Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Porschisti & Porschemaniaci .... * Mugello '70: storia di un "flat-six" < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1796
Registrato: 10-2005


Inviato il mercoledì 19 maggio 2010 - 16:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Questa è la storia di un motore, ovviamente porsche, che inizia tanti anni fa e non è ....... ancora finita, se avrete la pazienza di leggere capirete perchè.
L'attore principale è un 6 cilindri, anno di nascita 1969, preparato per correre secondo le specifiche del tempo, molto conosciuto da preparatori e piloti per la sua robustezza e potenza, utilizzato sia su vetture da rally che, con le dovute messe a punto, da pista.
La vicenda mi è stata raccontata dal suo proprietario, nonchè pilota delle vetture su cui è stato montato, dalla prima 906 ........
all'ultima.
E' anche uno spaccato di passione, eroica come lo erano i personaggi e le gare degli anni '70, irrepetibile e forse per questo ai nostri occhi ancora più affascinante.
Il motore non lo vedrete mai fotografato, ma ha fatto un lungo percorso e seguendolo .........
Oltre alle informazioni e al materiale avuto di persona, ho attinto al libro "Circuito del Mugello" scritto da A.M.Libelli.

Dunque il ns. motore nasce circa nel 1968/69 ed è il cuore da 210/220 cv. di una 906, vettura costruita per correre nella categoria Sport fino a 2000 cc.
Qui ripresa a Monza



prestate molta attenzione all'anteriore e al posteriore del 906 ....










in questi scatti ripresa a Monza dove arriverà 2° subito dietro un Abarth barchetta

.
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Andrea D. (dobermann)
Moderatore
Username: dobermann

Messaggio numero: 2466
Registrato: 02-2007


Inviato il mercoledì 19 maggio 2010 - 16:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ma giravano sullo Junior?
Tessera Pmania numero 1164 - C.P. Team
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1797
Registrato: 10-2005


Inviato il mercoledì 19 maggio 2010 - 17:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

a luglio del 1970 si corre il Gran Premio del Mugello, da due anni ribattezzato così. Prima si chiamava "il Circuito del Mugello".
E' una prova su strada, ogni giro sono 67 km. da ripetere 5 volte per un totale di 335km. ( notare che la gara è stata accorciata, prima i giri erano 8 per un totale di 536 km.)
Vaccarella, intervistato qualche anno fa, così si espresse: " al Muggello venivano a correre i più forti piloti di allora ....... mi ricorda molto la Targa Florio per le strade e l'ambiente, ma era una corsa insidiosissima perchè era molto più veloce dell Targa: mi ricordo che dalla Futa si scendeva a rotta di collo, era una cosa da brividi."

planimetria circuito con le varie postazioni.
schieramento impressionante di servizi
50 funzionari di P:S + 350 agenti
150 agenti Plstrada e 550 carabinieri
41 postazioni dei vigili del fuoco
21 anbulanze di pronto intervento con 33 medici







.
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1798
Registrato: 10-2005


Inviato il mercoledì 19 maggio 2010 - 17:15:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Ma giravano sullo Junior?




no, la prima foto dovrebbe essere la 1° di Lesmo, come era nel 1970

lamps
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
Porschista attivo
Username: francof

Messaggio numero: 2953
Registrato: 06-2005


Inviato il mercoledì 19 maggio 2010 - 17:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ciao Nanni, che bello il Mugello "stradale"! Ho assistito alle due ultime edizioni in località "La Casetta", sulla strada statale della Futa. Ci andai col Corsarino 50!
Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1799
Registrato: 10-2005


Inviato il mercoledì 19 maggio 2010 - 17:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Per meglio capire gli avvenimenti sucessivi, bisogna fare un breve escursus.
Intanto il Mugello era un appuntamento molto importante delle corse, la cui 1° edizione si svolse nel 1914.
Oltre al Campionato Mondiale Marche a cui partecipavano le 917 di 5000 cc. le 908 di 3000cc. le Alfa 33-3 di 3000 cc. le Ferrari 512 S di 5000 cc. proprio nel 1970 la Comiissione Sportiva Internazionale aveva varato il Trofeo Europeo Marche riservato a vetture sport-prototipi fino a 2000 cc., una sorta di Mondiale sotto mentite spoglie.
Ormai l' avvento delle barchette inglesi motorizzate con il Ford Cosworth 4 cilindri da 250 cv. e le barchette Abarth avevano fatto precocemente invecchiare la concorrenza. Erano infatti più leggere, più piccole e snelle, e più potenti.
Il pensiero del mio amico fu : e se un pilota che ha una 906, che è una sport cosa deve fare ? se vuole partecipare al nuovo Campionato ? ( a parte cambiare modello )
Il fatto è che la Porsche si fece trovare impreparata, non aveva al momento nessuna sport-prototipo di 2000 cc. competitiva.

.
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Alessio V. (ale928)
Porschista attivo
Username: ale928

Messaggio numero: 2491
Registrato: 12-2006


Inviato il mercoledì 19 maggio 2010 - 17:46:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nanni bello risentirti e leggere i tuoi post!
Essere non può Non Essere, Non Essere non può che rimanere Non Essere per quanto appaia Essere..capivano e neanche guidavano una Porsche.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1800
Registrato: 10-2005


Inviato il mercoledì 19 maggio 2010 - 18:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ho scritto che erano altri tempi, le corse su strada e le piste erano molto più difficili e pericolose di oggi, i piloti erano di un altra razza, si sobbarcavano così tanti km di gara percorsi a velocità incredibili.

Ma avevano una vena di follia anche nel prendere certe decisioni,
ronzava nella testa il pensiero: più leggera. più piccola e snella, più potente, era un'ossessione, ne parlava con i preparatori di allora, ne discuteva, facevano calcoli "sulla carta della pizza" come si dice quando non si hanno certo i mezzi di elaborazione e simulazione di oggi ........
poi andando nell'officina di un preparatore e qui la realtà e la leggenda sono indivisibili,

vide l'oggetto




.... e capì cosa doveva fare

.
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1801
Registrato: 10-2005


Inviato il mercoledì 19 maggio 2010 - 18:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Prima di svelarvi " cosa pensò di fare" vorrei evidenziare un'altra grande differenza tra il mondo racing di allora rispetto ad oggi, e riguarda i piloti.
I piloti venivano "prestati" senza problemi dalle case ad altre: ad esempio Arturo Merzario e Nino Vaccarella che correvano per la Ferrari venne concesso di correre in questa gara a bordo delle Abarth ufficiali, così come Leo Kinnunen e Gijs Van Lennep, notoriamente piloti Porsche. Vic Elford, pilota Porsche e Toine Hezemans, pilota Alfa furono "prestati" dalle rispettive squadre abituali per correre con le Chevron
Con l'ottica di oggi, appare incredibile

.
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1802
Registrato: 10-2005


Inviato il mercoledì 19 maggio 2010 - 19:57:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

come si fa a trasformare un 906 in una vettura più leggera, più piccola e snella, più potente ?
- si sega il tetto
- si toglie il parabrezza
- si toglie e modifica la carrozzeria posteriore
- si modifica la carrozzeria all' anteriore
- si aggiungono pendici areodinamiche e spoiler
- si modificano sospensioni
- si lavora sul motore per superare i 220 cv
- si fanno tanti lavori piccoli ma importanti che non si vedono

ed ecco una 906 sport trasformata in 906 sport-prototipo steep 1

e si va subito a correre in salita per fare km. ed esperienza



alla Castione - Neviano 3° assoluto

ps. i numeri di gara non sono in adesivo !





Coppa della Collina
ps. regolare ripartitore della frenata




.... si lavora su tutta la vettura, il motore subisce un ulteriore evoluzione e si va alla Trento- Bondone ma si torna con le pive nel sacco con un ritiro per problemi ....... di motore






si lavora come matti per andare la settimana dopo a fare la
Cesana - Sestriere dove si marca un ottimo secondo posto dietro l' Abarth di A.Merzario e davanti alla Chevron di E. Tondelli

.


bisogna ancora lavorare ed arrivare in tempo per il 19 luglio con un ulteriore evoluzione.
Mi si racconta di notti insonni ....... ansie, ripensamenti, travolgenti entusismi, insomma si percorre in salita e in .... discesa tutto lo spettro delle emozioni ....

.
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 2441
Registrato: 10-2007


Inviato il mercoledì 19 maggio 2010 - 20:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (mausone46)
Porschista attivo
Username: mausone46

Messaggio numero: 2949
Registrato: 05-2008


Inviato il mercoledì 19 maggio 2010 - 23:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


+1

anche se con la febbre del mercoledi sera!
911 because nothing else matters!
Ed io aggiungo 993 TT weil luft kühlt besser als wasser
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
Porschista attivo
Username: francof

Messaggio numero: 2960
Registrato: 06-2005


Inviato il giovedì 20 maggio 2010 - 00:02:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


+2
...ma non era la febbre del sabato sera?!!!
Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 2443
Registrato: 10-2007


Inviato il giovedì 20 maggio 2010 - 00:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Però, Nanni, Franco ci ha abituato bene: le sue lezioni durano fino a tardi!!
Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1803
Registrato: 10-2005


Inviato il giovedì 20 maggio 2010 - 11:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Avete riconosciuto la barchetta Lancia ?

è una Fulvia coupè a cui il preparatore Maglioli di Biella aveva:

- segato il tetto
- tolto il parabrezza
- modificato la carrozzeria posteriore
- modificato la carrozzeria all' anteriore
- accorciato il passo riducendo la lunghezza della scocca
- modificato le sospensioni
- montato un nuovo motore
- fatto tanti lavori piccoli ma importanti che non si vedono

un vero colpo di genio ! e il ragionamento fu: se da una Fulvia coupè hanno fatto una barchetta, da un 906 coupè si potrà fare una barchetta !

Guidata da Munari, la barchetta Lancia di derivazione Fulvia si dimostrò velocissima, nelle gare su percorsi stradali misi in grande imbarazzo vetture blasonate a cui spesso stava davanti.

.
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco R. (flatsix77)
Porschista attivo
Username: flatsix77

Messaggio numero: 1301
Registrato: 05-2006


Inviato il giovedì 20 maggio 2010 - 11:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)



Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1804
Registrato: 10-2005


Inviato il giovedì 20 maggio 2010 - 11:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

dopo la Cesana - Sestriere, in pochi giorni furono ancora effettuate delle modifiche, facendo tesoro delle risultanze evidenziate in quella gara e così " taglia-rivetta, togli-metti, alza-abbassa" , si arrivò al pelo a schierare l' ultima versione partorita, che oltre ad essere negli intenti più prestazionale era anche esteticamente più curata, sembrava "quasi" fatta in Porsche e non in cantina ( ma quello era lo steep 1 ! )

eccola schierata il 19 luglio 1970 al Gran Premio del Mugello,
i giornali riportavano che nella classe Sport Prototipi fino a 2000 cc. la Porsche non era rappresentata, ad eccezzione di un concorrente privato





al pilota, che debuttava con il casco integrale, un famoso giornalista sportivo disse " nascosto lì sotto non sei più riconoscibile ........ immediatamente " Il rimedio fu facile: due bei baffi disegnati sul casco .........

.
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1805
Registrato: 10-2005


Inviato il giovedì 20 maggio 2010 - 12:08:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Le cronache riportano che gli iscritti nelle classi sport e sport- prototipo, ben 76, erano talmente tanti che non furono accettate le iscrizioni delle vetture turismo.
Le porsche la facevano da padrone come numero nella classe Gran Turismo Speciale oltre 1600 cc. fino a 2000 cc. Infatti su 15 verificati le 911 erano n.10, le 914/6 erano n. 3 , le opel erano n.2 ( una 1900 gt e una un opel 2000 )

I pronostici della vigila davano vincenti non solo nella loro classe
ma per l'assoluto le sport-prototipo di 2000 cc. molto più a loro agio su quelle strade delle più potenti ma anche meno agili Alfa 33, Porsche 907, ecc.
La barchetta Lancia era in questa classe ed era iscritta con la denominazione Fulvia Special F&M2 (iniziali dei preparatori) e guidata da Munari

.
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Francesco R. (flatsix77)
Porschista attivo
Username: flatsix77

Messaggio numero: 1303
Registrato: 05-2006


Inviato il giovedì 20 maggio 2010 - 12:38:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non per contraddire, ma per precisare, se mi è consentito. F&M sono le iniziali dei cognomi di Fiorio e Maglioli, rispettivamente l'ideatore e il preparatore di quella fenomenale Fulvia. Dico fenomenale perché in quella stagione, coi piedi nell'erba, io c'ero.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1806
Registrato: 10-2005


Inviato il giovedì 20 maggio 2010 - 12:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Un omaggio al "preside volante" Nino vaccarella ripreso in prova con l' Abarth 2000 prototipo.
L' Abarth aveva portato due versioni diverse di questa vettura, una con motore centrale, più stabile nei tratti veloci, una con motore "a sbalzo" più efficace nei tratti misti-stretti. Vettura molto compatta, era lunga solo cm 360, leggera kg.530 e potente, motorizzata con un quattro cilindri bialbero quattro valvole per cilindro erogava oltre 250 cv.
La scelta tra le due versioni era lasciata al pilota, in base alle sue preferenze e caratteristiche di guida.



foto Fassina

purtroppo sbattè la macchina causa lo scoppio di una gomma e non potè partecipare alla gara

.
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1807
Registrato: 10-2005


Inviato il giovedì 20 maggio 2010 - 13:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Non per contraddire, ma per precisare, se mi è consentito. F&M sono le iniziali dei cognomi di Fiorio e Maglioli, rispettivamente l'ideatore e il preparatore di quella fenomenale Fulvia.





giusta precisazione, Francesco, grazie

lamps
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Max 007 (max007)
Porschista attivo
Username: max007

Messaggio numero: 1054
Registrato: 05-2008


Inviato il giovedì 20 maggio 2010 - 13:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)



Bravissimo Nanni, come sempre è uno spettacolo leggerti!

Grazie!

Però adesso.....continua!!!
Live Your Life - Run Your Race
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1808
Registrato: 10-2005


Inviato il giovedì 20 maggio 2010 - 15:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

La gara si svolgeva su strade aperte abitualmente al traffico, che sono poi le stesse di oggi, i sali-scendi del Mugello, per una distanza a giro di 67 km. da ripetersi 5 volte.
La partenza veniva data secondo i tempi realizzati in prova, a 10'' di distacco tra un concorrente e l'altro. Alcuni partivano in una posizione consona alle loro prestazioni velocistiche, altri che avevano avuto qualche problema tecnico nel giro di qualifica più indietro rispetto alle loro reali possibilità.
Per la cronaca il primo a partire fu Merzario con l'Abarth 2000 cc. con la versione a motore "a sbalzo" riconoscibile per le diverse prese d'aria. Il tempo fatto segnare era di 30'14''.
Il record assoluto sul giro fu fatto segnare in gara da Nanni Galli su Lola T282 in 29'36'' e 8 decimi
La 908 barchetta non era tra le prime a partire, avendo avuto qualche problema in prova, risolto poi per la gara.

questa è la Porsche 907 di T.Nicodemi/Shangrilà in versione coupè


foto Maestri

questa è la Porsche 907 di H.D.Blathzheim in versione spyder


foto Maestri

.
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1809
Registrato: 10-2005


Inviato il giovedì 20 maggio 2010 - 15:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

dopo il 1° giro Merzario era 1°, seguito dal forte pilota inglese
Vic Elford su Chevron, che iniziò ad avere dei problemi di perdita di benzina e commise anche qualche ........ svarione di troppo



foto D.Tarallo


testa-coda in una posizione veramente pericolosa



.
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1810
Registrato: 10-2005


Inviato il giovedì 20 maggio 2010 - 15:49:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

che il tracciato fosse molto difficile e pericoloso sia per la sua conformazione, sia perchè per i piloti memorizzare 67 km. era praticamente impossibile, lo dimostrano i numerosi incidenti

la Porsche 907 di Wichy-Ilotte


foto N.Coppini


la Chevron di Burton uscita di strada nel tratto in salita del Giogo


foto D.Tarallo

.
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1811
Registrato: 10-2005


Inviato il giovedì 20 maggio 2010 - 16:25:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

intanto la Fulvia Special F&M2 che è anche lei iscritta nalla classe sport-prototipi, dopo aver perso 4 minuti a causa dell'afflosciamento di un pneumatico, sta recuperando, guidata da un Munari veramente scatenato



foto F.Properzi

in uscita di curva in controsterzo di potenza ....

foto F. Properzi

.
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1812
Registrato: 10-2005


Inviato il giovedì 20 maggio 2010 - 17:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

nonostante i concorrenti si possano spalmare bene sui 67 km. di un giro e nonostante le partenze scaglionate, i piloti iniziano a raggiungersi ....


Tra un mare di folla e paracarri in bella vista, T. Zoccoli, Alfa 33, pressa la nomad BRM di Koning


foto D.Tarallo

trenino di assatanati ai ferri corti
davanti J. Ortner su Abarth 2000, in mezzo "a panino" l' Astra RNR di Roger, dietro la Porsche 907 di Blazheim



.
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1813
Registrato: 10-2005


Inviato il giovedì 20 maggio 2010 - 18:34:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ma finora abbiamo divagato, il protagonista del ns.3d dove è finito ?
c'è, si sta destreggiando tra curve e saliscendi ........ e avversari.
Racconta il pilota: " ci sono delle volte che partire un pò indietro rispetto alla posizione a cui potevi aspirare ti manda " in vacca" tutta la gara, altre volte questa iniziale posizione di difficoltà ti galvanizza, l'adrenalina sale a 1000 e più spingi sull'acceleratore più ti accorgi che hai ancora margine e spingi di più. La macchina sembra accorgersene, percepisce questa tensione e ti asseconda al meglio, sei una cosa sola con lei, te la senti cucita addosso. Oggi è una di quelle giornate. Il motore canta che è un piacere, è una musica che sovrasta tutto, al massimo dei giri il flat-six urla come un indemoniato. Vai, vai bella ....... "

ndr.
si dice che alcuni piloti in gara "parlano" con la loro mecchina, la blandiscono, la spronano ...... sembra non sia una diceria da radio-box, ma che sia verità. Per il ns. pilota quel giorno fu così.

La 906 barchetta ed il suo pilota erano veramente "in palla", tutto funzionava alla perfezione e stavano recuperando posizione. Videro in lontananza tra i saliscendi l'ennesima vettura ....


foto Maestri

..... in pochi km la raggiunsero. Era l' Alfa 33 di A. Bardelli e in quel momento capirono che stavano andando forte ( allora non esistevano i collegamenti radio con il box ) perchè quell' Alfa 33 era partita 30 secondi davanti .......
stettero dietro, per farsi vedere, alcune centinaia di metri, poi cominciarono a puntarla per passare ..... prima a dx poi a sx ... in un curvone veloce si apre un varco ....... si buttano dentro a oltre 200 kmh.











... fu un botto terribile, picchiò a sx e fu sbattuto indietro in mezzo alla strada con l'intera sospensione anteriore e posteriore strappata via, il telaio fortemente compromesso.
Per fortuna nessun danno fisico al pilota, si vede a margine della 3° foto in piedi, rintronato ( lo rimarra per alcuni giorni) , poteva veramente farsi molto male
Il pilota dell' Alfa al momento del sorpasso cambiò traiettoria, in direzione gara disse che non si era accorto della 906 .......
Che il mio amico non stesse molto male, per fortuna, si capì la sera quando disse: " e della macchina adesso cosa ne facciamo ? "

.
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

paolo (ennio_paolo)
Porschista attivo
Username: ennio_paolo

Messaggio numero: 2453
Registrato: 10-2007


Inviato il venerdì 21 maggio 2010 - 13:40:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Che storie, Nanni!!
Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1814
Registrato: 10-2005


Inviato il venerdì 21 maggio 2010 - 15:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Che storie, Nanni!!




... già ... Paolo !

prima di continuare seguendo le vicissitudini del ns. "flat-six", mi sembra, per dovere di cronaca, e per rispetto vs. questi campioni, raccontarvi come finì la gara.
All'ultimo giro era in testa Leo Kinnunen, pilota Porsche imprestato per questa corsa all' Abarth. Nessuno mi ha mai saputo dire come mai un pilota ufficiale Porsche abituato a guidare vetture con motore "a sbalzo" dovendo scegliere tra le due Abarth scelse quella a motore centrale, con cui si trovava meglio !
In un caldo torrido, si era a metà luglio, con temperature dell' aria di oltre 35 gradi e un' asfalto bollente la sfida per la prima posizione assoluta si era ridotta a due vetture della stessa squadra.
Kinnunen era in testa, ma essendo partito dopo si trovava in pista dietro al secondo, aveva dei sorpassi da effettuare e non doveva perdere tempo: ecco infatti Leo "spingere" la Porsche 907 di "Shangrilà"




.... mentre anche il secondo, che in pista era davanti, stava tirando allo spasimo. salendo al Giogo a palla e tuffandosi in apnea nella discesa successiva, dove a rallentarlo trovò l' Abarth 1000 di Patanè, che riuscì a superare poco prima di Firenzuola.

Ecco Arturo Merzario scaricare tutta la sua frustrazione ......



A strada libera, divorò la salita verso la Casetta e si tuffò giù dalla discesa della Futa ...... fino al traguardo di Scarperia.
Per sapere chi aveva vinto si doveva aspettare che L. Kinnunen tagliasse il traguardo

.
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Max 007 (max007)
Porschista attivo
Username: max007

Messaggio numero: 1056
Registrato: 05-2008


Inviato il venerdì 21 maggio 2010 - 16:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

......e?!?

Nanni ci fai morire!

Raccontaci il finale!!!!


Live Your Life - Run Your Race
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1815
Registrato: 10-2005


Inviato il venerdì 21 maggio 2010 - 17:27:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

e quando Kinnunen si fiondò sul traguardo, i cronometristi poteron dichiarare il vincitore assoluto: 1° Arturo Merzario su Abarth 2000 sport prototipo con circa 3'' secondi di vantaggio su Leo Kinnunen sempre su Abarth 2000 sport prototipo.

la classifica assoluta e la classifica sport prototipi





un diapiacere ai tifosi della Porsche arrivò dalla classifica della GTS 2000 dove vinse in volata G.Benedini con l'unica Opel GT 1900 presente, davanti per solo 2'' secondi a B.Schenetti su 911 e altre 10 Porsche tra 911 e 914/6

Questa fu una gara storica, non solo per i ridotti distacchi e la presenza dei migliori piloti delle auto a ruote coperte dell'epoca, ma anche perchè fu l'ultima volta che si effettò una gara sul Circuito del Mugello.
Nel 1971 le autoritò fecero ostracismo, chiesero tali misure di sicurezza che misero gli Organizzatori nelle condizioni di dover dichiarare forfait.
E così fu fatta morire un'altra grande corsa su strada.



Non ci resta che seguire le tracce del ns."flat-six"

.
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
Porschista attivo
Username: francof

Messaggio numero: 2973
Registrato: 06-2005


Inviato il venerdì 21 maggio 2010 - 20:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bel 3D Nanni! Piccola considerazione: ho sempre stimato Merzario, ottimo pilota, autore di staccate alla Tosa di Imola come pochi, ma a cui debbo fare un appunto: aveva troppo spesso il "vizio" di imprecare verso chi lo precedeva, e non sempre il "colpevole" era uno tanto più lento o magari doppiato...delle volte dava l'impressione di pensare di essere il solo in gara!
Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

maurizio (mapo55)
Utente registrato
Username: mapo55

Messaggio numero: 492
Registrato: 10-2007


Inviato il venerdì 21 maggio 2010 - 22:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


Grazie Nanni
Maurizio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1816
Registrato: 10-2005


Inviato il sabato 22 maggio 2010 - 11:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

ho sempre stimato Merzario, ottimo pilota, autore di staccate alla Tosa di Imola come pochi, ma a cui debbo fare un appunto: aveva troppo spesso il "vizio" di imprecare verso chi lo precedeva,....




Franco, non sò rispondere a questa tua osservazione, anche se conosco Arturo. Certo è che ogni pilota ha il suo temperamento e tendenzialmente il pubblico adora i più "generosi" ed estroversi. Nel caso in questione Arturo si stava giocando la vittoria, era ad una dozzina di secondi dal primo e sicuramente quel sorpasso non "agevolato" per qualche kilometro, gli fece perdere ulteriore tempo, ma come succede ai piloti di grande temperamento invece di accontentarsi della posizione, l'episodio lo esaltò e lo spinse verso una grande prestazione finale.
Come avrai notato quasi tutte le sport-prototipo non avevano i fari e quindi non potevano "sfanalare" per segnalare la loro presenza ad un avversario più lento e sembra, il condizionale è d 'obblico, che Arturo, riferendosi all'episodio, abbia detto " che non sapeva più cosa fare per attirare l' attenzione di Patanè " il quale ha sempre sostenuto di non essersi accorto di averlo dietro e su un circuito di km.67 non c'erano commissari a sventolare la bandiera gialla.
Il fascino delle gare di allora erano anche questi episodi.

lamps
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
Porschista attivo
Username: francof

Messaggio numero: 2980
Registrato: 06-2005


Inviato il sabato 22 maggio 2010 - 12:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nanni, non voglio certo "criminalizzare" Merzario, a cui riconosco ( e ci mancherebbe...) doti di guida eccelse. Probabilmente in quell'occasione aveva pure ragione, il mio discorso era di più ampio respiro, nel senso che quel gesto lo vidi fare ad Imola, e pure in altre occasioni, che ora non saprei citare, dati gli anni trascorsi. Ovviamente Merzario non è stato l'unico, a fare gesti di insofferenza verso chi precedeva: di episodi del genere, ed anche di pugni sulla testa ( e non figurati...) ce ne furono tanti, e probabilmente ancora ce ne saranno, era solo una cosa che in lui avevo notato più volte, ma ripeto, ciò non toglie che Arturo sia stato e sia tuttora un signor pilota, e che il sottoscritto se sapesse guidare la metà di come guida lui...si bacerebbe i...gomiti!!!!
Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1819
Registrato: 10-2005


Inviato il sabato 22 maggio 2010 - 14:31:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Franco, mi sono accorto che involontariamente nella mia risposta si può leggere una sorta di difesa d'ufficio di Merzario e non era mia intenzione.
Quello su cui vorrei invitare a riflettere e che le corse di allora erano veramente un'altra cosa dal punto di vista dell' approccio del pilota, che considerava la Morte come un' eventualità, pensiero che ognuno cercava di scacciare e di esorcizzare ma che era presente. Infatti le espressioni che si usavano relativamente alle gare erano del tipo "palestre di coraggio" e verso i pilota "cavalieri del rischio" ma non perchè si adoperasse un linguaggio aulico-romantico, ma perchè le probabilità di incidente erano alte e gli incidenti avevano quasi sempre per i piloti conseguenze di danni fisici.
Quindi se un concorrente, in questo caso neanche avversario diretto, con la sua guida poteva aumentare le probabilità di rischio, suscitava reazioni che viste oggi possono essere criticabili. Che poi ci fossero piloti per loro natura caratteriale tendenzialmente più insofferenti....... è vero.

lamps
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1820
Registrato: 10-2005


Inviato il sabato 22 maggio 2010 - 14:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

bene, ma pensate anche quanta distanza "culturale", non so come altro definirla, c'è tra noi appassionati di Porsche oggi e un giovane proprietarlo-pilota di una 906 che la trasforma in quel modo !! anche se consentito e nel pieno rispetto del regolamento di allora relativo alle vetture sport-prototipo, ne aveva fatto un modello di cui si poteva dire che ne esisteva solo 1.
E, incidentato, deve decidere cosa fare.

.
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
Porschista attivo
Username: kinnunen

Messaggio numero: 3295
Registrato: 04-2008


Inviato il sabato 22 maggio 2010 - 17:26:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bella, bellissima storia...l'ho letta tutta d'un fiato!!!

Grazie Nanni, l'unico rammarico che ho è quello di essere arrivato secondo!!!
Proportio hominis ad hominem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Franco F. (francof)
Porschista attivo
Username: francof

Messaggio numero: 2983
Registrato: 06-2005


Inviato il sabato 22 maggio 2010 - 19:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nanni, non c'era bisogno di precisare nulla, e poi...con quello che guadagnano gli avvocati...avresti solo fatto bene!!!!
Verissimo quello che tu dici, purtroppo in quegl'anni gli incidenti mortali furono davvero tanti (troppi!), e coinvolsero anche e soprattutto piloti di prima grandezza.
Pippo...non ti allargare,eh!!!!!
Nanni, avanti coi carri!!!!!
Franco.
Contagiri al centro e via andare...! Sempre in testa a tutti... ma con le mutande di latta!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1822
Registrato: 10-2005


Inviato il venerdì 28 maggio 2010 - 12:41:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dopo aver profuso energie, tempo e ... soldi per trasformare una 906 in una sport-prototipo, con l'obbiettivo di partecipare al nuovo Trofeo Europeo Marche, l'incidente in cui incappò demotivarono completamente il ns. proprietario-pilota perchè solo così si può spiegare la decisione che prese. E' anche vero che forse non è corretto cercare di capire oggi, 40 anni dopo, le motivazioni che spinsero verso una tale decisione, troppe cose sono cambiate. Oggi è "normale" spendere decine di migliaia di euro per intervenire su una 356 o su una 911 e rifarle completamente per riportarle alle loro condizioni originarie, la cultura del collezionismo allora quasi non esisteva, nè esisteva il relativo concetto economico di "maggior valore in futuro".

La 906 incidentata aveva subito danni, ma nulla che non si potesse riparare e nonostante questa certezza fu deciso di .......rottamarla, asportando quei componenti che potevano essere riutilizzati.
Il suo "flat-six" fu tra questi.

.
asinus asinum fricat
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

nanni corongi (cup_90)
Porschista attivo
Username: cup_90

Messaggio numero: 1824
Registrato: 10-2005


Inviato il venerdì 28 maggio 2010 - 15:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Fu salvato il motore, il quale subì gli interventi necessari, alberi a cammes ecc. ecc., per poter rientrare nella categoria GT.
Intanto si stava affaciando alla ribalta delle competizioni, sia nei rally che in pista una porsche che non era una 911 .......
E così il "flat-six" ex 906 fu messo a dimora su una scocca ... 914/6 e preparata per correre in gr.4 fino a 2000 cc.

"solita sgambata" alla Cesana- Sestriere di luglio per verificare l'efficienza della vettura, ..... ruota interna alzata ...





}}


per poi partecipare a Monza alla Coppa Intereuropa che allora si correva i primi di settembre
Staccata all' Ingresso della Parabolica con qualche metro di vantaggio sugli avversari, ma nessuno vuole mollare e la lotta durerà fino alla fine, con la 914/6 che guadagna qualche cosa sulle 911 nei curvoni veloci e perde qualche cosa nelle curve più lente.
Sul traguardo sarà 3° assoluta tra le GT





.
asinus asinum fricat

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione