Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Porschisti & Porschemaniaci .... * Concorso d'eleganza a villa d' Este 2011 < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

federico (fede180cvt)
Porschista attivo
Username: fede180cvt

Messaggio numero: 1843
Registrato: 04-2007


Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 18:01:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao a tutti! per non deludere nessuno come ogni anno vi propongo il mio reportage su questo magnifico evento, quest'anno ancora più esclusivo per via delle auto esposte per l'asta di rm auction (che potete vedere sul loro sito) e per l esposizione di alcune moto d epoca...
ma veniamo alle auto del concorso vero e proprio ed ecco le auto in concorso suddivise nelle varie classi:

Classe A - CIELO CHIUSO

02.
Rolls-Royce, Phantom II (1933)
Carrozzeria: Brewster, Special Town Car
Concorrente: Norbert Seeger (FL)
Solo 3 al mondo, nessuna identica all altra, ha la guida a sinistra, perché la rolls royce aveva istituito una fabbrica in america negli anni 30 per evitare di pagare le tasse d importazione per le vetture inglesi, costata da nuova 31000 dollari (all epoca lo stipendio annuo medio era di 1500 dollari) , la particolarità di questa vettura sta nel parabrezza molto inclinato e a V e il contrasto fra l anteriore molto moderno e il posteriore che ricorda le carrozze degli anni passati, e ha la superficie posteriore rifinita in vimini.

vince il trofeo fiva per la vettura meglio conservata e il trofeo rolls-royce per la rolls più elegante






04.
Delage, D8 105 S (1935)
Carrozzeria: Autobineau, Coupé
Concorrente: 5 Alex Vazeos (GR)
D per delage e 8 per 8 cilindri, ha delle feritoie sul lato del motore a forma di 8 per sottolineare il modello, è attenta all aereodinamica con la parte posteriore molto profilata e la ruota posteriore carenata nella vettura. È stata costruita da nuova per un ex marinaio, che ha brevettato un sistema radio per i sottomarini.

Vince la menzione d’onore della giuria





06.
Rolls-Royce, Phantom II (1935)
Carrozzeria: Pinin Farina, Berlina
Concorrente: Benito Paladini (I)
È stata costruita nuova per il marchese Demetrio Imperiali, ed è stata carrozzata da pininfarina, di cui si diceva “il carrozziere dei re ed il re dei carrozzieri” , nel cui stemma appare una corona, e pochissime vetture di questo tipo furono carrozzate da carrozzieri non inglesi e rimane un esempio molto discreto dello stile rolls royce abinato allo stile italiano molto elegante.




08.
Lincoln, K Series V12 (1935)
Carrozzeria: Le Baron, Coupé
Concorrente: Peter Heydon (USA)
La lincoln era specializzata in auto a 12 cilindri all epoca, e quindi anche questa monta un v12 e la casa offriva vari stili di carrozzeria, questo è un coupe a 2 o 4 posti, perché dove si trova il bagagliaio volendo si possono ricavare altri 2 posti (chiamato il posto della suocera perché molto scomodo), la vettura è nel suo colore originale e un optional molto particolare è che il telaio è verniciato dello stesso colore della macchina (optional da 5000 dollari nel ’35).




10.
Bugatti, 57 Ventoux (1937)
Carrozzeria: Bugatti, Coach
Concorrente: Andrea (CH)
La particolarità più evidente e segno distintivo delle Bugatti è il radiatore molto particolare a forma di ferro di cavallo, perché bugatti stesso era un grande appassionato di cavalli. Dopo la crisi economica di wall street Bugatti capii che doveva fare più macchine stradali se voleva sopravvivere alla crisi e ha creato questo modello che si poteva avere con varie carrozzerie (disegnate da suo figlio) e questa è la ventoux , nome derivante da un passo di montagna francese, queste vetture hanno salvato la Bugatti e la casa è resistita fino al ’40 dopodichè andò in declino…

Vince il premio per la vettura condotta su strada da più lontano (330 km percorsi per arrivare all evento)





12.
Delage, D8 120 S (1938)
Carrozzeria: Pourtout, Coupé
Concorrente: Roland D'Ieteren (B)
Carrozzeria molto stravagante e aereodinamica, questa vettura fu esposta al salone di parigi prima di essere venduta ad un commerciante di vino, che la usava per andare da parigi nei suoi vigneti in bordeaux, un giorno l auto è rimasta in panne e fu portata in un garage dove rimase nascosta durante la guerra, dopo la guerra l auto è stat messa in un campo coricata sul fianco e rimase li abbandonata all aperto per quasi 50 anni, poi è stata trovata e restaurata nei minimi dettagli.





14.
Talbot-Lago, T23 (1938)
Carrozzeria: Figoni & Falaschi, Coupé Royal
Concorrente: Joseph Cantore (USA)
Una delle vetture più belle e spettacolari del concorso di quest’anno, carrozzata come una scultura da Figoni e Falaschi, 2 artisti italiani trapiantati in Francia, che si trovarono a Parigi (falaschi era un imprenditore mentre figoni era il carrozziere)e iniziarono li a lavorare insieme, questa carrozzeria viene definita la goccia d acqua per la sua forma molto filante, fu costruita per una giovane ereditiera figlia di un direttore di una casa petrolifera.

Vince la classe





16.
Alfa Romeo, 6C 2500 SS (1942)
Carrozzeria: Bertone Coupé
Concorrente: Corrado Lopresto (I)
Questa vettura non è quello che sembra, perché sotto si nasconde una vettura da corsa, della squadra alfa corse, gestita alla fine degli anni 30 da enzo ferrari,e una volta finito di correre quest auto fu messa da parte e dopo venne riciclata con questa carrozzeria molto avveniristica per l epoca da bertone.

vince la Coppa d'Oro 2011 conquistando così il più ambito riconoscimento tra tutti i modelli che hanno partecipato all'evento comense.




Classe B
CIELO APERTO

18.
Rolls-Royce, 20/25 (1932)
Carrozzeria: Graber, Drophead Coupé
Concorrente: Richard Raynsford (UK)
Molto rara, carrozzata da graber, uno stilista carrozziere svizzero, e solo 7 rolls sono state carrozzate da lui, il primo proprietario di ginevra muore dopo 3 anni, dopo viene venduta ad un principe afgano che la usa per circolare a roma, dopodiché la porta in svizzera e li un giorno dopo un pranzo fini nel lago di ginevra, fu poi ripescata ed andò a roma e dopo la guerra fini in mano alla chiesa scozzese di roma, dopodiché la chiesa la vendetta ad un ufficiale inglese per 500 sterline, e la usò per il suo viaggio di nozze durante il quale fece un incidente frontale, ma si salvò grazie alla robustezza della rolls, quindi venne venduta ad un altro ex ufficiale inglese che aveva perso una gamba in india con uno scontro con una tigre, e gli piaceva l auto perché aveva spazio dietro per riporre la sua protesi di legno, alla fine è stata venduta al padre della moglie dell attuale proprietario e venne venduta e poi ricomprata dalla stessa famiglia…




20.
Alfa Romeo, 8C 2300 (1932)
Carrozzeria: Pinin Farina, Cabriolet
Concorrente: Mauro Bompani (I)
8c che sta per 8 cilindri, nel ’32 questa era la vettura che si sognava di possedere, solo 188 vetture costruite ed era capace di sfiorare i 200km/h e all epoca costava 84000 lire, la vettura è stata carrozzata da Pininfarina, e poi è stata aggiornata per renderla un po’ piu nuova e dopo la guerra quando questa vettura valeva niente questa vettura fu esportata in Inghilterra e venduta ad uno spazzacamino, l auto è stata nella loro famiglia per quasi 50 anni.






22.
Delage, D8 S (1933)
Carrozzeria: de Villars, Roadster
Concorrente: James Patterson (USA)
Un attore inglese disse negli anni 30 che un alfa romeo è la macchina che vuoi guidare, una rolls è la macchina che vuole essere guidata e una delage è la macchina che dai alla tua amante, è una vettura unica costruita per il salone di parigi e venduta al figlio del primo ministro spagnolo, la carrozzeria ha il cofano lunghissimo e un parabrezza molto basso che non serviva a molto, anche questa macchina dopo la guerra visto il poco valore è diventata l automobile di servizio di un hotel di lusso a madrid, l auto dopo fini nelle isole canarie dimenticata per 50 anni, dove fu trovata e portata in america, l anno scorso questa vettura ha vinto il concorso di pebble beach negli stati uniti.

Vince la classe





34.
Rolls-Royce, Phantom II Continental (1933)
Carrozzeria: Barker, 3-position Drophead Coupé
Concorrente: Livio Cossutti (I)
Continental perché sul telio della phantom 2 hanno creato questa vettura piu potente per le strade francesi, piu corta e più veloce per le stradi europee… la carrozzeria ha 3 posizioni, tutta aperta, coperti solo i passeggeri dietro o tutta coperta.





36.
Alfa Romeo, 8C 2300 (1934)
Carrozzeria: Figoni, Cabriolet
Concorrente: Patrick Ottis (USA)
In tutto il mondo di 8c ce ne sono meno di 200, è stata carrozzata da figoni, questa volta una carrozzeria molto semplice, consegnata a Parigi è stata venduta ad un conte francese, l ha tenuta fino al 49 e l ha venduta ad un amico artista americano, ma capendo che non era un auto da città l ha venduta per poco ad un signore dell ohio, quel signore ha tenuto l auto per 50 anni, quando nel 2000 l attuale proprietario l ha comprata e restaurata.



28.
Mercedes-Benz, 380 K W22 (1934)
Carrozzeria: Mercedes-Benz, Cabriolet
Concorrente: Berthold Albrecht (D)
È un pezzo unico, 8 cilindri a compressore, è dotata di hard top, è una vettura sperimentale data in prestito ad un pilota delle frecce d argento, dopodiché passò di mani varie volte e dopo la guerra è stat dimenticata per moltissimi anni finche non fu ritrovata e restaurata, una particolarità della vettura sono i parafanghi motociclisti, all epoca invece si tendeva a farli lunghi molto filanti, questo enfatizzava la lunghezza del cofano per trasmettere la sensazione di potenza

Vince la menzione d onore della giuria





30.
Hispano-Suiza, K6 (1936)
Carrozzeria: Saoutchik, Roadster
Concorrente: Sigurd Schönherr (D)
Il fondatore era uno svizzero ma i soldi li aveva messi uno spagnolo, da qui il nome del marchio, il simbolo è una cicogna volante, perché ha iniziato a fare motori per aerei all inizio e la squadriglia su cui erano montati i motori avevano questo simbolo come mascotte, dopo la crisi la vettura era un po’ più economica quindi questa ha 6 cilindri al posto di 12.





32.
SS Cars, SS 100 Jaguar (1938)
Carrozzeria: SS Cars, Roadster
Concorrente: Hans-Martin Schneeberger (CH)
Siamo alle origini della Jaguar, questa vettura ha creato la leggenda jaguar, ss perché Swallow Sidecar, la società del fondatore della jaguar che negli anni 20 faceva sidecar, poi si mise a fare vetture sportive ma economiche, il numero 100 è perché arrivava a 100 miglie all ora, solo 116 vetture furono costruite





Classe C - L'ELEGANZA ANNI CINQUANTA - AUTOMOBILI PER LA JET SET

34.
Alfa Romeo, 6C 2500 SS (1946)
Carrozzeria: Touring, Coupé
Concorrente: Andras Pohl (D)
È l ultima alfa prodotta prima della guerra e la prima costruita dopo la guerra, dopo averla un po’ aggiornata, carrozzata dalla Touring di Milano, la carrozzeria è nominata superleggera perché in alluminio che copriva un traliccio tubolare che dava forza e leggerezza.





36.
Talbot-Lago, T26 GS (1948)
Carrozzeria: Saoutchik, Coupé
Concorrente: Friedhelm Loh (D)
Questa vettura non è mai stata verniciata il colore e la vernice sono le sue originali, anche gli interni sono ben conservati e originali, in termine di stile è molto stravagante perché è una miscela di stili, perché anche se è del dopo guerra ha i parafanghi quasi separati dalla carrozzeria, il cofano molto lunghe con tutte le feritoie e la cabina è molto arretrata.





38.
Ferrari, 212 Export (1951)
Carrozzeria: Vignale, Berlinetta
Concorrente: Peter McCoy (USA)
ferrari carrozzata da vignale, con la guida a destra. È un v12 ed è stata consegnata nuova a milano a cornacchia che ra un agente della ferrari,e dopo venne venduta negli stati uniti che la diede a phil hill, il campione di f1, e con quest auto corse anche la carrera panamericana, dopo fu venduta ad una persona che smantellò l auto per restaurarla ma rimase per quasi 50 anni cosi a pezzi finche l attuale proprietario non la comprò e la restaurò minuziosamente.

Vince la classe





40.
Talbot-Lago, T26 (1951)
Carrozzeria: Stabilimenti Farina, Grand Sport Cabriolet
Concorrente: Peter Mullin (USA)
Auto molto moderna,con i parafanghi già inclusi nella carrozzeria, non ha pià un look ante guerra, è un pezzo unico per un portoghese, che è stato cosi determinato che questa carrozzeria fosse rimasta unica che ha insistito per vedere bruciare davanti a lui i mascheroni in legno per impedire che un altro potesse avere la sua carrozzeria. Questo è il suo secondo proprietario da nuova.




42.
Ferrari, 375 America (1953)
Carrozzeria: Pinin Farina, Coupé
Concorrente: Jaime Muldoon (MEX)
America perché per finanziare la formula1 costrui auto stradali apposta per il mercato americano e questa era l ammiraglia piu potente e costosa, solo 12 costruite e questa è la prima della serie. La famiglia del suo primo proprietario tenne la vettura per 40 anni e poi fu venduta all attuale proprietario.




44.
Lancia, Aurelia B24 S 'America' (1955)
Carrozzeria: Pinin Farina, Spider
Concorrente: 5 Efisio Carutti (I)
Il giorno prima della manifestazione i primi proprietari italiani di questa vettura han mandato un fax ai proprietari odierni dell auto e gli han chiesto se possono incontrarsi, sono 2 attori italiani, interlenghi e lualdi, ancora insieme dopo 70 anni, e la macchina è ancora identica a quando fu venduta. Quest auto è sulla prima copertina di quattro ruote con i 2 proprietari ed è stata la vettura che ha reso noto la sua protagonista brigitte bardot.

Vince menzione d onore della giuria







46.
Jaguar, XKSS (1955)
Carrozzeria: Jaguar, Sports
Concorrente: Neil Hadfield (UK
È una vettura da corsa trasformata per la strada, allora la jaguar voleva battere la ferrari e volevano vincere a le mans, e con la jaguard D vinse per 3 anni le mans ma poi molte auto rimasero invendute e quindi trasformarono la vettura in un auto stradale, un auto molto scomoda ma era la macchina piu veloce al mondo nel ’55 capace di 260 km/h e da 0 a 100 in meno di 5 secondi, un auto veloce ancora oggi, fu guidata anche da steve mcqueen, solo 16 auto furono costruite a causa di un incendio che bruciò gran parte delle auto in produzione in una fabbrica jaguar






(n.b.: non ho ancora finito, sono a metà ma non vorrei saltasse tutto e dover )
la mia 911 2.7 la potete vedere qui: http://www.porschemania.it/gallery/album297 tessera 1148
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

federico (fede180cvt)
Porschista attivo
Username: fede180cvt

Messaggio numero: 1844
Registrato: 04-2007


Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 21:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Classe D - UN NUOVO INIZIO - PICCOLE AUTO, GRANDI PRESTAZIONI

48.
Abarth, 205 Monza (1950)
Carrozzeria: Vignale, Berlinetta
Concorrente: Klaus Edel (D)
Abarth che iniziò come ingegnere collaborando con la cisitalia, incominciò a fare sue auto e questa è la seconda auto mai costruita da abarth, che essendo del segno dello scorpione lo mise come simbolo del suo marchio, lui usava meccanica fiat elaborata, questa piccola auto con un motore di 1100 di cilindrata durante la mille miglia faceva 100km\h di media, carrozzata da vignale con un tetto bassissimo.





50.
Porsche, 356 (1951)
Carrozzeria: Reutter, Coupé
Concorrente: Gerald Harrison (UK)
È una delle prime 356 mai costruite.







52.
Fiat, 8V (1953)
Carrozzeria: Rapi, Berlinetta
Concorrente: Martin Gruss (USA)
Non può sfilare, ha fatto le mille miglia ma non è partita la mattina quindi è stat portata via.

54.
Siata, 400 F (1953)
Carrozzeria: Balbo, Berlinetta
Concorrente: 3 Jan De Reu (B)
Società italiana applicazione tecniche autoaviatorie, siata, nata a torino nel ’26 inizialmente come società di tuning per le fiat ma poi produssero auto proprie, da notare i fari a scomparsa, il bocchettone per il rifornimento veloce e una linea molto bassa e aereodinamica, montava il motore fiat 8v (non v8 perché l aveva brevettato ford il nome v8)





56.
Siata, 208 S (1953)
Carrozzeria: Motto, Spider
Concorrente: Robert Davis (USA)
Solo 35 vetture costruite, e uno dei primi clienti era steve mcqueen, il motore è sempre l 8v ma qui la carrozzeria è spider, il carrozziere non è certo, forse motto ma forse bertone e costava 5300 dollari, il doppio di una jaguar all epoca

Vince il premio d onore della giuria





58.
Alfa Romeo, 1900C Super Sprint (1955)
Carrozzeria: Zagato, Berlinetta
Concorrente: Ermanno Keller (CH)
Il primo modello alfa del dopoguerra è la 1900 un 4 cilindri, con meccanica piu semplice, che poteva essere usata sia come macchina familiare sia in versioni piu spinte come questa 1900 c che sta per corto e piu sportivo, e la particolarità ata anche nella carrozzeria zagato, molto filante e aereodinamica, scolpita intorno alla meccanica, solo 40 auto furono costruite, fini a correre in svezia su corse sul ghiaccio e poi il proprietario attuale la comprò vedendola su un camion in uno stato pietoso mentre stava andando a modena per essere restaurata.




Classe E
LO STILE DEGLI "SWINGING SIXTIES"

60.
Mercedes-Benz, 300 SL (1962)
Carrozzeria: Mercedes-Benz, Roadster
Concorrente: Heiko Seekamp (D)
Una delle cose piu interessanti è che non è mai stata restaurata, addirittura ha ancora le gomme del 1962, ha percorso nella sua vita solo 35000km.

vince il premio dell asi per la vettura meglio preservata





62.
Maserati, 3500 GT (1962)
Carrozzeria: Touring, Coupé
Concorrente: Markus Killer (CH)
Questo modello era il primo modello costruito in serie dalla maserati, perché prima faceva solo auto da corsa, ci fu anche una versione ad iniezione che fu la prima a chimarsi gti




64.
Ferrari, 250 GT SWB California (1963)
Carrozzeria: Scaglietti, Spider
Concorrente: Jean-Pierre Slavic (CH)
È forse la ferrari scoperta piu famose di tutte, solo 100 vetture costruite, metà in passo corto come questa, metà in passo lungo, fu comprata da moltissimi vip dell epoca, restaurata totalmente.

Vince la sua classe





66.
Aston Martin, DB5 (1965)
Carrozzeria: Touring, Convertible
Concorrente: Jim Utaski (USA)
Solo 123 vetture furono costruite, e questa è molto rara perché ha la guida a snistra perché venne consegnata in america, ha vinto moltissimi concorsi in america.

Vince il trofeo bmw group classic per il restauro





68.
Rolls-Royce, Silver Cloud III (1965)
Carrozzeria: Mulliner Park Ward, Drophead Coupé
Concorrente: Walter Steinemann (CH)
Soprannominata in Inghilterra “occhi cinesi” perché ha 4 fari, un dettaglio molto rivoluzionario per l epoca, e si sono ispirati allo stile americano che in quegli anni era molto di moda.



70.
Lamborghini, 400 GT (1966)
Carrozzeria: Touring, Coupé
Concorrente: Dietmar Götz (D)
La prima macchina che Lamborghini costrui è la 350gt, rivoluzionaria ma con molti problemi meccanici, la sua evoluzionie, con motore più grande e un cambio più affidabile è quest auto, la 400 gt, qui nella versione definita interim, che solo 23 furono costruite come questa a 2 posti, successivamente fu dotata di 4 posti.

Vince la menzione d onore della giuria





72.
Ferrari, 365 GTS (1969)
Carrozzeria: Pininfarina, Spider
Concorrente: Peter Read (USA)
Solo 19 costruite di questo modello, con la targa originale targata firenze, una macchina con una linea molto rilassata, non sportiva, disegnata da Pininfarina, ma siccome in quegli anni in america incominciarono a preoccuparsi molto della sicurezza delle vetture e delle emissioni inquinanti, per paura di non vendere auto la costruzione di quest auto di fermò a solo 19 unità, il che ne fa una delle ferrari spider più rare del suo periodo.



la mia 911 2.7 la potete vedere qui: http://www.porschemania.it/gallery/album297 tessera 1148
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

federico (fede180cvt)
Porschista attivo
Username: fede180cvt

Messaggio numero: 1845
Registrato: 04-2007


Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 21:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Classe F - LA NASCITA DELLE SUPERCAR

74.
Jaguar, E-Type (1961)
Carrozzeria: Jaguar, Coupé
Concorrente: Christian J. Jenny (CH)
La vettura del salone di ginevra del 1961, è la prima jaguar E, e festeggiamo quest’anno i suoi 50 anni, enzo ferrari vedendola disse che era la macchina piu bella che aveva mai visto, più di 70000 e type furono costruite nelle loro varianti, in italia è conosciuta come la vettura di diabolik

Vince il trofeo del design di un icona






76.
Ferrari, 250 GT SWB (1962)
Carrozzeria: Scaglietti, Berlinetta
Concorrente: Philip Noble (UK)
Versione chiusa della 250gt, 280cv 240km/h e 12 cilindri.





78.
Aston Martin, DB4 GT (1963)
Carrozzeria: Zagato, Berlinetta
Concorrente: William Loughran (UK)
Db4, david brown, le iniziali del proprietario dell aston martin, 4 era il modello e gt perché era la versione più sportiva e disegnata da zagato, a cui si rivolse l aston martin per contrastare la ferrari 250gt, ma siccome non han fatto un programma serio di marketing, l aston martin all epoca non riusciva a venderle, ne han fatte 19 e il prezzo di listino era di 6000 sterline,questa è l ultima costruita e le ultime 2 vetture nessuno le voleva e nel 64 un commerciante di auto con 3500 sterline le comprò tutte e due, ora naturalmente l auto ha tutt altro valore.





80.
Alfa Romeo, 33 Stradale (1968)
Carrozzeria: Scaglione, Berlinetta
Concorrente: Clive Joy (UK)
Una vettura molto rara, esotica e bellissima, disegnata da scaglione, negli anni 60 l’alfa romeo tornava alle corse e per competere nella classe prototipi fece la 33, e poi decisero di fare anche una versione stradale, solo che il prezzo era di 9.750.000 lire quando un alfa berline costava un milione, quindi furono costruite solo 18 esemplari realizzati da Franco Scaglione, 2000 di cilindrata e capace di 10000 giri.

Vince la sua classe
vince sia il Best in Show della giuria, sia il Trofeo Bmw Group, scelto dal pubblico presente.






82.
Ferrari, 275 GTB/4 (1968)
Carrozzeria: Pininfarina, Berlinetta
Concorrente: Nigel Allen (UK)
Motore v12 300cv, 260 km\h, 350 costruite, una ventina con la guida a destra come questa





84.
Lamborghini, Miura S (1970)
Carrozzeria: Bertone, Berlinetta
Concorrente: Konstantin Ioannidis (CH
La supercar per eccellenza dell epoca, miura che era un toro da combattimento e ferruccio lamborghini era nato sotto il segno del toro, da qui il toro nel suo marchio, pensavano di costruirne poche ed invece ne costruirono 762 miura sono state costruite, vennero costruite senza badare molto ai dettagli perché la richiesta era elevatissima, tutti i vip la volavano. Si dice che come affidabilità il piacere del viaggio fosse più importante del fatto di arrivare.

Vince la menzione d onore della giuria




la mia 911 2.7 la potete vedere qui: http://www.porschemania.it/gallery/album297 tessera 1148
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

federico (fede180cvt)
Porschista attivo
Username: fede180cvt

Messaggio numero: 1846
Registrato: 04-2007


Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 22:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Classe G
CREATIVITA SORPRENDENTE

86.
Alfa Romeo, 2000 Praho (1960)
Carrozzeria: Touring, Coupé
Concorrente: Giovanni Anderloni (I)
Unica al mondo, concepita come una possibile ammiraglia dell alfa romeo, carrozzata da Touring e la particolarità sono i doppi fari, l abitacolo molto luminoso e tutti gli strumenti disposti nella parte centrale del cruscotto. Rimase nel deposito della Touring con soli 800km fino al 67 quando la Touring chiuse e venne venduta ad un commerciante alfa di milano dove rimase per 40 anni, è stat pulita ma mai restaurata e ha meno di 1000 kilometri.



88.
BMW, 2000 CS (1966)
Carrozzeria: Karmann, Coupé
Concorrente: Michael Ulbig (D)
Linea molto pulita, con finestrini molto ampi e nessun montante centrale. È un auto di famiglia, nel senso che è la vettura del padre dell attuale proprietario, venduta e poi ritrovata e ricomprata dal figlio.

Vince la sua classe





90.
Glas, 3000 V8 (1967)
Carrozzeria: Frua, Coupé
Concorrente: Christoph Schnyder (CH)
La glas è una casa nata agli inizi del 900, fece trattori, scooter e poi auto, è stata assorbita dalla bmw per avere i loro brevetti alla fine degli anni 60, e questa è l ultimo modello prima che venne venduta, disegnata da frua.

Vince la menzione d onore




92.
DAF, 55 Siluro (1968)
Carrozzeria: Michelotti, Coupé
Concorrente: Paul van Doorne (NL)
Disegnata da michelotti, grande stilista italiano e designer free lance, creò questa vettura per il salone di ginevra del 68, la vettura rimase nella famiglia miche lotti dopo che venne a mancare, suo figlio l ha lasciata come monumento a suo padre in giardino, senza cure, e fini quasi distrutta dal tempo, finchè venne restaurata completamente con un lunghissimo restauro dovuto anche all unicità del pezzo.




94.
Citroën, SM Opera (1972)
Carrozzeria: Chapron, Limousine
Concorrente: Harrie Brunklaus (NL
Solo 8 auto costruite, sm sta per citroen maserati, e la citroen che avendo comprato la maserati alla fine degli anni 60, ha acquisito i diritti al motore maserati e costrui questa ammiraglia con motore maserati, chapron un carrozziere ancora in attività fece questa versione presidenziale chiamata “opera” e venne progetttata per il presidente della francia, ed ecco perché ha il tetto cosi alto nel posteriore, perché il generale de gaulle era 1.95cm quindi servivano linee alte per poteri sedere comodi.




la mia 911 2.7 la potete vedere qui: http://www.porschemania.it/gallery/album297 tessera 1148
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

federico (fede180cvt)
Porschista attivo
Username: fede180cvt

Messaggio numero: 1847
Registrato: 04-2007


Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 22:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Classe H - COLORE E VELOCITA - I MITI DELLE CORSE DEL SECONDO DOPOGUERRA

96.
Ferrari, 375 MM (1953)
Carrozzeria: Pinin Farina, Spider
Concorrente: Andreas Mohringer (A)
È la vettura guidata da phil hill in quegli anni in america in varie gare. Mm sta per mille miglia, è sopravvissuta in un garage americano quasi dimenticata per 40 anni, e non è mai stata restaurata.

Vince la sua classe





98.
Maserati, 63 (1961)
Carrozzeria: Fiandri, Sport
Concorrente: Gabriele Artom (I)
La maserati in quegli anni era in ua situazione economica precaria, ma siccome era molto impegnata nelle corse costrui questa macchina, si chiamava la gabbia per uccelli, perché è costruita da un traliccio tubolare con piu di 200 tubi, il motore passa dall anteriore al posteriore, corse per solo un anno, e poi l auto è stata parcheggiata in maserati, letteralmente impilata una sopra l altra in disuso insieme ad altre maserati, finchè l attuale proprietario riusci a comprare questa vettura e a restaurarla.




100.
Jaguar, E-Type Lightweight (1963)
Carrozzeria: Jaguar, Low Drag Coupé
Concorrente: Peter Neumark (UK)
Questa jaguar E, per battere la ferrari gto nella classe gt, volle avere un auto competitiva e quindi costruirono 12 e type in alluminio, col motore ad iniezione, e questa vettura era dotata di una carrozzeria molto piu aereodinamica e filante, arrivava a circa 280km\h, non riusci comunque a battere la ferrari. E il proprietario con questa vettura perse il controllo e perse la vita, sequestrata dalle autorità francesi, rimase in uno stato di relitto per tanti aani, poi fu venduta ad un museo restaurata in malo modo, finchè l attuale proprieatio la comprò e fece un restauro durato 7000 ore, fortunatamente lui è il proprietario anche della società restauratrice.

Vince la menzione d onore della giuria






102.
Alfa Romeo, TZ2 (1965)
Carrozzeria: Zagato, Berlinetta
Concorrente: David Sydorick (USA)
Tz sta per tubolare zagato, 2 perché è la seconda versione, la tz normale nasceva nel 63, questa è più potente piu leggera più bassa e sportiva, questa stessa vettura è stata guidata per 1000 kilometri nell ultima settimana perhè ha partecipato al grand tour della bmw, pesa circa 680kh, 2000 di cilindrata, fu costruita per il pilota aldo bardelli, un anno dopo che le sole 10 auto furono costruite, quindi un auto costruita apposta per un amico di carlo chiti, responsabile del reparto corse alfa romeo. Corse per parecchi anni, fece anche la targa florio e dopo fini in un museo tedesco.





104.
Ford, GT40 MkII (1965)
Carrozzeria: FAV, Coupé
Concorrente: Claude Nahum (CH)
Dopo che ferrari decise di non vendere la sua società negli anni 60 alla ford, che era sul punto di comprarla, in ford decisero di costruire un auto che riuscisse a battere la ferrari nella competizione più importante di tutte, le mans, e al posto che comprare la ferrari in ford spesero 5 volte tanto per fare il programma gt 40, gt per la classe gran turismo, 40 perché era alta solo 40 pollici da terra, nel 65 non ci riuscirono e la ford si ritirò, ma con quest auto da 7000 di cilindrata riusci nell impresa e battè la ferrari, è cosi bassa che la portiera è scolpita anche nel tetto per permettere l accesso al pilota.

Vince il trofeo per il design più eccitante






106.
Abarth, 1300 OT (1966)
Carrozzeria: Colucci, Berlinetta
Concorrente: Stefan Hamelmann (D)
Ot sta per omologato turismo, il motore è posizionato dietro l asse posteriore.






108.
Alfa Romeo, 33/2 (1968)
Carrozzeria: Autodelta, Spider
Concorrente: Alessandro Carrara (I
È la versione da corsa della 33 stradale, motore centrale e radiatori ai lati del pilota, non davanti, per avere meno condotti e per miglirare il baricentro e abbassare il peso. È la vettura dello stesso pilota della tz2, cioè aldo bardelli, e il titolare è un amico di Bardelli



la mia 911 2.7 la potete vedere qui: http://www.porschemania.it/gallery/album297 tessera 1148
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

the doctor 46 (chemist1)
Porschista attivo
Username: chemist1

Messaggio numero: 1088
Registrato: 09-2007


Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 22:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un'amara considerazione....quando le auto NON ERANO TUTTE UGUALI!
SPETTACOLARI
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

federico (fede180cvt)
Porschista attivo
Username: fede180cvt

Messaggio numero: 1848
Registrato: 04-2007


Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 22:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Concept cars e prototipi

C 02.
Ferrari, Super America 45 (2011)
12 cilindri / 6000 ccm
Body: Convertible
Concorrente: Peter Kalikow (USA)





C 04.
Audi, Audi Quattro Concept (2010)
5 cilindri / 2500 ccm
Body: Fastback Coupé
Concorrente: Wolfgang Egger (D)





C 06.
Mercedes-Benz, Concept Shooting Brake (2010)
6 cilindri / 3500 ccm
Body: Shooting Brake
Concorrente: Peter Lehmann (D)





C 08.
Infiniti, Etherea (2011)
4 cilindri / 2500 ccm
Body: Coupé
Concorrente: Shiro Nakamura (J)





C 10.
Italdesign Giugiaro, GO! (2011)
Electric
Body: Coupé
Concorrente: Fabrizio Giugiaro (I)




C 12.
Rinspeed, BamBoo (2011)
Electric
Body: Open
Concorrente: Frank M. Rinderknecht (CH)




C 14.
Renault, DeZir (2010)
Electric
Body: Coupé
Concorrente: Laurens van den Acker (F)





C 16.
Scuderia Cameron Glickenhaus, P4/5 (2011)
8 cilindri / 3996 ccm
Body: Coupé
Concorrente: James Glickenhaus (USA)





C 18.
Aston Martin, Zagato (2011)
12 cilindri / 6000 ccm
Body: Coupé
Concorrente: Ulrich Bez (UK)

Vince il premio Design Award for Concept Cars & Prototypes , grazie al voto del pubblico presente alla manifestazione.






e ho finito!!! spero che sia stato di vostro gradimento e che qualcuno sia riuscito a leggerlo tutto...
la mia 911 2.7 la potete vedere qui: http://www.porschemania.it/gallery/album297 tessera 1148
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maxgiii (maxiii)
Porschista attivo
Username: maxiii

Messaggio numero: 1670
Registrato: 02-2004


Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 22:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Federico un grande lavoro di reportage, grandi auto e storie molto interessanti.
Grazie mille e beato Te che le hai potute ammirare da vicino!!!
Cisitalia e jaguar XKSS, per me, anche la Miura...pero'...
Socio Fondatore "P993P", club delle 993 color pastello. Tessera n. 1
3 passioni con la P: Porsche, Philippines e la Puffa
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Greg (taxman)
Utente esperto
Username: taxman

Messaggio numero: 539
Registrato: 12-2007


Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 22:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Letto tutto d'un fiato.
Fantasticon reportage, grazie!!!
Qui non habet, dare non potest.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

JOHNNY ANDREA (johnny_cecotto)
Porschista attivo
Username: johnny_cecotto

Messaggio numero: 3834
Registrato: 11-2006


Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 22:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Federico, non ho parole!
Molte grazie per il tuo splendido reportage...tante super nonnette di lusso che hanno fatto la storia dell'auomobile.
"Hei Johnny...stacca un po' primaaa!!!"
Tessera N.979 PiMania Sporting Club
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Antonino S. (automotomaniatony)
Utente registrato
Username: automotomaniatony

Messaggio numero: 373
Registrato: 02-2007
Inviato il martedì 24 maggio 2011 - 23:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grande Federico ,grazie infinite per le magnifiche automobili che ci hai fatto vedere ,nonchè per le notizie relative!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

federico (fede180cvt)
Porschista attivo
Username: fede180cvt

Messaggio numero: 1850
Registrato: 04-2007


Inviato il mercoledì 25 maggio 2011 - 23:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie a tutti per i complimenti!
la mia 911 2.7 la potete vedere qui: http://www.porschemania.it/gallery/album297 tessera 1148
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Pierluigi P. (pocopigi)
Nuovo utente (in prova)
Username: pocopigi

Messaggio numero: 9
Registrato: 04-2011
Inviato il mercoledì 25 maggio 2011 - 23:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Complimenti per il reportage, letto tutto fino in fondo e ne vale la pena!

Beato chi ha potute vedere da vicino tutte queste meraviglie.

Ancora complimenti per l'ottimo lavoro.
"Elegante come una berlina e scattante come un go-kart." Citazione tratta dal film d'animazione: Cars.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

federico (fede180cvt)
Porschista attivo
Username: fede180cvt

Messaggio numero: 1853
Registrato: 04-2007


Inviato il venerdì 27 maggio 2011 - 09:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie pierluigi! si sono autentiche meraviglie! e pensare che magari 20 anni fà qualcuna di queste auto era in un campo o a pezzi da qualche parte... incredibile!
la mia 911 2.7 la potete vedere qui: http://www.porschemania.it/gallery/album297 tessera 1148
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Matteo Il Doc (icemouse)
Utente registrato
Username: icemouse

Messaggio numero: 150
Registrato: 04-2010


Inviato il venerdì 27 maggio 2011 - 14:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie e complimenti per questa guida!!!!!

si sa qualcosa dell'asta di auto che c'è stata a villa d'este??? o è tutto top secret????
Tessera n. 1715
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea S. (vipergreen)
Porschista attivo
Username: vipergreen

Messaggio numero: 2283
Registrato: 09-2005


Inviato il venerdì 27 maggio 2011 - 15:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Splendide auto e servizio completissimo, complimenti!

Riguardo all'asta, è tutt'altro che top secret http://www.rmauctions.com/auction-results-overview.cfm?SaleCode=VE11

Ciao
- Every mile is a smile -
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 9589
Registrato: 01-2001


Inviato il venerdì 27 maggio 2011 - 22:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bravo Fede!
Bel servizio!


...ma ti pare argomento da "Benvenuto sul forum" ?
Luca 914 Visita il mio sito web !
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
Porschista attivo
Username: kinnunen

Messaggio numero: 4756
Registrato: 04-2008


Inviato il venerdì 27 maggio 2011 - 23:03:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Fede......è sempre uno spettacolo vedere questi capolavori!!!
Proportio hominis ad hominem
Tessera 1341 - Cofondatore del gruppo i "Magna" Greci
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

federico (fede180cvt)
Porschista attivo
Username: fede180cvt

Messaggio numero: 1854
Registrato: 04-2007


Inviato il sabato 28 maggio 2011 - 10:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ciao luca! hai ragione, ma li ho sempre messi in quest area i servizi su villa d este,non sò perchè, li volevo mettere su un area ad accesso libero e non sapendo dove metterli li avevo messi qui, se vuoi spostali tutti in area più idonea...
la mia 911 2.7 la potete vedere qui: http://www.porschemania.it/gallery/album297 tessera 1148
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roland L (roland)
Porschista attivo
Username: roland

Messaggio numero: 1314
Registrato: 02-2008


Inviato il sabato 28 maggio 2011 - 12:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Federico per il reportage, splendido. Oltre alla nostra unica amata 356 mi piace molto la Siata 208 S e la Maserati 63 carr. Flandri.

Belle Auto! Ciao.

Roland
Da più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

daniel (danielterry)
Porschista attivo
Username: danielterry

Messaggio numero: 3398
Registrato: 03-2008


Inviato il sabato 28 maggio 2011 - 12:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

complimenti per il reportage....
per la pazienza per aver messo tutte le postille....
per la qualità delle foto!!


una domanda ma un comune mortale al concorso come entra?
si paga un biglietto o cosa?
Certe volte penso di non essere un attore, ma un pilota che recita!!( Steve Mcqueen 1963)
PM 1466 gruppo "I porcospinI" Sopravvissuto "Amiata Xmas snow ride" 09- MM 2010
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

federico (fede180cvt)
Porschista attivo
Username: fede180cvt

Messaggio numero: 1855
Registrato: 04-2007


Inviato il sabato 28 maggio 2011 - 14:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

grazie roland, e grazie anche a te daniel, comunque al concorso può andarci chiunque, basta pagare il biglietto e si può godere di queste meraviglie... pensa che ci sono persone che ci vanno solo per prendere il sole sull erba del parco di villa erba e non gli interessano le auto...perchè anche la "cornice" è splendida!
la mia 911 2.7 la potete vedere qui: http://www.porschemania.it/gallery/album297 tessera 1148
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giacomo E. Ceccato (ramirez)
Utente esperto
Username: ramirez

Messaggio numero: 567
Registrato: 12-2005


Inviato il lunedì 30 maggio 2011 - 20:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Federico, molte grazie, per me è un appuntamento imperdibile, ma quest'anno non ho potuto esserci ed il meraviglioso reportage mi consola.
Non mi è chiaro perchè hanno messo nella stessa categoria le piccole fino alle v8 2000 fatto nel 1950 dalla fiat e le v12 come la splendida 250gt sw e la sorella california di slavic.
Il rammarico è ancora maggiore tenendo conto della presenza del mio mito: la tz2 e l'elegantissima Maserati 3500 gt di Touring.
In una rivista inglese ho una foto di BB che "lucida" l' Aurelia spider e indossa un short a pie-de-poule che evidenzia...ah! se evidenzia...
GRAZIE ancora
G.
macheteloddiccoaffare!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gaspare D. (gas964)
Porschista attivo
Username: gas964

Messaggio numero: 2987
Registrato: 02-2007


Inviato il lunedì 30 maggio 2011 - 22:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Grazie Federico, reportage splendido di livello pari a quello delle vetture che ci hai magnificamente mostrato e descritto.
L'esperienza è data dall'insieme delle fregature prese nella vita! Gruppo "MAGNA GRECI"

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Annunci GRATUITI su BulliMania.it !!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione