Topics Topics Aiuto/Istruzioni Aiuto Modifica Profilo Profilo Membri Registrati
Ricerca Ultimi 1 | 3 | 7 Giorni Ricerca Ricerca Struttura Struttura Lista utenti registrati on-line On-line Calendario eventi PiMania.club Calendario Convenzioni PiMania.club Convenzioni  
PorscheMania Forum * Porschisti & Porschemaniaci .... * Archive through * IMPORTAZIONE DA GERMANIA < Precedente Seguente >

Autore Messaggio
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano Vigenzone Toniolo (vigeste)
Utente registrato
Username: vigeste

Messaggio numero: 66
Registrato: 12-2002
Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 19:57:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

cari colleghi un info:
SE ACQUISTO UN BOXSTER DALLA GERMANIA:
ANNO 1999
NON FATTURABILE IVA GIà PAGATA IN GERMANIA

QUANDO LA PORTO IN ITALIA COSA DEVO PAGARE???????

GRAZIE A TUTTI PER LA DELUCIDAZIONE
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Michele2WD (michelebo)
Utente registrato
Username: michelebo

Messaggio numero: 134
Registrato: 04-2002


Inviato il sabato 10 gennaio 2004 - 08:57:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Nulla.
La storia IVA di questa macchina é finita in Germania, per sempre (se é non fatturabile, immagino che il cedente sia un privato, altrimenti una fattura dovrebbe essere comunque emessa, anche se con il regime del margine).
Michele
Two wheel drive are better than four
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian R. (chris)
Nuovo utente (in prova)
Username: chris

Messaggio numero: 19
Registrato: 11-2003
Inviato il sabato 10 gennaio 2004 - 12:25:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ne approfitto...
Qualcuno mi puo' spiegare bene come funziona l'acquisto in germania?
Per esempio io vedo su mobile.de una bella prinz e la voglio comprare...vado la,gli do i soldi e me la porto a casa?!?
Non puo' essere così facile...io avevo sentito parlare anche di targhe doganali...
Grazie a tutti in anticipo
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo clementi (achab)
Utente registrato
Username: achab

Messaggio numero: 70
Registrato: 12-2003
Inviato il sabato 10 gennaio 2004 - 12:48:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Ai fini fiscali e precisamente ai fini di pagamento dell’IVA, si definiscono auto nuove, non solo quelle “fresche di fabbrica” ossia quelle mai immatricolate ma anche quelle immatricolate per la prima volta da non oltre sei mesi o con meno di 6000 chilometri percorsi.

Attenzione che un autoveicolo viene definito “nuovo” quando è presente anche soltanto una di queste due condizioni. Si considerano auto usate tutte le altre.

Acquisto e trasporto dell’auto in Italia

Una volta effettuato l’acquisto all’estero (che potrà avvenire tanto presso concessionario quanto presso rivenditori o privati), il veicolo dovrà essere „radiato“ dall’ufficio della motorizzazione del Paese di acquisto e quindi trasportato a destinazione, in Italia. Per poter trasportare il mezzo a destino, l’acquirente dovrà farsi rilasciare, sempre dall’ufficio estero della motorizzazione, un’apposita targa (cd. Überführungsnummer). In alternativa ci si può recare dalla propria motorizzazione con in mano tutti i documenti necessari per l'immatricolazione, immatricolare il veicolo con consegna delle targhe; poi ritornare nel Paese d'acquisto, apporre le targhe sul veicolo e venire in Italia.

Naturalmente il mezzo potrà venir trasportato anche con il treno o su camion.

L’immatricolazione

Per il diritto comunitario ciascuno deve immatricolare il suo veicolo nello Stato membro in cui ha la sua „normale residenza“ (direttiva 83/182/CEE).

In teoria l’immatricolazione può essere effettuata presso qualsiasi Ufficio della Motorizzazione Civile dislocato sul territorio nazionale; preferibilmente però l’immatricolazione viene effettuata presso l’Ufficio Motorizzazione della zona di propria residenza.

Documentazione necessaria

Per veicoli nuovi, mai immatricolati precedentemente
è necessaria la seguente documentazione:

· il C.O.C. (Certificato di Omologazione Comunitaria), in singolo esemplare, attestante anche gli estremi della “omologazione europea” del veicolo;

· e la “Dichiarazione per l’immatricolazione”, in duplice esemplare (uno per l’Ufficio Motorizzazione, uno per il Pubblico Registro Automobilistico), firmata dal rappresentante della casa costruttrice autorizzato a sottoscrivere la “Dichiarazione di conformità” con indicato il “codice meccanografico di immatricolazione” (sigla OE)
ovvero

· il solo C.O.C., in duplice esemplare (uno per l’Ufficio Motorizzazione, uno per il Pubblico Registro Automobilistico) e completo di “codice meccanografico di immatricolazione”: esso è sottoscritto dagli stessi rappresentanti della casa costruttrice autorizzati a sottoscrivere la “Dichiarazione di conformità”. Attualmente, solo le case nazionali (e solo per taluni recentissimi modelli) producono tale documento in doppia copia.

Per veicoli nuovi importati dalla Germania, ma provvisti di “Fahrzeugbrief” senza indicazione dell’omologazione di riferimento tedesca ABE (“Allgemeine Betriebserlaubnis”) è necessario

· il certificato di origine del veicolo, rilasciato anch’esso dalla casa costruttrice sottoscritta da persona che abbia depositata la firma presso il Ministero dei Trasporti e della Navigazione.

Per veicoli sia nuovi che usati, già immatricolati precedentemente,

· in tal caso il certificato di conformità è stato trattenuto dal primo ufficio immatricolante, ed è quindi necessario richiedere agli uffici esteri competenti una scheda suppletiva dei dati tecnici. Tale scheda tecnica (ad es. TÜV per la Germania) dev’essere completa, oltre che dei dati tecnici, anche dell’indicazione delle norme di antinquinamento, comprese quelle relative all’acustica; inoltre tali dati devono essere convalidati dall’autorità competente nel Paese d’acquisto (ad es. “Landratsamt” per la Germania, “Bezirkshauptmannschaft” per l’Austria).

Sono inoltre da produrre:

· il libretto di circolazione estero (per l’Austria una copia del Zulassungsschein, mentre il Fahrzeugschein per la Germania non occorre più);

· il certificato di proprietà, già foglio complementare (ad es. per la Germania è il cd. Fahrzeugbrief, per l’Austria è il cd.Typenschein);

· il certificato di radiazione del mezzo dall’ufficio di immatricolazione estero competente, con riportata la data di scadenza di validità dell’ultima revisione effettuata (in Austria la radiazione viene effettuata da Compagnie di Assicurazioni);

· carta d'identità;

· le ricevute di versamento tramite uffici postali dei cd. diritti della Motorizzazione (attualmente l’importo varia fra 5,16 € e 25,82 €) e per i costi delle targhe auto (fino a 42,53 €); sempre su c/c postale devono essere versate 20,66 € di imposta di bollo;

· modulo MC 2119 dell’Ufficio Motorizzazione Civile (che verrà compilato presso lo stesso ufficio);

Solo per i veicoli nuovi già immatricolati precedentemente:

· prova del pagamento dell’IVA (modulo della MOT + F24).

Solo per i veicoli usati già immatricolati precedentemente:

· copia della fattura d'acquisto o dell'atto di trasferimento di proprietà (ed in esibizione l'originale)

· dichiarazione di percorrenza del veicolo superiore a 6000 km (modulo presso la Motorizzazione)

Collaudo:

Attualmente vengono sottoposte a collaudo solo le auto usate con revisione scaduta. La data di scadenza dell’ultima revisione effettuata all’estero è riportata in genere sul certificato di radiazione (Abmeldungsbescheinigung), da presentare all’atto della richiesta di immatricolazione.

Attenzione: per le auto importate da Stato extra UE il collaudo viene sempre richiesto!

Iscrizione al Pubblico Registro Automobilistico

Dalla data di rilascio della carta di circolazione l’acquirente ha tempo 60 giorni per richiedere l’iscrizione al P.R.A., ai fini del rilascio del certificato di proprietà (foglio complementare). Attenzione che il ritardo di tale adempimento comporta l’irrogazione di sanzioni amministrative ed il ritiro della carta di circolazione e delle targhe.

Le formalità da sbrigare per tale iscrizione sono le stesse di un acquisto o trasferimento di auto all’interno del Paese.

Il pagamento dell’IVA

Chi decide di importare un’auto nuova (nel senso dapprima ricordato) da un altro Stato UE, dovrà provvedere al pagamento dell’IVA nel proprio Stato.

Il privato ha tempo 30 giorni dall’acquisto e comunque anteriormente all’immatricolazione per provvedere al versamento dell’IVA presso banca, posta o altro concessionario di riscossione.

La prova dell’avvenuto pagamento dell’IVA avviene mediante compilazione di apposito modulo (disponibile presso la MOT) e copia del F24, che andranno allegati all’atto della richiesta di immatricolazione all’Ufficio della Motorizzazione.

Da rilevare che il privato che effettua un’importazione “intracomunitaria” non è ora più soggetto a formalità di sdoganamento del mezzo.

Per gli autoveicoli “usati” l’obbligo del pagamento dell’IVA varia in funzione del soggetto che vende e del soggetto che acquista. In generale si può dire che ove sia parte, in qualità di acquirente o di venditore, un privato, questi non è tenuto ad alcun adempimento IVA.

Rimborso di IVA

Attenzione che chi cede ad altro cittadino europeo un mezzo di trasporto “nuovo” ha diritto ad un rimborso di imposta, che corrisponde al minor importo tra l’imposta pagata sull’acquisto e quella applicabile al prezzo di cessione.

Omologazione CEE

A partire dal 1 gennaio 1996 il produttore del veicolo rilascia il cd. certificato di conformità UE, il quale certifica praticamente la corrispondenza dei dati tecnici del mezzo agli standards previsti dalle direttive comunitarie che regolamentano l’omologazione di autoveicoli (direttiva 70/156 e direttiva 92/53).

L’assicurazione

Ai fini assicurativi nessuno di norma può vendere un mezzo che non sia coperto da polizza assicurativa. Chi compra l’auto all’estero abbisogna di una copertura assicurativa per poter effettuare il tratto di strada dal luogo di acquisto sino a destino. All’atto dell’acquisto è quindi necessario stipulare una polizza assicurativa, in genere con compagnia del posto, che permetta di viaggiare assicurati sino al luogo di destino (se vi recate presso un rivenditore sarà verosimilmente lo stesso a fornirVi le necessarie indicazioni o prepararVi detta polizza già pronta); è sufficiente anche una polizza con validità di uno/due giorni.

Una volta ottenuta l’immatricolazione definitiva del bene, con la nuova targa potrà essere stipulata con la compagnia una polizza definitiva.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano Vigenzone Toniolo (vigeste)
Utente registrato
Username: vigeste

Messaggio numero: 67
Registrato: 12-2002
Inviato il sabato 10 gennaio 2004 - 14:11:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

GRAZIE MASSIMO PER LE DELUCIDAZIONI
PER ESSEREE SICURO DI AVER CAPITO BENE IL DISCORSO IVA:
se la vettura è del 1999
km 12.000
l'iva è stata pagata in germania e non è più scorporabile(non più esposta)
in italia non devo dunque più pagare nessuna iva o integrazione di essa?????

Grazie Mille
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Stefano Vigenzone Toniolo (vigeste)
Utente registrato
Username: vigeste

Messaggio numero: 68
Registrato: 12-2002
Inviato il sabato 10 gennaio 2004 - 14:12:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

ops dimenticavo il venditore è una sorta di concessionaria multimarche
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Christian R. (chris)
Nuovo utente (in prova)
Username: chris

Messaggio numero: 20
Registrato: 11-2003
Inviato il sabato 10 gennaio 2004 - 17:47:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Caro Massimo sei un fenomeno!Meglio di così...
sembra un po' complicato pero'.
Poi magari a farlo è semplice!Beh vorrà dire che la prinz la cerchero' prima in italia...
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

tiziano rodolfo (butzi)
Utente registrato
Username: butzi

Messaggio numero: 116
Registrato: 06-2003


Inviato il domenica 11 gennaio 2004 - 23:11:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

No,
è molto facile, invece...
Io compro un'auto alla settimana in Germania e ti dico che, una volta capito come funziona, in una settimana hai già le targhe italiane.
Se avete bisogno, cercate le auto su mobile.de, poi se le volete, ve le faccio portare a casa con le targhe italiane con la spesa di immatricolazione e viaggio di 1.500 euro.
la linea della "911" é come il viso di un bambino, che crescendo cambia, ma avrà sempre i tratti somatici che lo contraddistinguono.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

massimo clementi (achab)
Utente registrato
Username: achab

Messaggio numero: 71
Registrato: 12-2003
Inviato il lunedì 12 gennaio 2004 - 00:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tiziano, 1500 euri... mi sembrano un po' tanti!
Il trasporto dal nord della Germania, al sud dell'Italia costa circa 850 euri, più, a dir tanto, un centinaio per le pratiche di reimmatricolazione.
La consegna delle nuove targhe, consegnata la documentazione occorrente, avviene normalmente in meno di dieci giorni e la procedura a dirla sembra complicata ma poi, nella realtà, è molto semplice.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Giuliano T. (giuliano)
Moderatore
Username: giuliano

Messaggio numero: 967
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 12 gennaio 2004 - 08:59:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

I servizi vanno pagati !

Chi sa, può e vuole fare da sè, naturalmente, risparmia denaro rispetto a chi si fa servire... talvolta però l'acquisto di un valido servizio si tramuta in un effettivo risparmio, se non in termini monetari certo in valore globale (tempo perso, possibili errori e conseguenze, etc.).


Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

tiziano rodolfo (butzi)
Utente registrato
Username: butzi

Messaggio numero: 117
Registrato: 06-2003


Inviato il lunedì 12 gennaio 2004 - 19:28:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

allora:
sono circa 400 euro per il viaggio comprensivi di carburante, vignetta svizzera e pedaggio autostradale;

le targhe provvisorie tedesche costano 160 euro;

la scheda tecnica rilasciata dal TUV costa 60 euro;

l'immatricolazione italiana costa 500/600 euro (è una tariffa fissa sia in Trentino che in Sicilia) e varia in base ai kw. della macchina;

Il povero cristiano che mando a farsi 3.000 chilometri (andata e ritorno...) per portarti la macchina non me lo fa per la gloria e gli dò una provvigione di 150 euro (che se pensi bene, per la responsabilità che ha sono anche pochi, visto che deve guidare delle auto di un certo valore e se le sbatte deve pagare lui; per Natale gli ho fatto portare una 996 turbo nuova che è stata pagata 125.000 euro. Tu per 150 euro ti prendi la responsabilità di fare tutta quella strada considerando che ti fai il Brennero con la neve, che devi combattere con la stanchezza, gli autovelox che se ti ritirano la patente non lavori per un mese o con qualche disgraziato che all'autogrill ti punta la pistola alla schiena e ti porta via la macchina???).

p.s.: oltre ai 150 euro gli devo pagare a parte le spese di albergo (almeno un giorno, perchè non penso proprio che ce la fai ad andare e tornare in giornata...), le spese di vitto (deve pur mangiare e qualche caffè se lo beve mentre viaggia, che è meglio!!).

Come vedi, siamo già arrivati abbondantemente a 1.500 euro; ma ti devo dire il vero che molte volte riesco a recuperarli, perchè il poveretto quando si presenta dal concessionario riesce anche a trattare il prezzo visto che quando paghi in contanti anche in Germania abbassano li braghe... .

E poi come ultima cosa ti voglio dire questo:
quando risparmi 10.000 euro per comprare una Porsche (parlo di 996, perchè per le 986 c'è meno differenza)non pensi ai 1.500 euro di cui sopra; specialmente quano vedi in che condizioni sono tenute le auto lassù... veramente da PorschEmaniaci!!!

ciao


la linea della "911" é come il viso di un bambino, che crescendo cambia, ma avrà sempre i tratti somatici che lo contraddistinguono.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Michele2WD (michelebo)
Utente registrato
Username: michelebo

Messaggio numero: 136
Registrato: 04-2002


Inviato il lunedì 12 gennaio 2004 - 19:35:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Tiziano, una informazione ancora: come si paga ?
E' meglio farsi autorizzare, secondo la normativa italiana, ad effettuare un pagamento in contanti (e quindi portarsi dietro tutti i soldi), o ci sono altre forme ugualmente gradite ?
Michele

Two wheel drive are better than four
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

tiziano rodolfo (butzi)
Utente registrato
Username: butzi

Messaggio numero: 118
Registrato: 06-2003


Inviato il lunedì 12 gennaio 2004 - 21:07:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Si può pagare in due sistemi:
o in contanti o con il bonifico bancario.
Gli assegni non li vogliono, perchè sono stati truffati dagli Italiani quasi tutti i tedeschi (noi ci dobbiamo sempre far riconoscere all'estero...).
Il vantaggio del bonifico bancario è che non ti devi portare dietro cifre consistenti di contante, ma ci vuole una settimana perchè arrivi e, una volta che l'hai fatto, non tratti più il prezzo.

I contanti, invece, li accettano tutti e come dicevo prima, sono sempre trattabili... .

Ultima possibilità è di lasciare una caparra quando vai a vedere l'auto e di mandare il resto tramite bonifico dall'Italia, ma i tempi così si allungano molto e aumentano le spese perchè devi andare in Germania due volte.
la linea della "911" é come il viso di un bambino, che crescendo cambia, ma avrà sempre i tratti somatici che lo contraddistinguono.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Steven (987)
Utente registrato
Username: 987

Messaggio numero: 65
Registrato: 11-2003


Inviato il martedì 13 gennaio 2004 - 08:23:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

@tiziano:

Ce' una qualche garanzia sull'auto usata aquistata in Germania?se si,di che tipo e come funziona?
Grazie :-)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

tiziano rodolfo (butzi)
Utente registrato
Username: butzi

Messaggio numero: 119
Registrato: 06-2003


Inviato il martedì 13 gennaio 2004 - 13:05:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

per le auto nuove o seminuove c'è la garanzia ufficiale della Casa, che è valida dappertutto (ormai l'Europa è come un unico stato).
Se compri un'auto usata di un anno, per esempio, hai ancora la garanzia residua della casa per un altro anno.
Se la prendi più vecchia, invece, puoi stipulare un'assicurazione che è pari ad una garanzia vera e propria e si può applicare alle auto usate che non abbiano superato i 10 anni di età.
Il costo varia dai 150 ai 300 euro.
Per quanto riguarda ulteriori informazioni sulle coperture ti consiglio questo sito: www.motiveservice.it.



la linea della "911" é come il viso di un bambino, che crescendo cambia, ma avrà sempre i tratti somatici che lo contraddistinguono.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Steven (987)
Utente registrato
Username: 987

Messaggio numero: 66
Registrato: 11-2003


Inviato il martedì 13 gennaio 2004 - 13:33:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

"Se la prendi più vecchia, invece, puoi stipulare un'assicurazione che è pari ad una garanzia vera e propria e si può applicare alle auto usate che non abbiano superato i 10 anni di età. "

In questo caso se si dovessero avere problemi con l'auto ,a chi ci si rivolge?
Bisogna tornare in Germania?
Grazie x le informazioni :-)
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

tiziano rodolfo (butzi)
Utente registrato
Username: butzi

Messaggio numero: 120
Registrato: 06-2003


Inviato il martedì 13 gennaio 2004 - 13:42:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

no.
Bisogna mandare un preventivo (via fax) dei lavori da fare fatto da un'officina autorizzata al servizio clienti della garanzia, loro in breve tempo ti danno la conferma ai lavori (sempre via fax) e tu li fai fare nell'officina più vicina a casa tua.
Ho provato a "scaricare" le condizioni di garanzia, ma non ci sono riuscito a spedirle su questo forum, perchè sono un pò pesanti.
Se vuoi te le mando in una e-mail privata.

la linea della "911" é come il viso di un bambino, che crescendo cambia, ma avrà sempre i tratti somatici che lo contraddistinguono.
Inizio paginaMessaggio precedenteMessaggio seguenteFine pagina Copia il link di questa pagina

Steven (987)
Utente registrato
Username: 987

Messaggio numero: 67
Registrato: 11-2003


Inviato il martedì 13 gennaio 2004 - 14:21:   Modifica MessaggioCancella MessaggioStampa Messaggio   Sposta Messaggio (Moderatore/Amministratore soltanto)

Hai un PM :-)

Sezioni | Ultimo Giorno | Ultima Settimana | Struttura | Ricerca | Lista Utenti | Aiuto/Istruzioni | Amministrazione