Autore |
Messaggio |
   
Angelo C (turbogt)
Utente registrato Username: turbogt
Messaggio numero: 44 Registrato: 11-2003

| Inviato il mercoledì 17 dicembre 2003 - 19:37: |    |
In una pagina di una rivista automobilistica oltre che parlare della Porsche 997 si leggeva du un nuovo cambio a 6 marce con innesti diretti DSG dotato di doppia frizione a lamelle con gestione elettro-idraulica. Con questo cambio é possibile innestare contemporaneamente 2 marce. Pertanto il passaggio di rapporto avviene sottocarico e con grande rapidità, senza interruzione della trazione. Qualcuno sa qualche informazione su questo nuovo cambio. Solo e sempre Porsche |
   
jagitalia (jagitalia)
Utente registrato Username: jagitalia
Messaggio numero: 182 Registrato: 11-2003

| Inviato il mercoledì 17 dicembre 2003 - 21:34: |    |
è più o meno simile a quello dell'Audi, SE NON SBAGLIO! prova sbirciare sul sito Audi, o cercare "AUDI DSG", trovi un sacco di descrizioni.. Polvere siamo e polvere ritorneremo. Gli esquimesi, granita. |
   
SammyTD-996- (sammytd)
Utente registrato Username: sammytd
Messaggio numero: 390 Registrato: 11-2001

| Inviato il mercoledì 17 dicembre 2003 - 21:51: |    |
Mi sembra un cambio interessante, non ne avevo mai sentito parlare. Membro del AVVAC club. Cayurdo inside  |
   
Angelo C (turbogt)
Utente registrato Username: turbogt
Messaggio numero: 45 Registrato: 11-2003

| Inviato il mercoledì 17 dicembre 2003 - 21:54: |    |
Grazie jagitalia, per l'informazione
Solo e sempre Porsche |
   
Valerio Guareschi (s8vale)
Utente registrato Username: s8vale
Messaggio numero: 118 Registrato: 11-2002
| Inviato il giovedì 18 dicembre 2003 - 08:51: |    |
Si, Audi lo monta da poco tempo... su TT è commercializzato da qualche mese e sulla nuova A3 verrà commercializzato a breve. Sembra veramente interessate... Ed è "figlio" del cambio PDK sperimentato su una Porsche da corsa e di analoga realizzazione Audi per i rally. |
   
gianluigi (gian61)
Nuovo utente (in prova) Username: gian61
Messaggio numero: 12 Registrato: 11-2003
| Inviato il giovedì 18 dicembre 2003 - 11:48: |    |
Angelo innanzitutto le frizioni sono due e non sono a lamelle e gli innesti non avvengono sotto carico.Mi pare abbia un albero con le marce dispari e uno con le pari,le frizioni sono coassiali e vengono innestate alternativamente.Quando è innestata la prima la logica preinnesta la seconda sull'altro albero e così via sia in salita che in scalata.Il tempo di scambio tra le due frizioni mi sembra sia di 20 millisec contro i circa 80 dell SMG II della M3 e anche degli altri cambi elettroattuati a frizione singola.Senza foto dello schema che non trovo più è difficile spiegare di più.Il tallone d'achille di questo cambio è che quando si passa tra due marce dispari o pari diventa più lento e soprattutto vi sono tanti inutili e continui innesti e disinnesti con conseguente INUTILE USURA dei sincronizzatori. Poi per me che faccio spesso 1^3^5^ non è certo il cambio ideale.In più penso che se fosse così rivoluzionario e soprattutto AFFIDABILE Porsche se lo sarebbe accaparrato in esclusiva senza passare per Audi e VW.Tutto questo a mio modesto parere.A volte con TT s'intente Audi e volte 996 Turbo,cerchiamo di essere più chiari,soprattutto per i più profani che magari capitano su questo forum. Saluti |
   
gianluigi (gian61)
Nuovo utente (in prova) Username: gian61
Messaggio numero: 13 Registrato: 11-2003
| Inviato il giovedì 18 dicembre 2003 - 12:17: |    |
Scusa Angelo non avevo letto bene,"DOPPIA FRIZIONE" hai scritto,quindi sapevi già che erano due(aggiungo coassiali sia le frizioni che gli alberi). |
   
Simone Casale (herbie)
Moderatore Username: herbie
Messaggio numero: 160 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 18 dicembre 2003 - 19:50: |    |
La storia si ripete, che bello: due frizioni concentriche, come il maggiolino saxomat del '62. Per gianluigi: perché fai 1^3^5 ? sono curioso. E poi, se le frizioni sono 2, esiste sempre per la logica di comando la possibilità materiale di passare da 1^ a 3^, basta distaccare per un attimo entrambe le frizioni. Semmai, è difficile immaginare un comando a bilanciere in grado di accettare "salti" di marcia, a parte la famosa "prenotazione", cioè sei mettiamo in 4, scali fino alla prima, in realtà la scalata avviene solo quando il regime cala tanto da essere compatibile con il rapporto inferiore. Comunque, ritengo che questo cambio SMG conferisca vantaggi sul piano della sportività e rudezza degli innesti, quindi, almeno sui modelli più signorili, immagino che venga mantenuta la trasmissione tiptronic o una analoga con convertitore di coppia.
Simone, C2 cabrio tip |
   
Angelo C (turbogt)
Utente registrato Username: turbogt
Messaggio numero: 46 Registrato: 11-2003

| Inviato il giovedì 18 dicembre 2003 - 22:10: |    |
grazie per le informazioni.Ho guardato un po' su internet e ho trovato qualcosa sul cambio DSG: www.adversus.it/motori/auditt32quattro/ Solo e sempre Porsche |
   
gianluigi (gian61)
Nuovo utente (in prova) Username: gian61
Messaggio numero: 17 Registrato: 11-2003
| Inviato il venerdì 19 dicembre 2003 - 10:28: |    |
Simone che onore per me una tua risposta,sei il mio mito su questo forum, sei davvero molto competente tecnicamente.Su una statale trafficata dovendo arrivare a 70/80 kmh mi sembra inutile passare per tutte le marce,faccio 25 in 1^,50 in 3^ e poi 5^,riduco l'usura frizione e accompagnando lentamente l'innesto i sincronizzatori non dovrebbero soffrire più di tanto,tu cosa ne pensi.Per il DSG non ho detto che è impossibile il passaggio tra marce pari o dispari,ma solo che in questo caso la velocità di cambiata è come su un normale elettroattuato.E in queto caso la marcia che era stata preselezionata che fine fa,cioè questo cambio mi innesta una marcia con INUTILE USURA che poi non è sicuro al 100% che verra utilizzata,o sbaglio.Sono daccordo con te sul discorso automatici tradizionali-elettroattuati;questi ultimi potrei accettarli forse se avessero un dispositivo d'innesto interno,tipo un solenoide coassiale all'albero che agisse direttamente sugli anelli e non con le forcelle come i manuali.Però la strada è ancora lunga,arriverà forse insieme al comando, sempre a solenoide,dele valvole motore.Però non riuscirei comunque a digerire che con l'olio cambio freddo questi elettroattuati agiscono sull'innesto come una fucilata.Ciao gianluigi |