A naso, dubito che sia consentito l'uso stradale dato che si ipotizzava già per quelli al magnesio un uso esclusivamente "racing"...boh? Anni 80' www.otto-fm.com, video anni 80' www.ottofm.tv Family first. Tessera n. 267
Per i fibra di carbonio non so dirti ma quelli in magnesio li ho gia avuto su due auto! (regolari)
Se ben ricordi negli anni 70 i magnesio erano alquanto comuni...e carissimi!!!(vedi Minilite)
...nonnogiorgio"Ordine del Turbato Domatore 3.3 Turbo" - Socio 773" Matricola 313/9 930 T - Nonno ad Honorem della Banda Bassotti Sezione Sturmtruppen
elfer (elfer) PorscheManiaco vero !! Username: elfer
Messaggio numero: 10284 Registrato: 09-2002
Inviato il mercoledì 31 ottobre 2012 - 15:08:
In carbonio non vanne affatto bene, soprattutto in pista (ad eccezione degli ovali statunitensi). Sono fragili come il vetro...al primo cordolo si farebbero a pezzi. Non si usano neanche con le moto...oramai i forgiati in magnesio lavorati col plotter ad acqua hanno pesi quasi analoghi ma sono meno fragili.L'esperienza è il nome che diamo ai nostri errori. Oscar Wilde . OTTO-FM follower
In carbonio non vanne affatto bene, soprattutto in pista (ad eccezione degli ovali statunitensi). Sono fragili come il vetro...al primo cordolo si farebbero a pezzi. Non si usano neanche con le moto...oramai i forgiati in magnesio lavorati col plotter ad acqua hanno pesi quasi analoghi ma sono meno fragili.
E chi lo ha detto che il carbonio sia fragile come il vetro? non è affatto vero, come non è vero che i cerchi in carbonio non si usano con le motociclette...
bhe se no si possono sempre wrappare quelli normali!! scherzavo comunque sono proprio belli poi in carbonio hanno lo stesso un po di elasticita o sbaglio?