Autore |
Messaggio |
   
pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !! Username: kinnunen
Messaggio numero: 6448 Registrato: 04-2008

| Inviato il giovedì 17 gennaio 2013 - 18:55: |
|
Questa è la sezione longitudinale della Porsche 356B che rimase in produzione a Stoccarda dal 1959 al 1963
L'accordo raggiunto nell'autunno del 1959 tra Carlo Abarth e la Porsche prevedeva la costruzione a Torino di uno speciale coupé da competizione, leggero e compatto, che traesse profitto dalle esperienze maturate da Abarth con le piccole ed essenziali berlinette realizzate da Zagato sulla meccanica di derivazione Fiat 600. Il contratto di fornitura contemplava una prima commessa di 20 carrozzerie, il cui disegno fu affidato allo stilista Franco Scaglione, che già aveva brillato con alcune pregevoli realizzazioni, non ultima l'Alfa Abarth 1000 presentata dalla Carrozzeria Bertone al salone di Torino del 1958.
La linea di carrozzeria appare più agile e leggera del modelo di serie 356B. L'esecuzione delle scocche in alluminio e il grado di finitura delle vetture prodotte a Torino non incontrarono la piena soddisfazione della Porsche, la quale lamentò anche una scarsa tenuta all'acqua dalle guarnizioni dei cristalli e un insufficiente raggio di sterzata. Dopo la consegna dei primi 21 esemplari, l'accordo di fornitura alla Porsche non ebbe seguito. (Messaggio modificato da kinnunen il 17 gennaio 2013) Proportio hominis ad hominem Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
|
   
pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !! Username: kinnunen
Messaggio numero: 6449 Registrato: 04-2008

| Inviato il giovedì 17 gennaio 2013 - 19:01: |
|
Il lungo muso prominente e la coda cortissima erano caratteristiche distintive della Carrera GTL disegnata da Franco Scaglione e i cui primi tre esemplari vennero realizzati dal noto battilastra Rocco Motto. L'inclinazione dei montanti anteriori del padiglione e la forma fortemente avvolgente del parabrezza contribuirono a migliorare lievemente l'aerodinamica della vettura rispetto al modello di serie; le rilevazioni effettuate alla galleria del vento in anni successivi al 1960 denunciarono un Cx pari a 0,376, valore abbastanza deludente rispetto allo 0,398 fatto registrare dal modello di normale produzione.
 Proportio hominis ad hominem Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
|
   
pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !! Username: kinnunen
Messaggio numero: 6450 Registrato: 04-2008

| Inviato il giovedì 17 gennaio 2013 - 19:04: |
|
 Proportio hominis ad hominem Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
|
   
pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !! Username: kinnunen
Messaggio numero: 6451 Registrato: 04-2008

| Inviato il giovedì 17 gennaio 2013 - 19:13: |
|
La Porsche dovette intervenireselle Carrera GTL provenienti dall'Italia per migliore l'abitabilità in senso longitudinale dei piloti tedeschi, che con la loro statura non riuscivano ad assumere una corretta posizione di guida. Dopo l'esordio l'8 Maggio 1960 alla Targa Florio, dove la Carrera GTL di paul Ernst Stralhe, Herbert Linge e Dieter Linmann colse la vittoria di classe, la vettura si ripresentò alla 1000 Km del Nurburgring (22 Maggio), dove replicò il successo di classe con lo stesso equipaggio, e infine lla 24 Ore di le Mans (25-26 Giugno), dove la coppia Linge/Walter giunse prima di classe e 10° in classifica assoluta dopon aver percorso 269 giri (pari a Km. 3619,759) alla velocità media di 150,811 Km/h. In quest'ultima gara le Carrera GTL risultarono particolarmente veloci e vennero cronometrate sul celebre rettilineo di Hunaudières a 222 Km/h. Nella foto la vettura n.35 di Linge/Walter all'uscita della curva di Mulsanne.
 Proportio hominis ad hominem Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
|
   
pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !! Username: kinnunen
Messaggio numero: 6452 Registrato: 04-2008

| Inviato il giovedì 17 gennaio 2013 - 19:17: |
|
Per concludere ecco a confronto due splendidi esemplari Abarth: la Fiat Abarth 1000 Bialbero e la Porsche Abarth Carrera GTL, la cui carrozzeria, dopo i primi tre esemplari eseguiti da Motto, fu eseguita dalla martelleria Viarengo & Filipponi di Torino.
 Proportio hominis ad hominem Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
|
   
Franco F. (francof)
PorscheManiaco vero !! Username: francof
Messaggio numero: 5817 Registrato: 06-2005

| Inviato il giovedì 17 gennaio 2013 - 19:28: |
|
  Franco. Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
|
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 9072 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 17 gennaio 2013 - 19:44: |
|
Bel 3d, Pippo!! Io noto qualche analogia con la Lancia Appia Zagato
 Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
|
   
Francesco (vecchiascocca)
Utente esperto Username: vecchiascocca
Messaggio numero: 815 Registrato: 08-2005

| Inviato il giovedì 17 gennaio 2013 - 19:55: |
|
Complimenti Pippo, un 3d davvero avvincente! Grazie Francesco P.S. Il design automobilistico degli anni '50 e '60 a mio parere è stato un fenomeno irripetibile. |
   
Domenico Ricchini (donnola)
Porschista attivo Username: donnola
Messaggio numero: 3106 Registrato: 09-2011

| Inviato il giovedì 17 gennaio 2013 - 20:11: |
|
SuperPippo! ma se sono belle ste foto. quelle in cima....che belle che erano cosi'...mai viste prima. sono bellissime...a me sembra di vedere le 997 di adesso...stesso gusto. Tes. n° 1953.........scopri un momento di piacere intenso (ore pasti)
|
   
paolo (ennio_paolo)
PorscheManiaco vero !! Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 9073 Registrato: 10-2007

| Inviato il giovedì 17 gennaio 2013 - 20:31: |
|
citazione da altro messaggio:...a me sembra di vedere le 997 di adesso...stesso gusto
Proprio vero: se si considerano le auto "normali" che giravano all'epoca, queste erano delle vere astronavi... Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf). - "Magna" Greco.
|
   
Stefano D (sonar)
Utente registrato Username: sonar
Messaggio numero: 384 Registrato: 10-2010

| Inviato il venerdì 18 gennaio 2013 - 00:44: |
|
citazione da altro messaggio:se si considerano le auto "normali" che giravano all'epoca, queste erano delle vere astronavi...
al modico prezzo di lire 2.950.000 per il 1000 bialbero liscio ......e siamo nel 1960/61 Ho gusti semplici,......mi accontento del meglio.
|
   
Stefano D (sonar)
Utente registrato Username: sonar
Messaggio numero: 385 Registrato: 10-2010

| Inviato il venerdì 18 gennaio 2013 - 00:50: |
|
Piccola dimenticanza
un gran bel rapporto peso/potenza.....o no ?? Ho gusti semplici,......mi accontento del meglio.
|
   
pippo (kinnunen)
PorscheManiaco vero !! Username: kinnunen
Messaggio numero: 6455 Registrato: 04-2008

| Inviato il venerdì 18 gennaio 2013 - 10:23: |
|
citazione da altro messaggio: Il design automobilistico degli anni '50 e '60 a mio parere è stato un fenomeno irripetibile.
Francesco hai perfettamente ragione, in quegli anni la creatività e l'ottimismo per il futuro furono degli stimoli interessantissimi liberando la fantasia degli stilisti che riuscirono a creare degli oggetti splendidi ed affascinanti solo con la matita e la bravura dei nostri artigiani, basti come esempio questa foto del 1963....
...inoltre, sulle orme dei grandi nomi (Pininfarina, Scaglietti, Zagato, Bizzarrini, Stanguellini ecc. ecc.), molti sconosciuti e bravi battilamiera crearono delle carrozzerie di tutte le fogge, soprattutto "barchette", che oggi fanno la felicità di molti collezionisti che possono vantare di avere dei pezzi unici !!! Nella foto appresso si vede un esempio di "barchetta" degli anni '50 alla cui guida c'è il sottoscritto.....
 Proportio hominis ad hominem Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna Greci"
|
   
giovanni .c (gio1965)
Utente esperto Username: gio1965
Messaggio numero: 613 Registrato: 09-2009

| Inviato il venerdì 01 febbraio 2013 - 16:35: |
|
grande pippo bel 3d |