Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Porschisti & Porschemaniaci .... * Arrivati i tubi a treccia Goodridge < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 3009
Registrato: 07-2007


Inviato il lunedì 07 maggio 2012 - 13:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tubi, olio superdot 4, qualche consiglio sul How to del D.I.Y.?

Dovendo sostituire anche i tubi mi chiedevo se qualcuno avesse un tutorial su come fare a svuotare COMPLETAMENTE l'impianto dal vecchio liquido freni e procedere al successivo riempimento.

Sul libro di Streather si menzionano 50cc presenti nel "clutch slave cylinder".
Poi ci sarebbe il liquido presente nel sistema di gestione dell'ABS e dell'ABD: mi chiedevo se e come fosse possibile rimuovere interamente il vecchio liquido freni.




"Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

TAX ® (tax72)
PorscheManiaco vero !!
Username: tax72

Messaggio numero: 6241
Registrato: 10-2003


Inviato il lunedì 07 maggio 2012 - 14:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...attendo anch'io lumi, caro Paolo...
.......................... Go fast! Be good! Have fun! ..........................
Original Porsche Air-Cooled & Customized "Singer" Vehicles Enthusiast
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

mapo (marcopozzi)
Porschista attivo
Username: marcopozzi

Messaggio numero: 1801
Registrato: 07-2002


Inviato il lunedì 07 maggio 2012 - 17:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Proprio oggi ho consegnato i miei tubi freno aeronautici comprati su internet al meccanico.....l'impianto frenante è trooooooppo importante per fare una cagata (almeno per me che non ho l'esperienza necessaria).
barcollo ma non mollo
Una Porsche diesel?...mi si gela la benzina nelle vene
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

TAX ® (tax72)
PorscheManiaco vero !!
Username: tax72

Messaggio numero: 6245
Registrato: 10-2003


Inviato il lunedì 07 maggio 2012 - 17:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

l'impianto frenante è trooooooppo importante per fare una cagata (almeno per me che non ho l'esperienza necessaria)



Questo è senz'altro molto vero Marco, ma chissà che qualcuno non abbia voglia di illuminarci sulla procedura passo-passo da seguire per evitare di incorrere in clamorosi e pericolosi errori?
.......................... Go fast! Be good! Have fun! ..........................
Original Porsche Air-Cooled & Customized "Singer" Vehicles Enthusiast
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Piero (bigwave)
Utente esperto
Username: bigwave

Messaggio numero: 926
Registrato: 08-2007


Inviato il lunedì 07 maggio 2012 - 17:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Proprio oggi ho consegnato i miei tubi freno aeronautici comprati su internet al meccanico.....l'impianto frenante è trooooooppo importante per fare una cagata (almeno per me che non ho l'esperienza necessaria).




Ma se vuoi andare forte , a cosa ti servono i freni ???? Scherzi a parte , hai fatto bene !
Turbati !...what else ?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

996scabriolata (ge911)
PorscheManiaco vero !!
Username: ge911

Messaggio numero: 8232
Registrato: 01-2008


Inviato il lunedì 07 maggio 2012 - 19:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non ti illudere molto, io purtroppo sono rimasto - anche con questi tubi - a pedale fino in fondo se fai staccate all'ultimo secondo;ti aiutano un pò, ma non risolvono il problema come tu possa immaginare.
Con l'occasione sostituisci tutto, ti serviranno circa 1 litro + 1/2 di olio tra riempimento e spurgo. Io ho usato l'originale.
Qualunque purchè sia una PORSCHE, perchè se un'auto potesse sognare, sognerebbe di essere una PORSCHE.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 3010
Registrato: 07-2007


Inviato il lunedì 07 maggio 2012 - 19:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dunque, visto che sembra di toccare un tabù, e che l'impianto è dotato di ABS, l'idea che mi son fatto sui passi da seguire per eseguire la sostituzione dei tubi in treccia e cambiare l'olio è la seguente.

Passo ZERO: tolte le 4 ruote dai loro alloggiamenti, far rientrare, mediante dei cunei di legno, i pistoni (ovvero le pastiglie freno) di ciascun disco e ciascuna pinza all'interno del loro alloggiamento. Per tutta la durata del procedimento, lasciare i cunei in tale sede.

Primo passo: col tappo del serbatoio olio ben chiuso, procedere alla sostituzione dei 4 tubi originali con i tubi a treccia.
L'olio contenuto nelle singole linee d'arrivo a causa dell'incomprimibilità del serbatoio non dovrebbe fluire.
Questo ovviamente non eviterà che si creino dei menischi d'aria, uno per ciascuna linea, in corrispondenza dei nuovi tubi montati.

Secondo passo: aspirare il vecchio liquido freni dalla vaschetta fino al minimo, ovvero fino al livello che permetta di riempirla nuovamente con l'olio nuovo impedendo la formazione di un menisco d'aria sulla linea.

Terzo passo: cominciando dalla linea più lontana, ovvero dalla posteriore destra, quindi dalla posteriore sinistra, quindi alla anteriore destra ed infine alla anteriore sinistra, con il tappo del serbatoio liquido freni aperto ed il serbatoio pieno, mettere un tubicino trasparente sull'apposito ugello di spurgo posto in cima alla pinza, "pompare" sul pedale del freno, quindi tenerlo premuto (ci vuole un aiutante) e nel frattempo svitare leggermente il bullone posto sull'ugello di spurgo. Chiaramente la pressione diminuirà con l'uscità del liquido e si renderà necessario serrare nuovamente il dado, quindi dire al collaboratore o collaboratrice di turno di dare altre belle pompate sul pedale freno.
Tale procedura andrà ripetuta fintanto che non si vedrà fuoriuscire il liquido nuovo nel tubicino trasparente. A questo punto la linea "trattata" sarà interamente riempita con il liquido freni nuovo e la linea spurgata dall'aria.
Pinza per pinza fare di volta in volta il refilling del serbatoio liquido freni in modo da esser tranquilli, nell'operazione precedentemente descritta, che non entri aria nel circuito.
Credo infatti che il peggior danno che si possa fare sia proprio quello di far finire delle bolle d'aria nella pompa del servofreno.

Ripetendo la procedura per ciascuna ruota, tutto l'impianto, compresa la pompa del servofreno, sarà riempito col nuovo liquido freni.

Domanda 1: la centralina dell'ABS viene anch'essa interessata dallo svuotamento/riempimento, oppure no?

Domanda 2: quei 50cc cui si fa menzione nello Streather, presenti nel "clutch slave cylinder", serve toglierli e se sì, come?

OSS. Devo vedere come è fatta la pinza, ma verosimilmente, onde evitare si formi un menisco d'aria, frapposto tra la pinza ed il circuito, forse è ancora meglio, durante il montaggio dei tubi a treccia, svitare la vite di spurgo, così da svuotare completamente la pinza dal liquido contenuto al suo interno, ed infine richiudere lo spurgo. In tal modo avremo infatti non più un menisco, ma una bolla d'aria a ciascuna estremità dell'impianto ed il "fronte" dell'olio proveniente dalla linea non avrà alcuna difficoltà a far fuoriuscire tutta l'aria.

Non prendete assolutamente ispirazione da quanto da me esposto: sto infatti cercando di trovare conferme a supposizioni logiche e varie info trovate in rete.

In alternativa al pompaggio e pressione costante sul pedale (per creare la pressione necessaria a far fuoriuscire il liquido frenante) c'è la possibilità di usare un generatore di pressione (come si vede nello Streather) anche se non so se effettivamente questo sistema sia migliore dell'altro, pur essendo certamente meno laborioso ed operabile anche da soli (e senza lasciar spazio al dubbio che la persona che deve pinzare sul freno non commetta l'errore di pompare su di esso a spurgo aperto, operazione che richiamerebbe inevitabilmente aria dentro all'impianto sul lato pinza)
(Messaggio modificato da nothingbutgt3 il 07 maggio 2012)

(Messaggio modificato da nothingbutgt3 il 07 maggio 2012)
"Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Domenico Ricchini (donnola)
Utente esperto
Username: donnola

Messaggio numero: 566
Registrato: 09-2011


Inviato il lunedì 07 maggio 2012 - 20:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

(ci vuole un aiutante)


mi intrometto e non so un picchio. ma,

con siringa si potrebbe evitare aiutante e eventuale spurgo.
Tes. n° 1953 "L'eremita"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

cristiano (bjno)
Utente registrato
Username: bjno

Messaggio numero: 269
Registrato: 06-2008
Inviato il martedì 08 maggio 2012 - 09:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Se vuoi un lilloaiuto...
chiave a sinistra: tutta un altra musica!!
amico di Lillo & tessera Porcospino
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele (sigboris)
Porschista attivo
Username: sigboris

Messaggio numero: 2411
Registrato: 03-2007
Inviato il martedì 08 maggio 2012 - 11:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo,la rimozione del liquido sullo slave non e' complessa ma bisogna smaneggiare un attimo.
Prima che comunque si parli di abs,
lsd e abd che hai in origine...
Se vai a cambiare il liquido sulle 4 ruote divertiti pure,quando cominci a parlare di quest'altre cose,se non lo fai mai,sarebbe meglio evitare.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 3011
Registrato: 07-2007


Inviato il martedì 08 maggio 2012 - 11:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Uhm, sto trasformando il mio garage in qualcosa di un po' più tecnico: mi potresti contattare via mail, mister Boris?

giorla_xyz(chiocciola)hotmail(punto)it
"Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 3012
Registrato: 07-2007


Inviato il martedì 08 maggio 2012 - 13:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Uhm, su Pelican Parts ho trovato un contributo assai interessante dove si sconsiglia di utilizzare il sistema del pompaggio sul pedale:


citazione da altro messaggio:

In "normal" use, the plunger/piston in a master cylinder probably only goes into the cylinder about 1/3 of the way or so. In part this is true because under "normal" use we don’t really push the limits of pressure of the system and don’t need the extreme pressure the MC can deliver. It is also true because under "normal" use when we use the pedal, the system is pressurized and we really can’t push much further without some serious force. When racing, the system looses some of its effective pressure (OK, I am not an mechanical engineer, but boiled fluid, fluid with water or air, or trashy fluid can be compressed more than otherwise, right?). So, in racing, or when bleeding your brakes with the valves open, the piston can freely depress into the cylinder to the physical (non-pressure) limit of the MC. While new MCs have clean and smooth pistons, pistons on older MCs are prone to get dirty, and yes even rust or corrode. As the piston is depressed into the MC under normal braking, the seals and fluid help to keep that 1/3 or so clean, smooth, and well lubricated. The remaining 2/3s or so is exposed to the air and does not get the benefit of regular cleaning. When one depresses the piston when bleeding and the valves are open, the dirty 2/3s (no cigar comments, please) enters the cylinder and drags across the seals. While it might not be the worst thing in the world in general, the more dirt or corrosion on the cylinder or the more frequent and vigorous the pumping of the dirty piston across the seals, the worst the damage, which leads to a leaky MC.




In sostanza, con il sistema frenante non in pressione (ovvero con l'ugello di spurgo aperto) il master cylinder può arrivare ben oltre quell' 1/3 di corsa che normalmente compie quando il sistema è in pressione e funzionante (a motore acceso) andando così ad dar fastidio alla membrana che dopo 16 anni verosimilmente non apprezzerà molto un simile trattamento: il rischio di avere delle perdite è di conseguenza assai verosimile.

Il sistema che penso di utilizzare è quello della pressione sul tappo del serbatoio riserva liquido freno: si tratta di trovare un tappo che vada a tenuta su quello del serbatoio e un sistema per fornire una moderata pressione allo stesso (in diversi siti si menziona il possibile utilizzo di una ruota di scorta).
Un sistema migliore sarebbe usare un compressore con una valvola limitatrice così da mantenere la pressione del circuito frenante su di un valore costante durante tutta l'operazione.

Pian piano anche solo ragionandone a voce alta sta prendendo forma la procedura migliore per ripulire il sistema dal vecchio liquido e riempirlo con uno nuovo.

Quanto al discorso ABS&C., nei centri Porsche quando cambiano l'olio freni siamo sicuri ci vadano a metter mano, ovvero a svuotare anche quelle "sacche" di resistenza oleosa? Uhm...

Proprio per questo motivo vorrei sostituire completamente l'olio.
"Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato
Username: piggdekk

Messaggio numero: 453
Registrato: 02-2010
Inviato il martedì 08 maggio 2012 - 14:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Alucni consigli:
- La cosa peggiore che tu possa fare e' premere forte e veloce sul freno. Per lo spurgo la procedura è: premi il freno e lo tieni premuto, apri lo spurgo e lasci uscire l'aria, poi chiudi lo spurgo e rilasci lentamente il pedale del freno. In questo modo risalendo il pedale succhia solo dalla vaschetta e non succhia aria dallo spurgo.
- quando cambi i tubi puoi tenere il freno premuto a metà. In questo modo non uscirà tutto l'olio dal freno quando il tubo è scollegato.
- prima di spurgare io smonto sempre tutte le pinze dai supporti, apro lo spurgo e spingo i pistoncini fino in fondo. In questo modo tutto l'olio più rovinato che si trova dietro i pistoncini esce immediatamente e non resta a contaminare il nuovo olio.

Con l'ABS non credo cambi molto, siicuramente avere una pompa del vuoto, anche manuale, velocizza il cambio ed evita le sacche di aria. Ma un minimo di spurgo manuale alla fine credo vada sempre fatto.
luca
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 3013
Registrato: 07-2007


Inviato il martedì 08 maggio 2012 - 15:54:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quindi mi consigli di smontare le pinze freno prima di qualsiasi operazione: mi par di capire che a pedale freno premuto è un pò come pigiare con le dita su una di quelle pipette da chimico, non esce né entra liquido.
Quindi forse sarebbe utile tener premuto il pedale del freno anche nel tirar via l'olio dalle pinze smontate pigiando sui cilindretti, in modo da non avere alcun flusso di ritorno nel circuito freni (l'olio uscirà dove non incontra resistenza alcuna).
Sì, spurgo e sostituzione sono cose parecchio diverse, grazie Luca dei preziosi consigli.
Credo che acquisterò o mi farò prestare un compressore e con un adattatore per la vaschetta liquido freno creerò una pressione adatta allo scopo: sulla Bibbia del 993ista si parla ci circa 1,5 bar (21psi).

Mi pare anche di capire che un minimo di contaminazione, senza intervenire su centralina ABS e quei benedetti 50cc (che ci stanno a fare sopra alla scatola del cambio poi, qualcuno me lo sa dire?!?...beata ignoranza eh!)
"Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 3014
Registrato: 07-2007


Inviato il martedì 08 maggio 2012 - 19:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sbirciando nel vano bagagli della creatura, ho piacevolmente appreso che il serbatoio liquido freni già offre una presa di aggancio per un dispositivo per metterlo in pressione...grandi!



Sul manuale d'officina c'è scitto che con il sistema messo in pressione (1,5 bar) "also drain some brake fluid at the bleeder valve of the clutch slave cylinder (approx. 50c.c.)"

Non la mette giù tanto tragica.
In ogni caso la dritta di Luca di far fuoriuscire il liquido stra-cotto in prossimità o dentro le pinze è molto valida: ragionandoci un attimo infatti, non essendoci una linea di ritorno, non c'è nemmeno circolazione all'interno dell'impianto...quindi sì, si degraderà cmq come per induzione, ma a partire dalle pinze (dove c'è maggior calore) sempre meno verso il serbatoio.

(Messaggio modificato da nothingbutgt3 il 08 maggio 2012)
"Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ernesto (ernypode)
Porschista attivo
Username: ernypode

Messaggio numero: 1420
Registrato: 09-2005


Inviato il martedì 08 maggio 2012 - 19:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

io non ho mai visto cambiare l'olio in un CP ma più di un meccanico "generico" usa il metodo descritto da Paolo con l'unica avvertenza di continuare un pò di più anche dopo finita l'aria... fino a vedere l'olio che esce perfettamente pulito.
Tessera 646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ruggero (ruggio)
Utente registrato
Username: ruggio

Messaggio numero: 75
Registrato: 02-2012
Inviato il mercoledì 09 maggio 2012 - 00:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo, 2 cose se mi permetti:

1 è vero che l'olio nella vaschetta non circola quindi non è contaminato, ma è pur vero che quando cambi le pasticche l'olio che era nelle pinze ritorna nella vaschetta, sporcando l'olio non ancora andato il pressione, quindi un minimo è compromesso,

2 cosa importante, se non fai il cambio olio freni in contemporanea alla sostituzione delle 4 pasticche, segna il livello attuale dell'olio, e a operazione finita, riempilo non oltre il livello precedentemente segnato, altrimenti poi quando cambierai le pasticche l'olio tornerà nella vaschetta e magari potrebbe essere troppo e cambiare il rapporto di quantità della camera d'aria dentro la vaschetta. (spero di essermi spiegato)

Saluti...

Lo spurgo fatto con il compressore dalla vaschetta invece che dalla pinza è una gran paraculata... Io l'ho sempre fatto con una pompa (prestata da un amico meccanico) dallo spurgo della pinza... La prossima volta proverò in ques'altro modo... Grazie
Ho sempre guidato auto... Prima di avere una Porsche!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 3015
Registrato: 07-2007


Inviato il mercoledì 09 maggio 2012 - 08:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

gran paraculata




:-) credo d'aver capito che significa "cosa ganza" in toscano, o sbaglio? :-)

Grazie del consiglio sul livello olio: in effetti le pasticche hanno ancora un 5000km (penso io) prima di far fisciare il sensore e per di più dovrò pure sostituire i dischi a quel punto.

In ogni caso con la pressione dalla vaschetta penso sia il top anche per la pompa servofreno e penso che permetta pure di spurgare quei famigerati 50 cc sul cambio, che è l'unica cosa che ancora devo ben capire se possa esser fatta così, svitando e riavvitando, oppure ci siano accorgimenti accessori da adottare (con l'olio in pressione non dovrebbero esserci problemi, CREDO, ma vorrei conferme a tal proposito).
"Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato
Username: piggdekk

Messaggio numero: 454
Registrato: 02-2010
Inviato il mercoledì 09 maggio 2012 - 11:36:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo,
non serve tenere il freno premuto mentre apri lo spurgo per spingere indietro i pistoncini, l'olio ha molta meno difficoltà ad uscire dallo spurgo della pinza che a fare tutto il giro e risalire nella vaschetta.
Quando tieni il freno premuto in effetti chiudi nella pompa un forellino che mette l'olio della vaschetta in comunicazione con il circuito dell'olio delle pinze, e quindi l'olio non può defluire.
luca
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ernesto (ernypode)
Porschista attivo
Username: ernypode

Messaggio numero: 1422
Registrato: 09-2005


Inviato il mercoledì 09 maggio 2012 - 11:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

secondo me la pompa sul serbatoio serve solo a poter far lo spurgo/sostituzione da solo senza bisogno dell'aiutante che muove pedale. Per il resto in un circuito chiuso che "spingi" o che "tiri" o che da metà spingi da un lato e tiri dall'altro non cambia niente.
Tessera 646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 3017
Registrato: 07-2007


Inviato il mercoledì 09 maggio 2012 - 12:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sì, è anche vero però che avere una pressione costante che spinge credo sia la soluzione di gran lunga migliore:
- bypassando la pompa servofreno si evitano problemi connessi alla possibilità di rovinare le guarnizioni di tenuta;
- è un sistema in cui non si rischia MAI un ritorno né immissione d'aria( a patto di eseguire il refilling della vaschetta passo passo);
- il sistema a depressione dagli ugelli di spurgo, per quanto sostanzialmente identico, è assai più laborioso;
- con il serbatoio in pressione si può fare lo spurgo dello slave senza rischio di ingresso d'aria.

Si tratterà di comprare un compressorino con da agganciare al serbatoio liquido freni, un recipiente graduato dove far defluire il vecchio liquido freni, uno o due tubicini trasparenti (ha uno o due ugelli di spurgo la carrera 2?) e una siringa per aspirare il più possibile il vecchio liquido freno dalla vaschetta prima di riempirla con il nuovo liquido, stando attenti a non creare menischi d'aria.

Per sostituire i tubi, grazie al consiglio di Luca, con il pedale freno premuto, stacco le pinze e le svuoto come suggerito (facendo rientrare i cilindri in sede) quindi sostituisco i tubi con quelli a treccia e richiudo la linea.
A questo punto, mollando il pedale del freno, non ci dovrebbero essere cmq correnti di ritorno, stante l'incompressibilità dell'aria agli estremi di ciascuna linea, serbatoio incluso.
E quindi si procede col siringare l'olio nella vaschetta, fare refilling con quello nuovo, mettere in pressione a 1,5 bar costanti l'impianto tramite apposito ugello e, dopo aver collegato l'ugello (gli ugelli) della singola pinza tramite delle cannule ad un contenitore graduato, si procede con l'apertura degli ugelli stessi (sempre a pinze con pistoni in sede: a tale scopo credo che userò una ganascia da muratore/falegname onde evitare si aprano durante l'operazione) finchè non uscirà il liquido nuovo esente da bolle.
Ripetuta questa operazione per ogni pinza, avendo l'accortezza di tener sempre il livello nella vaschetta sul massimo, apertura della vite sotto l'auto (che devo vedere come sia fatta), richiusa la quale, a lavoro finito, penso sia necessario mettere in moto e fare alcune frenate a bassissima velocità (cmq una velocità tale da potersi fermare con il freno a mano) in modo da far andare le eventuali bolle presenti nel circuito al top di ciascuna pinza.
Quindi, si procede all'operazione appena descritta, ma solo per spurgare l'eventuale aria rimasta (se si è fatto bene tutto non vi dovrebbe essere spazio per l'ingresso dell'aria).
Del resto 1,5 bar è maggiore della pressione atmosferica e quindi non vedo come possa entrare aria nel sistema: l'unico modo è attraverso la vaschetta di riserva liquido freni, qualora si dovesse vuotare.
Il pedale dovrebbe essere certamente bello duro già dopo la sostituzione del liquido, ma per scrupolo forse è meglio operare uno spurgo dopo qualche frenata con il sistema a depressione funzionante(ovvero a motore acceso).

Qualche suggerimento?
Ho controllato il livello dell'olio, che è proprio sul massimo: penso che il mecca specializzato Porsche non abbia tenuto conto delle considerazioni assai giuste riguardo all'usura di dischi e pasticche freno, ma grazie del consiglio o forse considerava di cambiarli lui a momento debito e quindi di cambiare anche il liquido freni.
Tra due anni vedrai cambiando tutto quanto, il problema non si porrà, dovrò cambiare cmq dischi, pasticche e liquido (e lo metterò quindi al massimo, come sarà stato quando è uscita di fabbrica da nuova).

(Messaggio modificato da nothingbutgt3 il 09 maggio 2012)
"Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato
Username: piggdekk

Messaggio numero: 455
Registrato: 02-2010
Inviato il mercoledì 09 maggio 2012 - 14:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

in genere dopo aver montato i tubi nuovi solo dal lato del tubo rigido io do delle pompate sul freno per riempirli di olio prima di collegarli pure alla pinza. In questo modo eviti di pompare un sacco di aria nelle pinze freno che poi sarà difficile togliere del tutto.
In pratica, con un aiutante, dopo aver collevato il tubo dal lato della mandata chiedi a qualcuno di premere a fondo il pedale del freno. Poi tappi l'uscita con le mani e rilasci il pedale del freno in modo da succhiare olio dalla vaschetta. Poi liberi l'uscita del tubo e premi un'altra volta fino a quando non esce olio dal tubo nuovo e sei sicuro che hai tolto tutta l'aria da dentro. A questo punto, tenendo il pedale premuto, colleghi il tubo alla pinza e inizi lo spurgo.
luca
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ruggero (ruggio)
Utente registrato
Username: ruggio

Messaggio numero: 81
Registrato: 02-2012
Inviato il mercoledì 09 maggio 2012 - 19:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ragazzi... ne ho trovata un'altra...
io ho un pressostato da compressore, se lo regolo a 1,5 bar e lo collego diretto alla vaschetta, poi posso lavorare sulla pinza indipendentemente, perche la vaschetta dell'olio sara' sempre a 1,5 bar (raggiunta la pressione stacca l'aria e appena scende la reintegra)

ok faro' cosi' al prossimo cambio pasticche, mettero' tutto l'olio nuovo nella vaschetta piena, lo metto il pressione a 1,5 bar, e vado a lavorare una pinza alla volta, stando solo attento al livello dell'olio.....

sempre piu' facile... e poi si... una paraculata in romano e' l'equivalente di una cosa ganza in toscano.....

bye bye
Ho sempre guidato auto... Prima di avere una Porsche!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato
Username: piggdekk

Messaggio numero: 456
Registrato: 02-2010
Inviato il mercoledì 09 maggio 2012 - 21:51:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

1.5 bar di pressione nella vaschetta mi sembrano un'enormità!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

michele (sigboris)
Porschista attivo
Username: sigboris

Messaggio numero: 2415
Registrato: 03-2007
Inviato il mercoledì 09 maggio 2012 - 23:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Paolo (nothingbutgt3)
Porschista attivo
Username: nothingbutgt3

Messaggio numero: 3019
Registrato: 07-2007


Inviato il giovedì 10 maggio 2012 - 11:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

1,5 bar è 1 volta e mezzo la pressione atmosferica sul livello del mare per una temperatura (mi pare) di 15°C.

Sostanzialmente, se non pinzi sul freno, il circuito è "aperto" e quindi una pressione X sulla vaschetta si distribuisce su tutte le linee, fino alle pinze, ovunque. E' vero anche il viceversa, ovvero che si possa aspirare a depressione dalle pinze stesse, avendo l'accortezza di aprire la vaschetta liquido freno.
Per conto mio è assai più pratico il compressore a 1,5 bar di pressione in modo da poter spurgare anche quei 50cc da vicino al cambio: e poi è più pratico, perchè ci pensa il compressore a tenere la pressione costante, mentre chi opera deve pensare solo a far uscire l'olio dagli ugelli di spurgo (e ogni tanto, una volta per pinza credo basti, controllare il livello dell'olio nella vaschetta).
"Imagination is more important than knowledge" A.E. Tessera N°1568 - gruppo "I Porcospini"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

luca iandoli (piggdekk)
Utente registrato
Username: piggdekk

Messaggio numero: 457
Registrato: 02-2010
Inviato il giovedì 10 maggio 2012 - 12:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo,
il circuito dell'olio è dimensionato per alte pressioni, molto di più di 1.5 bar, ma la vaschetta e tutto quello che sta a monte della pompa dei freni non vede mai niente di più della pressione atmosferica e per quello è dimensionata. Quindi secondo me rischi o di rompere la vaschetta o di far saltare la connessione tra vaschetta e pompa (non so se è un tubo o un semplice oring) tra vaschetta e pompa.
Poi ognuno fa quello che gli pare, ma gli attrezzi normalmente in vendità usano apunto il vuoto dal lato delle pinza.
luca
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Fabio (fabio_986)
Porschista attivo
Username: fabio_986

Messaggio numero: 4906
Registrato: 06-2010


Inviato il giovedì 10 maggio 2012 - 12:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo, invece di farti tante "seghe mentali" e correre il rischio di fare dei danni e/o farti male perché non la porti vicino a casa tua dove ti ha detto Bernardo? Io ci sono andato ieri a cambiare le pastiglie: precisi e onesti.
Tessera N.1701 PiMania Sporting Club - "Magna" Greco - Gruppo " I Porcospini "
Porsche Club Istanbul (TR) N. 356 - L’emergenza e l’incertezza sono ormai la nostra nuova normalità
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ernesto (ernypode)
Porschista attivo
Username: ernypode

Messaggio numero: 1423
Registrato: 09-2005


Inviato il giovedì 10 maggio 2012 - 12:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

1,5 bar è 1,5 bar più della pressione atmosferica. Perchè la pressione atmosferica SUL MANOMETRO è uguale a zero. Non so se mi sono spiegato. Il discorso sarebbe diverso se misurassi partendo dal vuoto... allora si che arriveresti a 1 (pari alla pressione atmosferica) e poi aggiungeresti 0,5.
Tessera 646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ernesto (ernypode)
Porschista attivo
Username: ernypode

Messaggio numero: 1424
Registrato: 09-2005


Inviato il giovedì 10 maggio 2012 - 12:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

volendo usare il compressore sarebbe bello usare un recipiente pieno di olio collegato alla vaschetta... così, tenuto in pressione il recipiente, rabbocchi la vaschetta in automatico senza doverla decomprimere e rabboccare e ricomprimere
Tessera 646
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 10517
Registrato: 01-2001


Inviato il giovedì 10 maggio 2012 - 13:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Questa è l'area dove i nuovi registrati potranno inserire domande tecniche e richieste mirate.
Questa non è un'area di consulenza gratuita, ma di primo approccio.
Un piccolo aiuto non lo si nega a nessuno, ma le vere aree di consulenza sono quelle riservate ai soci.




per ora lo sposto qui, cosi' rimane possibile la lettura anche a chi ha aperto questo thread in area molto impropria.
Luca 914 Visita il mio sito web !
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

TAX ® (tax72)
PorscheManiaco vero !!
Username: tax72

Messaggio numero: 6271
Registrato: 10-2003


Inviato il venerdì 11 maggio 2012 - 11:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Sbirciando nel vano bagagli della creatura, ho piacevolmente appreso che il serbatoio liquido freni già offre una presa di aggancio per un dispositivo per metterlo in pressione



...parlando della questione con un meccanico che ci capisce di freni, spurghi & compagnia cantante, mi ha detto che nel caso si volesse usare il sistema a pressione positiva è vivamente sconsigliato attaccarsi al tubicino di gomma che spunta dal retro della vaschetta, ma conviene sostituire il tappo della vaschetta con uno apposito a cui "pluggare" poi il compressore.
.......................... Go fast! Be good! Have fun! ..........................
Original Porsche Air-Cooled & Customized "Singer" Vehicles Enthusiast
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlo C. (nottola)
Utente esperto
Username: nottola

Messaggio numero: 957
Registrato: 04-2007


Inviato il mercoledì 27 giugno 2012 - 10:30:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Riprendo questo 3D perchè ho intenzione di montarli anche sulla mia 964 C2, però prima vorrei risolvere il seguente problema.
Sul catalogo della Goodridge (qui ne riporto un estratto) i vari kit riportano diverse diciture; che significa quel "Bundy"?

TPR0402-4P Porsche 911 2,0 ‘65-’69
TPR0404-4P Porsche 964 alle (mit Bundy)
TPR0500-4P Porsche 968 CS (ohne Bundy)
TPR0501-4P Porsche 968 (mit Bundy)

Qualche buonanima mi aiuta?

P.S. La ditta che li vende non ha saputo darmi una spiegazione precisa.
mai oltre il limite
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlo C. (nottola)
Utente esperto
Username: nottola

Messaggio numero: 958
Registrato: 04-2007


Inviato il giovedì 28 giugno 2012 - 15:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Credo di aver trovato:
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=tubo%20bundy%20wikipedia&source=web&cd=1&v ed=0CFUQFjAA&url=http%3A%2F%2Fen.wikipedia.org%2Fwiki%2FBundy_tube&ei=NVXsT86oBe SK4gStxoyWBQ&usg=AFQjCNHBG19Sboz8X6-xFUKYsCxp0vLPng

solo che il traduttore di google non mi fa capire più di tanto; uno che mastica bene l'inglese c'è in giro?
Grazie.
mai oltre il limite
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlo C. (nottola)
Utente esperto
Username: nottola

Messaggio numero: 959
Registrato: 04-2007


Inviato il lunedì 02 luglio 2012 - 15:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie comunque
mai oltre il limite
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Davide Macho43® (macho43)
PorscheManiaco vero !!
Username: macho43

Messaggio numero: 8834
Registrato: 02-2006


Inviato il lunedì 02 luglio 2012 - 21:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

CIAO GIANCARLO , ho dato un occhiata anche io col traduttore e ho cercato sul web il cosidetto tubo BANDY , ebbena sembra la denominazione comune del tipo di tubazioni per impianti idrauilici e freon , cioè il tubo di acciaio pero ricoperto con delle leghe che variano in base all ultilizzo , o rame o nichel o zinco o piombo ecc ecc , è chiamato cosi per via della industria che lo ha messo in commercio per prima molti annai fa ora ne è rimasto solo in nome ,ma li costriscono in molti .ora la maggior parte indovina dove ?
in CINA !

puo darsi che ci siano dei tubi freno con treccia , alcuni fatti con questo tipo di tubo , che immagino sia pieghevole ma rigido , alcuni invece con tubo flessibile gommato ,

di piu ora non so , ma sto monitorando internet pre saperne di piu
tessera n. 966 . PISTONE ROMAGNOLO DOC 100%
BASTONATORE DI 964 -le cattive!!-
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Davide Macho43® (macho43)
PorscheManiaco vero !!
Username: macho43

Messaggio numero: 8835
Registrato: 02-2006


Inviato il lunedì 02 luglio 2012 - 22:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

http://www.adriauto.it/download/1.20.Cat.2012.kit.bundy.pdf

da quel che ho capito i tubi bundy sono rigidi, pieghevoli ma rigidi , nell allegato ci sono dei kit per fiat classiche .

secondo me non guardare piu di tanto le specifiche l 'importante è che sei sicuro che siano per la 964 , .
tessera n. 966 . PISTONE ROMAGNOLO DOC 100%
BASTONATORE DI 964 -le cattive!!-
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlo C. (nottola)
Utente esperto
Username: nottola

Messaggio numero: 960
Registrato: 04-2007


Inviato il martedì 03 luglio 2012 - 08:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Davide, posto il link dell'Azienda

http://www.gieffesrl.it/php/downloadFile/downloadFile.php?
Il catalogo dei tubi lo trovi andando su: prodotti - sezione freni, pagina 36 e seguenti. Sembra tutto OK, solo quella dicitura mi lascia un attimo perplesso e prima dell'acquisto vorrei essere certo di non sbagliare qualcosa.
mai oltre il limite

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

BulliMania.it il portale delle VW aircooled!!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione