Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Porschisti & Porschemaniaci .... * Dove risiede l'anima... < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 3872
Registrato: 10-2007


Inviato il martedì 01 marzo 2011 - 18:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

..delle auto?

Questo mi chiedevo nel pomeriggio, in coda vicino ad un'audi A5, tutta bianca. Anche le maniglie degli sportelli erano bianche. Il proprietario sicuramente fiero di quell'auto perfetta, "intelligente" con la sua capacità di assistere le manovre di parcheggio, di compiere le curve ad alta velocità e di tirarti fuori dai guai se hai esagerato con l'acceleratore su fondo viscido. Altre auto moderne addirittura frenano da sole se ci si avvicina troppo all'auto precedente e - leggo incredulo - ti avvisano se oltrepassi la linea di mezzeria. Ascolto queste notizie con lo stesso sperdimento che avrebbe provato mio nonno di fronte alla descrizione di un computer delle dimensioni di un quaderno.

Queste auto, moderne, loro si, sono "pensanti", interagiscono realmente con il mondo esterno, collaborano con il conducente come farebbe un secondo pilota umano. Sono loro che dovrebbero essere le auto CON anima.

Eppure la mia sensazione di fianco all'audi A5 era quella di essere vicino ad un elettrodomestico. Nessuna passione mi smuoveva il cuore. Nulla.

Il pensiero va alle auto di qualche anno fa. Perfettibili, ignoranti, rumorose, insicure, difficili da guidare. Dei veri pezzi meccanici. Sono loro che dovrebbero essere considerate degli elettrodomestici, dei semplici strumenti, utensili. Eppure non è così: proprio loro sono accreditate di avere un'anima.

Dove risiede, quindi, l'anima delle auto? Nelle loro imperfezioni, nel loro essere limitate proprio come gli esseri umani che nei loro limiti esprimono la loro umanità. Mi viene da pensare così.

E voi?
Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Duri (harrico59)
Porschista attivo
Username: harrico59

Messaggio numero: 2092
Registrato: 11-2005


Inviato il martedì 01 marzo 2011 - 19:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo scrivi sempre poesie che rendi difficile aggiungere altro.... la penso esattamente come te!!
Se sei incerto........ tieni aperto!!!!!
Tessera n. 1115 - Occhio ragazzi.... Chi va con lo zoppo impara a zoppicare!!! - Giandu
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 9309
Registrato: 01-2001


Inviato il martedì 01 marzo 2011 - 20:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fra la prima e la seconda...

...in quale risiede l'anima ???



Credo che quasi tutti noi abbiamo un'unica risposta.

Eppure, gia' immagino i miei nipoti tra una trentina d'anni ricordare con venerazione la 500 MY2010 ("quella si' aveva un'anima") a discapito di quella "fivehundred" che la Crysler lancera' nel 2045....



(Messaggio modificato da luca914 il 01 marzo 2011)
Luca 914 Visita il mio sito web !
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maxgiii (maxiii)
Utente esperto
Username: maxiii

Messaggio numero: 662
Registrato: 02-2004


Inviato il martedì 01 marzo 2011 - 20:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

semplicemente troppa elettronica, credo che sia quello: non sono più auto ma robot a 4 ruote...
L' uomo moderno vuole la comodità, velocità e non sentirsi in sella ad uno stallone....poi ci sono i porschemaniaci...ma siamo una razza in estinzione e da proteggere.
Quante persone NON mi comprendono quando dico (come un bambino) che mi sono ricomprato una Porsche...quasi tutti...mia madre non lo sa' ancora se no gli viene un coccolone!
due passioni con la P
Porsche e Philippines..per la terza P sono in attesa
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Ric. C. (ric968)
Porschista attivo
Username: ric968

Messaggio numero: 4693
Registrato: 11-2006


Inviato il martedì 01 marzo 2011 - 20:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Eppure, gia' immagino i miei nipoti tra una trentina d'anni ricordare con venerazione la 500 MY2010 ("quella si' aveva un'anima")




Ecco.. giusta lettura, a mio parere!

L'anima risiede in tutte quelle cose che ci riportano indietro nel tempo, e quindi anche quella 500 così scomoda ci crea un senso di nostalgia.. ma penso nasca dal nostro sentire in primis..!

E siccome qui siamo in molti nati fra gli anni '60 e e i primi del '70 sentiamo le stesse nostalgie...



ciao
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Geno (ge911)
PorscheManiaco vero !!
Username: ge911

Messaggio numero: 7249
Registrato: 01-2008


Inviato il martedì 01 marzo 2011 - 20:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo penso che sia la maturità acquisita, non tanto l'età che abbiamo raggiunto e che, comunque, influenza questi pensieri........e qui mi ricongiungo ai pensieri già postati da tutti gli altri dopo di te.
Qualunque, purchè sia una Porsche.
Tessera n. 1.308
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
Porschista attivo
Username: francof

Messaggio numero: 3767
Registrato: 06-2005


Inviato il martedì 01 marzo 2011 - 20:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Quoto Duri, e per la proprietà transitiva il GRANDE Paolo !!!!! Paolo for president! Santo subito! Quanto hai ragione! Ancora un po' ed anche un deficiente potrà mettersi alla guida di un'auto...bene, positivo, dirà qualcuno! Malissimo, dico io: perchè tra poco il guidatore "medio" non sarà neppure più capace di sterzare il volante: ci sarà lo "sterzo assistito intelligente"...poveri noi!
Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ivano.b (ivano)
Utente registrato
Username: ivano

Messaggio numero: 96
Registrato: 08-2010


Inviato il martedì 01 marzo 2011 - 21:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questo è anche lo specchio della società attuale: tutto comodo, sacrifici zero.
Il guidare un auto significa anche "sentirla", "domarla", "ammaestrarla" e infine conviverci.
Ecco perchè forse siamo affezionati a certi mezzi; ce li siamo guadagnati in tutti i sensi. Non solo economicamente, ma più che altro li abbiamo "domati" e siamo diventati tutt'uno con loro.


GOTT MIT UNS
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

elfer (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 8382
Registrato: 09-2002


Inviato il martedì 01 marzo 2011 - 21:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Chi si ferma è perduto!

La mitica 500, oggi un dinosauro, era avveniristica rispetto alla Topolino, a sua volta ultramoderna se confrontata alla Balilla...

Il bello dell'antico è l'icona che esso rappresenta: ecco perchè la 356 "pre A" è probabilmente il più grande sogno dell'Uomo!
Portatore sano del virus della Turbinite - PAOLO CS forever - Tessera PiMania n.27 - Il turbo logora...chi non ce l'ha!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

TopTAX ® (tax72)
Porschista attivo
Username: tax72

Messaggio numero: 1601
Registrato: 10-2003


Inviato il martedì 01 marzo 2011 - 21:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

poi ci sono i porschemaniaci...ma siamo una razza in estinzione e da proteggere.



Hai ragione Max, i Porschemaniaci costituiscono ormai una specie rara da tutelare!

P.S.: inutile dire che sono totalmente in sintonia con quanto mirabilmente espresso da Paolo e dagli altri amici Pimaniaci!
.........Go fast! Be good! Have fun!.........
PiManiaco n. 1727 Porsche Air Cooled Enthusiast
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Gianluca G. (gianlu)
Porschista attivo
Username: gianlu

Messaggio numero: 1757
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 01 marzo 2011 - 22:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Il bello dell'antico è l'icona che esso rappresenta: ecco perchè la 356 "pre A" è probabilmente il più grande sogno dell'Uomo!




Umberto sei GRANDE!
964RS: 1992 midnight blue metallic - 964C2 targa: 1990 guards red - 964 FOR EVER!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maxgiii (maxiii)
Utente esperto
Username: maxiii

Messaggio numero: 665
Registrato: 02-2004


Inviato il martedì 01 marzo 2011 - 22:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

TOPTAX siamo una razza in estinzione ed aggiungo, molti dei cosidetti "porschisti (nota bene NON porschemaniaci) manco sanno perche' guidano una Porsche.
Sono in questo forum, leggo chiedo ed imparo......e più cerco di capire una cosa, piu ne saltano fuori altre....a centinaia, a me sconosciute.


due passioni con la P
Porsche e Philippines..per la terza P sono in attesa
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maxgiii (maxiii)
Utente esperto
Username: maxiii

Messaggio numero: 666
Registrato: 02-2004


Inviato il martedì 01 marzo 2011 - 22:17:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

...ma almeno sono curioso!
due passioni con la P
Porsche e Philippines..per la terza P sono in attesa
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

giorgio.de (giorgiomiura)
Porschista attivo
Username: giorgiomiura

Messaggio numero: 3661
Registrato: 12-2005


Inviato il martedì 01 marzo 2011 - 22:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Dove risiede, quindi, l'anima delle auto? Nelle loro imperfezioni, nel loro essere limitate proprio come gli esseri umani che nei loro limiti esprimono la loro umanità. Mi viene da pensare così.





L'anima, caro Paolo, non sta nell'auto ma dentro di noi...anzi...dentro alle nuove generazioni (porschemaniaci esclusi)...generazioni che non hanno cultura...e certamente non gliene frega proprio niente di un cinquino o di una 356...sempre sappiano di cosa stiamo parlando.

Del resto oggi è tutta frenesia, chi mette in moto una macchina e aspetta i canonici cinque minuti fino a che l'olio va in temperatura?
È piu comodo innestare la marcia (probabilmente nemmeno quella perchè accessoriata con il cambio automatico) e partire a razzo!!!

E poi...e poi...non c'è piu bon-ton, ragazze che fumano per strada, tutti con gli auricolari come zombi, jeans al mattino, jeans al pomeriggio, jeans a cena, jeans al matrimonio...e pure ai funerali (toccatina).

Non ultimo il cibo fast food...una porcheria immane...e poi ci si chiede perchè sono obesi e malaticci!!!

Vabbè sono andato in OT...ma nemmeno molto...scusatemi.

...nonno

P.S.
Certo che una A5 super accessoriata che ti aspetta fuori in strada mentre hai un paio di storiche in garage al caldo...non stona proprio!!!
"Ordine del Turbato Domatore 3.3 Turbo" - Socio 773"
"Ordine del Turbato Rigattiere"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

elfer (elfer)
PorscheManiaco vero !!
Username: elfer

Messaggio numero: 8383
Registrato: 09-2002


Inviato il martedì 01 marzo 2011 - 22:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Non ultimo il cibo fast food.



Giorgetto, a vent'anni si pensa che il colesterolo sia un materiale alveolare e/o espanso per costruire gli imballaggi dei computers...
A 50 o mangi come il Poverello di Assisi o ti fai tutti i laboratori d'analisi dello Stivale...
Portatore sano del virus della Turbinite - PAOLO CS forever - Tessera PiMania n.27 - Il turbo logora...chi non ce l'ha!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Leone (leone993)
Porschista attivo
Username: leone993

Messaggio numero: 2290
Registrato: 09-2007


Inviato il martedì 01 marzo 2011 - 22:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Paolo hai pienamente ragione!
Credo che comunque non ci sia scampo non si torna indietro tutto sarà sempre più perfetto e l'uomo avrà sempre più un ruolo marginale!

IMHO naturalmente.

Leone
993 Turbo... What else???
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
Porschista attivo
Username: kinnunen

Messaggio numero: 4429
Registrato: 04-2008


Inviato il martedì 01 marzo 2011 - 23:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pochi minuti fa su "RAI Storia" ho assistito ad un'intervista, degli anni '50, ad Alessandro Cagno che dichiarava che i piloti "moderni" non avevano la stessa difficoltà di guida da lui avuta nel 1906 per vincere la prima Targa Florio perchè: "le auto attuali sono dotate di tecnologie che aiutano il pilota nella guida sportiva".

Questo esempio rafforza ancora di più una mia idea sull'argomento di questo 3D: E' bellissimo mitizzare "alcune" auto del passato, ma non si deve però negare ad "alcune" auto moderne un fascino che resisterà nel tempo!!!
Proportio hominis ad hominem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (mausone46)
Porschista attivo
Username: mausone46

Messaggio numero: 4089
Registrato: 05-2008


Inviato il martedì 01 marzo 2011 - 23:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Come scrisse anni fa il mitico giornalista tedesco Fritz B.Busch:

Le case automobilistiche sono sempre alla ricerca della perfezione, ma perche' nessuno anni fa abbracciandoci ci abbia avvertito del pericolo che con le nostre ricerche andavamo incontro?
Perche nessuno ci abbia evitato di costruire Automobili sempre piu perfette?
Automobili sempre piu noiose?

Fritz B.Busch
Porsche 911 aircooled! because nothing else matters!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roland L (roland)
Porschista attivo
Username: roland

Messaggio numero: 1057
Registrato: 02-2008


Inviato il mercoledì 02 marzo 2011 - 08:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bel pensiero Paolo e mi trovo in sintonia. Penso anche sia vero ciò che scrive Luca, aggiungendo che le macchine che per noi hanno l'anima sono quelle che sognavamo da ragazzi. Quelle che ci piacevano quando passavano, spesso raramente, per strada. Quelle che facevano sì che i nostri nasi quasi quasi entravanno in vetrina della concessionaria dove erano esposte. Quelle che correvano nella gare di salita fuori porta, alla Targa Florio, Monza, Nuerburgring. Quelle che guidavano i nostri piloti eroi.

E non per ultimo quella che aveva il papà e con la quale siamo cresciuti...

Ciao.

Roland
Da più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 3878
Registrato: 10-2007


Inviato il mercoledì 02 marzo 2011 - 10:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Amici, mi fa piacere che l'interrogativo sia piaciuto e vi ringrazio dei pareri espressi.

Non credo, però, che le macchine abbiano un'anima solo se oggetto dei nostri ricordi d'infanzia, come avvertito da alcuni di voi. Io penso, piuttosto, a qualcosa di più oggettivo che fa appassionare alcuni a quei mezzi meccanici di "carattere". Quel carattere che si traduce in limiti, scomodità e cagionevolezza e guai se così non fosse.

Perchè esistono tanti appassionati di auto e moto inglesi inaffidabili, di tedesche degli anni '80 dagli interni squallidi e dal comportamento nervoso, di auto attuali più simili alle moto come lotus o caterham, ma anche di auto recenti costruite a mano con i lussi e le attenzioni degli artigiani di una volta? Quelle auto che ci consentono di curarle, perfezionarle, ripararle, prestare delle cure insomma, che umanizzano l'oggetto meccanico, altrimenti freddo e privo di ... anima.

L' auto perfetta, precisa come un orologio, veloce anche in mani inesperte, alla lunga annoia; presto compare l'esemplare ancor più perfetto, preciso e veloce. E' il limite, la debolezza, la mancanza che ci legano, prezzo pagato sull'altare delle emozioni.
Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

MicheleR (carrerars)
Porschista attivo
Username: carrerars

Messaggio numero: 2193
Registrato: 01-2003


Inviato il mercoledì 02 marzo 2011 - 11:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

L' auto perfetta, precisa come un orologio, veloce anche in mani inesperte, alla lunga annoia



IMHO diventa anche pericolosa ... l'elettronica gestisce le cose in modo "rigido": azione programmata = reazione programmata.
l'intervento umano (se fatto con cognizione di causa) spesso porta a reazioni molto diverse da quelle programmate, ma che sono quelle che ti salvano la pelle.
Senza contare il fatto che se l'elettronica si guasta, capita sempre in modo improvviso e ti ritrovi inaspettatamente in situazioni che il guidatore medio non sa assolutamente gestire.
Un bel po' di anni fa, imparavi a GUIDARE un'auto, (anche se non per merito delle autoscuole, che ti spiegano solo come passare un esame), ma era l'auto stessa che ti insegnava i suoi e i tuoi limiti. Ora tutto questo rimane appannaggio di pochi appassionati, mentre la maggior parte degli automobilisti si limita a giocare con navigatori, I-pod, telefonini e quant'altro, mentre stanno seduti al volante di un'auto in mezzo alla strada (non uso volutamente il termine guidare)
RISpowered (R) - CarreraRs: RS fuori - PIU' bastardo dentro (Omino Bianco dixit)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

MLF (mlf)
Uomo di R.I.S.petto
Username: mlf

Messaggio numero: 2970
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 02 marzo 2011 - 11:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

quanto trovo triste l'evoluzione tecnologia che toglie spazio all'uomo per darlo ad una serie di bit tanto mi rendo conto che le auto sulle strade sono troppe e in aumento, sempre piu' performanti e sempre piu' spesso in mano a persone che non le sanno guidare...


quindi a malincuore, ben venga il computer che ti porta da A a B senza lasciarti fare danni...

noi, amanti delle emozioni che la guida trasmette, continueremo a fare il punta tacco al semaforo per il solo gusto di farlo...

mlf

(Messaggio modificato da mlf il 02 marzo 2011)
mlf chiocciola ntogolo.com; Uno dei Soliti Noti del RIS con tessera Pmania N.15;
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore
Username: obiwanwrc

Messaggio numero: 6699
Registrato: 06-2006


Inviato il mercoledì 02 marzo 2011 - 11:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Perdonate la franchezza: leggo molti luoghi (e.g. "tutto comodo, sacrifici zero" [chiaramente dimostrato dal livello di disoccupazione e inflazione...]) e pazienza, ma devo smentire che l'elettronica gestisca tutto in modo rigido e programmato.

Da oltre dieci anni su certe tematiche si usano logiche fuzzy, sistemi di autoapprendimento, intelligenza (non fantascienza) artificiale. E' prassi comune. L'intelligenza intesa come processo conoscitivo e interpretativo della realtà è molto più sviluppata di quanto i non addetti ai lavori pensino: non è paradossale affermare che certi oggetti di uso comune spesso sono più intelligenti di chi li usa...

Detto ciò: mi fa ridere questo animismo proposto da Paolo, perché da piccolo attribuivo un'anima all'Amiga 500 mentre oggi fatico ad attribuirla alle persone, figuriamoci alle cose. Magari invecchiando la vedrò come voi e comincerò a fare pipponi riguardo a "si stava meglio quando si stava peggio"...
Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© - "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..."
LEGGI QUI che male non ti fa...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Roland L (roland)
Porschista attivo
Username: roland

Messaggio numero: 1063
Registrato: 02-2008


Inviato il mercoledì 02 marzo 2011 - 12:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non penso che qualcuno di noi come "anima" intende anima viva che si sveglia di notte a fare ciò che gli pare, tipo Herbie. Quindi non mi viene da ridere a pensarci. Oltre a quello che ho scritto sopra, per me l'anima di una macchina sta nel carattere tutto suo, dal suo essere speciale, diversa dal resto. Questo può valere, nei limiti, anche per alcune macchine moderne ma dove diventano sempre più uguali, esteticamente dettati dal aerodinamicità, gestito dall'elettronica che lascia sempre meno spazio a chi le guida (più che altro sono loro a guidare, l'autista gira il volante e schiaccia accelleratore e freni), la cosa diventa noia profonda per l'appassionato che non si muove solo da A a B.

Ciao.

Roland

(Messaggio modificato da roland il 02 marzo 2011)
Da più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 3881
Registrato: 10-2007


Inviato il mercoledì 02 marzo 2011 - 13:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Patrizio G. il Nichilista di Pimania.
Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

MoMo (momo)
Porschista attivo
Username: momo

Messaggio numero: 1929
Registrato: 05-2007


Inviato il mercoledì 02 marzo 2011 - 14:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Dove risiede, quindi, l'anima delle auto?




Risiede in noi, in chi le guida, nei proprietari, nei piloti, in chi le ama ! Noi diamo anima agli oggetti !

Questo vale, per me, in tutte le epoche, con le dovute traslazioni ! Io adoro la mia vespa del 1969 e forse i miei figli adoreranno il piaggio MP3 ! chissà !


citazione da altro messaggio:

Credo che comunque non ci sia scampo non si torna indietro tutto sarà sempre più perfetto e l'uomo avrà sempre più un ruolo marginale!




In molte cose e attività penso anch'io sarà così !

.......Fermo restando il fatto di avere un garage con la tua/e storica dentro !!


MoMo
"Hakuna Matata"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giacomo E. Ceccato (ramirez)
Utente registrato
Username: ramirez

Messaggio numero: 491
Registrato: 12-2005


Inviato il giovedì 03 marzo 2011 - 00:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Patrizio le logiche fuzzy lasciamole alle lavatrici anche se su quattro ruote. Voglio vedere quando per un attimo mancherà la corrente anche ai sistemi di sicurezza ridondanti ed il conducente si attaccherà al seggiolino eiettabile per salvarsi.

L'Anima...è la nostra come ben detto da MoMo.
macheteloddiccoaffare!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Flavio C. (flavio)
Porschista attivo
Username: flavio

Messaggio numero: 2787
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 03 marzo 2011 - 07:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'anima di un oggetto deriva dall'impegno che l'uomo ha profuso per crearlo. La pietà di Michelangelo in fondo è solo un pezzo di marmo ma se ci trasmette emozioni è per la bellezza delle figure che sono stare estratte dalla pietra. Così come un oggetto come l'auto, in fondo un migliaio di chili di metallo e plastica, sa trasmettere emozioni. La non perfezione avvicina l'oggetto all'essere umano che per definizione è imperfetto, il coinvolgimento nel sentire propria l'auto deriva anche dalle cure che richiede dal coinvolgimento emotivo che ci crea. Un oggetto che fa il suo mestiere senza toccare le corde dell'anima non ha valore.
(bestia come sono filosofo alle 8 del mattino!)
Solo sul dizionario la parola "successo" viene prima della parole "sudore"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 3901
Registrato: 10-2007


Inviato il sabato 05 marzo 2011 - 08:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

La non perfezione avvicina l'oggetto all'essere umano che per definizione è imperfetto, il coinvolgimento nel sentire propria l'auto deriva anche dalle cure che richiede dal coinvolgimento emotivo che ci crea.




La penso esattamente così, Flavio. Le persone, così come le loro anima, sono sempre le stesse, ieri, oggi, come domani. Gli oggetti, invece, auto comprese, sono costruite ormai ad "obsolescenza programmata" e non più per durare.

Come era diverso anche solo 15-20 anni fa, quando la riparazione era elementare per chiunque, senza bisogno di ricorrere a manodopera specializzata. Anche i ricambi, se non reperibili, erano (e sono) facilmente ricostruibili o adattabili. Si poteva ancora "aggiustare" e non solo "sostituire".
Tutto questo era umano.
Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

DarioT (dario63)
Utente registrato
Username: dario63

Messaggio numero: 55
Registrato: 11-2010


Inviato il sabato 05 marzo 2011 - 19:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

L'anima degli oggetti è in noi!
Siamo noi che abbiamo la irrefrenabile necessità di sentirci innamorati, a volte l'insana pulsione a lanciarci in salvataggi quasi impossibili, il sereno appagamento dell'avere fatto qualcosa di buono che vada al di là di noi stessi e, con l'età, la dolce malinconia dei tempi che sono stati e che ci hanno permesso di essere quello che siamo.
E se, a volte, tutto questo si proietta su un oggetto gli diamo un'anima!
Io penso che ci siano due possibilità: possiamo sentirci come Buffalo Bill dopo l'uccisione dell'ultimo bisonte, oppure possiamo trovare qualcosa di nuovo (o di antico) che ci faccia battere ancora il cuore.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Flavio C. (flavio)
Porschista attivo
Username: flavio

Messaggio numero: 2794
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 06 marzo 2011 - 14:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si sconsiglia l'ascolto di "Luci a San Siro" di Roberto Vecchioni...
Solo sul dizionario la parola "successo" viene prima della parole "sudore"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luca 914 (luca914)
Moderatore
Username: luca914

Messaggio numero: 1698
Registrato: 04-2002


Inviato il domenica 06 marzo 2011 - 14:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

San Siro c'e' ancora, la nebbia pure.
A parte che giocare a nascondino da quella parti non sia proprio molto indicato...
...ma ormai i nostri vent'anni non tornano piu'.

Luca 914 Visita il mio sito web !
Non discutere mai con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Luigi (the_red_baron)
Utente registrato
Username: the_red_baron

Messaggio numero: 338
Registrato: 02-2008
Inviato il mercoledì 09 marzo 2011 - 14:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La nuova 500 non ha anima perchè non riprende le soluzioni tecniche della vecchia!

motore posteriore Bicilindrico ad aria!!

Secondo Me Tapino l'anima risiede nelle soluzioni tecniche di un'auto,
che devono essere portate avanti migliorandole senza abbandonarle come nella 911

o come fà Ducati sulle moto.

Per rendere l'idea preferisco una 356 ad una Bugatti da 1001Hp

(Messaggio modificato da the_red_baron il 09 marzo 2011)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Migliagigi (migliagigi)
Utente registrato
Username: migliagigi

Messaggio numero: 475
Registrato: 07-2005


Inviato il giovedì 10 marzo 2011 - 13:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Leggo in ritardo questo bel 3d.
Condivido ancora una volta quanto sostenuto da Ennio Paolo; ed è una domanda che mi sono fatto anch'io più volte.
Non credo che l'anima sia solo negli oggetti e nelle auto di una volta. Al proposito, guardavo una Rolls Phantom realizzata per Queen Elisabeth e vi assicuro che l'anima traspariva anche in foto.
Io credo che l'anima dipenda dalla passione con cui l'auto è stata progettata, costruita, perfezionata e messa in vendita. Poi, l'anima viene mantenuta viva da chi la usa con la stessa passione.
Se un'auto viene costruita solo per avere un utile, magari camuffando un modello già esistente e chiamandola con un nome emozionale (tipo Giulietta, 500 o Thema, per esempio), allora queste auto non hanno anima, anzi direi che rispecchiano il carattere di chi le ha ideate e sembrano bugiarde!
A chi non sa andar forte, sia negato anche l'andar piano! - Tessera n. 1773 - MP996
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alberto (grandangolo)
Utente registrato
Username: grandangolo

Messaggio numero: 77
Registrato: 05-2010


Inviato il giovedì 10 marzo 2011 - 13:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le auto giapponesi e coreane non hanno anima.
Le auto tedesche ed italiane si.
Indipendentemente dai contenuti tecnologici, che sono solo espressione dei tempi.
L'ho sempre pensato, anche se non so dire perche'
L'anima e', nella nostra cultura, un attributo specifico del genere umano. Se prescindiamo dalle valenze puramente religiose, e' abbastanza facile identificare e confondere l'anima con la personalita'. Forse per questo trovo le auto orientali totalmente prive di personalita', mi sembra pertanto che non abbiano anima.
"Non correre piu' veloce di quanto il tuo angelo sappia volare"
(citazione da ex motociclista)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 3928
Registrato: 10-2007


Inviato il giovedì 10 marzo 2011 - 14:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Le auto giapponesi e coreane non hanno anima.
Le auto tedesche ed italiane si.




...non sono tanto d'accordo su questa cosa. Se la legge Lorenzo Retroviseur so' mazzate!!
Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di 1600 kg x 500 cv sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Flavio C. (flavio)
Porschista attivo
Username: flavio

Messaggio numero: 2801
Registrato: 04-2002


Inviato il giovedì 10 marzo 2011 - 16:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le auto "epocali" tipo la fiat 500,il maggiolino,la mini(per restare su auto popolari) hanno segnato un'epoca con idee nuove e rivouzionarie,motorizzare una nazione,portare il motore trasversale davanti e le ruote all'estremo per guadagnare spazio ecc. Ora le brutte copie sono frutto solo di un'operazione di marketing fatte su pianali e meccaniche di serie adattati, insomma una presa per i fondelli. Non dico che siano brutte ma non sono paragonabili agli originali.

(Messaggio modificato da flavio il 10 marzo 2011)
Solo sul dizionario la parola "successo" viene prima della parole "sudore"

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Visualizza un video preso da YOUTUBE.com Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Annunci GRATUITI su BulliMania.it !!

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione