Topics Topics Modifica Profilo Profilo Membri Registrati  
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Porschisti & Porschemaniaci .... * Per chi nn si accontenta...... < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

daniel (danielterry)
Porschista attivo
Username: danielterry

Messaggio numero: 1263
Registrato: 03-2008


Inviato il martedì 05 gennaio 2010 - 13:14:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

smanettando su internet ho trovato questi signori della modifica.......http://9ff.de/en/company/index.php
magari fossi io quello della foto!( quello è HERMANN MAIER!!!)
purtroppo si è ritirato!!!.......tessera Pmania 1466
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

3cinque6 (guido)
Utente registrato
Username: guido

Messaggio numero: 457
Registrato: 10-2003


Inviato il martedì 05 gennaio 2010 - 13:52:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)



ma no dai!!
flat-4ever!
http://www.porsche356.tk
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Flavio C. (flavio)
Porschista attivo
Username: flavio

Messaggio numero: 2622
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 05 gennaio 2010 - 16:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bell'apirapolvere...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Emanuele (emadelta86)
Porschista attivo
Username: emadelta86

Messaggio numero: 1183
Registrato: 04-2008


Inviato il martedì 05 gennaio 2010 - 18:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Non so se qualcuno ha un aspirapolvere da 400km/h e che è piu veloce della veyron da 100 a 300kmh...ahah..


Però è vero, da dietro non è un gran che..



Allora guardate questo..

http://www.youtube.com/watch?v=-ffYokJgg5s

Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
Porschista attivo
Username: kinnunen

Messaggio numero: 2840
Registrato: 04-2008


Inviato il martedì 05 gennaio 2010 - 19:09:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Vista da dietro mi ricorda la Chaparral....


Proportio hominis ad hominem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Flavio C. (flavio)
Porschista attivo
Username: flavio

Messaggio numero: 2624
Registrato: 04-2002


Inviato il martedì 05 gennaio 2010 - 21:11:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Pippo quella era un'idea geniale di Jim Hall, questa mi da l'idea di un non sapere dove mettere i radiatori. Anche la Brabham montò una ventola, sembava un frullino ma funzionò, la chapparal aveva addirittura due motoridi cui uno, da fuoribordo marino , per succhiare l'aria e garantire deportanza ad ogni velocità.
(si, volevo tirarmela come esperto )
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
Porschista attivo
Username: kinnunen

Messaggio numero: 2842
Registrato: 04-2008


Inviato il martedì 05 gennaio 2010 - 21:39:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Flavio,a proposito di effetto suolo si deve ad una intuizione geniale di Colin Chapman l’introduzione delle vetture ala e delle minigonne in F1. Anche se, dal punto di vista pratico, il tecnico che mise a punto in galleria del vento la determinante relazione fra profili alari nelle fiancate e minigonne per creare una sorta di effetto Venturi fu un collaboratore di Chapman: Peter Wright (lo stesso che introdusse le sospensioni attive in F1). Eravamo nell’estate del 1976 e Chapman in quel momento in vacanza ricevette un telex con uno strano messaggio «Mosquito flies», cioè «la zanzara vola» che voleva significare che l’esperimento fatto in galleria del vento sigillando con delle minigonne la zona fra le fiancate e suolo aveva creato un buone valore di deportanza da rendere decisamente molto efficienti i profili alari ricavati all’intemo delle fiancate stesse. In pratica veniva dato il, via alla progettazione della prima vettura ad effetto suolo la Lotus 78 (del 1977) progettata materialmente da Tony South gate. Le minigonne erano bande in materiale rigido montate verticalmente nelle fiancate; esse scorrevano nelle paratie chiudendo lo spazio fra fiancata e asfalto impedendo così all’aria che passava nella parte inferiore della vettura di venire espulsa ai lati. In questo modo si creava una sorta di Tubo Venturi (dal nome di un famoso fisico che per primo studiò il fenomeno) dove il flusso veniva accelerato nel punto di maggiore vicinanza al suolo per poi rallentare nella zona che si espandeva all’interno delle ruote posteriori che verrà poi, chiamata dei profili estrattori. Questa differenza di velocità e di pressione dell’aria creava una notevole spinta verso il basso; in poche parole un forte carico deportante che permetteva di ridurre notevolmente l’incidenza degli alettoni tradizionali. I vantaggi erano enormi perché le superfici alari creano deportanza in rapporto al quadrato della velocità e, soprattutto, con l’aumentare dell’incidenza originano anche resistenze all’avanzamento sempre più alte; mentre nelle vetture ad effetto suolo il valore del carico non è penalizzato da resistenze nocive. La successiva Lotus 79 (1978) disegnata da Maurice Philippe decretò il successo dell’intuizione di Chapman con la conquista del titolo mondiale di Mario Andretti nel 1978. Dalla stagione successiva, a poco a poco tutte le squadre avversarie adottarono le ali nelle fiancate ed il sigillo al suolo garantito dalle minigonne laterali. Brabham e Williams puntarono su monoposto che erano una versione rivista e corretta della Lotus 79. Chapman nel frattempo aveva cercato la carta dell’esasperazione del concetto di vettura-ala con la poco competitiva 80 che aveva minigonne sia sotto il muso che lungo tutte le fiancate. La complicazione dell’andamento sinuoso delle fiancate stesse compromise l’efficacia del sigillo al suolo delle minigonne. La Lotus 80 però risulta interessante perché è priva anche di alettoni anteriori.

(Messaggio modificato da kinnunen il 05 gennaio 2010)
Proportio hominis ad hominem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

pippo (kinnunen)
Porschista attivo
Username: kinnunen

Messaggio numero: 2843
Registrato: 04-2008


Inviato il martedì 05 gennaio 2010 - 21:44:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Trovata............


Proportio hominis ad hominem
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Cesare (ce32)
Utente esperto
Username: ce32

Messaggio numero: 509
Registrato: 01-2007


Inviato il martedì 05 gennaio 2010 - 22:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

wow

www.youtube.com/watch?v=G-2ob6kZPcc


Le passioni non si spiegano, si condividono
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Emanuele (emadelta86)
Porschista attivo
Username: emadelta86

Messaggio numero: 1185
Registrato: 04-2008


Inviato il martedì 05 gennaio 2010 - 22:22:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si divertono alla grande quelli alla 9FF!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Flavio C. (flavio)
Porschista attivo
Username: flavio

Messaggio numero: 2625
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 06 gennaio 2010 - 00:00:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la lotus sfruttava un discorso aerodinamico quindi variabile in funzione della velocità per cui nelle curve , dove sarebbe servita una grande deportanza, questa era inferiore. Nella chaparal l'aspirazione era costante. La particolarità della lotus 80 è che aveva due telai, uno meccanico ovvero che aveva attaccate le sopensioni e il motore. L'altra, sostanzialmente la carrozzeria, era deputata allo sfruttamento aerodinamico, era collegato al primo telaio con piccoli ammortizzatori. L'idea, geniale come tutte le idee di ACBC, si rivelò di difficile messa a punto e venne abbandonata.



p.s. Adoro parlare di queste cose!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

andrea r. (cangrande)
Utente registrato
Username: cangrande

Messaggio numero: 35
Registrato: 08-2009


Inviato il mercoledì 06 gennaio 2010 - 10:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Scusate l'intromissione ma vorrei far notare che la lotus 80 aveva in origine i due telai, che vennero proibiti dalla Fia e da ciò ne derivò un insuccesso, tant'è che il progetto naufragò per inefficacia.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Flavio C. (flavio)
Porschista attivo
Username: flavio

Messaggio numero: 2628
Registrato: 04-2002


Inviato il mercoledì 06 gennaio 2010 - 13:05:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

esatto Andrea, diciamo che per ACBC fu un buon motivo per ritirarla, o meglio farla tornare un auto 'normale' neanche vincente.

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione