Autore |
Messaggio |
   
paolo (ennio_paolo)
Utente esperto Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 690 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 22 giugno 2009 - 01:25: |
|
Amici, da conoscitore di auto soprattutto d'epoca, chiedo a voi, più esperti, lumi. Quando leggo la storia e le caratteristiche della 928, ma anche quando ne guardo le linee, osservo molte analogie con l'attuale 997. E quest'ultima, a sua volta, mi sembra avere più similitudini con la 928 che non con le 911 di 20-25 anni fa. La 959, in modo ancor più marcato della 928, ha anticipato alcuni passi evolutivi che caratterizzano le più moderne porsche. Sono passati, nel frattempo 20 anni. Le attuali 997tt e GT2 ne sono delle vere eredi? E' stato utilizzato bene il tempo trascorso? O in 20 anni potevamo aspettarci qualcosa in più? O qualcosa di diverso? Fatemi capire.
 Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 5513 Registrato: 06-2006

| Inviato il lunedì 22 giugno 2009 - 11:23: |
|
Mi sfugge il senso di questo confronto. Stai paragonando una fuoriserie assoluta, che la Porsche faceva pagare uno sproposito e comunque ci rimetteva soldini di tasca sua per ogni pezzo prodotto (!), con l'auto che ha il maggior margine della produzione mondiale (vero per la 997 MK1, non so la MK2). Non credo ci sia eredità in niente, la 959 è stato un assurdo industriale dettato dall'esigenza pistaiola dell'omologazione gruppo B, con prestazioni, manutenzione, soluzioni troppo avanti per l'epoca e forse ancora oggi, in molti particolari. Qualcosa hanno riciclato nella 964, poi si è passati a soluzioni più economiche. Aveva pure, come ben saprai, pneumatici sviluppati appositamente dalla Dunlop. La 959 rappresenta, a mio avviso, un modo quasi romantico di affrontare il problema tecnologico spingendosi ai limiti del disponibile, fatta praticamente a mano, zeppa di elettronica quando molta di essa erano relay e fili, con l'astuzia della prima cammuffata per i limiti di rumore e così via. Credo di questa visione, che tra l'altro per certi versi non è neanche così Porsche, sia rimasto ben poco (per non dire niente). Viste le premesse, non credo abbia senso chiedersi se sia un bene o un male. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." (bagnino del Bagno Roma, Milano Marittima, 2008)
|
   
Alessandro (alex968)
Utente registrato Username: alex968
Messaggio numero: 143 Registrato: 11-2007

| Inviato il lunedì 22 giugno 2009 - 11:48: |
|
Davvero un bel quesito Paolo! Per quanto mi riguarda voglio soffermarmi al solo discorso estetico. La 928 è universalmente riconosciuta come il modello Porsche di rottura ancor più della 924; questo perchè riprendeva i caratteri classici Porsche come fanali tondi e linee arrotondate portandoli ad uno stadio successivo. Probabilmente la prima ed unica evoluzione della linea Porsche, dal grande pubblico incompresa e snobbata. La 959 invece riprende l'eterna linea 911 rielaborandola attraverso elementi fini a motivi tecnici, come aerodinamica, raffreddamento, assetto. Ecco così nascere il muso carenato con fari inclinati, paraurti aerodinamici verniciati con prese e sfoghi d'aria, assenza delle grondaiette del padiglione, specchietti retrovisori aerodinamici che porteranno ai CUP, passaruota allargati, i primi cerchi in lega a 5 razze precursori dei mitici CUP 1, etc. Le Porsche posteriori a questi due modelli hanno senza dubbio risentito delle loro influenza stilistica, ma forse traendo maggior ispirazione dalla 959 proprio perchè espressione dell'evoluzione nel rispetto della tradizione Porsche. Si pensi per esempio al muso della 968/993, del tutto simile a quello della 959 così come le prese d'aria integrate nel paraurti anteriore, il design dei cerchi in lega, la fiancata della 993 S/4S/Turbo, gli sfoghi d'aria del paraurti posteriore della 996 4S, addirittura la supercar Carrera GT condivide alcuni concetti stilistici. La 928 per quanto rivoluzionaria è stata un esempio di design fine a se stesso, ad esclusione di singoli perticolari poi ripresi, come la doppia fanaleria posteriore in sostituzione del fascione pre-996, luci ausiliarie anteriori integrate nel paraurti, maniglie delle porte, cristalli e montanti a filo carrozzeria, etc. La 997 non ha nulla che derivi dal disegno monolitico della 928, i paraurti continuano ad essere ben divisi dal resto del corpo vettura, i parafanghi anteriori continuano a ricordare quelli della 911, il taglio dei finestrini anche, soltanto gli accessori possono trarre ispirazione da elementi 928, pur con la fantasia necessaria. Il design della 928 è da vedere come opera 'Moderna', un design derivato da una poetica ben definita, rifiuto del passato ed attenta sperimentazione verso nuovi concetti; la 997 è invece opera 'Post-Moderna' o 'Contemporanea', una reazione alla poetica troppo stretta e rigorosa del Moderno, uno stile indefinito e senza elementi chiave caratterizzato dall'assemblaggio di più concetti alla rinfusa, uno stile meno Macchina e più Uomo. Tra vent'anni la 928 sarà ancora il modello che guarda al futuro, la 997 invece non la ricorderà più nessuno, figlia di quello stomachevole design di compromesso che nei giorni nostri ha ormai preso il sopravvento. La 959 sta nel mezzo. Non design futuristico, non design obsoleto ma la giusta via di mezzo per mettere daccordo tutti. Chi ha il pane non ha i denti! Tessera PiMania n° 1334.
|
   
paolo (ennio_paolo)
Utente esperto Username: ennio_paolo
Messaggio numero: 691 Registrato: 10-2007

| Inviato il lunedì 22 giugno 2009 - 13:57: |
|
Alessandro, grazie della tua risposta. Mi hai fatto notare dei particolari di design che mi sfuggivano. Il tuo approccio analitico scopre cose che un'occhiata d'insieme, come la mia, non coglieva. Patrizio, scusami, forse data l'ora, non sono riuscito a chiarire bene il senso del mio post. Non mi sfugge, certo, l'unicità della 959, il suo essere auto assolutamente al di fuori dei suoi tempi per soluzioni e risultati. Ma, da profano del periodo storico, quando leggo di raffreddamento ad acqua delle testate, quattro valvole e singola accensione, biturbo, controllo elettronico della trazione delle quattro ruote, dell'altezza da terra, etc. etc. penso, forse erroneamente, a quanto avviene di serie nella produzione attuale. Certo in modo molto più "industriale" e con una economicità giustificata dagli oltre vent'anni passati nel frattempo. Allora in oltre vent'anni si poteva fare di più? Di meglio? Di diverso? Queste erano le mie domande a voi più esperti. Non vi nascondo che alla base delle domande c'è l'osservazione di quanto la 959 sia osannata e quanto siano valutate come un po' di snobismo le attuali water-cooled..... Ma vi prego, ragazzi, se le mie non sono domande stupide, spiegatemi...
 Una 911 di 1000 kg x 130 cv ti regala sensazioni che in una 911 di kg1600xcv500 sono ormai perse nella notte dei tempi (Alois Ruf).
|
   
Patrizio G. (obiwanwrc)
Moderatore Username: obiwanwrc
Messaggio numero: 5515 Registrato: 06-2006

| Inviato il lunedì 22 giugno 2009 - 14:17: |
|
Non entro nella questione del design, perché si parla di punti di vista. Secondo me ad esempio la 997 va benissimo così com'è, figlia della linea 911, e tale deve rimanere! E' la sua peculiarità, se cambiasse non sarebbe più la stessa, quello che l'appassionato desidera, quello che io desidero. Per altre linee ci sono altri modelli. Senza contare che il prototipo di 959 "Gruppe B", che cominciò ad essere visto nel 1982, stilisticamente non era certo inferiore alla 928 coeva, anzi... e dire che la 911 che ogni volta si reinventa ma mantiene una sua identità sia un design di compromesso è sempre a mio avviso una visione di parte e decisamente faziosa. Ma sul design, che non credo sia il punto della questione, lascio andare avanti il mio braccio armato Retroviseur. Paolo, il discorso è che non c'è parentela perché le soluzioni attuali a cui tu fai riferimento (biturbo, quattro valvole, controllo della trazione etc.) non è figlio dell'esperienza 959 ma è allineato a quanto ci si aspetta da un'auto del genere oggi. La 997 non ha certo sotto il PSK... Poi non capisco perché parli di ossannazione per la 959: non è poi così osannata, anzi, secondo me è anche sottoquotata per l'auto che è. Ma questo probabilmente è dovuto alla manutenzione, che è complessa e molto costosa. Il paragone con lo snobismo attuale verso le WC poi non sussiste, sempre perché stiamo paragonando una fuoriserie di 25 anni fa con auto di produzione odierne vendute in oltre 100.000 pezzi... Si poteva fare di più? Beh, questo è vero probabilmente sempre, per qualsiasi cosa. Socio PiMania n° 609 - Capo Patacca© "Ringrazia che l'ignoranza non è un reato, ma se vado al governo io..." (bagnino del Bagno Roma, Milano Marittima, 2008)
|
|