 Kinnunen/Redman
1970 12 Hours of Sebring John Wyer 917K 4 Kinnunen/Siffert
1970 1000km of Brands Hatch John Wyer 917K 1 Leo Kinnunen
1970 1000 km Monza John Wyer 917K 1 Leo Kinnunen
1970 Targa Florio John Wyer 908-3 2 Leo Kinnunen
1970 1000 km Spa John Wyer 917K Ret. Leo Kinnunen
1970 1000 km Nürburgring John Wyer 908-3 Ret. Leo Kinnunen
1970 24 Hours of Le Mans John Wyer 917K Ret. Leo Kinnunen
1970 6 Hours of Watkins Glen John Wyer 917K 1 Leo Kinnunen
1970 1000 km Zeltweg John Wyer 917K Ret. Leo Kinnunen
1971 1000 km of Buenos Aires John Wyer 917K Ret. Jackie Oliver
1971 24 Hours of Daytona John Wyer 917K 1 Jackie Oliver
1971 12 Hours of Sebring John Wyer 917K 4 Jackie Oliver
1971 1000 km Brands Hatch John Wyer 917K Ret. Jackie Oliver
1971 1000 km Monza John Wyer 917K 1 Jackie Oliver
1971 1000 km Spa John Wyer 917K 1 Jackie Oliver
1971 Targa Florio John Wyer 908-3 Ret. Herbert Müller
1971 1000 km Nürburgring John Wyer 908-3 2 Oliver/Siffert
1971 24 Hours of Le Mans John Wyer 917LH 18 Jackie Oliver
1971 1000 km Zeltweg John Wyer 917K 1 Richard Attwood


Per chi volesse conoscere tutta la storia di Pedro Rodriguez posto un link molto interessante ed esaustivo......

http://www.f1passion.it/2013/07/pedro-rodriguez-talento-poliedrico-ed-estroso-tra-prototipi-e-f1/
Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni .c (gio1965)
Utente esperto
Username: gio1965

Messaggio numero: 695
Registrato: 09-2009


Inviato il lunedì 02 dicembre 2013 - 12:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

come non ricordare il grande pedro,assieme a ickx,il preferito di john wyer.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mauro Borella (mbracing)
Utente registrato
Username: mbracing

Messaggio numero: 187
Registrato: 04-2010


Inviato il lunedì 02 dicembre 2013 - 13:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Franco! Scusa di cosa, sapessi quante cavolate scrivo io...! Era solo per precisare, anche perchè con l'amico Piper abbiamo parlato talmente tante volte sia di "quella" famosa gara al Nurburgring che di Le Mans che non ho potuto non notare questi dettagli. A quando la storia di un'altro grandissimo, e troppo spesso dimenticato, pilota elvetico tragicamente scomparso su Porsche 908 al Nurburgring?
Ciao
Mauro
"GLI OSCAR? MOLTO MEGLIO GUIDARE UNA 935 A LE MANS..." Paul Newman (1925-2008)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7145
Registrato: 04-2008


Inviato il lunedì 02 dicembre 2013 - 13:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mauro, visto che Franco è distratto, continuo a postare io.....

HERBERT MÜLLER

Herbert Muller di nazionalità svizzera, è stato uno specialista delle gare con ruote coperte. La sua prima grande vittoria fu quella alla Targa Florio del 1966 su una Porsche 906 della Scuderia Filipinetti condivisa con il belga Willy Mairesse. Sulle strade delle Madonie, Müller fu primo anche nel 1973 su una Porsche 911 insieme a Gijs Van Lennep. Il pilota svizzero è conosciuto per avere vinto il campionato Interserie del 1974 e 1975 guidando la potente versione 917/30 spider con il motore turbo e i colori della Martini. Ben conosciuto per la caratteristica figura, i capelli rossi a spazzola e il casco con la bandiera rossocrociata della confederazione elvetica, Müller è stato vittima di un incidente mortale alla 1000 Km del Nürburgring del 1981 mentre era in gara con una Porsche 908/3 Turbo.





Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7146
Registrato: 04-2008


Inviato il lunedì 02 dicembre 2013 - 14:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)




Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7147
Registrato: 04-2008


Inviato il lunedì 02 dicembre 2013 - 17:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ed eccolo esultante vincitore alla Targa Florio del 1966......




Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni .c (gio1965)
Utente esperto
Username: gio1965

Messaggio numero: 696
Registrato: 09-2009


Inviato il lunedì 02 dicembre 2013 - 18:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bel reportage pippo,bravi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7148
Registrato: 04-2008


Inviato il lunedì 02 dicembre 2013 - 19:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per noi cultori della Targa Florio non è possibile scindere il nome di Muller da quello di Van Lennep perchè insieme hanno vinto nel 1973 a bordo della 911 RSR 3,0 l'ultima Targa Florio valida per il mondiale marche.




Gijs Van Lennep

Dopo avere debuttato in Formula Volkswagen, l’olandese Van Lennep iniziò a gareggiare con le Sport già nel 1966 con ottimi risultati, al punto da ritrovarsi nella squadra ufficiale della Porsche già l’anno successivo. Nel 1968 si concentrò, con risultati deludenti, sulla Formula 3 per poi tornare alle ruote coperte nella stagione seguente. Nel 1970 si distinse tra i migliori alla guida delle 908 e 917 private che gli furono affidate e nel ’71 tornò alla Porsche. Sulla 917 con i colori Martini si impose in coppia con Helmut Marko alla 24 Ore di Le Mans. In seguito vinse la Targa Florio del 1973 su una Porsche 911 RSR in coppia con Herbert Müller. Chiuse in bellezza la sua carriera con un trionfo alla 24 Ore di Le Mans del 1976 insieme a Jacky Ickx. La vettura era una Porsche 936, ancora una volta dipinta con i colori della Martini.


Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7149
Registrato: 04-2008


Inviato il lunedì 02 dicembre 2013 - 19:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E come un domino dalla didascalia dell'ultima foto si passa a Helmut Marko oggi famoso per essere il manager di Vettel...



Austriaco di Graz e grande amico di Jochen Rindt, Marko iniziò a correre in Formula Volkswagen dopo avere conseguito la laurea in legge. Passato sulle Sport con delle Porsche private, entrò nel giro della squadra ufficiale a partire dal 1970. Con la 917 vinse insieme a Gijs Van Lennep la 24 Ore di Le Mans del 1971, e quello rimane il suo miglior risultato di sempre. Nel 1972 fu ingaggiato dall’Alfa Romeo per correre il campionato mondiale Sport con la 33, trovando inoltre spazio nella folta compagine della BRM in Formula 1. Al Gran Premio di Francia a Clermont Ferrand, Marko fu talmente sfortunato da essere colpito all’occhio sinistro da un sasso mentre viaggiava in sesta posizione alle spalle di Fittipaldi e Ickx. Riuscì ad evitare un grave incidente ma perse per sempre l’occhio offeso, menomazione che pose fine alla sua carriera.
Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7150
Registrato: 04-2008


Inviato il lunedì 02 dicembre 2013 - 19:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7151
Registrato: 04-2008


Inviato il lunedì 02 dicembre 2013 - 19:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Una foto curiosa:
Premiazione Targa Florio 1973
Munari "frega" la bottiglia di Champagne ai due vincitori Muller/Van Lennep...........


Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6571
Registrato: 06-2005


Inviato il lunedì 02 dicembre 2013 - 20:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Udo Schutz

Germania

Schutz

Germania 1937

Schutz faceva parte dello "squadrone Porsche" degli anni 1968 e 1969, ottiene diversi bei piazzamenti con le macchine di Stoccarda; da ricordare soprattutto la sua vittoria al Nurburgring 1967 in coppia con Buzzetta sulla 910:

910  1967

...e quella nella Targa Florio del 1969 assieme a Mitter sulla 908/02:

908/01  1969

Pippo, non sono distratto...sono moooolto impegnato...!!!

...a parte gli scherzi, scusate se il 3D da parte mia va a rilento, meno male che PIppo si sta dando da fare...con quello che lo pago...!!!!

Franco.

(Messaggio modificato da francof. il 02 dicembre 2013)
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6572
Registrato: 06-2005


Inviato il lunedì 02 dicembre 2013 - 20:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Jacky Ickx

Belgio

Ickx

“Pierino Ickx, come venne soprannominato in Italia ai tempi in cui militava nelle file dell’altro cavallino, è stato uno dei piloti Porsche più vittoriosi: con la 935, 936, 956 e 962 ha vinto più corse lui che io capelli in testa!!! Maestro delle gare “bagnate” ed ottimo collaudatore, un pilota veramente completo.
E’ stato Campione del Mondo Endurance nel 1982 e 1983 con la Porsche 956 Rothmans, e come detto prima ha vinto una svagonata di gare, credo sia uno dei piloti più vittoriosi al volante di una Porsche, se non il più vittorioso…
Qui sotto una foto della Porsche 935 con cui assieme a Mass vinse la 6 Ore del Mugello 1976: io c’ero a vedere quella gara, era la prima in assoluto delle macchine cosiddette Silohuette :

935  1976

Di seguito la 936 con cui Ickx vinse a Le Mans 1977 assieme a Barth ed Haywood :



Eccolo con la 956 con cui vinse a Le Mans 1982 assieme a Bell:

956   1982

Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni .c (gio1965)
Utente esperto
Username: gio1965

Messaggio numero: 697
Registrato: 09-2009


Inviato il lunedì 02 dicembre 2013 - 21:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

già ickx,monsieur le mans,credo in totale dai tempi della gt 40 di wyer alle 956 abbia vinto 41 gare nel mondiale marche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7152
Registrato: 04-2008


Inviato il lunedì 02 dicembre 2013 - 21:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Personalmente mi piace ricordare Ickx anche come vincitore della Paris-Dakar del 1986 con la superba 959.....


Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni .c (gio1965)
Utente esperto
Username: gio1965

Messaggio numero: 698
Registrato: 09-2009


Inviato il lunedì 02 dicembre 2013 - 21:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ma quella dakar non la vinse renè metge?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7153
Registrato: 04-2008


Inviato il lunedì 02 dicembre 2013 - 21:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hai ragione Giovanni, nel 1986 Ickx arrivò secondo dietro la Porsche di Metge/Lemoine.
L'unica vittoria di Ickx è del 1983 ma a bordo di una Mercedes.
Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni .c (gio1965)
Utente esperto
Username: gio1965

Messaggio numero: 699
Registrato: 09-2009


Inviato il lunedì 02 dicembre 2013 - 21:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sai pippo,se non erro quella mercedes aveva sotto un v8 della 928.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7154
Registrato: 04-2008


Inviato il lunedì 02 dicembre 2013 - 22:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Il nome di Jacky Ickx è purtroppo anche legato alla morte di un giovane e promettente pilota tedesco:

Stefan Bellof
(Gießen, 20 novembre 1957 – Circuito di Spa-Francorchamps, 1º settembre 1985)


Stefan Bellof cominciò la sua carriera a 16 anni sui kart vincendo alcuni titoli nazionali. Nel 1980 entrò nella Formula Ford Nazionale 1600 vincendo al primo tentativo, a 23 anni; nel 1981 vinse l’edizione internazionale. Ottenuta una guida nella Formula 3 con una Ralt RT3 per le rimanenti 7 gare, venne notato quando vinse alla terza partecipazione; aggiunse altre due vittorie e poi si trasferì in Formula 2 nel 1982.
Entrato nel Team Maurer-BMW, vinse al debutto a Silverstone sul bagnato e ad Hockenheim la gara successiva. Rimase con Maurer nel 1983, ma nell'estate 1982 aveva già debuttato nelle gare riservate alle sportprototipo, partecipando col Kremer Racing alla gara del DRM (il Campionato tedesco per vetture Sport) all'Hockenheimring e alla 1000 km di Spa (valida per il mondiale Endurance).
La Rothmans aveva già notato le potenzialità di Bellof e mettere una giovane promessa tedesca su una Porsche era allettante. Fu quindi inserito nella squadra ufficiale Rothmans Porsche in coppia col più esperto Derek Bell; ottenne pole e vittoria a Silverstone; seguirono altre due vittorie (sempre con pole) al Fuji e a Kyalami.
All'ultima gara della serie, sul tracciato del Nürburgring, Bellof mostrò le sue doti di velocista segnando un tempo rimasto negli annali del circuito tedesco: 6’11’’130.

Il primo settembre 1985 partecipò alla 1000 km di Spa con la Porsche 956B del Team Brun; in un tentativo di sorpasso al leader della gara Jacky Ickx sulla Porsche 962C ufficiale, che da alcuni giri gli resisteva tenacemente, Bellof affiancò il belga all’Eau Rouge, che lo chiuse nel tentativo d'impostare la traiettoria più facile su una delle curve più pericolose del circuito, il Raidillon (in francese: salita ripida); Bellof si schiantò frontalmente, a circa 260 km/h, contro il muretto di cemento all'esterno della curva mentre Ickx, finito in testacoda, colpì il muro con il retro e rimase illeso. L'incendio della 956, più gravissime lesioni al torace, alle gambe ed alla spina dorsale, non lasciarono scampo a Bellof. Trasferito d'urgenza presso l'ospedale di Stavelot, vi arrivò già morto.





Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni .c (gio1965)
Utente esperto
Username: gio1965

Messaggio numero: 700
Registrato: 09-2009


Inviato il lunedì 02 dicembre 2013 - 22:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

un grande fuoriclasse,purtroppo una meteora,memorabile il tempone al nurburgring,da ricordare anche che spettacolo dava in f1 nella stagione 84 con la modesta tyrrel.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6574
Registrato: 06-2005


Inviato il martedì 03 dicembre 2013 - 13:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Renè Metge

Francia

Metge

Francia 1941

Renè Metge ha vinto con la Porsche Rothmans due Parigi-Dakar, la prima nel 1984 con la 911 4x4 :

911  4x4

La seconda nel 1986 con la fantastica 959 :

959

In entrambe le gare menzionate era in coppia con Lemoyne.
E' stato anche alla guida della Porsche 961 a Le Mans nel 1986, classificandosi assieme a Ballot Lena settimo assoluto e primo della classe GTX.
Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6575
Registrato: 06-2005


Inviato il martedì 03 dicembre 2013 - 17:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Umberto Maglioli

Italia

Maglioli

Nato a Bioglio ( Biella) nel 1928.

Umberto Maglioli ha guidato le Porsche 550, 718 e 907, con vari buoni piazzamenti, ma soprattutto ha vinto la Targa Florio del 1956 con la 550A RS Spyder :

550

...e l'edizione 1968 della classica siciliana in coppia con Elford su Porsche 907:

907

Franco.

(Messaggio modificato da francof. il 03 dicembre 2013)
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7158
Registrato: 04-2008


Inviato il martedì 03 dicembre 2013 - 19:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Su Umberto Maglioli desidero aggiungere che aveva ottenuto la sua prima vittoria alla Targa Florio nel 1953 con una Lancia D20 3000 e che con le altre due vittorie citate da Franco a bordo di una Porsche è il primo nella speciale classifica dei piloti con i migliori risultati che, pur vedendolo affiancato come numero di vittorie (3) a Nino Vaccarella e Olivier Gendebien, lo accredita anche di un secondo posto e di un terzo posto !!!

1.Maglioli Umberto (3,1,1)
2.Vaccarella Nino (3,0,2)
3.Gendebien Olivier (3,0,1)
4.Bonnier Joakim (2,1,2)
5.Villoresi Luigi (2,1,1)
6.Masetti Giulio (2,1,0)
7.Mairesse Willy (2,1,0)
8.Varzi Achille (2,0,2)
9.Ceirano Ernesto (2,0,1)
10.Costantini Bartolomeo (2,0,0)
11.Brivio Antonio (2,0,0)
11.Nazzaro Felice (2,0,0)
11.Nuvolari Tazio (2,0,0)
14.Muller Herbert (2,0,0)
15.Divo Albert (2,0,0)
16.Biondetti Clemente (2,0,0)
16.Merzario Arturo (2,0,0)



Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7159
Registrato: 04-2008


Inviato il martedì 03 dicembre 2013 - 19:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Visto che siamo in vena di statistiche ecco il medagliere delle marche che hanno partecipato alla Targa Florio.............ovviamente vince la Porsche con 32 medaglie molte delle quali conquistate dai piloti che stiamo descrivendo in questo thred:

1.Porsche (11,9,12)
2.Alfa Romeo (10,13,7)
3.Ferrari (7,6,4)
4.Lancia (5,7,5)
5.Bugatti (5,4,5)
6.Maserati (4,6,9)
7.Mercedes (3,2,1)
8.Scat (3,0,0)
9.Fiat (2,3,3)
10.Nazzaro (2,0,0)
Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7161
Registrato: 04-2008


Inviato il martedì 03 dicembre 2013 - 19:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E per concludere il discorso su Maglioli ecco una foto del 1953.........
....per la traduzione della didascalia rivolgetevi a Roland !!!




Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6576
Registrato: 06-2005


Inviato il martedì 03 dicembre 2013 - 20:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Rolf Stommelen

Germania

Stommelen


Siegen Germania 1943

Rolf Stommelen ha guidato una gran varietà di auto Porsche, sarebbe lungo elencarle tutte. Conseguì diversi piazzamenti e varie vittorie, tra cui ben tre nella 24 Ore di Daytona.
Eccolo nella vittoriosa gara dell'Euromontagna a Gaisberg nel 1967 con la 910 Bergspyder:

910 Berg.

Qui sotto lo vediamo alla guida della 935 con cui assieme a Schurti vinse la Sei Ore del Mugello 1977 ( gara a cui assistetti):

935  1977 Mugello

Infine ancora su una 935 nel 1978 a Daytona, dove vinse assieme a Gregg ed Hezemans:

935  Dayt.78

Perse la vita a Riverside in una gara IMSA, al volante di una 935.
Franco.

Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roland L (roland)
Porschista attivo
Username: roland

Messaggio numero: 2664
Registrato: 02-2008


Inviato il martedì 03 dicembre 2013 - 21:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

per la traduzione della didascalia rivolgetevi a Roland




"Sotto un'istantanea del duello bollente tra Maglioli (Lancia) e Fangio (Maserati) di cui si parla nel testo". Sembrerebbe scritto da un grande filosofo tedesco....

Siete bravi, stavo proprio pensando a Rolf Stommelen ed ecco era già lì.

Su Udo Schuetz (la "u" di Schuetz sarebbe un Umlaut con i due puntini sopra, si pronuncia come il "cue" di "vada via il cue" in dialetto milanese) aggiungo che si è ritirato dal mondo delle gare già nel 1969, dopo un brutto incidente che lo ha visto protagonista a Le Mans e soprattutto dopo la morte del suo amico Gerhard Mitter il 1. Agosto. Si è poi dedicato con buon successo alla vela (p.es. ha vinto l'Admirals Cup nel 1993). Non avendo abbastanza da fare ha parallelamente fondato un'azienda che oggi produce eoliche, con 3.500 dipendenti e un miliardo di fatturato. Un vero tuttologo.

Ora tra i tedeschi mi mancano Manfred Winkelhock e Hans Joachim Stuck, chi ci prova?

Roland
Da più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7162
Registrato: 04-2008


Inviato il martedì 03 dicembre 2013 - 21:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo Roland.

Intanto ti posto due foto mie della Porsche 936 con cui Mass e Stommelen vinsero il "Trofeo del Mediterraneo" a Pergusa nel 1976.




Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7163
Registrato: 04-2008


Inviato il martedì 03 dicembre 2013 - 21:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

.....ed una alla Targa Florio del 1973 con A.R. 33/3


Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni .c (gio1965)
Utente esperto
Username: gio1965

Messaggio numero: 702
Registrato: 09-2009


Inviato il martedì 03 dicembre 2013 - 21:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

quel mondialino sport 76 fù una cavalcata trionfale,tutte le gare vinte dalla porsche,povere renault alpine...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7164
Registrato: 04-2008


Inviato il martedì 03 dicembre 2013 - 22:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Richard Attwood



Insieme ad Hans Herrmann, vinse nel 1970 la prima 24 Ore di Le Mans appannaggio di una 917. Al debutto nel 1960, ebbe una carriera brillante in Formula Junior e in Formula 2, ma non riuscì mai a sfondare nel giro dei Gran Premi. Con la BRM ottenne uno splendido secondo posto con tanto di giro più veloce a Montecarlo nel 1968. Fu ancora quarto, sempre a Montecarlo, sostituendo temporaneamente Rindt sulla Lotus nel 1969, ma quelli furono i suoi unici risultati di rilievo in Formula 1. Nel giro della Porsche sino dal 1968, fu ancora primo alla 1000 Km di Zeltweg del 1971 in coppia con Pedro Rodriguez, poco prima di ritirarsi. Tornò temporaneamente a correre con la Nimrod nel 1984. Oggi è facile incontrarlo, con Elford, alle gare per auto storiche.

Eccolo con la sua 917 vincitore alla 24 Ore di Le Mans del 1970....



....eccolo alla Targa Florio del 1970 quando ho avuto la fortuna di fotografarlo....



...ed eccolo qualche mese fa e dopo 43 anni a Floriopoli quando ho avuto il piacere di incontrarlo.


Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6578
Registrato: 06-2005


Inviato il mercoledì 04 dicembre 2013 - 20:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Al Holbert

USA

Holbert

Stati Uniti 1946


Holbert fu uno specialista delle ruote coperte; con La Porsche vinse tre volte a Le Mans, nel 1983 assieme a Schuppan-Haywood, nel 1986 con Bell-Stuck e l'anno seguente con i medesimi compagni di guida.
Due volte campione IMSA ( 1985 -1986)
Due volte vincitore a Daytona: nel 1986 assieme a Bell-Unser Jr. e nel 1987 con Bell-Robinson-Unser Jr.
Eccolo su 962 vincitore a Daytona 1986:

962

E su 956 nel 1983 primo a Le Mans :

Le Mans  1956   1983

Morirà nel 1988 a seguito di un incidente aereo.
Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !!
Username: mausone46

Messaggio numero: 7753
Registrato: 05-2008


Inviato il giovedì 05 dicembre 2013 - 00:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bellissimo thread!!!!

Stefan Belloff quello che mi ha piu colpito!

pochi secondi prima di morire disse via radio al suo capo: il vecchio vado a prenderlo.
Ma il vecchio caparbio non ci stava a farsi superare da un giovincello e rischio' anche a sua volta la vita in quella maledetta curva
Porsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni .c (gio1965)
Utente esperto
Username: gio1965

Messaggio numero: 707
Registrato: 09-2009


Inviato il giovedì 05 dicembre 2013 - 13:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao franco,di holbert a parte i titoli 1976/77 su chevy monza, è da considerare anche il titolo imsa 1983, che vinse su una march 83/g motorizzata porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6580
Registrato: 06-2005


Inviato il giovedì 05 dicembre 2013 - 18:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Reinhold Jost

Germania

Jost





Germania 1937.

Jost ha guidato diversi modelli di Porsche da competizione; come pilota ufficiale io lo ricordo al volante della 917-20 “maialino rosa” assieme a Kauhsen a Le Mans 1971 ( ritirato). Posso sbagliare ma non mi sovviene alcuna altra partecipazione come pilota ufficiale. Ecco la famosa vettura in questione :

917-20

Il pilota tedesco ha guidato diverse versioni della 908/03 a cui rimase fedele per anni, ed io ebbi modo di vederlo ad Imola nelle gare Interserie ad inizio anni ’70.
Sempre con la 908/03 colse una bella vittoria alla 9 Ore di Kyalami nel 1973 assieme allo svizzero Muller ; qui sotto la foto della 908/03 nella gara sudafricana :

908/03  1973

Jost si distinse negli anni seguenti come team manager: innumerevoli le “Jost Porsche”, dalle 908/04 alle 935 sino alle 956. Solo per ricordarne una: la Jost Porsche 956 prima a Le Mans 1984 con Ludwig-Pescarolo , ecco la foto :

956  1984

Franco.
P.S. Giovanni: giusta precisazione!

(Messaggio modificato da francof. il 05 dicembre 2013)
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6581
Registrato: 06-2005


Inviato il giovedì 05 dicembre 2013 - 18:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Joe Buzzetta

USA

Buzzetta



Stati Uniti 1937.

Joe Buzzetta, italo-americano non è certo tra i piloti della Porsche più conosciuti; ha corso alla fine degli anni ’60, ed il suo miglior risultato fu la vittoria alla 1000 Km. Del Nurburgring 1967 in coppia con Schutz, la vettura era una 910, eccola:

910

Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni .c (gio1965)
Utente esperto
Username: gio1965

Messaggio numero: 708
Registrato: 09-2009


Inviato il giovedì 05 dicembre 2013 - 19:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

già,joest ottimo pilota e super manager,sarebbe stato buono averlo ancora porschista,non avversarioall'audi...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni .c (gio1965)
Utente esperto
Username: gio1965

Messaggio numero: 709
Registrato: 09-2009


Inviato il giovedì 05 dicembre 2013 - 19:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

se non erro il successo del 1967 al nurburgring fù il primo x la porsche.ciao grande
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6582
Registrato: 06-2005


Inviato il giovedì 05 dicembre 2013 - 20:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

sarebbe stato buono averlo ancora porschista,non avversarioall'audi...


...parole sante! Un saluto a te!

Pensierino della sera, o se volete mia personale considerazione:
Dei piloti che ho citato in questo 3D e che nei giorni prossimi andrò a trattare, alcuni sono stati e sono ancora dei fuoriclasse, altri erano "solamente" dei bravi conduttori, ma TUTTI ( il maiuscolo è d'obbligo!)sono accomunati da una caratteristica: un grandissimo coraggio, ma proprio grande, eh! Io personalmente mi bacerei i gomiti se solo avessi la metà della bravura del più "scarso" ( si fa per dire) di loro !!!!
Oggi che ho sotto il sedere la mia belva gialla, ne sono ancòra più convinto....
Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni .c (gio1965)
Utente esperto
Username: gio1965

Messaggio numero: 710
Registrato: 09-2009


Inviato il giovedì 05 dicembre 2013 - 21:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

il coraggio dei piloti di allora era spesso ai limiti dell'incoscenza,pescarolo con la matra a le mans 68 corse x un turno senza tergi sotto la pioggia torrenziale che flagellò quell'edizione.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6584
Registrato: 06-2005


Inviato il venerdì 06 dicembre 2013 - 17:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gerard Mitter



Cecoslov.
Germania

Nato in Cecoslovacchia ma emigrato sin da piccolo in Germania, ecco perchè le due bandiere...

Mitter

Mitter fa parte dello "squadrone" di piloti della Porsche di fine anni 60'.
Tre volte Campione Europeo della Montagna (66-67-68), lo vediamo sotto sulla 910 Bergspyder vincitrice nel 68 a Rossfeld, la gara in cui morì scarfiotti :


910 Berg.

Portò al debutto in una gara del Mondiale Marche la 917, a Spa, ma percorse un solo giro causa guasto meccanico. In quella gara avrebbe dovuto dividere il volante con Schutz :

917 Spa 69

Sempre in coppia con Schutz vinse la Targa Florio del 1969.
Morì in prova al Nurburgring nel 1969 al volante di una BMW di Formula 2.
Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6585
Registrato: 06-2005


Inviato il venerdì 06 dicembre 2013 - 17:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bjorn Waldegaard

Svezia

Waldegaard

Svezia 1943.

Grande rallysta, vinse con la 911S il Montecarlo '69 e '70, sempre in coppia con Helmer; eccolo qui nell'edizione 1970 del rally più famoso del mondo :
911S  1970

Sotto lo vediamo con la 911SC al Safari Rally del 1978, in cui giunse quarto, assieme a Thorszelius :


Bjorn vinse varie volte il Safari, ma mai con una Porsche ( vinse recentemente una rievocazione storica con una 911...)
Fu anche Campione del Mondo Piloti Rally nel 1979.

Partecipò a qualche gara di durata per la Casa di Stoccarda, sotto lo vediamo alla Targa Florio del 1970 assieme ad Attwood (Quinto assoluto) con la 908/03 :

908/03   1970

Franco.

(Messaggio modificato da francof. il 06 dicembre 2013)
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7173
Registrato: 04-2008


Inviato il venerdì 06 dicembre 2013 - 18:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ecco i due vincitori della Targa Florio 1969....



....e questa è la loro 908/2 spider.



Per concludere vorrei ricordare che Mitter con Colin Davis portò al debutto la non bella Porsche 904/8 spider alla Targa Florio del 1965 giungendo secondo assoluto.




Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6586
Registrato: 06-2005


Inviato il venerdì 06 dicembre 2013 - 20:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nino Vaccarella

Italia

Vaccarella

Palermo 1933.

C'è sempre qualcosa da imparare: curiosando qua e là ho scoperto che pure il "preside volante" siciliano è stato in almeno un'occasione pilota ufficiale della Porsche! Per me è stata un'autentica sorpresa. Preciso che il merito di tale scoperta non è mio, ma di un gran bel sito cecoslovacco....
In poche parole alla 1000 Km. Del Nurburgring 1966 Vaccarella corse assieme a Rindt su una Porsche 906, ma si dovettero ritirare per problemi alla frizione e per incidente. Non ho foto di tale vettura. Chissà se il buon Pippo sapeva di questo particolare?!?!
Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7174
Registrato: 04-2008


Inviato il venerdì 06 dicembre 2013 - 21:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Franco, con tutta la documentazione storica che posseggo sul nostro mito Nino Vaccarella potrei scrivere un libro........

Visto che hai postato solo una presenza di Vaccarella in Porsche sicuramente non sai che il preside volante arrivò terzo assoluto in coppia con Bonnier alla Targa Florio del 1962 con una Porsche 718 RS61 alle spalle delle due ben più potenti Ferrari di Rodríguez/Maresse/Gendebien e Baghetti/Bandini.....e davanti ad altre due Ferrari 250 !!!



(Messaggio modificato da kinnunen il 06 dicembre 2013)

(Messaggio modificato da kinnunen il 06 dicembre 2013)
Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6590
Registrato: 06-2005


Inviato il sabato 07 dicembre 2013 - 11:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

PIppo:: Non mi permetterò MAI più...!!!!!
Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6591
Registrato: 06-2005


Inviato il sabato 07 dicembre 2013 - 11:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Saeed Al Hajri.

Qatar

Al Hajri

Qatar 1950.

Al Hajri ha corso svariati rally nel Medio Oriente e non solo, conseguendo notevoli successi:
è stato Campione Rally del Medio Oriente nel 1984 e 1985 su Porsche 911 SC RS; vinse il Rally di Giordania nel 1985 e 1986 sempre su 911 SC RS, ed ha vinto il Rally dei Faraoni nel 1985. In tutte le gare ha fatto coppia con Spiller.
Eccolo al Rally dei Faraoni del 1985 su 959 :

959

Franco.

(Messaggio modificato da francof. il 07 dicembre 2013)
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Mauro (silver)
Porschista attivo
Username: silver

Messaggio numero: 1543
Registrato: 09-2003


Inviato il sabato 07 dicembre 2013 - 12:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Franco, devo davvero farti i complimenti per come stai portando avanti questa tua presentazione dei piloti Porsche, sia per quanto scrivi, che per come lo scrivi e per come lo presenti sul sito.
Davvero impeccabile e con buon gusto!

Un ovvio complimento anche a Pippo, del quale invidio e ammiro la conoscenza e l'archivio delle gare svolte in Sicilia, terra dove ho molti amici e che conosco abbastanza bene.

Del resto l'ultima mia gara l'ho proprio fatta a Marzo su una Porsche messami a disposizione da un tuo conterraneo, Mimmo Guagliardo, che da anni conosco e apprezzo, sia come preparatore che come pilota.

Continuate così, è un piacere leggervi...

Mauro
Visita il mio sito web: www.mauroargenti.it
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7176
Registrato: 04-2008


Inviato il sabato 07 dicembre 2013 - 12:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E questo è per completare il discorso su Vaccarella alla 1000 Km del Nurburgring.

Ingaggiato dalla Porsche, Vaccarella si presenta al Nurburgring per la 1000 Km. del 1966. Il Direttore Sportivo von Hanstein gli affida subito il mezzo più potente al pilota più quotato: la 906/8 2,2 in coppia con Jochen Rindt.





Von Hanstein, favorevolmente impressionato dai tempi in prova di Vaccarella, gli proporrà di correre per la Porsche alla 24 Ore di Le Mans in coppia con Jo Siffert.


Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7177
Registrato: 04-2008


Inviato il sabato 07 dicembre 2013 - 14:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Mauro, è un piacere condividere con chi ha la mia stessa il mio archivio e le mie modeste conoscenze.
Conosco Guagliardo.....grande manico !!!
Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea70 (andrea70)
Porschista attivo
Username: andrea70

Messaggio numero: 4296
Registrato: 11-2005


Inviato il sabato 07 dicembre 2013 - 14:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mi associo ai complimenti
thread splendido
andrea
NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 4844
Registrato: 10-2006


Inviato il sabato 07 dicembre 2013 - 15:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

3D davvero bello!
Complimenti!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7178
Registrato: 04-2008


Inviato il sabato 07 dicembre 2013 - 16:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

GÉRARD LARROUSSE



Iniziò a gareggiare nei rally prima di passare alle corse in circuito con l’Alpine. Già nel 1969 si trovò inserito, da francese, nella squadra ufficiale della Porsche, piazzandosi secondo a Le Mans insieme ad Herrmann. Nel 1970 e 1971 fece parte della squadra Martini, vincendo in coppia con Elford nel ‘71 la 12 Ore di Sebring sulla 917. Dopo un anno di transizione con la Lola della squadra di Bonnier nel 1972, fu ingaggiato dalla Matra nel 1973 e 1974 vincendo con Pescarolo due volte a Le Mans oltre che a Digione, Zeltweg, Watkins Glen. Ma non solo: nel 1974 fu inoltre primo alla Targa Florio con una Stratos. Dopo una stagione in Formula 2 con la Renault, divenne direttore sportivo presso la squadra francese in Formula 1. Dal 1987 al 1994 ha avuto un suo team in Formula 1, chiuso per insormontabili difficoltà economiche.

Ecco la splendida Porsche 917 con la prima livrea Martini con la quale arriverà secondo in coppia con Kauhsen alla 24 Ore di Le Mans del 1975.....




....ed ecco l'auto con cui vinse la 12 Ore di Sebring nel 1971 in coppia con Siffert.


.....


In quegli stessi anni partecipava alla Targa Florio nel 1970 con una 908-2/3,0 in coppia con Lins (qui lo si vede inseguito da uno scatenato Van Lennep su un'auto uguale).....




....e nel 1971 con la 908-3/3,0 in coppia con Elford.




Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 11482
Registrato: 09-2002


Inviato il sabato 07 dicembre 2013 - 16:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pippo...manca all'appello...Antonio Pucci...
TESSERA PIMANIA N. 27 - MAGNAGRECO
OTTO-FM FOLLOWER
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7179
Registrato: 04-2008


Inviato il sabato 07 dicembre 2013 - 18:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mamma santissima chiama e picciotto risponde !!!


Il barone Antonio Pucci.....(Palermo, 23/8/1923 – Palermo, 15/7/2009)


UN GATTOPARDO AL VOLANTE intervista di Gaetano Sconzo (da la Manovella Aprile 2004)

Il Barone sta lì, davanti alla gigantografia di un avo che troneggia sulla parete di quel sacrario dell'automobile che è il grande salone di Villa Padura, in questo paesino sul versante sud delle Madonie, ai piedi del colle sovrastato dal santuario della Madonna dell'Alto. Se la ride nell'atto di stringere idealmente la mano al bisnonno materno Giuseppe Bonaffini - morto nel 1902 - e si lascia sfuggire una confessione: "E' stato il mio grande ispiratore, ma non so se sia stato 'peggiore' lui o se lo sia stato io...". E già, il barone Antonio PUCCI è stato un buon pilota automobilistico, ma, a dire il vero, la stoffa ce l'aveva nel sangue. Ma è anche - la precisazione è dedicata a chi non lo conosce - una sorta di estremamente signorile scavezzacollo che, più cresce, più scavezzacollo diventa. Ed è un gagliardo ottantenne che conserva una forma fisica ed una vitalità giovanile invidiabile. Un simpathy-man di assoluto spessore che quando toglie la "sicura" alla lingua - e lo fa ogni 60 secondi - è consigliabile allacciarsi le cinture per non rischiare di finire a terra, sganasciandosi per le risate.
Il barone PUCCI è un eterno goliarda: "Lo so, dobbiamo parlare di automobilismo, di corse su quattro ruote...ma io comincio con un ricordo a due ruote. Era l'immediato dopoguerra e fra i miei amici di quotidiane scorribande c'era no i fratelli Ribolla, Ciccio e Willy. Ciccio Ribolla, in particolare, era un vulcano di idee balzane. Un giorno ci propose di realizzare lo scooter più lungo del mondo. Possedeva una scassatissima Lambretta e provvide a tagliarla in due tronconi, fissandoli ai margini di una tavola di legno per ponteggi edili, lunga circa tre metri e mezzo. Cosicché realizzò il maxi scooter, sicuramente il più lungo del mondo. Vi allestì l'impianto elettrico e organizzò le prime scorribande. Per la prima uscita di collaudo vi prendemmo posto Ciccio, suo fratello Willy, John Laganà ed il sottoscritto e, offrendo un posto a chi guardava attonito, partimmo come pazzi verso Mondello, piroettando fra le auto, gli ultimi tram, i filobus e gli autobus. Quando ci fermarono, allibiti, i Carabinieri, esibimmo il libretto autentico dello scooter, che non faceva però riferimento alla "maxiprolunga" in legno. Furono dolori. Ma con il nostro maxiscooter ci avventurammo anche sui tormentati tornanti delle Madonie, sino a Gangi, provando l'ebbrezza di esibirci in modo così singolare su parte dell'antico circuito della Targa Florio".
- Barone, parliamo di automobilismo. "Sì ne parleremo, ma prima cominciamo dai miei ricordi più antichi. Sono nato a Palermo il 29 agosto e vi sono cresciuto fino a quello che si chiamava un tempo ginnasio. Poi però mi incaponii nel voler tornare a Caltanissetta, dove vivevano i nonni. Non so perché, quella folgorazione. E pertanto conseguii la maturità scientifica nel capoluogo nisseno nel '40".
Poi il rientro a Palermo per frequentare l'Università e stringere nuove amicizie. "Miei compagnoni di scorribande, a parte i fratelli Ribolla, furono Raimondo Lanza di Trabia, Stefano La Motta, Luigi Bordonaro e Mario Cammarata. Facevamo terra bruciata, ovunque arrivavamo".
- Eravate tutti titolati: "E già, fra principi e baroni, c'ero io che risulto barone di San Giuseppe dell'Ulivo, un titolo assegnato a un mio avo, Bonfini poi storpiato in Bonaffini, nel 1300 dopo l'invasione dei Normanni. Così come i Lanza, che all'epoca si chiamavano Lancia, Ma i titoli non contavano, eravamo amici e goliardi, ... e basta!".
- Dal vostro strampalato clan venne la spinta per il risveglio dell'automobilismo siciliano nel dopoguerra. "Nell'isola, dopo il crac del Raci e lo stentato riavvio dell'Aci sotto la presidenza di don Vincenzo Florio, non si muoveva foglia ai fini dell'organizzazione di corse automobilistiche. Pertanto creammo un nostro ente autonomo promotore, la Commissione sportiva automobilistica siciliana; era per la Sicilia un'epoca caratterizzata dal desiderio di indipendentismo e pertanto dribblammo l'Aci - Italia".
- Il primo obiettivo? "La rievocazione del Giro automobilistico della Sicilia già nel '48. Ma non disponevamo né di fondi e né di soci. Pertanto ci presentammo - io, Raimondo Lanza e Stefano La Motta - al presidente della Regione, don Peppino Alessi, tuttora vivente, da sempre e per sempre mio grande ispiratore così come Pompeo Colajanni e Mommino Bellavista; gli esponemmo il nostro ardito progetto. Lui ci capì al volo, intuendo che l'idea c'era, ma mancavano i fondi per realizzarla. 'Quanto volete?', ci chiese. Cinque milioni, rispondemmo sommessamente. Alessi dispose prontamente il finanziamento, però ci chiese una cortesia: 'Fate passare la corsa attraverso Caltanissetta ed Enna'. Avremmo potuto deluderlo? L'Autogiro, che s'era sempre fatto lungo l'itinerario periferico dell'isola, pertanto prese una nuova forma. Gli organizzatori ovviamente parteciparono: io guidavo una Fiat Viotti, dotata di una carrozzeria lavorata a Caltanissetta da Michele Tornatore e di un motore allestito a Palermo nell'officina Terzo. Ma quel prototipo made in Sicily si fermò ad Enna e non volle saperne di proseguire".
- La passione per le quattro ruote come le era nata? "Mio padre correva e pertanto nel mondo dell'auto ero cresciuto, respirando carburante. Uno dei migliori amici d'infanzia era stato peraltro Alberto Gasparin, figlio di Carlo, concessionario a Palermo dell'Alfa Romeo. Al suo seguito era arrivato in città Clemente Ravetto senior, suo cugino, concessionario della Fiat. Ricordo che una volta con Alberto guardavamo estasiati le Alfa Romeo di Nuvolari, Borzacchini e Pintacuda, schierate prima di una corsa. Mentre i piloti erano a colazione, prendemmo posto su una autovettura: Alberto simulava di essere il pilota, io mi atteggiavo a fare il 'secondo'. Ma la feci grossa: azionai la leva del magnete, per rendermi utile, cosicché la vettura balzò in avanti e ci ritrovammo in marcia lungo la via Siracusa. Per fortuna, senza problemi".
- Torniamo alle corse. Fallita l'avventura al Giro di Sicilia con la Fiat, cosa accadde? "Mia madre mi chiamò e disse: 'Vuoi correre in auto? Beh, o lo fai bene, oppure smetti'. Confermò tale intento, comprandomi una CISITALIA 110, settanta cavalli, presso la concessionaria del signor Dusio. Costò 5 milioni, una spesa faraonica per l'epoca. Il mio maestro fu a quel punto un meccanico originario di Mazzarino, Ciccio Faraca, che era appena tornato in Sicilia dopo una proficua esperienza negli stabilimenti dell'Alfa Romeo. Fu Faraca ad insegnarmi a pilotare ed a mettere a punto le auto. La mia terza auto fu un'Alfa Romeo berlinetta 2008, gemella di quella acquistata da Raimondo Lanza: fu lui ad anticiparmi la somma necessaria. Io potevo permettermi anche di scorrazzare a bordo di una 1750 Zagato Spider di mio padre ed una Lancia 8 cilindri che nel passato aveva vinto una Palermo - Taormina e ritorno. Correvo per hobby, ma poi mi folgorarono due amici, Piero Taruffi e Beppe Albanese, spingendomi a correre, da pilota per mestiere. Devo a loro se successivamente ho vinto anche un Gran Premio al Nürburgring ed una Targa Florio". - Lei ha vissuto la drammatica esperienza di vedere morto il suo fraterno amico Stefano La Motta, durante un Giro di Sicilia. Il barone Antonio Pucci, a distanza di circa cinquanta anni, quasi impallidisce e poi sussurra: "Lui aveva preso il via prima di me e dunque mi precedeva, in coppia con l'altro grande amico Ciccio Faraca. Io seguivo, avendo quale copilota Titta Faraca. Fu una scena terribile. Trovammo l'auto grigia con numeri neri di Stefano, una 199 Alfa, schiantata contro un fabbricato alle porte di Carlentini, all'uscita di una curva a 90 gradi. Io con la Ferrari GT avorio chiaro arrivai e subito mi resi conto della tragedia. Accostai e scendemmo trafelati. Sollevato il telone che pietosamente copriva l'abitacolo, riconoscemmo Stefano e Ciccio orribilmente sfigurati. Ovviamente non proseguimmo la corsa. Secondo me Stefano, che era al volante, tentò di scalare dalla "quarta" in "seconda", ma rimase in quarta e finì contro il muro. Ero e sono un tipo strano. Non riuscii a piangere, ma stetti accovacciato accanto all'auto dei miei fraterni amici, riflettendo su cos'è la vita. Quasi non mi accorsi che la corsa proseguiva e che le auto continuavano a sfrecciare a pochi centimetri da me, che stavo seduto sul marciapiedi. Poi, purtroppo, quando correvo con la Porsche, vidi morire John Behra, il compagno di Edith Piaf, in corsa sul circuito tedesco di Avus. Ero primo, anche in questo caso mi fermai".
- Barone, torniamo alla sua camera da pilota. "L'antica e fraterna amicizia fra mio padre Giulio ed il commendatore Enzo Ferrari mi portò a correre per la Casa di Maranello. Divenni presto amico del povero Dino Ferrari, ma scoprii altrettanto presto che la squadra corse era allora finanziata dai conti Marzotto, i quali pagavano ma pretendevano di vincere. Si può pensare che si potesse accettare un ménage simile? Un giorno, stufo, presi la storica quanto dolorosa decisione. Mi presentai al commendatore Enzo e gli dissi: 'Non ce la faccio più; la ringrazio per quanto mi ha dato, ma devo cambiare aria'. E passai alla Maserati".
- Ma il vero approdo del rampante pilota Antonio PUCCI fu il passaggio alla Porsche. "In quel periodo, Taruffi e Maglioli incontrarono a Roma il barone Von Hanstein, che senza mezzi termini disse loro: 'Mi servono due giovani piloti rampanti'. Taruffi rispose di botto: 'Prenda il romano Giorgio Scarlatti ed il palermitano Antonio Pucci; non se ne pentirà'. Pochi giorni dopo ricevetti una telefonata da Cefalù, era Von Hanstein, che mi convocava a Palermo, presso l'hotel del Palmes per comunicazioni urgenti, alla vigilia della Targa Florio. Lì conobbi Behra, Bennier, Von Trips ed Hermann. La trattativa fu rapidissima, anche se non volli firmare un vero e proprio contratto, rimandando tale evento al dopo-Targa. Il debutto fu trionfale, primo di categoria e sesto assoluto. L'indomani ovviamente raggiungemmo l'accordo definitivo, che prevedeva anche la partecipazione al Campionato Europeo della Montagna. Ricordo che alla Trento - Bondone, dove fui primo nella Gran Turismo e quarto assoluto, la folla andava letteralmente in delirio per le Porsche. Mi scoprii anche crono scalatore, e vinsi appunto l'Europeo della Montagna '58. "Con la Porsche ho corso dal '48 al '67; i successi più importanti furono nel '66 quando vinsi la Targa Florio e al Nürburgring. E, quando chiusi con le gare, rimasi alla Porsche quale collaudatore per tre anni".
- Ripercorrendo a volo d'angelo la carriera da pilota di Antonio Pucci, qual è l'episodio più bello? "Il più esaltante, la chiamata della Porsche".
- Il momento più brutto? "La morte in corsa del caro Stefano La Motta e di John Behra".
- Il caso più strano?" La visita a Gianni Gilera, a Buenos Aires. Era un signorotto da seimila ettari di terreno coltivato, con un allevamento di due milioni di vacche; possedeva una villa con quattro piscine. Confesso che i suoi beni mi facevano venire il capogiro".
- Il momento più imbarazzante? "Quando, visitando sempre in Argentina un grandissimo negozio di giocattoli appartenente al figlio di Fangio, mi faceva da guida una ragazza splendida che indossava una apparentemente magnifica giacca di pelle. Per farle un complimento, passai una mano appunto sulla giacca, ma al tatto rimasi deluso ed esclamai: 'Strano, da noi la concia è migliore!'. La ragazza arrossì, abbassando lo sguardo, e prontamente fuggì terrorizzata...; trasecolato mi ripresentai a Fangio Junior, raccontando quanto era accaduto. Lo vidi scoppiare in una clamorosa risata; quando si riprese, mi spiegò che la 'concia' in Argentina è il nomignolo dato ad 'un certo' organo femminile. Giuro che non sapevo come riparare all'involontaria gaffe; mi tolse dai guai Fangio, chiamando la ragazza, per spiegarle l'equivoco ma anche per invitarla a chiudere l'episodio dandomi un bel bacio".
- Il personaggio più ammirato? "Von Trips, un signore, che era fidanzato con Gabriella di Savoia".
- Il compagno di guida più singolare? "Colin Davis, con il quale vinsi la Targa. Era un tipo singolare, in Inghilterra svolgeva la professione di giornalista. Guidava benino, comunque lui pilotò la vettura soltanto per due giri, io per otto".
- La situazione più difficile? "La corsa di addio di Tazio Nuvolari, sul Monte Pellegrino nel '53. Gli si volle regalare l'alloro del successo, per cui, ad esempio, Mario Cammarata e Raimondo Lanza di Trabia evitarono di forzare, per condurlo alla vittoria. Io preferii non partecipare, trovando un pretesto. Ma Nuvolari fu sfortunato: i commissari eccepirono che la sua autovettura disponeva di una ruota di scorta più piccola e di qualche ingranaggio proibito. Provarono a squalificarlo, rendendogli amara proprio l'ultima gara".
- Il più grande rammarico? "Quello di non essere riuscito a convincere Ninni Vaccarella a lasciare la direzione del proprio istituto scolastico, per dedicarsi da professionista all'attività di pilota: era uno dei pochi a possedere le caratteristiche giuste".
- La maggiore riconoscenza? "Verso mio padre Giulio, un grande pilota gentleman dell'epoca. La sua Bugatti, comprata presso il concessionario Beppe Albanese, vinse la Targa Florio pilotata da Meo COSTANTINI e oggi è visibile presso il Museo di Mulsain in Francia".
- La sua Villa Padura, nel verde delle Madonie a Calcarelli? "Un eremo al quale non saprei rinunciare. Il maniero era proprietà di mia moglie, Maria Stella Carapezza, che non esiste più. Vivo qui con Gina e spesso ricevo la visita dei miei figli. Ma qui è un continuo andirivieni di appassionati delle quattro ruote. Si pranza e si cena sempre in tanti, a patto che si sorrida e si parli di automobilismo sportivo,oltre che - se volete - di cavalli e di caccia. Fondamentalmente ho amici giovani, si scherza e si ride volentieri. A Palermo non saprei più vivere. Quando raggiungo il capoluogo dell'isola, i miei soli incontri avvengono con Quirino Airoldi, Margherita Inglese e Giuliana Baucina; altrimenti vado a Caltanissetta, a visitare mia cugina Bartoccelli e gli amici Averna. Mi incontro spesso altresì con un sincero amico, Gigi Scalia, a Cefalù".
- La tv è una buona compagna? "Beh, seguo tutti i gran premi, che comunque cominciano ad annoiarmi, poiché la 'minestra' è sempre quella; sono anche un fedelissimo di Emilio Fede su Rete,4".
- Barone PUCCI, dicono comunque che lei ha un rospo in gola davvero insopportabile. Un boccone amaro che non vuole andare giù. "E' quel 'no' secco che mi è stato ripetuto per anni, quando sostenevo la mia battaglia personale per la realizzazione di un sogno: in onore di Vincenzo Florio, volevo fare della Targa un Gran Premio di Formula Uno. Così offrii in regalo un terreno nella mia proprietà terriera - fra Calcarelli e Castellana Sicula - per la realizzazione di un moderno e adeguato autodromo. Feci redigere il progetto, feci venire i tecnici della Federazione Automobilistica Internazionale, ottenni tutti i benestare, ma il finanziamento non arrivò mai, per via dei mille bastoni fra le ruote che mi vennero posti da chi pensava che volessi fare soltanto una speculazione a titolo personale. Ma pensate che cosa sarebbero stati per la Sicilia un autodromo e un Gran Premio annuale di Formula 1. Ripeto: io regalavo il terreno e il progetto. Mi dissero di no, anche perché la realizzazione di un autodromo voleva presuntuosamente ascriversela l'Automobile Club di Palermo. Col risultato che il sogno è tramontato e io vivo col rammarico di non aver saputo vincere questo personale Gran Premio".
"Ho battuto invano la testa - conclude Antonio PUCCI - contro autorità che non stento a definire prevenute. E dire che siamo la regione che sbandiera e blatera da cinquantacinque anni una spiccatissima vocazione turistica. E dobbiamo bearci del solo e riduttivo autodromo di PERGUSA, che comunque avrebbe dovuto chiamarsi Pucci: mio nonno Giulio Marchese Arduino, da presidente della provincia di Enna, nei primi Anni Cinquanta finanziò la sua realizzazione lungo la Pergusina 17. Io proponevo l'autodromo su una zona pianeggiante che regalavo e sottoposi il progetto, con successo, all'ingegnere Carlo Chiti, ottenendo il parere favorevole da parte dell'ingegnere Boht della Porsche, inviato appositamente dalla FIA per valutare e misurare gli archi delle curve. Era prevista anche la realizzazione di un grande eliporto e di un adeguato supporto alberghiero. Il circuito si sarebbe sviluppato lungo 3,5 chilometri, misto veloce e rispondente anche oggi alle esigenze della Formula 1. Progettista era l'architetto Franco Lima. L'autodromo Vincenzo Florio, il mio autodromo, è rimasto un sogno".


43^ TARGA FLORIO
24 maggio 1959
ANTONIO PUCCI terzo assoluto su PORSCHE 356 A CARRERA 1600 in coppia con HUSCHKE VON HANSTEIN




44^ TARGA FLORIO
8 maggio 1960
In coppia con HUSCHKE von Hanstein sulla PORSCHE 356 è costretto al ritiro




48^ TARGA FLORIO 1964

I VINCITORI ANTONIO PUCCI e COLIN DAVIS e la loro Porsche 904 Carrera GTS






49^ TARGA FLORIO
9 maggio 1965
PORSCHE 904 GTS 2,0 (#94) - ANTONIO PUCCI / GUNTHER KLASS




50^ TARGA FLORIO
8 maggio 1966
Terzo assoluto per la PORSCHE CARRERA 6 di ANTONIO PUCCI e VINCENZO ARENA


Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6592
Registrato: 06-2005


Inviato il sabato 07 dicembre 2013 - 18:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Peter Gregg

USA

Gregg

Stati Uniti 1940.

Peter Gregg è stato uno specialista della 24 Ore di Daytona, che ha vinto quattro volte di cui tre al volante di vetture Porsche.
Con la Carrera RSR vinse assieme ad Haywood a sorpresa la 24 Ore del 1973 :

1973 Daytona

Nel 1975 bissò il successo: stesso tipo di auto e stesso compagno di guida:

Daytona  1975

Infine nel 1978 stavolta al volante di una 935 la terza vittoria con la Casa di Stoccarda, coadiuvato da Stommelen ed Hezemans :

Daytona  1978

Triste la sua sorte: nel 1980 fu ritrovato morto suicida.
Franco.
P.S. Un grazie a Mauro "Silver" per le sue belle parole, ed a tutti coloro che apprezzano questo 3D, ed un ri-bravvo a Pippo che mi aiuta nel "duro lavoro"...!!!!
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Loris (lorisgiano)
Utente esperto
Username: lorisgiano

Messaggio numero: 740
Registrato: 05-2003


Inviato il sabato 07 dicembre 2013 - 18:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Herbert Linge
Primo meccanico della Porsche
In seguito copilota, pilota e sviluppatore
Una Porsche non la si compra, bensì la si sposa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Loris (lorisgiano)
Utente esperto
Username: lorisgiano

Messaggio numero: 741
Registrato: 05-2003


Inviato il sabato 07 dicembre 2013 - 18:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hans Hermann
Una Porsche non la si compra, bensì la si sposa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Umberto (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 11483
Registrato: 09-2002


Inviato il sabato 07 dicembre 2013 - 19:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

altrimenti vado a Caltanissetta, a visitare mia cugina Bartoccelli



Il grande Antonio non mi faceva mai scordare quella parentela chiamandomi "cuginetto"...Con lui feci un pezzo della Targa a bordo di una 2.7 "unificata" color brown Moka. A dispetto dell'età avanzata e di un braccio gravemente offeso, il manico era sempre da paura...
Ciao Cuginone...
TESSERA PIMANIA N. 27 - MAGNAGRECO
OTTO-FM FOLLOWER
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roland L (roland)
Porschista attivo
Username: roland

Messaggio numero: 2674
Registrato: 02-2008


Inviato il sabato 07 dicembre 2013 - 19:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Manfred Winkelhock





Nato a Waiblingen/Germania il 6 Ottobre 1951, la carriera automobilistica di Winkelhock fu condizionata da un esordio piuttosto tardivo, ma la sua tenacia gli permise comunque di salire tutti i gradini fino alla Formula 1. Dopo la gavetta come meccanico, a 25 anni debuttò in cronoscalate e gare di slalom a livello regionale. Nel 1976 si iscrisse al trofeo monomarca riservato alla Volkswagen Scirocco, ottenendo 4 vittorie e il titolo, venendo così notato da Jochen Neerpasch, direttore della Squadra Corse BMW, che lo inserì per la stagione successiva nel BMW Junior Team nelle gare del Deutsche-Rennsport-Meisterschaft riservate alle vetture turismo; in particolare al volante di una BMW 320 gruppo 5.

Nel 1980 ebbe un drammatico incidente al Nürburgring nel corso della gara di Formula 2, quando la sua vettura, a causa di un alettone piegato, praticamente decollò a mezz'aria dopo aver superato il dosso di Quiddelbach, ribaltandosi sei volte in volo prima di schiantarsi contro le protezioni e riducendosi in mille pezzi: il pilota, salvato dal roll bar della vettura, ne uscì fortunatamente (e incredibilmente) illeso.

Mi ricordo che la sera stessa era ospite di una trasmissione sportiva e quando diceva "in questa stagione sono un pò sfortunato" il giornalista gli rispose che probabilmente non si era ancora reso conto di quanto invece è stato fortunato....

Negli anni '80 Winkelhock disputava anche delle gare per prototipi e vetture turismo, pilotando tra l'altro le Porsche 935 e 956 per varie scuderie tedesche sia nel Deutsche-Rennsport-Meisterschaft che nel mondiale e alla 24 Ore di Le Mans. Nel 1984 vinse le 200 miglia di Norimberga con la 956 della scuderia Kremer Racing.

Per la stessa scuderia era sotto contratto per il 1985 per le gare del Mondiale Endurance con la nuova Porsche 962C ottenendo subito un podio e poi la vittoria alla 1000 km di Monza, seguita da altri buoni piazzamenti.

Muore dopo impatto ad alta velocità contro le barriere in cemento della sua 962C il 12 agosto alla 1000 km di Mosport/Canada.
Da più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7181
Registrato: 04-2008


Inviato il sabato 07 dicembre 2013 - 22:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)



Herbet Linge arrivò secondo alla Targa Florio del 1964 in coppia con Gianni Balzarini su una Porsche 904 Carrera GTS simile a quella del vincitore Antonio Pucci.

Partecipò anche alla 24 Ore di Le Mans del 1970 collaborando anche alle riprese del famoso film.....



Jean-Pierre Jabouille, Gerard Larrousse,
David Piper, Jonathan Williams,
Steve McQueen, Derek Bell, Masten Gregory,
Hughes de Fierlant, Herbert Linge, Director Lee Katzin
Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7182
Registrato: 04-2008


Inviato il sabato 07 dicembre 2013 - 23:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hans Hermann



Impossibile condensare in poche righe la carriera di un pilota che, nel corso della sua vita sportiva, ha disputato 263 gare, arrivando 21 volte primo assoluto, 58 volte primo di classe, 45 e 20 secondo e terzo (fra assoluti e di classe), 45 volte piazzato, 69 volte ritirato e collezionato 5 incidenti. Nato il 23 febbraio 1928 a Stoccarda - forse un segno del destino visto che il suo nome sarebbe stato associato prevalentemente a quello della Porsche - Hans Herrmann avrebbe dovuto fare, per "vocazione famigliare", il panettiere. La sua vita prese una piega diversa e, nel 1952, debuttò con una Porsche 356 A 1.500 cc. L’anno successivo sempre con la Porsche 356 disputa, fra le altre gare, la 1000 Miglia che conclude al primo posto di classe in 12 ore e 47 minuti; nello stesso anno passa alla Porsche 550 Sport con la quale disputa la 24 ore di Le Mans, dove si aggiudica nuovamente la sua categoria. Contemporaneamente viene chiamato dalla Mercedes per testare una 300 SL e diviene Campione Tedesco nella categoria Sport 1.500. La Mille Miglia del 1954, della quale Herrmann si aggiudicò la vittoria di classe al volante di una Porsche 550 sport spyder, viene ricordata anche per il superamento di un passaggio a livello chiuso, che il forte pilota tedesco si trovò improvvisamente di fronte all’uscita di una curva in piena accelerazione, con il convoglio in arrivo di fronte ad un gruppo di spettatori attoniti; la sua biografia narra che decise in una frazione di secondo e picchiò con le nocche sul casco del suo copilota Herbert LINGE per fargli abbassare assieme a lui la testa ed evitare l’impatto con le sbarre. Nel biennio 1954-55 fece parte dello squadrone Mercedes in Formula Uno con nomi del calibro di Manuel Fangio, Karl Kling, Hermann Lange e Stirling Moss. Herrmann nel ’54 ottenne il giro più veloce nel GP di Francia, dal quale dovette ritirarsi ed il terzo posto al GP di Svizzera con una monoposto non aggiornata; nel 1955 venne chiamato, nel corso del GP d’Argentina a dividere la sua vettura con Kling e Moss, ritirati (allora il regolamento permetteva il cambio fra piloti) arrivando quarto, ma dividendo il punteggio con gli altri; dovette ritirarsi alla Mille Miglia, disputata con una Mercedes 300 SL identica a quella di Stirling Moss, vincitore con tempo record mai più battuto, risultando in alcuni tratti più veloce dello stesso Moss.Dal 1956 al ’59 colse moltissimi successi nella categoria sport con Porsche e Ferrari e Borgward e, corse, con minor fortuna, in Formula Uno con Cooper, Maserati e BRM. Nel biennio 1960-61 al tornò a tempo pieno alla Porsche che gli affidò sia vetture di Formula uno (miglior piazzamento sesto posto alla Solitude) e vetture sport, con le quali continuò a mietere successi prestigiosi , ad esempio primo di classe alla Targa Florio del ’60 in coppia con Bonnier e secondo di classe alla 1.000 km. del Nürburgring con Trintignant. Il 1962 registra il passaggio dal cavallino di Stoccarda allo Scorpione di Torino, squadra per la quale correrà sino al 1965 con le vetture più disparate, dall’Abarth 1.000 TC e dalla Porsche Carrera - Abarth, alla Abarth 1.000 GT ed alla Simca - Abarth 1.300 GT, dalla 2.000 GT alle 1.300, 1.500 e 2.000 Sport cogliendo una massa impressionante di vittorie e di ottimi piazzamenti.
Non dimentica la Formula Uno e nel ’65 arriva, sempre sul circuito della Solitude, nono con una non ottima Lotus-BRM. Il primo amore non si scorda mai e così Herrmann torna nel 1966 alla Porsche dove continuerà la sua brillantissima carriera con le vetture Sport e sport-prototipo concludendola, nel giugno del 1970 vincendo la 24 Ore di Le Mans con una potentissima Porsche 917, in coppia con Attwood.


44^ TARGA FLORIO
8 maggio 1960
Il vittorioso arrivo della PORSCHE 718 RS 60 di HANS HERRMANN e JOACKIM BONNIER




46^ TARGA FLORIO
6 maggio 1962
HANS HERRMANN in coppia con Herbert LINGE su PORSCHE CARRERA ABARTH




E per concludere in bellezza un bel filmato della 24 Ore di Le Mans del 1970 che vinse in coppia con Richard Attwood


Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !!
Username: mausone46

Messaggio numero: 7759
Registrato: 05-2008


Inviato il domenica 08 dicembre 2013 - 00:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Lucky Hans

Porsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roberto Cavicchioli (nove14)
Utente registrato
Username: nove14

Messaggio numero: 166
Registrato: 10-2006
Inviato il domenica 08 dicembre 2013 - 10:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Godo
Lo stampo e mi faccio il libro
Grazie x farci rivivere storie irripetibili
Io corro per vincere,ma soprattutto corro per correre.Il piu' forte possibile.
Gilles Villeneuve 27 Rosso
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6594
Registrato: 06-2005


Inviato il domenica 08 dicembre 2013 - 11:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Kurt Ahrens

Germania

Ahrens

Germania 1940.

Ottimo pilota tedesco, ebbe vari piazzamenti con le Porsche, ma soprattutto vinse con la 917 la prima gara mondiale per questa vettura assieme a Siffert in Austria nel 1969 :

917   1969

Altra bella corsa al Nurburgring nel 1970 assieme ad Elford, con il primo posto su 908/03:

908/03   1970

Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7183
Registrato: 04-2008


Inviato il domenica 08 dicembre 2013 - 14:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

KURT AHRENS

Figlio di un campione tedesco di speedway, era spesso identificato nell’elenco degli iscritti con l’aggiunta dello “junior” dopo nome e cognome. Dopo una brillante e promettente carriera nelle formule minori, costellata di vittorie soprattutto in Formula 3, Ahrens si ritrovò nella squadra ufficiale della Porsche a partire dal 1969. Fu lui, in coppia con Jo Siffert, ad ottenere la prima vittoria iridata della 917 alla 1000 Km di Zeltweg di quell’anno. Spesso in gara facendo coppia con Vic Elford, Ahrens corse per la Porsche anche nel 1970. Con una 908/03, i due si imposero nella 1000 Km del Nürburgring dopo avere spesso diviso la 917 in altre gare nello stesso 1970. Fu quella l’ultima vittoria di Ahrens, che si ritirò a fine anno.


Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gilles912 - Gianmarco (gm912)
Utente registrato
Username: gm912

Messaggio numero: 71
Registrato: 03-2009


Inviato il domenica 08 dicembre 2013 - 16:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

che lavoro spettacolare!!
bravi e grazie, non mi perdo una puntata, ed è sempre un'occasione per imparare qualcosa
Never stop exploring ... with Porsche!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6596
Registrato: 06-2005


Inviato il domenica 08 dicembre 2013 - 17:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

George Follmer

USA

Follmer

Stati Uniti 1934.

Follmer fu campione Can-Am nel 1972; venne chiamato da Roger Penske per sostituire l'infortunato Donohue che era il pilota ufficiale del Team Penske, e si rivelò all'altezza del ruolo affidatogli, vincendo il prestigioso campionato canadese-americano per le grosse biposto corsa, rompendo un'egemonia McLaren che durava da svariati anni. Eccolo al volante della poderosa Porsche 917-10, la versione turbocompressa della 917:

917-10   1972

Franco.

(Messaggio modificato da francof. il 08 dicembre 2013)
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

MAURIZIO GANDOLFO (giovannino)
Utente esperto
Username: giovannino

Messaggio numero: 681
Registrato: 05-2004


Inviato il domenica 08 dicembre 2013 - 17:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie di tutto...
Mi fate rivivere le corse che immaginavo leggendo autosprint, a partire dal 68, con gli splendidi duelli Ferrari, Ford, Porsche e Alfa Romeo.
quanti morti, in quegli anni...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6598
Registrato: 06-2005


Inviato il domenica 08 dicembre 2013 - 17:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Jack Oliver


Gran Bretagna

Oliver

Gran Bretagna, 1942.

Oliver sostituì nel 1971 Leo Kinnunen come coequipier di Pedro Rodriguez nella squadra Gulf Porsche.
Assieme al pilota messicano vinse tre gare con la 917 in quell'anno: Daytona, Monza e Spa.
Sotto lo vediamo con la 917K nella vittoriosa gara a Daytona:

917K  1971

Franco.
P.S. Ciao Maurizio! Grazie a te che leggi! Purtroppo hai ragione: in quegl'anni ci furono diversi piloti che persero la vita in gara, da questo punto di vista furono anni maledetti....

(Messaggio modificato da francof. il 08 dicembre 2013)
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6599
Registrato: 06-2005


Inviato il domenica 08 dicembre 2013 - 18:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mark Donohue

USA

Donohue

Stati Uniti 1937.

Donohue Fece parte del Team Penske con cui partecipò alla Can-Am del 1972 e 1973 con le 917 Turbocompresse.
Causa un incidente perse praticamente la stagione 1972 ( con la 917-10), in cui vinse una sola gara ed il campionato andò al compagno di squadra Follmer, come visto più sopra....
Si rifarà nel 1973 alla guida della potentissima Porsche 917-30 Sunoco, con cui dominerà la stagione. Eccolo alla guida della straordinaria 917-30 :

917-30   1973

Nel 1975 a Talladega, con una 917-30 modificata, stabilirà il record mondiale per auto da corsa in circuito chiuso: 355,846 Km/h !!!! Eccolo in azione:

917-30 Record  1975

Pochi giorni dopo perderà la vita in prova con una March F1, in Austria.
Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6600
Registrato: 06-2005


Inviato il domenica 08 dicembre 2013 - 20:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Toine Hezemans

Olanda

Hezemans

Olanda, 1943.

Tra i piloti "non ufficiali", mi pare giusto ricordare Hezemans, che corse con le Porsche Carrera RSR, 934, 935...
Con la 934 del Team Gelo fu Campione Europeo GT del 1976. Vinse varie gare mondiali con la 935, tra cui quella del 1978 al Nurburgring assieme a Ludwig ed Heyer, di cui posto la foto:

935   1978

Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7184
Registrato: 04-2008


Inviato il domenica 08 dicembre 2013 - 21:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

John Fitzpatrick



Figlio di un costruttore di autocarri refrigerati, si sarebbe dovuto occupare dell'azienda di famiglia. Durante l'adolescenza un infortunio al braccio di una certa entità pose termine alla sua carriera di golfista e così il padre gli regalò una Mini 850 per il suo diciassettesimo compleanno, dando il via alla carriera automobilistica di John. Iscrittosi allo Shenston Motor Club, prima del 1962 partecipò ad alcuni rally amatoriali, seguiti da alcune competizioni in circuito. Nel 1963 vinse il BRSCC 500 Club Championship, dopodiché ottenne un contratto con la Cooper grazie all'intercessione di John Whitmore, pilota ufficiale Mini-Cooper, che gli aveva fatto effettuare delle prove con la sua squadra.

Con la Mini Cooper ufficiale, Fitzpatrick arrivò secondo nel British Saloon Car Championship 1964 alle spalle di Jim Clark. L'anno seguente passa alla Ford e inizia a vincere con diverse varianti della Ford Escort, vincendo il campionato nel 1966[1] e intervallando il rapporto con la filiale tedesca della Casa americana con alcune partecipazioni alla guida della Porsche 911 o di vetture sport Ferrari. Dopo vari passaggi di squadra, tra cui quelle del tedesco Georg Loos e dell'americano Dick Barbour, Fitzpatrick comprò nel 1981 una Kremer-Porsche 935 K3 ed fondò la sua squadra, ottenendo negli Stati Uniti due vittorie, un secondo, due terzi posti e un quarto posto. In seguito continuò ad avere stretti rapporti con la Kremer Racing, di cui utilizzò la 935 K4[2], oltre alla già citata K3, e affiancò a queste una delle due sole 935/78-81 create dal Joest Racing[3]. In seguito acquistò una Porsche 956, diventando uno degli innumerevoli clienti della vincente Gruppo C tedesca.

Dopo la vittoria a Brands Hatch nel 1983, John Fitzpatrick si ritirò dalle corse a fine campionato[4]. Il fattore decisivo è stata probabilmente la morte di Rolf Stommelen il 24 aprile 1983, avvenuta in un incidente con una vettura del team Fitzpatrick. Fino al 1986, Fitzpatrick era ancora direttore del John Fitzpatrick Racing e in seguito allora rimase nell'ambiente automobilistico, rivestendo tra l'altro la carica di Director and Club Secretary dei "British Racing Driver Clubs" dal 1992 al 2000.












Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7185
Registrato: 04-2008


Inviato il domenica 08 dicembre 2013 - 22:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Jurgen Barth





Biografia tratta dal libro di Mauro Borella "Porsche 911 1963-1998" giorgioNADAeditore.


Jurgen Bart è nato il 10 Dicembre 1947 a Thum in Sassonia.
Figlio del leggendario pilota Edgar Barth, egli segue le orme paterne ed, oltre a lavorare come ingegnere presso la Porsche, diventa uno dei più forti piloti nelle categorie GT e Sport-Prototipo vencendo la 24 Ore di Le Mans con Ickx e Haywood nel 1977 e la 1000 Km del Nurburgring con Rolf Stommelen nel 1980.
Si è occupato dei regolamenti sportivi e dello sviluppo di alcune tra le più famose vetture GT della Porsche, come la 911 Carrera RS del 1973, la SC-RS e la Carrera 4 Lichtbau.


Ecco le foto relative alla 24 di Le Mans del 1977....






...e una foto della sua partecipazione alla Targa Florio del 1972.


Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni .c (gio1965)
Utente esperto
Username: gio1965

Messaggio numero: 712
Registrato: 09-2009


Inviato il domenica 08 dicembre 2013 - 22:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

che bel tread,sono stato assente da venerdì,bravi tutti.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6601
Registrato: 06-2005


Inviato il lunedì 09 dicembre 2013 - 17:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sobieslaw Zasada

Polonia

Zasada

Polonia, 1930.

Zasada fu un ottimo pilota da rally, uno dei pochi dell'allora Europa Orientale, forse l'unico.
Vinse il Campionato Europeo Rally nel 1967 al volante di una Porsche 912 ( Pippooooooo!!!!!!!!)
e fece diverse apparizioni al Safari Rally sempre al volante di vetture Porsche ( 911 stavolta), conquistando nel 1972 il secondo posto assoluto assieme al navigatore Bien.
Eccolo ritratto in una foto di quell'anno:

911S  1972

Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6602
Registrato: 06-2005


Inviato il lunedì 09 dicembre 2013 - 17:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Jurgen Neuhaus

Germania

Neuhaus

Germania


Neuhaus vinse il primo Campionato interserie, vale a dire quello instituito nel 1970 con la 917K Gesipa sotto ritratta:

917K  1970

Nel 1971 partecipò all'Interserie con una splendida 917PA in livrea Shell, ma si piazzò soltanto al sesto posto nella classifica finale del campionato.
Ecco la bella 917PA :

917PA   1971

Lo vidi correre ad Imola nel '71, ed in quell'occasione la macchina era priva delle pinne posteriori.
Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7186
Registrato: 04-2008


Inviato il lunedì 09 dicembre 2013 - 17:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

1998 l'ultima vittoria della Porsche alla 24 Ore di Le Mans


Laurent Aiello




Nel 1990 Laurent vince il Gran Premio di Monaco di Formula 3. Nei due anni successivi prende parte al mondiale Formula 3, ma non ottiene ottimi risultati.

Nel 1994 a bordo di una Peugeot 405, vince il campionato Supertouring Francese, mentre nel 1997, sempre a bordo di una Peugeot, vince il Super Tourenwagen Cup. Nel 1999 debutta e vince il campionato BTCC su di una Nissan, mentre nel 2002 vince in Germania il campionato DTM, con un'Audi del team Abt Sportsline.

Nel 1998 vinse la 24 ore di Le Mans con una Porsche 911 GT1, in squadra con Allan McNish e Stéphane Ortelli.

La stagione 2005 è stata l'ultima nella sua carriera come pilota automobilistico.


Allan McNish


Attivo nelle gare di turismo e di sport prototipi, ha vinto per tre volte la 24 Ore di Le Mans: nel 1998 su Porsche 911 GT1, nel 2008 su Audi R10 e nel 2013 su Audi R18 e-tron quattro. Ha vinto 3 volte il campionato American Le Mans Series nel 2000 e nel 2006 su Audi R8 e nel 2007 su Audi R10, attualmente gareggia per la Audi nel DTM e nelle American Le Mans Series. Ha anche partecipato a una stagione di Formula 1 con la Toyota nel 2002 dopo esserne stato collaudatore l'anno precedente.


Stephane Ortelli


In sintesi lo svolgimento della gara:

In gara, nelle fasi iniziali, le Toyota vanno al comando imprimendo un ritmo elevato, dopo appena 75 minuti dal via, sulla Mercedes di Bernd Schneider mentre è in seconda posizione insorgono problemi di affidabilità, un guasto elettrico all'idroguida compromette la pompa del sistema di raffreddamento del motore, causandone il surriscaldamento e la rottura. Un'ora più tardi la stessa sorte condanna anche l'altra Mercedes.

Anche le 2 sport BMW escono di scena anzitempo per futili inconvenienti tecnici, per grippaggio dei cuscinetti delle ruote; anche le Porsche-Joest vincitrici delle due edizioni precedenti si ritirano entrambe, la vettura di Michele Alboreto dopo un terzo di gara per guasto elettrico e la vettura gemella per incidente.

Le stesse Toyota che conducono una gara all'attacco, non sono indenni da problemi, dopo poche ore la #28 di Eric Hélary perde 8 giri ai box per problemi all'impianto frenante, la #29 al comando per diverse ore deve invece sostituire il cambio perdendo in questa operazione 4 giri.


La Toyota GT-One #29 tra le protagoniste della corsaAll'imbrunire vanno in testa le Porsche 911 GT1-98, alternandosi al comando per tutta la notte fino all'alba. La Toyota #28 esce di pista e resta distrutta. Alle ore 6.00 del mattino la Porsche #26 di Allan McNish, si ferma ai box per problemi di surriscaldamento al motore, pochi minuti dopo anche l'altra 911 GT1 rientra ai box per riparare i danni causati da un fuoripista. McNish torna in pista dopo uno stop di 20 minuti, entrambe le Porsche hanno un gap di 3 giri dalla Toyota #29 nel frattempo risalita al 1º posto in classifica. Le Porsche riagguantano il 2º e il 3º posto superando le Nissan R390 GT1.

Alle ore 8.00 sulla Toyota di testa si manifestano nuovamente problemi al cambio che la rallentano, ne approfittano le Porsche che riducono il margine di svantaggio. Nelle ultime ore di gara la Toyota #29 e la Porsche #26 si alternano al comando dopo ogni rifornimento, ma quando manca meno di un'ora e mezza alla fine, la Toyota GT-One di Thierry Boutsen che guida la corsa con 45 secondi di vantaggio sulla Porsche 911 GT1, si ferma improvvisamente alla curva Arnage per la rottura del cambio, le Porsche vanno quindi in testa e terminano la gara al 1º e al 2º posto, vince l'equipaggio Laurent Aiello, Allan McNish e Stéphane Ortelli.


La Nissan R390 GT1 #32 giunta 3a assolutaL'unica Toyota rimasta in gara condotta da piloti giapponesi, si classifica nona a 25 giri dalla vincitrice, la Porsche 911 GT1-98. Le 4 Nissan R390 GT1 in gara mantengono un ritmo regolare ma non molto veloce, senza problemi di rilievo, tanto da arrivare tutte al traguardo. Nel complesso la gara ha visto un predominio delle vetture GT1 suo prototipi LMP1, di cui la migliore classificata è la Ferrari 333 SP del team MOMO arrivata 8a assoluta. In classe GT2 vittoria per la Chrysler Viper GTS-R del team Oreca.

Ed ecco la splendida 911 GT1 3,2L Turbo che hanno condotto alla vittoria.....








Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6603
Registrato: 06-2005


Inviato il lunedì 09 dicembre 2013 - 20:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hurley Haywood

USA

Haywood

Stati Uniti 1948.

Haywood ha un palmares da paura: un vero esperto di gare sulle 24 ore...tre volte primo a Le Mans e ben cinque volte vincitore a Daytona...scusate se è poco!!!
Vinse la 24 Ore francese nel 1977 assieme a Ickx-Barth sulla 936 Martini:

936   1977

Si ripetè nel 1983 con la 956 coadiuvato da Holbert-Shuppan; infine trionfò nel 1994 su Dauer-Porsche 962 assieme a Baldi-Dalmas. Ecco la foto della Dauer-Porsche 962 :

962 Dauer   1994

Delle tante 24 Ore di Daytona vinte, posto la foto del 1977, dove su Carrera RSR vinse con i compagni Graves ed Helmick:

Carrera RSR   1977

E' ad oggi il pilota più vittorioso nella classica gara di durata statunitense.
Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6604
Registrato: 06-2005


Inviato il lunedì 09 dicembre 2013 - 20:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dan Gurney

USA

Gurney

Stati UNiti, 1931

Il nome di Gurney è legato all'unica vittoria Porsche in Formula 1 al GP di Francia del 1962 sulla pista di Rouen. La macchina era la Tipo 804 :

804

Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni .c (gio1965)
Utente esperto
Username: gio1965

Messaggio numero: 714
Registrato: 09-2009


Inviato il lunedì 09 dicembre 2013 - 20:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao, ma che bravi pippo e franco,ricordo bene le mans 98,la porsche ebbe una bella dose di fortuna,toyota e mercedes erano molto più rapide sul giro secco,la riprova ci fù nel gt fia,la mercedes inflisse un umiliante 10 a 0 alle 911 gt1...vetture molto belle ma non particolarmente competitive.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7190
Registrato: 04-2008


Inviato il lunedì 09 dicembre 2013 - 23:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Klaus Ludwig



Nato a Bonn 5 ottobre 1949 è stato pilota automobilistico tedesco. Ha iniziato la sua carriera negli anni settanta vincendo nel 1979 Porsche 935 del team Kremer, sia la sua prima 24 Ore di Le Mans.








Dopo il debutto nelle gare per vetture turismo al Nürburgring, le prime gare di un certo rilievo disputate da Ludwig sono quelle del DRM a metà degli anni settanta, dapprima con la Ford Escort RS della scuderia Zakspeed, poi con le Porsche 935 dei team GELO Racing e Kremer con cui partecipa anche al Campionato Mondiale Marche, per poi tornare per la stagione 1980 con la Zakspeed nel DRM e nell IMSA alla guida delle Ford Capri Turbo e Ford Mustang Turbo, due vetture silhouette appartenenti rispettivamente al Gruppo 5 e alla omologa categoria IMSA GTX[1].
Il rapporto con la Ford continua anche quando questa a partire dal 1981, sempre mediante la Zakspeed, schiera nel Mondiale Marche lo sportprototipo Ford C100, spinto da un motore Cosworth DFL da 3,9 litri e prosegue nel campionato IMSA con i prototipi Ford Mustang GTP e Ford Mustang Probe, dove corre per il Grande ovale blu fino al termine della stagione 1986[1].

Intanto in Europa, a partire dal 1983 alternava gli impegni con la Ford a gare disputate con la Porsche 956 del Joest Racing, una scuderia privata tedesca che in quegli anni era profondamente legata alla Porsche. Nel 1984 e nel 1985, vince nuovamente la classica maratona automobilistica francese guidando la Porsche 956 del Joest Racing. Considerando la gara di Le Mans e gli sport prototipi in generale troppo pericolosi, soprattutto dopo le tragiche scomparse di piloti a lui vicini come Manfred Winkelhock e Stefan Bellof avennute nell'estate del 1985 a tre settimane l'una dall'altra su vetture simili a quella da lui pilotata, decide di gareggiare nelle gare per vetture Turismo, pur continuando al contempo a correre coi prototipi Porsche sia in Europa che negli U.S.A. fino alla stagione 1988 (anno in cui vince la 12 Ore di Sebring), limitandosi nel 1989 a disputare solo la classica gara americana di Daytona.



Questa è la Porsche 956 con cui vinse la sua seconda 24 Ore di Le Mans del 1984 in coppia con Henri Pescarolo...









Nel 1985 vinse la sua terza 24 Ore di Le Mans sempre con la Porsche 956 ma questa volta in coppia con Paolo Barilla e John Winter.






Per concludere qualche foto della splendida 962 con cui vinse la 12 Ore di Sebring del 1988 in coppia con Hans-Joachim Stuck.




Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7193
Registrato: 04-2008


Inviato il martedì 10 dicembre 2013 - 00:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Michele Alboreto



Anche il nostro Michele Alboreto nel 1997 ha vinto la 24 Ore di Le Mans con la Porsche WSC-95.... RIP




Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7194
Registrato: 04-2008


Inviato il martedì 10 dicembre 2013 - 10:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hans-Joachim Stuck



Nato a Grainau, 1º gennaio 1951 è un pilota automobilistico tedesco figlio del famoso pilota della Auto Union Hans Stuck.

Dopo l'apprendistato sui kart nel 1969 corre nel campionato Europeo per vetture turismo con una BMW conquistando la 24 Ore del Nürburgring. Passerà nel 1972 al campionato tedesco conquistando assieme a Jochen Mass la vittoria nella 24 Ore di Spa.

Nel 1973 inizia la sua carriera nella vetture a ruote scoperte con una March di Formula 2. Già l'anno successivo sarà vicecampione, dietro a Patrick Depailler, conquistando ben quattro vittorie.

La sua successiva carriera nelle vetture sport è stata lunga e piena di successi. Nel 1975 vince la 12 Ore di Sebring su BMW. Nel 1981 vince la 1000 km del Nürburgring con una BMW della GS Racing e nel 1984 la 1000 km di Imola con il team Brun Motorsport.
Nei due anni seguenti vince il Campionato mondiale per Vetture Sport, nonché la 24 Ore di Le Mans del 1986, vittoria quest'ultima bissata anche nel 1987, sempre alla guida della Porsche 962.
Vince nuovamente la 12 Ore di Sebring nel 1986 e nel 1988, entrambe a bordo di una Porsche 962. Nel 1989 corre nuovamente nel campionato IMSA e nel 1990 conquista il titolo nel DTM su Audi V8. Continua negli anni novanta nel campionato Turismo poi nel ITC guidando l'Opel Calibra V6, infine nel Campionato FIA GT, su McLaren F1 GTR del Team BMW Motorsport, dal 1998 al 2000 guida per lo stesso team la BMW V12 LMR impiegata nella 24 Ore di Le Mans e nell'ALMS, in quest'ultimo campionato continua a gareggiare fino al 2003 per squadre minori. Nel 2004 rivince dopo 35 anni la 24 Ore del Nürburgring.


La vittoria alla 24 Ore di Le Mans del 1986




La vittoria alla 12 Ore di Sebring del 1986




La Vittoria alla 24 Ore di le Mans del 1987


Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6607
Registrato: 06-2005


Inviato il martedì 10 dicembre 2013 - 11:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mike Hailwood

Gran Bretagna

Hailwood

Gran Bretagna, 1940

Campione più che completo, nove volte iridato in moto ( soprannominato Mike the bike), Campione Europeo F2 nel 1972, guidò a Le Mans nel 1970 la terza Gulf Porsche 917K, assieme ad Hobbs, ma dovette ritirarsi per incidente.

917K   1970 Le Mans

Morì nel 1981 a seguito di un incidente stradale.
Franco.

P.S. Se questo 3D sta diventando troppo "pesante" da aprire, avvisatemi !

(Messaggio modificato da francof. il 10 dicembre 2013)
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6608
Registrato: 06-2005


Inviato il martedì 10 dicembre 2013 - 17:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Henri Toivonen

Finlandia

Toivonen

Finlandia, 1956.


Henri Toivonen ha corso l'Europeo Rally 1984 con la Porsche 911 SC RS Rothmans, ottenendo un secondo posto finale. Eccolo nel vittorioso rally della Costa Smeralda, con navigatore Pironen :

911 SC RS   1984

Fece anche alcune gare di durata con la Porsche 956; sotto vediamo la 956 Canon con cui assieme a Bell e Palmer ottenne il terzo posto al Mugello nel 1983:

956  1983

Un destino crudele lo attendeva al Tour de Corse 1986, dove morì assieme al suo navigatore Cresto.
Con lui se ne andava un grande campione: aveva già dimostrato il suo valore e tanto ancora aveva da dire nel mondo delle quattro ruote....
Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni .c (gio1965)
Utente esperto
Username: gio1965

Messaggio numero: 716
Registrato: 09-2009


Inviato il mercoledì 11 dicembre 2013 - 12:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao pippo e franco,proprio ieri ha provato webber, l'uomo di punta del mondiale dell'anno prossimo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni .c (gio1965)
Utente esperto
Username: gio1965

Messaggio numero: 717
Registrato: 09-2009


Inviato il mercoledì 11 dicembre 2013 - 12:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

http://italiaracing.net/notizia.asp?id=42675&cat=69

ecco l'articolo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7198
Registrato: 04-2008


Inviato il mercoledì 11 dicembre 2013 - 16:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie per la notizia Giovanni.
Speriamo che Webber, oltre che un ottimo pilota, sia anche un buon collaudatore per assettare la sua Porsche al meglio delle prestazioni !!!
Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni .c (gio1965)
Utente esperto
Username: gio1965

Messaggio numero: 719
Registrato: 09-2009


Inviato il mercoledì 11 dicembre 2013 - 19:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao pippo, credo che da quel punto di vista il migliore in squadra sia timo bernhard.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Loris (lorisgiano)
Utente esperto
Username: lorisgiano

Messaggio numero: 742
Registrato: 05-2003


Inviato il mercoledì 11 dicembre 2013 - 19:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravissimi, stupendo reportage !
Una Porsche non la si compra, bensì la si sposa.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6609
Registrato: 06-2005


Inviato il mercoledì 11 dicembre 2013 - 20:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bob Wollek

Francia

Wollek

Francia, 1943


Wollek è Stato un grandissimo pilota di gare endurance, vincendone davvero tante. Basti dire che è stato tre volte Campione Tedesco del Gr.5 e quattro volte primo nella 24 Ore di Daytona.
Eccolo nel 1983 vittorioso a Daytona con la 935L coadiuvato da Foyt e Ballot Lena :

935L

A Le mans la sorte non gli consentì mai di vincere...la foto seguente lo ritrae nel 1996 con la 911 GT1 assieme a Stuck e Boutsen: giunsero secondi:

911 GT1

Sempre la sorte gli voltò le spalle nel 2001, quando rimase ucciso a Sebring , ma non in pista, bensì investito da un furgone mentre andava in bicicletta.
Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni .c (gio1965)
Utente esperto
Username: gio1965

Messaggio numero: 720
Registrato: 09-2009


Inviato il mercoledì 11 dicembre 2013 - 21:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

povero bob,ricordo che fù investito da un ottantenne...a le mans gli mancò sempre quello spunto,ma fù comunque un grande.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7200
Registrato: 04-2008


Inviato il mercoledì 11 dicembre 2013 - 23:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Jochen Mass





Nato a Dorfen il 30 settembre 1946 è un pilota che si è dedicato soprattutto alle gare di F1 per quasi dieci anni, non disdegnando però le gare con le auto sport con cui colse numerosi successi.
Partecipò in coppia con Ickx alla 24 di Daytona del 1977 con una Porsche 935...





...e contribuì a far vincere la Porsche nel campionato sportprototipi del 1982 vincendo tre gare ed ottenendo un secondo posto alla 24 di Le Mans con la 956.


Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni .c (gio1965)
Utente esperto
Username: gio1965

Messaggio numero: 721
Registrato: 09-2009


Inviato il giovedì 12 dicembre 2013 - 11:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

http://italiaracing.net/notizia.asp?id=42687&cat=69

ci siamo,il 18/12 la presentazione ufficiale della 4 cilindri...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6610
Registrato: 06-2005


Inviato il giovedì 12 dicembre 2013 - 12:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Italia

Come mai non ho messo nessuna foto?
Presto detto: desidero dedicare questo mio post a dei piloti che non figurano negli albi d'oro, ma che hanno lo stesso coraggio dei loro colleghi più famosi; intendo i "gentlemen Drivers" che corrono con le Porsche e che frequentano questo Forum!
Alcuni di loro li conosco personalmente, altri solo di nome, di qualcuno ho presente solamente l'avatar, ma li accomuno tutti in un "bravi"!!!
Non voglio nominarli, in quanto sicuramente ne dimenticherei qualcuno e la cosa mi dispiacerebbe.
Se qualcuno di loro leggerà queste righe farà presto a riconoscersi.....
Ancora un "complimenti" a tutti e...continuate così!
Franco.
P.S. Precisazione: qualcuno di loro negli albi d'oro c'è eccome....!!!

(Messaggio modificato da francof. il 12 dicembre 2013)
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7204
Registrato: 04-2008


Inviato il giovedì 12 dicembre 2013 - 12:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Franco !!!
Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6611
Registrato: 06-2005


Inviato il giovedì 12 dicembre 2013 - 17:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bernardus "Ben" Pon.

Olanda

Ben Pon

Olanda, 1936.


Ben Pon disputò diverse gare con la 904 con buoni piazzamenti.
Giunse primo di classe al Ring nel 1965 ( GP Germania per la catergoria) assieme a Schutz, ecco la foto:

906   1965

Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6612
Registrato: 06-2005


Inviato il giovedì 12 dicembre 2013 - 18:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Herbert Linge.

Germania

Linge

Weissach, Germania. 1928.


Uno che nasce a Weissach...cosa mai potrà guidare?!?!
Linge disputò varie gare con la 904,906, 911, 917:
Al Rally di Montecarlo nel 1965 giunse quinto assieme a Falk su 911:

911  1965

Con la Porsche 906 nella gara in cui questo modello fece il suo debutto ( Daytona 1966), assieme ad Herrmann giunse sesto assoluto e primo di classe:

906  1966

A Le Mans 1969 divideva la 917L con Woolfe, ma non prese parte alla gara in quanto il suo compagno di guida restò ucciso ad inizio gara.
Franco.

(Messaggio modificato da francof. il 12 dicembre 2013)
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tarmac (tarmac)
Utente registrato
Username: tarmac

Messaggio numero: 130
Registrato: 02-2008


Inviato il giovedì 12 dicembre 2013 - 20:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Derek Bell e Hans-Joachim Stuck all'ospitality Porsche dell'Oldtimer Grand Prix 2013ogp 2013
L'unico dovere che ha un uomo è fare felice se stesso (Diderot)
tessera 1279
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni .c (gio1965)
Utente esperto
Username: gio1965

Messaggio numero: 723
Registrato: 09-2009


Inviato il giovedì 12 dicembre 2013 - 21:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

vai franco,linge portò al debutto la 911 in gara se non erro.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7209
Registrato: 04-2008


Inviato il giovedì 12 dicembre 2013 - 22:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Herbert Linge alla Targa Florio del 1959...




Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6615
Registrato: 06-2005


Inviato il venerdì 13 dicembre 2013 - 17:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Gunter Klass

Germania

Klass

Stoccarda
,Germania. 1936.

Klass corse con le Porsche alla fine degli anni '60, guidò le 911,904 e 906 principalmente.
Fu campione Europeo Rally di categoria con la 911 nel 1966.

Eccolo con la 906 n.58 con cui assieme a Stommelen giunse settimo assoluto a Le Mans 1966:

906   1966 LM

Perse la vita al circuito stradale del Mugello nel 1967, durante le prove a bordo di una Ferrari Dino.
Franco.
P.S. Giovanni: Linge fu sicuramente uno dei primissimi a portare in gara la 911, non so onestamente se fu il primo in assoluto.

(Messaggio modificato da francof. il 13 dicembre 2013)

(Messaggio modificato da francof. il 13 dicembre 2013)
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6617
Registrato: 06-2005


Inviato il venerdì 13 dicembre 2013 - 20:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Jean Behra

Francia

Behra

Francia,1921


Jean Behra appartiene al periodo delle Porsche argentee. Portò al successo lo Spyder RSK a guida centrale, ossia la Porsche Formula 2, di cui vediamo una foto :

F2

Giunse secondo alla Targa Florio del 1958 assieme a Scarlatti su 718 RSK e sempre su 718 RSK arrivò terzo a Le Mans '58 con Herrmann, vedi foto a seguire:

LM 58

Perì al GP. di Berlino sul circuito dell'Avus su una Porsche Spyder, nel 1959.
Franco.
P.S. Mi sa che devo correggere il mio post su Scarfiotti: credo fu proprio Behra il primo pilota a perire su una Porsche ufficiale.

(Messaggio modificato da francof. il 13 dicembre 2013)

(Messaggio modificato da francof. il 13 dicembre 2013)
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6618
Registrato: 06-2005


Inviato il sabato 14 dicembre 2013 - 17:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vern Schuppan

Australia

Scuppan

Schuppan vinse con la 956 Rothmans ufficiale la 24 Ore di Le Mans del 1983 assieme ad Haywood ed Holbert. Ottenne anche diversi buoni piazzamenti in altre gare di durata. Eccolo sulla 956 vincitrice nella maratona francese del 1983:

956  LM  83

Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6621
Registrato: 06-2005


Inviato il sabato 14 dicembre 2013 - 20:07:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Walter Rohrl

Germania

Rohrl
Che dire di Rohrl ?: campionissimo nei rally ( pluri campione mondiale Rally Piloti), conduttore Porsche, collaudatore e "uomo immagine" di Stoccarda.
Guidò la 944 GTP ufficiale a Le Mans 1981 assieme a Brunn e Barth, arrivando settimo assoluto, ecco la macchina:

944 GTP  1981

Ed eccolo su 935J nel diluvio di Silverstone 1981, dove con Grohs e Schornstein colse una bella vittoria:

935J  1981

Franco.

Ops, solo ora mi sono accorto che Linge era stato già "trattato" da Pippo...brutto segno....sono rinco...che sia l'eta?!?!

(Messaggio modificato da francof. il 14 dicembre 2013)
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6625
Registrato: 06-2005


Inviato il domenica 15 dicembre 2013 - 20:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Edgar Barth

Germania

Barth E.

Germania, 1917.


Edgar Barth era il padre di Jurgen Barth. Pilotò le 718 RSK e le 904. Fu tre volte Campione Europeo della Montagna con la 718 RSK e la 904, negli anni 1959-1963 e 1964. Eccolo su 718 RSK:

718 RSK

La foto sotto lo ritrae alla Targa Florio del 1959 che vinse assieme a Seidel su 718 RSK :

718 RSK

Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni .c (gio1965)
Utente esperto
Username: gio1965

Messaggio numero: 726
Registrato: 09-2009


Inviato il domenica 15 dicembre 2013 - 22:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

http://www.endurance-info.com/fr/les-dernieres-infos-de-la-nuit-des-champions-po rsche-919-hybride-pilotes-et-manthey/

a proposito di piloti,vediamoci questi del futuro prossimo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6626
Registrato: 06-2005


Inviato il lunedì 16 dicembre 2013 - 17:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ci sarebbero tanti altri piloti da menzionare, alcuni notissimi (Graham Hill, Von Trips solo per citarne un paio...), altri sconosciuti ai più. Sarebbe quasi impossibile nominarli tutti ed a ciascuno dedicare un post; lo faccio idealmente accomunandoli a coloro che ho trattato, con il notevole aiuto di Pippo, che ringrazio per l'impegno profuso. Certamente avrò dimenticato qualcuno importante e me ne scuso fin da ora, ma sono una tale quantità che...farei Natale, ma quello del 2014!!!! Spero di avere fatto cosa gradita agli appassionati delle competizioni, e ringrazio tutti per l'attenzione prestata! Ciao!
Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7212
Registrato: 04-2008


Inviato il lunedì 16 dicembre 2013 - 19:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a te Franco per aver aperto quest'argomento così interessante che mi ha dato modo di rinverdire i ricordi di gioventù.
Ovviamente la parte principale dei miei interventi è stata relativa alla Targa Florio, sicuramente una tra le gare classiche che ha fatto la storia della Porsche !!!
Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giovanni .c (gio1965)
Utente esperto
Username: gio1965

Messaggio numero: 735
Registrato: 09-2009


Inviato il lunedì 16 dicembre 2013 - 21:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

un grazie franco e pippo x la passione e competenza profusa,bravi.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !!
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 11272
Registrato: 10-2007


Inviato il lunedì 16 dicembre 2013 - 21:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


"Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roland L (roland)
Porschista attivo
Username: roland

Messaggio numero: 2687
Registrato: 02-2008


Inviato il lunedì 16 dicembre 2013 - 22:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

E' uno dei più belli thread, bravi bravi.



Roland
Da più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

daniel (danielterry)
PorscheManiaco vero !!
Username: danielterry

Messaggio numero: 7285
Registrato: 03-2008


Inviato il lunedì 16 dicembre 2013 - 22:48:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Posso aggiungere un paio di nomi.....?




Lo faccio uguale

Steve Mcqueen (Usa)
Attore e pilota
Secondo assoluto alla 12 ore di sebring del 1970 in coppia con Peter Revson su porsche 908


E tale
Paul Newman ( Usa)
Attore e pilota su porsche 935
Team Dick Barbour
Ma Mauro Borella potra essere piu preciso
Spero
Scusate...nn ho saputo resistere.
Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" '09 - Mille Miglia '10'11'12'13 - track on Vallelunga,Magione,Monza,Nurburgring
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (mausone46)
PorscheManiaco vero !!
Username: mausone46

Messaggio numero: 7768
Registrato: 05-2008


Inviato il martedì 17 dicembre 2013 - 00:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


Porsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo B. (colombo)
Utente esperto
Username: colombo

Messaggio numero: 627
Registrato: 11-2011


Inviato il martedì 17 dicembre 2013 - 01:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !!
Username: francof

Messaggio numero: 6627
Registrato: 06-2005


Inviato il martedì 17 dicembre 2013 - 17:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie a voi ragazzi! Daniel, non è che tu leggi nel pensiero?! Lo dico visto i due personaggi che hai nominato....due grandi attori e piloti, facenti in un certo senso parte di un'altra "categoria" che sto pensando di trattare a breve....ma di più...nin zo...!!!!Anzi...non voglio dire....
Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Tarmac (tarmac)
Utente registrato
Username: tarmac

Messaggio numero: 131
Registrato: 02-2008


Inviato il martedì 17 dicembre 2013 - 21:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un thread spettacolare, bravissimi!!!
L'unico dovere che ha un uomo è fare felice se stesso (Diderot)
tessera 1279

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione