Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi msg (24 ore) Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Porschisti & Porschemaniaci .... * RICORDIAMOCI DI METTERCI AL VOLANTE SOBRI < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

iko (reporter)
Utente registrato
Username: reporter

Messaggio numero: 145
Registrato: 09-2008


Inviato il lunedì 14 settembre 2009 - 13:12:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Amici ricordiamoci sempre di metterci al volante sobri, io mi sono comprato anche l'etilometro, sennò facciamo la fine di questo porschista britannico
http://www.riviera24.it//articoli/2009/09/14/69131/guidava-ubriaco-polizia-strad ale-confisca-il-porsche-carrera-a-un-ragazzo-inglese-di-28-anni
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe S. (zipeppe)
Utente registrato
Username: zipeppe

Messaggio numero: 128
Registrato: 04-2007


Inviato il lunedì 14 settembre 2009 - 13:24:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Com'è la nuova norma? In quali casi scatta il sequestro del mezzo?
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

c911 (c911)
PorscheManiaco vero !!
Username: c911

Messaggio numero: 5998
Registrato: 06-2007


Inviato il lunedì 14 settembre 2009 - 13:58:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bella domanda Beppe!, non l`ho ancora capita neanche io!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (328gts)
Porschista attivo
Username: 328gts

Messaggio numero: 1312
Registrato: 09-2005


Inviato il lunedì 14 settembre 2009 - 14:28:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Dalla foto l'auto sembra targata Italia (e' anche LHD).
Mi stupiva infatti che la polizia Italiana postesse confiscare un auto con targa estera.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe S. (zipeppe)
Utente registrato
Username: zipeppe

Messaggio numero: 129
Registrato: 04-2007


Inviato il lunedì 14 settembre 2009 - 14:42:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ecco qui dal sito della polizia...mai sorpassare 1,5....unica eccezione...quando al volante c'è persona diversa dal proprietario:

La guida in stato di ebbrezza è sanzionata dall' art. 186 del codice della strada. E' un reato di competenza del Tribunale.
Con il nuovo decreto-legge del 23 maggio 2008, n.92,convertito in Legge nr. 125 del 24 Luglio 2008 le sanzioni sono ancora più severe:

Tasso alcolemico Sanzione
tra 0,5 g/l a 0,8 g/l ammenda da 500 a 2.000 euro. Sospensione della patente da 3 a 6 mesi.
tra 0,8 e 1,5g/l ammenda da 800 a 3.200 euro e arresto fino a 6 mesi. Sospensione della patente per un periodo di tempo compreso tra 6 mesi e 1 anno.
oltre 1,5 g/l ammenda tra 1.500 e 6.000 euro e arresto da 6 mesi ad 1 anno, con un minimo di 6 mesi. Sospensione della patente da 1 a 2 anni. Confisca del veicolo con la sentenza di condanna.

E il veicolo?
In caso di constatazione di tasso alcolemico sopra la norma, il veicolo non può essere condotto dalla persona in stato di ebbrezza, per cui se non è possibile affidarlo ad altra persona lo stesso può essere fatto recuperare da un soggetto autorizzato ad esercitare l'attività di soccorso stradale e deposito per trasportarlo presso un luogo indicato dallo stesso trasgressore, ovvero, in mancanza presso l'autorimessa del soggetto che ha proceduto al recupero stesso. Se il tasso alcolemico accertato è superiore a 1,5 gr/l è invece disposto il sequestro preventivo ai fini della confisca che verrà disposta in sede di condanna.

E' prevista la decurtazione dei punti sulla patente
Per questo tipo di reato è prevista la sottrazione di 10 punti (il doppio per i giovani che hanno preso la patente dopo l'01.10.2003 e da meno di 3 anni).

Casi di revoca della patente di guida
Se la stessa persona compie piu violazioni nel corso di un biennio o se la violazione è commessa da conducente professionista (autisti di autobus, di veicoli con rimorchio etc.), la patente viene sempre revocata e quindi contestualmente ritirata e trasmessa entro 10 giorni al prefetto.

Nel caso di incidente stradale
Quando una persona in stato di ebbrezza con tasso alcolemico inferiore a 1,5 gr/l, provoca un incidente stradale, il giudice con la sentenza di condanna impone il fermo amministrativo del veicolo per 90 giorni salvo che il veicolo appartenga a persona estranea al reato. Se il tasso alcolemico è superiore a 1,5gr/l è disposta la confisca del veicolo, salvo che appartenga a persona estranea al reato.

Rifiuto di sottoporsi all'accertamento alcolimetrico
La norma prevede che il conducente possa essere sottoposto ad un accertamento alcolimetrico attraverso uno strumento chiamato etilometro che misura la quantità di alcol contenuta nell'aria espirata. L'esame viene ripetuto due volte a distanza di 5 minuti l'una dall'altra.
Chi senza giustificato motivo rifiuta di sottoporsi al controllo etilometrico commette un illecito penale con le seguenti sanzioni:

a) arresto da tre mesi ad un anno

b) ammenda da 1.500 a 6.000 euro

c) sospensione della patente per un periodo da 6 mesi a 2 anni e la revoca nel caso in cui il conducente sia stato condannato per il medesimo reato nei due anni precedenti

d) confisca del veicolo, salvo che lo stesso appartenga a persona estranea al reato.

Con l'ordinanza di sospensione il Prefetto ordina al conducente di sottoporsi a visita medica di revisione della patente di guida presso la commissione medica provinciale.
Per la violazione è prevista la decurtazione di 10 punti dalla patente.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Lorenzo (retroviseur)
Porschista attivo
Username: retroviseur

Messaggio numero: 2073
Registrato: 02-2004


Inviato il lunedì 14 settembre 2009 - 14:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Credo che sia per chi guida con tasso alcolemico oltre i 1,5 g/l (che è altissimo!) o sotto l'effetto di sostanze stupefacenti.
Se la macchina è di un proprietario diverso dal conducente la confisca non scatta.
Secondo me dovrebbero abbassare ulteriormente la soglia per la confisca (senza esagerare), perché è un ottimo deterrente.
In molti paesi proprio il rischio della confisca ha fatto cambiare le abitudini, e diffondere la mentalità che, se si beve molto: o si lascia la macchina e si prende un taxi, oppure, prima di una serata in compagnia, qualcuno sceglie di non bere per poter guidare dopo e accompagnare gli altri. E' così semplice, ma da noi è fantascienza!
"..to make it go faster you will have to add lightness.." Colin Chapman
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Arturo (bimmer68)
Porschista attivo
Username: bimmer68

Messaggio numero: 1681
Registrato: 07-2006


Inviato il lunedì 14 settembre 2009 - 15:06:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Secondo me dovrebbero abbassare ulteriormente la soglia per la confisca (senza esagerare), perché è un ottimo deterrente.



Quoto
Tessera -1299-
Esistono altri mondi, ma si trovano in questo, quindi, cerca di ottenere ciò che ami, per non essere costretto ad amare ciò che ottieni!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

viv9114s (viv9114s)
Utente registrato
Username: viv9114s

Messaggio numero: 108
Registrato: 10-2008


Inviato il lunedì 14 settembre 2009 - 15:13:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

la foto della porsche nell'articolo è di repertorio,l'auto era di propietà del turista inglese.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato
Username: nottola

Messaggio numero: 481
Registrato: 04-2007


Inviato il lunedì 14 settembre 2009 - 15:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Secondo me dovrebbero abbassare ulteriormente la soglia per la confisca (senza esagerare), perché è un ottimo deterrente



Credo che il vero deterrente è l'aumento dei controlli, anche con pene meno severe. La possibilità di essere controllati, a meno che non sia la domenica all'alba ed all'uscita di qualche discoteca, è vicina allo zero per cento, e questo dà la percezione di poterla fare franca.
Domanda: quanti di voi sono stati sottoposti all'etilometro in una serata infrasettimanale, magari in zona ove sono presenti ristoranti? Io mai.
mai oltre il limite
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Greg (taxman)
Utente registrato
Username: taxman

Messaggio numero: 477
Registrato: 12-2007


Inviato il lunedì 14 settembre 2009 - 15:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Secondo me dovrebbero abbassare ulteriormente la soglia per la confisca (senza esagerare), perché è un ottimo deterrente




Condivido che sia un ottimo deterrente, ma non condivido affatto il metodo, senza che questo possa peraltro essere visto come accondiscendenza verso i beoni al volante. Mi spiego.
La norma che dispone la confisca del veicolo in caso di superamento del limite di 1,5 e di condanna è una norma non costituzionale.
Non lo è perchè a parità di condizioni (il superamento del limite di 1,5 e la successiva condanna) punisce con la sottrazione della proprietà (occhio, non della disponibilità, come il sequestro) dell'auto il trasgressore, sempreche questi sia il proprietario dell'auto.

A me uomo della strada con passione del diritto va di traverso l'articolo 3 della costituzione, ove si sancisce l'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge senza distinzione di (...) condizioni sociali.

Veniamo al caso.
Due fratelli gemelli si trovano a cena, dividono equamente le bottiglie, escono alticci, si salutano e partono per casa. Vengono entrambi fermati dalla pattuglia (a proposito, nemmeno io sono mai stato fermato), entrambi hanno 1,6 di tasso alcolemico ed entrambi hanno la stessa auto. Il fratello A l'ha acquistata e gliela confiscano. Il fratello B l'ha intestata alla moglie o l'ha presa in leasing e non gliela confiscano.
La violazione è la medesima. Perchè il fratello A viene sanzionato con un danno patrimoniale pari al valore delll'auto ed al secondo no (non è sua)?
Mettiamo che i due fratelli abbiano una S500 mercedes (A) ed unaprinz NSU (B) di proprietà.
Al primo, in aggiunta agli euri ed ai punti il danno della confisca costa decine di migliaia di euro, al secondo pochi euro (e gli tolgono pure la sfiga della Prinz).

E' per questo che i deterrenti vanno bene, ma devono essere valutati anche quanto ad equità, che in questo caso non v'è.

Personalmente, se esco a cena con mia moglie, per non saper ne leggere e ne scrivere al rientro faccio guidare a lei la Porz (che è intestata a me). La prossima me la prendo in leasing.

Just my 2 cents
Qui non habet, dare non potest.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Carlo (328gts)
Porschista attivo
Username: 328gts

Messaggio numero: 1313
Registrato: 09-2005


Inviato il lunedì 14 settembre 2009 - 15:59:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

la foto della porsche nell'articolo è di repertorio,l'auto era di propietà del turista inglese




Mah confisca di un veicolo strabiero...mi sembra strano.
Sentiro' il nostro studio legale anche se, non rischio certo la patente per guida in stato di ebrezza.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

viv9114s (viv9114s)
Utente registrato
Username: viv9114s

Messaggio numero: 109
Registrato: 10-2008


Inviato il lunedì 14 settembre 2009 - 16:18:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

STRAQUOTO Taxman;anche se non sono un bevitore(bevo poco e molto di rado)appena uscì la legge della confisca del veicolo feci intestare la mia tt a mio padre
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bernardo B. (bernieb)
Utente registrato
Username: bernieb

Messaggio numero: 215
Registrato: 01-2008


Inviato il lunedì 14 settembre 2009 - 16:20:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Io poi! Sono astemio,sono stato fermato una volta di notte per il controllo con l'etilometro e sinceramente davanti all(a)agente mi scappava un pò da ridere,lei seccata mi redarguì al che le spiegai il motivo,mi fece comunque fare la prova e dopo l'esito (chiaramente 0)mi apostrofò con un bravo! e mi mandò via

(Messaggio modificato da bernieb il 14 settembre 2009)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato
Username: nottola

Messaggio numero: 482
Registrato: 04-2007


Inviato il lunedì 14 settembre 2009 - 16:29:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Non lo è perchè a parità di condizioni (il superamento del limite di 1,5 e la successiva condanna) punisce con la sottrazione della proprietà (occhio, non della disponibilità, come il sequestro) dell'auto il trasgressore, sempreche questi sia il proprietario dell'auto



Il Legislarore ha cercato di ristabilire una certa equità di trattamento raddoppiando il tempo di sospensione della patente quando il veicolo appartiene a persona estranea al reato, cioè da due a quattro anni. A volte la patente può valere anche più di una bella auto.
mai oltre il limite
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe S. (zipeppe)
Utente registrato
Username: zipeppe

Messaggio numero: 130
Registrato: 04-2007


Inviato il lunedì 14 settembre 2009 - 17:19:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Giancarlo...questa non l'avevo trovata in rete...quindi se ho una Porsche in leasing o long renting non la sequestrano ma mi raddoppiano il tempo di sospensione della patente? Questa variante è intervenuta quest'anno ? Mi sembra di aver sentito in un telegiornale recente che era diventata prassi tra i ragazzi quella di scambiarsi le macchine per aggirare l'ostacolo...e che le nuove norme introdotte questa estate cercassero di intervenire in merito...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato
Username: nottola

Messaggio numero: 483
Registrato: 04-2007


Inviato il lunedì 14 settembre 2009 - 17:35:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Giancarlo...questa non l'avevo trovata in rete



Sta scritto nel 2° comma, lettera "C" dell'Art. 186 CdS:
"c) con l’ammenda da euro 1.500 a euro 6.000, l’arresto da tre mesi ad un anno,
qualora sia stato accertato un valore corrispondente ad un tasso alcolemico
superiore a 1,5 grammi per litro (g/l). All’accertamento del reato consegue la
sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida
da uno a due anni. Se il veicolo appartiene a persona estranea al reato, la
durata della sospensione della patente è raddoppiata......."
La puoi trovare sul sito della Polizia di Stato e mi sembra che sia stata introdotta con l'ultima modifica (ormai ho perso il conto!)
mai oltre il limite
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Greg (taxman)
Utente registrato
Username: taxman

Messaggio numero: 478
Registrato: 12-2007


Inviato il lunedì 14 settembre 2009 - 19:10:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Il Legislarore ha cercato di ristabilire una certa equità di trattamento raddoppiando il tempo di sospensione della patente quando il veicolo appartiene a persona estranea al reato, cioè da due a quattro anni. A volte la patente può valere anche più di una bella auto.




Giancarlo, grazie per la precisazione che non mi era nota e che è importante. Ciò dimostra che il legislatore ha commesso non uno, ma due errori discriminatori. E' come sterzare continuamente a destra e sinistra per andare diritto.
L'alto tasso di confusione giuridica del legislatore è palese dalla formulazione letterale: "se il veicolo appartiene a persona estranea al reato" (anzichè dire "se il veicolo non appartiene al reo".)
Ora, o l'auto è del reo o non lo è. Cosa vuol dire persona estranea al reato? Sono tutti tranne il reo oppure ci possono essere fattispecie giuridicamente diverse?
Scusate ma il diritto è appassionante e pertanto chiedo lumi ai legali del forum: se il veicolo appartiene non al reo, ma ad un soggetto non estraneo al reato (mettiamo il caso l'amico che documentalmente ci ha fatto ubriacare, che essendo causa o complice del reato NON è persona estranea al reato) scatta la maggiorazione oppure no?
C'è poi da interpretare il termine "persona", che nell'ambito della termonologia utilizzata nel CdS e nella norma in questione parrebbe dover essere una persona fisica. Laddove infatti il legislatore volesse riferirsi a persona GIURIDICA lo dice espressamente (cfr. art 123 e 126-bis CdS).

Infine la chicca delle chicche: A chi viene fermato in stato di alterazione da stupefacenti NON viene confiscata la macchina (forse perchè non è possibile stabilire se uno è tanto o poco drogato?)....

dalla patria del diritto a....chìstuuuu èèèè paeeeseeeee dooooo soooooole......

(nemmeno a dirlo, IMHO)
Qui non habet, dare non potest.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

vincenzo siecola (motoroil)
Porschista attivo
Username: motoroil

Messaggio numero: 3030
Registrato: 10-2006


Inviato il lunedì 14 settembre 2009 - 19:16:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sei un grande Greg!
Molto interessanti i tuoi interventi e quelli degli amici.
Mi sembra di capire che è meglio drogarsi che ubriacarsi ...
"Non date le cose sante ai cani e non gettate le vostre perle davanti ai porci, perché non le calpestino con le loro zampe e poi si voltino per sbranarvi"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

ALEJANDRO JORGE (ajorge)
Porschista attivo
Username: ajorge

Messaggio numero: 2455
Registrato: 11-2007


Inviato il lunedì 14 settembre 2009 - 19:43:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Greg sei un grande!!!

Cmq...io nel dubbio più di un drink a sera non prendo!E sono d'accordo con il ritiro patente e sarei addirittura d'accordo col carcere(come negli USA), ma non con ritiro del veicolo!

Ma vorrei sapere...i mezzi confiscati dopo quanto vengono messi all'asta? :-)
Tessera No. 1233 ------------ Matricola No. 313/5-996 4S BANDA BASSOTTI
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato
Username: nottola

Messaggio numero: 484
Registrato: 04-2007


Inviato il lunedì 14 settembre 2009 - 20:37:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

A chi viene fermato in stato di alterazione da stupefacenti NON viene confiscata la macchina (forse perchè non è possibile stabilire se uno è tanto o poco drogato?)....



Credo proprio che sia così, l'alcol lo puoi misurare, la droga no. Per quanto riguarda le altre tue considerazioni in punta di diritto, ti posso assicurare che se vai a spulciare ne trovi anche di peggio!
mai oltre il limite
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuseppe S. (zipeppe)
Utente registrato
Username: zipeppe

Messaggio numero: 132
Registrato: 04-2007


Inviato il lunedì 14 settembre 2009 - 20:56:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No no...la confisca dell'auto c'è sia nel caso di tasso alcometrico superiore a 1,5 g/l che in caso di assunzione di stupefacenti...ho trovato sui forum di internet tanti casi di gente a cui è stata sequestrata la macchina per essere risultati positivi alla cannabis:


Dal 23 maggio scorso è in vigore il decreto legge che ha modificato alcune norme del Codice della strada. Le nuove disposizioni prevedono il sequestro dell'auto a chi viene trovato alla guida in stato di ebbrezza, con valore alcometrico oltre la soglia cioè di 1,5 g/l, o sotto gli effetti di sostanze stupefacenti. Se poi l'automobilista, che deve essere anche il proprietario della vettura, viene condannato o patteggia, al sequestro segue la confisca. A quel punto l'automobile finisce all'asta o viene utilizzata dalle forze dell’ordine. Registrati subito i primi casi.

A Savona, un giovane lombardo di 21 anni ha perso il controllo della sua Audi A2. Nulla di grave per la salute del ragazzo che, però, è stato denunciato alla procura della Repubblica e si è visto sequestrare l'auto. Il giovane, a quanto pare, guidava dopo essersi fumato uno spinello. Sottoposto, infatti, agli accertamenti clinici all’ospedale San Paolo, è risultato positivo ai cannabinoidi. Secondo quanto previsto dal nuovo decreto, per le droghe non ci sono limiti minimi come per l'alcol. Anche con un solo spinello si rischia la confisca dell'automobile.

Il caso del giovane di Savona è arrivato dopo quello che ha visto coinvolta una ragazza piemontese. La giovane di 21 anni è stata fermata a Cervo, in provincia di Imperia. Sottoposta al test dell’etilometro la giovane è risultata positiva con un tasso alcolemico di 2,23 g/l. Qualora dovesse essere condannata per lei scatterà la confisca del mezzo.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giancarlo C. (nottola)
Utente registrato
Username: nottola

Messaggio numero: 485
Registrato: 04-2007


Inviato il martedì 15 settembre 2009 - 14:04:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Credo proprio che sia così,



Acc....
Ho scritto a braccio e mi sono perso una modifica. Un giorno le voglio contare
mai oltre il limite
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

c911 (c911)
PorscheManiaco vero !!
Username: c911

Messaggio numero: 6004
Registrato: 06-2007


Inviato il martedì 15 settembre 2009 - 14:32:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Bene bene bene!!!
Chi si e` gia` acquistato l`etilometrino???
Dove??
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giorgio (mausone46)
Porschista attivo
Username: mausone46

Messaggio numero: 1812
Registrato: 05-2008


Inviato il mercoledì 16 settembre 2009 - 00:21:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

Io poi! Sono astemio,sono stato fermato una volta di notte per il controllo con l'etilometro e sinceramente davanti all(a)agente mi scappava un pò da ridere,lei seccata mi redarguì al che le spiegai il motivo,mi fece comunque fare la prova e dopo l'esito (chiaramente 0)mi apostrofò con un bravo! e mi mandò via



Berni, tempo fa mi successe la stessa cosa, dopo molti anni che vivo in Germania per la prima volta mi ferma di notte la Polizei, mi domandano se ho qualcosa in contrario al controllo alcolico, alla risposta che non so neanche come si usa st'aggeggio mi rispondono di soffiare fino al loro stop, ti puoi immagginare la loro sorpresa alla vista di uno zero secco ehehheheh!! si son fatti una risatina e d'allora la mia auto di notte ha sempre un lasciapassare.
911 because nothing else matters
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Dario E. (kart_18)
Utente registrato
Username: kart_18

Messaggio numero: 210
Registrato: 12-2006


Inviato il mercoledì 16 settembre 2009 - 00:45:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Da quando è entrata la norma della patente a punti ho eliminato anche lo spumante delle feste

la patente la posso rischiare per il piedino pesante non certo per bere
tessera: 1404
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

c911 (c911)
PorscheManiaco vero !!
Username: c911

Messaggio numero: 6006
Registrato: 06-2007


Inviato il mercoledì 16 settembre 2009 - 08:33:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)


citazione da altro messaggio:

la patente la posso rischiare per il piedino pesante non certo per bere



Concordo!!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

daniele v. (valde)
Utente registrato
Username: valde

Messaggio numero: 119
Registrato: 11-2006


Inviato il mercoledì 16 settembre 2009 - 08:50:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

sono d'accordo con sanzioni pesanti...ma a volte si rischia di passare un limite di ragionevolezza ed equilibrio

guardatevi il video e ognuno tragga le conclusioni

http://video.corriere.it/?vxSiteId=404a0ad6-6216-4e10-abfe-f4f6959487fd&vxChanne l=Dal%20Mondo&vxClipId=2524_2b45f342-a204-11de-a593-00144f02aabc&vxBitrate=300
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

daniele v. (valde)
Utente registrato
Username: valde

Messaggio numero: 120
Registrato: 11-2006


Inviato il mercoledì 16 settembre 2009 - 08:53:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

OSTI !!! il Link non indirizza correttamente

andate nella sezione dei video (italia) e guardatevi il video dal titolo: "io rovinato da un bicchiere di birra"
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Bernardo B. (bernieb)
Utente registrato
Username: bernieb

Messaggio numero: 220
Registrato: 01-2008


Inviato il mercoledì 16 settembre 2009 - 09:55:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Sapevo già in linea generale le peripezie di chi viene beccato con tasso oltre la norma alla guida.Le persone del video per superare 1,50 non avevano certo bevuto un semplice bicchiere di birra,è un limite non facile da raggiungere!L'unica cosa che in generale non mi va bene della legge è che i controlli sono pressochè inesistenti e così sono solo pochi a pagare e anche simili sanzioni per alcuni non influiscono minimamente.C'è gente che guida auto in teoria con fermi giudiziari ma in loro custodia (tanto che fanno gliela risequestrano?),gente che gira con carriole stradali a cui un sequestro fa un danno pari al furto di una bici,senza patente o senza averla mai presa,ammazzano gente per la strada e finiscono in carcere solo se prese dopo la fuga e comunque con pene spesso risibili.Io sarei per pene più eque ma per tutti,controlli a tappeto,personalmente non voglio che io o la mia famiglia quando giro in auto,o a piedi,rischi la mia incolumità per una persona in stato di alterazione che mi piomba addosso!
A me che la patente serve eccome cerco di viaggiare sempre nel limite delle norme in cui non c'è il sequestro del documento,non per l'alcol ma per le velocità!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

daniele v. (valde)
Utente registrato
Username: valde

Messaggio numero: 121
Registrato: 11-2006


Inviato il mercoledì 16 settembre 2009 - 11:23:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

(bernieb) ...sono il linea con i tuoi pensieri, certi errori di alcuni idioti possono rovinare intere famiglie....l'unica cosa che fa riflettere nel video è che i ragazzi vengono e verranno trattati alla stregua di delinquenti con sanzioni fine a se stesse ...invece trovo che si spenda poco per campagne e reali percorsi educativi....in più la legge giustamente dura con chi si mette al volante (bevuto) ...risulta leggera e permissiva con i veri balordi !!!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giovanni (airgio)
Utente esperto
Username: airgio

Messaggio numero: 698
Registrato: 10-2003


Inviato il mercoledì 16 settembre 2009 - 12:47:   Modifica Messaggio Cancella Messaggio Stampa Messaggio    Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

214432


Membro Pattuglia Acrobatica PIMania Sporting Club

Aggiungi il tuo messaggio qui
Messaggio:
Grassetto Corsivo Testo sottolineato Inserisci un elenco nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Inserisci una tabella nel messaggio (vedi apposite istruzioni) Utilizza un colore non standard per il testo (vedi apposite istruzioni) Quoting: copia e incolla una parte di messaggio precedente Inserisci una foto o un allegato nel tuo messaggio (scaricata dal tuo hard-disk) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo1 CONSIGLIATO !) Inserisci il link di una foto presa dal web (metodo 2) Inserisci il link di una pagina del web Inserisci un indirizzo email nel messaggio Inserisci una immagine clipart Istruzioni sui vari comandi Aiuto sui comandi di questo form
Allineamento a sinistra Allineamento al centro Allineamento a destra Inserisce parentesi graffa chiusa

Username: Informazione Invio:
Questa e' una area ad accesso privato. Solo gli utenti registrati e i moderatori possono inserire messaggi qui.
Password:
Opzioni: Abilita il codice HTML nel messaggio
Attiva automaticamente gli URL nei messaggi
Azione:

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione