Autore |
Messaggio |
   
paolo barca (oraio)
Nuovo utente (in prova) Username: oraio
Messaggio numero: 9 Registrato: 08-2002
| Inviato il giovedì 04 dicembre 2003 - 10:23: |    |
Ciao a tutti,passando vicino ad un officina in provincia di ferrara mi sono imbattuto in una porsche 928, la macchina abbandonata in mezzo alle sterpaglie mi ha incuriosito chiesto al capo off. alcune informazioni mi ha detto che era stata portata li per essere ripristinata ma dopo un tot di lavori hanno abbandonato l'intento,oltretutto senza pagare il conto. Mi sono fatto dare i nueri di serie e telaio, mi chiedevo se tra di voi qualcuno riusciva a dirmi le caratteristiche di questa vettura. Grazie serie KU02885UPMI83 telaio 9288100330 |
   
Micio911 (911)
Utente registrato Username: 911
Messaggio numero: 282 Registrato: 12-2001

| Inviato il giovedì 04 dicembre 2003 - 10:27: |    |
paolone,che piacere risentirti (sono michele). hai venduto il 944? per il 928 che dirti: COMPRA COMPRA COMPRA tappati le orecchie quando passo...ti conviene! |
   
paolo barca (oraio)
Nuovo utente (in prova) Username: oraio
Messaggio numero: 10 Registrato: 08-2002
| Inviato il giovedì 04 dicembre 2003 - 13:07: |    |
Ciao Miky tutto bene ? il 944 e' sempre nel garage come ti dicevo per quello che si potrebbe realizzare non ne vale la pena di venderlo. La 928 non sarebbe per me mi interessava saperne di piu' se qualcuno riesce a risalire dal telaio. A ferrara proprio non passi ? Il mio invito e' sempre valido. |
   
Giuliano T. (giuliano)
Moderatore Username: giuliano
Messaggio numero: 721 Registrato: 04-2002

| Inviato il giovedì 04 dicembre 2003 - 13:52: |    |
Si tratta di una 928 del MY78. Dal telaio non si evince altro.
Buona Porsche da Giuliano
Visita il mio sito web!  |
   
Carlo G (carlox)
Nuovo utente (in prova) Username: carlox
Messaggio numero: 28 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 04 dicembre 2003 - 14:03: |    |
Ciao Paolo, a quanto ne so io, i VIN dal 9288100001 al 9288201139 appartengono a 928 del 1978, destinati al mercato americano. Non sono in grado di interpretare l'altro numero che hai dato (KU02885UPMI83). Se l'interpretazione e' giusta, si tratta di un 928 primissima serie, 4474 cc, 230 cavalli. Saluti Carlo |
   
Carlo G (carlox)
Nuovo utente (in prova) Username: carlox
Messaggio numero: 29 Registrato: 07-2002

| Inviato il giovedì 04 dicembre 2003 - 14:07: |    |
Oops, mentre scrivevo era gia' arrivata risposta, scusate la ripetizione. Carlo |
   
paolo barca (oraio)
Nuovo utente (in prova) Username: oraio
Messaggio numero: 11 Registrato: 08-2002
| Inviato il giovedì 04 dicembre 2003 - 23:03: |    |
Grazie ragazzi,secondo voi puo' valer la pena di risistemarla o lasciamo che le sterpaglie la coprano definitivamente ? |
   
Pietro Bianchi (bianchi928)
Utente registrato Username: bianchi928
Messaggio numero: 210 Registrato: 03-2003

| Inviato il venerdì 05 dicembre 2003 - 00:08: |    |
Salva salva se le finanze lo permettono e il prezzo è ragionevole!!! P.s.: Carlox come sta il tuo Squalo Bianco? E' un po' che non ti si vedeva! |
   
Carlo G (carlox)
Nuovo utente (in prova) Username: carlox
Messaggio numero: 30 Registrato: 07-2002

| Inviato il venerdì 05 dicembre 2003 - 23:43: |    |
Hai detto bene Pietro, se le finanze lo permettono, e aggiungerei se la passione e' tanta! Sicuramente il prezzo sara' ragionevole, bollo e assicurazione 'd'epoca' pure, ma per affrontare un ripristino senza spendere cifre notevoli ci vorra' un'auto che offra una buona base e tanta pazienza per trovare i pezzi necessari magari girando per sfasci. Il 928 del 1978 era sicuramente meno complessa della mia e della tua, dovrebbe avere la robusta iniezione meccanica K-Jetronic, col 16V niente disastri in caso di slittamento distribuzione e cosi'via, per cui e' forse possibile che gli interventi siano relativamente poco numerosi per rimetterla in sesto. Certo che alla fine ci si ritrova solo con 230-240 cavalli (e 1500 kg), se oltre al valore storico ci si aspetta anche le mega-prestazioni allora e' meglio rivolgersi altrove. Causa impegni vari, ho poco tempo da dedicare allo squalo; gli ho cambiato le pasticche freni (piccola odissea della quale riferiro' prima o poi, non ancora conclusa), mi sono divertito a disattivare il PSD, attualmente sto combattendo con il noto problema del riscaldamento digitale: o spento o fornace, la regolazione e' kaputt. Ho gia' controllato i due sensori di temperatura e il potenziometro di regolazione; il prossimo sospetto e' la valvola che apre l'acqua calda, nonche' il suo solenoide di attivazione. Bye |
   
max santorelli (maxruldi)
Nuovo utente (in prova) Username: maxruldi
Messaggio numero: 1 Registrato: 12-2003
| Inviato il mercoledì 17 dicembre 2003 - 17:09: |    |
Ciao sono nuovo del forum e ho una 928 s4 dell'88......vedo che anche voi avete problemi con il riscaldamento.....a me ora non funzionano le velocità del potenziometro mentre nella posizione spannamento parabrezza gira fortissimo....che posso fare? ciao e grazie Max |
   
Andrea Cappelletti (dj_cappe)
Utente registrato Username: dj_cappe
Messaggio numero: 298 Registrato: 01-2003

| Inviato il mercoledì 17 dicembre 2003 - 17:34: |    |
Potrebbe essere da cambiare il potenziometro: in determinate posizioni non lavora più o lo fa male, in altre (vedi spannamento) improvvisamente fa contatto e funziona.. Suggerirei di cambiarlo, non credo sia una spesa folle! |
   
Carlo G (carlox)
Utente registrato Username: carlox
Messaggio numero: 35 Registrato: 07-2002

| Inviato il mercoledì 17 dicembre 2003 - 19:07: |    |
Se per potenziometro intendi lo switch rotondo che seleziona la velocita' della ventola, allora potrebbe essere solo questione di pulizia contatti e ti suggerisco di leggere cosa ha fatto il mitico Loom: http://www.porschemania.it/discus/messages/1903/14748.html?1045580517 Il fatto che nella posizione spannamento giri fortissimo mi sembra che anche la mia faccia cosi': posiziona i flaps interni per convogliare la massima quantita' di aria calda verso il parabrezza e aziona la ventola al massimo. Carlo
|