non apro un 3d in area tecnica perchè tale non vuole essere, ma discorsivo:
- preferite guidare una vettura più sotto o sovrasterzante ? - perchè ? - temete di più il sotto o il sovrasterzo ? - in caso di improvviso sotto/sovrasterzo quale vi sembra di riuscire a controllare con più facilità ? - preferite trazione posteriore o integrale ?
- sovrasterzante purché a trazione posteriore - per il mio gusto è la più sincera, la trazione anteriore sottosterzante è apparentemente più facile ma al limite... at salut. Il sovrasterzo di una TP invece, sapendolo controllare col gas, è paradossalmente meno pericoloso soprattutto al limite - per i motivi di cui sopra, ho molta più paura del sottosterzo - dipende sempre dal mezzo; con una TA il sottosterzo è abbastanza immediato da controllare, si chiude al massimo il volante e si lascia il gas. Ma se siamo andati oltre... non c'è speranza. Il sovrasterzo richiede abitudine perché sono necessarie manovre poco istintive ma per mia esperienza è più difficile far dei danni in manovra di emergenza - domanda che richiederebbe un trattato enciclopedico... rispondo: dipende.
con una TA il sottosterzo è abbastanza immediato da controllare, si chiude al massimo il volante e si lascia il gas.
Quando la ruota anteriore esterna inizia a scivolare accompagni la decelerazione ad un'apertura del raggio di curva; così facendo aumenti l'impronta a terra e riprendi il controllo per chiudere la curva. Se la ruota non scivola, invece, ti basta decelerare.
Domande difficili, Nanni!
Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
Ciao! Allora con TRAZIONE POSTERIORE/INTEGRALE: -Sovrasterzante... -Perchè molto più facile da controllare il sovrasterzo(IMHO) e molto più divertente...il sottosterzo se moderato è facile da correggere ma se stai spingendo non c'è cosa peggiore che trovarti con del sottosterzo non aspettato vicino a muretti -Mi sembra di saper controllare meglio il sovrasterzo... -Preferisco trazione posteriore...anzi preferisco RR !!!Tessera No. 1233 ------------ Matricola No. 313/5-996 TURBO X50 BANDA BASSOTTI
.....Nanni, hai tratto ispirazione dai miei "smusamenti" di ieri (grazie agli splendidi Pirelloni) ?? In effetti ho poi scoperto che è meglio sgonfiare un pò .....(anche se la differenza non è abissale); comunque personalmente, se devo andare al limite (come in gara) forse mi sento ancora più sicuro con un anteriore (forse perchè in gara ho usato sempre quelle..); per il puro divertimento di guida POSTERIORE uber alles !!!!!PowerCup BoxerCup
preferite guidare una vettura più sotto o sovrasterzante ?
sovrasterzante, perchè è più divertente da gestire e forse anche rende più veloce la guida (anche se ai miei livelli questa cosa importa poco)
citazione da altro messaggio:
temete di più il sotto o il sovrasterzo ?
intendi come reazione improvvisa della macchina NON innescata dal guidatore? la risposta è ovviamente entrambe anche se debbo dire che lo scorso inverno ho fatto svariate sessioni di lezioni di guida su pista ghiacciata e mi sono reso conto che, a parità di condizioni, è più facile riprendere un sottosterzo (chiudi lo sterzo e poi lo riapri finche prende) piuttosto che controllare una macchina guardando la strada dal finestrino dello sportello...
Il prossimo inverno conto di replicare è poi (forse) ti darò la risposta definitiva...
citazione da altro messaggio:
preferite trazione posteriore o integrale
molto difficile a dirsi, mi sembra più facile controllare la sbandata della trazione posteriore con un sano controsterzo mentre da quello che ho visto (mitsu lancer evo) con l'integrale, una volta innescata la derapata con sterzo e gas o con il pendolo bisogna tenere giù il piede con lo sterzo girato in direzione della curva raddrizzando solo in uscita.
Se riesce bene (ma a me quasi mai ) esci dalla curva come una palla di fucile.
In conclusione... son troppo scarso per risponderti...
- preferite guidare una vettura più sotto o sovrasterzante ? Sovrasterzante! - perchè ? E' più divertente! - temete di più il sotto o il sovrasterzo ? Nessuno dei due! - in caso di improvviso sotto/sovrasterzo quale vi sembra di riuscire a controllare con più facilità ? Entrambi! - preferite trazione posteriore o integrale ? Integrali perchè le guido da 20 anni, ma la posteriore è sempre un bel guidare!
Go fast! Be good!! Have fun!!! Tessera P.M.S.C. n° 1727
Pippo, dal che deduciamo che hai una preferenza per la guida in sovrasterzo ! .... però questo non ti esonera dal rispondere anche alle altre domande !!!!
Nanni sono "nato" su una Fiat 1500 Spider che andava in pendolo con una facilità mai più riscontrata su altre auto, bastava dare un breve ma secco colpetto di sterzo a chiudere che il retrotreno partiva che era una meraviglia ed i controsterzi si sprecavano con grande goduria e divertimento. Quanto sopra risponde alla prima ed alla seconda domanda. Per rispondere al terzo ed al quarto quesito aggiungo che ho cominciato a guidare auto con trazione anteriore solo da 15 anni e, quindi, in età matura e pur avendo avuto una 200cv turbo benzina non ho mai forzato più del limite proprio per paura di non riuscire a controllare il sottosterzo. In ultimo aggiungo che non ho mai avuto auto con trazione integrale, per cui non posso dare giudizi su quest'ultima questio. Proportio hominis ad hominem
parlando di guida stradale, magari "montana", io preferisco che sottosterzi appena appena (davvero quasi niente) in entrata così da poter entrare in curva leggerissimamente pinzato e poi che sovrasterzi un poco (di gas) in uscita così da non dover alzare il piede per stare in strada. tutto questo con sospensioni che lavorano, belle scorrevoli, altrimenti il pelino di sottosterzo diventa uno scarto brusco e il sovrastezo in uscita si trasforma in un salto del posteriore e il divertimento va a quel paese. su pista invece non ho esperienza sufficiente per esprimermi.
per quanto riguarda invece la reazione che fa più paura, con un 911 anziano (no turbo) il sovrasterzo NON di gas (rilascio improvviso, buca/dosso in appoggio non digerito dal telaio) è davvero brutto, perchè l'auto gira in un attimo e in un modo che solo le auto con il motore posteriore a sbalzo fanno. il sottosterzo, sempre col 911, per quanto ho potuto provare, è il contrario: se sottosterza leggermente mentre entri in curva a gas "mollato" (tipo asfalto leggermete bagnato o sporco), niente di grave, ma se lo fa mentre acceleri perchè vuoi farla curvare col gas ma acceleri troppo presto, allora anche lì c'è da cacarsi addosso. quindi direi che una situazione brutta vale l'altra. In linea di massima è bruttissimo quando ti aspetti una reazione e ne hai un'altra: se il sottosterzo o il sovrasterzo te lo aspetti o, meglio, lo provochi, nessun problema, ma se ti fa una sorpresa, allora, sul 911, preferisco senza dubbio il sottosterzo.
tipo di trazione preferita: dipende dal percorso: in montagna (strade lente, strette, con tornanti e curve secche) preferisco un atrazione anteriore sufficientemente potente, a passo corto e nervosa (sovrasterzante in rilascio) tipo una 205 gti; con strade più larghine e scorrevoli una posteriore sempre a passo abbastanza corto (per intenderci più corto di un BMW serie 3 coupe) la cosa bella del 911 (ho un 3.2) è che mi sono trovato molto bene anche sulle stradine da 205 gti (ma che fatica!) sulla trazione integrale non ho una gran esperienza, quindi non so dire.
comunque bella domanda!
nanni: ma la tua opinione qual è?
(Messaggio modificato da lucabo il 20 settembre 2010)Two beers, or not two beers (Shakesbeer)
...Nanni, quando organizzerai qualcosa di simile a quanto hai fatto di recente, sarò il primo iscritto! Ma, mi sa, che non mi servirà per rispondere in pieno alle tue domande. Per il momento, posso dire che mi diverto di più con la 911 che con la 205....!! Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
Posso cimentarmi anch'io?! Allora, innanzi tutto quoto al 100 per 100 il primo intervento di Patrizio. In dettaglio: preferisco il sovrasterzo perchè mi viene naturale la correzione da fare. Temo il sottosterzo in quanto ho poca dimestichezza nel controllarlo. In caso di improvviso sotto/sovrasterzo,come detto prima, ho più confidenza col sovrasterzo. Preferisco la trazione posteriore. Franco P.S.: Nanni, quando apri un 3D è sempre molto interessante e non ci si annoia mai!Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
- come ho scritto altrove in maniera dettagliata, la 924 è decisamente sottosterzante in entrata di curva salvo poi (se si esagera col gas) presentare un repentino passaggio al sovrasterzo, talmente repentino che è controllabile solo se sai che sta per arrivare. Vista la poca potenza dell'auto non è difficile fare qalche giochetto di sovrasterzo controllato, simpatico quanto inutile. In questo caso specifico è molto facile da controllare. Il sottosterzo di quest'auto, andando veloce, è invece molto difficile da controllare (per non dire impossibile): se si arriva troppo veloci in curva e la macchina va per la tangente, c'è poco da fare. Per questo motivo sono andato nella ghiaia una volta a Monza. E' un sottosterzo diverso da un'auto a trazione anteriore, caricare l'anteriore lasciando il gas è molto più complesso e delicato, per nulla immediato.
Va detto che la mia 924 ora monta delle Potenza ed è stata completamente rivista da Garbolino: ora è un'altra auto, piantata e difficile da mettere in crisi.
- il capitolo 911 è un po' più complesso. Tra l'altro ho visto fare cose ad un pilota sulla mia 911 che non pensavo fossero possibili non solo su quella macchina ma su tante altre. Rilevo sulla '11 una tendenza al sottosterzo in ingresso di curva ma diverso da quello della 924: questo si corregge semplicemente aumentando il raggio di sterzo e dosando il gas. Capita a volte di girare il volante ad angoli assurdi, ma la macchina poi chiude. In tre anni non sono mai riuscito a farla andar dritta di muso, neanche con le gomme fruste. In compenso la macchina in diverse occasioni ha repentini cambi di assetto che provocano sovrasterzi da paura, nel senso che magari sono millimetrici ma che a 130 all'ora in un curvone autostradale fanno male alla salute. Comunque, una volta accettato il comportamento molto "sensibile" la trovo estremamente sincera e controllabile, anche se molto impegnativa se si va un po' allegri. Complice la potenza, il sovrasterzo è facilmente controllabile con gas e mi si è sempre presentato in maniera molto più progressiva che con la 924. Mi sono patentato e ho guidato per anni auto a trazione anteriore per cui non ho tutta questa abitudine a controllare auto a trazione posteriore, eppure controllare la Carrera 3.2 in derapata non mi risulta difficile.
In compenso mi sono girato due volte in condizioni inaspettate, entrambe le volte in partenza tranquilla ad un incrocio. Perché si siano innescati simili importanti sovrasterzi, onestamente non lo so. Probabilmente fondo stradale sporco, chissà.
posso anch'io o Nanni mi banna? di 944 ricordo poco, potrei aggiungere le mie esperienze di TA motore installato longitudinalmente v4 Fulvia Coupé 1,3 Rally S: sottosterzante, ma a brusco taglio del gas sovrasterzante ben correggibile. TP a sbalzo poco potente 850TC 50hp su 530kg. cappottato in curva dopo taglio brusco del gas transaxle 944: minimo sottosterzo, ma ben controllabile col gas se pestato bene, e conseguente sovrasterzo facile da correggere Subaru Legacy a 4 e 6 cilindri. Il 4 neutro, ma reattiv al taglio del gas e la successiva apertura del gas permetteva la chiusura della curva ben dosabile; il 6 non gira, ha troppo sottosterzo a causa dell'anteriore pesante. Il cancello FR è un gioiello: dai e togli gas e subito risponde come una cavallina da trotto. E' neutra sia per assetto che per distribuzione pesi e ponte posteriore DeDion, e quindi non mi consente di cambiare opinione. Sui 12 km di curve che mi portano a casa seguo la strada quasi senza toccare lo sterzo, ma solo con il gas. Eccettuati i tornanti sempre tra i 90 e 100 km ora. Pat, te li ricordi? A domanda rispondo: 1 Sottosterzante 2 E' più facilmente controllabile 3 il sovrasterzo 4 v. 3 5 conosco solo un tipo di integrale al 50% ant.e 50% posteriore: e quindi mi escludo Grazie dell'attenzione Gmacheteloddiccoaffare!
piccolo omaggio ad una delle più importanti 911. Vista ieri alla Ollon-Villars rievocazione della storica corsa in salita in CH allora valevole per il Campionato Europeo della Montagnamacheteloddiccoaffare!
Aggiungerei una considerazione necessaria in merito alle "anteriori" di oggi (tipo quella in foto....) che rispetto alle tutto avanti degli anni 80/90 hanno fatto passi da gigante; l'assetto è diventato neutro, l'auto tende a scivolare sulle quattro ruote ed il classico "smusamento" - se non si esagera - non è più così marcato, grazie anche i posteriori "multilink" che danno una grossa mano all'assetto della vettura. Sicuramente è più facile portare al limite un anteriore che un posteriore, nel senso che a tanti capita di fare un pò di traversi indotti (ma ciò non vuol dire andare forte ed essere al limite), in quanto il "traversino" in prima e seconda lo gestiscono tutti (o quasi) quello in terza o quarta forse un pò meno ....... PowerCup BoxerCup
Ho imparato a guidare a 12 anni sul ghiacchio con una trazione posteriore... tutto il resto viene di conseguenza......
- preferite guidare una vettura più sotto o sovrasterzante ? Sovrasterzante - perchè ? Praticamente so guidare solo così - temete di più il sotto o il sovrasterzo ? Dipende dal fondo (asciutto il sovra, bagnato il sotto) - in caso di improvviso sotto/sovrasterzo quale vi sembra di riuscire a controllare con più facilità ? Dipende dal fondo (asciutto il sotto, bagnato il sovra) - preferite trazione posteriore o integrale ? Mi tiro fuori mai guida una P. 4x4Se sei incerto........ tieni aperto!!!!! Tessera n. 1115 Quanto è brutta l'ignoranza!!! - Giandujotto ridicolo
Duri giusto il tuo distinguo tra fondo asciutto e bagnato, non l'avevo inserito per non avere troppe variabili. Precisiamo che il fondo è da considerarsi asciutto con aderenza normale dell'asfalto e gomme di serie.
Dato che non posso esprimermi con le esperienze passate e di Porsche ne ho poche:
1. Sovrasterzante senza dubbi;
2. Perchè con la turbona riesco controllare il raggio di curva con l'acceleratore;
3. Temo il sottosterzo per il motivo sopraelencato;
4. Con il sovrasterzo;
5. Bella questa ultima domanda...con la mia Delta 16v bagnato o secco non temo nulla, l'ultima mia esperienza ad Imola con la turbona sotto pioggia battente...beh...con le Michelin Pilot Cup mi sono divertito...ma mi sono venuti ancora piu capelli bianchi!!!
Preferisco una vettura leggermente sottosterzante perchè mi dà maggior confidenza. E' indubbio che il sovrasterzo in accelerazione possa essere piacevole soprattutto se a velocità ridotte, e con sufficiente spazio....ma in ogni caso lo temo, lo temo come la peste!!!!! Preferirei un'auto a trazione integrale visto che la mia, posteriore, mi ha già giocato brutti....e soprattutto inaspettati scherzi sul bagnato!!!!La Porsche è come il fumo....causa dipendenza!!! - GIOANDRE Tessera n. 1583
Quoto Duri, con il distinguo che sono un principiante sia in materia di sovra che di sotto sterzo. Certo sul bagnato il sottosterzo è da paura perchè si va dritti, mentre sull'asciutto beh, lo temo e infatti lo evito il sovrasterzo...poi per strada c'è sempre la preoccupazione di picchiare la creatura o incocciare in auto provenienti dal senso di marcia opposto, questi sono i due aspetti che temo di più!"Imagination is more important than knowledge" A.Einstein
nothingbutgt, dichiarare di esserlo ti fa onore .... comunque avendo una 993 cerca di capire, senza prenderti rischi, queste caratteristiche tipiche delle porsche che si manifestano alcune volte anche se non si è andati a cercarli, in modo da poterli prevenire. Ottimo usare un grande piazzale vuoto per fare qualche prova in sicurezza, provocando il sotto e il sovrasterzo in modo che se ti dovesse capitare nella circolazione turistica non ti colga completamente di sorpresa.
Sempre rimanendo in argomento, m'incuriosisce molto sapere come cerchereste voi di porre rimedio ad un grande ed apparentemente irrecuperabile sottosterzo che SUL BAGNATO vi sta portando via "dritti come un missile" per la tangente della curva (...causa errata valutazione della velocità d'ingresso e del raggio della curva stessa...)!Go fast! Be good! Have fun! Tessera P.M.S.C. n° 1727
Deceleri e allarghi la curva.Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
Dimenticavo... il tutto non in pista, ma su strada di montagna con brecciolino e foglie sui bordi, muretti bassi di pietra a pochi metri dal ciglio della strada (...5 mt. al max...) e scarpata di alcune decine di metri con boscaglia secolare che vi attende al di là dei muretti...Go fast! Be good! Have fun! Tessera P.M.S.C. n° 1727
1) Calcoli rapidamente se costa di più la riparazione dell'angolo anteriore o di quello posteriore.
2) Deceleri poco se preferisci la riparazione dell'anteriore.
3) Deceleri molto, inneschi un sovrasterzo e ripari il posteriore. Mediamente il fanalino post costa meno del fanale ant. Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
Sempre rimanendo in argomento, m'incuriosisce molto sapere come cerchereste voi di porre rimedio ad un grande ed apparentemente irrecuperabile sottosterzo che SUL BAGNATO vi sta portando via "dritti come un missile" per la tangente della curva
L'unica manovra possibile credo sia mollare repentimamente l'acceleratore per costringere la macchina a sovrasterzare e riaccelerare a fondo in controsterzo.... Proportio hominis ad hominem
Avete mai provato a simulare su un piazzale bagnato e magari con del brecciolino per terra le succitate manovre (...compreso il colpetto di freno a mano)? Siete riusciti a fare tutto correttamente? Nella realtà pensate che sareste riusciti a cavarvela senza appollaiarvi sulle cime delle piante al di là della spalletta del muretto di contenimento...? Ve lo chiedo perchè io con la 993 Carrera 4 "assettata" ho provato (a velocità non eccessiva...)... Si finisce dritti senza grosse speranze di risolvere positivamente la situazione... Anche se la macchina reagisce come previsto al brusco rilascio dell'acceleratore e voi l'aiutate magari con un colpo di freno a mano ad intraversarsi (cosa facile a dirsi, ma piuttosto complicata a farsi...), il massimo che sono riuscito ad ottenere è di schiantarmi (metaforicamente) contro il muretto a velocità ridotta e col posteriore o con la fiancata anzichè di muso... Di riuscire ad innescare un controsterzo e di controllarlo con successo per uscire dalla curva "indenni" neanche a parlarne... Gli spazi sono troppo brevi e le manovre succitate hanno successo solo se effettuate coi tempi giusti ed in ampi spazi di manovra... Nel caso specifico temo che non ci sarebbe scampo...Go fast! Be good! Have fun! Tessera P.M.S.C. n° 1727
....bé, A.M., oltre al bagnato ed al brecciolino, potrebbe esserci anche una leggera contropendenza che dopo la fiancata ti fa anche distruggere il posteriore.Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
....e potresti anche avere tua suocera in macchina che ti dice "lo avevo detto che dovevi andare piano".Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
.... mi sembra che non abbia ancora postato nessun proprietario di boxter/cayman, sarebbe interessante la loro preferenza .... loro che hanno vetture con il motore centrale ....
Lo scenario che ho descritto è forse un pò "al limite", ma neanche tanto a pensarci bene... Qui dalle mie parti trovarsi in situazioni simili, non è poi così difficile... E non è necessario andare a velocità da prova speciale...
P.S.: ...per ora niente suocera scassamaroni!Go fast! Be good! Have fun! Tessera P.M.S.C. n° 1727
Una cosa simile al secondo video l'ho vista qualche anno fa alla Fasano-Selva di Fasano. Un A.R. GTV6 arriva ad una staccatona da 5°-1° ma quando da gas l'auto va in sottosterzo e si pianta nelle balle con pochi danni; la cosa spassosa è stata quando: retomarcia veloce, 1° e gas a palla con il risultato di ripiantarsi nelle balle. Da oggi le comiche.mai oltre il limite
- preferite guidare una vettura più sotto o sovrasterzante ? Sovrasterzante - perchè ? sono nato & cresciuto col Maggiolino è quindi più abituato al sovrasterzo, anche se non vado a provocarlo. - temete di più il sotto o il sovrasterzo ? Entrambi se sono improvvisti. - in caso di improvviso sotto/sovrasterzo quale vi sembra di riuscire a controllare con più facilità ? Il sovrasterzo del Maggiolino con 34CV (con la 911 non mi è ancora per fortuna capitato...) - preferite trazione posteriore o integrale ? Integrale perchè a me, pessimo pilota, da un margine di più prima di arrivare al limite.
Vorrei aggiungere che dopo 3 stagioni e 15.000 km ho ancora abbastanza rispetto dalla mia 964 C4 nel senso che sono cosciente che lei ha dei limiti molto ma molto più alti di me. Su strada vado (diciamo quasi) sempre nei limiti consentiti, ho fatto un pò di giri a Monza al track day e sono riuscito a conoscerla un pò meglio. E sottosterzante all'entrata in curva per poi essere cmq sensibile al posteriore, una volta in traiettoria. Entro in curva relativamente piano per accellerare prima possibile in uscita. A pelle mi sembra importante anche con la trazione integrale di non lasciare il gas in curva in quanto il posteriore scappa via e ci vuole spazio per riprenderla - che su strada solitamente non c'è.
Ciao.
RolandDa più di 100 Anni le auto rendono indipendenti. Una la dipendenza la crea...
mi sembra che non abbia ancora postato nessun proprietario di boxter/cayman, sarebbe interessante la loro preferenza .... loro che hanno vetture con il motore centrale ....
boxter (986): l'auto ha un bilanciamento così ben fatto, che il sotto o il sovrasterzo, a meno di errori clamorosi, lo devi provocare.
se il sovrasterzo lo provoco col gas per anticipare l'uscita di curva e "chiudere" meglio, è davvero piacevolissimo e controllabilissimo, ma se, in quella situazione, si spinge un pò troppo sul gas e/o il fondo è scivoloso, allora è veramente un fulmine a partire ed è davvero difficilmente controllabile: un'auto piacevolissima, proprio in virtù dell'ottimo bilanciamento, è facile sottovalutarla/sopravvalutarsi.
in sostanza, con un motore centrale preferisco che la macchina sovrasterzi quando dico io e basta. per il sovrasterzo improvviso, per fortuna c'è il psm.Two beers, or not two beers (Shakesbeer)
Non so se mi faccia onore, ma è la verità: sto cercando di capire, a piccoli passi, come si comporta, quest'estate ho provato una guida allegra su delle strade di montagna e devo dire che con le posteriori nuove da 265 ha un gran bel grip anche in seconda, ho visto che il sottosterzo sull'asciutto è graduale (almeno in una guida non esasperata) ed è difficile si presenti (limite di aderenza molto alto sull'asciutto nonostante le anteriori un pò indurite)...ma credo che dovrò prima o poi tagliare la testa al toro portandola in pista, possibilmente sul bagnato, così da poter "sperimentare" in sicurezza e a bassa velocità.
Il primo video, monte erice, sembra esser arrivato con la giusta velocità, ma la marcia inserita, al rilascio della frizione, deve avergli dato una spinta probabilmente a causa di una doppietta mal eseguita. Il secondo, rally legend, sembra invece essere andato lungo.
Cmq così a naso, credo che il comportamento peggiore che si possa sperimentare, non so se le 911 presentino mai un simile comportamento, sia il passaggio da un brutto sottosterzo che innesca un sovrasterzo immediato e incontrollabile."Imagination is more important than knowledge" A.Einstein
.... mi sembra che non abbia ancora postato nessun proprietario di boxter/cayman, sarebbe interessante la loro preferenza .... loro che hanno vetture con il motore centrale ....
ehi Nanni, io sono un possessore di boxster e, seppur in breve, ti ho risposto!! La Porsche è come il fumo....causa dipendenza!!! - GIOANDRE Tessera n. 1583
- preferite guidare una vettura più sotto o sovrasterzante ? Sovrasterzante nelle prime 3 marce,leggermente sottosterzante nelle altre 2 - perchè ? il sottosterzo sul veloce da sicurezza,il sovrasterzo nello stretto dona più agilità - temete di più il sotto o il sovrasterzo ? nessuno dei due,basta assettare e gommare l'auto secondo le proprie esigenze - in caso di improvviso sotto/sovrasterzo quale vi sembra di riuscire a controllare con più facilità ? nei casi improvvisi possono essere entrambi difficili da controllare,ma direi che il sovrasterzo è peggiore ( ma moltissimo dipende dall'auto che si guida) - preferite trazione posteriore o integrale ? posteriore senza dubbio. L'integrale serve solo a nascondere magagne del telaio o del pilota
Michele, chiudi per 3 minuti il tuo " poliambulatorio per auto con magagne&rumorinivari" e forniscici anche qualche spiegazione per le preferenze che hai espresso, please !!
L'integrale serve solo a nascondere magagne del telaio o del pilota
Caro Marco, la tua mi sembra un'affermazione un pò forte... Mi piacerebbe estrinsecassi meglio questo concetto e soprattutto che raccontassi quali esperienze "dirette" di guida hai avuto con delle trazioni integrali per arrivare a questa conclusione...Go fast! Be good! Have fun! Tessera P.M.S.C. n° 1727
Credo che Marco abbia ragione sull'asfalto, meno sullo sterrato; correggetemi se sbaglio.Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
Io ho avuto per molti anni una Delta Evoluzione leggermente elaborata per migliorarne il comportamento... Su asfalto mi sono sempre tolto delle gran belle soddisfazioni... Anche nei confronti di blasonatissime supersportive a trazione posteriore pilotate da persone con ottime capacità di guida (piloti ed ex-piloti di estrazione rallystica)... Anzi a dar la verità ad alcune di queste supersportive ho datto delle gran belle legnate... L'integrale "vera" di estrazione rallystica con ripartizione della coppia motrice quasi simmetrica su entrambi gli assali come la Deltona (...o più in generale le sue compagne di sfide nel Mondiale Rally dell'epoca...) su strada sono tremendamente efficaci... Certamente molto di più di una trazione posteriore o di una trazione integrale "sui generis" come quella che equipaggia le Porsche...Go fast! Be good! Have fun! Tessera P.M.S.C. n° 1727
Allora,ho cercato di concentrare in poche parole un concetto che meriterebbe e ha meritato libri al riguardo. Quindi mi scuserete se il mio intervento è risultato un poco forte. Qui di seguito mi limito a parlare di auto da strada e/o da pista, tralasciando volutamente auto da rally o fuoristrada.
In generale il ricorso alla trazione integrale è da sempre visto come un sistema per rendere fruibili ai più macchine congenitamente "difficili" da guidare velocemente. Se parlate con un qualsiasi telaista vi dirà che la trazione anteriore è ottima per vetture da tutti i giorni,economiche,con molto spazio a disposizione (il comparto trasmissione è molto raccolto) facili, sicure fino a circa 250/280cv almeno con le geometrie dell'avantreno che si usano ora e con l'uso di differenziali elettronici.Queste macchine sono certamente divertenti ma oltre questo limite di potenza hanno grossi problemi dinamici. Infatti c'è un costruttore molto noto che usa la trazione anteriore fino ad una certa potenza e oltre usa l'integrale. Ma questo serve solo a nascondere i limiti del telaio originale,nato per la trazione anteriore. Sempre la stessa marca ha anche a listino versione nate specificatamente per la trazione integrale ma queste soffrono parennemente dei problemi intrinsichi di questo schema: forte sottosterzo,poca maneggevolezza,reazioni sullo sterzo poco omogenee tra alte e basse velocità,forti assorbimenti. Poi ci si è messo il marketing che ha spinto la stessa casa in passato a reclamizzare la stessa trazione integrale su macchine da pista. Ovviamente senza opportuni regolamenti per equalizzare le prestazioni dei vari modelli partecipanti la stessa casa mai avrebbe vinto una gara dato che la trazione integrale assorbe molta energia e crea peso in più, oltre a complicazioni meccaniche che sulle vetture da corsa sarebbero da evitare. tant'è vero che la stessa casa ha debuttato da poco nel campionato GT3 ma togliendo la trazione integrale alla sua supercar.
Ovviamente la trazione integrale non è inutile.Rende più sicuro guidare velocemente sulla pioggia e sulla neve e il "pilota" medio riesce a sfruttarle meglio visto che sono intrensicamente sottosterzanti e hanno pochissima sensibilità a tiro e rilascio. Ma proprio per questo sono poco agili e fano divertire meno. Ovviamente poi si entra nell'ambito soggettivo di che cos'è il divertimento: se per alcuni un bel sovrasterzo di potenza è libidine pure, per altri è pura strizza... Poi anche a livello di percorrenza totale di una curva(intesa come frenata,inserimento,percorrenza ed uscita) la trazione integrale è sempre svantaggiata. Venendo a parlare di porsche è interessante notare come il primo modello di grande serie con questa caratteristica,la carrera 4 nacque per rendere più accessibile ai più una vettura "difficile" (ma proprio per questo super affascinante), caratterizzata da motore posteriore a sbalzo e di grande potenza. Questa configurazione offre grandi vantaggi(maggior trazione,ottimo spazio interno,minor rumorosità, il poter conglobare tutto il pacchetto motore in un'unica entità), ma dal punto di vista dinamico è un grandissimo nemico della facilità di guida, poichè amplifica e velocizza enormemente gli spostamente del baricentro in senso longitudinale. Tant'è vero che l'idea di una porsche integrale nacque più o meno con la 959 che era talmente potente da necessitare le 4 ruote motrici per poter essere trattabile,almeno con le gomme dell'epoca. Perchè quello che noi, appassionati di ultradecennali, dimentichiamo spesso è che le gomme hanno avuto uno sviluppo enorme in questi anni. Al momento la maggior parte dei SUV presenta modelli a trazione anteriori perchè con le gomme invernali si hanno risultati anche superiori alla trazione integrale con gomme normali. Le "vecchie" 911 come le mie, un tempo erano macchine difficilissime, mentre ora a me (che non sono un pilota, lo preciso) sembrano impossibili o quasi da mettere in crisi. Anche oggi la stessa porsche offre il 997 turbo integrale per "tutti i giorni" e per "tutti" i guidatori, e poi offre la GT2 per i più smaliziati che cercano il divertimento più puro. Ma questo è stato reso possibile solo dagli sviluppi in gomme, assetti e differenziali. Una famosa casa sportiva italiana continua ad usare la trazione integrale in tutti i suoi modelli solo perchè da alcuni anni è sotto il controllo della casa tedesca di cui parlavo prima. Ma poi per correre (almeno al di fuori dei monomarca) usano la sola trazione post. Spero di non avervi annoiato con questa "filippica" che ho cercato di rendere quanto più discorsiva possibile, ma se volete si potrebbe anche entrare più tecnicamente all'interno dei vari aspetti.
TRAZIONE ANTERIORE PER FACILITA' DI GUIDA TRAZIONE POSTERIORE PER I PILOTI
SE PERDI L'ANTERIORE SOTTOSTERZO SBATTI
CON IL SOVRASTERZO SE NON TOCCHI IL FRENO , HAI SPAZIO CIOCHI CON ACC E STERZO LA TIENI ..MA CI VUOLE SPAZIO E CI SONO SOVRASTERZI E SOVRASTERZI- QUELLI CHE FANNO DRIFTING SONO SOVRASTERZI DIVERSI E "PILOTATI" robbi
Per AM, facendo riferimento ai tuoi ricordi con la deltona (gran macchina anche per me!!!!),non mi sembra giusto paragonare macchine di estrazioni diverse. Un deltone lo dovresti paragonare ad un BMW M3 ad esempio. E in questo caso i risultati anche dei rally,almeno su alfalto sono a parlare per me: l'M3 era velocissima e se la giocava sempre vincendo pure parecchie gare anche internazionali. Su pista poi non c'è mai stato confronto. Mi permetto di segnalarti un piccolo test fatto da quattroruote svariati anni fa con le 964 su un tratto di strada chiuso e innevato vicino a cortina. Bè anche i giornalisti stentarono a crederci ma le carrera 2 in mano a collaudatori(quindi quasi piloti) erano più veloci delle carrera 4,a parità di gomme da neve. Ovviamente il risultato si invertiva se le stesse macchine erano guidate }da "persone normali"
Ciao Nanni, personalmente sia con la 964 che con la Cup preferisco il sovrasterzo (più divertente ed impegnativo) ed è quello che temo di più in caso di improvvisata...!!! Personalmente reputo di gran lunga più facile il sottosterzo.No Porsche? No Party...!!! PiMania n. 912
. L'integrale "vera" di estrazione rallystica con ripartizione della coppia motrice quasi simmetrica su entrambi gli assali come la Deltona (...o più in generale le sue compagne di sfide nel Mondiale Rally dell'epoca...) su strada sono tremendamente efficaci... Certamente molto di più di una trazione posteriore o di una trazione integrale "sui generis" come quella che equipaggia le Porsche...
Sono d'accordo con A.M. e comunque in caso di perdita d'aderenza, eccedendo... non è possibile riprenderla. Ma i limiti sono davvero alti.macheteloddiccoaffare!
Io non ho abbastanza esperienza per esperimere un'opinione, forse dopo un bel corso di guida....comunque preferisco la trazione posteriore.Porsche fever...forever! PMania 1596
Pit66, non si tratta di avere esperienza, sicuramente km su strada ne hai fatti con vetture porsche, hai avuto 911 ora hai un 997, ti sarà capitato di sentirle smusare e/o andare via di posteriore........ le domande sono rivolte a tutti, indipendentemente dall' esperieza, ognuno ha la sua ..... e in base a questa può esprimere sensazioni e preferenze
Se non fosse per la sensazione di pesantezza preferirei il 4WD per il grip che offre in uscita di curva. Trazione posteriore senza diff. autobloccante non è il massimo se si vuole andare forte, e i traversi non si possono controllare di potenza perchè slitta quasi solo una ruota. Non ho ancora provato una traz. posteriore con l'autobloccante.
- preferite guidare una vettura più sotto o sovrasterzante ? Sovrasterzante - perchè ? Ad ogni curva è una libidine - temete di più il sotto o il sovrasterzo ? sottosterzo - in caso di improvviso sotto/sovrasterzo quale vi sembra di riuscire a controllare con più facilità ? Sovrasterzo - preferite trazione posteriore o integrale ? Per andare in giro integrale, per guidare posteriore.
Ovviamente IMHO da non pilota basata su 3.2 con autobloccante e assetto.
Mah dunque.. si parte dal presupposto che un'auto debba essere veloce in pista.. quindi trazione posteriore,differenziale autobloccante tosto,buon assetto,carico aerodinamico.. all'anteriore buone geometrie,un pelo di carico,un paio di baffi e niente trazione che pregiudichi la precisione e il feeling con lo sterzo.. se il telaio c'e' e lo schema sospensivo e' buono allora con un manico a bordo,e' dura stargli dietro.. per strada invece e' molto piu' facile mandar forte un 4x4 leggero pero' perche' senno' non va tanto..quasi sempre ovviamente e' abbinato al turbo che garantisce coppia anche ai medio-bassi in uscita e a rapporti non lunghissimi.. cmq in primis il telaio..le sospensioni e il bilanciamento generale(distribuzione dei pesi).. peso non eccessivo in ordine di marcia..
Un deltone lo dovresti paragonare ad un BMW M3 ad esempio. E in questo caso i risultati anche dei rally,almeno su alfalto sono a parlare per me: l'M3 era velocissima e se la giocava sempre vincendo pure parecchie gare anche internazionali. Su pista poi non c'è mai stato confronto.
Caro Marco, gran macchina la M3, nessuno lo mette in dubbio, ma che nei rallies se la giocasse "sempre" sull'asfalto nei confronti della Deltona Gr. A mi pare un'altra affermazione un pò azzardata... Le classifiche di Tuttorally sono lì a testimoniarlo... Competitiva sì, ma solo sull'asciutto e su certi percorsi particolarmente adatti alle caratteristiche di una trazione posteriore... La Deltona invece era veloce ed efficace dappertutto! In pista invece hai perfettamente ragione: non c'è mai stato confronto, ma nel vero senso della parola, in quanto la Delta non ha praticamente mai messo le ruote in circuito!
--- FINE O.T. ---Go fast! Be good! Have fun! Tessera P.M.S.C. n° 1727
Pit66, non si tratta di avere esperienza, sicuramente km su strada ne hai fatti con vetture porsche, hai avuto 911 ora hai un 997, ti sarà capitato di sentirle smusare e/o andare via di posteriore........ le domande sono rivolte a tutti, indipendentemente dall' esperieza, ognuno ha la sua ..... e in base a questa può esprimere sensazioni e preferenze
non ho mai guidato trazioni anteriori in pista ma , intuitivamente preferisco le posteriori...le nostre poi se ti alleni con la giusta sensibilita' del fondoschiena riesci a pilotarle al meglio anche quando si innescano sovrasterzi non voluti ma causati come nel mio caso dalle posteriori ormai sulle tele...anche in terza ad una velocita' non bassa tenendo aperto si riesce a correggere efficacemente...sapendo comunque di aver perso decimi http://www.youtube.com/watch?v=P3Mb30B5HwI
Nanni, con l'assetto e gli angoli della mia, raramente ho dovuto contrastare il sottosterzo...ricordo la mia prima volta in pista a Magione, con la 7s cabrio e pzero rosso ,asfalto leggermente umido , una sensazione di totale impotenza per quanto smusava....ma era un'altra macchina, col gt3 devo dire che sono abbastanza allenato a trovarmi il motore ora a destra ora a sinistra a seconda delle curve questo accade comunque quando vanno in crisi le posteriori altrimenti con le quattro coperture a posto e modulando i trasferimenti di carico il mezzo e' eccezionale... comunque trazione posteriore tutta la vita!!
Sovrasterzo o sottosterzo, fanno perdere decimi, in gara, meglio sarebbe una guida pulita. In condizioni di scarsa aderenza spesso ho la sensazione che una trazione anteriore sia più controllabile, una posteriore meno, ma più divertente, e se la conosci, più gestibile. La Boxster, per esempio, che ha un comportamento neutro di fatto per la sua distribuzione dei pesi, va in sovrasterzo dolcemente. Mi è capitato un paio di volte su certi asfalti, asciutti, anche del sottosterzo, e mi sono spaventato risolvendo con una decisa frenata. Tutto sommato, la guida la trovo sicura e divertente, cosa che non posso dire di BMW. Non ho mai guidato una trazione integrale al limite, ma anche qui ci sarebbe da aprire una parentesi, perchè poche hanno una ripartizione di 50/50 ma danno precedenza alla posteriore.Porsche Boxster S: roadster, boxer, Porsche! What else?
Siccome sembra sui binari, non ti avvisa, parte subito, ma per fortuna non è troppo brusca, ma dolce. In strada condivido le parole di Robbi, ci vuole spazio, meglio in pista. In salita, sui tornanti, divertente e godibile, buona trazione, meno soggetta (secondo a me) al sovrasterzo, se non quello di potenza.Porsche Boxster S: roadster, boxer, Porsche! What else?
Ecco, grazie a Luca, il video che avevo postato in altra sezione e che dimostra come, in questo caso, l'unica macchina sottosterzante abbia sbattuto di muso......
....l'unica macchina sottosterzante abbia sbattuto di muso......
Pippo sono situazioni troppo estreme quelle del video, torniamo a parlare delle ns. esperienze alla guida di vetture porsche e relative preferenze, con un asfalto pulito ed un normale grip in condizioni di asciutto.
Quando gli spettatori di simili incidenti, invece di ridere e sghignazzare, saranno presi dallo sconcerto e dal rammarico, allora forse qualcosa nel mondo cambierà. Quindi, rassegnamoci, non cambierà niente."Imagination is more important than knowledge" A.Einstein
Scusa Paolo, ma non mi sembra che siano incidenti dove hanno rischiato la vita degli operai mentre andavano a lavorare... sono gare, fa parte dello spettacolo. Per chi dovrebbero rammaricarsi?
preferite guidare una vettura più sotto o sovrasterzante ? Sovrasterzante perchè ? molto più divertente temete di più il sotto o il sovrasterzo ? sottosterzo in caso di improvviso sotto/sovrasterzo quale vi sembra di riuscire a controllare con più facilità ? direi sovrasterzo, anche se tempo addietro mi andò via di sovrasterzo una mercedes 190 e feci un mare di danni. preferite trazione posteriore o integrale ? Per piacere posteriore, per dovere (lavoro) anteriore e sicuramente, anche se non ho grandi esperienze, integrale. Per classificare le risposte, divederei i risponditori in due classi: quelli datati, come me, che sono cresciuti con le trazioni posteriori senza ausilii elettronici e quelli giovani nati con le trazioni anteriori o posteriori, ma assistite. Saluti fedela classe non è acqua...o no?
Per classificare le risposte, divederei i risponditori in due classi: quelli datati, come me, che sono cresciuti con le trazioni posteriori senza ausilii elettronici e quelli giovani nati con le trazioni anteriori o posteriori, ma assistite.
...quelli datati, come me, che sono cresciuti con le trazioni posteriori senza ausilii elettronici e quelli giovani nati con le trazioni anteriori o posteriori, ma assistite.
OK, giusta considerazione
.....però tralasciamo le trazioni anteriori ...... non sono mai state a listino porsche ...... per avere una tendenza significativa ( da un punto di vista statistico ) bisogna avere più risposte e più rappresentative dei vari modelli prodotti, storici e moderni.
Entro in questo 3d in punta di piedi con tanto timore reverenziale. Qui hanno scritto esperti, piloti, guidatori con tanta esperienza. Avendo posseduto, e anche tutt'ora, la più piccola delle boxster posso parlare di questa. Baggino (Lucabo) ha già descritto molto bene il comportamento (anche se lui ha la 2.7, ma a livello telaistico sono macchine simili salvo cerchi da 18"). Il comportamento è molto neutro con velocità d'inserimento in curva molto elevate. Sarà perchè valuto ogni curva con grande attenzione non mi ha mai tradito salvo fare molta attenzione con gomme usurate, ma entro i 2mm di battistrada residuo, e fondo viscido. La mia poi non ha nemmeno il TC quindi è piacevole, grazie alla potenza limitata, "sentire" il limite d'aderenza specie nei tornanti secchi. Vi cito Quattroruote nella prova del my 98 alla voce stabilità:"La Boxster, indifferente a qualsiasi provocazione, si autocorregge sempre". Sicuramente il sovrasterzo è più divertente da controllare e dà più soddisfazioni. Come integrale ho esperienza da anni solo con Subaru, ma aspirate ahimè. Forse divago ma anche altri hanno rilasciato impressioni e vorrei ricondurle al concetto di integrale anche se di altra marca. L'impreza my 99 è incollata e neutra con leggero sottosterzo in inserimento. Sulla neve con le termiche è fantastica. La mia legacy invece rolla molto di più ed è maggiormente sottosterzante. La soluzione integrale in uso stradale (e rallye) trovo che sia la più efficace in termini di sicurezza e performance senza nulla togliere al piacere di guida.tessera n.1718 "Di tutto conosciamo il prezzo, di niente il valore" (Nietzsche)
avete provato a guidare una porsche sovrasterzante sul tratto appenninico della to-sv facendolo a fuoco?
beh vi assicuro che o siete tutti piloti o uno a pari capacità di guida con la stessa auto ma sottosterzante arriva prima.
il sovrasterzo è divertente e piacevole e siamo tutti d'accordo ma una cosa è gestirlo in prima e seconda per fare i traversi, un'altra in un curvone da 170-190 kmh.www.giandujotti.com; Uno dei Soliti Noti del RIS con tessera Pmania N.15;
Massimo, che combinazione, pensa che la situazione che richiami come esempio a momenti la vivevo domenica scorsa ;). Fortuna che avevo una certa zavorra in macchina stranamente misurabile in decibel piuttosto che in chili ahahahahahahah. Ciò premesso e premesso che non sono un fenomeno al volante non mi pare di essere arrivato troppo in ritardo rispetto a voi e nonostante una certa sudorazione dei palmi delle mani non ho avvertito nè sovrasterzi nè sottosterzi. In conclusione o non ho alcuna sensibilità alla guida o andavo davvero troppo piano percui non solo, sicuramente, non sono un fenomeno della guida, ma direi che sono proprio scarso .barcollo ma non mollo Una Porsche diesel?...mi si gela la benzina nelle vene
il sovrasterzo è divertente e piacevole e siamo tutti d'accordo ma una cosa è gestirlo in prima e seconda per fare i traversi, un'altra in un curvone da 170-190 kmh.
Assolutamente d'accordo!
Fare i fenomeni a 70 all'ora è un conto... Ed è alla portata di (quasi) chiunque abbia un minimo di dimestichezza con la guida sportiva... A 170 diventa invece un affare riservato a pochi eletti... Su strada comunque, in entrambi i casi, è decisamente meglio tenersi "abbottonati" e cercare di sfruttare piacevolmente l'auto rimanendo sempre ampiamente nei limiti (propri e della vettura)... Superarli senza conoscere le possibili (e probabili) conseguenze, può essere una delle esperienze più brutte della propria vita...Go fast! Be good! Have fun! Tessera P.M.S.C. n° 1727
..... prima di tirare le somme basandomi sulle vs. risposte, vi convesso che sono rimasto colpito dalle preferenze manifestate da molti di voi, per lo meno da quasi tutti ....... aspettiamo a vedere se c'è ancora qualcuno che vuole esprimere le proprie esperienze/predilizioni .......