   
...e LaManu (manuela911)
Porschista attivo Username: manuela911
Messaggio numero: 4447 Registrato: 03-2005

| Inviato il venerdì 04 marzo 2011 - 21:52: |
|
La Coppa delle Alpi 2011, cugina della “Mille Miglia, nata nel 1921 ed iscritta al Calendario Sportivo Nazionale Automobilistico per il 4 e 5 marzo dall’Automobile Club Brescia, consiste in una gara di regolarità ad invito per auto storiche di alto spessore collezionistico prodotte dal 1921 al 1971, sviluppata su un percorso diviso in due tappe lungo circa 570 km attraverso passi e valichi alpini e prealpini lombardi. Peculiarità dell’evento è la volontà di rievocare la grande competizione “Coppa delle Alpi” tenutasi dal 1921 al 1925 che vide fra i partecipanti anche Antonio Ascari, Enzo Ferrari, Ernesto Ceirano e Max Sailer e, fra le case, vide in prima linea l'Alfa Romeo, l’Itala, la Ceirano, la Mercedes, la Diatto, la Lancia, la Buick e la OM. Dall'anno 1928 al 1936 la manifestazione è stata chiamata "Coppa Internazionale delle Alpi" mentre dal 1947 al 1971 è stata disputa la "Coupe des Alpes" o "Rallye International des Alpes". La manifestazione, come si strutturò all’inizio del secolo scorso, vide il passaggio della carovana delle vetture in gara lungo tutto l’arco alpino, mentre la rievocazione che l’Automobile Club Brescia ha organizzato per quest'anno andrà a ripercorrere la parte lombarda del tracciato originario. Fulcro della gara è Darfo Boario Terme, che ospiterà partenza, arrivo e premiazione della competizione, il cui punto di forza sarà il forte legame con i territori attraversati. Il tracciato toccherà le principali stazioni termali della Lombardia, i luoghi dove sgorgano le principali fonti di acque potabili della nostra Regione, le aree di produzione lattiero casearia tipiche lombarde conosciute a livello internazionale, oltre che due siti archeologici UNESCO il “Parco Nazionale delle incisioni rupestri” di Capo di Ponte (BS) e la linea ferroviaria del Bernina tra Thusis e Tirano (sul cui percorso transita in gran parte il Bernina Express). La prima tappa prevista per venerdì 04 marzo si snoda su un tracciato di circa 200 km., da Boario Terme, passando per il Passo della Presolana, Selvino, San Pellegrino Terme, la Val Taleggio, Lecco per giungere a Como in Piazza Cavour, dove è previsto l’arrivo alle ore 20:01. Sabato 05 marzo, nella seconda tappa lunga circa 350 km, si percorrerà l’intera sponda occidentale del Lago di Como fino alla Val Chiavenna per poi attraversare il confine italo svizzero e raggiungere St. Moritz attraverso il Passo della Maloja. Successivamente, percorrendo la Val Engadina, si arriverà a Zernez, per poi rientrare in Italia e raggiungere Livigno, dove si terrà una prova sulla pista ghiacciata della Ice Driving School La carovana delle vetture ripartirà alla volta della Valcamonica dopo aver attraversato il passo di Foscagno, la Valdidentro, la Valtellina e il Passo dell’Aprica. L’arrivo è previsto a Darfo Boario Terme in serata. e siccome dove c'è una Porsche c'è anche LaManu, ecco a voi qualche foto dell'arrivo in piazza Cavour a Como:
su 28 macchine presenti, 9 erano Porsche... sperando di avervi fatto cosa gradita, alla prossima! E sun che a specià la terza unda e sun che per vedè cume la sarà e sun pruunt a basà la terza unda e sun pruunt a ciapà tücc i so s'ciàff
|