Sono appena uscito dal cinema e posso assicuravi che il film RUSH è assolutamente da vedere, non solo per le scene di gara ricostruite in modo tecnicamente magistrale dal regista Ron Howard, ma anche per la storia sulle vite parallele dei due piloti raccontata in maniera avvincente !!!
Proportio hominis ad hominem Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Grazie Pippo, proprio oggi mi stavo chiedendo se fosse la solita "sola" oppure no...ci sarei andato comunque perchè un film che parla di auto esce ogni 10 anni. Ora andrò con più carica!
Uscito da poco dal cinema. Devo dire che ero un po' prevenuto, ma RUSH è stata una piacevole sorpresa. Non pesante, nè tantomeno fumettistico e stracarico di scene ad effetto, non cade nel banale, come visto troppo spesso in pellicole simili. Howard è riuscito a mostrare il lato umano dei 2 piloti, che più diversi non potrebbero essere...sono contento di aver grattato via un altro po' della mia ignoranza! Merita davvero di andarlo a vedere.Socio PiManiaco N.1678 - Porcospino
Son contento che il mio giudizio sia confortato anche dal giudizio dei giovani, temevo di essermi ubriacato di ricordi per quegli anni in cui la passione per l'automobismo era supportata solo dalle riviste e dalle foto in esse pubblicate. Ricordo, come se fosse ieri , l'annuncio della Ferrari di assoldare Lauda ed il nostro sgomento per la scelta di un pilota sconosciuto; ricordo l'invidia di noi giovani appassionati per la vita appassionante di Hunt e per la sua guida sempre al limite; ricordo lo sconforto che ci prese alla notizia del grave incidente occorso a Lauda e, al tempo stesso, l'entusiamo che accompagnò il suo rientro in F1 ancora convalescente; ricordo il suo volontario ritiro dall'ultimo GP di quell'anno con la conseguente perdita del Campionato Mondiale e le voci che lo davano per "cotto" poi smentite dal suo rientro alla grande nel circus. Troppi ricordi !!!Proportio hominis ad hominem Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
Mi auguro di trovare il tempo per andarlo a vedere. AAA cercasi baby-sitter..."La differenza fra un uomo e un bambino sta nel prezzo dei loro giocattoli" (O.Wilde)
Pippo quello che dici mi è stato raccontato da mio padre o da mio suocero, pensa che al viaggio di nozze nell'estate del 67 andò a Nurburgring in mini minor, non ti dico la felicità di mia suocera!
A quei tempi si vivevano le gare dal vivo, andando con gruppi di amici, si respirava l'aria dei motori insieme a quella della carne ai ferri...si riusciva a scattare foto da vicino a piloti e macchine...
Io sono del '74 e mi ricordo bene l'incidente di Gilles, mi ricordo dove eravamo, e lo sconcerto... Avevo 8 anni ma ricordo che se ne parlò anche a scuola tra bambini.
permettetemi una domanda...avevo letto che c'erano delle polemiche sul fatto che il salvataggio di Lauda nel film sarebbe proposto in modo storicamente sbagliato, da tirare fuori dall'auto non sarebbe più Merzari ma una persona che in realtà non c'entrava nulla.
Vi risulta o alla fine la scena del film è stata modificata, cioè corretta?
RolandDa più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea...
Roland, nella realtà i piloti che si fermarono per soccorrere Lauda furono 4 : Harald Ertl, Guy Edwards, Arturo Merzario e Brett Lunger. Dei quattro Merzario fu quello che lo tirò fuori dalla macchina mentre gli altri cercavano di domare le fiamme con gli estintori. In effetti nel film si nomina solo il pilota Brett Lunger che dopo aver centrato la vettura in fiamme fu il primo a tentare il salvataggio.
Proportio hominis ad hominem Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
quel giorno di agosto del 1976 io e mio fratello eravamo al Nurbürgring, allora dato la grandezza del circuito era impossibile controllare tutta la pista, cosi riuscimmo senza pagare a trovare un posticino a circa 100-200 metri dalla pista nei pressi del Döttinger Höhe, non c'erano altoparlanti in quel tratto cosi non sapemmo che fine aveva fatto Lauda, dopo l'incidente passo' il carro attrezzi dalle nostre parti, ma per via della distanza e della Monoposto bruciata non riuscimmo a vedere a quale scuderia apparteneva, dissi a mio fratello che quel pilota sarebbe sicuramente morto, dopo un po di tempo la gara riprese con Jochen Mass in testa con l'urlo della folla tedesca, ma purtroppo James Hunt su Mc Laren vinse quella maledetta gara che gli fece conquistare il titolo anche se inferiore a Lauda. A casa poi la TV ci diede la brutta notizia
Ricordo ancora benissimo quel giorno assolato se non sbaglio il 1 di Agosto del 1976, ero solo da qualche settimana in Germania e grazie alla vicinanza di Koblenz al Nurbürgring e a mio fratello vidi per la prima e ultima volta un gran premio di formula uno. Pippo, fu li' che vidi la prima volta la Honda Gold Wing 1000 ed io 18enne ne rimasi folgorato, costava 9.000 marchi ed io ne guadagnavo gia 1.200 ma quella maledetta patente e quella maledetta lingua straniera mi impedirono per mia fortuna a realizzare il Sogno. Anni dopo 2 Africa Twin e 2 Transalp mi ripagarono
(Messaggio modificato da mausone46 il 21 settembre 2013)Porsche 993 TT, the last Turbo with an air-cooled engine!
Film senza tagli autoriali, narrato in modo teso ed epico (quest'ultimo aggettivo con un senso anche negativo), i personaggi sono delineati troppo nettamente, senza lasciar spazio ai grigi che ogni animo umano ha. Il cinema americano è generalmente questo, che tratti di guerra, di antica Roma o di medioevo; solo gli americani grandissimi sfuggono a questa regola; Howard non appartiene, ovviamente, a questo gruppo, però ti tiene attaccato alla sedia e zittisce per due ore circa gli adolescenti che entrano chiassosi in sala: il film prende anche loro, le inquadrature, strette per tutta la durata del film, inducono a vedere tutte le immagini come da dentro un casco, come un unico gran premio; le "soste ai box" sono brevissime e non consentono di tirare il fiato.
Lo fai solo all'uscita del cinema, quando esci con la voglia di comprare un Heuer, una maglietta Gulf e di accendere la tua vecchia Porsche ... "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
Domenica pomeriggio alternativa, dopo non so quanto tempo che non entravo in una sala cinematografica ho deciso di sedermi e gustarmi il film. E non mi sono pentita della decisione presa.
"Più vicino sei alla morte, più ti senti vivo" e anche "Gli uomini amano le donne, ma più delle donne amano le auto"
Approved!! Se vuoi essere felice per un'ora ubriacati. Se vuoi essere felice per tre giorni sposati. Se vuoi essere felice per un mese uccidi il tuo maiale e mangialo. Se vuoi essere felice per sempre guida una Porsche.
Dico anche io la mia dopo averlo visto nel pomeriggio
Buona storia Ottimi effetti speciali Ottima ambientazione anni 70 Cura dei dettagli Scontro tra personaggi irreale Hanno nominato e fatto vedere la "Beta" del Brambillone 2 volte!
Ma Le Mans di Steve Mcqueen per chi ama la Guida e' un'altra cosa NOSGRUPPE.COM - MONZA ITALY
Convinto dalle vostre "recensioni" sono andato a vederlo anche io e devo dire che il film mi è piaciuto...all'epoca avevo 5 anni e non ricordo nulla di quel campionato...di Lauda ho invece qualche ricordo successivo, seppure un po' sfocato, ma James Hunt non credo proprio di averlo mai sentito nominare tra i grandi della Formula 1 (mentre ho sentito parlare di Ragazzoni), anche se vinse un titolo mondiale molto combattuto in quel 1976 e, comunque, doveva essere un gran bel personaggio...fosse morto in qualche spettacolare incidente in pista, probabilmente lo ricorderebbero ancora in tanti (come accaduto successivamente a Villeneuve che, in pratica, non vinse nulla)...essendo invece morto di un banale infarto alcuni anni dopo il ritiro dalle corse oggi è ricordato solo da pochi, veri appassionati...così è la vita...
...all'epoca avevo 5 anni e non ricordo nulla di quel campionato...
...e questo è il compito di noi "anziani" : TRAMANDARE IL VERBO ALLE NUOVE GENERAZIONI !!! Proportio hominis ad hominem Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
stranamente, ma ieri pomeriggio son riuscito anchio a vederlo, mia moglie sulle scene struggenti piangeva e io ridevo guardandola. BELLISSIMO, conoscevo gia' tutto, ma il narrato ti fa capire chi e' veramente uno e l'altro pilota, e come si sono vissuti la loro vita....ora che so calato. da 100Kg a 88 Kg. 110 minuti 20 Km.Socio Tessera 2066
Visto anche io..Ron Howard é davvero un regista capace..non mi sono accorto di aver passato due ore davanti allo schermo..assolutamente un film da non perdere!!!Presidente del comitato per l'uguaglianza dei diritti delle Transaxle - Tessera 1919
Geno (ge911) PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 9406 Registrato: 01-2008
Inviato il mercoledì 25 settembre 2013 - 14:09:
Visto ieri sera con tutta la famiglia; mia figlia (la grande di 17 anni) e mia moglie molto entusiaste, è davvero piaciuto. Mia figlia andrà a rivederlo sabato con amici.Qualunque purchè sia una PORSCHE, perchè se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una PORSCHE.
Anche io, che nel 1976 dovevano ancora passare 7 anni prima che nascessi, non avevo mai sentito parlare di Hunt...<Il difficile non è inventare...è brevettare!>Tessera n. 1393 gruppo "I Porcospini"