Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Porschisti & Porschemaniaci .... * Car2Go: il nuovo servizio car-sharing di Milano < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 9219
Registrato: 01-2000


Inviato il domenica 20 ottobre 2013 - 22:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Malgrado sia OT inserisco in area a lettura pubblica queste mie considerazioni.

Questa mattina mi sono preso lo sfizio di provare il nuovo servizio car-sharing a Milano:
http://www.car2go.com/it/milano/

Spinto dal fatto che la tessera mi era stata attivata gratuitamente (fino al 30 settembre) e che mi avevano caricato 30 minuti di bonus, mi è sembrata l'occasione giusta per provare il servizio.

I punti di forza sono:
la possibilità di
- trovare l'auto disponibile più vicina grazie ad un'apposita App x Android e IPhone oppure sul web
- prenotare e prendere l'auto ovunque, anche sotto casa (30 minuti di prenotazione)
- lasciare l'auto ovunque purchè parcheggiata correttamente
- parcheggiare indifferentemente e gratuitamente nei parcheggi blu (normalmente a pagamento) e quelli gialli (riservati ai residenti)
- entrare gratuitamente in Area C (normalmente si paga 5 euro)
- il costo al minuto è di 0,29 centesimi ed è comprensivo di TUTTO (assicurazione, benzina, etc.)
- se si tiene un'ora il costo forfettario è di 14,90 E
- se si tiene un giorno (24 H) il costo è di 59 E

Queste le mie prime impressioni:
- il servizio è indubbiamente comodo e facile da utilizzare (praticamente obbligatorio l'utilizzo dell'apposita APP x smartphone)
- si perde (e si paga..) circa un minuto all'inizio ed uno alla fine di ogni noleggio per espletare le varie procedure obbligatorie
- l'auto è dotata di a/c,radio e navi satellitare

Volutamente ho effettuato il mio test di domenica mattina (poco traffico) e su di un percorso tipico (dalla periferia est al centro città-piazza Castello).
Il primo problema sono i semafori di Milano: ce n'è uno ogni 100 metri e ti fanno perdere un sacco di tempo !
Ma anche se con strada libera acceleri un po' oltre i limiti (diciamo 60-70 orari) il display comincia a minacciarti scrivendo che stai utilizzando uno "stile di guida" poco ecologico e che per questo ti potrebbero annullare la tessera.
Probabilmente hanno paura di consumare troppo, visto che la pagano loro.....

Alla fine ho tenuto l'auto per 35 minuti (20 And + 15 Rit) per un costo totale di 12,77 Euro (9 erano gratis).

Alla luce di questo si può dire che il servizio è conveniente solo se :
- si è in due sulla macchina (si risparmiano 3+3 Euro di metropolitana)
- si va in centro nei giorni feriali (si risparmiano 5 euro per Area C)
- si tiene conto che parcheggiare in centro costa dai 3 ai 5 euro all'ora (strisce blu) ammesso di trovare posto
- si tiene conto che la benzina ed i costi fissi (benzina,bollo, assicurazione,manutenzione) sono compresi nel prezzo.

Nelle ore serali, invece, può essere una valida alternativa al taxi.
Ottimo anche per chi non ha (o non vuole) un'auto propria per un uso assolutamente SALTUARIO (ad es. studenti fuori sede).
Altra possibilità di utilizzo quando si deve raggiungere una via periferica poco servita dai mezzi pubblici, evitando di cambiare 2 o più mezzi con lunghi tempi di attesa.

A mio parere non bisogna confrontare il servizio con i mezzi pubblici (bus,tram e metro), ma solo con il servizio taxi altrimenti non c'è convenienza.

Eppure lo hanno lanciato come servizio low cost ......

Suggerimenti per migliorare il servizio IMHO:
- abbuonare almeno 2 minuti a corsa per recuperare quelli persi ad espletare la procedura di entrata e uscita oppure cominciare la tariffazione quando si mette in moto il motore
- utilizzare una tariffazione differenziata a seconda se l'auto è in movimento oppure se è ferma (tecnicamente fattibile)
- prevedere, almeno in centro, anche aree di parcheggio RISERVATE al servizio (mi risultano ancora in attivazione)
- implementare un metodo (ad es. una app sul navigatore di bordo) per informare in tempo reale l'utilizzatore del tempo trascorso e dei costi che si stanno sostenendo
Le passioni fanno vivere l'uomo,
la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !!
Username: kinnunen

Messaggio numero: 7008
Registrato: 04-2008


Inviato il domenica 20 ottobre 2013 - 23:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Mio figlio ha fatto la tessera ai primi di Settembre, mi dice che il servizio è comodo ma, se non si hanno particolari esigenze, è più conveniente usare i mezzi pubblici.
Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Leone (leone993)
Porschista attivo
Username: leone993

Messaggio numero: 3077
Registrato: 09-2007


Inviato il lunedì 21 ottobre 2013 - 11:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho fatto la tessera anche io per quando sono a Milano e l'ho provato. Ottimo e se si è in due pure conveniente entreo certi limiti. Fantastica l'app. per Iphone che ti trova l'auto e la puoi prenotare. L'unico problema riscontrato che la sera in centro trovare un'auto è difficile. sono tutte in periferia.


Leone
993 Turbo... What else??? 997 Turbo......!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessandro M (alessmacc)
Porschista attivo
Username: alessmacc

Messaggio numero: 3358
Registrato: 06-2008


Inviato il lunedì 21 ottobre 2013 - 12:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Una curiosità: se si prenota l'auto per un'ora chiedendo il prezzo forfettario e poi si tiene l'auto per 1H e 10 minuti come funziona? Si paga il prezzo ridotto per un'ora di utilizzo (14,90 Euro + IVA) più i dieci minuti a tariffa piena di 0,29 euro + IVA al minuto, oppure si perde il diritto al prezzo forfettario per un'ora e si paga tutto il tempo di utilizzo in base alla tariffa per minuto?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 9223
Registrato: 01-2000


Inviato il lunedì 21 ottobre 2013 - 14:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alessandro, non si stabilisce a priori per quanto tempo devi usarla.
La prendi e la lasci quando vuoi !

Se sei per strada e ne vedi una parcheggiata, puoi salirci sopra (si apre con la tessera elettronica) e tenerla per il tempo che ti serve.

Per il discorso dell'ora forfettaria dovrebbe funzionare in questo modo:
paghi l'ora 14,90 ed i minuti successivi al prezzo normale.

Ho corretto il mio primo msg, i prezzi sono già comprensivi di IVA.
Le passioni fanno vivere l'uomo,
la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 11858
Registrato: 01-2001


Inviato il lunedì 21 ottobre 2013 - 23:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Fantastica l'app. per Iphone che ti trova l'auto e la puoi prenotare.


Non solo per "il fon", c'e' anche per Android
Luca 914 Raduno Internazionale Porsche 914 Visita il sito del Registro 914
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 11859
Registrato: 01-2001


Inviato il lunedì 21 ottobre 2013 - 23:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

L'unico problema riscontrato che la sera in centro trovare un'auto è difficile. sono tutte in periferia


Verissimo!
Anche ora si puo' verificare dal sito che su 373 vetture disponibili, solo 6 si trovano all'interno della "cerchia dei Navigli".
La piu' vicina a casa mia e' a circa 1400 metri.
Davvero troppo poche!
Il problema e' che sono spesso utilizzate da pendolari e dopo l'orario di lavoro molte vengono lasciate al limite del perimetro di utilizzo in posizioni difficilmente appetibili per altri utenti.
Se non si organizzano per trovare il sistema per farle tornare in zone piu' centali, finiranno con il perdere parecchi potenziali clienti.

(Messaggio modificato da luca914 il 22 ottobre 2013)
Luca 914 Raduno Internazionale Porsche 914 Visita il sito del Registro 914
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 9417
Registrato: 01-2000


Inviato il mercoledì 25 dicembre 2013 - 21:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Aggiornamento dal FATTO QUOTIDIANO:

Milano sembra essere diventata la capitale italiana del car sharing. Dopo GuidaMi di ATM, l’esperienza apripista nata nel 2001 e che offre persino un incentivo a chi rottama la propria vettura, nel giro di pochi mesi si sono riversate sulle strade milanesi le 450 Smart bianche e blu di Car2go, cui ora si aggiunge la flotta del nuovo servizio Enjoy di Eni che conta trecento Fiat 500 rosse col logo del cane a sei zampe. L’anno prossimo entrambe le offerte saranno disponibili anche a Roma e in altre città. Il principio è lo stesso, geniale nella sua semplicità: auto in condivisione, parcheggiate in giro per la città, di cui si paga solo l’uso effettivo. Ma i due servizi non sono esattamente equivalenti: vediamo come funzionano.

Le flotte - Enjoy, come detto, ha ‘liberato’ per strada trecento Fiat 500, a quattro posti, con motore 1.2 a benzina da 69 CV. A gennaio le auto diventeranno 650, comprese 50 500L a cinque posti, equipaggiate con un 1.3 diesel da 85 CV. Le Fiat montano pneumatici “all seasons”. Car2go offre invece 450 Smart fortwo, quindi a due posti, a benzina, dotate di cambio automatico. Su tutte, Smart e 500, è montato il navigatore satellitare e un computer di bordo che serve anche per registrare eventuali maltrattamenti del mezzo da parte del guidatore precedente e per mettersi in contatto con il servizio clienti.

Il costo - Il servizio Enjoy costa un po’ meno: con le 500 di Eni e Fiat si paga 0,25 euro al minuto, con le Smart di Car2go 0,29 euro. Inoltre se si decide di tenere l’auto in sosta (senza terminare il noleggio, per esempio il tempo di sbrigare una commissione), con le 500 si pagano 0,10 euro al minuto, mentre con le Smart non fa differenza se l’auto è in moto o parcheggiata: ogni minuto di noleggio costa 0,29 euro. Con entrambi i gestori, dopo i primi 50 km si paga al chilometro, non più al minuto: sempre 0,25 (euro al km) con Enjoy, contro o,29 di Car2go. Quest’ultima ha una tariffa oraria leggermente più conveniente: 14,90 euro all’ora contro i 15 euro necessari per 60 minuti con Enjoy. Per 24 ore cambia poco, si pagano 60 euro con Enjoy e 59 con Car2go. Le Smart non si possono noleggiare per più di 48 ore consecutive, mentre con le Fiat di Eni non ci sono limiti di tempo.

L’adesione - In entrambi i casi ci si registra on line, fornendo i propri dati, quelli della patente e il numero della carta di credito su cui verranno addebitati i costi. Con Car2go si paga una quota d’iscrizione, 19 euro una tantum per la tessera che serve per aprire le porte delle Smart, da ritirare in uno dei sei centri di registrazione e utilizzabile anche in altre città europee in cui è attivo il servizio. Con Enjoy, invece, non ci sono costi di adesione. L’auto si apre con una applicazione del cellulare, oppure tramite sms o telefonata; per azionarla si usa un codice PIN.

Dove trovare (e lasciare) le auto - Con entrambi i servizi si può usufruire di parcheggi dedicati oppure posteggiare negli spazi pubblici, compresi quelli nelle strisce gialle; e gratuitamente in quelli con strisce blu. La mappa delle auto disponibili si trova sui rispettivi siti www.enjoy.eni.com e www.car2go.com ed è consultabile sulle applicazioni dedicate per smartphone. Una volta individuata la macchina nella posizione più comoda, la si può tenere prenotata per mezz’ora. Per terminare il noleggio, l’auto deve essere parcheggiata all’interno dell’area di copertura del car sharing (quindi nel Comune di Milano) in un parcheggio pubblico.

Dove si può andare - Ovunque, purché si resti in Italia. Si può accedere gratuitamente all’aerea C di Milano (che per i non residenti costa 5 euro), ma non si può viaggiare nelle corsie preferenziali riservate a tram e autobus né nelle ZTL.

Chi fa rifornimento - Ci pensa lo staff del car sharing. Con la Smart, se il serbatoio è pieno per meno di 1/4, ci si può recare in una stazione convenzionata e fare il pieno: per il disturbo, si guadagnano 20 minuti di guida gratis.

Che cosa non si può fare - Non si possono portare animali, non si può fumare e non si può andare all’estero. Non sono disponibili seggiolini per bambini. Solo l’intestatario del contratto di car sharing può guidare l’auto.

Le penalità - In caso si prenda una multa, si pagano ulteriori 15 euro a Enjoy e 20 a Car2go per la gestione della pratica. Se si perde la chiave, 250 per la 500 e 350 per la Smart. Con entrambi i servizi, si pagano 50 euro se si lascia l’auto sporca e una penale di 250 il Gps registra che si sono sforati i confini nazionali. Si pagano 50 euro ogni volta che un operatore deve intervenire, per esempio quando l’auto viene rimossa perché in divieto di sosta o, con Enjoy, se si dimenticano finestrini abbassati o luci accese.

L’assicurazione - Tutte le vetture sono coperte da polizza Kasko: senza franchigia le Fiat, con 500 euro di franchigia le Smart.

La curiosità - Decine di Smart di Car2go sono state oggetto di furti a Milano. I ladri prediligono i navigatori, pensando probabilmente di ricettarli, le chiavi, con cui credono di aprire altre Smart, e le schede carburante, forse per fare benzina gratis. In realtà tutti questi dispositivi sono abilitati all’uso esclusivamente nell’auto a cui sono associati, per cui rubarli si rivela inutile. L’esperienza in altre città ha dimostrato che gli episodi si verificano solo al lancio del servizio: dopo qualche mese anche i ladri capiscono che è fatica sprecata.

Le passioni fanno vivere l'uomo,
la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pasquale f. (pasquale)
Utente registrato
Username: pasquale

Messaggio numero: 315
Registrato: 04-2007


Inviato il venerdì 03 gennaio 2014 - 20:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao a tutti, ATTENZIONE sto ricevendo multe per utilizzo delle Car2go nelle corsie preferenziali; durante le campagne e su tutti i comunicati era sottolineata la possibilità di percorrere le corsie preferenziali; sull'ordinanza del Comune di Milano c'è scritto che le vetture destinate al Car Sharing possono percorrerle ma devono essere comunicate le targhe per abilitarle. Se la gestione car2go non lo ha fatto non vedo perché dobbiamo pagare noi. Intravedo parecchi interventi di Avvocati. Che bello
SC Targa, Carrera Targa, Fiat 500 Targa, Renault Frog cabrio
tessera PiMania 1103
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Massimo Pezzali (admin)
Amministratore (BOSS)
Username: admin

Messaggio numero: 9449
Registrato: 01-2000


Inviato il venerdì 03 gennaio 2014 - 20:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Buono a sapersi, grazie per la segnalazione!

A Milano è specificato che possono entrare GRATIS nell'area C, ma non nelle ZTL.

Nel frattempo ho continuato i miei test...

Nella notte di Capodanno andato e tornato da piazza del Duomo per il concerto di Elio con 12 euro in totale.

Tentato di utilizzare una 500 Enjoy senza successo per il collasso della rete mobile web di Wind dopo mezzanotte.
Il servizio Enjoy non prevede una carta per aprire la porta dell'auto, ma solo una procedura on-line.

Con il Car2go trovato una Smartina, aperto con la carta e via in un lampo.

Car2go vs Enjoy Eni 1-0
Le passioni fanno vivere l'uomo,
la saggezza lo fa soltanto vivere a lungo.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Registro Italiano Transaxle

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione