Paolo"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Prime impressioni: Aderenza nulla, pensavo poca, ma riesce ad essere ancora meno di quel che pensavo Il fango ti trascina dentro, bisogna guardare ogni minimo cambiamento di colore del terreno Quando i locali dicono bad jump, e' davvero bad
Mi sono gia' fatto un giretto tra i cespugli dopo essere atterrato con 0.00000001 gradi di sterzo
Proviamo fino alle 14:00, poi pomeriggio cerco di dormire un po'
A stasera! Paolo"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
GRANDE !! Continua ad aggiornarci. Giancarlenil 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ......Già fondatore RIP911 - AVEVAMO RAGIONE- Paolone forever
Alla grandissima, siamo tutti virtualmente ed emotivamente con te...azz...come stiamo stretti!!!!! Franco. P.S. Grazie per il resoconto live!Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Nel pomeriggio hanno cominciato ad arrivare un po' tutti e l'atmosfera e' decisamente particolare, con vecchie glorie (se mi sentono...) che si salutano e si ritrovano. Abbiamo cenato con Fabrizia Pons, simpaticissima e sempre agguerritissima.
Un po' di foto della giornata (tutte prese all'assistenza, ma e' l'unico momento che posso fotografare ):
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Questa mi piace davvero... All'ora della merenda tutti i bambini sono venuti in passeggiata a vedersi lo spettacolo:
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Un passaggio di Thomas Flohr, che ha gia' fatto il Safari nel 2009:
A domani! Paolo"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Dopo un acquazzone questo e' il fango su cui si corre, viscido e non si pulisce mai "La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Orcamiseria non si possono usare gomme chiodate tipo finlandese? Immagino la direzionalità e la trazione quasi nulle. Tieni duro e tienici informati....Grande.barcollo ma non mollo Una Porsche diesel?...mi si gela la benzina nelle vene
Grazie Paolo di trovare anche il tempo per farci partecipare alla tua meravigliosa avventura! Naturalmente un grande "in bocca al lupo"Tessera N.1701 PiMania Sporting Club - "Magna" Greco - Gruppo " I Porcospini " Porsche Club Istanbul (TR) N. 356
Il mio motorino bello nuovo e' gia' inguardabile e non siamo ancora partiti
Roy parla con i capi villaggio per dirgli che stiamo provando e quindi che facciano attenzione a portare in giro il bestiame (missione difficilissima! mi sa che gli ci vorra' una seduta di yoga stasera per rilassarsi!):
Altro che "il rumore delle macchine tiene lontano gli animali" Le bestie sono un vero pericolo, non tanto quelle feroci, quanto le mucche e le , che sono lente e curiose e ovviamente se ne sbattono del rally
Stamattina un bel gregge di che ci ha spiazzato all'ultimo momento con un sinistra-destra agilissimo... Ci siamo dovuti mettere di traverso per fermare la macchina; e quando vuoi ripartire non se ne vanno proprio. Qui nelle speciali mi sa che capita di tutto."La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Ah... dimenticavo che le sono bestie fasidiose anche in PorscheMania
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Finito di provare una bella doccetta per essere presentabili alla cerimonia di partenza dopodomani
(La saldatrice di fianco al lavaggio mi sembra l'ideale... )
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Mentre lavavano la macchina mi sono fatto due passi
E ne ho aprofittato per fare un po' di shopping
Mi sono mangiato una bella pannocchia abbrustolita
Ed ho pure caricato il telefonino per potervi messaggiare
Adesso andiamo ad attaccare i numeri di gara e gli ultimi adesivi, cosi' finalmente avremo un aspetto serio!
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
scopro solo ora questo 3d veramente bell ed appassionante!!! seguirò con grande interesse gli sviluppi.
COMPLIMENTI ED IN BOCCA AL LUPO!!!!!Its like children. You can't understand... until you've had one PiManiaSportingClub tessera n° 1730 - Gruppo "Magna Greci"... i PiManiaci del Sud...
Grande !! Che voglia di tornare in Africa !!il 911 è un mito ma il 924 non è da meno anzi a volte ......Già fondatore RIP911 - AVEVAMO RAGIONE- Paolone forever
urca...!!! mamma mia quanto fango!! davvero se piove guidarla sarà davvero un'impresa...
ho il presentimento che per regolamento gomme con più tacchetti per il fango non si possono utilizzare...
Forza Paolo....!!!!"State calmi,la 3.3 è per pochi,e Voi siete troppi..." -Reduce NurburgRing 2003-2007 - Targa Florio 2005 - Raduno 1000Miglia 2006-2007-2011 -Veni vEdi Vici- S.P.Q.R.-
Fabio, le "mud" sono autorizzate, ma ci sono due problemi
Prima di tutto abbiamo a disposizione 36 gomme, marchiate col numero vettura Sembrano tante, ma sono anche 8 giorni di gara Se togli qualche gomma per forature e qualche altra che la danneggi sugli spuntoni di roccia o sui ponti (che sono terribili, hanno dei gradini di entrata in cemento che quando li prendi in velocita' fanno piangere), hai poco meno di un treno al giorno Se fai marcare un paio di treni di mud, ti resta molto poco delle altre e non conviene
Seconda cosa, la maggior parte delle speciali e' lunga tra gli 80 ed i 120 km. Gli acquazzoni sono molto localizzati e quindi ti puoi trovare magari 20 km di fango e 60/70 di asciutto Partire con le mud paghi troppo nella parte asciutta
Per avere un'idea, il percorso di stamattina abbiamo trovato i primi 7/8 km di fango, poi circa 12 di asciutto Nonostante i 12 km di asciutto e le velocita' di 120/130 kmh, le gomme non si sono per niente pulite come hai visto dalla foto, ma comunque con le mud saremmo stati molto piu' lenti sul totale del percorso
Se proprio butta male, abbiamo i coltelli per aumentare la scolpitura (cosi' e' la volta buona che un paio di gomme le buco davvero a mano Hahaha!!!)
Parlando di gomme, partiamo a freddo con 2.3 davanti / 2.1 dietro Dopo un po' si livellano tutte e quattro a circa 2.5 E' un po' altina, ma serve a proteggere i cerchi"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Nonno Bjorn l'ha fatto 20 volte! E' arrivato in albergo adesso You know...
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Finisco con qualche fotina della nostra vetturetta in livrea delle grandi occasioni
L'unico adesivo di PorscheMania che ho era il portabollo! Guardate qua che bricolage abbiamo dovuto fare sul mio deflettore
Naturalmente il cuore turbato e' sempre presente anche su una prebumper, perche' siamo turbati nello spirito
Domani tutte le cose amministrative, quindi lavoro per il team e per i co-piloti I piloti in palestra e magari un po' in spiaggia per cercare la concentrazione
Ciao! E grazie a voi di leggere "La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Vai Paolo, tifiamo attivamente tutti per te.........seduti alle nostre comode e tristi scrivanie!!! Proportio hominis ad hominem Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna" Greci
Vai giu col gas !!!Certe volte penso di non essere un attore, ma un pilota che recita!!( Steve Mcqueen 1963) PM 1466 gruppo "I porcospinI" Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" 09- MIlle Miglia 2010 - Mille Miglia 2011
Complimenti... E sopratutto: divertiti!GimondI "BANDA BASSOTTI" Matricola 313/8 sottomatricola 997-930/69 Affiliato all' Ordine del TurbatoDomatore e AspiratoDomatore Nonchè PornoRocker Trentin-Emiliano Moderatore area MILF su youporn
Per favore, lasciamo che PMF utilizzi questo 3D senza "sporcarlo" con immagini e battute fuori tema !!Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
Abbiamo passato la giornata con i meccanici con un bel programma. Nell'ordine:
- Stamattina sostituito il cambio. Ieri ho avuto un peggioramento progressivo delle cambiate, pensavamo ad un problema di frizione, ma gia' staccava alta, invece stamattina hanno visto una perdita di olio. Richard ha preferito sostituirlo e partire con un cambio nuovo, gemello del mio. Nei prossimi giorni il mio viene aperto e revisionato in modo da avere sempre la riserva.
- Finito questo, abbiamo fatto un po' di training. Le speciali sono infatti molto lunghe e quindi non sempre puoi tirare avanti fino all'assistenza, alcuni guasti devi ripararteli da solo sul posto. Quindi, a parte un cambio gomme (Nonno Bjorn meno di 1', io quasi 3' anche con la pistola...), mi sono cambiato un semiasse, un tubo dei freni, una cinghia del ventolone; ho cambiato l'altezza posteriore, se per caso a seguito dei colpi la macchina si siede e la ruota tocca; quando sembrava finita, e' arrivato Francis Tuthill (il padre di Richard) che mi ha insegnato come raddrizzare un braccetto dello sterzo a martellate, oppure, se e' troppo storto, come fare a tagliarlo e mettere il mozzicone in sicurezza "cosi' la ruota balla liberamente a destra e sinistra, ma tanto guidi con l'altra, 100km li puoi fare".
Siccome le assistenze non possono portare ricambi (ma solo benzina, acqua, cibo e gomme; i ricambi solo nelle zone di servizio e in Parc Ferme'), tutti i pezzi che possono servire durante il giorno li dobbiamo avere a bordo. Parti fissate dappertutto con le fascette. Il semiasse, ad esempio, e' dietro la pedana ai piedi del copilota:
In buona compagnia
Questi specchietti sulla macchina di Waldegard sono un po' un mito per chi ha fatto il Safari dei tempi d'oro.
Le luci alte sono riconosciute in East Africa come simbolo di una macchina da rally e si dice che i locali quando le vedono si spostano Chissa' se e' vero, io non mi fiderei.
Sono molto da zia, ma in foto devono venire davvero bene comunque "La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Prima di dire ad un amico "quando siete qui venite pure a stare a noi" bisogna pensarci due volte.
Richard ha degli amici a Mombasa, con una bella villa sul mare che gentilmente li hanno invitati a mettere da loro la direzione de team, ma probabilmente non sapevano cosa li avebbe aspettati.
Questo e' quello che sono riusciti a fargli in giardino:
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Chiaccherando con Waldegard (non facilissima, perche' sia lui che il figlio, anche se molto gentili, sono riservati e silenziosi) gli chiedo: ma e' vero che il Safari rally e' addictive? Risposta: veramente non lo so, ma questa e' la 22ma volta che partecipo!
Travis Pastrana ha un gambaletto rigido alla gamba destra dopo essersi sfracellato agli X-Games questa estate mentre provava il doppio back-flip in moto. Per farlo guidare mi ha detto Fabrizia Pons che ha dovuto togliergli le bende e ogni volta che frena grida dal male. Un vero fenomeno da Red Bull, ma secondo me Patrick de Gayardon era un'altra cosa. Comunque ha un certo manico il ragazzo http://www.youtube.com/watch?v=lDBrdl2sZWs
Guidera' meta gara, l'altra meta' la fara' Patrick Njiru, che al contrario dei Waldegard e' un personaggio di allegria travolgente, non mi stupisce che sia l'idolo locale. Fabrizia disperata, perche' avendo due piloti che si cambiano sono gia' fuori classifica.
Prima di tornare in albergo, si avvicina Francis che mi da' il consiglio della serata: "Se resti impantanato da qualche parte, ricordati che in Africa correranno subito per aiutarti. Il problema e' che tutti spingeranno da parti opposte. Allora, appena ti pianti, tu tira fuori subito la cima di traino, perche' anche in Kenya una cima di traino non la spingono, la tirano" Saggezza dell'esperienza!
Paolo
PS: Adesso le foto dovrebbero essere a posto, Fabio, fammi sapere. Ciao!
(Messaggio modificato da pmf il 18 novembre 2011)"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
..nulla Paolo...prova inserimento con altro msg postando le foto delle ore 20:47®911 TURBO L'Ordine del Turbato Domatore® ®Member Legs under the table Racing Team®
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
travis PASTRANA immagino è quello che fa i video insieme a KEN BLOCK ?? 2 veri fuori di melone !!tessera n. 966 . PISTONE ROMAGNOLO DOC ! club delle 993 color pastello
Leggo ora Grazie Paolo per quello che ci rendi partecipi! splendido tutto! Una cosa a parte la vs organizzazione al top è come è diverso ancora il mondo e a volte le nostre lamentele dovrebbero a far pensare ! Divertitevi!! splendido lo scudo dell'ordine ....sempre solo fatti! I turbati sono il top! robbi
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Ian Duncan, vincitore uscente con la Mustang, corre quest'anno con una Ford Capri (bella alta, di fianco alle 911 fa impressione)
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
...senza parole...mi collego solo per vedere i tuoi aggiornamenti oltreconfine®911 TURBO L'Ordine del Turbato Domatore® ®Member Legs under the table Racing Team®
travis PASTRANA immagino è quello che fa i video insieme a KEN BLOCK ?? 2 veri fuori di melone !!
Proprio lui, un vero matto, ma simpatico. E velocissimo senza dubbio, su qualunque macchina lo mettono va come un fulmine.
Questi invece sarebbero sicuramente simpatici a Fabio :
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Direi che i giorni di test sono andati bene, un po' di tam tam e blablabla, ci hanno riposizionato 38mi in partenza.
Non e' male, perche' la prima speciale sono 90 km veloci e stretti, dove passare sara' difficile, quindi avere qualche macchina in meno davanti fa comodo.
Comunque ha smesso di piovere da poco ed e' prevista acqua anche domani. Vedremo quando saremo li'. Una cosa ho capito: non e' una gara che si affronta andando veloci. I giorni ed i km sono molti, le condizioni estreme e cambiano di continuo. Non ha senso fare troppe previsioni, piuttosto e' meglio partire con lo spirito di adattarsi a tutto quello che trovi dietro la prossima curva.
Dopo i primi tre giorni di gara, ci saremo forse abituati e sara' un'altra cosa.
Domani andiamo a NW, verso Tsavo Est, passiamo il fiume Galana appena ovest di Galdessa , poi scendiamo verso l'Amboseli Park per la notte e per passare il confine con la Tanzania la mattina successiva.
Paolo"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Sempre al top! Paolo, complimenti per lo splendido reportage!Gli oggetti che si amano non si posseggono mai completamente, si tramandano di padre in figlio.
grande pmf!!!Its like children. You can't understand... until you've had one PiManiaSportingClub tessera n° 1730 - Gruppo "Magna Greci"... i PiManiaci del Sud...
Vai Paolo, tutta Porschemania è con te.L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita! Gruppo "MAGNA GRECI" "Bisogna prendere il denaro dove esso si trova: presso i poveri. Hanno poco ma sono in tanti."
ge911 (ge911) PorscheManiaco vero !! Username: ge911
Messaggio numero: 8057 Registrato: 01-2008
Inviato il domenica 20 novembre 2011 - 18:23:
Non volevo sporcare il 3d, ma non può non riuscirsi a commentare questa STRAORDINARIA tua avventura. In bocca al lupo PaoloQualunque, purchè sia una Porsche. Tessera n. 1.308 - Pmaniaco Magna Greco.
Alla prima speciale, velocissima su piste in terra rossa battuta (con quel pochino di sabbiolina fetente in superficie...) abbiamo fatto il 18mo tempo.
Alla seconda, una prova mista veloce, poi salita su tornanti stretti e molto sconnessi, cone delle buche che ti strappano le braccia quando e eviti, non oso pensare se ci vai dentro, abbiamo fatto il 14mo tempo
Alla terza, altra prova velocissima e tortuosa, ma con un buon flusso e molti salti, siamo rimasti bloccati purtroppo a circa 2 km dall'arrivo, in coda a tre macchine che si sono affondate nel fango ed hanno occupato tutta la pista e ai lati non si poteva passare (la prima era la 911 di quelli del figatello amici di Fabio , poi due della Kronos). Il tempo che liberassero la pista con le jeep abbiamo perso circa 40 minuti, un'eternita' Un peccato, perche' i 4.5 km di fango li stavamo facendo molto bene, tenendo un buon ritmo che ci permetteva di "galleggare" sulle protezioni sottoscocca dove il fangp era fondo e si perdeva trazione. Fermarsi e' stato una delusione. Comunque per fortuna eravamo stati molto veloci per quasi tutta la speciale fino a quel punto, quindi abbiamo fatto il 22mo tempo nonostante tutto.
Siamo 21mi a fine giornata, una rimonta piu' che soddisfacente devo dire!
E poi, alla fine di ogni acquazzone c'e' sempre un bel
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Ciao!"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
1 Ian Duncan / Amaar Slatch (Ford Capri) “We got lost for about a minute in the second section and hit a rock in the last section but there’s been no problems with the car”
2 Gerard Marcy / Stephane Prévot (Porsche 911) “There was some really bad mud at the end of the last competitive section but we’ve had a big problem with power all day. We’ve tried changing everything but it still isn’t fixed and it also seems to be overheating.”
3 Grégoire de Mévius / Alain Guehennec (Porsche 911) “The first section was very fast and I was a bit scared. The second section was slower and we managed to catch Marcy at the end. On the third section we discovered the famous black cotton mud and hit a stone but luckily it was a rolling one!”
4 Bjorn Waldegård / Mathias Waldegård (Porsche 911) “It was fantastic – a full Safari in one day. The first section was first, the second twisty and the third was slippery like hell for the last 30 km.”
5 Stig Blomqvist / Ana Goni (Ford Escort RS 1800) “We were lying fifth after the first two sections and broke the differential about 50 or 60 km into the last section. Not nice for the first day but we’re here – that’s the main thing.”
6 Steve Perez / Staffan Parmander (Datsun 260Z) “We broke the propshaft in the second section and fixed it ourselves. By the time we got to the last section there was a traffic jam in the mud and we were stuck for quite a while.”
7 Geoff Bell / Tim Challen (Datsun 260Z) “A great day – we lost it in the last section and found ourselves facing the other direction but hopefully we didn’t lose too much time. And I think I’m still ahead of Steve (Perez) and Andrew (Siddall) in the Gentleman’s World Rally Championship!”
8 Alastair Cavenagh / Carl Tundo (Ford Escort Mark 2) “We had steering rack problems in the second section and got bogged down in the third section. Oh, and we also lost the rear windscreen.”
9 Andrew Siddall / Mike Borissow (Datsun 260 Z) “We boiled the car on the first section but we think it was just a sticky thermostat and then we got bogged down in the last section.”
10 John Lloyd / Adrian Cavenagh (Ford Escort RS 1800) “The first two sections were great and we had no problems. On the last section we wrong-slotted and lost a fair bit of time but it was a great day.”
11 Aziz Tejpar / Andy Nagi (Ford Escort Mark 1) “We ran out of fuel and got stuck in the last section.”
12 Simon Tysoe / Imran Khan (Ford Escort Mark 1) “On the second section we bent the steering arm and got two punctures and in the third section we got stuck in the mud. I think there may be lots of work to be done on the car tonight.”
14 Steven Funk / Andrew Doig (Porsche 911) “Awesome! The biggest problem is I can’t figure out how I’m in the top ten. It was so absolutely wonderful NOT to get stuck in the mud although getting around the other cars was difficult.”
15 Jürgen Bertl / Bernhard Ettel (Porsche 911) “In the second section we overtook car 14 but we then hit a big bump and went flying like a missile and landed on the nose. In the last section we managed to lose the rear bumper in the mud.”
16 Thomas Flohr /Didier Breton (Porsche 911) “The second section was beautiful in the Taita Hills and fantastically slippery on the way down. In the third section the mud was very deep in places and it was just a question of survival!”
17 Steve Troman / Calvin Cooledge (Porsche 911) “I was going a bit too fast over a jump and then went sideways and off the road. We hit the front very hard and snapped the steering.”
18 Aslam Khan / Arshad Khan (Porsche 911) “The second section was very rough through the hills and in the third section it was very wet and we had to get a tow but the car seems fine.”
19 Jean-Pierre Mondron / Nicolas Gilsoul (Porsche 911) “The Taita hills were rough and the end of the last section was full of mud but we had lots of fun.”
20 Louis Antonini / Pierre Antonini (Porsche 911) “We were stuck for about an hour on the last section.”
21 Jayant Shah / Lofty Drews (Datsun 260 Z) “Yesterday was a disaster and today was a disaster.” (Lofty Drews)
22 Richard Jackson / Preston Ayres (Porsche 911) “First section was okay but we had problems with the left strut on second section and then got stuck in the last section.”
23 Thierry de Latre de Bosqueau / Eric Werner (Porsche 911) “It was a long, tough today. We broke the torsion bar after the second section and in the third section we missed a turning then got stuck three times in the black cotton.”
24 Travis Pastrana / Fabrizia Pons (Porsche 911) “It was a really good day. We saw zebra and the mud was an amazing adventure. The first section was very fast and the second was very technical which was where we were fastest. In the third section we ran over a shrub which was hiding a rock and got a puncture on the front right”
25 Mark Bentley / Edward Bentley (Ford Escort Mark 1) “The first section was excellent and we managed to miss getting stuck in the third section.”
28 Nick Mason / Alex Horsey (Datsun 260Z) “In the last section we rolled after a massive ditch. We managed to roll all the way over but then got stuck in the sand and Richard Arrowsmith towed us out.”
29 Albert Michiels / Patrick de Coninck (Porsche 911) “There was a little mud! Usually on the Dakar we have sand but here it is mud!”
31 Jacques Walens / Thierry Lacroix (Porsche 911)
32 Kulwinder Sandhu / Harpal Singh Sudle (Datsun P710) “First two sections were okay and then we got stuck for 15 minutes on the last section.”
33 Richard Arrowsmith / Norris Midwood (Ford Escort Mark 1) “The first section was very fast and on the second section we had an off at the top of the Taitas and lost about three minutes. In the third section we stopped to pull Nick Mason out of a mudhole and, as a result, we seem to have acquired a fake tan (referring to the red/orange mud on their legs)”
34 Jac Nellemann / Joseph Huber (Porsche 911) “The first two sections were okay then we got stuck for twenty minutes in the last section, but we made it and that’s the main thing.”
35 Minesh Rathod / Sachin Sumaria (Colt Lancer GSR) “It was lovely. We got two punctures – one on the second section and one on the third – and then we helped Jayant Shah and Lofty Drews.”
37 Phillipe Vandromme / Frederic Vivier (Porsche 911) “The first section was great, the second section was rough and there was a lot of mud in the last section but overall a good day.”
38 Jonathan Somen / Richard Hechle (Ford Escort Mark 2)
39 Ramesh Vishram / Atul Kochhar (Ford Escort Mark 2) “It was a good day but we had a bit of an issue on the last section. We got stuck and slipped the clutch.”
40 Arron Banks / Tim Chesser (Ford Escort Mark 1) “This is my first rally and it’s definitely interesting! We rolled once and then got stuck in the mud in the last section. We went round in all directions!”
42 Josef Jobst / Hans Greifenstein (Porsche 911) “We missed a junction in the second section and got stuck for an hour in the last section.”
43 Peter Stoehr / Crispin Sassoon (Datsun 1600SSS) “It was a good first day. We helped push car number 44 in the mud and then drove through ourselves. We had to change the radiator because it was overheating.”
44 Kurt A Engelhorn / Johan Nel (Ford Escort Mark 1)
45 Franz Wunderlich / Klaus-Peter Kristek (Porsche 911 ) “It was very good. In the last section we had half a meter of mud and got stuck. It was a hard, long day.”
46 Jean-Michel Martin / Ronain Martin (Ford Escort Mark 2) Ronain Martin: “It’s my first ever rally so I’m very excited. I had a fantastic day apart from the mud but we were only stuck for a few minutes.”
47 Bernhard Kessel / Ronny Kessel (Porsche 911)
48 Paolo Faldini / Nicolas Beech (Porsche 911) “Absolutely brilliant until the last 10 km of the last section. There were three cars stuck in front of us and being towed out. We must have got stuck about five times.”
51 Samira Khan / Anita Irwin (Ford Escort Mark 1) “On the second section we passed two cars but then we got stuck in the mud.”
52 Quentin Savage / Russell Savage (Datsun 180B) “It was a good day until the mud.”"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Meravigliosi quei bimbi!, Paolo..grande avventura affrontata con serenità e indubbio coraggio, tifiamo per Voi, forza!La 500, la volevano tutti...coi ribaltabili! Anni 80' www.otto-fm.com, video anni 80' www.ottofm.tv
Magnifico....... Paolo avanti così, hai tutto il tempo per fare meglio, la Belva saprà essere generosa e ti ricompenserà. ciaonumquam est fidelis cum potente societas tessera 1608
La speciale nr 4 girava attorno ai piedi del Kilimangiaro.E' andata piuttosto bene. All'inizio non velocissimi perche' avevo pochissima visibilita' a causa delle nuvole basse. Poi c'e' stato un tratto molto impegnativo che doveva essere l'attraversamento di un fiume per poi risalirlo su un sentiero sulla riva, pero' si e' alluvionato stanotte, quindi il sentiero era nel letto del fiume stesso e l'abbiamo risalito contro corrente per un paio di km; molte macchine ferme, ma siamo riusciti a vedere un passaggio in mezzo a un gruppo di 5 macchine e siamo riusciti a passare a tavoletta senza ritardi stavolta. La prova finiva su una serpentina di sentieri in una pianura di polvere vulcanica, scivolosa, veloce e divertente. Abbiamo portato a casa l'8vo tempo
La prossima speciale e' stata annullata, perche' si doveva attraversare un lago che ovviamente era in piena anche quello.
Facciamo la #6 nel pomeriggio.
A dopo Paolo
PS: Simone, c'e' moltissima escursione termica. Siamo a 3gradi sud dell'equatore, quindi col sole e' caldissimo, ma appena scende o si copre dalle nuvole fa subito freddo. Tieni presente anche che adesso siamo saliti a 1500 mt. Ciao!"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
GRANDISSIMO !!!!! PECCATO VERAMENTE PER IL TAPPO ALLA 3° TAPPA, MA STATE GIA RECUPERANDO. 8° TEMPO, CON GARA DI MOTONAUTICA INCLUSA .......PORSCHE ERGO SUM
Paolo, passo lungo, la corsa è sia breve che bisognosa di un passo da passista, se passi le "jeux de mots". Siete riusciti ad infilare cinque macchine giusto per aver visto in tempo dove infilarvi. Alle prossime prove! E ricordatevi: jamais brebis!. G.macheteloddiccoaffare!
Finita la seconda giornata. Stage #6 breve (37km) veloce e divertente su sentieri tortuosi in pianura, con poi un tratto molto roccioso che abbiamo affrontato con passo medio e prudenza, perche' non volevo rovinarmi la giornata con una foratura o rompendo un semiasse. Il risultato della speciale e' stato 15mi, che con la buona prova di stamattina ci porta a salire all'11mo posto in classifica generale.
Cosi', per Andrea Vipergreen che mi diceva
citazione da altro messaggio:
Attento a un certo Blomquist e a un certo Waldegaard, mi hanno detto che hanno un buon piede
stasera mi godo il temporaneo ed effimero piacere di essere davanti a Stig Blomquist in classifica generale
Paolo"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Domani saremo ancora in Tanzania con 3 stages di cui il primo molto lungo (155km) e difficile, tra rocce, sconnesso, salita e savana; si dice che sara' lo stage decisivo per la gara. Speriamo bene. Adesso che siamo saliti in classifica partiamo in mezzo quelli davvero veloci, quindi ci sara' anche da gestire con un po' di fair play quelli che mi raggiungono.
E poi, seppur la cosa sia divertente, non vi nascondo che comincio ad avere molta nostalgia di casa...
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Davvero! Pensa, Massimo, che la cosa piu' bella che ho visto qui sono proprio le scuole. So che ti fara' piacere.
Ciao!"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
1 Bjorn Waldegård / Mathias Waldegård (Porsche 911) “It was a lake in the first section and I guess it was because of some flooding from the mountain. It was tough business. The last section was beautiful – I liked that stage – a reasonable route with a few bad drifts and rocks but it wasn’t dangerous. It was open so you could see everything. More of those please!”
2 Grégoire de Mévius / Alain Guehennec (Porsche 911) “The first section was very nice – fast but not too rough – and then we saw the water. In the distance we saw Bjorn going through okay and since we’re in the same car we decided we could also pass. The second section was very nice – small and intense – when it’s shorter you can try a bit harder.”
3 Ian Duncan / Amaar Slatch (Ford Capri) “It was a bit of a river in the first section – I don’t know how Bjorn found his way through and it definitely held our attention. There was a lot of powder dust in the last section but there were no problems”
4 Geoff Bell / Tim Challen (Datsun 260Z) “It was quite tough in the first section and the mud was bad. We had no brakes for a long way due to overheating but then they cooled right down in the water! The last section was perfect – no problem at all.”
5 Gérard Marcy / Stephane Prévot (Porsche 911) “We were stuck in the water for a few minutes on the first section but then the driveshaft broke on the road section. Our problem with the power is better but not perfect. The last section was more flowing and much better.”"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
ci sara' anche da gestire con un po' di fair play quelli che mi raggiungono
A questo punto Paolo... mai dire mai... potresti provare a gestire quelli che hai davanti!
Mai come adesso mi sento di citare Robbi: AVANTI!!!!!!!!Se sei incerto........ tieni aperto!!!!! Tessera n. 1115 - Occhio ragazzi.... Chi va con lo zoppo impara a zoppicare!!! - Giandujotti 10 Jahre 2001 - 2011
Intanto complimenti! In bocca al lupo per la prossime giornate! Stavo cercando un video per capire come fosse e ho trovato questo che penso si riferisca alla partenza:
Grazie Alessandro, ma il Safari e' fatto anche di questo, capita davvero di tutto.
Oggi ne abbiamo persi altri 35...
Abbiamo avuto un po'di sfortuna nella prima speciale, quella di 155km. Siamo andati benissimo fino a 10 km dalla fine, poi ci siamo fermati a causa dell' alternatore rotto. Abbiamo spinto la macchina fino a una discesa per farla partire, poi ci e' morta altre 3/4 volte, un casino. Ho spento tutto, luci, tergi, trip, anche la pompa della benzina: quando il circuito e' pieno corri per 600/700 metri, quindi basta che la accendi giusto ogni tanto per andare in pressione. Siamo riusciti ad arrivare al traguardo e questo e' l'importante, siamo ancora in gara.
Cambiato alternatore e batteria all'assistenza, le altre due prove sono andate bene, solo un problema di freni nella terza che spero risolveranno stasera.
Tra poco escono i risultati della giornata e vediamo.
Ciao!"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Questo è il bello delle Porsche d'epoca: grandi motori pur nella loro semplicità. Personalmente anni addietro ho percorso più di 100 Km con un pistone bucato!!! Proportio hominis ad hominem Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna" Greci
Stage #7 abbiamo fatto 34mi, al #8 14mi,al #9 7mi In classiica scendiamo al 15mo posto, che mi va davvero bene.
Adesso se magari la sfortuna volesse andare a trovare qualcun'altro, magari passeremmo una giornata tranquilli Hahaha!!!
Vi lascio con le solite foto della sera
Paolo"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Solidarieta' con Travis Pastrana, che anche lui ha avuto una giornatina...
Thomas Flohr ha perso una ruota alla speciale del mattino e ha trovato un bel posto dove metterla Finalmente abbiamo capito a cosa serve il burzel
Hanno fatto 6 km su tre ruote, con il copilota in piedi sul paravcche destro per equilibrare la macchina
Tramonto, ovviamente
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Mi dispiace "sporcare" il 3d ma non posso fare a meno di esprimere tutta la mia ammirazione per Paolo e ringraziarlo per questa appassionante "diretta. Tessera n. 1029
Ciao Dante, nessuno sta sporcando il thread, credo che Max si riferisse ad altro
Anzi, i vostri messaggi di incoraggiamento fanno piacere e sono molto di aiuto. Grazie a tutti.
Sono contento che questi piccoli aggiornamenti serali servano a far partecipare tutti a questo evento faticoso, difficile, ma soprattutto fuori dal comune.
Non credo che qualcuno abbia voglia di svegliarsi all'alba per seguire la diretta su google earth, ma Waldegard parte per primo domattina alle 6h13 ora vostra per la speciale #10, 124km
Ciao Paolo"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Paolo però...!!!! un alternatore di riserva potevi portartelo mannaggia...!!!!
dai che sei Grande!!! domani entri nei primi 10!!!! avanti...."State calmi,la 3.3 è per pochi,e Voi siete troppi..." -Reduce NurburgRing 2003-2007 - Targa Florio 2005 - Raduno 1000Miglia 2006-2007-2011 -Veni vEdi Vici- S.P.Q.R.-
Bellissimo e bravissimi.Emozionante,sembra di tornare indietro di tanti anni,in una sola parola MERAVIGLIOSO. Continua a farci sognare."Magna Greco" PiMania 1578
Mi dispiace "sporcare" il 3d ma non posso fare a meno di esprimere tutta la mia ammirazione per Paolo e ringraziarlo per questa appassionante "diretta.
Mi accodo a Dante nell'esprimere a Paolo tutta la mia ammirazione per quanto sta facendo in terra d'Africa!.........Go fast! Be good! Have fun!......... PiManiaco n. 1727 Porsche Air Cooled Enthusiast
Stamattina ancora un problema, braccio inferiore della sospensione posteriore destra si è progressivamente piegato. Dapprima macchina incontrollabile, poi la ruota ha iniziato a toccare l'interno, bruciate e cambiate due...poi si è piegato ancora ed ha rotto il semiasse. Nonostante tutti i tentativi, era troppo piegata per ripararla ed abbiamo aspettatoa alla fine l'assistenza.
Adesso ripartiamo con 4 ruote e tre freni e cerchiamo di arrivare in tempo per gli altri due stages di oggi .
Avremo la meglio anche sulla sfiga ....e arriveremo alla fine di questo Rally!!!
Paolo
(Messaggio modificato da fabioisp il 23 novembre 2011)®911 TURBO L'Ordine del Turbato Domatore® ®Member Legs under the table Racing Team®
paolo grazie per farci vivere con te quest'avventura: ho vissuto da piccolo in Kenya ed è proprio vero... il mal d'Africa non ti passa mai. oramai anche tu ti sei ammalato e sappi che ti porterai per sempre questa malattia dento! un abbraccio e goditi qualche stellata e qualche tramonto anche per me... alex4Sgiandujotti.com - RIP VERGOGNA,VERGOGNA,VERGOGNA! - alex (at) giandujotti.com - PAOLONE CS FOREVER!
Come sapete dal messaggino mandato a Fabio, abbiamo rotto il braccio della sospensione posteriore.
Poco importa che ti dicano che non e' mai successo e che non si capisce come possa essere accaduto, la delusione e' molto grande quando c'e' un guasto meccanico di una parte costruita apposta per questa gara, soprattutto sapendo con quanta cura ed attenzione per la macchina avevo guidato in questi giorni.
La saldatura ha ceduto progressivamente e si e' aperta in due
Siamo riusciti a ripartire e raggiungere la seconda speciale di oggi, che abbiamo fatto a velocita' normale per alcuni km, poi in un tratto con molti salti abbiamo rallentato e chiuso la prova a 40kmh giusto per marcare la presenza e rimanere in gara.
Pero' con le penalita' accumulate siamo caduti al 38mo posto e guardando il ritardo di tempi sara' impossibile recuperare.
Va bene lo stesso, per chiudere la serata degnamente, vi mando una foto di quando la macchina andava ancora
Ciao Paolo"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Domani giornata di pausa e la macchina verra' praticamente ricostruita, anche perche' Richard e Francis Tuthill sono forse ancora piu' addolorati di me e quindi credo che cambieranno veramente tutto il possibile.
Poi decideremo cosa fare.
Ciao Paolo"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Paolo non disperare, la sfiga a volte non ha limiti ma già che sei lì, partecipante del mito dei miti del rally, è fantastico. Ti stai battendo con tutte le Tue forze ed è quello che conta. Dare tutto il possibile, più di quello non si può.
Vedrai che il giorno di riposo vi farà bene, e poi via verso il gran finale!
Ciao.
RolandDa più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea...
forza Paolo, domani è un altro giorno e qui come vedi siamo tutti con te!!Its like children. You can't understand... until you've had one PiManiaSportingClub tessera n° 1730 - Gruppo "Magna Greci"... i PiManiaci del Sud...
Paolo siete arrivati e avete un giorno intero per le opportune riparazioni, ricaricate le batterie e arivate alla bandiera, la classifica è importante ma esserci ed arrivare in fondo sarà impagabile..... come lei nessuna .....
Caxxo Paolo, qualcuno te l'ha tirata ;-))) [si scherza ovviamente]
Non mollare mai ...e poi vivi un paesaggio... dove forse la crisi che tutti viviamo in questi tempi, ha un senso diverso.
La povertà della gente, il contrasto della "ricchezza" delle corse, nella maestosità della natura: se va male, abbassa il finestrino, braccio fuori dall'auto, occhiale da sole e goditi il panorama.
Sempre buon viaggio. Mal d'Africa.
Ciao, $imoneLa vita è come una scatola di cioccolatini: non sai mai quello che ti capita
Tieni duro Paolo, tifiamo tutti per te!Tessera N.1701 PiMania Sporting Club - "Magna" Greco - Gruppo " I Porcospini " Porsche Club Istanbul (TR) N. 356
Ciao Paolo, non scrivo da una settimana, ma ti ho seguito e virtualmente ho tifato per te! Il Safari è così, non basta essere bravi, veloci e rispettosi della meccanica: se la sorte ti è avversa c'è poco da fare! Comunque sia sono/siamo con te; ancòra complimenti per l'impegno e la passione profusi, davvero degni di nota! Ti auguro di arrivare al traguardo, che è già tanto in quella gara, e comunque sono sicuro che ti lascerà un ricordo indelebile!!!!! Forza che siamo tutti in auto con te!!!!!! Franco.Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Grazie, ragazzi Bisogna cercare di trovare una nuova motivazione, perche' se si continua solo per fare altri quattro giorni di giri per l'Africa, non e' facile affrontare la partenza di queste prove speciali. La giornata di ieri ci e' costata 270 minuti, sono un tempo irrecuperabile.
Dobbiamo assolutamente trovare un nuovo obiettivo, una ragione per continuare a battersi.
Tornando a quello che e' sucesso ieri, il cedimento e' stato lungo la saldatura dove hanno messo il rinforzo
Ci siamo accorti del problema quando ha cominciato a entrare fumo in abitacolo dalle bocchette di ventilazione. Il motore non bruciava, quindi abbiamo guardato le gomme e ho visto subito che la posteriore destra era spanciata e bruciava contro lo chassis. Abbiamo provato a stringere il braccio sospensione con la cinghia che legava le ruote di scorta in bagagliaio, l'unica cosa che avevamo, per evitare che si aprisse sempre di piu', ma non ha tenuto. Abbiamo continuato cambiando ruote e mettendo le anteriori, pensando che sono un po' piu' strette e guadagnavo un pollice di spazio all'interno scocca. Ma in realta' a quel punto l'unica cosa che teneva insieme la sospensione era il punto di forza dove il cerchio toccava la carrozzeria. Abbiamo fatto 9 km con l'ultima ruota e l'abbiamo ridotta cosi', davvero di piu' non si poteva andare, poi ovviamente ha ceduto il semiasse
La cosa che fa rabbia e' che un cedimento cosi' non e' istantaneo, avrebbero dovuto vederlo all'assistenza della sera prima quando controllano il sottoscocca, ma probabilmente la crosta di fango non ha aiutato.
Questo il commento di Richard alla stampa, per quello che puo' valere
"Paolo Faldini had our first ever broken rear suspension arm in rallying. We’re unsure of the cause as yet, but it's not accident related. He’s been doing a great job on the event, very fast and steering clear of trouble. We’ve just sent a crew into the stage to fix or recover: we’ll keep him going whatever."
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Per Alex e tutti quelli di voi che hanno il Mal d'Africa, stamattina mi sono guardato l'alba ai piedi del Kilimangiaro
E ho bevuto il caffe' in allegra compagnia a caccia di biscotti
Adesso vado in cerca di qualche vecchio del Safari per farmi raccontare come, ma soprattutto perche', affrontare i prossimi giorni di gara.
E ne approfitto per dare il buongiorno a mia moglie e mie figlie che so che seguono questo thread, mi mancate.
AVANTI!
Paolo"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Ammiro molto Paolo Ma non per l'evento a cui partecipa o per le doti di pilota che sta dimostrando
Lo ammiro per l'umanità che dimostra Per come combatte la stanchezza e la delusione senza nasconderla e/o nascondersi Per come continua ad apprezzare le cose vere E per come lotta con i grandi (piloti,percorsi,natura,sfortuna etc etc) senza scuse
Vai Paolo Vada come vada, sono certo che quando tornerai a casa avrai portato con te qualcosa che non si può comprare e che in pochi hanno potuto provare
Paolo, ti deve restare la consapevolezza che finchè la meccanica ha tenuto eri a giocartela con i primi... se arriverai dietro, sarà per un guasto non dipendente dalla tua guida, e non perchè sei un fermo. Ora la delusione è tanta, ma qualcuno diceva:"per aspera ad astra"...
Le mie parole non sono una consolazione, ma la consapevolezza di quello che si prova in simili situazioni: in un'occasione infinitamente meno esasperata, anch'io quest'anno in una gara di regolarità mi sono trovato a fare un errore alla terz'ultima prova, e ho buttato via un piazzamento nei primi dieci in una gara veramente tosta... Ne ho risentito per molto tempo, poi però è passata, e ho hottenuto risultati ancora migliori...
Comunque, vai così, non mollare perchè tutti noi siamo lì a lottare con te!
Paolo non ho parole per la sfiga che ti perseguita !!!!!!
Le motivazioni per continuare ? 1) stai partecipando ad un evento che solo pochi "fortunati" potranno raccontare di esserci stati e solo arrivare fino in fondo NON è da tutti. 2) Fino ad ora hai ottenuto ottimi risultati ( sfiga esclusa ) 3) Affronta le tappe rimanenti come se fossi ancora in gara per l'alta classifica e alla fine tu saprai ( ed è quello che conta di più ) Di aver fatto il massimo e di esserti battuto ad alto livello
Purtroppo nelle competizioni conta anche la fortuna e non solo la bravura, altrimenti marchi come Porsche o campioni come Munari avrebbero stravinto il Safari.
P.s. la rottura potrebbe essere dovuta ad una cricca nel metallo innescata proprio dalla saldaturaPORSCHE ERGO SUM
Aggiornamento molto interessante per noi dopo il meeting piloti, piu' o meno tutti sono d'accordo che la classifica generale non e' molto significativa per l'ordine di partenza e crea problemi a tutti i piloti che sono normalmente veloci ma sono scesi indietro a causa di un problema incontrato, perche' restano nel traffico, e a quelli meno veloci, perche' si trovano a gestire le auto che sopraggiungono e su queste piste non e' facile vedere negli specchietti. I due minuti tra auto e auto sono infatti molto pochi su speciali di 100 km. La Direzione ha quindi deciso di adottare da oggi una classifica in cui i tre peggiori risultati sono scartati. Un po' come nel mondiale di F1 del passato. Questa classifica, chiamata Best Performers, dara' l'ordine di partenza del giorno successivo. In base a questa classifica domattina ripartiamo 17mi
La motivazione l'ho trovata: Spero che incontreremo le peggiori condizioni possibili immaginabili. Infatti, se e' pulito e asciutto, potremo solo recuperare minuti, ma se e' difficile, bagnato e fangoso potremmo forse anche recuperare ore.
Domani se ne riparla!
Ciao"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Bene, mi fa piacere vederti di nuovo bello carico... domani ti auguro di trovare fango e bagnato a volontà!Tessera N.1701 PiMania Sporting Club - "Magna" Greco - Gruppo " I Porcospini " Porsche Club Istanbul (TR) N. 356
Paolo tieni duro. Come ha già detto qualcuno prima, già solo arrivare a fine rally è di per se un risultato esaltante. E poi non mi dire che non stai pensando che stai facendo esperienza per l'anno prossimo ;).barcollo ma non mollo Una Porsche diesel?...mi si gela la benzina nelle vene
''Abbiamo perso una ruota nel black cotton contro un culprit a 9 km dalla fine. Un'ora di lavoro per smontare l'anteriore destro e rimettere la macchina in strada . Siamo rientrati su tre ruote, attraversando anche un fiume e una salita sul black cotton. Sono stanchissimo ma siamo arrivati in tempo utile alla fine dello stage e adesso siamo all'assistenza a rimontare . Siamo ancora in gara!
Waldegaard ha avuto un incidente contro un camion nella stessa speciale, sempre sul fango, non so come sono messi.''.
Aggiungo io: '' Piu' forti della sfiga! Vai Paolo!''.STAI SERENO! ® By Giamby 2008
Si sapeva che non sarebbe stata una passeggiata........su dai che "CHI LA DURA LA VINCE" (scritto proprio così).Proportio hominis ad hominem Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna" Greci
"Le speciali di oggi sono state le piu' dure da quando faccio il Safari" Parole di Waldegard che l'ha fatto 22 volte
In breve: Stage 13: risultati annullati, perche' solo le prime dieci macchine sono riuscite a passare la piena Stage 14: tranne i primi dieci, e' stato dato a tutti un tempo di riferimento Stage 15: idem come sopra
In pratica, la classifica e' modificata solo nelle prime posizioni, il resto e' invariato L'ufficiale uscira' solo domani, perche' c'e' ancora un equipaggio in giro e sono partiti a cercarli un paio di ore fa.
Meteo veramente avversa e' dire poco Pioggia a dirotto, quindi fanghi scivolosi da non riuscire a stare in piedi; vento; freddo cane.
Noi abbiamo passato bene il tratto con black cotton, poi arrivati al fiume abbiamo trovato il gruppo di quelli davanti tutti fermi sulla riva in piena
Alcuni di quelli che erano passati sono rimasti bloccati tra le due anse del fiume
John Lloyd ha provato un guado alternativo dove sembrava acqua bassa, invece ha dovuto scendere di corsa dalla macchina che di era riempita
Molti altri erano bloccati piu' indietro, in mezzo al black cotton, e sono rimasti li' praticamente fino a sera
Noi nove abbiamo fatto un giro lunghissimo, per fortuna con noi c'erano sia Aslham Khan che Patrick Njiru, entrambi Kenyoti che conoscevano le strade
Nella 14 siamo entrati tutti con forte ritardo Con Nick abbiamo deciso di farla molto piano, perche' con queste condizioni ci bastava completare la speciale e sfruttare i probabili ritardi degli altri per salire in classifica Invece, in un rettilineo abbastanza stupido, andando ne' piano ne' forte, ho fatto un errore di valutazione e ho scelto la canaletta sbagliata: per evitare una grossa pozza d'acqua, ho scelto di entrare in una piccola, che invece nascondeva una grossa roccia che mi ha fatto uscire dalla canaletta. Una volta sul fango fresco non c'e' molto da fare ed abbiamo sbattuto la ruota anteriore destra su un canale di scolo in cemento, strappandola di netto. Danni di carrozzeria pochi, ma per smontare la ruota e rimettere la macchina in strada c'e' voluto un bel po' Poi, 9 km su tre ruote, nei quali abbiamo pure attraversato un fiume e una salita fangosa, con Nick seduto sull'alettone per bilanciare il peso Appena ho le foto le posto
Siamo comunque arrivati in tempo per chiudere la speciale e quindi, riparato tutto, domattina si riparte!
Nella stessa speciale, ma piu' avanti, a 500 m dalla fine, Waldegard ha fatto lo stesso errore mio: per passare di fianco a un camion fermo, ha scelto la canaletta sbagliata e gli sono scivolati contro, ma loro andavano forte Il roll cage si e' piegato dal lato del navigatore e hanno dovuto saldarne un bel pezzo nuovo per avere l'autorizzazione a continuare. Per fortuna c'era la macchina di Thomas Flohr, che si e' ritirato al quarto giorno e che ha acconsentito a donare il pezzo di gabbia che serviva.
Poi aneddoti ce ne sarebbero molti, la giornata e' stata davvero unica
L'interno della nostra 911 adesso fa un po' schifetto...
Adesso che lo sto facendo, capisco perche' si dice che finire il Safari e' gia' una vittoria.
E' una gara davvero dura, faticosa fisicamente e psicologicamente, imprevedibile, in cui non conta solo saper guidare, ma anche saper gestire una strategia.
Credo sia giusto che sia il mito che e'
A domani! Paolo"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Prima speciale di stamattina sotto il diluvio, e' andata bene L'abbiamo presa con un largo margine, perche' avevo bisogno di ricostruire un po' di fiducia dopo la lunga serie di problemi che abbiamo avuto
Seconda speciale cancellata per maltempo, quindi andremo alla terza direttamente
A dopo"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
PAolo......da stamane non messaggi....mostraci comunque i luoghi e la gente della tua...nostra...avventura....®911 TURBO L'Ordine del Turbato Domatore® ®Member Legs under the table Racing Team®
La terza speciale e' stata piu' una sfida tipo Camel Trophy che non una speciale di rally.
Dopo un tratto misto veloce molto bello tra il verde, siamo saliti fino a 2300 m di quota, e fin qui tutto bene. Il problema quest'anno sono le piogge continue: tutta la parte in quota erano saliscendi di red cotton soil, fango rosso tipo campo da tennis, anche qua aderenza zero. Abbiamo passato almeno 5 macchine bloccate, poi ci siamo piantati anche noi e siamo ripartiti spinti fuori dagli abitanti del villaggio vicino, che hanno capito bene il business del rally... Scenetta divertente, in un tornante passiamo all'esterno una Escort ed una 911, piantate. Dopo un po' che i nostri ci stanno spingendo su per la salita, mi vedo superare dalla stessa 911 con un gruppone che la tirava per la cima di traino, correndo piu' veloce dei miei
Abbiamo finito questa speciale con un tempo lunghissimo, ma solo poche macchine l'hanno portata a termine, la maggior parte dei concorrenti ha dato forfait a meta' e sono rientrati per la strada statale. Questo ci ha dato alcuni punti e saliamo di tre posizioni nella classifica Best Performer (la generale non la guardo piu' dopo la storia della sospensione)
Altra nota positiva: la nostra 911 e' tornata in perfetta forma:
L'aneddoto della giornata: Geoff Bell, simpaticone sudafricano, e' in testa da ieri su Waldegard Ieri ha chiesto al Rally Head Quarter 25 copie della classifica da incorniciare...... Oggi ne ha chieste altre 25 \ clipart{jump}
Buonanotte!!! Paolo"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
.....grande Paolo.....devi ingaggiare molte più persone la prossima volta...altrimenti ti superano anche nel traino......®911 TURBO L'Ordine del Turbato Domatore® ®Member Legs under the table Racing Team®
Sarebbe bello sapere che "benzina" hanno dato ai trainatori dell'altra vettura. Certo che è un'immagine esilarante: due 911 in lotta con i piloti impegnati a frustare i portatori per passare per primi. Buonanotte Paolo!!!Tessera n. 1029
Questo thread e' veramente srepitoso! Grande Paolo! Avanti così, non mollare!Gli oggetti che si amano non si posseggono mai completamente, si tramandano di padre in figlio.
Primo stage stamattina andato molto bene Fatta geometria e altezze ieri sera, la macchina e' tornata un piacere da guidare Tempo asciutto, quindi solo delle pozze di fango, non km e km come nei giorni passati.
Adesso siamo in una cava fuori Nairobi per una corta prova-spettacolo di 2.54 km
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Seconda speciale molto divertente All'inizio veloce e sconnesso che strappave le mani, da fare molta attenzione a essere sempre in anticipo per non farsi portae fuori Poi siamo entrati nel tipico "bush" della savana: piste che si intrecciano, in terra rossa o polvere vulcanica, in mezzo ai cespugli. Siamo stati per 20km nella polvere di Aslam Kahn, Kenyota, nelle piste strette senza possibilita' di sorpasso; poi ci siamo dati un po' di battaglia tra i cespugli finche' ci ha fatto passare.
Abbiamo fatto 9 posto nella prima speciale e 10 nella seconda. Nella prima/bis, quella show, abbiamo cercato di fare un po' di spettacolo e dei bei traversoni, non sempre con successo, per divertirci e divertire il pubblico. Siamo arrivati 20.
Ma il bello e' arrivato nel pomeriggio, alla speciale nr 21, stretta e sinuosa, con molte buche scavate dalle piogge, salti veloci, piste in pendenza. Era essenziale riuscire a vedere i passaggi in anticipo, per poter giocare di trasferimento di carico sul lato destro-sinistro della macchina passando con due ruote sul terreno buono, e con le due ruote leggere sulle buche, in modo da minimizzare gli impatti sulle sospensioni. Risultato: 1. Stig Blomquist 2. Bjorn Waldegard 3. Paolo Faldini
Ho preso 25 copie del bollettino della speciale da incorniciare!!!
E oltre al bel risultato, mi sono anche divertito molto a correre, oggi la macchina era davvero perfetta.
Paolo"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
...queste sì che sono soddisfazioni! Complimenti vivissimi per l'eccellente risultato, veramente da incorniciare!.........Go fast! Be good! Have fun!......... PiManiaco n. 1727 Porsche Air Cooled Enthusiast
Ragazzi potete scaricarla quiSe sei incerto........ tieni aperto!!!!! Tessera n. 1115 - Occhio ragazzi.... Chi va con lo zoppo impara a zoppicare!!! - Giandujotti 10 Jahre 2001 - 2011
Bjorn Waldegard ha vinto l'East African Safari 2011.
Ed ha fatto cadere l'ultimo dei 5 grandi tabu' di questa gara, portando finalmente una Porsche a vincere.
Sono molto contento per Francis e Richard Tuthill, hanno dato il cuore e l'anima per questo risultato.
Nonno Bjorn ha detto che gli hanno costruito una Porsche come Porsche avrebbe dovuto fargliela negli anni '70. Quale migliore complimento?
Waldegard ha guadagnato una vittoria strepitosa, perche' non e' stato li' a vedere se qualcuno poteva avere problemi qui o la', ha sempre condotto, o controllato, la classifica con la potenza di tempi da record, speciale dopo speciale, giorno dopo giorno.
E' sempre stato velocissimo, in qualunque condizione meteo, su qualunque superficie, anche dopo l' incidente e' ripartito sapendosi buttare dietro le spalle quel momento come se non fosse cosa sua. Non ha mai, mai, avuto una strategia di attesa in una sola speciale, sempre all'attacco, per 8 giorni e 2300km di speciali, che da noi e' come farsi tutto un campionato in una sola settimana. Un grande campione, davvero.
In una speciale ieri c'era una grossa pozza di black cotton che solo Blomquist e Waldegard sono riusciti a passare senza assistenza. Ho chiesto a Waldegard come ha fatto: un po' di velocita' in entrata per fare uno splash sul fango, 3a marcia a 7000 giri per avanzare lentamente, cm dopo cm, fino al bordo finale. Forza dell'esperienza.
"Simba" lo chiamano qua in Kenya.
E noi siamo arrivati in fondo ad una gara oltre ogni aspettativa; completando una speciale, la 18, difficilissima che solo in 12 abbiamo terminato; correndo assieme a piloti e co-piloti che hanno fatto la storia del rallysmo mondiale; conquistando un terzo posto alla 21 dietro Blomquist e Waldegard; con un piazzamento in classifica Best Performers che non so ancora qual'e', ma e' certamente ottimo.
Che emozione.
Vado a bermi un gin tonic!
Paolo"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Sono proprio felice! Per il tuo strameritatissimo risultato, per la vittoria di una Porsche e per il primo posto di Waldegaard!!!!! Evvvaiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Franco.Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Tantissimi complimenti Paolo per gli ottimo risultato umano e sportivo! Ora goditi il meritato riposo! FabioTessera N.1701 PiMania Sporting Club - "Magna" Greco - Gruppo " I Porcospini " Porsche Club Istanbul (TR) N. 356
Grande Paolo! è veramente un grandissimo risultato conoscendo l'ambiente e le difficoltà. ti dirò un segreto: fine anni 70 io ero lì, un bimbetto, e mi ricordo che l'azienda che era di mio padre, mise una macchina a correre in un rally (credo una 127 preparata) che durò si e no 2 giorni... e se i ricordi di oltre 35 anni fa non mi tradiscono erano piene di escort preparatissime! complimenti ancora ed un abbraccio! alexgiandujotti.com - RIP VERGOGNA,VERGOGNA,VERGOGNA! - alex (at) giandujotti.com - PAOLONE CS FOREVER!
Mi dispiace un po' che sia finita o stia comunque per finire. Questa pagina era ormai un appuntamento fisso almeno tre volte al giorno .....Tessera n. 1029
Ti ho seguito tutti i giorni con grande entusiasmo e tifando per te! Grazie per il tempo che ci hai dedicato e per le emozioni che ci hai fatto vivere.
Questi giorni che hai passato in Africa saranno per sempre scolpiti nel tuo cuore.
Paolo grandissimo.Gia'fare il Safari e' il sogno di tutti,essere nella squadra con due mostri sacri come Waldegard e Blomquist e' inimmaginabile.Se poi si riesce ad arrivare e' spettacolare.Ci hai fatto sognare,grazie della cronaca e complimentissimi per aver contribuito a dare la vittoria alla nostra CASA. Era ora!!!!"Magna Greco" PiMania 1578
I più vivi complimenti per aver terminato quest'avventura in terra d'Africa! E... grazie per averci fatto partecipare all'avventura: anche se con i piedi sotto la scrivania, siamo stati tutti con te. Bravo Paolo, orgoglioso di essere socio di questo club assieme a te!
Tomo tomo, cacchio cacchio in nostro Paolo anche oggi si è fatto onore:
PS 22 di 27,2 Km: 15° a 2.26 (Waldegard 12° a 2.23) PS 24 di 44,7 Km: 5° a 0.57 (Waldegard 7° a 1.09 Blomqvist più indietro)
Gin tonic più che meritato!!! Complimenti... mi capitasse mai di battere nella stessa speciale (anche solo in sogno perchè solo lì potrebbe accadere) 2 dei miei miti giovanili come Waldergard e Blomqvist camminerei a tre metri da terra per almeno un mese intero !!!!!!
Classifica finale bugiarda.... chissà dove sarebbe senza la rottura della sospensione?Se sei incerto........ tieni aperto!!!!! Tessera n. 1115 - Occhio ragazzi.... Chi va con lo zoppo impara a zoppicare!!! - Giandujotti 10 Jahre 2001 - 2011
Paolo, sono stra-felice che sei riuscito a finire il Safari Rally ottenendo anche degli ottimi risultati. Ti sei confrontato con i più grandi del rally e sei riuscito a stare al passo loro.
Mi dispiace solo che quest'appuntamento fisso è giunto alla fine, MA CHE FINE !!!
COMPLIMENTI !!!
RolandDa più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea...
Che spettacolo leggere e rileggere questo splendido post !!!! Paolo hai la nostra massima stima per aver partecipato ad una gara così dura . Ora hai carpito un po di segreti ed esperienza , quindi tra due anni potrai puntare ad un posto molto più in alto e consono alle tue capacità di gentleman driver . Bravissimo sempre al TOP anche senza le turbine Turbati !...what else ?
Per chiudere questa pagina, ecco alcune foto dell'ultima giornata
Svegli all'alba come ormai d'abitudine
Dopo la prima speciale
Senza di loro non saremmo andati ne' lontani ne' veloci
E quando abbiamo lavato la macchina per l'arrivo, ecco cosa ho trovato. Sara' stato per questo che sono stato cosi' veloce negli ultimi giorni? "La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Mi ero fatto azzerare il conta km prima della partenza
Meritata gloria per la vecchietta
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Altro guado, dopo l'incidente day 6 Sempre con quattro ruote, ma una non era piu' al suo posto
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
E' stata una gran bella gara ed una esperienza importante
Grazie a tutti! A presto
Paolo"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
che bel 3d!!!...Its like children. You can't understand... until you've had one PiManiaSportingClub tessera n° 1730 - Gruppo "Magna Greci"... i PiManiaci del Sud...
Ancora complimenti per tutta l'avventura e soprattutto grazie per aver sempre trovato il tempo per farcela vivere praticamente in real-time e con grande documentazione.
Buon ritorno a casa Andrea - Every mile is a smile -
Grandissimo risultato, Paolo e grazie di cuore per averci dato la possibilità di vivere quotidianamente questa avventura con te. Complimenti sinceri e ammirazione perchè hai dimostrato di saper andare forte in una gara già difficile di suo ma quest'anno molto più del solito.PORSCHE ERGO SUM
...non so quanti al posto di Paolo avrebbero avuto la voglia e la costanza di tenerci quotidianamente aggiornati con foto e commenti sull'andamento della gara... Davvero un grande personaggio il nostro Paolo! Complimenti sinceri per tutto!.........Go fast! Be good! Have fun!......... PiManiaco n. 1727 Porsche Air Cooled Enthusiast
Paolo, questo 3d può essere tenuto per i posteri come tra i più emozionanti dall'inizio di porschemania e lo potrei abbinare a quello del primo raduno mai fatto e ai 3d dei primi 2 anni di quando eravamo una 30ina.
semplicemente grazie paolo alexgiandujotti.com - RIP VERGOGNA,VERGOGNA,VERGOGNA! - alex (at) giandujotti.com - PAOLONE CS FOREVER!
Complimenti veri e sana invidia. Esperienza e storie da tramandare ai nipoti. Grazie di aver reso partecipe anche uno sconosciuto come me della tua favolosa Avventura, spero un giorno di poterti incontrare con le nostre bimbe.
Saluti MaurizioTessera n°1814 - Gruppo "I Porcospini"
Paolo, ti mando un abbraccio grande così per trasmetterti la gioia che provo per te e per questa tua meravigliosa avventura! Grazie per averci regalato una delle più belle pagine, se non la più bella, in dieci anni di Porschemania!
grazie grazie!!!!« Se mi vogliono sono così, di certo non posso cambiare: perché io, di sentire dei cavalli che mi spingono la schiena, ne ho bisogno come dell'aria che respiro... » (Gilles Villeneuve)
Veramente grazie Paolo per le emozioni che ci hai trasmesso in questi 15 giorni. Se stato semplicemente adorabile a relazionarci quotidiamente con foto e testi e commenti "a caldo" di questa stupenda ed affascinante gara-avventura Dove ci porti il prossimo anno?? ehehehehheheheheh Gianlu964RS: 1992 midnight blue metallic - 964C2 targa: 1990 guards red - 964 FOR EVER!!!
Niente Monte Carlo storico quest'anno, Guido, sono gia' stato abbastanza in giro e non ho voglia di farmi un'altra settimana fuori casa.
Sono contento che le foto siano piaciute. Devo dire che l'iPhone si e' sempre comportato bene, nonostante i maltrattamenti.
Sicuramente nelle prossime settimane usciranno su internet parecchie foto della gara, cerchiamo di rintracciare quello che si riesce.
Ho trovato una sequenza della speciale che abbiamo finito su tre ruote, oltre a quella del guado postata sopra.
Finalmente al traguardo!!!
Spero che troveremo in giro anche foto un po' piu' "sportive", non solo delle rotture
Come questa ad esempio:
Ho anche parecchie ore di on board camera, ma tranne alcuni momenti particolari, sono noiosissimi; gli on board non rendono per nulla l'idea della velocita'. Bisognerebbe montare un filmino di 10/15 minuti, ma non ho la piu' pallida idea di come fare.
Ieri sera, dopo l'adrenalina che ci ha tenuti svegli e attivi fino alla fine della gara, a cominciato ad arrivare la stanchezza.
E, come ha detto Eric Cecil, Fondatore del Safari Rally:
" Aspetti la fine dell'ultima tappa per dormire E quando finalmente arrivi, dormi... dormi... dormi... E dormendo sogni... SOGNI IL PROSSIMO SAFARI!!! "
Paolo"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Ho raccolto tutte le foto che ci hai inviato a questo link: http://www.porschemania.it/gallery/eaf2011Le passioni vanno alimentate con impegno per evitare che si spengano nella noia
Devo dire che scrivere questi piccoli aggiornamenti giornalieri, oltre ad essere stato divertente, e' anche stato un ottimo modo di ripensare alle giornate, alle condizioni, alle cose fatte bene ad agli errori commessi.
Un ottimo modo di migliorare la nostra guida giorno dopo giorno e di rimanere concentrati su una gara che di distrazioni non ne permette proprio.
(Reinhard Klein)
Paolo"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
credo che non ci sia Porschemaniaco che non abbia seguito questo thread. Da parte mia ho consumato il tasto F5 a furia di refresh...
Per chi, come me, leggendo Waldegard e Blomquist torna con la memoria agli anni d'oro dei Rally, ai poster delle 911, Stratos, AUDI 4 appesi ai muri della camera da letto, leggere in tempo reale di un amico che si è confrontato in prima persona con questi mostri sacri è stata una grande emozione. Grazie per averci resi partecipi di questa avventura.
Bentornato Paolo. Mi associo in pieno a quanto detto da Geppy. Senti, ma quelle sul road-book sono quello che sembrano? Cacche a soffietto?Tessera n. 1029
Complimenti sinceri! Partecipo poco ma questo tread l'ho seguito tutti i giorni. La prima foto del post delle 12.34 fà molto vintage.Sembra degli anni '70..Ad essere sincero me ne sono salvate parecchie. Grazie di averci reso partecipi con aggiornamenti così puntuali. Alberto
Bentornato Paolo, è stato emozionante seguire la Tua avventura. Da bambino avevo la pista "Carrera" e tra le mie preferite era la 914 di Waldegaard, quella della Monte. E ora sei Tu, PiManiaco come me, a partecipare al Safari Rally con questo mito ed altri miti del rally ancora, pure raggiungendo degli ottimi risultati.
Complimenti e grazie per averci reso partecipe.
RolandDa più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea...
Bentornato Paolo e ancora tanti ringraziamenti per i bellissimi momenti che hai condiviso con noiTessera N.1701 PiMania Sporting Club - "Magna" Greco - Gruppo " I Porcospini " Porsche Club Istanbul (TR) N. 356
Davvero complimenti Paolo !!! Ho letto la tua avventura tutta d'un fiato. Non sono uno che scrive molto sul forum ma leggo tanto : ragazzi che avventura! Ci vorrebbero tante pagine del genere....bisogna prima immaginare, poi desiderare ed alla fine creare (o ottenere) quello che si è tanto desiderato!... (G. B. Show)
La prima foto...fà molto vintage. Sembra degli anni '70
Per molti versi il tempo in East Africa si e' fermato. Sembra che dopo la fine dell'era coloniale tutto avvenga al rallentatore e questo ritmo di vita appare essere l'unico che permetta a tutto di funzionare senza troppi intoppi: un avanzare lentamente, ma costantemente.
Ed anche in questo rally, contro ogni diavoleria tecnologica, le pratiche dei "vecchi" sono sempre le piu' efficaci.
Nel 1974 David Doig, copilota del mitico Joginder Singh, si dondola aggrappato al posteriore della loro Mitsubishi Lancer 1600 per cercare un po' di trazione su una salita di black cotton
Oggi, 40 anni dopo, le Escort e le Datsun con i loro motori anteriori e trazioni posteriori hanno bisogno di sfruttare la stessa tecnica Tutte hanno delle pedane sui paraurti posteriori e delle cinghie o maniglie alle quali il copilota si puo' aggrappare quando serve
Paolo"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Qualche altra candidatura per il comodino di Ermanno???
"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Ciao, buonanotte! Paolo"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
ma pippo| lei è nata per quello, sai invece quanto si è divertita??? cmq paolo, davvero bello. tutto. ma ora l'auto che fa? in cantina fino al prossimo safari? povera porschina...
Che dire Paolo, foto bellissime e che finiranno sul comodino di tanti Porschemaniaci !! Alcune domande. Come si comportava la vettura nei salti ? Riatterrava piatta ? quale è la tecnica per affrontarli e più in generale come si è comportata la bimba e in che condizioni meccaniche è ora ?PORSCHE ERGO SUM
Direi che dipende principalmente da come affronti il salto, ma ti parlo solo per quelle sensazioni che ho provato io in quei giorni, la teoria vera non la conosco.
Un salto basso e lungo, veloce, che affronti a 120/130 kmh senza particolari manovre, manda la macchina veramente piatta ad atterrare neutra sulle 4 ruote.
Un salto con un dente aggressivo, che sia stato veloce da 70/80 kmh o molto lento da 30/40 kmh, l'ho sempre affrontato frenando in anticipo e poi con un filo di gas allo stacco. La dinamica di compressione/estensione delle sospensioni alla frenata/stacco ha sempre fatto atterrare la macchina sulle ruote davanti, che in generale mi ha sempre dato un buon controllo (anche per merito delle sospensioni exe-tc, incredibili!, che si sono prese la massima parte del lavoro, senza mai dare grossi colpi al telaio).
Una volta solo mi e' capitato di atterrare sulle posteriori: in uscita da un avvallamento creato dallo scolo della pioggia che attraversava il sentiero, sono uscito in forte accelerazione, sono saltato fuori dritto e quindi sono atterrato prima sul dietro e poi davanti. Devo dire che non mi e' piaciuto molto e poi ho sempre cercato di evitare di ripetere...
Durante i giorni di test prima della partenza abbiamo provato molto la tecnica per affrontare i salti ciechi, pero' siccome si correva su strade aperte, non ho mai avuto il coraggio di andare piu' forte di dove arrivavo a vedere la strada e poter fermarmi in tempo. Dietro i dossi ciechi c'era il rischio di trovare di tutto, bici, animali, traffico in senso contrario... Ho lasciato queste manciate di secondi a quelli che avevano veramente le doti e l'esperienza per controllare bene la macchina in caso di emergenza.
Comunque la tecnica sarebbe di saltare con la macchina gia' leggermente di traverso. Il concetto e' sempre quello: se hai la macchina dritta e stabile, non ti gira piu'. Se atterri di traverso e hai una curva dalla parte giusta, sei gia' a posto; se hai un rettilineo, correggi; se hai una curva dall'altra parte, fai un pendolo e ci sei. In ogni caso, se atterri con la macchina gia' instabile, e' piu' reattiva e hai piu' possibilita' di correggere.
Di solito si sceglie di atterrare sul lato del co-pilota...
Come si e' comportata la vecchietta? Onestamente non ho mai avuto la sensazione di essere su una macchina di 40 anni fa, non ho mai rimpianto di non avere sotto le chiappe una moderna GT3, non ho mai pensato di dover guidare in maniera sacrificata o con dei limiti troppo stretti. Leggera (anche se tutto l'equipaggiamento Safari sono molti kg in piu'), stretta, maneggevole, grande trazione in tutte le condizioni. Portare una pre-bumper e' stato davvero un piacere.
Meccanicamente non credo ne abbia risentito molto. Dovrebbe arrivare in Inghilterra oggi o domani e quindi ne sapremo di piu' nei prossimi giorni, ma a parte qualche lavoretto di carrozzeria (solito paraurti anteriore disintegrato, il passaruota davanti destro dove ho sbattuto il giorno 5, altre piccole cose) non credo ci siano grossi lavori da fare: freni, cambio, motore, frizione erano in perfetta efficienza anche l'ultimo giorno.
Tieni presente comunque che gli steli delle sospensioni sono stati tutti e 4 cambiati a meta' gara come manutenzione di routine, d'altra parte sono loro che fanno la maggior parte del lavoro e con quelle speciali cosi' lunghe gli ammortizzatori scaldavano davvero tanto.
Cambiando freni e sospensioni, togliendo i paravacche e la presa d'aria sul tetto etc... la macchina dovrebbe essere praticamente pronta come Gr.4 Europeo senza necessita' di fare lavori maggiori.
Paolo"La velocita' finale doveva essere di 700 Km/h e per raggiungerla avevamo bisogno di una potenza di 3000CV." Era il 1937. Tratto dall'autobiografia di Ferry Porsche.
Ritorno in questo 3d perché sulla pagina FB di Tuthill è stata pubblicata la foto della macchina di Paolo (prima della partenza per il Safari) accompagnata dalla notizia che sarà traformata in una widebody..... Mamma mia, ma le 911 non muoiono proprio mai!!!!
Purtroppo non riesco a copiare il link!Tessera n. 1029