Autore |
Messaggio |
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 9645 Registrato: 10-2007

| Inviato il sabato 30 marzo 2013 - 13:34: |
|
Porschemania è così. Sei in Veneto per motivi familiari, incontri uno zio che vive qui da anni e scopri che in comune c'è un "porschemaniaco". Lo incontri e colmi, in un attimo, la distanza che la tastiera interpone. Ma non finisce lì, in un attimo si organizza un incontro con gli "altri" porschemaniaci della zona. Addirittura c'è chi viene, di sera, con pioggia battente, da Padova e da Trieste: grazie Gianmarco, grazie Riccardo! Ma c'è anche Claudio che, a mezzanotte, apre le porte della sua officina per mostrare come la vernice e la ruggine cedano sotto i colpi dell'acqua. Grazie Claudio per avermi mostrato la "sabbiatrice-senza-sabbia" ... WWT, si chiama: un riferimento per chi si vuole cimentare in restauri doc!
Marco Z., grazie ovviamente anche a te, che hai reso possibile tutto ciò! Adesso scappo, scusate, mi aspettano a tavola:
 Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
|
   
marco z. (kaiserschuetze)
Utente registrato Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 289 Registrato: 04-2010

| Inviato il sabato 30 marzo 2013 - 14:44: |
|
Grande Paolo, le belle serate così, sono sempre molto gradite e gratificanti! La prossima volta magari, ripeteremo all'ombra d'òo Vesuvio.. ..oppure in un altro pellegrinaggio a Stuttgart con le vecchiette.  |
   
Riccardo (lucy)
Utente registrato Username: lucy
Messaggio numero: 200 Registrato: 05-2010

| Inviato il sabato 30 marzo 2013 - 18:21: |
|
Ciao Paolo,che piacere risentirti,abbiamo passato una bella serata tra amici sotto il segno della nostra passione....unico neo il benedetto meteo che ci ha perseguitato alla grande!!!! Belle le foto e belle le vetture alla WWT,un grazie particolare anche al titolare ,Claudio,che ci ha invitato a dare un occhiata dei suoi lavori!!!! Ciao alla prossima!!! |
   
Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 9096 Registrato: 01-2008

| Inviato il sabato 30 marzo 2013 - 18:39: |
|
0ttimo Paolo & company. Questo è il vero spirito di Porschemania. Qualunque purchè sia una PORSCHE, perchè se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una PORSCHE.
|
   
Gilles912 - Gianmarco (gm912)
Nuovo utente (in prova) Username: gm912
Messaggio numero: 20 Registrato: 03-2009

| Inviato il sabato 30 marzo 2013 - 23:29: |
|
Davvero bella serata, avrei fatto anche il doppio di strada per non perdermi l'incontro, dalle discussioni sulle prebumper alle fantastiche brochure di Marco Z. e alla simpatia di tutti. La chicca finale della visita da Claudio ha coronato a modo la serata ... e adesso sotto con i raduni, Vesuvio e perchè no Stoccarda  Never stop exploring ... with Porsche!
|
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 9651 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 31 marzo 2013 - 10:11: |
|
citazione da altro messaggio:La chicca finale della visita da Claudio ha coronato a modo la serata
... ma anche deleteria perché ha spalancato i repressi desideri di restauro che ognuno di noi porta con sé e che faticosamente cerca di allontanare con acrobatici equilibrismi di razionalità. Avevo sentito da qualche parte dell'esistenza della sverniciatura con acqua ad alta pressione, ma non avevo mai approfondito la cosa: la presenza nell'officina di Claudio di una 550, oltre poi alla documentazione fotografica di tanti pezzi da museo trattati in passato, è una sorta di "garanzia" sulla validità della tecnica. Mi piacerebbe, però, che qualche esperto si pronunciasse anche sul decapaggio e cataforesi come alternativa nel restauro delle auto d'epoca. In qualche modo sento la mancanza di un 3d di riferimento che funga da orientamento per il quasi neofita e che contenga delle linee guida che aiutino a distinguere la tecnica migliore da usare nel proprio caso specifico. Leggevo, ad esempio, che la WWT, sverniciatura ad acqua, consente l'intervento anche solo su parti della carrozzeria: una situazione ideale per auto ben conservate e che abbiano avuto un danno limitato e mal riparato. Leggevo anche, però, che la sverniciatura con decapaggio è in grado di raggiungere anche l'interno degli inscatolati e che la verniciatura elettrostatica (ionoforesi) conseguente garantisce contro il riformarsi della ruggine. Insomma, chi sa parli!! PS ed OT: Riccardo, vedere una 930 mette sempre in dubbio la mia fede prebumperista ...  Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
|
   
Alberto L. (lineup75)
Utente registrato Username: lineup75
Messaggio numero: 95 Registrato: 11-2011
| Inviato il domenica 31 marzo 2013 - 10:47: |
|
Negli anni si sono evolute le tecniche di sverniciatura , assecondando le crescenti necessità di qualità richiesta al comparto dei restauratori , Moltissimi anni fa era ritenuto professionale già sverniciare completamente l' auto , e i metodi disponibili erano sostanzialmente gli stessi utilizzati nel settore riparazioni , ma estesi su tutte le superfici Quindi si sverniciava " smerigliando " le lamiere . Tanta manod'opera e tanti dischetti abrasivi , polvere e scintille . Purtroppo l' impossibilità di raggiungere gli spazi piccoli e il pericolo di assotigliare le lamiere sugli spigoli ha creato non pochi problemi . la polvere metallica poi riempiva giunzioni e scatolati dando l' innesco per una nuova fase di ossidazione . oggi questo metodo è assolutamente sconsigliato. Si è passati alla sabbiatura totale ( o anche di parti ) , raggiunge gli angolini , offre una superficie omogenea , non riduce lo spessore della lamiera negli spigoli , o comunque sulle protuberanze . Ha di contro il problema dela ruggine residua negli scatolati . un altro problema è dato dalla forte pressione che alcuni sabbiatori usano per velocizzare il procedimento , che tende a deformare le superfici estese come cofani tetto e portiere . Quasi impossibile non deformare le auto in alluminio la termosverniciatura , sostanzialmente una sabbiatura più leggera perchè preceduta da una "bruciata " a 350 °c per rendere la vernice e i sigillanti secchissimi o addirittura staccarli con il solo calore . Deforma meno , ma rimane il problema dela sabbia residua , rovina inoltre alcune lavorazioni a stagno sulle superfici . le prossime più tardi perchè vado dalla suocera a mangiare , buona pasqua a tutti ! tessera socio n. 1920
|
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 9653 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 31 marzo 2013 - 11:05: |
|
Alberto, grazie per il prologo, mi raccomando non mangiare pesante, ti voglio pimpante! Intanto, inserisco i link di una azienda che svernicia con acqua ad alta pressione (quella di Claudio) http://www.wwtsrl.it/restauro-regola-d-arte-sverniciatura-imbarcazioni-trattamen to-antivegetativo-barca-asportazione-gelcoat.php ed uno di un'azienda che opera con il decapaggio http://www.simet-torino.it/trattamentoScoccheAuto.php (Messaggio modificato da ennio_paolo il 31 marzo 2013) Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
|
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 9654 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 31 marzo 2013 - 11:11: |
|
Intanto, anticipo una tabella:
 Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
|
   
Gilles912 - Gianmarco (gm912)
Nuovo utente (in prova) Username: gm912
Messaggio numero: 21 Registrato: 03-2009

| Inviato il domenica 31 marzo 2013 - 14:45: |
|
Dopo le prime 20 portate e nell'attesa della colomba... A tavola si parla della sverniciatura e del quadro di De Nittis publicato da Ennio Paolo Aspettiamo la seconda puntata Ancora Buona Pasqua Never stop exploring ... with Porsche!
|
   
marco z. (kaiserschuetze)
Utente registrato Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 291 Registrato: 04-2010

| Inviato il domenica 31 marzo 2013 - 14:54: |
|
Paolo: Aggiungi però alla tabella che la pirolitica ad aria calda toglie la vernice, ma non sana le parti rugginose. L'immersione chimica, pur arrivando negli interstizi, proprio per questo continuerà a lavorare, ossidando, anche dopo. Per quanto gli acidi adoperati siano più o meno idrosolubili, rimarrà sempre del residuo malefico nascosto.. Considerate comunque, (relativamente alla vernciatura) che dove non arriva la lancia WWT ora, non arrivò nemmeno lo spruzzo dell' omino di Zuffenhausen 40 anni fa Non è detto che sempre si debba arrivare negli scatolati a pulire, potrebbero essere anche sani, in casi più gravi si può finestrare le parti cieche, vedi ad esempio il tunnel dei leveraggi cambio sulle 911, o gli scatolati della scocca sotto le portiere, ed arrivare comunque a pulire a fondo.
 |
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 9655 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 31 marzo 2013 - 16:09: |
|
.... amo molto de nittis, più di Boldini che venni a vedere a Padova una decina di anni fa: troppi i ritratti dell'alta società di quest'ultimo, di cui però mi fa impazzire il senso di movimento che riesce a dare ai personaggi, ripetendo quello che faceva trecento anni prima rubens. De Nittis, in quel quadro, si alza, all'improvviso, lasciando moglie e figlio a tavola, la tazzina appena usata il tovagliolo quasi in bilico, alla maniera di Caravaggio, e va a dipingere quell'immagine: si sente il suo amore per quella scena domestica ... ... aspettiamo che si alzi da tavola Alberto, adesso, cosi si torna a parlare di sverniciature ... Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
|
   
Alberto L. (lineup75)
Utente registrato Username: lineup75
Messaggio numero: 96 Registrato: 11-2011
| Inviato il domenica 31 marzo 2013 - 21:19: |
|
eccomi qua ! Paolo non ci crederai , ma la mia nonna paterna , al secolo Maria De Nittis , ha nel suo albero genealogico il tuo pittore preferito ... Sverniciatura 2 Non ho parlato del metodo con phon professionale e raschietto , probabilmente l' unico da DIY , pazienza e determinazione permettono di sverniciare almeno l' esterno senza particolari complicazioni in un paio di giorni di lavoro (duro) Il metodo con sverniciatore chimico , per intenderci quello gelatinoso del castorama , è da sconsigliare , una bomba ecologica ed un pericolo serio per esalazioni e contaminazioni varie . La polvere del prodotto essiccato è dannosa per le superfici da verniciare anche a decine di metri di distanza . Tornando ai metodi più professionali , dopo il pirolitico (termine più appropriato che non "bruciare ") si è assolutamente affermato il metodo wwt . io ne sono un sostenitore convinto , l' acqua in pressione elimina tutto ciò che non è lamiera , lasciando la superficie pulitissima , come appena prima di verniciare , si vedono anche tutti i colori caratteristici della propagazione del calore attorno alle saldature , si vedono se presenti le tracce di riparazioni precedenti , limate e martellate non originali si possono addirittura contare . l' immersione nei bagni chimici , sinceramente la conosco poco , ho fatto degli esperimenti miei ,per altro soddisfacenti ma ad Essen ho parlato con chi proponeva questo servizio e non mi ha dato garanzie convincenti sulla certezza di eleminare il principio attivo dalle parti interne e scatolate . Il dubbio che questi agenti continuino a "lavorare " anche dopo il restauro mi lascia perplesso . tessera socio n. 1920
|
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 9658 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 31 marzo 2013 - 21:41: |
|
citazione da altro messaggio: WWT ... l' acqua in pressione elimina tutto ciò che non è lamiera , lasciando la superficie pulitissima , come appena prima di verniciare , si vedono anche tutti i colori caratteristici della propagazione del calore attorno alle saldature , si vedono se presenti le tracce di riparazioni precedenti , limate e martellate non originali si possono addirittura contare
Alberto! Mi dispiace non aver fatto qualche foto ai particolari delle auto che erano da Claudio: confermerebbero esattamente quello che hai appena scritto! Riguardo la tecnica pirolitica ad aria calda, però, mi ha colpito la possibilità di verniciare con la cataforesi che, a quanto ho capito, dà delle garanzie particolari contro il riformarsi della ruggine. P.S. Marco, sei conscio che convincendomi alla WWT, in quanto Porschemaniaco di riferimento a Vittorio Veneto, ti pioverebbe la grana "controllo della 2.4 arancio di Paolo" ... OT Alberto, bellissima questa cosa della parentela con De Nittis! Non è il mio pittore preferito solo perché non è del periodo che preferisco. Mio nonno era un amante del '800-'900, mentre io amo di più il '600, ma, da appassionato di arte in genere, contestualizzo storicamente tutto ciò che vedo e ne traggo piaceri diversi ma ugualmente intensi. Un po' come assaporare un ragù ben fatto e saper apprezzare al tempo stesso anche uno spaghetto cucinato leggero con i pomodorini ...  "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf). - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.)
|
   
Alberto L. (lineup75)
Utente registrato Username: lineup75
Messaggio numero: 97 Registrato: 11-2011
| Inviato il domenica 31 marzo 2013 - 21:46: |
|
Scusate , ho letto adesso Marco Z e lo quoto in pieno ! La tabella , per altro interessantissima , sarebbe IMHO da correggere , la sverniciatura pirolitica ( chiamarla aria calda è riduttivo perché 350°C o oltre è praticamente " fuoco "), è secondo la leggenda una procedura nata inizialmente per "distendere " le scocche delle auto da corsa/rally dopo essere state irrobustite e quindi saldate in numerosi punti . I numerosi "fazzoletti " di rinforzo sono saldati alla scocca nei punti strategici per irrobustirla a torsione e per sopportare le sollecitazioni di una meccanica sovradimensionata nervosa e secca in ogni suo parametro. Si narra anche che eliminare sigillanti e protettivi faccia dimagrire l' auto di 15/20 kg parlo di auto moderne ... un altra correzione sul metodo pirolitico va fatta sulla finitura , perché per togliere i residui -cenere - della vernice si usa una leggera sabbiatura , quindi ne prende gli svantaggi . tessera socio n. 1920
|
   
Alberto L. (lineup75)
Utente registrato Username: lineup75
Messaggio numero: 98 Registrato: 11-2011
| Inviato il domenica 31 marzo 2013 - 22:44: |
|
OT , io non ho un lato artistico , mio padre però dipinge benissimo , mia moglie 110 con lode a brera dipinge benissimo , mia suocera dipinge benissimo , ma la mia nonnina De Nittis faceva ragù o pomodorini freschi come nessuna !!!!! Quella è l'ARTE che preferisco Pensa che nessuno degli artisti mancati che frequento capisce veramente la mia estasi per la 911 , forse proprio perché parte dal mio amore per la tecnica , per la qualità costruttiva , e per la determinazione nel perseguire il perfezionamento del progetto . l' estetica è collaterale nel mio guardare la 911 Paolo tu che sei molto "esteta "mi capisci ? Hai descritto quel quadro come un affermato critico d' arte , mi dedichi 2 righe di pura poesia porscheistica ? Cosa vedi quando guardi la tua 911 ? Tornando in tema , se no pensate che ho esagerato con gli ammazzacaffè ! Nessun procedimento di sverniciatura è associato univocamente ad un successivo procedimento di verniciatura . Il Procedimento di sverniciatura è fatto per eliminare ogni dubbio sulla qualità/conservazione del metallo che compone la struttura . E per ripartire con un nuovo e completo ciclo di verniciatura . quindi ... se ho i sottoporta arrugginiti , il problema non è la cataforesi si/no, ma recidere la parte corrosa e ripristinarla con lamierati sani . è vero che teoricamente proteggere la scocca completamente sembra la miglior soluzione , ma nella pratica , serve proteggere le parti a posto , ma dove bisogna intervenire assolutamente no . I residui degli agenti chimici o la protezione antiruggine possono complicare molto le operazioni di saldatura e/o la qualità delle stesse . Chi salda sceglierebbe la sverniciatura ad acqua . tessera socio n. 1920
|
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 9659 Registrato: 10-2007

| Inviato il domenica 31 marzo 2013 - 23:13: |
|
... sei stato chiarissimo ... OT porschistico/artistico
citazione da altro messaggio:Cosa vedi quando guardi la tua 911 ?
... vedo un concetto che poi Porsche inizierà a tradire con le speedster e turbolook, equiparandosi agli altri costruttori di auto sportive o pseudotali: "la forma è contenuto". Anzi, mi piace tanto questa cosa che, quasi quasi, la aggiungo in firma!  "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf). - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.)
|
   
Danilo996carrera4 (totti)
Utente registrato Username: totti
Messaggio numero: 125 Registrato: 03-2013

| Inviato il lunedì 01 aprile 2013 - 07:54: |
|
Bravo a Paolo e tutti gli altri !!! a priori.............carrera !!!
|
   
marco z. (kaiserschuetze)
Utente registrato Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 292 Registrato: 04-2010

| Inviato il lunedì 01 aprile 2013 - 21:00: |
|
citazione da altro messaggio:P.S. Marco, sei conscio che convincendomi alla WWT, in quanto Porschemaniaco di riferimento a Vittorio Veneto, ti pioverebbe la grana "controllo della 2.4 arancio di Paolo" ...
Paolo, sai che sarebbe in buone mani ! altro OT: Sto convincendo i boyz qui per il Großglockner, vediamo di fare un bel gruppetto dai.  |
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 9665 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 01 aprile 2013 - 21:32: |
|
... mi sa che dovremmo riaprire il 3d del Grossglockner ... OT collezionistico Marco, mi hai veramente stupito con i tuoi cimeli di guerra! Chi ha l'età per aver potuto ascoltare i racconti di guerra dei nonni non può rimanere freddo davanti a quelle tracce. Tracce che parlano, parlano ancora; bisogna saperle solo ascoltare. Ti dedico una foto dell'alpino francese migliore di quella che hai visto!  "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
Alberto L. (lineup75)
Utente registrato Username: lineup75
Messaggio numero: 103 Registrato: 11-2011
| Inviato il lunedì 01 aprile 2013 - 21:51: |
|
Eccomi di nuovo , visto che abbiamo disquisito sulle diverse tecnologie , anche se ci sarebbero ancora considerazioni da fare , secondo voi è il caso di accennare anche ai costi dei diversi trattamenti ? penso che sarebbe comunque interessante Questo perché secondo me si arriva a capire che c' è sicuramente il modo migliore o peggiore , ma che le soluzioni cambiano anche in base al tipo di macchina o al livello di difficoltà tessera socio n. 1920
|
   
marco z. (kaiserschuetze)
Utente registrato Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 293 Registrato: 04-2010

| Inviato il lunedì 01 aprile 2013 - 21:57: |
|
Credo ci voglia un bel tread ad hoc. Io posso postare diversa documentazione fotografica riguardo ai trattamenti WWT, in quanto vicino di casa. Paolo, bello il dipinto! Peccato aver avuto poco tempo, ti sei perso la parte consistente e molto interessante della raccolta di stracci.  |
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 9667 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 01 aprile 2013 - 21:59: |
|
Alberto, Claudio della WWT mi ha parlato di circa 1500 euro per la scocca cui aggiungere 100 euro a pezzo: circa 2000 il totale per un lavoro che può durare 1-2 giorni di lavoro, consentendo a chi è lontano di arrivare, scaricare la macchina, farsi un giro in zona e riportarsela a casa dopo 1-2 notti di albergo. Secondo me soldi molto ben spesi, perché costringono il carrozziere che viene dopo a stilare un preventivo preciso. Troppe volte si sono visti carrozzieri che invogliavano con previsioni ottimistiche per poi far lievitare i costi spiegando che mai avrebbero immaginato di trovare "tanta ruggine" ... ... non nego che i 2000 euro di WWT potrebbero essere così "riassorbiti" nei costi della fase successiva! "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
marco z. (kaiserschuetze)
Utente registrato Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 294 Registrato: 04-2010

| Inviato il lunedì 01 aprile 2013 - 22:03: |
|
citazione da altro messaggio:... non nego che i 2000 euro di WWT potrebbero essere così "riassorbiti" nei costi della fase successiva!
Viste le cifre assurde che ormai si vedono, credo proprio di si. Così si limitano decisamente le furberie.. |
   
Alberto L. (lineup75)
Utente registrato Username: lineup75
Messaggio numero: 105 Registrato: 11-2011
| Inviato il lunedì 01 aprile 2013 - 23:06: |
|
Bisogna ricordarsi che la ruggine negli scatolati ancora non è evidente , questo può cambiare di molto le ore di carrozzeria . Per fugare ogni dubbio bisognerebbe rimontare le parti mobili come porte e cofani , per vedere le arie , spesso sono molto disordinate , perché qualcuno prima le aveva perfezionate con lo stucco (che la sverniciatura ha rimosso ) a questo punto non dovrebbero esserci imprevisti nel preventivo del carrozziere . tessera socio n. 1920
|
   
marco z. (kaiserschuetze)
Utente registrato Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 296 Registrato: 04-2010

| Inviato il martedì 02 aprile 2013 - 22:10: |
|
Con lo stagno...  |
   
massimiliano (max_carrera)
Utente esperto Username: max_carrera
Messaggio numero: 948 Registrato: 07-2008

| Inviato il giovedì 11 aprile 2013 - 18:22: |
|
Paolo complimenti per il 3D molto interessante. Grazie anche agli altri che si sono dimostrati Porschemaniaci VERI! Max. |
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 9757 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 11 aprile 2013 - 18:58: |
|
Caro Max, se dovessi scendere verso sud ...  "Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi" (Alois Ruf) - "Porsche 911: la forma E' contenuto" (Anonimo "Magna" Greco Napoletano del XXI sec.).
|
   
marco z. (kaiserschuetze)
Utente registrato Username: kaiserschuetze
Messaggio numero: 306 Registrato: 04-2010

| Inviato il giovedì 11 aprile 2013 - 20:48: |
|
Max, guarda che il prossimo sei tu eh !! |