Autore |
Messaggio |
   
Aldo Vanini (aldo_vanini)
Utente registrato Username: aldo_vanini
Messaggio numero: 402 Registrato: 10-2002

| Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 09:25: |    |
Prendendo spunto da una risposta di Stefano Pasini, e, fermo restando che il suono più adatto all'abitacolo di una Porsche sia il rumore del motore, e confermando che la musica si ascolta meglio in sala da concerto o a casa (premesse indispensabili prima di essere sepolto da un fiume di obiezioni :-) ), che musica ascoltate nei vostri giretti porschisti? Comincio io: sul mio caricatore CD, in questo momento ho l'intero Goetterdaemmerung di Wagner diretto da Georg Solti, la settima di Mahler e Automobili di Lucio Dalla... |
   
Massimo.C. (crazydiamond)
Utente registrato Username: crazydiamond
Messaggio numero: 70 Registrato: 07-2003

| Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 09:51: |    |
Tutta la musica di Sade il giusto contrasto al canto della ventolona!! Fallo sempre come se fosse per l'ultima volta. |
   
Umberto (elfer)
Utente esperto Username: elfer
Messaggio numero: 957 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 09:58: |    |
Bella discussione, caro Aldo. In genere ascolto jazz (Dutch Swing College Band, Billy Cobham, Michel Camilo) o l'eclettico Elton John. In linea di principio non disdegno alcun genere, anche se molta della musica etnica che circola in questi tempi non incontra il mio gradimento. Mi divertono tantissimo anche i virtuosismi vocali dei Neri per Caso e dei loro maestri Manhattan Tansfer. Saluti Umberto Elfer web site!
|
   
Roberto Crenna (mac)
Utente registrato Username: mac
Messaggio numero: 97 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 10:12: |    |
Io vado a periodi : ora sento Carlos Santana in concerti dal vivo, gli America, ed....invidio ConteZampieri e figlio! a proposito :complimenti e benvenuto! Poi sento anche Haendel... Mac |
   
Sergio Wiedeking (serginiracing)
Porschista attivo Username: serginiracing
Messaggio numero: 1186 Registrato: 11-2002

| Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 10:55: |    |
radio deejay : one nation ,one station! se devo andare verso la svizzera dai trafori ascolto radio Maria ...l'unica che e' recepibile in tutta la catena delle Alpi! comunque non manca mai gloria estefan,i queen ,glenn miller ,e qulche bel cd preparato con amore dalla mia rgazza (che ci legge!??) . poi dipende tanto dall' umore.. -reduce Nuerburgring 2003- " h.c.president of AVVAC club 2003"- " member of 5P club 2003"- " honorary member of fermo(dellisti)flatsixowners 2003" |
   
Maurizio Rando (superrando)
Utente registrato Username: superrando
Messaggio numero: 101 Registrato: 05-2003

| Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 11:54: |    |
...che gioia !!! Allora non sono l'unico "antico" che ascolta musica "preistorica". Leggo nomi tipo Santana (prima maniera pero' )...e poi America, Manhattan Transfer, Sade...e aggiungerei Genesis e Soft Machine...che in questo momento sono in macchina ad aspettarmi !!! Per i sorpassi vi consiglio caldamente il mitico Carmine Burana (C. Orff)...che migliora l'accelerazione !! lamp superRando |
   
Dedax (dedax)
Utente registrato Username: dedax
Messaggio numero: 40 Registrato: 11-2003

| Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 12:35: |    |
RIGOROSAMENTE FUNKY-JAZZ oppure, secondo l'umore, vecchio ROCK anni '70 (perfetto per le prove cronometrate 0-100kmh). lamp dedax (Messaggio modificato da dedax il 28 dicembre 2003) |
   
Dedax (dedax)
Utente registrato Username: dedax
Messaggio numero: 41 Registrato: 11-2003

| Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 12:43: |    |
A proposito: ma CARMINE Burana e' quel nuovo cantante ciociaro, allievo di Nino D'Angelo?
  p.s. scusa Rando, ma l'errore di battitura era troppo bello...... |
   
Riccardo Zappacosta (cosmicman993)
Nuovo utente (in prova) Username: cosmicman993
Messaggio numero: 25 Registrato: 10-2003

| Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 12:52: |    |
Stupendo il CARMINE......amico di D'Angelo....no io direi un pò di buon Acid-Jazz e poi senza dubbio e solo:jamiroquai che con quelli la bimba sembra avere una marcia in più...ma anche un pò di jazz classico non guasta mai (Breacker, Miles Davis, Stan Getz ecc.) Se un auto potesse sognare...sognerebbe di essere una Porsche......... |
   
Aldo Vanini (aldo_vanini)
Utente registrato Username: aldo_vanini
Messaggio numero: 406 Registrato: 10-2002

| Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 15:13: |    |
Ma Wagner proprio nessun altro?... |
   
sergio r. (shalke)
Utente registrato Username: shalke
Messaggio numero: 61 Registrato: 02-2003

| Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 15:20: |    |
Led Zeppelin, Dire Straits, Tina Turner, Pat Metheney. Dipende dallo stato d'animo, comunque sempre ad un volume che non dia fastidio al canto del flat six... la vita è un'avventura da cui non si esce vivi... |
   
Lorenzo Omaggio (loom)
Utente esperto Username: loom
Messaggio numero: 640 Registrato: 06-2002

| Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 15:43: |    |
In primis la grande passione i Queen, poi seguono gli altri : Loreena McKennit, Sting, Armstrong, David Bowie, mi piacciono anche alcuni cantanti italiani, ma non tutti, moti di quelli attuali non li amo. Di classica mi piace molto Gershwin (specialmente Rapsodia in blue) e di Beethoven la sonata "Al chiaro di luna". Wagner sinceramente non lo ascolto quasi mai, neanche a casa. Cmq la mia scelta musicale spesso varia in base all'umore. Pensandoci, ho una vecchia cassetta del rondo' veneziano che metto sempre quando sono stanco. Snafuz Loom -- Vuoi cambiare monitor ? Pianta un chiodo qui (X) |
   
Fabio Cigoi (roadrunner)
Utente registrato Username: roadrunner
Messaggio numero: 136 Registrato: 12-2002

| Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 16:37: |    |
Aldo...Wagner mi sembrerebbe molto adatto pilotando un Messerschmitt 109 Personalmente ascolto molta radio, specie durante i viaggi lunghi quando, non avendo ancora aggredito il problema di installare il porta-CD, sarei obbligato a un continuo scambio fra il CD di navigazione e l'eventuale altro. Però diamine....Sergini !!!! come si fa ad ascoltare Radio Maria ????? Un giorno di questi ti troveranno addormentato a metà di un tornante Austria Erit In Orbe Ultima |
   
rino (porscino)
Utente registrato Username: porscino
Messaggio numero: 105 Registrato: 08-2003

| Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 16:57: |    |
Sergini...sempre il migliore! La musica classica in macchina secondo me è troppo penalizzata, non c'è mai il volume adatto per i pianissimo e i forte che si susseguono. Comunque, quanto a gusti: Classica e lirica (sono un verdiano), molto jazz classico (Davis), fusion e rock anni 70 (deep purple e led zeppelin), cantautori italiani e non, e qualcosa di etnico tipo Gigi che vi consiglio. se un'auto potesse sognare sognerebbe di essere una Porsche |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 167 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 17:12: |    |
Beh, ma la sonata "al chiaro di luna", non puoi sceglierla in base all'umore, in quanto... esprime tre stati d'animo diversi! Tale sonata, in do# minore, è stata composta pensando e dedicandola a Giulietta ("Guilietta?") Guicciardi, giovane allieva di Beethoven. Giulietta aveva un carattere molto ma molto mutevole e variabile; e la sonata a lei dedicata non poteva che riflettere questa contrapposizione di sentimenti. C'è un primo movimento dolce, triste, fiero, terribilmente bello, placido, che fece pensare al lago di Lucerna visto, appunto, al chiaro di luna. Quindi, un minuetto centrale grazioso, allegro, modesto. Che Liszt definì "un fiore tra due abissi", in quanto non lascia presagire l'agitato e drammatico ultimo movimento. In quest'ultima parte si avverte la rabbia di una melodia, che pur cercando di emergere tra arpeggi violenti, non vi riesce, fino a dare l'impressione, verso la fine, di distruggere se stessa. Dolore, poi calma, poi furia selvaggia. E' difficile decidere quindi quale sia lo stato d'animo adatto per ascoltare la sonata n.14, tanto essa è varia. Quanto a me. Difficile ascoltare certa musica in macchina, ma per coerenza si dovrebbe ascoltare musica prodotta con lo strumento tedesco per eccellenza che è l'organo a canne. Chiamato "il re degli strumenti", per essere perfetto non ha bisogno delle alchimistiche cure del liutaio cremonese ma della seria professionalità di un organaro d'esperienza, che riesce a progettare un simile meccanismo ed a costruirlo senza spaventarsi di fronte all'enormità del lavoro, senza confondersi e senza essere troppo estroso. Ricordo che in un organo vi sono dalle 800 alle 5000 canne, quelle che si vedono esternamente (63) non sono che una minima parte, in pratica il registro "principale" della prima tastiera. Ed all'interno vi sono implementati, già da quando le auto erano ancora a vapore, dei sofisticati servomeccanismi per trasmettere i comandi dalla consolle all'organo vero e proprio, nonché delle memorie in legno per conservare le preselezioni da cambiare durante le esecuzioni. In genere in auto propendo per pezzi poco impegnativi, mi sembrerebbe offensivo oltre che poco pratico dedicarmi ad un'opera mentre guido, riservando ascolti più impegnati a casa, col mio fido valvolare. Poi ho 2 auto col motore boxer, più musica di così?
Simone, C2 cabrio tip |
   
Lorenzo Omaggio (loom)
Utente esperto Username: loom
Messaggio numero: 643 Registrato: 06-2002

| Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 17:39: |    |
Simone... sei fantastico ! Non sapevo la complessa struttura degli organi, non immaginavo minimamente che avessero cosi' tante canne. Per tornare alla Sonata, mi capita di metterla quando mi sento triste o sono demoralizzato da qualcosa, e' una musica che mi permette di godermi qualcosa che mi "rida' vita" senza dover partecipare (Le canzoni dei Queen mi piace cantarle... anche dove "non ci arrivo"), quando invece sono triste ho bisogno di una musica che sia in grado di trasmettermi tutto lei, che sia in grado di accompagnarmi ed "avvolgermi", e la classica in questi casi e' perfetta. Cmq piu' passa il tempo e piu' la tua immensa cultura mi stupisce Simone, non a caso ti meriti il temine di Guru (E non solo per il campo automobilistico !) a presto Snafuz Loom -- Vuoi cambiare monitor ? Pianta un chiodo qui (X) |
   
Aldo Vanini (aldo_vanini)
Utente registrato Username: aldo_vanini
Messaggio numero: 407 Registrato: 10-2002

| Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 17:46: |    |
Fabio, non credo che su un Messerschmitt 109 si potesse ascoltare alcun che... :-) E se poi proprio si potesse , preferirei farlo su uno Spitfire, la cui missione mi sarebbe stata molto più congeniale (tutto questo mi porta alla memoria "The Night Watch" del nostro P-maniaco Stefano Pasini...)... Devo dire, però, che per ragioni che non ho ancora indagato, trovo che la concentrazione richiesta per l'ascolto di musica "importante" sia perfettamente sinergica con la concentrazione richiesta per una guida "importante", quasi si attivassero aree del sistema centrale complementari. Del resto fenomeno analogo registro quando sono impegnato nella progettazione. In entrambi i casi, al contrario, la musica meno impegnativa mi distrae, mi deconcentra. Varrebbe la pena di approfondire... Girerò il problema a Micaela, che insegna neuroscienze... P.S.: Simone, mi piacerebbero delle belle conversazioni con te su questo tema, da vecchio musicomane quale sono... Vivrei male senza Gustav Mahler e senza Porsche... (Messaggio modificato da aldo_vanini il 28 dicembre 2003) |
   
alex 4S aircooled (alex4saircooled)
Porschista attivo Username: alex4saircooled
Messaggio numero: 1088 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 17:54: |    |
the number of the beast 2 minutes to midnight run to the hills die with your boots on .... alex4S porscheMANIA... there is no substitute Ed il concerto delle "ventole" è un evento irriproducibile in altre marche (Domenicot). Socio Benemerito RiTa
|
   
Lorenzo Omaggio (loom)
Utente esperto Username: loom
Messaggio numero: 645 Registrato: 06-2002

| Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 18:41: |    |
Il rapporto tra musica e concentrazione dipende anche dal tipo di persona che si e'. Mi spiego meglio, la popolazione (in linea generale) si distingue in tre gruppi, i visivi, i cinematici e gli uditivi. Ognuno di noi tende ad esprimersi secondo uno di questi canali (in genere ci sta sempre un "canale dominante" sono rari i casi di "canale puro", ma cerchero' di spiegarmi meglio con degli esempi pratici). Qui sotto scrivero' alcune righe, fermatevi nella lettura alla mia a questo segno XXXXXX solo dopo aver risposto proseguite con la lettura. Immaginate che abbiamo fatto un raduno vicino casa vostra, oltre ad avermi mostrato la vostra bella citta' mi avete anche mostrato la vostra casa. E' un bel pomeriggio, siamo nel salone, in casa in questo momento ci siamo solo noi, tutti gli altri eventuali parenti sono fuori. Ad un certo punto suonano alla porta.... CHE COSA FATE E CHE COSA MI DITE XXXXXXXXXXXX Normalmente in un discorso dal vivo io avrei sentito la vostra risposta e vi avrei detto un altra cosa, pero' mancando un dialogo diretto in questo momento vi mostro le possibili risposte senza andare molto oltre. Come dicevo le categorie sono principalmente tre, e da queste nascono le tre principali forme di risposte. Risposta visiva : Scusami, VADO A VEDERE CHI E'. (e risposte simili che implicano un concetto espresso in maniere Visiva appunto) Risposta Cinematica : Scusami, VADO AD APRIRE (concetto di movimento) Risposta uditiva : Scusami, SENTO CHI E' Saper distinguere attraverso quale binario "comunica" la persona che abbiamo davanti ci permette di parlargli attraverso la sua stessa linea di comunicazione, in questa maniera il nostro confronto diventa piu' efficace (se invece si parla per binari diversi la comunicazione puo' essere piu' difficoltosa). Ora cosa c'entra tutta questa filippica con la questione posta da Aldo. Ci si chiedeva in quale maniera puo' influire la musica sul guidatore, la risposta e' che la musica puo' avere effetti molto differenti a seconda della linea comunicativa della persona. Una persona prettamente visiva, potrebbe essere addirittura disturbata dalla presenza di musica in abitacolo, in quanto la distrarrebbe da cio' che sta facendo. Per un visivo e' molto importante mantenere una concentrazione su cio' che che vede davanti a se, in un momento di particolare bisogno tendera' a spegnere la radio per concentrarsi di piu' sulla guida. Sicuramente alcuni di voi quando ancora studiavano, mentre erano sui libri stavano in una stanza silenziosa per migliorare la propria concentrazione. I visivi rappresantano circa il 50% della popolazione (ok il discorso sarebbe piu' ampio, ma diciamo che in linea generale e' questo) Un cinematico invece e' molto concentrato su tutto cio' che implica i movimenti, prestera' quindi particolare attenzione a tutto cio' che si sta muovendo intorno a lui e si prepara anticpando i suoi prossimi movimenti. La velocita' del mezzo ovviamente non rappresenta per lui una "fatica" ma la sua concentrazione aumenta con l'aumentare della velocita'. Probabilmente anche lui tendera' a spegnere la musica, ma se per caso la dovesse tenere accesa, sicuramente prediligerebbe un ritmo, incalzante, "veloce come lui". I cinematici sono in 45% della popolazione Il restante 5% della popolazione e' di Uditivi, personalmente faccio parte di questa ultima cerchia, ed e' anche sicuramente per questo che io mi trovo molto male ad andare a velocita' sostenute (Infatti sono un Lentone come alcuni sanno), io sono un uditivo puro, quindi per me la velocita' viene assorbita molto male. Nel mio caso la musica aiuta ad aumentare la concentrazione, e questo in tutte le cose. Ricordo che quando ero piccolo io studiavo con la musica accesa, mia madre veniva in camera e me la spegneva perche' secondo lei, faceva perdere concentrazione... automaticamente per me tutto diventava piu' faticoso. Quando ci stava invece tutto era piu' leggero. Lo so che per molti di voi sembra assurdo concentrarsi con un fondo musicale, ma e' cosi', anzi vi assicuro che quando ci sta la musica, neanche io la sento... ci sta, ma praticamente non sento nemmeno una nota... se manca (o quando finisce un cd), invence ne sento la mancanza... percepisco come un "vuoto". La differenza e' questa qui. In macchina quindi e' la stessa cosa, per me la musica ci deve essere, sempre, non e' importante il volume, puo' anche essere un leggero sottofondo, ma deve essere presente per migliorare la mia concentrazione. (Poi ovviamente ogni musica ha un suo "effetto" particolare, ma questo e' un altro discorso) Spero di aver tolto la curiosita' ad Aldo, ovviamente la sua amica potra' spiegargli decisamente meglio tutto il concetto (mi son tenuto sul generale, ma credo di esser riuscito ad esprimere il senso generale.) Dopo questo lungo poema... vi lascio ! Snafuz Loom -- Vuoi cambiare monitor ? Pianta un chiodo qui (X) |
   
Aldo Vanini (aldo_vanini)
Utente registrato Username: aldo_vanini
Messaggio numero: 408 Registrato: 10-2002

| Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 19:33: |    |
Bellissima analisi, Lorenzo, io apprezzo sempre moltissimo ogni razionalizzazione... Naturalmente la complessità della realtà é tale che ogni categorizzazione deve ammettere sempre un notevole grado di integrazione tra le categorie... Da quanto esponi, e questo mi meraviglia in prima battuta (la mia professione e le mie inclinazioni farebbero di me, sulla carta, un visivo) ma ne comprendo le ragioni ad una analisi più attenta, io sono una posizione intermedia tra l'uditivo e il cinematico. In questo momento, per esempio, sto scrivendo con il secondo movimento della Quinta di Mahler davanti a me. Non posso dire "in sottofondo", perché inconsapevolmente aree del mio cervello, sono impegnatissime a seguirla, e a trasformarla in emozioni di cui sono pienamente cosciente. Questo mi é possibile solo con musica molto formalizzata, mentre al contrario musica non formalizzata (chiamaiamola pure "leggera", per capirci), che in altre situazioni posso apprezzare, mi infastidirebbe molto durante lo svolgimento di una attività intellettuale. Così come nella guida sportiva (che é una attività a fort econtenuto intellettuale). Del cinematico condivido l'attenzione al movimento e la preparazione alle risposte conseguenti... Mi sembra, piuttosto, che nel modello che proponi manchi la categoria che definirei verbale, cioé di quelle persone attente alla rappresentazione della realtà attraverso concetti verbali, cioé attraverso l'uso di strutture logiche tipiche del linguaggio (e io, a questo punto mi porrei in posizione baricentrica rispetto a queste tre categorie...). P.S.: Micaela, oltre che la mia migliore amica, é anche mia moglie... :-) |
   
Aldo Vanini (aldo_vanini)
Utente registrato Username: aldo_vanini
Messaggio numero: 409 Registrato: 10-2002

| Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 19:35: |    |
Bellissima analisi, Lorenzo, io apprezzo sempre moltissimo ogni razionalizzazione... Naturalmente la complessità della realtà é tale che ogni categorizzazione deve ammettere sempre un notevole grado di integrazione tra le categorie... Da quanto esponi, e questo mi meraviglia in prima battuta (la mia professione e le mie inclinazioni farebbero di me, sulla carta, un visivo) ma ne comprendo le ragioni ad una analisi più attenta, io sono una posizione intermedia tra l'uditivo e il cinematico. In questo momento, per esempio, sto scrivendo con il secondo movimento della Quinta di Mahler davanti a me. Non posso dire "in sottofondo", perché inconsapevolmente aree del mio cervello, sono impegnatissime a seguirla, e a trasformarla in emozioni di cui sono pienamente cosciente. Questo mi é possibile solo con musica molto formalizzata, mentre al contrario musica non formalizzata (chiamaiamola pure "leggera", per capirci), che in altre situazioni posso apprezzare, mi infastidirebbe molto durante lo svolgimento di una attività intellettuale. Così come nella guida sportiva (che é una attività a fort econtenuto intellettuale). Del cinematico condivido l'attenzione al movimento e la preparazione alle risposte conseguenti... Mi sembra, piuttosto, che nel modello che proponi manchi la categoria che definirei verbale, cioé di quelle persone attente alla rappresentazione della realtà attraverso concetti verbali, cioé attraverso l'uso di strutture logiche tipiche del linguaggio (e io, a questo punto mi porrei in posizione baricentrica rispetto a queste tre categorie...). P.S.: Micaela, oltre che la mia migliore amica, é anche mia moglie... :-) |
   
Massimo G. (mikig)
Utente registrato Username: mikig
Messaggio numero: 68 Registrato: 05-2002

| Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 19:40: |    |
Va be' R&B Donald Fagen Vinicio capossela Steve Wonder Sergio Caputo |
   
JNLT (ivantarga)
Nuovo utente (in prova) Username: ivantarga
Messaggio numero: 19 Registrato: 12-2003

| Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 19:56: |    |
Lorenzo, bella disquisizione!!! Credo che ti, vi potrebbe interessare l'argomento della PNL (Programmazione Neurolinguistica) applicata alla psiche individuale e non ai rapporti interpersonali. Ma tutto questo, che centra con le Porsche??? Lampeggi ivantarga} Pura Vida! |
   
Pietro Bianchi (bianchi928)
Utente registrato Username: bianchi928
Messaggio numero: 234 Registrato: 03-2003

| Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 20:17: |    |
Guano Apes, Iron Maiden, Sistem of a Down, Nirvana, Red Hot, the Rasmus: se ho voglia di correre! Artisti vari italiani e non se vado tranquillo!( es: Queen, Doors ecc....) |
   
Lorenzo Omaggio (loom)
Utente esperto Username: loom
Messaggio numero: 646 Registrato: 06-2002

| Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 21:20: |    |
Termino la disquisizione con un rapido ot, breve lo prometto. Per Aldo, hai pienamente ragione, infatti le tre categorie rappresentano i gruppi, le persone hanno "quantitativi" differenti delle varie categorie, non a caso nella parte iniziale del testo avevo segnato che erano rari i casi di "purezza". Il discorso sarebbe molto piu' ampio ma purtroppo non direttamente inerente alle nostre amate (Se non appunto per la concentrazione di guida). L'aspetto verbale che noti, e' infatti una delle componenti dell'aspetto uditivo, il quale presta molta attenzione anche alla forma e all'esposizione (Come in una cura "sonora" e "ritmica" dell'uso delle parole). Pero' mi fermo qui per non andare troppo OT. La PNL, si rifa' ad una parte della psicoanalisi che infatti studia il linguaggio verbale e il linguaggio non verbale (liguaggio del corpo). STOP. mi fermo, ho promesso termino senno' mi bannano a vita !!! Snafuz Loom (Messaggio modificato da loom il 28 dicembre 2003) -- Vuoi cambiare monitor ? Pianta un chiodo qui (X) |
   
Fabio C. (fabiolinus)
Utente esperto Username: fabiolinus
Messaggio numero: 599 Registrato: 03-2002

| Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 21:27: |    |
quando mi son rigirato in pista al Mugello ascoltavo la "Radesky March".....!!!!! ....e ricordo di un notissimo porschemaniaco che REGISTRAVA la melodia sinfonica del suo motore boxer...... sinceramente, da quando ho montato il cup ed il finale da 100mm......la radio non l'ascolto quasi +..... quella è musica.....
- Reduce NurburgRing 2003 -
|
   
Umberto (elfer)
Utente esperto Username: elfer
Messaggio numero: 962 Registrato: 09-2002

| Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 22:44: |    |
Io sono cinematico al cientoperciento, al punto che i giunti sui viadotti rappresentano musica per le mie orecchie e la loro cadenza ritmata mi impone di attraversarli a velocità costante per non rompere la cadenza. E poi se posso spingo fino al limite. Malato, vero?? Umberto Elfer web site!
|
   
Mauro G. (mauro914)
Utente registrato Username: mauro914
Messaggio numero: 251 Registrato: 04-2002

| Inviato il domenica 28 dicembre 2003 - 22:58: |    |
In macchina ho: dalla nona di Beethoven ai Nomadi, Glenn Miller, Branduardi, Vasco, Queen, Mia Martini, Ivano Fossati, Fabrizio De Andrè, Blackmore's Night, in pianta stabile, altri a rotazione. Mauro |
   
steve (steve)
Utente registrato Username: steve
Messaggio numero: 230 Registrato: 09-2001

| Inviato il lunedì 29 dicembre 2003 - 00:56: |    |
Premesso che la musica migliore è sempre quella degli scarichi, i primi 4 caricatori del CD sono: 1. Vivaldi. 2. Frank Sinatra. 3. Dire Straits. 4. Pino Daniele. In ogni caso mi stufo sempre perchè: Se la musica è bassa, non si sente a causa dei rumori meccanici e aereodinamici. Se la musica è sufficientemente alta da sovrapporsi a questi rumori, allora è troppo alta. Credo che la spesa effettuata per il caricatore cd sia stata una delle meno efficaci fra quelle sostenute nel mantenimento della mia 993. Un saluto, Steve. O è una Porsche, o è una qualsiasi. visita il mio sito web: www.robertopicogna.it |
   
Aldo Vanini (aldo_vanini)
Utente registrato Username: aldo_vanini
Messaggio numero: 410 Registrato: 10-2002

| Inviato il lunedì 29 dicembre 2003 - 01:08: |    |
Ma ve l'immaginate Birgit Nilsson che canta Starke Scheite a bordo di una 917K a tavoletta sul rettilineo dell'Hunadieres? Credo che sarebbe un'esperienza di quelle che segnano una vita... |
   
Filippo S. (kid)
Utente esperto Username: kid
Messaggio numero: 777 Registrato: 04-2003

| Inviato il lunedì 29 dicembre 2003 - 08:37: |    |
Ciao, beh io sulla Rs ho trovato tanto di impianto hi-fi, con cablaggi di alto livello, amplificatore e uno splendido sub, grosso come tutta la larghezza del sedile posteriore...che dire. Il sub è nella rumenta del gommista (Mauro), i primi cablaggi sono già spariti, alla prossima operazione di lifting salta via tutto il resto della giostra. In una auto come la mia dove senti ogni qualsivoglia tipologia di rumore e dove superati i 160 fatichi a parlare con il vicino, la radio è initule, tanto vale fare pulizia e ascoltare il concerto delle ventole. Sulla 996 invece il discorso è completamente opposto e devo dire che il pcm con il suo impianto funziona egregiamete, l'auto suona quasi come un impiato da salotto, perciò ogni genere di musica mi accompagna nei piccoli viaggi. Ciao p.s. quando riesco metto qualche cd estratto da world wide (prg radio di Gilles Peterson).
Filippo
|
   
bruno (bruno300hp)
Porschista attivo Username: bruno300hp
Messaggio numero: 1526 Registrato: 10-2001

| Inviato il lunedì 29 dicembre 2003 - 09:55: |    |
piccolo contributo personale al sondaggio: in genere ho poco impianto radio sulle mie, sulla 3.3 poi ho tolto tutto. Domatori di 3.3 |
   
Luca99356 (porschezelo)
Utente esperto Username: porschezelo
Messaggio numero: 674 Registrato: 03-2002

| Inviato il lunedì 29 dicembre 2003 - 11:46: |    |
Ma siete proprio una banda di "suonati"... O.T.: Sono cresciuto a Fausto Papetti vol.I, II, III, ecc. ecc... Con la Stereo 8 di mio padre (Autovox con 4 canali x 4 canzoni ognuna... Ve le ricordate le copertine delle cassette?) Comunque sia, ogni strada secondo me avrebbe bisogno di una "colonna sonora" adeguata... Però, quando la si percorre con una Porsche, se ne trova sempre e soltanto una. Ciao Luca Reduce NurburgRing 2003 Una 356 è per sempre... Non i diamanti! |
   
cristian g. (kristians)
Nuovo utente (in prova) Username: kristians
Messaggio numero: 12 Registrato: 10-2003
| Inviato il lunedì 29 dicembre 2003 - 13:16: |    |
Innanzitutto un saluto e buone feste a tutti! Aldo, Wagner è magnifico ma è troppo intriso di sottili respiri per essere apprezzato in auto, poco si conciliano con il rumore di fondo del Porsche: come avrai notato il motore cancella alcuni decibel..(ed io, nonstante vivo di "corretta riproduzione della musica" - vedere il mio sito - rinuncio volentieri ad essa per il meraviglioso "suono Porsche") Hai notato per esempio che le Streghe del Macbeth si perdono nel sottofondo? Anche se a dirigere è il maestro Abbado.. Lo stesso vale anche per gli scherzi goliardici di Orff, i "Carmina Burana". Ascolto quindi Shostacovich (e ti confesso anche Mahler anche se manifesta lo stesso problema di Wagner..)
|
   
Maurizio Rando (superrando)
Utente registrato Username: superrando
Messaggio numero: 103 Registrato: 05-2003

| Inviato il lunedì 29 dicembre 2003 - 13:20: |    |
...ops...leggo solo adesso di CARMINE ER BURINO ! Giuro che è stata una svista ...un banale errore di battitura... ...sotto sotto ho sempre saputo di avere un futuro come comico !! lamp superRando |
   
Aldo Vanini (aldo_vanini)
Utente registrato Username: aldo_vanini
Messaggio numero: 411 Registrato: 10-2002

| Inviato il lunedì 29 dicembre 2003 - 13:38: |    |
Cristian, più che giusto quanto scrivi, ma la scelta non é, per fortuna, tra Wagner (o Mahler, o Bruckner etc...) in auto O a casa... Fortunatamente posso sentirlo sia in auto che a casa e, quando quella musica la conosci praticamente a memoria, riesci a immaginare anche quello che non senti. Certe volte anche a teatro, tra colpi di tosse e cellulari, si perde qualcosa... Preferisco i miei autori, anche a queste condizioni, che cose che non mi piacciono anche se acusticamente più adatte... E poi, nota finale, i turbo sono più silenziosi degli atmosferici... :-) |
   
cristian g. (kristians)
Nuovo utente (in prova) Username: kristians
Messaggio numero: 18 Registrato: 10-2003
| Inviato il lunedì 29 dicembre 2003 - 16:13: |    |
Nulla da aggiungere Aldo, davvero nulla.. se non ci si risente Buone feste a tutti |
   
Alberto 964 (al02052)
Utente registrato Username: al02052
Messaggio numero: 192 Registrato: 05-2002

| Inviato il lunedì 29 dicembre 2003 - 16:33: |    |
Nell'ordine la ventola il tango argentino del 1930/50 Jimi Hendrix Patti Smith Janis Joplin come radio radio 24 / radicale |
   
rino (porscino)
Utente registrato Username: porscino
Messaggio numero: 108 Registrato: 08-2003

| Inviato il lunedì 29 dicembre 2003 - 16:38: |    |
Benedetto il giorno che ho trovato questo sito!!! Dalla passione delle Porsche a quella per la musica mi sembra che per molti di noi il passo è breve. Oltre a Cristian, sapevo della passione per a musica e l'hi-end di Stefano Pasini, ma sono profondamente colpito da tutti gli altri. Con voi non si finisce mai di imparare. Siete grandissimi. Complimenti alla disamina di Lorenzo e alla preparazione di Simone (ps.: il valvolare??? Formidabile) Mi avete dato un'idea: chissà che per il raduno in fieri in costiera amalfitana non si possa inserire un bel concerto. Mi scuso se ho contribuito ad uscire dall'argomento, ma certe discussioni meritano quasi uno spazio apposito e non possono essere trascurate. se un'auto potesse sognare sognerebbe di essere una Porsche |
   
Lorenzo (986monza)
PorscheManiaco vero !! Username: 986monza
Messaggio numero: 2719 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 30 dicembre 2003 - 02:47: |    |
Mah...io sulla mia ascolto un po' di tutto...principalmente il sound del motore ha la prevalenza, come musica comunque ascolto dal pop alla elettronica, passando per il metal, il Gothic e la musica etnica...principalmente in questo periodo sto' ascoltando parecchia musica Lounge, ed Atmophere...ma mi sa che sono un caso patologico... Visita il mio sito web ! |
   
Umberto -USA (contezampieri)
Utente registrato Username: contezampieri
Messaggio numero: 74 Registrato: 12-2002
| Inviato il martedì 30 dicembre 2003 - 07:38: |    |
La musica...il suono dei 6 cilindri a 6000 giri e poi, immancabilmente l'ululato della sirena e le relativi luci blu!!! A parte gli scherzi(ma non troppo), Carlos Santana (vecchia maniera),Raegge,l'intramontabile Gino Paoli,Lucio Battisti,Rondo' Veneziano (solo a San Francisco), radio: 94.7fm "smooth jazz" UMBERTO-USA "Chi di Porsche ferisce..di 914 perisce" - Salvane una anche tu!!! |
   
marco pozzi (marcopozzi)
Utente registrato Username: marcopozzi
Messaggio numero: 400 Registrato: 07-2002

| Inviato il martedì 30 dicembre 2003 - 09:22: |    |
Ah ah ah non me lo vedo proprio Alex4s taleban de'talebani che ascolta gli Iron Maiden a manetta mentre guida sulla panoramica di Superga (tra l'altro non vuoi mettercele Running free e Hallowed be thy name?). Per quanto mi riguarda tanto metal (quasi tutti i sotto generi purchè mi stimoli a partire dai Deep Purple per arrivare ai Pantera e oltre) anche se ultimamente mi sto ammorbidendo un po'. In macchina se devo tirare ho quasi sempre alcuni pezzi che danno la giusta carica, se devo stare tranquillo ascolto la radio e quasi qualunque cosa va bene. Odio invece la musica etnica in genere, si salva un po' il reggae, ma a piccole dosi. Un O.t. scusate ho letto che qualcuno ha gusti musicali simili ai miei: fino a qualche tempo fa a Torino si poteva ascoltare una radio che si chiama Rock fm di Milano da un po' non si sente più qualcuno di altre zone la sente ancora o sono morti? Ciao Marco barcollo ma non mollo |
   
Massimo G. (mikig)
Utente registrato Username: mikig
Messaggio numero: 69 Registrato: 05-2002

| Inviato il martedì 30 dicembre 2003 - 11:43: |    |
morti!!! |
   
Lorenzo (986monza)
PorscheManiaco vero !! Username: 986monza
Messaggio numero: 2720 Registrato: 04-2002

| Inviato il martedì 30 dicembre 2003 - 16:10: |    |
Guarda, alcuni degli artefici di Rock FM li trovi assieme al figlio di Galliani (quello del milan) su Rock TV. Ciao Lo'. Visita il mio sito web ! |
   
Stefano G. (duecento)
Utente registrato Username: duecento
Messaggio numero: 97 Registrato: 04-2003

| Inviato il martedì 30 dicembre 2003 - 21:00: |    |
Beh io dopo un po' la radio la spengo disturba l'ascolto del 6 flat, ma se ascolto cassette direi che la musica che è più godibile è quella degli AIR, gruppo francese elettonico soft in modo da far volare ancora di più la mia splendida. Provare per credere... Stefano E' sempre meglio non avere nessuno davanti. |
   
alex 4S aircooled (alex4saircooled)
Porschista attivo Username: alex4saircooled
Messaggio numero: 1089 Registrato: 04-2002

| Inviato il mercoledì 31 dicembre 2003 - 14:19: |    |
Luca356, tu sei cresciuto con fausto papetti solo perchè ci aveva la copertina delle cassette con la foto di una donna nuda... questa la verità... tutti pippini!!!!! ahahahahaha alex4S 5P forever porscheMANIA... there is no substitute Ed il concerto delle "ventole" è un evento irriproducibile in altre marche (Domenicot). Socio Benemerito RiTa
|
   
Ruggero Vertemati (vertemax)
Utente registrato Username: vertemax
Messaggio numero: 33 Registrato: 12-2002
| Inviato il giovedì 01 gennaio 2004 - 19:07: |    |
oh;Sergio Caputo.Auguri a tutti e un ruggisalutoooo. |
   
SammyTD-996- (sammytd)
Utente registrato Username: sammytd
Messaggio numero: 400 Registrato: 11-2001

| Inviato il lunedì 05 gennaio 2004 - 13:45: |    |
il PCM della mia 996 è penoso, adesso stavo pensando di montare un cambia CD perchè con le cassette non mi trovo per niente bene. Di solito ascolto Moby. Thievery Corporation, Jamiroquai, Queen... in generale ascolto Ambient, Louge, Chill Out, Acid Jazz, New Jazz, ma se devo tirare 2 marce allora non c'è niente di meglio degli Iron Maiden  Membro del AVVAC club. Cayurdo inside  |
   
Dick Dastardly (matteo_v)
Utente esperto Username: matteo_v
Messaggio numero: 986 Registrato: 10-2002

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 08:38: |    |
Aldo, Wagner lo ascolto solo in elicottero, quando viaggio con una mitraglietta in mano e le gambe penzoloni fuori!!! Intervento di pcoc contributo e un po' o.t.: mi hanno regalato per Natale Let it be naked (in vinile!!!!!!!!); premetto che i Beatles sono stati la mia prima passione. Al di là della registrazione magnifica del disco, mi sono reso conto di quanto alcuni brani siano attuali ancora oggi, anche a livello di strumenti utilizzati (una chitarra elettrica passata in un Leslie oggi ce la sogniamo, non possiamo che utilizzarla campionata... chi ha più un Leslie?). Quindi in macchina c'è una copia masterizzata di Let it be naked. Per Natale mi hanno regalato un dvd di David Gilmour unplugged datato 2002; i Pink Floyd sono stati la mia seconda grande passione. La forma fisica di Gilmour non è esattamente quella che avevo a pochi metri di distanza dieci anni fa al DelleAlpi, la mano sì; inoltre la resa di alcuni brani (Shine tutti i movimenti, Conf. numb ad es.) in versione acustica è da pelle d'oca. Della serie: chi ne sa veramente di musica è un grande anche solo con una chitarra acustica in mano. Quindi in macchina c'è una copia masterizzata del concerto unplugged alla Royal Hall, Londra 2002. “Ho letto un paio di volte i 260 sul tachimetro, ma c’era traffico e non ho potuto tirare" Dick Dastardly, luglio 2003, autocitazione. |
   
Mario C. 996 (mario)
Utente registrato Username: mario
Messaggio numero: 410 Registrato: 07-2002

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 09:42: |    |
Thread molto interessante, specie nella dissertazione fra uditivi, cinematici e visivi: io sono uno di quelli che studiava con la radio accesa a volume basso. Luca99356!!!! Che altro potevi ascoltare da piccolo se non Papetti? Avevi lo stereo in bagno, vero? Per quanto mi riguarda, in genere ascolto la radio (101 o Radio Disc Jockey Classic in zona Milano) mentre nel carica cd c'è un po' di tutto a rotazione, ma dei 6 posti a disposizione 2 sono perennemente occupati: uno da Frank Sinatra, per le giornate (poche peraltro) in cui mi sento tranquillo o per diventarlo; l'altro dai Prodigy per quando sono incaXXato oppure ho voglia di spingere (di solito le cose coincidono) Adesso (ufficio) sto ascoltando Barry White Ciao
Mario -Member of 5P Club- |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente registrato Username: dj_cappe
Messaggio numero: 304 Registrato: 01-2003

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 10:03: |    |
Anche se il mio nickname può trarre in inganno (sono un dj), in auto ascolto un pò di tutto, sono un fagocitatore globale. Se dovessi però riassumere brevemente i miei "must": Bach - Toccata e fuga in Re minore BWV 565 (ho circa 100 vinili di classica di una raccolta fatta da piccolo), Queen, Enya, un pò di sana House da discoteca (ma quella bella melodica, niente "martelli"), Dire Straits, i mitici Pink Floyd, poi tutto ciò che può far cantare specie quando non sei solo. Ligabue, Litfiba, Madonna, insomma quelle che tutti conoscono. Dulcis in fundo: Carmina Burana. Ciao! Dimenticavo: sono un collezionista di vinili disco anni 70 e 80, per cui tutto ciò che è Revival con la R maiuscola!!! (Messaggio modificato da dj_cappe il 09 gennaio 2004) |
   
SammyTD-996- (sammytd)
Utente registrato Username: sammytd
Messaggio numero: 410 Registrato: 11-2001

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 10:25: |    |
I Carmina Burana li ho anch'io. I Prodigy sono sempre in macchina con "The Fat of the Land", un CD perfetto per fare da sfondo ad una guida un po' "tirata"  Membro del AVVAC club. Cayurdo inside  |
   
Paolo D. (paulvda)
Nuovo utente (in prova) Username: paulvda
Messaggio numero: 26 Registrato: 10-2002

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 21:17: |    |
RMC o Radio CAPITAL come sintonia, Supertramp o Pink Floyd come nastro (anche la radio è MY88...), ho ancora la pelle d'oca per un loro concerto a TO anni e anni fa, l'unico ricordo amaro dell'evento l'autoradio fottutami dal Golf in sosta! |
   
Riccardo Zappacosta (cosmicman993)
Utente registrato Username: cosmicman993
Messaggio numero: 57 Registrato: 10-2003

| Inviato il venerdì 09 gennaio 2004 - 21:25: |    |
Summy...ma non era Carmine Burana..amico di Nino D'angelo...come qualcuno diceva Se un auto potesse sognare...sognerebbe di essere una Porsche......... |
   
Stefano Pasini (stefanop)
Utente registrato Username: stefanop
Messaggio numero: 129 Registrato: 04-2002
| Inviato il sabato 10 gennaio 2004 - 14:07: |    |
Un gran bel thread con eccellenti interventi del solito Aldo e di altri ottimi studiosi/intenditori/appassionati.... Personalmente mi godo molto la classica a casa, dove l'impianto giusto e senza rumori di fondo mi permettono di gustarmi a fondo i pezzi a me più cari (Concerto per Violino di Schumann, Vier Letzte Lieder di R Strauss, Gotterdammerung, etc) con la massima qualità. In auto per varie ragioni mi sembra di 'profanare' un po' questa musica, e preferisco quindi roba più recente ma non troppo. Dai miei trascorsi di giornalista musicale ho riportato un grande amore la scena blues americana e londinese degli anni '60-'80, quindi il CD che appena assemblato per andare a Firenze è: J. Winter- Too much Seconal Taj Mahal- Statesboro Blues Cream-Sunshine of your love E. Clapton- Five long years Ten Years After- Speed kills Jeff Beck- Blues de luxe E. Clapton- Lyala (unplugged) Status Quo - AB Blues Status Quo- Lazy Poker Blues SR Vaughan- Red House Johnny Winter- Red House Una compilation che non teme il rumore di rotolamento delle Dunlop termiche, nè del motore V12 invertito 44,5 litri del Me109.... Aldo, mandami privatamente il tuo indirizzo che devo mandarti il seguito di 'Night Watch'. Ciao a tutti Stefano |